PDA

Visualizza la versione completa : Finalmente l'adattatore macchinetta-microscopio!


Alessandro Falco
29-01-2010, 05:13
è arrivato l'adattatore ( un po' cinese ma ottimo :-D )

l ho potuto provare solo una ventina di minuti oggi, questi i primi risultati..

sono felice perche' se voglio riesco a diminuire la vignettatura zoomando con la macchinetta...

Prima mi era impossibile!

Ho fatto qualche foto a caso per provarlo..
http://img695.imageshack.us/img695/6636/adattatorrweb.jpg (http://img695.imageshack.us/i/adattatorrweb.jpg/)
http://img695.imageshack.us/img695/9655/adattatorr2web.jpg (http://img695.imageshack.us/i/adattatorr2web.jpg/)
http://img717.imageshack.us/img717/5145/melanoforiweb.th.jpg (http://img717.imageshack.us/i/melanoforiweb.jpg/)
melanofori guppy, 100x
http://img688.imageshack.us/img688/9104/fitoweb.jpg (http://img688.imageshack.us/i/fitoweb.jpg/)
Nannochloropsis
http://img717.imageshack.us/img717/2358/anguillolaweb.jpg (http://img717.imageshack.us/i/anguillolaweb.jpg/)
Anguillola dell'aceto a 40x


Ho fatto anche un brevissimo video, dove vi faccio "entrare" nella cute di un guppy fino al derma...

Visto che quello della respirazione vi era piaciuto, convido anche questo che vorrei rifare spiegando le varie parti...

Vedete dall'esterno il muco, poi i melanofori ( quelle "macchie" d'inchiostro) fino ad arrivare ai vasi sanguigni del derma...

http://www.youtube.com/watch?v=LwUyR_wA7T0

Dovrei rifarlo con piu calma...

ciao!

ALGRANATI
29-01-2010, 08:26
Bestiale Ale.......ste cose sono bellissime.
ma l'adattatore cosa è??? in gomma??

samueldio
29-01-2010, 08:47
ma che spettacolo!

Rive Gauche
29-01-2010, 09:55
Forte sta roba. Ma dove l'hai presa? Ci sono adattatori per tutte le macchine oppure solo per alcune?
Azz... mi vengono in mente mille cose che mi piacerebbe guardare/fotografare: polipi, alghe, turbellarie, insomma tutta la vasca...
Dai Ale, sparaci qualche milionata di foto! #22 #22

Frank Sniper
29-01-2010, 12:08
Alessandro Falco, #25 complimenti!aspetto con ansia altre foto -11

DYD
29-01-2010, 15:09
E' una figata!

Marco AP
29-01-2010, 15:42
-05 -05 -05 -05 spettacolare. Ale, mi spieghi la differenza tra melanofori e iridofori? Quest'ultimi, se sono un'altra cosa, si riescono a vedere bene al microscopio?
Già che ci sono, che ne dici di un bell'articolo sul perchè i pesci tropicali (o cmq gran parte di loro) sono così colorati? A me interesserebbe da morire!

Alessandro Falco
29-01-2010, 17:20
ALGRANATI, è un adattatore specifico...

L ho trovato su ebay, come adapter microscope canon g10...

non mi riuscivo a decidere perche' costa 50-60 euro ( non tanto ) ma non ero sicuro che mi avrebbe risolto il problema...

Invece ora sono molto soddisfatto perche' non devo manco piu' cecarmi a guardare dentro il mio monoculare ma semplicemente guardo dallo schermo della macchinetta.

In pratica è un nuovo oculare che si avvita su di una "tazza" in metallo simile agli adattatori per lenti e filtri in fotografa...
Li ci incastro la mia macchinetta...

Il fatto che sfrutta un nuovo oculare, piu' vicino rispetto a prima quando scattavo poggiando l oculare al tubo del microscopio, mi permette di zoomare di brutto... le foto sono migliori!!

Marco AP, gli iridofori "danno" il riflesso o il bianco mi sembra...

I melanofori il nero.. i cromatofori tutti gli altri colori..

guarda questa foto, la parte più pigmentata della larva...
questa foto da' l'idea del mosaico di cromatofori che vanno a formare i colori dei nostri pesci...

http://img46.imageshack.us/img46/7572/pellepesce.jpg (http://img46.imageshack.us/i/pellepesce.jpg/)
100x

se avessi uno stereomicroscopio farei ancora meglio, con il microscopio ottico devo lavorare su larve o comunque animali semitrasparenti...

Per l'articolo lo sai che sono la mia passione, ma in questo caso dovrei studiarmele queste cose perche' non le ho mai approfondite..

se hai voglia di lavorarci assieme sono qui :-))

Alessandro Falco
29-01-2010, 17:24
samueldio, Rive Gauche, Frank Sniper, Doc.Grayling, grazie mille!
ormai m'ha preso la fotomicrografia e il prossimo lavoro sarà proprio sui coralli...

devo solo trovare il modo di fare campioni semitrasparenti, magari spellando una montipora o cose cosi'...

Sandro S.
29-01-2010, 17:30
Alessandro Falco, non ti ferma più nessuno #25

Tetr4kos
29-01-2010, 17:49
Alessandro Falco,

io sono molto appassionato di cose di scienze e facendo un liceo scentifico posso esserti utile..fammi sapere e complimenti!!

gran figata! :-)) :-)) :-))

Alessandro Falco
29-01-2010, 17:54
Tetr4kos, anch'io ho fatto lo scientifico ma ero una sega :-D

Tetr4kos
29-01-2010, 18:00
Alessandro Falco,

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

se posso servire io ci sono comunque!! fammi sapere!

riccardo.b
29-01-2010, 19:02
Alessandro Falco,

che spettacolo...
dici che si riescono a fare le foto,semplicemente appoggiando l' oculare all' obiettivo, senza l' adattatore...

Alessandro Falco
29-01-2010, 19:47
riccardo.b, si ne ho fatte molte anche cosi..

dovevo studiarmi le impostazioni pero', ora che mi c hai fatto pensare queste l ho scattate in automatico...

dovevo andare in manuale senza adattatore.. non so perche'

samueldio
29-01-2010, 20:15
sono super affascinato Alessandro Falco, ti prego postane un altro migliaio con descrizione! :-))

riccardo.b
29-01-2010, 20:56
Alessandro Falco,

fantastico... allora provo a vedere le uova della dolabella!!! #22
solo che ho un microscopio binoculare dici che fa' lo stesso?
grazie...

mauro56
29-01-2010, 23:37
riccardo.b, non so se puoi usalro con un bioculare, di norma questo tipo di mocroscopi hanno un apposito raccordo dietro gli oculari http://www.acquariofilia.biz/allegati/capture_707.jpg<br>

Brig
30-01-2010, 00:13
riccardo.b, hai un microscopio a casa?

riccardo.b
30-01-2010, 00:29
Brig, :-)) si, è un regalo...

riccardo.b
30-01-2010, 00:44
raga ci sono riuscito , piu' o meno...

ho fotografato le uova di dolabella ingrandite 400 volte se non sbaglio...
che ne dite... è la primissima che faccio.... #22
http://i49.tinypic.com/abqiig.jpg

marcello
30-01-2010, 02:03
Grande Ale, molto molto ma molto interessanti :-)

Alessandro Falco
30-01-2010, 02:38
riccardo.b, bravissimo! come vedi le foto riescono anche alla buona...

io con la mia macchinetta poggiando solo l oculare non riuscivo a fare foto cosi' grandi, la tua evidentemente è una compatta giusto?

samueldio, avevo questo resoconto gia' pronto che vi fa capire anche che non riuscivo a scattare evitando le vignettature..

Queste foto sono state scattate in diretta durante una mia relazione sul cibo vivo dove ho presentato ai soci della mia Associazione Acquariofili Abruzzesi le varie tipologie di cibo vivo, coadiuvando le spiegazioni con l'osservazione al microscopio.

http://img214.imageshack.us/img214/9006/partecipazione.jpg (http://img214.imageshack.us/i/partecipazione.jpg/) http://img214.imageshack.us/img214/partecipazione.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img214/partecipazione.jpg/1/)
http://img687.imageshack.us/img687/3624/larvadizanza.jpg (http://img687.imageshack.us/i/larvadizanza.jpg/) http://img687.imageshack.us/img687/larvadizanza.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img687/larvadizanza.jpg/1/)
Larva di zanzara ( 40x )
http://img265.imageshack.us/img265/7926/flaccovede.jpg (http://img265.imageshack.us/i/flaccovede.jpg/) http://img265.imageshack.us/img265/flaccovede.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img265/flaccovede.jpg/1/)
Giuseppe F. osserva al microscopio una larva di zanzara.
http://img689.imageshack.us/img689/2461/larvamacropodus.jpg (http://img689.imageshack.us/i/larvamacropodus.jpg/) http://img689.imageshack.us/img689/larvamacropodus.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img689/larvamacropodus.jpg/1/)
Larva di Macropodus (?)
http://img689.imageshack.us/img689/1821/giuseppevede.jpg (http://img689.imageshack.us/i/giuseppevede.jpg/) http://img689.imageshack.us/img689/giuseppevede.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img689/giuseppevede.jpg/1/)
Giuseppe D.N. osserva una delle SUE dafnie
http://img687.imageshack.us/img687/9523/dafniadalmicro.jpg (http://img687.imageshack.us/i/dafniadalmicro.jpg/) http://img687.imageshack.us/img687/dafniadalmicro.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img687/dafniadalmicro.jpg/1/)
Dafnia femmina, da notare le uova (40x)

marcello, grazie mille... dovrei sempre passare per farci due sane chiacchiere ma non riesco proprio al momento...

se mai passi da ste parti mi fai un gran piacere e ti faccio visitare il mio laboratorio ;-)

riccardo.b
30-01-2010, 08:03
Alessandro Falco, #25 #25

no la macchina è una reflex, canon eos 400D... :-)

Alessandro Falco
30-01-2010, 15:12
riccardo.b, troverai sicuramente l adattatore su ebay allora...

marcello
30-01-2010, 17:42
Alessandro Falco: mi farebbe molto piacere, se mi trovero'a passare dalle tue parti vedro'' di avvisarti per tempo.

wollad
30-01-2010, 18:11
esterefatto, senza porole ale -05 -05
complimentoni #25

dibifrank
30-01-2010, 18:34
figata puoi fare le microfotografie

Massimo-1972
31-01-2010, 12:18
Ale, molto interessante, ...
ma parlando di cibo vivo, ...hai mai esaminato anche il lievito di birra dopo qualche minuto dallo scioglimento (ammesso che sia vivo)?

Alessandro Falco
31-01-2010, 15:05
Massimo#1972, fai questa prova... pronto?

una qualsiasi provetta, acqua, lievito di birra, zucchero....


tappa il collo con un palloncino da bimbo.... :D

provero' a osservarlo, comunque a essere vivo è vivo !!

dodarocs
31-01-2010, 15:16
Alessandro Falco, chissà se si può collegare al mesoscopio, ne sai qualcosa?
la Ogles non lo ha più fatto, ormai sono passati anni e l'avevo comprato apposta. -28d#

Alessandro Falco
31-01-2010, 15:21
dodarocs, dovresti farti due conti sui diametri...

ma guarda che è un adattatore meccanico...

se tu hai la possibilità di andare da un artigiano o fartelo da te, basta una coppa in cui far scorrere l'obiettivo... al buio..

una sorta di photobox come lo faceva andrea pfft... ? buh

Massimo-1972
31-01-2010, 15:43
Massimo#1972, fai questa prova... pronto?
una qualsiasi provetta, acqua, lievito di birra, zucchero....
tappa il collo con un palloncino da bimbo.... :D

Fino a qualche anno fa (diciamo 5) usavo questa ricetta nel dolce per produrre CO2 e le prime volte mi scoppiò una bottiglia per la pressione ...

io mi chiuedevo se nell'acqua marina sopravvivono

Alessandro Falco
31-01-2010, 15:47
ah... allora il discorso è diverso...

proverò allora a scioglierlo in acqua dell acquario e a osservarlo dopo qualche ora...

Alessandro Falco
01-02-2010, 03:14
mi dispiace per la National geographic ma ho iniziato a prenderci gusto...

http://img267.imageshack.us/img267/8900/occhiotag.jpg (http://img267.imageshack.us/i/occhiotag.jpg/)
occhio a 40x
http://img198.imageshack.us/img198/7464/exttag.jpg (http://img198.imageshack.us/i/exttag.jpg/)
punta di zampetta di larvetta da 5 mm di red cherry (100x)!!!!!
http://img36.imageshack.us/img36/5653/bellatag.jpg (http://img36.imageshack.us/i/bellatag.jpg/)

ALGRANATI
01-02-2010, 09:23
ma stai ammazzando tutti sti animali?? :-D :-D

Marco AP
01-02-2010, 10:46
ALGRANATI, per la scienza questo e altro! :-)) :-)) :-))

Alessandro Falco
01-02-2010, 15:11
e invece no!!! uomini di malafede!!!

la red ha resistito benissimo, ed è tornato nella sua vaschetta a fine servizio :-D

marcello
01-02-2010, 17:48
incredibili, bellissime
o vai avanti èh....!

ALGRANATI
01-02-2010, 22:43
dodarocs, Franco.......è 5 anni che lo sto aspettando

dodarocs
02-02-2010, 00:54
dodarocs, Franco.......è 5 anni che lo sto aspettando
Perchè io no, l'avevo comprato apposta per fare le foto.
Ti sei stancato d'aspettare? l'ho visto sul mercatino..... l'hai messo in vendita? e c'hai ragione, a volte anche a me mi viene la voglia di venderlo.

Alessandro Falco
02-02-2010, 02:05
se mi fate un ottimo prezzo me lo prendo io #13

Alessandro Falco
02-02-2010, 03:14
vediamo chi indovina questo...

http://img716.imageshack.us/img716/5842/ichtiotag.jpg (http://img716.imageshack.us/i/ichtiotag.jpg/)

http://img69.imageshack.us/img69/7388/ichtiozoomtag.jpg (http://img69.imageshack.us/i/ichtiozoomtag.jpg/)

ALGRANATI
02-02-2010, 09:25
un uovo di caridina?

dodarocs, NO, IL MIO LO TENGO BEN STRETTO ;-)

dodarocs
02-02-2010, 14:45
ALGRANATI, anchei io. ;-)
Alessandro Falco, ritenta sarai più fortunato con qualche altro. :-D :-D

Alessandro Falco
02-02-2010, 14:50
ALGRANATI, dodarocs, tanto non ci potete fare le foto #58

dodarocs
02-02-2010, 15:13
Alessandro Falco, invece di piccicarci dimmi sui 2 attacchi cosa c'è scritto come misura, non è che poi alla fine si avvita e risolviamo.

Alessandro Falco
02-02-2010, 16:29
dodarocs, gli attacchi li devo misurare... ma una delle due estremità contiene l'oculare quindi non è adattabile....

dovresti fare qualcosa di artigianale secondo me, se sei pratico!

Alessandro Falco
02-02-2010, 16:34
comunque la foto, anche se non ve ne frega una minchia, è il parassita Ichtiophtirius multifilis... responsabile dei puntini bianchi nei pesci d'acqua dolce.

ciao

dodarocs
02-02-2010, 20:54
Alessandro Falco, e che vuoi che ci frega dei puntini per giunta dei pesci d'acqua dolce. :-D :-D
Se non so neanche come è fatto come lo faccio artigianale, non ho la minima idea...sono come i cinesi faccio solo le copie. :-))
Se non ti secca mandami qualche foto
dodarocs@tin.it
Ciao

Alessandro Falco
03-02-2010, 01:56
dodarocs, devo cercare... comunque un adattatore è un tubo che ti permette di prendere la luce solo dal buchetto dove vedi l'immagine!

ne puoi costruire di filettati per "agganciarci" la macchinetta, o meccanici con un cilindro grande come l'obiettivo che ti permetta di farci scorrere lo zoom dentro...

non so se capisci!

se trovo qualcosa ti faccio vedere!

COCO
28-02-2010, 01:29
http://www.japantrendshop.com/IT-nikon-fabre-photo-camera-microscope-p-669.html
1400€

dodarocs
28-02-2010, 01:45
COCO, dice errore questo link che hai postato.

mauro56
28-02-2010, 11:20
c'e' una faccina nel link... sarà quella?

COCO
28-02-2010, 13:30
cazzarola allora fate così: vai sul sito
www.japantrendshop.com
e cerca microscope.
ci sono due prodotti quello sulla destra
Nikon Fabre Photo EX Camera Microscope