PDA

Visualizza la versione completa : Riduttore co2 con o senza elettrovalvola???


Stasky
28-01-2010, 17:22
Ciao a tutti,

stò allestendo il mio primo impianto a co2 per un rio 300 appena avviato, visto che non mi piace l'idea delle bombole usa e getta ho deciso di comprarmi una bombola.

la persona che fa manutenzione agli estintori in ufficio oggi mi porta una bombola co2 rigenerata da 3 kg con rubinetto.

la mia domanda è secondo voi è meglio coprare un riduttore di pressione con elettrovalvola incorporata come questo http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=81&products_id=2284&osCsid=25c0b9e3c1ffb4e335a2a9498a5eb588 o uno senza tipo questo qui http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=81&products_id=1649&osCsid=25c0b9e3c1ffb4e335a2a9498a5eb588 e ci metto l'elettrovalvola che mi pare?

io sarei più propenso per la seconda ipotesi, ma magari anche la prima avrà i suoi vantaggi.....

SimonFe
28-01-2010, 17:47
Ciao a tutti,

stò allestendo il mio primo impianto a co2 per un rio 300 appena avviato, visto che non mi piace l'idea delle bombole usa e getta ho deciso di comprarmi una bombola.

la persona che fa manutenzione agli estintori in ufficio oggi mi porta una bombola co2 rigenerata da 3 kg con rubinetto.

la mia domanda è secondo voi è meglio coprare un riduttore di pressione con elettrovalvola incorporata come questo http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=81&products_id=2284&oscsid-=25c0b9e3c1ffb4e335a2a9498a5eb588 o uno senza tipo questo qui http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=81&products_id=1649&oscsid-=25c0b9e3c1ffb4e335a2a9498a5eb588 e ci metto l'elettrovalvola che mi pare?
io sarei più propenso per la seconda ipotesi, ma magari anche la prima avrà i suoi vantaggi.....

La seconda ipotesi mi sembra migliore. Mettili separati. L'elettrovalvola potrebbe avere dei problemi con il tempo e, per quello che costa avresti la possibilità di sostituirla senza buttare via tutto.

ciao ;-)

Giudima
28-01-2010, 22:51
Quoto SimonFe, meglio due prodotti separati se, malauguratamente, se ne rompe uno non sei costretto a buttar via anche l'altro.

Stasky
29-01-2010, 09:15
benissimo grazie allora li prenderò separati.....

......e come marche cosa consigliate per il riduttore?

ruwal http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=81&products_id=1649&osCsid=dd7dd13c2d5594b692127da7a6524786

wave http://www.acquaingros.it/wavetechnoco2regulatorriduttoredipressionecondoppi omanometro-p#21425.html?osCsid=6fb23834813d44eb17a9c1c93cbcad 91

o questi qui che non mi sembrano male... http://www.acquaefiltri.com/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.browse&category_id=22&Itemid=17&lang=it

o si equivalgono tutti?

Giudima
29-01-2010, 18:51
Askoll, lo prendi lo imposti e................te lo scordi ;-)

Stasky
29-01-2010, 19:49
ok, questi sono i consigli che mi piaciono, chiari e coincisi.....

quindi ne prendo uno e gli metto sù i due manometri che mi piacioni tanto #36#

ma è già compreso di valvola a spillo o non serve?
poi devo mettergli una valvola di non ritorno, almeno credo....

e come elettrovalvola? 12V o 220, vorrei abbinargli in futuro un controller ph, per ora funzionerebbe con un timer.

anche come elettrovalvole cè una marca migliore o va bene uno a caso?

perdonate il fiume di domande ma di co2 non ho mai maneggiato

Giudima
29-01-2010, 20:04
quindi ne prendo uno e gli metto sù i due manometri che mi piacioni tanto
quello di minima o di esercizio puoi anche evitartelo, misura a quale pressione immetti la co2 in vasca, misura superflua in quanto ci si regola sull'empirico metodo delle bolle al minuto, che cambia di vasca in vasca.

Il manometro di pressione massima misura la pressione residua che hai nella bombola e quindi lo stato di carica della stessa (funziona un po' come l'indicatore di carburante nell'auto).

ma è già compreso di valvola a spillo o non serve? è completo.

poi devo mettergli una valvola di non ritorno, almeno credo.... Aiuta molto, anche se nel riduttore ne è presente già una.

e come elettrovalvola? 12V o 220, vorrei abbinargli in futuro un controller ph, per ora funzionerebbe con un timer.

anche come elettrovalvole cè una marca migliore o va bene uno a caso? #07 #07 #07 su questo non so risponderti, io ho una Aquili.

Tieni presente che sul riduttore Askoll l'elettrovalvola non puoi avvitarla direttamente, come con altre marche, ma hai bisogno di una prolunga col tubicino ;-)