Entra

Visualizza la versione completa : Impianto d'osmosi


LisaC
30-01-2010, 11:58
Buongiorno! Potreste consigliarmi un impiantino per il mio 20 lt netti? Vorrei sapere se devono essere fatti dei test sull'acqua d'osmosi e quali,grazie! :-)

Sandro S.
30-01-2010, 12:05
dipende dalla qualità dell'acqua che vuoi produrre , il fatto che sia un piccolo acquario cambia poco, l'acqua poca o tanta che sia deve essere pulita.

prendi un impianto cha abbia il controllo tds così puoi vedere il valore in ingresso e quello in uscita e ti aiuta anche a capire quando devi cambiare le cartucce.

non dimenticare di avere un bicchiere o un filtro in linea con le resine anti silicati.

se prendi un impianto in linea puoi aggiungergli questo:
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=318&products_id=3522
così hai sia il filtro anti silicati che il tds.

LisaC
30-01-2010, 12:10
s_cocis scusa l'ignoranza #12 ma cosa intendi per "controllo tds"? Quale sarebbe un impianto con il controllo tds?

Sandro S.
30-01-2010, 12:12
LisaC, nel link che ti ho dato vedi sopra il bicchiere un display, quello è il tds e ti dice in ingresso ed in uscita il valore dei solidi totali disciolti.

in uscita dovresti avere un valore pari a "0"

altrimenti vi sono altri tipi di controller tipo quelli a penna.

LisaC
30-01-2010, 12:44
Ah ok ti ringrazio per la spiegazione!

SJoplin
30-01-2010, 13:22
LisaC, mi sa che lì da te, almeno in alcune zone della città, ci sono dei grossi problemi con l'acqua dell'acquedotto. penso che ti convenga prendere prima una pennetta conduttivimetro per vedere come stai messa, poi dopo valuti se è il caso di lanciarti nell'avventura dell'osmosi ;-)

LisaC
30-01-2010, 13:48
SJoplin hai perfettamente ragione...mi sa allora che cercherò un negozio dove prendere l'acqua :-( anche se nn c'è molta scelta...nn vorrei dovermi buttare da pieme ogni settimana -28d# #23

mauro56
30-01-2010, 22:10
Allora...
hai bisogno di un deionizzatore in linea a 4 stadi. I primi tre (filtro a sedimenti, membrana osmosi e carboni) sono presneti in tutti, il quarto e' un contenitore vuoto in cui tu inserisce la resina (si compra a parte ma costa poco) che lega i silicati che sono abbondanti nella nostra acqua. Suggerisco questo, costa piu' degli altri, ma hai il valore aggiunto del parere di Decasei (e tu sai da quando hai conosciuto Pieme quanto è utile un acquariofilo-venditore :-) )

http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3160
Se ne compri uno a tre stadi risparmi, ma poi finiresti con il desiderare il quarto stadio per toglire i siilicati (dei cui effetti parliamo a parte) e se lo compri dopo costa molto piu'
La pennetta, conducimetro, misuratore di TDS e' un attrezzino che permette di capire se l'acqua che esce dall'impianto e' pura o meno. In altri temini misura le sostanze disciolte, meno sono meglio è.
Quello te lo presto io in quanto non devi usarlo sempre ma ogni tanto per essere certa che le resine non si siano esaurite e non stiano funzionando.

SJoplin, si, vero, partiamo da TDS 999, ma l'alternativa dell'avventura deionizzatore e' usare acqua di mare (non scherzo!!) in quanto non esiste qui uno che la produca con un TDS inferiore a 50 :-)) :-)) Comunque con l'attrezzo citato (e da 2 anni cambianddo solo resina e prefiltro) io ho TDS sotto 5 (TSD meter by deca)

mauro56
30-01-2010, 22:27
Ah.... fino a quando lo compri l'acqua te la produco io.. anche se ho le resine esaurite e un TDS 15 (ahime...)

LisaC
31-01-2010, 02:32
mauro56 ok mauro le cose ora sono chiare :-) ti mando domani mp per l'ordine! Grazie,utilissimo come sempre :-))

LisaC
12-02-2010, 12:25
Una domanda sull'impianto...dovrei metterlo in funzione oggi e leggendo il libretto delle istruzioni ho notato che c'è scritto che i primi 40-50 litri non devono essere usati...
E' proprio così? I 40-50 litri da nn usare sono solo quelli"puliti"o si riferisce all'acqua totale?...ovviamente a quelli puliti...e quanta acqua devo sprecare? #09

dre987
12-02-2010, 12:38
l'impianto ad osmosi è uno sputo in faccia a i poveracci che muoiono di sete, non lo prenderò mai

Sandro S.
12-02-2010, 12:44
LisaC, si giusto, è riferito alla pulizia della membrana.

i primi litri ( 40 o 50 che siano ma anche un pò meno ) servono a pulirla dal materiale che viene usato per conservarla nel tempo finchè non viene messa in funzione.
vedi tu....non è che se ne butti 39 alposto di 40 non va bene.

dre987, non credo sia il forum più adatto per parlare di queste cose.
senza polemica nè.

LisaC
12-02-2010, 13:18
s_cocis grazie.
Cmq è davvero uno spreco...perché se si pensa che per fare un litro d'acqua se ne debbano scartare 5(avendo quindi solo 1/6 di acqua "utile"),per farne 40 ne devo produrre 240 da buttare per poi iniziare realmente a poter usufruire dell’impianto…insomma…
Non voglio fare polemiche,è solo una constatazione… -28d#

Sandro S.
12-02-2010, 13:22
LisaC, si.
ma considera che è come fare una o due doccie al mese in più.

personalmente lo utilizzo perchè ho trovato acqua molto scadente dal negozio in cui la prendevo.....intendo dire che ho trovato mosche morte nella tanica che mi ha dato....non parlando dei valori assurdi.

LisaC
12-02-2010, 13:46
Il mio problema è che qui a reggio di negozi nn ce ne stanno proprio...e quei pochi esistenti sono rimasti alla preistoria...
Per quanto riguarda l'acqua...precedentemente la prendevo da una persona ma non mi sono mai fidata molto,quindi diciamo che comprare l'impianto è stata una necessità più che una volontà #13

dre987
12-02-2010, 14:58
s_cocis, non è per creare un dibattito giustamente come hai detto tu prima perche non è il posto giusto, ma per quanto riguarda la storia della doccia nella doccia l'acqua "la usi" per lavarti, con l'impianto a osmosi l'acqua "non la usi" proprio ma la butti tutta, ameno che hai una serra e la utilizzi per innaffiare, ma diciamoci la verità nessuno avrebbe voglia di usare l'acqua scartata dall'osmosi per innafiare ci sarebbero taniche in tutta la casa :-)) pensa quelli che hanno acquari da 400 litri, purtroppo la storia dello spreco d'acqua non è da sottovalutare vedendo come gira il mondo al giorno d'oggi

mauro56
12-02-2010, 19:35
LisaC, io ne butterei un po meno... controlla col conducimetro dovresti essere a zero in 15 litri

(si c'è chi usa lo scarto per innaffiare e lo recupera, ma noi non possiamo frarlo eprche' l'acqua in ingresso e' gia' slamastra e quella di scarto praticamente salata, però considera che 20 litri di acqua di osmosi sono come tirare lo sciacquone 8 volte :-) )

LisaC
12-02-2010, 19:45
mauro56 ho sentito anche pietro...e mi dice di fare come hai detto tu...
considera che 20 litri di acqua di osmosi sono come tirare lo sciacquone 8 volte )

allora la matterò da parte del quell'uso :-))

dre987
12-02-2010, 23:36
comunque LisaC è logico che se non hai nessun negozio di fiducia dalla quale farti riempire la tanichetta l'unica è prendersi un impianto x casa, io non volevo creare dibattiti sia ben chiaro e infatti con questo chiudo, io l'acqua la prendo al botanic vicino casa mia (sono abbastanza fortunato perche è ottima) e essendo un mini centro commerciale di boanica loro l'acqua la mettono nel condotto di irrigazione.

LisaC
13-02-2010, 11:33
dre987 nn hai creato nessun dibattito...anzi ho ribadito che sono d'accordo con te :-))

Sandro S.
13-02-2010, 13:15
tranquillo.....si può parlare tranquillamente , non è che ogni volta che uno dice una cosa si deve per forza creare polemica ;-)

il mondo è bello perchè è vario.
anche a me dispiace buttare tutta quell'acqua.

mauro56
13-02-2010, 22:23
LisaC, allora.... quanto e' il TDS?

LisaC
14-02-2010, 11:35
[b]mauro56[/b oggi ho iniziato a fare l'acqua buona,ieri quella da buttare,in più devo cercare di farla di mattina perchè il pomeriggio nn c'è molta acqua...diciamo che per ora nn ho fatto neanche mezzo litro...più tardi lo misuro. Per il conducimetro te lo porto domani,oggi sono anche senza macchina...mi dispiace te l'avrei dovuto portare ieri #12

mauro56
14-02-2010, 18:49
LisaC, daccvi i valori appena puoi, a quanto sei arrivata?
In particolare devi sapere che maggiore e' la pressione del'acqua migliore è l'acqua che produci.
Quindi misura il tds della tua acqua di rete mattina, sera e notte, se non varia cerca di sfruttare le ore notturne per fare l'acqua di osmosi, infatti durante la notte di norma c'e' piu' pressione e questo ti consente di produrre acqua migliore

LisaC
14-02-2010, 19:42
mauro56, ho misurato il valore del bidone che ho fatto 2ppm,è ok?

mauro56
14-02-2010, 22:48
2 ppm e' buono... mi apsettavo zero in realta' ma e' buono

mauro56
14-02-2010, 22:49
vedi quanto hai di tds in entrata a dfivers ore del giorno...