Entra

Visualizza la versione completa : luce lunare


diodani
30-01-2010, 20:14
ho visto su ebay dei tizi che vendono delle luci lunari formate da 8 o 4 led con fotosensore e regolabilità dell' intensità luminosa..com'è?un negozio fisico dove poterlo acquistare a milano??non sono molto per e-bay sono più epr il ritiro a mano...grazie a tutti

Giudima
30-01-2010, 21:59
Funzionare funzionano, arrivare arrivano (a me una mi è stata rispedita... sulla fiducia).

Sull'utilità....................

diodani
30-01-2010, 22:06
Funzionare funzionano, arrivare arrivano (a me una mi è stata rispedita... sulla fiducia).

Sull'utilità....................

e dove la compreresti su ebay?in negozi negozi non c'è?

Giudima
30-01-2010, 22:35
diodani, io dopo un po' penso di riuscire a muovermi discretamente bene su eBay, compro anche nell'altra parte del mondo pur masticando poco l'inglese, e posso dirti che difficilmente prendi fregature.

Se poi adotti le dovute cautele nei pagamenti puoi stare tranquillo........

Se ti interessa posso dirti, in MP, dove la comprai io, ma non so se ancora le vende.

Comunque siamo finiti in saper comprare :-D :-D :-D

angelo p
30-01-2010, 22:39
giudima :non ne vedi l'utilità ma però fa un bel effetto visivo,no? ;-)

diodani
30-01-2010, 22:46
giudima :non ne vedi l'utilità ma però fa un bel effetto visivo,no? ;-)

esatto diciamo che io l' acquario lo ho proprio di fronte al letto...quindi da sdraiato con la testa sul cuscino capita praticamente tuti i giorni di guardare e osservare la vita dei pinnuti, mi piace e mi rilassa quindi se anke di notte vedo qualcosa non mi dispiace anzi...l'importante pè ke non dia fastidio a loro ma penso ke come c'è in natura anke lì non guasta..adesso al massimo si vede un po di movimento quando si accende il riscaldatore con la lucina arancione...cmq dai se c'è qualcuno ke sa dirmi un negozio a milano ke li vende tipo quelli ke ho visto su internet a strisce di 4 o 8 led bene altrimetni comprerò su internet dato ke non c'è altro modo..

Giudima
30-01-2010, 22:47
angelo p, senz'altro....

Ti dirò comunque che sulla vasca piccola l'ho montato su quella grande lo acquistai e ce l'ho ancora sotto il mobile............... sicchè :-D :-D

angelo p
30-01-2010, 22:49
io non le ho ancora messe ma lo farò appena possibile ;-)
secondo me comunque si possono autocostruire facilmente

Giudima
30-01-2010, 22:54
angelo p, se ci capisci poco poco senz'altro...........

angelo p
30-01-2010, 23:02
lavoro nel settore elettrico\elettronico quindi non ci sarebbero problemi a costruirmela (tempo permettendo ).
l'unico dubbio che ho è la colorazione.
ho letto che alcuni parlano di luce azzurra e la cosa mi lascia dubbioso #24
la luce della luna non è bianca ??

Giudima
30-01-2010, 23:08
Io ce l'ho azzurre..........

diodani
31-01-2010, 11:56
angelo p allora dammi un aiutino che me lo faccio anke io da solo...cioè magari riesco anche io a farmelo però senza ombra di dubbio ho bisogno di certezze sui componenti pria di far esplodere la casa ahahah...cioè eprkè io non vorrei farlo a pile ma a corrente proprio..a pile son sicuro ke riesco..prendo i valori dei vari led, le varie resistenze e bona..ma a corrente penso ke sia più un casino...e ke resistenze devo mettere??i componenti li ho senz' altro senza andarli a comrpare..avrò un sacco della spazzatura pieno zeppo di resistenze condensatori transistor e via dicendo..il problema sarà innaiz tutto cercarli perkè son tutti mischiati e poi non sbagliare i calcoli quidnif are i collegamenti giusti..riesci a darmi una mano?io hot rovato solo luci lunari collegati a pile..

paolo744
31-01-2010, 11:58
ma vanno bene solo per gli invertebrati o posso montarle pure nel mio acquario da 60 litri tropicale ?? e si sostituiscono al neon gia' esistente ? #24

angelo p
31-01-2010, 14:48
diodani : non ho nessuna intenzione di farlo funzionare a batteria .
si può usare un banalissimo alimentatore (mi viene in mente quello dei cellulari ma si può usarne una qualunque ).
in base alla tensione di uscita metti un certo numero di led , e con un potenziometro (trimmer) regoli l'intensità ;-)
se non hai fretta ne faccio uno io e poi ti posto uno schemino ciao .
dimenticavo : come custodia dei led userò un tubo rigido trasparente di quelli dell'acqua

diodani
31-01-2010, 15:15
diodani : non ho nessuna intenzione di farlo funzionare a batteria .
si può usare un banalissimo alimentatore (mi viene in mente quello dei cellulari ma si può usarne una qualunque ).
in base alla tensione di uscita metti un certo numero di led , e con un potenziometro (trimmer) regoli l'intensità ;-)
se non hai fretta ne faccio uno io e poi ti posto uno schemino ciao .
dimenticavo : come custodia dei led userò un tubo rigido trasparente di quelli dell'acqua

fretta non la ho di certo pekrè le cose di fretta vengon sempre male..io pensavo di fare un normalissimo impiato nel senso..calcolare con i vari programmini le resistenze da usare usando direttamente la presa a parete senza trasformatore...gli mettevo la resistenza giusta e se troppo grande (anke se dovrei averle più o meno di tutti i tipi)ne metto di più in serie in modo di arrivare alla quantità voluta e poi i led...e pensavo di far passare il tutto in una diciamo serpentina flessibile trasparente in modo da metterli bene dove voglio dato ke avendo già aggiunto un neon ho poco spazio dove metterli..no???se ti serve qualke componente elettronico e nons ei lontano dimmelo ke controllo ke se lo ho è inutile ke lo compri te lo regalo io...no ho davvero un infinità...

diodani
06-02-2010, 23:09
ho trovato questo schema..riuscite a cambiarmi i valori delle resistenze usando al posto di 12 volt 220 di una presa normale?è un circuito a solo un led?per metterne di più?cioè non trovo l' utilità dei transistor io con un solo led avrei messo led con giusta resistenza e bona ma non ero un genio in questa parte dell' elettronica..riuscite ad aiutarmi?devo spostare il post in fai da te?
grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/lucelunare_785.gif<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/lucelunare_176.gif<br>

berin75
08-02-2010, 20:57
diodani, non credo esistano led alimentati a 220V.
Io ho fatto una modifica sostanziale al coperchio del mio acquario della petcompany (antille100) togliendo tutto la parte dove si alloggia il ballast e tappando con una lamiera, poi ho messo su tutta la lunghezza del coperchio una lamiera di alluminio piegato sul lato lungo per rifrangere di più la luce, ho alloggiato 2 neon t8 da 30 watt fissati con clips e i collegamenti li ho fatti direttamente saldando i cavetti ai contatti del neon e poi li ho coperti con della guaina termo restringente (così evito le cuffie stagne). Tra un neon e l'altro ho messo una fila di 4 led ultraluminosi direttamente sulla lamiera, volevo mettere anche io una fotoresistenza ma dove mi fornisco io di materiale elettronico mi ha detto che non si trovano, così gli metterò un orologio come i neon. Unico problema che la vasca è ancora vuota :-) perchè sto finendo il mobile su cui sistamero la vasca, quindi non so ancora l'effetto che si genererà! #22 #22 Speriamo in bene. Comunque con 11 eurini ho preso 4 led con porta led in metallo e la resistenza per compensare l'assorbimento dei led.

diodani
09-02-2010, 16:53
si si lo so..il probelma è diciamo fare il circuito..ho apura di far scoppiare casa ahha ade ti scrivo in mp

zio tonino
10-02-2010, 10:01
ragazzi! vorrei realizzare anche io qualcosa con i led ... mi suggerite che materiale serve e da dove potrei comprarlo?

io i circuiti li so/sapevo "realizzare" ma non so come tradurre gli schemi elettrici! mi date una pinna? ops... mano? ;-)