Visualizza la versione completa : Pomice Bruna o Pozzolana?
Ciao a tutti, #28
volendo allestire un nuovo fondo con l'Akadama mi sono documentato su degli articoli trovati in rete. In alcuni insieme all'Akadama si consiglia di usare (oltre all'osmocote e alla torba) la Pomice Bruna e in altri il/la Pozzolana #24 . Entrambi i substrati risultano essere un tipo di pietra vulcanica, molto ricca di micronutrienti: sono forse la stessa cosa? Se no, sono entrambi validi ed è indifferente usare uno oppure l'altro? -e49
Grazie per l'aiuto
HEI...non c'è nessuno che mi sappia aiutare? #28c #07
Devo dedurre che non c'è nessuno in grado di risolvere la mia problematica. -04 #07 Chiedo ai moderatori se per caso ho sbagliato la sezione in cui inserire il mio post #24 e/o se il caso di trasferirlo altrove!
Vabbè vorrà dire che farò a testa e croce: se esce testa compro la pomice bruna, se croce la Pozzolana... :-D
la differenza grande è che la pomice galleggia e la pozzolana no mi sembra
Ciao Koda 91,
mi ero scordato di questo mio post....ne avevo poi aperto un'altro in un'altra sezione dove poi Entropy mi aveva scritto:
<<Pomice bruna e pozzolana sono entrambi validi come substrato di fondo, ma non sono la stessa cosa, perchè originati da 2 processi vulcanici differenti.
La pomice è una roccia vetrosa, formatasi per il raffreddamento repentino del magma al contatto con l'atmosfera (roccia vulcanica effusiva) : il suo aspetto poroso deriva dal suo alto contenuto in gas.
La pozzolana invece, è un tipo di tufo trachitico (o fonolitico) originato dall' eiezione e successiva deposizione di materiale esploso da un vulcano durante una sua eruzione (questi tipi di rocce vengono dette piroclastiti).
_________________
Ciao, Andrea. >>
Alla fine, dopo lunga ricerca ho trovato solo la pomice bruna e ho costruito il fondo...anche se la sua definizione dice: <<... alto contenuto in gas...>> per il momento il fondo è stabile...sarà perché si trova sotto l'akadama...speriamo bene #24
Comunque in un articolo consigliavano la Pomice bruna al posto della pozzolana
Io uso lapillo vulcanico e sopra akadama
Io uso lapillo vulcanico e sopra akadama
Anche io e mi trovo molto bene. Il lapillo si trova facilmente nei garden :-))
Anche io e mi trovo molto bene. Il lapillo si trova facilmente nei garden
E' vero, ogni volta che chiedevo la pomice bruna o la pozzolana mi proponevano il lapillo -28d#
-:33 Se sapevo che il lapillo andava bene quanto la pozzolana e la pomice bruna (forse meglio di quest'ultima!) risparmiavo tempo e denaro...peccato che le vostre risposte siano giunte soltanto ora -20
peccato che le vostre risposte siano giunte soltanto ora
mi spiace, ho letto questo post solo ieri... #23 ;-)
Pazienza...grazie per la solidarietà ;-)
Pazienza...grazie per la solidarietà
Ti capisco bene, ho girato 3 settimane per trovare la pozzolana, o non lo trovavo o mi sparavano prezzi assurdi, alla fine dopo aver girato una ventina di garden mi hanno detto che anche il lapillo va bene! #06 :-D
Si...anch'io ho girato un bel po' x tutti i garden e telefonato praticamente a tutti i vivaisti di Torino e provincia. Alla fine la pomice bruna l'ho comprata on-line...lo avessi fatto subito avrei risparmiato soldi e denaro.
koda91 ha scritto:
la differenza grande è che la pomice galleggia e la pozzolana no mi sembra
Per motivi che non sto a spiegare ho scoperto la pomice bruna che si trova sotto l'akadama e posso affermare che non galleggia assolutamente...se ne rimasta lì buono in attesa di essere ricoperta :-D :-D :-D :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |