PDA

Visualizza la versione completa : COME NE ESCO..?


AvanaqClassic
29-01-2010, 01:39
Un saluto a tutti. Mi appresto ad allestire la mia vasca di 300lt per un tropicale dolce. La prima tappa é quella del fondo. In questi giorni ho letto, anzi divorato diverse discussioni nelle quali vengono elogiate flourite, gravelit, akadama, lapillo lavico ecc.

Risultato? Ho piu' dubbi di prima..
C'é chi decanta l'una ma sconsiglia l'altra. Come ne esco?

Di seguito posto alcuni prodotti trovati da un rivenditore emiliano. Leggendo le sue schede tutti potrebbero andare bene..

SIGH H E L P....

LAPILLO http://annunci.ebay.it/annunci/altri...cactus/3340844
POMICE http://annunci.ebay.it/annunci/altri...cactus/3340758
AKADAMA http://annunci.ebay.it/annunci/altri...1295?err=0&t=1
TUFO http://annunci.ebay.it/annunci/altri...cactus/3341225
LEONARDITE http://annunci.ebay.it/annunci/altri...catcus/3341500

ilapacch97
29-01-2010, 01:57
Dipende da che piante vuoi mettere..da che illuminazione hai..dì seguito ti regoli

AvanaqClassic
29-01-2010, 02:48
Intanto grazie per la rispsota.
Sull'impianto luce ci sto lavorando. Mettero' 4 T5 da 39W. La vasca é un cayman 110 scenic, 300 lt.
Sulle piante ancora non ho le idee chiare, nulla di eccessivamnete impegnativo ma ben piantumato.

Mi daresti qualche consiglio piante fondo? ;-)

Miranda
29-01-2010, 10:28
AvanaqClassic, è la tua prima vasca?

nulla di eccessivamnete impegnativo ma ben piantumato.

allora andrebbe bene anche un fondo a doppio strato (un buon fondo fertile sotto+ classico ghiaino di quarzo inerte sopra), eviterei le terre allofane se non hai intenzione di fare un plantacquario raffinato ;-)
Poi dipende anche da quanto tempo avrai a disposizione per la manutenzione

Paolo Piccinelli
29-01-2010, 10:50
AvanaqClassic, il classico fondo buono ed eterno è quello consigliato da Miranda, poi anche in base a piante/pesci che inserirai possiamo vedere delle alternative.

Hai un'idea dei valori acqua e della popolazione obiettivo?!?
(ad esempio, se metterai discus è meglio la sabbia, se metti cory sconsiglio l'akadama, etc.) ;-)

AvanaqClassic
29-01-2010, 11:48
Ancora grazie per i vostri preziosi interventi.
Come eserienza ho avuto un vasca da 150cm anni fa ma allestita per ciclidi, quindi niente piante haimé. Ora invece voglio le piante come tema e qualche pesce che movimenti un po' il paesaggio.

Come pesci credo restero' su taglie piccole e da branco. mi piacciono molto anche i discus e non nego che 2 li vedrei bene dentro, ma se devono soffrire allora desisto.

Come fondo vorrei partire già bene poiché se tra qualche tempo mi prende la passione malata per piante raffinate, non vorrei dover smantellare tutto per ricominciare da capo. L'illuminazione si puo' cambiare sempre senza essere invasivi ma il fondo, se non adatto, ti costringe a cambiamenti drastici.

Sempre sul fondo ho letto che stratificare non é sempre consigliato poiché prima o poi si mischia tutto. Specie se si hanno pesci che scavano.

Miranda
29-01-2010, 13:32
Sempre sul fondo ho letto che stratificare non é sempre consigliato poiché prima o poi si mischia tutto. Specie se si hanno pesci che scavano.

Stratificare non è consigliabile se si intende fare dei rivolgimenti drastici nel layout (spostamenti pesanti di piante che abbiano un apparato radicale molto sviluppato) perchè allora sì che si rimescola tutto, io l'ho visto quando ho traslocato l'acquario, tirando su le cryptocoryne. Per i pesci "scavatori", di solito quelli che si mettono negli acquari piantumati non sono degli scavatori professionisti come alcune specie di pesci dei laghi africani, i corydoras per esempio livellano il fondo, ma non scavano.

andrea 66
29-01-2010, 15:06
se metti cory sconsiglio l'akadama

Quali sono le controindicazioni?

Paolo Piccinelli
29-01-2010, 15:10
che i cory grufolando alzano polvere che intorbidisce l'acqua (poi dipende da che tipo di akadama usi, ma prima o poi...)

andrea 66
29-01-2010, 15:15
per il momento a me non succede (avviata 14 mesi fà terra allofana equo)speriamo...

AvanaqClassic
29-01-2010, 20:12
MIRANDA posso chiederti per quale motivo sconsigli le terre allofone? Per i costi?

Per la stratificazione non sono convinto. Potrebbe succedere che in vasca si presenti un problema e debba fare cambiamenti importanti, perché rischiare?
Insomma un fondo unico pensavo fosse una buona soluzione sia per vasche umili che piu' impegnative. Alla lunga pero' vedo che non lo consigliate!

Ps: altri utenti mi hanno sconsigliato di fertilizzare i primi giorni, durante l'avviamento, anche per evitare la comparsa di alghe. Qui invece mi é stato consigliato un fondo fertile con sopra ghiaia. Non é un controsenso?

GRAZIE per la vostra pazienza e disponibilità

Manuale
30-01-2010, 01:29
Ps: altri utenti mi hanno sconsigliato di fertilizzare i primi giorni, durante l'avviamento, anche per evitare la comparsa di alghe. Qui invece mi é stato consigliato un fondo fertile con sopra ghiaia. Non é un controsenso?

GRAZIE per la vostra pazienza e disponibilità

no, il fondo fertile sopra la ghiaia farebbe crescere le alghe, se coperto di ghiaia non dà problemi ;-)

AvanaqClassic
30-01-2010, 01:53
Grazie, non mi resta ora che capire la motivazione che spinge a consigliare, ad un neofita, un fondo stratificato in luogo di quello unico.

sampa85
30-01-2010, 03:01
per semplicità....un fondo doppio cioè fertilizzato sotto+ghiaino o sabbia sopra non crea alcun probleama ed è funzionale per quasi la totalità dei tipi di piante....molti fondi singoli creano qualche problema oltre al costo maggiore e non di poco
io ho sempre usato un fondo stratificato e non ho mai avuto problemi e le painte sono sempre cresciute bene...inoltre secondo me un bel fondo di sabbia è bellissimo sotto l'aspetto estetico

AvanaqClassic
30-01-2010, 12:05
Già finché resta sempre sopra! Ma se poi si mescola? Specie se é fine é un attimo che finisca sotto, e se fondo e sabbia son di colori diversi che viene fuori?
Non capisco la parte del non "crea nessun problema"? Lo intendi per le polveri rilasciate da akadama e flourite?

Per semplicità credo sia meglio un fondo unico scusa. Da dove lo giri ti mostra sempre la stessa faccia :-))

Miranda
30-01-2010, 23:05
Le terre allofane io non le ho mai usate, ma da quel che ho letto in giro costringono inizialmente a continui cambi d'acqua per stabilizzare i valori di durezza, perchè assorbono molti sali in una fase iniziale...io questa pazienza non ce l'avrei :-) Credo che si tratti di un fondo più adatto a chi intende realizzare plantacquari di un certo tipo, con l'attenzione rivolta in primoluogo alle piante.
Però la flourite è eterna e appunto, come la giri è sempre la stessa :-))

AvanaqClassic
31-01-2010, 00:49
Le terre allofane io non le ho mai usate, ma da quel che ho letto in giro costringono inizialmente a continui cambi d'acqua per stabilizzare i valori di durezza, perchè assorbono molti sali in una fase iniziale...io questa pazienza non ce l'avrei :-) Credo che si tratti di un fondo più adatto a chi intende realizzare plantacquari di un certo tipo, con l'attenzione rivolta in primoluogo alle piante.
Però la flourite è eterna e appunto, come la giri è sempre la stessa :-))

Beh qui sul forum in molti considerano la flourite come fondo specifico per un certo tipo di piante. Quindi al pari delle allofone. Delle quali pero' solo l'akadama ho sentito divorare molti sali in avvio.

Da quanto sto raccogliendo l'akadama é piu' economica della flourite ma piu' delicata. Si sfalda col tempo e divora sali. La flourite di contro é parecchio costosa.