Visualizza la versione completa : Pompa dosometrica (o peristaltica)?
Wicker-man
24-11-2005, 12:40
Possibile che nessuno abbia ancora pensato a costruire una pompa dosometrica fai-da-te?.....visto il prezzo di queste in negozio!
vorrei farla...controllata da un computer con programma controllo motori.
Wicker-man
24-11-2005, 13:07
Io intendevo anche una cosa più semplice, tipo utilizzando un timer meccanico, hai presente?
si, ma la velocità di un motore è sempre troppo alta e in minimo 10 minuti(timer meccanico) ti sputa litri di oligoelementi.il più semplice sarebbe un controllo di velocità PMW collegatto ad un timer. comunque il motore me lo passa il prof. ma , voi dove lo prendete?
Wicker-man
24-11-2005, 14:42
A me non serve per gli oligoelementi, lo userei per il reattore di Kalkwasser, in modo tale da somminitrare l'acqua RO più lentamente rispetto a una pompa normale!
Io sto usando una pompa 400l/h strozzata....non e' goccia goccia ma l'uscita del reattore la butto direttamente sulla pompa di risalita e (SGRAT SGRAT) non ho mai avuto problemi.
pygoplites
24-11-2005, 16:51
A me interessa,
c'ho pensato un sacco di volte, ma ho sempre dovuto congelare tutto per mancanza di tempo. Le idee sono un paio:
1) Timer: sostituire la ghiera con qualcosa che supporta dei "pioli", i pioli premono un tubicino in silicone che è appoggiato all'interno di una circonferenza spingendo di volta in volta il liquido verso l'uscita.
2) motorino crouzet: con una struttura che crei la peristalsi su un tubicino in silicone (l'esempio di prima calza) montata su un passo-passo o su un motorino con pochi giri in uscita e qualcosa che lo azioni ogni e per un tempo programmabile.
Altrimenti, se volete sbizzarrirvi col fai da te: http://it.geocities.com/eugeniopulvi/distributore3a.html
Ma secondo me è un po' un casino.....e poi non c'ho tempo, se qualcuno la fa, ne faccia due che gli pago il materiale.
Ciao ;-)
Wicker-man
24-11-2005, 17:02
Aleics come fai a strozzare la pompa?
dalla pompa esce un tubo di 8mm circa...a questo ci ho attaccato un tubo di 3mm....quindi strozzato!
E' una cosa brutta e non duratura.
La migliore e': alla pompa attacca una T e ad una gamba di questa attacca un rubinetto. Aprendo/chiudendo questo regoli quanto esce dall'altra parte e viceversa.
Wicker-man
24-11-2005, 18:46
Giusto, potrei mettere una T e lasciare un uscita libera dove si sfoga l'acqua in eccesso, e applicare all'altra uscita che va al reattore un rubinetto e una valvola di non ritorno. Bella idea!
io pensavo ad un venturi con valvola di non ritorno...può andare?temporizzato o con elettrovalvola
Non ritrovo il link... fra2 ne aveva fatta una con un timer meccanico che girando "stantuffava" una siringa collegata su di esso...
'azz, se qualcuno lo ritrova... o forseè anche sul portale? #24
Spetta...
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/dosatore/default.asp
:-)) :-)) :-)) :-)) :-))
;-)
volevate una soluzione economica alla dosometrica ?
eccola
http://www.webaquarium.it/catalogo.asp?cod998=&cat=&sub=&id=6640&pg=1&nome_ricerca=&ricerca=
pygoplites
25-11-2005, 10:40
Non ritrovo il link... fra2 ne aveva fatta una con un timer meccanico che girando "stantuffava" una siringa collegata su di esso...
'azz, se qualcuno lo ritrova... o forseè anche sul portale? #24
Spetta...
Ma... #12 veramente è quello che avevo già messo io...
http://it.geocities.com/eugeniopulvi/distributore3a.html
Wicker-man
25-11-2005, 12:30
No no......ferma, stiamo andando fuori strada!!! Ho aperto questo Topic per sapere se qualcuno ha mai costruito (o trovato in giro per internet) una dosometrica fatta in casa.
Che io userei nel reattore di Kalkwasser (che pescherebbe quindi l'acqua RO dalla vasca di rabbacco).
Di distributori di liquidi a me non interessa nulla (per ora...)!
pygoplites
25-11-2005, 13:05
Guarda che l'è istess.
Solo che invece che pescare dal rabboccatore la fai pescare da una bottiglia, un flacone o che so io.
Poi quando e per quanto tempo farla funzionare è gestibile con un interruttore galleggiante, un timer digitale o entrambi.
;-)
scusate ma quanto costa una dosometrica ????
Stefano Rossi
30-11-2005, 10:45
e quelle industriali per lavastoviglie da ristorante? non sono precisissime, però...
Latiaxis
30-11-2005, 13:11
50 Euro lt/h 5.5
;-)
Dove si trovano?
Ax ottimo , in ogni caso per chi e' interessato queste sono le peristaltiche in oggetto, che l'amico ax riesce a procurare
pygoplites
30-11-2005, 16:44
Si attacca alla 220 o serve un trasformatore?
Per cambiare la portata (...5,5lth mi sembra un po' tanto) si potrebbe cambiare il tubicino, magari usandone uno dello stesso diametro esterno, ma con un lume interno inferiore?
Ax, di dove sei?
;-)
Si attacca alla 220 o serve un trasformatore?
220v ma c'e' la possibilita' di averle a 24v
Per cambiare la portata (...5,5lth mi sembra un po' tanto) si potrebbe cambiare il tubicino, magari usandone uno dello stesso diametro esterno, ma con un lume interno inferiore?
questo non lo so, ma dipende dall'uso che se ne vuole fare, io per esempio la vedo ottima per il dosaggio del fhitoplancton, se temporizzata posso distribuire 85ml al minuto di meno credo sia impossibile con le caratteristiche attuali
pygoplites
30-11-2005, 17:02
Azz! 85ml al minuto non è poco...sarebbe da provare col tubicino di poratata inferiore
Ciao
allora , portat fissa a 5.5 lt/h quindi in un minuto eroga 95.61 gr circa
l'alimentazione è a 230 V fissa, se metti un variatore , tipo quello della lune puoi ridurre la portata.
esistono anche a 24 V DC , in questo caso le puoi comandare da un teorico ZERO a 24 v variando la velicità...occore predisporre un trasformatore in Dc
costo direi una decina di euro in più...siamo sui 60 E
Grazie Niko,...sai comunque come la penso ;-)
Wicker-man
30-11-2005, 22:50
Questa dosometrica da lavastoviglie, potrebbe eseere una soluzione al mio problema?
Potrei usarla con un reattore di Kalkwasser per reintegrare l'cqua evaporata?
si se regolata da un galleggiante di livello
Wicker-man
30-11-2005, 22:58
Certo,quello è già pronto.
Quindi basta che vado in un negozio di ricambi di elettrodomestici e chiedo una pompa dosatrice? Ci sono vari modelli, o sono tutti da 5,5 l/h?
ho fatto un paio di controlli
ad ogni giro completo (ciclo) la pompa raffigurata eroga circa 6 ml
in 30 Sec ... 55/56 ml
in 1 Minuto 100 ml
questo se alimentata a 230 V costanti
per quanto riguarda quella in Dc
se alimentata a 24 V DC ....16 Lt/H
l'erogazione a giro rimane uguale naturalmente , quindi ogni "ciclo" completo sono circa 6 ml
alimentata a 12 V......(RICORDATE il MOTORE é A 24 V !!!!!)
30 sec.....72 ml
alimentata a 4,5 V ( !!!!!!!! ) gira perfettamente ed eroga
1 Minuto ... 45 ml
a disposizione per ulteriori chiarimenti
Guardate nei mercatini delle pulci /usato ne ho viste spesso, l'ultima volta che ci sono andato ne ho presa una tripla a controllo elettronico nuova di pacca per 5 euri
http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/perisaltica.jpg
Wicker-man
01-12-2005, 14:56
Cosa vuol dire "tripla"?
Andrebbe bene da abbinare al reattore di kalkwasser?
Sbaglio....o manca il tubo che fa la curva?
il rotore che si vede a destra sono 3 stadi (3 pompe) messe una sopra l'altra con camme di regolazione per i balestrini separate,se non ne usi una semplicemente non ci metti il tubo.
Per il tubo va bene quello in silicone per aeratori , c'è lo sgancio rapido della culatta,metti il tubo ,richiudi e via.
Il tubo nelle applicazioni medicali è fatto per essere sostituito in toto senza raccordi per evitare contaminazioni .
La velocità minima è una goccia ogni mezzora e i lobi mon sono liberi ma con trascinamento meccanico.
Le pompe perisaltiche funzionano tutte con lo stesso principio.
Si trovano anche quelle a valigetta con dispay e timer digitale che usano per le trasfusioni ma,sinceramente mi facevano un pò schifo
Wicker-man
01-12-2005, 16:58
No no, è bella quall che hai preso tu!
Non riesci a procurarmene una?
L'ambulante da cui l'ho presa ne aveva un paio 8 mesi fà però..
Se ci sono le fiere mercatini dell'elettronica o delle pulci dalle tue parti è facile che ne trovi.
le altre a parte l'ingombro mi facevano schifo perchè non sembravano nuove e visto l'uso che ci fanno negli ospedali ho preferito evitare l'acquisto anche se erano più accessoriate.
Se mi capita (non vado spesso ) di trovarne una te la spedisco.
Beninteso non prometto nulla, se capita volentieri.
Stefano Rossi
01-12-2005, 18:33
La prossima volta che trovi un mercatino così, fammi un fischio che vengo anch'io :-)) .
ciao
Stefano
La prossima volta che trovi un mercatino così, fammi un fischio che vengo anch'io .
ciao
Stefano
Quotone!!!!!!!!!!
Stefano e Gilberto, la conoscete la fieretta di Sinigallia che facevano sulla darsena?
si era spostata a bonola per un certo periodo, sono passato per caso e l'ho presa lì.
ne avevo già viste anche molti anni fa ma, non ne conoscevo l'uso negli acquari.
Comunque spesso sti rigattieri/ambulanti che ti vendono le cose più varie le hanno.
c'era anche un impianto per depurare l'acqua con membrana,filtri ,manometro e pompa elettrica per aumentare la pressione ancora nella valigetta , sarebbe bastato cambiare i filtri per sicurezza ma il tipo sotto i 30 euro non è sceso...
Non so se è ancora a bonola ,vedo di informarmi.
fai sapere anche a me pls
;-)
Stefano Rossi
02-12-2005, 11:55
'ffamo 'na razzìa :-D :-D :-D
Stefano Rossi, la fiera dei Sinigallia si fa al sabato.... non e' che domattina sei li' a fregarmele tutte??????? :-D :-D :-D
Se riesco vado a farci un giro.
Ciao
Nunzio73
02-12-2005, 12:25
e questa?
http://www.aquazoo24.de/Pumpen.43/Dosierpumpen.70/Aqua_Medic.103/Aqua_Medic_SP_3000.170.html
Pare che adesso la facciano nel vecchio parcheggio della stazione di Porta Genova.
Almeno così ho trovato cercando in rete (mai saputo che la stazione di Porta Genova avesse un parcheggio).
si si...vero è vicino al mio uffico
di fronte a PISOTTI, lato opposto al alzata naviglio grande
è un senso unico ad uscire da milano....
quindi lo dovete prendere dalla parte di porta genova....
se ci mettiamo d'accordo , magari ci troviamo li domani ..
dai dai...bello, fatemi sapere
sto aspettando risposta da un cliente che mi ha detto che sarebbe venuto in mattinata o sabato o lunedì da Padova.
Se mi conferma per il lunedì un giretto lo faccio volentieri
Wicker-man
02-12-2005, 13:42
e questa?
http://www.aquazoo24.de/Pumpen.43/Dosierpumpen.70/Aqua_Medic.103/Aqua_Medic_SP_3000.170.html
Bella,non costa neanche "molto" ! però poi aggiungici le spese di spedizione, siccome il sito è straniero....e forse non cambia nulla o quasi dal comprarla qui in Italia.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |