Entra

Visualizza la versione completa : BETTA VS PLECOSTOMUS.....HELP!!!!


ManWar31
27-01-2010, 22:12
Ciao a tutti.....
Vi illustro la situazione.
Ho allestito da circa 10 gg un secondo acquarietto (premetto che sono amante dei ciclidi) da 60 lt con le seguenti specie:

3f + 1m di betta splendens,
6 neon ora 5 (con uno ci si sono divertite le femmine di betta e non capisco ancora il motivo!!!!!!)
2 plecostomus taglia piccola (per ora =)).

L'acquario gira regolarmente e bene, con i seguenti valori:

no3 0
no2 0
gh 10 - 16
kh 10 - 15
ph 6.5
temp 25 - 26°C

premetto che i pesci stanno benissimo, mangiano, si rincorrono ecc...

Questa mattina ho trovato un pleco con mezza pinna caudale di meno e suppongo che il betta maschio ne sappia qualcosa..... secondo voi????? eppure non dovrebbero dirsi nulla..... anzi si evitano di solito.....
cmq ora il pleco lo vedo sempre agitato, è irrequieto, non si ferma mai.... (come ho riscontrato un comportamente simile in un ancistrus nella mia vasca grande con i ciclidi africani.......inoltre ogni tanto i pleco vanno in superficie, come se avessero bisogno di aria... motivo per cui ho messo un ossigenatore anche se mi è stato detto che non sarebbe necessario in un acquario del genere).....
COSA MI CONSIGLIATE DI FARE????
altra cosa: per far accoppiare i betta cosa mi consigliate di fare? magari in un secondo tempo lo farò.... =) INIZIO AD AMARE QUESTI PESCIOLINI......

RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE QUANTI RISPONDERANNO..... :-))

babaferu
28-01-2010, 12:53
ManWar31, ah, bene in un topic consigli la convivenza e nell'altro chiedi aiuto!!!!

hai avviato e messo i pesci contemporaneamente? questo comportamento dei pleco mi fa pensare che qualcosa non vada nell'acqua.

sinceramente mi sembra difficile che un betta attacchi un pleco, anche se forse per il fatto che era molto agitato ha attirato la sua attenzione. ma non vorrei che i pleco si siano invece litigati tra loro.... o abbia sbattuto nel suo agitarsi contro un ostacolo.

questo valore:
kh 10 - 15
ph 6.5

è un po' strano, ne sei sicuro? come l'ottieni? con co2?

ciao, ba

babaferu
28-01-2010, 12:54
ho controllato sulla tabella dennerle, non quadra la relazione tra kh e hp, hai veramente troppa co2 oppure quelle misurazioni sono decisamente sbagliate.
non so neanche se sia possibile, arrivare a tali concentrazioni....

ManWar31
28-01-2010, 13:57
Ciao....Ti ringrazio per le tue osservazioni e rispondo subito dicendoti:

La convivenza la consiglio perchè di fatto non sono totalmente sicuro del fatto che il pezzo di coda mancante del mio pleco sia stata causato prorpio dal betta....
magari agitandosi ha urtato contro una roccia....

cmq i valori di ph e kh sono esatti..... fatto il test 2 volte (quelli della sera)....e la co2 mi hanno detto di non considerarlo proprio come parametro (in questo caso)....

il ph se esce di questo valore penso sia grazie alle radici di mangrovia che ho messo in acquario (di particolare gradimento ai plechi)....

i plechi non hanno litigato tra loro perche durante il giorno nuotano sempre insieme.....
#17 :-))

Continuerò l'osservazione.......

babaferu
28-01-2010, 15:30
cmq i valori di ph e kh sono esatti..... fatto il test 2 volte (quelli della sera)....e la co2 mi hanno detto di non considerarlo proprio come parametro (in questo caso)....

il ph se esce di questo valore penso sia grazie alle radici di mangrovia che ho messo in acquario (di particolare gradimento ai plechi)....

.


le radici sono nuove? è vero che rilasciano acidi umici, ed è anche vero che se c'è un acidificante in acqua la tabella non funziona, ma di qui ad abbassare il ph a 6.5 con kh a 10 senza l'utilizzo di co2 mi sembra ancora strano.
puoi ripetere con altro test?

...non hai risposto alle mie domande sull'avvio: che ci dici?

ciao, ba

crilù
28-01-2010, 15:59
babaferu, mi sembra alquanto bizzarro l'accostamento di questi pesci...che dici?
ManWar31, metti le pastiglie per i pleco? a volte vengono a galla e si capovolgono nella speranza di riuscire a "succhiare" del cibo -28d#

ManWar31
28-01-2010, 19:20
I pesci sono stati inseriti tutto insieme e le radici le ho comprate nuove.....
bollite per bene fatte asciugare e messe in acquario..... (mi rendono l'acqua un po giallina, ma è normale e i pesciolini sembra che ci sguazzino bene dentro)....

Per i pleco si gli delle pastiglie di alghe ecc..... due volte alla sett. Sono sempre andate sul fondo e sciolte pian piano....poi i pleco si mangiano tutti i pezzetti vari sparsi nell'acquario nel giro di 2 gg....

Per quanto riguarda i test, purtroppo, non dispongo di altri tipi ora..... ma farò un nuovo test sabato o domenica......(quelle striscette costano un occhio della testa!!!!!) :-)) :-))

Alexander MacNaughton
29-01-2010, 02:22
allora ti dico io ho posseduto diversi betta e sempre lo stesso plecostomus

1° il pleco va in giro così di giorno quando ha fame perché solitamente si muove di notte
un suggerimento taglia un paio di fette di zucchina spesse un 5 mm circa falle bollire finché non diventano pesanti falle raffreddare e prima di andare a dormire (quindi a luci spente) buttale in vasca per almeno2 ser
vedi che quel lavoro non lo fa più

2° sia il pleco che il betta si fanno rispettare il mio pleco l'ho preso che era un po' più di 6 cm la coda non penso sia il betta almeno a mia esperienza


3° cambia quei test che sono ambigui; prendi quelli a reagente chimico costano di più ma sono più semplici da capire e più precisi

4° il betta è asiatico di origine, il plecostomus e neon sono originari del sudamerica

sia il betta che il neon si mangiano o pizzicano le code a vicenda per i colori soprattutto

babaferu
29-01-2010, 17:05
ManWar31, non ci siamo, continui a non rispondere: quando hai avviato la vasca, hai aspettato un mese ad inserire i pesci, o li hai messi subito?
ciao, ba

ManWar31
29-01-2010, 22:04
:-)) ahaha scusami....si cmq....29 giorni per l'esattezza!... :-))