Entra

Visualizza la versione completa : il mio primo acquario


paolo744
30-01-2010, 11:30
ragazzi potreste guardare il mio acquario sul mio profilo vi prego siate critici , cosa c'è che non va ? accetto qualsiasi consiglio ;-)

nb : le uniche piante vere sono le tre anubias (non ho substrato)

acquario avviato da 1 settimana (60 lt)

Giudima
30-01-2010, 12:33
ragazzi potreste guardare il mio acquario sul mio profilo vi prego siate critici , cosa c'è che non va ? accetto qualsiasi consiglio Dati.. dati.. dati.... :-D :-D :-D :-D

paolo744
30-01-2010, 13:14
l'acquario è un birby 60 , dimensioni 60 x 30 diciamo che dovrebbero essere 54 litri netti , vorrei sapere cosa ne pensate della disposizione degli arredi e delle piante :-)) grazie


ps uso solo questo post , mi scuso con gli amministratori per l'apertura di vari post

Giuly
30-01-2010, 15:40
Carino il tuo acquario,ma se fossi in te aggiungerei qualche altra piantina vera!!!!!!!! ;-)
Così diventa più verde,più sano,e pronto per accogliere i pesci!!!!!!! ;-)
Per gli arredi ok,possono essere sistemati a piacimento!!!!!!!!!

bettina s.
30-01-2010, 16:44
Ciao, le anubias sono molto belle, però toglierei quelle piante finte ed esattamente al posto loro metterei delle belle cryptocorine, magari di tipo diverso sotto le quali basta mettere mezza pastiglia per nutrire il fondo (la Dennerle le fa specifiche er questa pianta) Poi sostituirei l'anfora e la pietra grigia, con una bella roccia lavica ed una radice.
Poi dato che hai avviato da poco leverei quel ghiaietto grossolano per sostituirlo a quarzo bruno di granulometria 2/3 mm che in vasche piccole, al contrario del fondo con ghiaia grossa, da l'idea di maggior spazio.
Infine un bello sfondo nero al posto di quello stampato.
Una bella rivoluzione, ma sarebbe un gran miglioramento. :-))

paolo744
30-01-2010, 21:03
ho tolto lo sfondo , domani aggiorno la foto è molto piu' bello cosi' :-))
vorrei mettere uno sfondo blu scuro , potreste darmi delle idee su come autocostruirlo ? perchè al negozio hanno solo sfondi con foto marine come quello che ho tolto .
Vorrei sapere inoltre se ho bisogno di mettere il fertilizzante liquido e la co2 , se si quando devo metterle ?

drummer89
30-01-2010, 21:23
potresti costruirlo con un cartoncino plastificato ovviamente porosp er far aderire la vernice...puoi utilizzare quella spray,falla asciugare per bene epoi la fissi alle pareti delle'acquario.... ;-) :-))

bettina s.
30-01-2010, 21:59
Io nelle mie vasche ho del semplice cartoncino nero grammatura 220 che si trova in cartoleria incollato agli angoli con il baidesivo.
Costa pochissimo e fa un figurone.
Il vascone da 300 lt. è invece provvisto di sfondo plastificato lucido nero, che a mio avviso è meno naturale dell'opacità e granulosità date dal cartoncino.

paolo744
31-01-2010, 11:32
ok per lo sfondo domani vado in cartoleria e provvedo :-)
per la co2 ed il fertilizzante ???? ne ho nisogno oppure avendo solo anubias ne posso fare a meno ???

Altro enorme problema proprio stamattina.... il legno che ho inserito Venerdi' nonostante l'ho lavato piu' volte con acqua calda mi ha fatto diventare l'acqua marroncina che devo fare ????? -05

zetaball
31-01-2010, 12:13
solo con anubias non hai bisogno di CO2 in teoria, per la fertilizzazione puoi usare le tabs ogni tot mesi...

Che il legno abbia scurito l'acqua è normale, è un fenomeno che si attenuerà con i cambi dell'acqua ;-)

paolo744
01-02-2010, 09:36
la prossima settimana , se i valori dell'acqua vanno bene, vorrei inserire i primi pesci , sono 60 litri quindi non tantissimi, inizialmente vorrei prendere 1 guppy maschio e 2 femmine , a distanza di una settimana vorrei inserire qualche altra specie , cosa mi consigliate ??

bettina s.
01-02-2010, 09:50
la prossima settimana , se i valori dell'acqua vanno bene, vorrei inserire i primi pesci

ti consiglio vivamente di non inserire i pesci la prossima settimana: 15 giorni sono pochi, il filtro e tutta la vasca vanno fatti maturare per ben per un periodo di sicurezza di circa 4 settimane, per dar modo alle colonie batteriche di svilupparsi per bene e insediarsi su ogni superficie della vasca.
Se inserisci i pesci troppo presto, le loro deiezioni (e i guppy ne fanno parecchie) saranno difficilmente elaborate.

Per poterti consigliare su quali pesci inserire è necessario conoscere i valori dell'acqua. :-)

dannyb78
01-02-2010, 09:55
come dice betina devi monitorare i nitriti (NO2) e verificare che la situazione si sia normalizzata dopo il picco, che è una fase necesasria della maturazione di ogni vasca.

come compagni per i guppy poresti mettere dei corydoras e/o delle neritine/ampullarie, che facilitano la gestione della vasca rimuovendo eventuali avanzi di cibo e contribuendo a ridurre le alghe.

bettina s.
01-02-2010, 10:01
tra i corydoras scegli un trio di aeneus oppure di paleatus, che sono quelli che sia adattano ai valori dei guppy, non di più perché vengono belli grossi, tuttavia amano stare in gruppo.

paolo744
01-02-2010, 13:20
si si ovviamente prima faccio il test dell'acqua magari aspetto 3 settimane prima dell'inserimento dei pesci :-) e pubblico i valori dell'acqua

paolo744
02-02-2010, 09:30
ieri sera ho fatto per la terza volta i test dell'acqua e continua a darmi questi valori :

gh 50
kh 25
no3 25
ph 7,6


non sono un pò altini dopo una settimana ??? sopratutto il gh come lo abbasso ???

dario1988
02-02-2010, 10:26
Gli NO2 non li hai?
Sono molto importanti in fase di maturazione
:-)

Usa acqua osmotizzata per abbassare i valori, ma un gh 50 mi sembra spropositato!

In ogni test hai riscontrato quei valori?

Dario

paolo744
02-02-2010, 11:37
NO2 sono a zero

eh si in ogni test i valori sono gli stessi , considera che ho utilizzato i test a strisce 6 in 1

dario1988
02-02-2010, 11:40
Mmh... Guarda quelli sono i meno raccomandabili!

Puoi farti un'idea, ma se vuoi precisione ti conviene usare i reagenti licquidi

:-)

paolo744
02-02-2010, 11:47
si ma resta il fatto che comunque gli no2 sono a zero e insomma per quanto si puo' sbagliare sempre bassi sono e il gh è a 50 ... che devo fare ?

dario1988
02-02-2010, 11:52
Non contano soltanto gli NO2,
il gh è spropositatato!

Appunto per quello dubito dell'affidabilità del test

:-)

Fai cambi con acqua osmotica, ti aiuterà ad abbassare la durezza.

paolo744
02-02-2010, 11:59
e tra i test a reagente quali mi consigliate ?

ah comunque ecco il mio acquario :-) il mio acquario in allestimento http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_221.jpg<br>

dario1988
02-02-2010, 12:31
ti dirò.. io ho un pò di test della sera e un pò della tetra..

I sera mi piacciono di più anche per il fatto che hanno le provette di vetro tonde, al contrario dei tetra che sono plastica rettangolari..

Ma per l'efficacia direi che se stai su quelle marche vai tranquillo!

Io comunque li ho presi in base ai prezzi

:-))

paolo744
02-02-2010, 13:55
comunque nel momento in cui i valori saranno ottimali vorrei inserire :

2 guppy femmine + 1 maschio
1 platy maschio + 1 femmina
2 black molly maschi
2 corridoras

vanno bene insieme e sono troppi per 60 litri di acquario secondo voi ?

|GIAK|
02-02-2010, 14:13
paolo744, per i test dai un'occhiata qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/comparazione_test.asp ;-) non ti fidare troppo dei test in striscia che non sono tanto affidabili ;-)

dannyb78
02-02-2010, 14:38
sono troppi prevedendo che guppy e platy si riprodurranno a iosa. invece i cory sono pochi, stanno bene in branchetti di almeno 5-6 esemplari.
io metterei solo i guppy o i platy + 5-6 cory.

paolo744
03-02-2010, 09:26
ok terrò bene a mente i vostri consigli :-)) come sempre , sto imparando moltissimo qui e ve ne sono infinitamente grato !!

Ho un altro problema, considerato i valori dell'acqua che ho postato sopra , quindi con un gh 50 , mi consigliate acqua osmotica per i rabbocchi o acqua di rubinwtto con biocondizionatore ?? perchè il livello è sceso parecchio

Federico Sibona
03-02-2010, 09:50
Per i rabbocchi si dovrebbe sempre usare acqua di osmosi perchè l'acqua che evapora è acqua pura ed i sali restano in vasca. Se rabbocchi con acqua dura i sali si concentreranno sempre più in vasca.
Per ora direi di aspettare a fare cambi, a fine maturazione, prima di immettere pesci, farai cambi con acqua osmotica fino a che KH e GH si saranno portati a valori circa un quarto di quelli attuali (se vengono confermati). Da quel momento dovrai fare i cambi periodici con una miscela di osmosi/rubinetto con durezza prossima a quella dell'acqua in vasca.
Per essere più precisi dovremmo sapere i valori della tua acqua di rubinetto ;-)

paolo744
03-02-2010, 13:59
Sapete se online posso trovare acqua osmotica in vendita ?

Federico Sibona
03-02-2010, 16:11
Non credo che convenga comperarla online a causa delle spese di spedizione ed infatti non ho mai visto nessuno che la venda online ;-)

paolo744
03-02-2010, 19:05
ho fatto oggi i test dell'acqua del rubinetto il kh è a 50 e il gh a 25 , quindi in dieci giorni i valori non sono scesi sono gli stessi ...... ora rabbocco con acqua osmotica ... devo anche mettere qualche prodotto per fare scendere questi valori ?? considerate che ho tre piante vere dentro , tre anubias

miccoli
03-02-2010, 19:13
quel ghiaino che hai mi sembra sospetto...
hai testato che non sia calcareo?(prova a prenderne una manciatina e mettici sopra del viakal,se frigge è calcareo)
potrebbe essere quelllo che ti modifica i valori in vasca
sono troppo alti per essere in qualsiasi acqua di rubinetto..
#24

paolo744
04-02-2010, 09:27
no ho testato proprio l'acqua del rubinetto e mi vengono fuori quei valori #07 ieri sera ho tolto il 10 % dell'acqua e l'ho sostituita con acqua ad osmosi inversa ed ho inserito nuovamente l'attivatore batterico.
Ho notato inoltre che in alcune foglie delle anubias, nella parte superiore ci sono come delle macchie grigiastre cosa potebbe essere ?

|GIAK|
04-02-2010, 12:26
paolo744, compila meglio la descrizione dell'acquario in profilo... quando hai avviato? #24

cmq con quei valori dal rubinetto... devi usare necessariamente acqua d'osmosi... #23

paolo744
04-02-2010, 13:42
ok compilo il profilo adesso , comunque ho avviato il 23/01/2010

pensavo il problema dell'acqua potrebbe derivare dal fatto che a casa mia (abito in una villetta a solo) ho una cisterna in cemento armato e l'acqua viene da li' , quindi devo necessariamente mescolare l'acqua del rubinetto con quella da osmosi , ma i quali proporzioni ?

miccoli
04-02-2010, 13:46
se consideri che l acqua osmotica ha valori di durezza prossimi allo zero vien da se che se hai(per esempio) acqua con gh 50 e kh 25 con 50 lt di rubinetto e 50 lt di osmosi raggiungi gh 25 e kh 12,5
;-)

paolo744
04-02-2010, 15:18
non è possibile sono disperato -20

valori misurati pochi minuti fa dopo che ieri sera ho effettuato il cambio del 10 % con acqua osmotica :

gh 50
kh 25
ph 7,6
no3 25
no2 0

che faccio smonto tutto ?

|GIAK|
04-02-2010, 15:54
paolo744, che faccio smonto tutto ?

addirittura!! #23


cambio del 10%, quindi hai cambiato 6 lt mettendo solo osmosi?? l'acqua d'osmosi dove l'hai presa? l'hai testa per vedere se era di buona qualità? #24

paolo744
04-02-2010, 16:16
l'ho presa al negozio , la producono loro , adesso la testo e ti faccio sapere ...

paolo744
04-02-2010, 16:20
i valori dell'acqua da osmosi sono :

no3 10
no2 0
gh 0
kh 0
ph 6,4

esattamente l'acquario e' un 60 litri e ne ho cambiata circa 10 litri , la proporzione di prima era errata

|GIAK|
04-02-2010, 16:27
certo è strano che non hai abbassato proprio di nulla... #24 l'acqua d'osmosi ha gh e kh prossimi allo zero quindi è buona (sotto questo punto di vista) #24

continua a fare cambi magari non ogni giorno...

cmq considera che cambiando acqua potresti rallentare la maturazione ma acqua cosi dura non si può tenere #24

miccoli
04-02-2010, 16:44
vuoi fare una pazzia? fai un cambio di 30 lt con sola osmosi
i valori devono perforza di cose dimezzarsi,tanto se continui a fare cambi anche del 10% ogni giorno la maturazione ritarda comunque
messi i 30 lt di osmosi devi avere gh 25 e kh 12,5 è matematico
se cosi non fosse o hai cose calcaree in vasca(vedi ghiaino o pietre) oppure sono i test che sfarfallano
non ci sono vie di mezzo
a questo punto io farei cosi(anzi se devo dirla tutta io fare un 40 lt di sola acqua R.O)
#36#

paolo744
04-02-2010, 17:25
inizialmente anche io credevo fosse un problema di qualcosa in vasca ma :

1) ho esaminato l'acqua del rubinetto ed ha gh 50 kh 25
2) ho provato l'efficacia delle strisce per i test esaminando l'acqua da osmosi e mi da valori di gh 0 e kh 0 (quindi le strisce per quanto poco possano essere precise comunque sono veritiere)
considera che abito a Trapani e l'acqua che arriva da noi è al 90% proveniente dal depuratore che "depura" l'acqua marina

quindi il problema e' proprio l'acqua del rubinetto , oltretutto per completare l'opera mi stanno spuntando le alghe sopra le foglie dell'anubias

paolo744
05-02-2010, 09:35
ho cambiato 25 litri d'acqua coc acqua ad osmosi ..... ecco i valori

gh 30
kh 15
ph 7
no2 0
no3 10


quindi è cambiato ancora poco :-(

miccoli
05-02-2010, 09:41
beh,se ne avessi cambiati 30 avremmo come da manuale gh 25 e kh 12,5 ;-)
provvedi ad effettuarne un altro cambio con altri 25 e tornerai ad avere valori diciamo normali
;-)

miccoli
05-02-2010, 09:43
diciamo anche che se avessi testato l acqua di rubinetto prima di inserirla in vasca avresti avuto un quadro completo di quanta percentuale di rubinetto e quanta di osmosi ti sarebbe servita per l allestimento
:-))

paolo744
05-02-2010, 09:48
eh lo so ma ormai ho fatto la frittata grazie al venditore e prima di conoscere voi ... adesso per abbassare ancora sto benedetto gh e kh che devo fare ? #07

miccoli
05-02-2010, 09:53
quello che hai fatto ieri
altri 25 lt di acqua Ro e torni tra gli umani
:-D

paolo744
05-02-2010, 11:03
volete sapere l'ultima ..... ho portato la mia acqua da rubinetto ad analizzare con analisi a reagenti da persone serie che si occupano di qualità dell'acqua .....

bene valori reali dell'acqua da rubinetto :

KH 58
GH 27

cioè sono dei valori allucinanti ...... ma sono l'unico in Italia ad avere questi valori ????

Comunque facendo un altro cambio da 25 litri la maturazione se ne va completamente a farsi benedire #07

dario1988
05-02-2010, 11:20
Chissà cosa combinano nel vostro depuratore cavolo

:-D :-D :-D

E come ph come sei messo nell'acqua di rubinetto?

In futuro dovrai andarci pesante con l'osmosi per forza..

miccoli
05-02-2010, 11:21
e la ricomincerai!!
la poazienza è la prima dote del buon acquriofilo ;-)

ps

bene valori reali dell'acqua da rubinetto :

KH 58
GH 27


ma tiscono pietre dal rubinetto?
non bere quell acqua , operlomeno prenotati per un trapianto di reni in tempo
i tempi d attesa sono lunghi, piu della maturazione della vasca
:-D :-D :-D

paolo744
05-02-2010, 11:41
ph dell'acqua di rubinetto 8 #07

no nn la bevo :-)) mai bevuta acqua di rubinetto per fortuna


quindi stasera altro cambio da 25 litri ?
metto di nuovo l'attivatore batterico

oppure butto direttamente tutta l'acqua e faccio 80 % acqua ad osmosi e 20 % acqua di rubinetto ?

miccoli
05-02-2010, 11:50
credo che con 25 lt possa andare,senza rifare tutto
se ne hai l attivatore rimettilo,male non fa'
poi rifacciamo i test e semmai aggiustiamo a fine maturazione
;-)

dario1988
05-02-2010, 11:51
Dovrai andare un pò per tentativi e ricordarti le percentuali usate finchè non trovi un'equilibrio con i valori
:-)

AH ,se la passione per gli acquari continua nel tempo ti conviene comprarti un impianto ad osmosi inversa.

Almeno non vai a comprarla ogni volta nei negozi ma la fai tu a casa

:-)

miccoli
05-02-2010, 11:54
l equilibrio è presto fatto
acqua rubinetto gh 58 gh 27
in parti di 50% osmosi e rubinetto avra gh 27 e kh 13,5
e cosi' via
l importante è sapere il dato di partenza
:-))

paolo744
05-02-2010, 11:54
credo che con 25 lt possa andare,senza rifare tutto
se ne hai l attivatore rimettilo,male non fa'
poi rifacciamo i test e semmai aggiustiamo a fine maturazione
;-)

ok allora stasera cambio altri 25 litri e metto l'attivatore , ma cosi' non ho piu' capito quando maturerà il filtro

cmq x dario l'acqua ad osmosi la pago 10 centesimi al litro :) mica tanto

miccoli
05-02-2010, 11:57
a partire da oggi conta 7 giorni e poi ogni 2 gg fai il test dei nitriti
quando noterai l innalzamento è sintomo che il filtro è in procinto di maturare,poi aumenteranno sempre fino al picco,che puo essere piu o meno alto,poi come per magia torneranno a zero e da quel momento in poi( dopo un cambio d acqua del 20%) potrai pian piano èpopolare(pian piano per non sovraccaricare di lavoro il filtro)
dopo il cambio di stasera metti 3 o 4 scagliette di mangime in vasca in modo da dare cibo ai batteri e per far partire il tutto
;-)

paolo744
05-02-2010, 12:03
ok quindi da stasera e' come se ricominciassi da zero :-) , grazie miccoli e speriamo che vada bene -28d#

dannyb78
05-02-2010, 12:10
dopo che i nitriti sono tornati a zero aspetta ancora un paio di giorni.

molti sconsigliano cambi di acqua anche nel primo mese dopo la maturazione, questo perchè le colonie batteriche devono ancora stabilizzarsi e riadattarsi ai nuovi carichi organici.

dario1988
05-02-2010, 12:19
paolo744,

Costa si 10 centesimi al litro, ma calcola che dovrai utilizzarla ad ogni cambio per tutto l'anno, e per tutti gli anni che avrai acquari.
Tieni conto anche del viaggio e dello ''sbattimento'' ad andare a riempire la tanica in negozio.

Li poi sono scelte, a lungo andare il costo dell'impianto lo ammortizzi alla grande,
anche se l'impatto nel comprarlo nonè leggerissimo.

Io personalmente se fossi nella tua situazione comprerei l'impianto, poi ognuno decide per se





:-)

miccoli
05-02-2010, 12:23
molti sconsigliano cambi di acqua anche nel primo mese dopo la maturazione,

è prassi consigliarlo, poiche all azzeramento dei nitriti deve perforza di cose corrispondere un aumento proporzionale dei nitrati,che sebbene non tossici in percentuali modeste possono portare squilibri in vasca(primo su tutti le famigerate alghe #18 tanto odiate dai neofiti)
vien da se che se ,a maturazione avvenuta,vuoi per la grande biomassa che si ha in vasca che smaltisce di per se nitrati e fosfati, vuoi perche il picco è stato basso,effettuando i test si nota una presenza di nitrati tra i 5 e i 10 mg/l il cambio d acqua pèuo essere ritardato,ma occorre monitorare
:-))

paolo744
06-02-2010, 11:42
allora ecco i valori di questa mattina dopo l'ennesimo cambio parziale dell'acqua :

gh 8
kh 5
ph 6,8
no2 0
no3 5

mi sembrano buoni adesso :-) o sono diventati troppo bassi per il futuro inserimento dei guppy ?

altro problemino , sopra le foglie delle anubias sono spuntate delle alghette nere tipo leggera peluria , che devo fare ?
Anche sul legno c'è qualcosa che sembra muffa biancastra

miccoli
06-02-2010, 12:24
il legno è normale che si ''adatti'' a vita sommersa muffeggiando,sparira da sola
per la peluria sopra le anubias credo che siano esposte a troppa luce diretta...
#24

miccoli
06-02-2010, 12:25
se i valori risultassero troppo bassi, a maturazione avvenuta , sai da solo come fare....
ovvero qualche bicchiare di calcare liquido(leggi acqua del tuo rubinetto)
:-D

paolo744
06-02-2010, 23:41
TRAGEDIA : mi hanno regalato due guppy .... li ho messi in vasca , fino ad ora sembra che stiano benissimo .... aiutatemi che devo fare ? devo alzare i valori adesso ?? lascio tutto com'è ???

|GIAK|
09-02-2010, 13:49
paolo744, chiudo questo topic, continua sull'altro ;-) ;-)