Visualizza la versione completa : ALLESTIMENTO ACQUARIO
stefanomonster
27-01-2010, 20:40
Salve a tutti.
Chiedo consigli per l'allestimento di un acquario L 120 P 40 H 56,circa 270 litri lordi
Siccome voglio avere un acquario molto piantumato,cosa che non mi è mai riuscita,sto leggendo tutto quello che riesco a reperire su internet,alla fine ho deciso di allestire il fondo nel seguente modo:
1° strato(substrato) :akadama fine
2° strato : akadama grosso
3°strato :pomice
4° strato :osmocote + torba +carbone
e fin qui ci dovrei essere almeno spero,anche perche' altri tipi di materiale non sono riusciti a trovarli o non mi convincevano (pozzolana,pietra lavica,ecc...)
ora il mio dubbio è :cavetto riscaldante si o no?
da quanto riesco a capire cè chi lo usa e chi no con i medesimi risultati!
qualcuno sa darmi un consiglio?
ciao stefano.
Credimi è una questione annosa e senza risposta. Puoi fare un milione di combinazioni per il substrato, tutte piu o meno buone.... e lo stesso vale per cavetto si-cavetto no.. non se ne esce, è un "di più" di cui puoi fare anche tranquillamente a meno (molti lo hanno, poi si è rotto, ma non lo sanno, e del resto se anche lo sapessero non potrebbero farci proprio niente dato che non si può rimuovere).
Personalmente eviterei troppi strati e mi limiterei a fondo fertilizzato e ghiaia (anche perchè la torba scurisce l'acqua e acidifica e poi si esaurisce e dovresti cambiarla, comepure l'osmocote, e il carbone...non sono eterni; l'akadama succhia e ti abbassa la durezza all'inizio, e sporca quando vai a maneggiare il fondo etc etc... sto brutalizzando senno non finisco piu ma il concetto è chiaro). Le piante, se i valori di acqua luce e co2 sono buoni, non chiedono molto altro che un normale fondo fertilizzato. Ma è un parere personale.
Mi limito a segnalarti due link che possono chiarirti (o volendo anche confonderti ulteriormente) le idee:
http://www.aquagarden.it/articoli/68_fondo.asp
http://www.aquagarden.it/articoli/23_sostenibile.asp
ciao stefano.
Credimi è una questione annosa e senza risposta. Puoi fare un milione di combinazioni per il substrato, tutte piu o meno buone.... e lo stesso vale per cavetto si-cavetto no.. non se ne esce, è un "di più" di cui puoi fare anche tranquillamente a meno (molti lo hanno, poi si è rotto, ma non lo sanno, e del resto se anche lo sapessero non potrebbero farci proprio niente dato che non si può rimuovere).
Personalmente eviterei troppi strati e mi limiterei a fondo fertilizzato e ghiaia (anche perchè la torba scurisce l'acqua e acidifica e poi si esaurisce e dovresti cambiarla, comepure l'osmocote, e il carbone...non sono eterni; l'akadama succhia e ti abbassa la durezza all'inizio, e sporca quando vai a maneggiare il fondo etc etc... sto brutalizzando senno non finisco piu ma il concetto è chiaro). Le piante, se i valori di acqua luce e co2 sono buoni, non chiedono molto altro che un normale fondo fertilizzato. Ma è un parere personale.
Mi limito a segnalarti due link che possono chiarirti (o volendo anche confonderti ulteriormente) le idee:
http://www.aquagarden.it/articoli/68_fondo.asp
http://www.aquagarden.it/articoli/23_sostenibile.asp
Quoto...
imported_Pe'llissier 23
28-01-2010, 09:17
primo acquario?
già troppo difficile , troppi strati secondo me basta 1 substrato di akadama e la ghiaia , o sabbia,
anche per il cavetto , come primo acquario io non lo metterei...
ciao
Paolo Piccinelli
28-01-2010, 09:45
stefanomonster, io sconsiglio semrpe il fondo multistrato, soprattutto se ci metti materiali attivi come l'osmocote e l'akadama.
O sai gestire un simile fopndo, oppure lascia perdere.
Per il cavetto, sarebbe interessante capire come fertilizzerai, se immetterai co2 e quanta luce avrai ;-)
Paolo Piccinelli
28-01-2010, 09:46
Manuale, stai riempiendo il forum di messaggini con faccine e "quoto"... #13
eddai!
zetaball
28-01-2010, 10:49
Sennò puoi fare anche uno strato solo con flourite o con la elos terra... se vuoi fare un plantacquario vanno benissimo secondo me...
Paolo Piccinelli
28-01-2010, 10:55
zetaball, peggio che peggio... la fluorite richiede manico per la gestione (altera il gh, è molto polverosa e va addizionata di tabs) e la terra ADA va fatta maturare, rilascia composti organici (soprattutto la variante amazonia) e va accompagnata con il fondo fertile power sand, MOOOOOOLTO potente ;-)
Diamo sempre consigli motivando e spiegando, altrimenti poi chi li segue finisce nei guai! ;-)
stefanomonster
28-01-2010, 15:26
veramente il fondo che ho proposto l ho copiato da questi sito,il fondo è vero che si esaurisce ma si dovrebbe autofertilizzare in parte attraverso le sostanza organiche prodotti da pesci piante e mangime oltre al concime liquido(vorrei usare il pmdd)non completamente assimilato dalle piante per via fogliare e qui mi porta al cavetto riscaldante ,che aiuterebbe questo processo di autofertilizzazione oltre ad altri benefici.
Sull'uso del cavetto,ho visto l'allestimento di un acquario sempre su questo sito dove veniva usato
L'acquario mi deve arrivare,cmq le luci dovrebbero essere 4 neon t8 da 30/39 w con riflettori,somministarzione di co2 e fertilizzazione con pmdd
Quest'ultimo preparato con il cifo mikrom e solfato di potassio e magnesio,vorrei allestire una vasca per discus
Non è il primo acquario,questo è il 5°!quindi diciamo che mi porto dietro gia un po di conoscenza,ma questo lo voglio studiare nei minimi particolari!
Paolo Piccinelli
28-01-2010, 15:30
vedi tu... io non amo i fondi multistrato, in particolare con i discus.
Con questi pesci devi tenere ph e conducibilità bassi e inquinanti al minimo, inoltre ai padelloni piace "soffiare" il fondo in giro per la vasca quando si nutrono, quindi la sabbia fine è quasi un must.
Infine l'akadama partendo già da un kh basso può dare problemi di instabilità del ph.
stefanomonster
28-01-2010, 15:36
a proposito del pmdd,per la preparazione vorrei usare dell'acqua fisiologica,quella per le flebo,che contiene sale in percentuale di 9 gr su un litro,quindi 4,5 gr su 500 ml,usando una fertlizzazione giornaliera per esempio di 1 ml al giorno,il contenuto di sale sarebbe 0,009 g per diciamo una settimana quindi 0,063,dopo una settimana si provvede ad un normale cambio dell'acqua,sempre per esempio,di normale acqua di rubinetto ovviamente trattata,e la concentazzione di sale dovrebbe rimanere bassa,giusto?
stefanomonster
28-01-2010, 15:39
si lo so 'l'akadama abbassa tanto il valore di kh ma non per sempre,all'inizio introduco solo acqua di rubinetto avendo kh sopra 10 forse anche 15,quindi fin quando il valore di kh non si stabilizza non introduco niente,per lo strato superficile volevo usare della sabbia silicea
Paolo Piccinelli
28-01-2010, 15:43
per lo strato superficile volevo usare della sabbia silicea
...che dopo 3 mesi finisce sotto l'akadama ;-)
stefanomonster
28-01-2010, 15:44
per la qualita' dell'acqua mi affido al solito filtro interno ma a tenuta stagna,in modo da forzare il piu' possibile la circolazione dell'acqua a senso unico e un filtro esterno pratiko 200 da me gia in possesso oltre al filtro biologico che si dovrebbe formare sotto sabbia
stefanomonster
28-01-2010, 15:47
ok,niente sabbia silicea,allora del quarzo?
Paolo Piccinelli
28-01-2010, 15:58
niente sabbia silicea,allora del quarzo?
è la stessa cosa, il quarzo è un ossido di silicio ;-)
Io nel mio acquario per gli altum (stesso ambiente dei discus) ho messo 5 cm di sabbia fine e stop.
Se vuoi molte piante metti il cavetto, un paio di cm di terriccio fertile a grana molto fine e sopra la sabbia (di quarzo) oppure del ghiaietto di quarzo a grana minuta, max 1 mm.
Io la sabbia l'ho presa in cava (dove macinano le rocce per produrre granulati), costa meno e puoi scegliere colore e dimensione.
portati un pochino di anticalcare, così fai le prove chimiche sul posto per il rilascio di eventuali carbonati.
Per me è l'allestimento ottimale... eterno ed assolutamente inerte chimicamente
zetaball
29-01-2010, 10:14
Diamo sempre consigli motivando e spiegando, altrimenti poi chi li segue finisce nei guai! ;-)
Più che giusto! Ma rispetto ad un fondo a 4 strati mi sembrava già più semplice :-D
La flourite è sicuramente polverosa, però con un po' di accortezze secondo me è gestibile; ha un grosso difetto: costa tanto! e in più giustamente, come dice Paolo, va addizionata con le tabs...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |