Entra

Visualizza la versione completa : ceratophyllum demersum


$imhotep$
24-11-2005, 10:17
Ciao a tutti

Ho appena piantumato l'acquario con due mazzetti della pianta in questione, secondo voi, in base alle vostre esperienze, se cresce arrivando in superficie, il getto dell'acqua, che da me è per il 75% sommerso, può fargli perdere quei fastidiosissimi aghi che (sono belli sì) mi hanno già infestato l'acquario???

-04 -04

victor76
24-11-2005, 10:29
anche io ho lo stesso problema con gli aghi, ma spero che quando le piantine si riprenderanno e saranno più forti non perderanno molti aghi.

$imhotep$
24-11-2005, 10:44
Quindi pensi che è solo una questione iniziale e che poi non dovrebbe accadere, speriamo.

Speriamo però di "incontrare" qualcuno che può darci maggiori certezze..... #24 #24

uffi
24-11-2005, 11:00
aghi? puoi mettere una foto? ... credo siano radici aeree! (poca fertilizzazione... #24 )

$imhotep$
24-11-2005, 11:35
Ciao uffi
Una foto non la posso ancora mettere.
La questione però è questa, le piante le ho piantumate ieri sera dopo aver viaggiato 48 ore, sicuramente la miriade di aghi o radici aeree (scusate l'ignoranza) sono dovuti allo strapazzo.
A me interessava sapere se anche in futuro, ammesso che le piante stiano bene etc. etc., vicino (non molto) al getto d'acqua possano rovinarsi e rilasciare sempre "pezzettini"
#24

uffi
24-11-2005, 11:40
se nn metti una foto perdonami ma non capisco...non ho capito se lo stelo ti si sia rovinato o meno...cmq vicino al getto d'acqua la pianta si piega (anche perchè ha lo stelo molto esile...) e cresce storta...insomma nn un bell'effetto a vedersi...a sto punto prova a modificare l'uscira del filtro...(mettendo un becchetto e fare andare l'acqua verso la superficie...ma attento a non creare troppo l'effetto onda che poi ti "mangia" tutta la co2!) #13

$imhotep$
24-11-2005, 11:55
In effetti anche se il getto non le strapazza, le piega e le fa crescere storte........

Forse è meglio spostare il getto anche se già lo avevo fatto per non strapazzare la vallisneria all'altro capo dell'acquario......
Troverò una soluzione.

#36# #36#

Nel frattempo uffi "approfitto" della tua presenza :-)) :-))

Ho ordinato su acquaing.. due ceraptoteris thalictroides, ma mi hanno spedito invece due ceraptoteris siliquosa; ma sono simili?? Soprattutto come esigenze???

Ciao #36#

uffi
24-11-2005, 13:04
ceraptoteris thalictroides, ma mi hanno spedito invece due ceraptoteris siliquosa



nn le conosco...credo siano simili...

la ceratopteris cornuta dovrebbe crescere anche al buio! :-D

bella pianta...a crescita stra veloce!

Dviniost
24-11-2005, 16:23
gli aghi che perde non sono radici aeree ma questo tipo di piante quando subiscono stress o ancora non si sono ambientate tendono a perderle.Una volte ambientate non ne perdono più tranquillo ;-) .Ti consiglio di non metterli troppo alla corrente perchè se crescono storti e non sono molto belli da vedere...

Se invece sono filamenti bianchi che escono dagli internodi e rimangono fluttuanti sono radici aeree :-)

Entropy
24-11-2005, 17:44
Confermo. Il Ceratophyllum perde abbondantemente gli aghi solo in condizioni di forte stress (o, a volte, anche per l'aggiunta di medicinali a cui è sensibile).
Altrimenti cresce e si riproduce alla grande in ''quasi'' qualsiasi acqua (forse può capitare che non gradisca l'acqua troppo acida e/o troppo morbida....) e con qualsiasi grado di corrente, senza perdere aghi (pesci permettendo....) Quindi dagli solo tempo......
E non possono essere radici aeree, per il semplice fatto che il Ceratophyllum non le produce (al massimo sviluppa dei rizoidi per ancorarsi appena al substrato).
Per la questione collocazione vicino alla pompa o meno, dipende dai tuoi gusti e dal layout che vuoi ottenere.
Per esempio nel mio 110lt, il Ceratophyllum è sempre stato vicino l'uscita del filtro e, nonostante la corrente, si è ormai assestato nel suo angolo (e con le potature lì rimane..... :-)) ) :

mmicciox
24-11-2005, 20:33
Entropy bella quella crypto in primo piano così bassa cos'è? E' diversa da quella che le sta dietro?

Cleo2003
24-11-2005, 20:44
Per mia esperienza il ceratophillium quando perde gli aghi è meglio lasciarlo galleggiare vicino all'entrata del filtro.. in verità ama proprio la corrente.
Odia i trasporti lunghi e per questo a volte messo in acquario perde gli aghi.. dopo qualche giorno avevo notato che i pezzi messi vicino l'entrata del filtro si irrobustivano e nn ne perdevano più e quindi ho staccato le parti brutte e lasciate lì.. da allora niente più aghetti viaggianti.

$imhotep$
25-11-2005, 11:32
grazie a tutti per i consigli

credo anch'io ormai che sia una questione di ambientazione..... ;-)

E' solo che alle prime armi con qualcosa di nuovo ci si preoccupa un pò troppo..... :-)

Entropy
25-11-2005, 14:00
Entropy bella quella crypto in primo piano così bassa cos'è? E' diversa da quella che le sta dietro?

Sì, è diversa.
Quella che sta dietro è una cultivar di C. becketii, mentre quella a lato è una varietà ''marmorizzata'' della C. wendtii (almeno da quello che ho potuto scoprire, visto che 6 anni fa, quando l'ho comprata, non c'era nessuna targhetta....)
Quest'ultima, lì nella foto che hai visto, la tengo confinata più rigidamente con le potature dei stoloni, mentre a sinistra dell'acquario la lascio propagarsi (quasi) liberamente, cosicchè il suo sviluppo è leggermente diverso :

Skotty81
25-11-2005, 14:30
ma entropy, in primo piano hai dell'elocaris o del tanellus?
Potresti fare una bella foto e farci vedere?
Io volevo mettere un pratino ma sono indeciso tra lileopsis neozelandese, elocaris acicularis o echinodorus tanellus.
La vasca è 35L con rapporto w/l 0.6+ riflettore, altezza vasca 25 cm netti di acqua.
Co2, fondo sabbia 1mm senza substrato fertile ma solo pasticche messe in zone strategiche.
Tu cosa mi sai deire delle piantine citate?

Entropy
25-11-2005, 15:33
Ho dell'Eleocharis acicularis. Ma è in vasca da poche settimane, dopo un difficile trapianto da un'altra vasca, in cui il termoriscaldatore è impazzito e ha portato l'acqua ad oltre 30°C (durante una mia assenza prolungata): e all'Eleocharis le temperature alte non piacciono affatto......
Ed infatti ne ha risentito parecchio, visto che molte foglie sono morte per non indebolire e proteggere gli stoloni.
Cosicchè per ora non è un gran vedere. Nella foto di prima si vedono le foglie rovinate (marroni) più alte e quelle nuove (verdi), appena nate, in basso.
Ma si sta già riprendendo alla grande. Mi stolona ovunque ci sia luce.......... quindi tra poco la posterò una foto......... :-))
Con 0,6W/lt + riflettore e 25cm di colonna d'acqua puoi tranquillamente provare con tutte e tre le specie (tra le quali, la meno esigente, è l'Eleocharis). Per esperienza ti dico che il Lilaeopsis, soprattutto all'inizio, è più lento come propagazione, l'Eleocharis può divenire infestante (che può essere un pregio od un difetto.....) e non ama (come già detto....) le alte temperature (>25°C), mentre il tenellus non gradisce un acqua alcalina ed è esigente in Fe. :-)

Skotty81
25-11-2005, 16:29
io ho una vasca con guppy e platy avanotti.
I valori sono
Ph 7.1-7.2
Gh 11
Kh 6
Fe 0.1 mg/l
po4 assenti
No2 assenti
No3 miniori di 12 mg/l
T 24#25 °C
L'elocaris viente molto alta?
La lileopsis mi hanno detto che è soggetta ad alghe molto sovente ed è difficilina...è vero oppure no?
Come effetto estetico quale è più bellina?
Ti illustro la situazione che vorrei creare.

A sx in 2 piano ludvigia repens che già ho, al centro in 2 piano tronchetto con microsorium, a dx in secondo piano e primo piano elocaris, al centro in primo piano riccia e dx in primo piano lileopsis.
Sono anche indeciso se prndere del hemiantus o del micrantenum al posto della lileopsis, solo che cresce forse troppo e poi è troppo difficile o no?!?
Come mi diresti di fare tu?

Entropy
25-11-2005, 18:34
Secondo me, per 35 lt, ci sono troppe specie per il ''pratino''. Mi limiterei all'Eleocharis, dove dici tu, ed un'altra specie (Hemianthus callitrichoides?) sul resto del primo piano.
L'Eleocharis, come altezza, si attesta intorno ai 10 cm (ma anche 5 o 20, dipende da cultivar e condizioni di crescita) e , personalmente, mi piace molto come effetto estetico.
La Lilaeopsis non è semplicissima come pianta (ma neanche così complicata) ed avendo una lenta propagazione, può essere più sensibile alle invasioni algali, ma come tutte le altre specie non a rapida crescita e, se succede, è un problema la cui causa è da ricercare nella gestione della vasca.
Un pratino di Riccia è impegnativo da creare e soprattutto da mantenere (bisogna tenerlo ancorato al substrato e va potato con cura, altrimenti si ''alza'' e sotto marcisce).
Hemianthus o Micranthemum dipende tutto dalla specie:
Hemianthus callitrichoides forma, per stoloni, un bellissimo prato molto basso ed attraente. Cresce lentamente, ma non è molto esigente come luce e valori dell'acqua.
Hemianthus micranthemoides (Micranthemum micranthemoides ne è un sinonimo) invece cresce più alta (intorno ai 5- 15 cm), vuole molta luce (altrimenti si ''allunga'') ed un pH non alcalino.
Micranthemum umbrosum, che si distingue dalla specie precedente per le foglie rotonde ed in posizione opposta (anzichè in verticilli o decussate), è ancora più esigente per la luce (tanta), la temperatura (<26°C) ed i valori dell'acqua (meglio se acida e morbida).
Con 25cm di colonna d'acqua, scegli un Microsorum non troppo grande (tipo la varietà ''Windelov''....).
Mi raccomando CO2 e fertilizzazione.......

mmicciox
25-11-2005, 21:34
Splendida vasca entropy anche le crypto in gruppo vicono al legno sono belle. Se ti interessa scambieresti un paio di stoloni? Quoto tutto quello che hai detto ma a me eleocharis sta benissimo a 29° e anche il micranthemum umbrosum anche se in un'altra vaschetta a 23° anche con meno luce le foglie inferiori sono + folte e verdi.

Skotty81
26-11-2005, 11:49
Bene allora vado di elocaris e hemiantus cllitichoides.
Grazie entrophy e micciox.
Il microsorium c'è lho già da 6 mesi e lo diviso per fare altre piante e ricoprire il legno, è una pianta a crescita lenta e non ha un alga, quindi teoricamente anche la lileopsis potrebbe starci, ma magari la prossima volta.
La fertilizzazione è settimanale con linea dennerle S7 e planfzengold, mentre mensile con E15 e V30.
Il fondo è sabbioso gran. 1mm e il substrato fertilizzato con pasticche a rilascio graduale messe in zone strategiche.
Un paio di dritte sulle nuove piante.
L'elocaris, si deve potere oppure si lascia sempre li a crescere e si levano solo le foglie vecchie alla base?
L'hemiantus, si pota?Potato la pianta rigetta dove è stata amputata?Si riutilizza la talea?
Partendo con diciamo 2 elocaris e 1 hemiantus calli secondo te vado bene, almeno ho ancora un angolino per la riccia e sperimentarne la coltivazione.Oppure meglio anche 2 hemiantus

Micciox ha accennato a criptocorine...io ne ho anche in un altra vasca, mi domandavo come si moltiplicano

Grazie ragazzi i vostri consigli sono inpagabili.

Entropy
26-11-2005, 12:57
Splendida vasca entropy anche le crypto in gruppo vicono al legno sono belle. Se ti interessa scambieresti un paio di stoloni? Quoto tutto quello che hai detto ma a me eleocharis sta benissimo a 29° e anche il micranthemum umbrosum anche se in un'altra vaschetta a 23° anche con meno luce le foglie inferiori sono + folte e verdi.


Grazie mmicciox. Personalmente ora ho tutte le vasche stracolme di piante, ma se vuoi un paio di stoloni delle Crypto, non c'è assolutissimamente alcun problema...... se riesci a passare a Roma, io sono qua....... :-)) (anche se ultimamente sono un pò impicciato con la tesi.....)
Per i valori delle piante sopra citate, ovviamente io mi sono basato sulle mie conoscenze e sulle esperienze fatte di volta in volta. Sono i valori che ho trovato ottimali (nel senso di maggiore e migliore crescita) facendo vari tentativi di coltivazione. Ma, ovviamente, come sai benissimo, ogni acquario fa storia a sè.....

x Skotty81 :
L'Eleocharis e l'Hemianthus callitrichoides si propagano per stoloni striscianti poco sotto o appena sopra il substrato. Quindi, per controllarne la diffusione, occorre tagliarne i vari stoloni che ''sconfinano'' dalla zona prescelta. Capita a volte però, che ti trovi spuntare singole foglioline di acicularis a notevole distanza dalla ''pianta madre'', perchè strisciano sotto terra finchè non trovano le condizioni ideali per uscire allo scoperto..... :-))
Se tagli gli stoloni con annesse radici e qualche foglia, si riprodurranno tranquillamente.
Al momento della messa a dimora, cerca di separare in più porzioni possibili la pianta in vasetto e di sistemarli singolarmente e delicatamente nel fondo (io mi aiuto spesso con una pinzetta piatta, di quelle usate per i francobolli....) : è un pò rompi come operazione, ma le piantine cresceranno sicuramente meglio e più in fretta......
Per un 35lt, un vasetto a testa credo possa andare, ma anche due, se vuoi riempire prima le varie zone in vasca...... (ma lasciagli spazio per crescere e sviluppare al meglio i stoloni).
Anche le Crypto si riproducono per stoloni (anche se un pò diversi)....

Skotty81
26-11-2005, 14:34
Grazie delle info.
Non sapevo che anche le cripto stolonassero, quelle che ho nella vasca più grandicella non hanno stolonato, sono una whendii mi sembra e un altra simile.
Allora prenderò 2 vasetti per tipo di pianta, appena le vedo online.
Ho già preparato gli spazi per le piantule nuove.
Ho sradicato prima l'echino che vorrei togliere, drammatico aveva più radici che foglie,ho tagliato le radici lasciandone solo più 5 cm in modo da poterlo risradicare all'arrivo delle nuove piantule; e poi ho tolto la ludwigia repens per poi ripiantare solo delle talee limitandone così la zona di ingombro in vasca che era ormai esagerata e soprattutto la base della pianta era ormai priva di foglie e ricchissima di radici fittonanti.
Appena arrivano le piantule nuove tolgo l'echino e lo metto nella vasca più grende in uno spazietto tutto suo (un po' meno luce ma penso che on patirà)
Ho notato molte particelle i sospensione nell'acqua nei primi istanti dopo lo sradicamento, io non avevo substrato, solo pasticche fertilizzanti, 2 pasticche messe 6 mesi fa.
Dopo un ora le particelle erano quasi scomparse, secondo voi posso avere dei prblemi di alghe dopo lo sradicamento oppure posso stare tranquillo che è tutto normale?
I pesci penso non patiscano in quanto anche in natura quando arrivano le piogge penso che l'acqua si sporchi.
a scopo preventivo per aiutare il filtro ho messo dei batteri in gocce per evitare casini, penso di aver fatto tutto il possibile, voi dite che va bene?

mmicciox
26-11-2005, 14:56
ok #36#

Skotty81
26-11-2005, 14:59
per ora grazie, vi farò sapere appena trovo le piantule, magari metto anche le foto così vediamo passo a passo come evolve.

Skotty81
10-12-2005, 19:22
come lo ancorate voi a terra il ceratophillum?
Lo tenete in mazzetto o dividete la parti?

Tropius
10-12-2005, 20:00
Complimenti Entropy per le meravigliose crypto e per il cespuglio di ceratoph. #25

mmicciox
10-12-2005, 22:00
Io non la sotterro, semplicemente ci appoggio un sasso su per non farla galleggiare, tanto è una vera pianta acquatica enon mi ha mai messo radici

Entropy
13-12-2005, 18:14
Grazie Tropius...... :-)
Generalmente il Ceratophyllum lo fisso sotterrando una porzione del fusto nel fondo.
Ma nell'acquario dei pesci rossi lo blocco più saldamente con dei sassi belli pesanti, che poi nascondo nella ghiaia, per evitare lo sradicamento da parte dei ''Caterpillar''...... :-D

Cleo2003
13-12-2005, 18:19
#24 nn lo mangiano il ceratophyllium i pesci rossi ?

Entropy
13-12-2005, 18:41
Sì. Ma ricresce più in fretta di quello che loro riescono a mangiare........ praticamente gli ho creato un'orto con verdure sempre fresche..... -04 :-D
Ma almeno ho un aiuto contro le alghe ed un'incremento sulla produzione di ossigeno (e secondariamente un parziale aiuto contro i nitrati....).

Cleo2003
13-12-2005, 19:02
Infatti #36# bene.. bella cosa :-)