PDA

Visualizza la versione completa : Una domandina


gioko
27-01-2010, 22:56
Ciao a tutti farò una piccola premessa io dovrei avere tra un pò una vasca da 300 lt il fondo sarà ghiaia fine e rocce e ci sarà una radice ! Le piante (poche)
cercherò che siano quelle che ramificano attaccate alle roce e alla radice perchè la popolazione dovrebbe essere 3 pelvica pulcher 4 lifalili 10 Phenacogrammus interruptus poi visto che alcuni killy fish sono nativi africani pensavo se mettere una coppia ma quale ?? e poi è il caso ??
Gli altri pesci arrivano fino a 10 cm e reggono tranquillamente il ph 7,5 (acqua di rubinetto) .
Ricordo di aver avuto 2 killy fish con i guppy ma purtroppo sono morti rapidamente (penso proprio per i valori! )
Datemi consigli posso sempre rinunciare !!

Venus
27-01-2010, 23:34
Credo che tra Pelvicachromis pulcher e Hemicromis lifalili se le daranno pesantemente, e i pulcher avranno la peggio...io eviterei...
Se metti i lifalili, metti solo i Phenacogrammus (prendili grandi già quanto i lifalili, sennò...).
Se metti i pulcher, allora vanno bene sia i Phenacogrammus che qualche killi (credo gli Epiplatys, ma aspettiamo il parere dei più esperti ;-) )
Dai un occhio qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=284389

Marco Vaccari
27-01-2010, 23:52
...niente killi, mi dispiace...... se avessi avuto solo i pulcher!... vabbè, qualche epiplatys dageti o fasciolatus ci poteva stare... ma hai pure gli hemichromys (sicuro che siano lifalili? ultimamente pare che ibridi che vengono dalla repubblica ceca siano tutti chiamati "Lifalili")!...
..e per non bastare hai pure un gruppo di dieci phenacogrammus!....
....mi dispiace, ma non hai spazio per i killi e, secondo me, la vasca è anche un po' troppo affollata! #24.. non me ne intendo di ciclidi, ma secondo me l'accoppiata pelvicachromis/hemichromis non è per niente felice.....
ciao!
Marco

gioko
28-01-2010, 08:36
Venus , Marco vi vorrei rassicurare su una cosa non ho i pesci !! E nemmeno la vasca ad essere sinceri !!
Al momento ho 3 giovanissimi pelvica pulcer in una " vaschetta " (è una parola grossa) arrangiata in attesa della vasca vera !
La mia idea era prendere i lifalili (all'inizio 4 nella speranza che si formi una coppia poi per forza dovrò lasciare solo quella ! ) e metterli in una vasca con i phenacogrammus adeguataò nemente grandi !
I pulcher li ho presi perchè pensavo ci potessero stare ( anche se devo aspettare che crescano prima di mettere i lifalili ) ma chiederò nlel post sulla mia vasca di ciclidi !
Per i Killy prima di fare ualsiasi cosa ho chiesto a voi per curiosità ma se mi dite di evitare lascerò perdere !

Marco Vaccari
28-01-2010, 09:20
oh.... scusa.. non ho letto che era un "dovrei allestire".... #24
....allora la situazione è diversa..... Nell'altro "reparto" vasche tematiche ho scritto che la convivenza epiplatys con pelvicachromis in una vasca tematica dell'Africa occidentale poteva essere possibile.... In effetti lo è ..... puoi tenere un bel gruppo di epiplatys, ad esempio epiplatys dageti o i grandi del gruppo fasciolatus (sexfasciatus o toglolensis) a patto però di alcune rinunce..
L prima rinucia sono sicuramente gli hemichromys, troppo aggressivi, molto più dei pelvica, la loro aggressività, quando sono in riproduzione è rivolta verso tutti i pesci e non solo altri ciclidi... grandi epiplatys riescono ad assorbire qualche attacco di un pulcher, ma i lifalili sono altri pesci -28d#...
anche un gruppo di veloci alestidi come i phenacogrammus non va bene.... troppo veloci, troppo voraci, anche in natura i "tetra africani" sono competitori dei killi, i tetra sono competitori degli epiplatys in Africa Occidentale come le bedotia dei pachypanchax in madagascar..
se vuoi tenere epiplatys... puoi avere solo pelvicachromis (o nanochromis, o microctenopoma) in una vasca con tante piante, soprattutto galleggianti e con mop per la riproduzione degli epiplatys.... e, naturalmente, raccolta uova, naupli e cibo surgelato per i pesci..
ciao!
Marco

gioko
28-01-2010, 09:42
grazie Marco per la tua spiegazione ho letto anche l'altro post che Venus mi ha messo in link e lo trovo estremamente interessante !!
Rinunciare ai lifallili #24 #24 io rinuncio ai discus per i lifalili !!! :-D :-D
No scherzi a parte ci devo pensare bene !!
la vasca alla fine è 140 x 40 xh 60 con uno scomparto interno per un filtro , metti pure che lo scomparto occupi 10 cm stiamo parlando di 300 lt lordi !!!!
gli epilatys mi piacciono di più rispetto ai phenacogrammus e anche mettendone una decina mi occuperebbero meno spazio ma devo rinunciare ai lifalili !!

Ora ti faccio una domanda essenziale x la mia scelta :
a che valori stanno gli epilatys ?

Venus
28-01-2010, 09:47
Secondo me gli Hemichromis sono tanto, troppo aggressivi, e ti limitano molto nelle scelte di eventuali coinquilini...molto meglio i Pelvicachromis!! Che comunque anche loro, in riproduzione, non sono affatto degli angioletti!
Se punti alla riproduzione dei pulcher, i Phenacogrammus non sono adatti, come scrive Marco sono veloci, famelici ed aggressivi...non si salverebbe alcun avannotto #07

Venus
28-01-2010, 09:49
a che valori stanno gli epilatys ?

Passo #12

Lo-renzo
28-01-2010, 11:17
è a me che marco ha suggerito gli epiplatys...sinceramente posso dirti solo quello che ho letto in giro..ero partito con l'idea degli hemichromis come te ma poi la loro "cattiveria" soprattutto in riproduzione mi ha fatto desistere..la tua vasca è 100 litri in più però da quanto ho letto se decidono che qualche pesce è pericoloso per la loro prole verrà diciamo eliminato prima o poi..inserire gli hemi con gli interruptus potrebbe essere credo l'unica soluzione..anche se potrebbero rischiare anche loro forse..per i valori meglio sarebbe un acqua neutra credo ma secondo me i dageti ed i fasciolatus potrebbero stare anche in acqua di rubinetto..ho cercato molto sul mantenimento di questi pesci e trovato pochino..

gioko
28-01-2010, 12:17
Sai Lorenzo del caratteraccio degli hemicromis lo sapevo per il fatto che mi avevano colpito molto avevo deciso di fare una vasca con loro più altri papabili ciclidi ! Di suggerimenti ne ho avuti diversi ed ero arrivato alla decisione di mettere lifalili , interruptus e 1 o 2 sinodontis poi volevo mettere 2 pesci che però non si faccevano mettere sotto !!
Avevo letto che i pulcher non scherzano e quando mi è capitata l'occasione ne ho rilevati 3 piccoli da una gentilissima persona -69 -69 -69 che me li ha regalati ! però ora il problema è che se tra hemicromis e pulcher non c'è affinità devo sciegliere cosa fare !
Sfotunatamente non ho la possibilità di mettere 2 vasche in casa altrimenti in una 60 - 70 lt i pulcher ci stavano e magari con qualche killy ma .....
Staremo a vedere cosa mi rispondono nell'altro post !!!

Lo-renzo
28-01-2010, 12:28
io ho detto la mia e magari mi sbaglio..a parere mio potrebbe forse starci la convivenza in un acquario bello piantumato ma da come ho capito vuoi tenere un profilo low cost inserendo epfite tipo anubias bolbitis ecc tipo il mio..lo trovi in biotopi se non l'hai già visto..e avere una foresta di anubias è dura,ci vuole più che altro pazienza..per gli epiplatys ci farei un pensierino fossi in te :-) :-) guarda cosa mi ha proposto marco nel topic sul biotopo.. :-) :-)

gioko
28-01-2010, 12:57
io ho detto la mia e magari mi sbaglio..a parere mio potrebbe forse starci la convivenza in un acquario bello piantumato ma da come ho capito vuoi tenere un profilo low cost inserendo epfite tipo anubias bolbitis ecc tipo il mio..lo trovi in biotopi se non l'hai già visto..e avere una foresta di anubias è dura,ci vuole più che altro pazienza..per gli epiplatys ci farei un pensierino fossi in te :-) :-) guarda cosa mi ha proposto marco nel topic sul biotopo.. :-) :-)
ho visto il topik mi ha messo il link Venus !! Bello il tuo acquario !!!!
per gli Epilatys se vivono con acqua di rubinetto bene altrimenti niente !!
Mi sono spaccato a portare le taniche con l'acqua d'osmosi per i discus e ora non ne voglio più sentir parlare !!!

bob227
28-01-2010, 14:19
ho visto il topik mi ha messo il link Venus !! Bello il tuo acquario !!!!
per gli Epilatys se vivono con acqua di rubinetto bene altrimenti niente !!
Mi sono spaccato a portare le taniche con l'acqua d'osmosi per i discus e ora non ne voglio più sentir parlare !!!

Ma un impiantino di osmosi no?

Take care

Lo-renzo
28-01-2010, 14:23
ho visto il topik mi ha messo il link Venus !! Bello il tuo acquario !!!!
grazie :-)

per gli Epilatys se vivono con acqua di rubinetto bene altrimenti niente !!
aspettiamo marco o bob che secondo me qualcosa lo trovano...

Mi sono spaccato a portare le taniche con l'acqua d'osmosi per i discus e ora non ne voglio più sentir parlare !!!
Posso immaginare

Marco Vaccari
28-01-2010, 14:43
..io riproducevo epiplatys dageti e i togolensis con la durissima acqua di rubinetto di Piacenza, l'importante per la riproduzione di molti killi sono i cambi d'acqua, massicci e frequenti e la buona alimentazione.. Per il resto, non me ne intendo tanto di ciclidi, ma, credo che una coppia di pelvicachromis, di nanochromis, ma anche dei sud americani apistogramma,reclami come territorio la superficie di fondo (ignorata da killi come epiplatys, pachypanchax, aplocheilus..)mentre una coppia di hemichromis, voglia l'intera vasca, dal fondo alla superficie, ho visto attacchi di difesa parentale di hemichromis molto violenti, anche con pesci molto più robusti dei killi...
Ammetto però che il genere hemichromis è davvero bellissimo!.. personalmente preferirei allevare una coppia di bimaculatus, al posto di discus.. (soprattutto detesto i discus d'allevamento, stile "Pigeon blood" e compagnia bella..
Comunque epiplatys ne puoi tranquillamente tenere, basta che non ci siano tetra, grossi ciclidi e magari anche grandi sinodontys....
....sono consigliabili anche gli asiatici aplocheilus lineatus e panchax..e i malgasci pachypanchax, soprattutto il grosso omalonotus, o i playfairii (incaxxosi)...
ciao!
Marco

gioko
28-01-2010, 15:25
#24 #24 Marco ancora un pò e mi convinci a non prendre i lifalili !!! :-D

Marco Vaccari
28-01-2010, 15:35
uh.... gli hemichromis sono bellissimi!!! .. magari lo stai già facendo, ma mi giunge voce che i "lifalili" che si trovano in commercio, sono ibridi di non so bene quale hemichromis che vengono prodotti in repubblica Ceca e commerciati come "lifalili".. io se fossi in te mi informerei... avendo visto hemichromis di importazione (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=286229) e vedendo quanto sono belli!....
..in ogni caso, se vuoi stare sull'Africa Occidentale, nulla vieta di tenere una coppia di pelvicachromis pulcher, o taeniatus, o humilis... più gli epiplatys...
oppure nanochromis (quelli che trovi, sabinae, parilus... ecc)+ epiplatys
oppure microctenopoma ansorgii ( o nanum ..ecc.. ) più epiplatys..
Se la vasca è ben piantumata, con tanti nascondigli sia sul fondo che in superficie...
Se poi prendi una coppia di ciclidi, presto avrai una colonia! ;-) di avannotti e giovani di varie dimensioni... almeno credo!..

Lo-renzo
28-01-2010, 15:42
Piccolo OT
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=286229
Bellisimi pesci...ma è la prassi trovar pesci così belli in Alto adige?

Marco Vaccari
28-01-2010, 15:48
no..... i negozi a Bolzano sono pessimi... ma c'è un negozio interessante! ;-)....

Lo-renzo
28-01-2010, 15:52
ma dalla germania ogni tanto vi arriva qualcosa???a Trento un bel nulla...

Marco Vaccari
28-01-2010, 15:57
..chiudo l'OT con un MP... che fa pure rima! #22

lion1810
28-01-2010, 16:56
Piccolo OT
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=286229
Bellisimi pesci...ma è la prassi trovar pesci così belli in Alto adige?

posso essere sincero?

Se guardiamo solo il punto di vista estetico un Nothobranchius è 10.000 più bello!!!

#18 #18

BetaLele
28-01-2010, 17:18
il tuo primo amore vero?? :-D :-D

lion1810
28-01-2010, 17:46
il tuo primo amore vero?? :-D :-D

#13

#13

#13

... no ...

veramente era A. australe

:-)) :-)) :-))

gioko
28-01-2010, 18:01
Se guardiamo solo il punto di vista estetico un Nothobranchius è 10.000 più bello!!!

Ph 6,5 non se ne parla proprio !!

Lo-renzo
28-01-2010, 20:14
Se guardiamo solo il punto di vista estetico un Nothobranchius è 10.000 più bello!!!

Ph 6,5 non se ne parla proprio !!

Eh???io i guentheri li tengo in acqua di rubinetto con un cucchiaino di sale...
tuttavia non sono adatti per una vasa così...depongono nel fondo...

Marco Vaccari
29-01-2010, 01:09
Gioko!.... ci sono un sacco di luoghi comuni sui killi, ma se bazzichi un po' il "nostro reparto" scoprirai che la maggior parte di loro sono pesci accessibilissimi a chi ha un minimo di conoscenze acquariofile... anzi, sono pesci che offrono tantissime soddisfazioni, non solo per il loro splendido colore, ma anche per il loro comportamento e per le loro strategie di riproduzione...

gioko
31-01-2010, 14:51
Marco avrei una lista di domande da farti :
gli Aphyosemion affinis primigenium sono facilmrnte reperibili ?
A che prezzo?
Dove ?
Me li consiglieresti ?
Ho letto sul sito AIK che come valori non dovrei avere problemi ma no ho trovato una foto !!

Lo-renzo
31-01-2010, 15:09
Non sono marco ma provo a risponderti...
difficilmente si trovao killi in negozio e solitamente sono gli australe...magari Marco sa se è possibile reperirlo ma credo che l'unico modo possa essere partire da delle uova prese da www.aquabid.com oppure da qualcuno che li tiene..il prezzo???non saprei...
La foto non potrebbe essere questa?? http://www.acquariofilia.biz/allegati/a_primigenium_kanda_gjs_00_18_m_020227_31_6_640_13 0.jpg<br>

Marco Vaccari
31-01-2010, 15:27
ciao Gioko....
....i primigenium, mi ricordo che li aveva un amico qui in Italia per diverse generazioni, ma credo che ora non li ha più.... -28d#
..bisogna tenere d'occhio Aquabid.. (www.aquabid.com)... mi sembra che qualcuno li offriva in passato e tra poco, quando inizia la primavera, si parte con le spedizioni uova dei non-annuali... Ora è troppo rischioso... ma se li trovi su Aquabid, puoi sempre accordarti con chi li offre per farti mandare le uova a primavera... io non li ho mai tenuti.. sono un appassionato di annuali (se si esclude altre specie non annuali che allevo) .... in ogni caso te li consiglio, non sembrano difficili e sono al livello di australe, striatum, e gabunense... occhio sempre a elencare per intero la location!.. in questo cosa la foto di Alf raffigura un maschio di Aphyosemion primigenium "Kanda, GJS 00/18....
.. i prezzi sono molto variabili... su aquabid puoi avere una panoramica...
ps.. vanno allevati da soli però, in una vasca monospecifica...
..ma ne vale la pena! ;-)
ciao!
Marco

gioko
31-01-2010, 22:23
ps.. vanno allevati da soli però, in una vasca monospecifica...
..ma ne vale la pena! ;-)
ciao!
Marco

Accidenti speravo di metterli con i miei 3 pulcher !!!

ah dimenticavo la domanda fondamentale :
Ma cosa è il mop ???

Marco Vaccari
31-01-2010, 23:00
.....negli altri messaggi scrivevo che era possibile la convivenza in vasche spaziose con killi del genere epiplatys ( specie medio grandi come dageti, fasciolatus o altre ) e ciclidi africani del genere pelvicachromis, nanochromis perchè, mentre i ciclidi colonizzano i rifugi del fondo, gli epiplatys si muovono quasi sempre tra le piante galleggianti sotto alla superficie dell'acqua...
...aphyosemion e fundulopanchax, a differenza degli epiplatys, oltre ad essere più delicati, non sono strettamente legati alla superficie dell'acqua e quindi entrano in competizione con i ciclidi...
Se vuoi la convivenza con i tuoi pulcher, se ordini epiplatys dageti già adulti in negozio dovresti trovarli con relativa facilità (qualche volta si trovano anche i sexfasciatus).. se invece desideri altre specie allora bisogna partire da uova, oppure bazzicare qualche convention killi #22 ...
Se non ti interessa la vasca tematica, puoi aver successo anche con il genere aplocheilus dell'Asia o Pachypanchax del Madagascar... anche loro pesci strettamente di superficie...
....ma se ti interessano gli aphyo, puoi sempre preparare un venti litri per loro! ;-)
ciao!
Marco
ps... non ti spiego cos'è un mop perchè ci sono decine e decine di discorsi.. uno anche recentissimo!.. basta cercare e neanche tanto indietro nel tempo...

gioko
01-02-2010, 08:59
.....negli altri messaggi scrivevo che era possibile la convivenza in vasche spaziose con killi del genere epiplatys ( specie medio grandi come dageti, fasciolatus o altre ) e ciclidi africani del genere pelvicachromis, nanochromis perchè, mentre i ciclidi colonizzano i rifugi del fondo, gli epiplatys si muovono quasi sempre tra le piante galleggianti sotto alla superficie dell'acqua...
...aphyosemion e fundulopanchax, a differenza degli epiplatys, oltre ad essere più delicati, non sono strettamente legati alla superficie dell'acqua e quindi entrano in competizione con i ciclidi...
Se vuoi la convivenza con i tuoi pulcher, se ordini epiplatys dageti già adulti in negozio dovresti trovarli con relativa facilità (qualche volta si trovano anche i sexfasciatus).. se invece desideri altre specie allora bisogna partire da uova, oppure bazzicare qualche convention killi #22 ...
Se non ti interessa la vasca tematica, puoi aver successo anche con il genere aplocheilus dell'Asia o Pachypanchax del Madagascar... anche loro pesci strettamente di superficie...
....ma se ti interessano gli aphyo, puoi sempre preparare un venti litri per loro! ;-)
ciao!
Marco
Ok grazie x la spiegazione !! :-)

ps... non ti spiego cos'è un mop perchè ci sono decine e decine di discorsi.. uno anche recentissimo!.. basta cercare e neanche tanto indietro nel tempo...
-20 Crudele !! almeno un link lo potevi mettere !

Marco Vaccari
01-02-2010, 09:29
http://www.killies.com/Mop.htm
:-)) :-)) :-)) :-))

gioko
01-02-2010, 10:50
http://www.killies.com/Mop.htm
:-)) :-)) :-)) :-))

Grazie -69 -69 -69

gioko
01-02-2010, 10:53
-05 -05 cavolo Marco l'ho visto il link ma è uno scherzo vero ????

BetaLele
01-02-2010, 10:58
no!! niente scherzo tutto vero :-D
mi raccomando lana acrilica al 100%
Dany

gioko
01-02-2010, 11:18
no!! niente scherzo tutto vero :-D
mi raccomando lana acrilica al 100%
Dany

sai quanti gomitoli di lana ho avuto fino ad 1 anno fà ????? Cavolo li ho buttati tutti -d14 non posso crederci !!!! Va beh dovrò comprarne uno !

Marco Vaccari
01-02-2010, 11:37
lana 100% tassativamente acrilica.... colori mimetici... nero, marrone scuro, blu scuro, verde oliva.... si trovano meglio le uova... la lana si trova in merceria, in qualche supermercato,oppure sulle bancherelle dei mercati... una matassa costa circa un euro e ci fai sei o sette mop.... la lana acrilica per i maglioni è quella più scadente...
ciao

gioko
01-02-2010, 12:13
Ti ringrazio x la spiegazione !

la lana acrilica per i maglioni è quella più scadente...
ciao


Davvero ?? Non lo sapevo !!! :-D :-D Scusa Marco non offenderti ma mia moglie e stata magliaia per diversi anni !!

Marco Vaccari
01-02-2010, 13:11
urca!... allora acquistiamo mops in massa da te!!!

gioko
01-02-2010, 17:29
urca!... allora acquistiamo mops in massa da te!!!

Come ho scritto prima purtroppo 1 anno fà abbiamo buttato tutta la lana che avevamo , anche se era pura lana e non acrilico quindi non sarebbe andata bene !! Non ci contare sui MOP fatti da lei perchè non ne vuole più sapere e si dedica a tutt'altro ( vedi firma )

Lo-renzo
01-02-2010, 18:41
Di la verità Marco,già speravi in un bel maglioncino di lana per stare al caldo visto il freddo che sta facendo -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

Marco Vaccari
01-02-2010, 18:47
..certo!....testo la lana, quella che non va bene la do ai pesci... con quella buona un bel maglione.... solo che al posto del disegno con l'alce, ci faccio fare un bel austrolebias wolterstorffi con la bocca aperta..... -b01

Lo-renzo
01-02-2010, 18:51
Capito gioko????che sia un austrolebias wolterstorffi con la bocca aperta mi raccomando altrimenti so caxxi... :-D :-D :-D :-D

Adesso però vado a vedermelo sto austrolebias wolterstorffi che mi hai messo la pulce nell'orecchio :-)) :-))

gioko
02-02-2010, 00:09
Marco mi è andata bene ho fatto vedere a mia moglie cos'è un mop e lei mi ha detto che ne ha fatti un sacco in gioventù con sua mamma e che me li farà se compro la lana ;-)
Adesso però non speditemi la lana x farveli fare perchè tanto è inutile ne farà al massimo 4 o 5 e poi basta la conosco !!!

X il maglione non ci contare sono anni che non ne fà più e non credo li rifarà mai più !! :-(

Va beh chudiamo questo lungo OT e continuiamo a parlare di killi !
forse riesco ad avere dei dageti in cambio merce (speriamo !! )
La domande sono di rigore :
Se prendo i dageti poi devo prendere solo loro o si possono prendere altri killi ??
Comuque quanti ??
Scusate ma mi servono molte nozioni !!!

mario86
02-02-2010, 09:19
gioko, guarda qualche fotografia dei dageti che ti ho nominato

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=270464

se non hai fretta ci accordiamo questo fine settimana, forte la prossima settimana sono a milano (forse) e tra un paio di we a casatanevo.

saluti
Mario

lion1810
02-02-2010, 10:24
http://www.aik.it/assets/galleries/230/4320_1142281045013_1467062559_356240_5483766_n.jpg

gioko
02-02-2010, 11:16
gioko, guarda qualche fotografia dei dageti che ti ho nominato
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=270464
se non hai fretta ci accordiamo questo fine settimana, forte la prossima settimana sono a milano (forse) e tra un paio di we a casatanevo.
saluti
Mario

Ciao Mario ti ho scritto poco fa un MP ma non avevo ancora visto questo topik
Sono Bellissimi !!!!!
Io questo week end (6 -7 febbraio) sono a casa !
X il prossimo dovrei esserci domenica (14 )!
Tra due invece non posso perchè lavoro !!
Scrivimi in MP che ci accordiamo !
Grazie !

gioko
22-02-2010, 23:45
i 2 epiplatys dageti che mi ha dato Mario sembra convivano abastanza bene x il momento con i pulcher anche se uno dei 3 ( il più cresciutello ) quando metto il cibo scaccia tutti !!!
L'unica mia osservazione è che ho comprato dell'artemia surgelata ma mi sembra che mangino poco vorrei chiedere se è normale !!

mario86
23-02-2010, 08:20
negli ultimi mesi davo esclusivamente chironomus surgelato e saltuariamente del granulato che accettavano molto bene

gioko
23-02-2010, 12:23
comprerò il chironomus !!

gioko
24-02-2010, 22:08
Non è una gran foto ma forse tra 1 mese potrebbe essere pronto l'acquario !!!

#19 #19 #19 #19 #19
http://s1.postimage.org/rN52S.jpg (http://www.postimage.org/) http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1040965_147.jpg<br>

lion1810
25-02-2010, 09:48
#70

gioko
24-03-2010, 08:34
Chiedo scusa ma volevo chiedere in quanti litri potrei tenere la coppia dei dageti ??
Solo loro ovviamente !!

gioko
27-03-2010, 15:27
forse è il caso di mettere altre foto !
http://s2.postimage.org/yRkSJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsyRkSJ)

http://s1.postimage.org/BGbQ9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxBGbQ9)

Marco Vaccari
27-03-2010, 15:30
...una trentina di litri scarsa è sufficiente... sono in salute i tuoi dageti! avrai già raccolto uova dal mop... immagino...

gioko
27-03-2010, 20:28
...una trentina di litri scarsa è sufficiente... sono in salute i tuoi dageti! avrai già raccolto uova dal mop... immagino...

#12#12#12 Marco sfotunatamente non ho neanche fatto il mop !! ho avuto qualche cosa da fare !
temo che i dageti abbiano deposto nella riccia che era in superficie e i pulcher si siano pappati le uova perchè una sera mi sono accorto che i dageti stava sutto la riccia puoi si allontanava e i pulcher andavano a mangiucchiare lì (ma non vedevo cosa !! )
A dire il vero sono stati nel contenitore di plastica fino ad oggi !Poi oggi ho trovato una sottospecie di "acquario" e li ho trasferiti lì temporaneamente !
Però non ho resistito e ci sono anche 2 Aphyosemion australe .
Quindi la popolazione della "vasca" è 2 dageti, 2 australe e 3 pulcher .
Prometto che appena mi sarà possibile li separo !!!!!

gioko
07-04-2010, 21:30
tanto per aggiornare il post i dageti sono rimasti soli nella vasca :
gli Aphyosemion australe li ho spostati in un contenitore di plastica (5 lt purtroppo) in attesa di una soluzione migliore e i pulcher li ho ceduti !

Marco Vaccari
07-04-2010, 22:11
..siamo sulla buona strada! ..per avere soddisfazioni da questi splendidi pesci! Bravo Gioko!..

gioko
07-04-2010, 22:22
..siamo sulla buona strada! ..per avere soddisfazioni da questi splendidi pesci! Bravo Gioko!..

Marco è ancora lunga la strada e piena di insidie .....
le mie intenzioni sarebbero di fare una vasca anche tra i 30 e 40 lt per i dageti (la pseudovasca dove si trovano ora è costata poco ma è inguardabile !!) e una per gli australe (che poverini ora stanno moolto stretti !!!!) Ho cercato qualcosa di usato a poco ma i costi sono oltre ai 50 € e per il momento non posso permettermelo :-(
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo !! ho fatto il mop per i dageti ma per ora niente uova !!!

gioko
09-04-2010, 22:29
HELP ME !!!!!!
I dageti ........... -ciuf ciuf- sembra che si siano decisi a darsi da fare e oggi dopo aver tirato su il mop per dargli l'artemia surgelata mi sono detto: ma si guardiamolo tanto non c'è niente e ........... invece #19 sorpresa 6 uova .
Grazie Mario se non le avessi viste da te non le avrei mai riconoscute !!!
Ora mi sono ricordato di metterle in un minuscolo contenitore di plastica con l'acqua dell'acquario ma non ricordo più niente dopo !!!!!!
Le uova degli australe si schiudono in 2 settimane ma quelle dei dageti ??????
E poi ..... come faccio a sapere se sono feconde ????????
Auitatemi per favore !!!

ffoooff
10-04-2010, 10:18
Se non sono feconde te ne accorgi, ammuffiscono in un paio di giorni...
per il resto, lascio la parola agli esperti ;-)
ciao

Marco Vaccari
10-04-2010, 13:21
ciao Gioko.... come scrive fooof, se non sono fecondate ammuffiscono velocemente... per lo sviluppo dipende dalla temperatura, in genere schiudono attorno alle due settimane...
..mi raccomando di cambiare l'acqua tutti i giorni nel piccolo recipiente....
...tenerti pronto con i naupli d'artemia perchè sarà il primo cibo degli avannotti
e attenzione che gli avannotti non nascono tutti assieme, e i primi nati, se crescono troppo possono mangiare o ferire e uccidere i nati successivi....
Per il resto non dovresti avere troppi problemi...
ciao!
Marco

gioko
13-04-2010, 07:06
il primo giorno ne ho raccolte 6 , il giorno dopo forse 8 (non le ho contate !! ) ieri sera quando sono tornato a casa erano quasi tutte ammuffite !:-( peccato !!!

PS. avevo letto in qualche topik ogni quanto si raccolgono le uova (tutti i giorni se non ricordo male )
ma non ricordo come "radunarle " ( e non ricordo più quale fosse la discussione ) .
Fare una vaschetta giornaliera è un pò dura se ne può fare una con le uova raccolte in una settimana ??? da quanti litri sarebbe meglio fosse la vaschetta ???

Marco Vaccari
13-04-2010, 08:07
peccato.......
la vaschetta per la raccolta delle uova può essere anche molto piccola, un recipiente per il gelato, un contenitore frigo... l'importante che mantenga le stesse caratteristiche della vasca dei due genitori, raccogli le uova, le metti nel recipiente assieme ad un po' di muschio di giava e a un po' di ceratophillum o quello che hai, se vuoi, un paio di gocce di blu di metilene (ma non è necessario) e cambi l'acqua tutti giorni con l'acqua dell'acquario degli adulti, togliendo le eventuali (spero poche ) uova ammuffite.. man mano che raccogli le uova le metterai nel contenitore, tieni conto che le uova non schiuderanno tutte assieme...
..se le uova saranno sempre ammuffite, allora è sintomo di qualche problema...
...magari la vaschetta di raccolta uova puoi tenerla fluttuante a mollo nell'acquario, così eviti sbalzi termici alle uova..
ciao!
Marco

gioko
13-04-2010, 09:37
cavolo Marco ho fatto come hai detto tu (forse la bacinella di plastica è eccessivamente piccola) ma ieri nel dubbio ho messo acqua nuova e non quella dell'acquario dei genitori #23#23
speriamo di non aver combinato guai !!! Il muschio e un pò di ceratophillum l'ho nella bacinella degli australe -20-20 Posso usare quello dopo averlo sciacquato per bene ???

Stò aspettando dell'altro muschio ma ....... la spedizione si stà facendo desiderare !!! -04 .

Marco Vaccari
13-04-2010, 20:26
non preoccuparti, Gioko... i dageti sono pesci robusti, prolifici e hanno una lunga vita... abbi pazienza, le prime volte ti troverai un po' di uova ammuffite, ma quando partono a deporre, depongono seriamente e di avannotti ne avrai molti... se hai molte piante, li nutri bene e vai con una pila in superficie, tra non molto dovresti vedere vari avannotti in superficie...
..almeno con i dageti mi capitava così...
bye!

gioko
14-04-2010, 19:32
#19 mi ero perso la tua risposta Marco !!! Grazie !!!
oggi o preso questa vasca x gli australe :
Acqaurio wave Azzurra 50 misure : 50 x 26x 30 lt 39 (lordi) 5 vetri cornice grigia (si intona con le pareti della stanza !!! )
nuova e costa poco !!! ora devo ritrovare il filtro da 10 € che ho visto alla coop !!

gioko
15-04-2010, 21:30
non preoccuparti, Gioko... i dageti sono pesci robusti, prolifici e hanno una lunga vita... abbi pazienza, le prime volte ti troverai un po' di uova ammuffite, ma quando partono a deporre, depongono seriamente e di avannotti ne avrai molti... se hai molte piante, li nutri bene e vai con una pila in superficie, tra non molto dovresti vedere vari avannotti in superficie...
..almeno con i dageti mi capitava così...
bye!

Marco ho 3 uova nella vaschetta ma .................. -05 hanno 3 puntini neri !!!!!!!
-64 ?? Chissa !!

Marco Vaccari
15-04-2010, 21:57
..chiaro sviluppo embrionale....;-)..

gioko
16-04-2010, 07:22
Scusami Marco ma ti devo chiedere una cosa : secondo te è si può raccogliere le uova dei dageti metterle in quelle provette di plastica e spedirle nelle buste imbottite ?
Mi sà che nel mop ce ne sono un altro bel pò e sfotunatamente è un periodo pieno di lavoro #17 quindi non riesco a starci dietro :-(:-( preferirei spedirle alle persone che le vogliono piuttosto che frisciare che muoiano !!

Marco Vaccari
16-04-2010, 08:08
si.... puoi farlo benissimo..... ci aggiungi un goccio di antimicotico e le raccogli dopo non molto che sono state deposte, altrimenti potrebbe esserci il rischio che ti schiudono nella provetta....
....secondo me c'è ancora un pochettino freddo, per quel che riguarda le uova dei non-annuali.... almeno da noi in Alto Adige, le temperature minime notturne non riescono ad alzarsi...
...in ogni caso, se sei incasinato, puoi semplicemente non raccogliere le uova, le raccoglierai quando avrai più tempo... calcola che gli epiplatys dageti vivono a lungo e depongono per tutta la vita, quindi, se non ora, il tempo di raccogliere le uova verrà in futuro....
ciao e buona giornata!
Marco

gioko
16-04-2010, 10:30
si.... puoi farlo benissimo..... ci aggiungi un goccio di antimicotico e le raccogli dopo non molto che sono state deposte, altrimenti potrebbe esserci il rischio che ti schiudono nella provetta....
....secondo me c'è ancora un pochettino freddo, per quel che riguarda le uova dei non-annuali.... almeno da noi in Alto Adige, le temperature minime notturne non riescono ad alzarsi...
...in ogni caso, se sei incasinato, puoi semplicemente non raccogliere le uova, le raccoglierai quando avrai più tempo... calcola che gli epiplatys dageti vivono a lungo e depongono per tutta la vita, quindi, se non ora, il tempo di raccogliere le uova verrà in futuro....
ciao e buona giornata!
Marco

Grazie Marco gentilissimo come al solito !!!
Ma un'altra domandina : se non le raccolgo dal mop che succede ???

Venus
16-04-2010, 11:58
Dovrebbero schiudersi in acquario, anche se credo non avranno vita facile con i genitori!
Nel precedente acquario dei miei A.australe mi erano sopravvissuti 2 avannotti nati lì dentro, che ho sempre nutrito con naupli, ed ora uno sta tirando fuori i colori (maschio)...quindi se sopravvivono, cresceranno!

gioko
30-04-2010, 06:38
Ho messo i dageti nela vasca wave azzurra 50 5 vetri con cornice grigia di dimensioni : 50 x 26x 30 per un totale di lt 39 (lordi)
Come filtro ho il duetto : è meccanico con spugna e carbone attivo + l' areatore 24 h su 24.
Le piante sono : anubias nana legata ad una roccia,del muschio di giava legato ad una roccia,
del muschio fontanilis e del del muschio di cristmass moss legato alla radice e uno stelo di bamboo.
L' arredo : rocce , radice , mop !

E ora metto le fotine della vasca dei dageti anche quà !

http://s2.postimage.org/BS6fA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsBS6fA)

http://s4.postimage.org/39p_r.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV39p_r)

http://s1.postimage.org/FuSVJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxFuSVJ)

http://s1.postimage.org/FuVpS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxFuVpS)

http://s1.postimage.org/FuXV0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxFuXV0)
------------------------------------------------------------------------
Come mi ha consigliato Venus metterò una lastra di plexiglass o vetro (preferirei) come coperchio per evitare eventuali salti !

Gli australe li ho messi in quella sotospecie di vasca dove stavano prima i dageti e , purtroppo , per mancanza di tempo li ho messi in vendita !:-(:-(:-(

nanni87
30-04-2010, 08:46
domanda: visto che si parlava di west africa e di killi...mi chiedo:
una vasca con f. nigerianus(coloratissimi) e una coppia di pelvicachromis tra le piu tranquille...
in 120lt ci stanno? (80*40*40colonna)

gioko
30-04-2010, 09:59
domanda: visto che si parlava di west africa e di killi...mi chiedo:
una vasca con f. nigerianus(coloratissimi) e una coppia di pelvicachromis tra le piu tranquille...
in 120lt ci stanno? (80*40*40colonna)

Riguardo alla convivenza killi con pulcher all'inizio di questa discussione ci sono diverse risposte di MarcoAIK72 con link e riferimenti ad altre discussioni !
Ora non ricordo se i f. nigerianus possono stare con i pulcher prova ed andare a rileggere!
Se non c'è scritto confida in una risposta di Marco che è l'esperto in materia !

P.S. L'unica cosa che sò è che i dageti possono stare con i pulcher se sei interessato alle uova contattami pure in MP .

nanni87
30-04-2010, 13:09
sisi so che gli epiplatys ci possono convivere...ho un amico che li ha allevati insieme....
tuttavia volevo sapere se appunto era possibile far convivere con i pulcher dei killifish colorati.(e ce ne sono migliaia)

Marco Vaccari
30-04-2010, 14:36
..la vasca va bene, gioko!.. metti al PIU' PRESTO il coperchio, pero!!!!!!!!
puoi mettere sul fondo foglie di quercia o di cattappa.... gli epiplatys staranno decisamente meglio!!

Nanni..... non so!... potresti provare!... pensa però che mentre gli epiplatys vivono al 90% e si accoppiano al 100% in superficie, sono ben più adatti a convivere con pelviacachromis...
per i fundulopanchax potresti provare, ma calcola che, nonostante siano aggressivi, hanno un pinnaggio decisamente molto più delicato di un epiplatys... e verrebbero molto spesso in contatto con un ciclide territoriale.... il problema è che quando ti accorgi che non possono convivere potrebbe essere troppo tardi (per il fundulopanchax)...

..comunque esistono diverse specie di epiplatys molto più colorate dei dageti... basta cercarle...:-)

nanni87
30-04-2010, 20:41
ti ringrazio per la risposta ;) la sete di sapere è sempre tanta

Marco Vaccari
30-04-2010, 20:47
bene!.....

..se ti capita, dai un'occhiata alla gallery DKG... a proposito di aplocheilus, pachypanchax e epiplatys vari... anche i pachypanchax del madagascar sono molto adatti ad una convivenza con ciclidi nani.. sono pesci robusti, veloci e che non si lasciano mordere tanto facilmente...

http://www.killi.org/gallery/album.php?album_id=11

Marco Vaccari
05-05-2010, 08:14
..a proposito di epiplatys molto belli!..
provate a dare un'occhiata a questa auction su Aquabid.....

http://www.aquabid.com/cgi-bin/auction/auction.cgi?fwkillifishe&1273335904

gioko
05-05-2010, 09:16
..a proposito di epiplatys molto belli!..
provate a dare un'occhiata a questa auction su Aquabid.....

http://www.aquabid.com/cgi-bin/auction/auction.cgi?fwkillifishe&1273335904

Bellissimo !!!!! peccato che sia scritto tutto in inglese e capisco 1/10 !! -20

buddy_rm
05-05-2010, 10:35
Beato te che capisci 1/10 !!!!
Io non ci capisco assolutamente nullaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
conosco solo un po di italiano e basta :-( e questo per me è un limite perche non riesco a fare ricerche e studi leggendo articoli su siti esteri....vedo solo le foto...
Posso solo leggere le varie discussioni che facciamo su AP e AIK e farmi un'idea...
Per fortuna che ci siete#25#25#25#25#25
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Un ringraziamento particolare va a MARCO che è sempre disponibilissimo con tutti anche rispondendo a domande che per lui saranno banali e scontate.....

Venus
05-05-2010, 11:04
Non sono un gran fan di Epiplatys, ma questo è veramente fantastico!! Ma 100 uova dove le metti!!!

Ragazzi, purtroppo in questo hobby (ma in tanti altri aspetti della vita) l'inglese sta diventando indispensabile...pensate al semplice scambio di informazioni e uova nel mondo killi, sarebbe impossibile se non esistesse una lingua comune!
E poi c'è anche da dire che l'acquariofilia in Italia è a livelli molto bassi, e quindi in italiano si trovano poche informazioni (soprattutto se parliamo di pesci un pochino più rari)...bisogna andare a cercarle nel mondo anglosassone, ovviamente in inglese.

gioko
05-05-2010, 13:18
Non sono un gran fan di Epiplatys, ma questo è veramente fantastico!! Ma 100 uova dove le metti!!!

nella 300 lt che tanto è vuota :-D:-D:-D:-D:-D:-D e non compra nessuno :-(:-(

gioko
05-05-2010, 13:30
Cavolo stavo già pensando a cosa mettere nell'acquario dove sono gli australe una volta venduti !
Mi ero quasi rassegnato a optare x qualche tipo di pesce e Marco mi tira fuori quella chicca ... #28f
e io non capisco più niente !!!#19

Marco Vaccari
05-05-2010, 13:33
.....ragazzi!...... l'inglese è fondamentale in tutto......!!!;-)..... e non è neppure difficile!...

bob227
05-05-2010, 15:57
.....ragazzi!...... l'inglese è fondamentale in tutto......!!!;-)..... e non è neppure difficile!...

Se poi uno sa anche il tedesco e' il massimo :-D :-D

Marco Vaccari
05-05-2010, 16:07
...a "Robbè!!!... non infierire!
..dopo 7 anni in Alto Adige........... ma proprio non mi entra!

#77

gioko
07-05-2010, 22:13
Marco sono nei guai !!!!! #06
Ieri ho raccolto delle uova ,le ho messe in una vaschetta per poi spedirle lunedì a 1 ragazzo che me le ha chieste ma tra queste uova ce ne erano 2 con i puntini neri e oggi a differenza delle altre volte è successa una cosa straordinaria e al contempo terribile !!!
Straordinaria : i puntini sono diventati un avanotto !!!!!
Terribile : non ero preparato !!!!!! Nn ho napuli d'artemia !!! E ora come faccio ????
GASP aiuto !!!

gioko
08-05-2010, 21:48
Sfortunatamente le uova messe nel contenitore si sono tutte amuffite e l'avanotto è sparito !!-05
ma oggi ho scoperto qualcosa di molto curioso !!
Mi sono messo a pulire un pò la vasca dei dageti perchè cominciavano ad esserci troppe alghe sui vetri (specialmente sul fondo ) per farlo ho mosso la radice e cosa ci trovo : 3 piccolini che nuotano felicemente !! Di questi 3 ad uno si cominciavano a vedere le righe !! questa sera però ho sbirciato e dei 3 neanche l'ombra -20 speriamo non li abbiano mangiati !!

gioko
11-05-2010, 22:08
guardate un pò !!

http://s4.postimage.org/EdAE9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVEdAE9)

http://s3.postimage.org/RS0TA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqRS0TA)

http://s4.postimage.org/EdS69.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVEdS69)

http://s3.postimage.org/RS5SS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqRS5SS)
------------------------------------------------------------------------
piccolina !!!

Marco Vaccari
11-05-2010, 23:26
questo se lo sono dimenticato!!!;-):-)).... ce ne sono altri?

gioko
12-05-2010, 07:18
questo se lo sono dimenticato!!!;-):-)).... ce ne sono altri?

Quella della foto mi pare proprio una femmina , la pinna anale è a forma di " rombo " !
Riguardo agli altri 2 non saprei ... #30 ieri sera ho cercato di guardare ma ho visto solo lei !
Però non ho voluto muovere niente all'interno dell'acquario per evitare che gli adulti li scoprissero !

Marco io avevo pensato ,quando li ho visti la prima volta, di spostarli da qualche altra parte ma poi temevo che non sarei riuscito a ricreare un habitat uguale a quello di quella vasca e visto che erano arrivati fino a quel punto perchè non lasciarli lì ? Dici che ho fatto male ????

Sabato rifaccio pulizia e vediamo se ricompaiono gli altri 2 !

Marco Vaccari
12-05-2010, 08:11
..ma no.. basta una vaschetta da 5 litri, la stessa acqua della vasca, un po' di piante, un paio di mop, cambi frequenti, e la soluzione è fatta... attenzione però al cannibalismo dei piccoli più grandi...

gioko
19-05-2010, 22:34
..ma no.. basta una vaschetta da 5 litri, la stessa acqua della vasca, un po' di piante, un paio di mop, cambi frequenti, e la soluzione è fatta... attenzione però al cannibalismo dei piccoli più grandi...

come al solito mi perdo le tue risposte !!!! -04
nella vasca dei dageti ci sono i 2 adulti e i 3 piccolini li ho visti oggi #18#18#18

In merito al cannibalismo volevo chiederti questo : è possibile che un avanotto nato da 1 giorno mangi le uova ? Ho spedito 9 uova lunedì a un ragazzo e 3 di quelle uova avevano i puntini neri , una di queste uova è arrivato oggi che era un avanotto 2 uova con i puntini e 1 solo uovo trasparente -:33
possibile che le altre 5 uova siano state mangiate ???

Marco Vaccari
19-05-2010, 22:51
..no Gioko, gli avannotti non mangiano le uova, mentre un avannotto di una settimana può uccidere un avannotto appena schiuso, se è di due o più settimane, potrebbe essere che ti mangerà tutti gli avannotti che nasceranno dopo di lui... Per questo, nonostante le uova in vasca siano state deposte molte, gli avannotti accresciuti che si trovano tra le piante sono sempre due, tre, cinque...
Nel tuo caso potrebbe essere che le uova non erano fecondate o sono state attaccate successivamente dalle muffe o disgregate nel cambio d'acqua di destinazione..

gioko
19-05-2010, 23:11
ok grazie Marco !