Entra

Visualizza la versione completa : Tutto bene tranne il ph


MarZissimo
27-01-2010, 19:48
Salve, questo è il mio secondo thread e spero di averlo aperto nella sezione giusta, altimenti spostatemi pure.

Vorrei ospitare nella mia vasca corydoras, otocinclus, e ancistrus.

per ora ci sono solo dei platy che andranno spostati in altro loco.

I valori della mia acqua sono:
(le misuazioni le ho fatto con i test della sera....quindi sono andato "a occhio")

Ph 8/8,5
Gh 8
Kh 6

L'acqua è tenera di per sè....il problema è che per i cory (anche se paleatus) e soprattutto per gli oto il ph è troppo alto. (forse gli ancistrus lo sopporterebbero anche...)

Ora, di mio la prima cosa che ho pensato è stata: filtro con torba.
Però vedo che in giro qui sul forum si consigliano anche cambi d'acqua RO.

A questo proposito avrei una domanda: il cambio d'acqua RO abbassa il ph?!!?!?!?!? (a me non risultava...°_° per quel che ne sapevo io abbassava la durezza dell'acqua, non il ph...)

Si consigliano i cambi d'acqua per stabilizzare la situazione e poi successivamente trattare con torba o basta la RO?
Quanta torba in caso?

Vasca di dimensioni 120X40X50 quindi di circa 190/200 litri lordi

Grazie anticipatamente per le vostre risposte :)

MarZissimo
27-01-2010, 19:52
Ah e inoltre ho paura che con il cambio RO si abbassi anche il kh, che sotto a 4 implica ph instabile e vita orribile per i pesci.

Aggiungo che NON ho CO2 in vasca.

La pompa fa effetto "fontana" rompendo la superficie dell'acqua con il getto e questo potrebbe aver causato quel plus di ph che solitamente con l'acqua che utilizzo non riscontro. Provvederò chiaramente a sistemare la cosa.

faby
27-01-2010, 19:53
ciao

l'acqua di osmosi non abbassa il pH, almeno non empiricamente e non linearmente, diciamo che non è direttamente collegato.

in alcuni casi avrai letto di fare dei cambi con osmosi perchè probabilmente era stato consigliato anche di usare la CO2 per abbassare il pH, però se il KH è troppo alto fa da tampone e servirebbe troppa CO2 per far scendere il pH a volori desiderati, allora conviene abbassare un poco il KH e aggiungere CO2.

nel tuo caso credo che basti scendere su pH 7, la torba andrebbe bene, conta però che tende a diminuire anche un po' il KH...

altrimenti la CO2 come sempre:)

ciao

MarZissimo
27-01-2010, 20:03
Con la CO2 avrei problemi con la troppa concentrazione di quest'ltima in acqua, dato che l'acquario non è ricolmo di piante

attualmente conto:
due cryptocoryne (di piccole dimensioni)
un'echinodhorus
due anubias (non troppo grandi anche loro)
tre ceppi di Egeria densa (che dovrò sostituire perchè sono troppo scure e non mi piacciono nel layout LOL)
due ceppi di limnophila heterophilia
e un cappo di vallisneria

non è una vasca/giardino e purtroppo non credo lo sarà mai dato che il substrato è di solo ghiaietto.
L'impianto CO2 ce l'ho e lo utilizzo in altre vasche, però in questo caso anche mettendolo dovrei avere una cosa tipo 15 bolle al minuto...

faby
27-01-2010, 20:05
be il fattore eccesso di CO2 non è detto, perchè dipende da quanto devi abbassare il pH rispetto al KH.

cmq se non vuoi usare la CO2, l'alternativa comoda è la torba...

MarZissimo
27-01-2010, 20:13
il ph deve abbassarsi di 1/1,5 e il kh non deve scendere di più di 1.

alla fine la CO2 sarebbe anche quasi più comoda come soluzione...però ho paura di fare casini con il dosaggio...c'è per caso una formula empirica che dice con ph x e kh y per ottenere un ph z c'è bisogno di t bolle al minuto?

magari voglio troppo.

faby
27-01-2010, 20:17
le bolle al minuto sono una misura poco significativa, perchè le variabili sono moltissime...

stai parlando di 200l, certo dipende dal diffusore che prendi, però io comincerei con 10 bolle al minuto e vedrei quali effetti ha (nel tuo caso saranno pochi perchè il kh è altino anche) e poi alzerei fino a raggiungere il pH voluto...

Darklight
27-01-2010, 20:29
La pompa fa effetto "fontana" rompendo la superficie dell'acqua con il getto e questo potrebbe aver causato quel plus di ph che solitamente con l'acqua che utilizzo non riscontro. Provvederò chiaramente a sistemare la cosa.

Ecco , senza saperlo mi hai dato una bella informazione ! Adesso capisco come mai continuava a salire il mio PH !

MarZissimo
28-01-2010, 01:05
kh 6 è altino?! °_°

E se opto per la torba, qual'è il dosaggio?
Nella confezione che ho c'è scritto 400gr per 200l però mi sembra VERAMENTE eccessivo....anche qui dovrei andare a tentativi?
Che dosaggio "di partenza" mi suggerite?

babaferu
28-01-2010, 12:00
MarZissimo, kh 6 va benissimo.
io partirei a 1/3 della quantità "prescritta" anche per non far subire sbalzi ai pesci presenti.
ciao, ba

faby
28-01-2010, 13:06
kh 6 è altino?! °_°

nel senso che se devi mettere la CO2, per abbassare il pH abbastanza quando vuoi devi usare molta CO2, in assoluto non è alto.

babaferu
28-01-2010, 13:40
faby, io però devo dire che con co2 fai-da-te e kh 7 non ho avuto grandi difficoltà ad abbassare il ph (dopodichè, chissà se ne mettevo tanta o poca? difficile intendersi....)

MarZissimo
28-01-2010, 15:13
ok, inizio con 100gr e poi in caso vado a salire.

Grazie mille ragazzi. Gentilissimi. :)

MarZissimo
30-01-2010, 19:48
Dopo 2gg con 100gr di torba messa tra perlon e cannolicchi nel filtro interno, ho ph più simile a 7,5 che a 8 (sempre relativamente ai test della sera) aspetto che si stabilizzi e poi in caso aggiungo altri 100gr.

il kh è sceso a 5.

il gh è sempre 8

:)

Lo scrivo in caso qualcuno che ha lo stesso mio problema dovesse leggere questo post....

bettina s.
31-01-2010, 14:56
A titolo informativo in una vasca di misure 100*45, alta 60 cm. mantenendo l'uscita dell'acqua al di sotto del pelo dell'acqua di un buon 5 cm. con kh 4° e gh 8° il ph è sempre intorno al 6,8° ;-)

MarZissimo
31-01-2010, 21:04
bettina.s, sorry ma non ho capito il senso del post..... :)

Intendevi dire che con kh 4 il ph non è instabile?

bettina s.
31-01-2010, 23:57
Intendevi dire che con kh 4 il ph non è instabile?

proprio il contrario: volevo dire che in questa vasca non uso né torba, né co2 e mantenendo un kh intorno ai 4°, anche un po' meno, per mezzo di cambi fatti con acqua di osmosi con sali, ho sempre un ph intorno al 6,8.
L'unica accortezza che uso è quella di mantenere il getto d'acqua in uscita, ben al di sotto del pelo dell'acqua. ;-)

MarZissimo
03-02-2010, 07:51
-05

e questo come è possibile?!

cioè mi spiego, non è che non ci credo, è solo che mi chiedo come sia effettivamente possibile....non mi tornano i conti.....

bettina s.
03-02-2010, 13:20
beh, con un kh basso il ph si stabilizza di poco sotto la neutralità,considera che il primo riempimento di questa vasca è stato fatto con acqua di osmosi integrata con sali, per cui il ph non è mai salito sora la neutralità.

MarZissimo
04-02-2010, 05:08
ah ecco! allora mi torna....praticamente da quello che ho capito l'acqua del rubinetto le tue vasche non l'hanno mai vista, giusto?

andando LEGGERMENTE ot, mi diresti i costi dei sali con cui integri la RO? grasssie :)