Entra

Visualizza la versione completa : Prime foto...


GIANFREAK
27-01-2010, 15:07
Ciao a tutti

dopo che mia figlia mi ha rotto 2 digitali mi sono deciso a comprare la 3°...
Ho provato subito a fare 2 foto al nanetto, adesso vediamo se sono capace di postarle :-D :-D :-D

parto dal basso, questa è la sump + refugium....
mi vergogno un pò, mostrare la sump è un pò come farsi verdere in mutande..... quindi siate clementi con i commenti ;-) ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/senza_titolo-2_828.jpg<br>

300lire
27-01-2010, 17:16
GIANFREAK, ma adesso che ti ho visto in mutande mi piacerebbe vederti anche vestito....eheheheh........ :-D
Posta il seguito.

Io impazzisco all'idea del refugium anche se non ho mai capito bene come si fa. Mi/ci spiegherai.


PS
Non è che non hai postato la vasca perchè tua figia ti ha rotto in corso d'opera la terza digitale? :-D

Wasp
27-01-2010, 17:26
Oppure non l'hai postata perchè il refugium è più ordinato della vasca stessa :-D

No scherzo :-))

iapo
27-01-2010, 17:29
GIANFREAK, ..il refugium è il mio sogno. -11 ...anche a me piacerebbe saperne un pò di più del tipo come l'hai collegato con la vasca e la sump e come lo gestisci e quali vantaggi ne ricavi......

pensa che ho un fantastico mirabello da 30 lt in soffita e potrei attrezzarlo...ma non so dove metterlo...nel mio mobile non ci stà.... #18

dai speigaci un pò e posta anche le foto principali ....

ps: mai l filtro a letto fuido lo mandi in contiunuo?

GIANFREAK
27-01-2010, 19:03
Iapo, sono al lavoro..... x le foto le metto stasera #13

il refugium riceve l'acqua dalla vasca grande x tracimazione (tubo a SX nella foto) e sempre x tracimazione scarica nella sump (tubo a DX, quella scatolina sopra il tubo che si intravede nella foto è una griglia rettangolare autocostruita)

il flusso è determinato dalla quantità di acqua della pompa di risalita

PS:il letto fluido non ce l'hò micca ;-)

iapo
27-01-2010, 19:05
GIANFREAK, ...
PS:il letto fluido non ce l'hò micca
..scusa l'ho confuso con lo skimmer :-D

papo89
27-01-2010, 20:21
GIANFREAK, fotoperiodo uguale o invertito? Ti consiglio di bypassare la sump per non schiumare il vivo che viene prodotto nel refugium...

GIANFREAK
27-01-2010, 20:53
GIANFREAK, fotoperiodo uguale o invertito? Ti consiglio di bypassare la sump per non schiumare il vivo che viene prodotto nel refugium...

Fotoperiodo invertito....

il discorso del bypass l'avevo già valutato..... il primo progetto prevedeva il refugium difianco all'acquario, la sump mandava al refugium e per tracimazione arrivava in vasca alla fine... così salvavo tutta la microfauna....
La mia dolce metà me l'ha bocciato, ho il permesso x una sola vasca "a vista" in casa (ho una fish-room tutta adibita ai guppy-show e la sua sopportazione è già al limite :-D :-D )........

Poi il tunzino non è che schiuma tanto, mi fa più paura la pompa di risalita... comunque diciamo che il refugium lo tengo più x l'azione filtrante delle alghe che x la microfauna

GIANFREAK
27-01-2010, 21:44
Oppure non l'hai postata perchè il refugium è più ordinato della vasca stessa :-D

No scherzo :-))

esatto!!!!!!!!!

mi è andata dell'acqua tra il vetro posteriore e lo sfondo, ho una pompa sporca e qualche alga sul vetro del pozzetto :-D :-D

preferivo pulirlo prima di postare....
per fortuna che come fotografo faccio pena e non si capisce molto dalle foto ;-) ;-)

GIANFREAK
27-01-2010, 22:21
non riesco a mettere le immagini direttamente sul forum....
mi dice che ne ho già postate troppe o che sono troppo pese anche se le ho ridotte sotto i 60 kb e ho cancellato quelle vecchie -04 -04

provo a mettere un link esterno ( se riesco)


http://yfrog.com/jnsenzatitolo8j

GIANFREAK
27-01-2010, 22:26
lato sinistro....

http://yfrog.com/jnsenzatitolo7j

lato destro.....

http://yfrog.com/izsenzatitolo6j

Wasp
27-01-2010, 23:09
Non mi piace molto la rocciata devo dire... Troppo fina... Non so avrei aggiunto altre rocce!

GIANFREAK
27-01-2010, 23:46
Non mi piace molto la rocciata devo dire... Troppo fina... Non so avrei aggiunto altre rocce!


Non sei il primo che me lo dice :-D :-D

diciamo che l'effetto è voluto, volevo un acquario il più vuoto possibile....
sperando che lo spazio venga occupato dagli sps (grattatina scaramantica)....

spero di riuscire a fare una foto dove si veda bene la forma della roccia, poi un paio di roccette sul fondo a riempire le zone vuote sono previste(1 c'è già) aspetto solo di riuscire a recuperare una qualche taleina ormai ho sacheggiato tutti gli amici e non trovo + nulla di nuovo.....

papo89
28-01-2010, 00:04
GIANFREAK, per curiosità misuri il Ph? Con sonda fissa non con i test intendo... #13
NON USARE MAI il maschile con wasp... è molto suscettibile... :-D :-D :-D

GIANFREAK
28-01-2010, 00:20
GIANFREAK, per curiosità misuri il Ph? Con sonda fissa non con i test intendo... #13
NON USARE MAI il maschile con wasp... è molto suscettibile... :-D :-D :-D

sinceramente no...
volevi sapere come si comportava il ph con il fotoperiodo invertito??

Ps. scusa wasp :-D

iapo
28-01-2010, 09:53
Wasp ha scritto:
Non mi piace molto la rocciata devo dire... Troppo fina... Non so avrei aggiunto altre rocce!



Non sei il primo che me lo dice

diciamo che l'effetto è voluto, volevo un acquario il più vuoto possibile....
sperando che lo spazio venga occupato dagli sps (grattatina scaramantica)....

spero di riuscire a fare una foto dove si veda bene la forma della roccia, poi un paio di roccette sul fondo a riempire le zone vuote sono previste(1 c'è già) aspetto solo di riuscire a recuperare una qualche taleina ormai ho sacheggiato tutti gli amici e non trovo + nulla di nuovo.....


...tipica rocciata "a pinnacolo"....se dovessi rifare una rocciata io la rifarei proprio così....a me piace molto come tipo di rocciata #25 #25 #25 ....forse potevi farla più generosa di rocce sia alla base che quindi come altezza...e/o creare da un lato un secondo pinnacolo più piccolo (magari collegato al primo a formare una grotta ma anche no) per dare un pò più di asimmetria e renderla molto naturale #22 #22 #22 ....io ho visto un elos mini allestito così..... era fantastico.....un consiglio...nella vasca che ho visto io la pompa di movimento, una tunze6025, era nascosta dietro il pinnacolo circa a metà altezza e sparava direttamente contro una roccia del pinnacolo...si cre un flusso molto distribuito ai due lati e a parte la zona dove spari tutto intorno hai una flusso molto soft ....la base vuota con sabbia è ottima per lps, molli e insabbiatori..... ;-)

papo89
28-01-2010, 09:59
GIANFREAK, si, era quello l'intento... :-))

GIANFREAK
28-01-2010, 13:43
...tipica rocciata "a pinnacolo"....se dovessi rifare una rocciata io la rifarei proprio così....a me piace molto come tipo di rocciata #25 #25 #25

grazie :-))


.....un consiglio...nella vasca che ho visto io la pompa di movimento, una tunze6025, era nascosta dietro il pinnacolo circa a metà altezza e sparava direttamente contro una roccia del pinnacolo...si cre un flusso molto distribuito ai due lati e a parte la zona dove spari tutto intorno hai una flusso molto soft ....la base vuota con sabbia è ottima per lps, molli e insabbiatori..... ;-)

mi sono accorto di non avere descritto la vasca... #12
nascosti dal mobile ci sono altri 10 cm di sabbia, ho appena montato una tunze 6025 al posto di una Koralia2 e ho dovuto spostare la pompa di 30 cm rispetto a dove era posizionata prima xchè mi scavava la sabbia... se la metto a metà altezza puntata sulle rocce mi scava un cratere.......

iapo
28-01-2010, 14:45
mi sono accorto di non avere descritto la vasca...
nascosti dal mobile ci sono altri 10 cm di sabbia, ho appena montato una tunze 6025 al posto di una Koralia2 e ho dovuto spostare la pompa di 30 cm rispetto a dove era posizionata prima xchè mi scavava la sabbia... se la metto a metà altezza puntata sulle rocce mi scava un cratere.......
_________________

..ecco infatti non sappiamo quasi nulla di questa vasca....quanti kg di roccia hai messo ad esempio....a me sembrano davvero pochi....la sabbia quando l'hai messa...l'hai messa troppo presto e forse un pò troppa???
A valori chimici come sei messo??? Illuminazione? gestione? Abitanti attuali abitanti futuri???

dai arrichisci un pò la descrizione.....e procurati delle altre rocce...lo spazio per gli sps con quel tipo di rocciata e e se non ti innamori di altri lps nei hai un treno....

GIANFREAK
28-01-2010, 15:03
provo a descrivere la vasca un pò + nel dettaglio.....

Vasca 45 x 45 h 60.... come dicevo 10 cm sono nascosti dal mobile, solo il lato frontale diventa totalmente a vista aprendo lo sportello del mobile
pozzetto di tracimazione nell'angolo sinistro.... (x risparmiare spazio la mandata passa dentro lo scarico cosi ho tutto in un unico foro)

dalla vasca per tracimazione l'acqua arriva ad un refugium 20 x 45 h20
dove tengo della caulerpa (sul fondo mi si ferma del sedimento.... subito lo sifonavo ogni tanto adesso pullula di vita e è da un pò che non lo tocco, se diventa troppo vedremo il da farsi...) adesso lo illumino con una lampadina silvania fitostimolanti da 23w di quelle tipo energy-saving ma conto di prendere una pl da 18w appena riesco...... comunque la caulerpa cresce bene e la devo tenere potata altrimenti riempie la vasca e le foglie che restano al buio tendono a morire

Sempre x tracimazione l'acqua va nel primo scomparto della sump dove tengo un tunze 3110 eil riscaldatore poi tracima nel secondo scomparto dove tengo la pompa di risalita e il sensore dell'rabbocco automatico...
il terzo comparto è x l'acqua osmotica

sulla vasca monto una vecchia plafo che avevo in casa che è stata modificata x aggiungerci 2 lampade pl e una ventola di raffreddamento 8se no le pl le fondevo ;-) ) per un wattaggio di 150w hqi e 2x18 pl attiniche
sul fondo ho dai 12 ai 14cm di sugar-size (dovevano essere 12cm ma ho avuto modo di avere un secchiello di sabbia da una vasca matura e l'ho aggiunta a quella che avevo già ordinata)

la vasca gira da fine agosto, mese di buio e maturazione classica....
ho cominciato un paio di mesi fa a incollare qualche taleina proveniente da un acquario vicino al collasso (tanto erano già marroni peggio di cosi non potevano diventare...) adesso sto cominciando a popolare: foliose , digitate, seriatopore e millepore sembrano andare bene mi resta solo un po di spazio in cima ma aspetto di trovare qualcosa che meriti di stare in "primo piano"

GIANFREAK
28-01-2010, 15:21
Illuminazione? gestione? Abitanti attuali abitanti futuri???

dai arrichisci un pò la descrizione.....e procurati delle altre rocce...lo spazio per gli sps con quel tipo di rocciata e e se non ti innamori di altri lps nei hai un treno....

ho già scritto un papiro... :-D
un argomento alla volta parliamo di tutto..... ;-)

le rocce sono poche #36# #36#
nella mia idea mi dovrebbe aiutare il refugium e il DSB, poi staremo a vedere(toccatina scaramantica ;-) )
come popolazione ho uno pseudochelinus e basta
2 stelle insabbiatrici nella sabbia e un riccio (appena le trovo aggiungo nassarius o strombus)

Kh 8.6 Ca 450 Mg 1330 Po 0 No3 0 ,test salifert x il kh gli altri tropic marine

alimento lo pseudochelinus con un pizzico ci cyclop-eeze (se lo pappano anche i coralli)
integro calcio kh e magnesio regolarmente
iodio, stronzio, fluoro a dosi minime

GIANFREAK
28-01-2010, 22:11
provo a mettere 1 foto o 2 a vedere se ravviviamo il post.... ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/senza_titolo#12_138.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/digit_azz__fogl_verde_fluo_738.jpg<br>

LukeLuke
29-01-2010, 18:05
come fotografo siamo quasi ai livelli di Giuansy :-D :-D :-D

Non mi piace molto la rocciata...come già detto... però per il resto vedo una bella dotazione tecnica e molte idee valide per creare una bella vasca! ;-)

iapo
29-01-2010, 18:24
GIANFREAK, ...se continui a fare delle fote del genere il post non si ravviva.. #23 ..non c'è un mm di foto a fuoco.....cosa usi per fotografare #24 ???
Vediamo se riusciamo a farti fotografare meglio.....

C'è del mosso dappertutto....o la mano non è ferma per niente oppure devi settare la velocità di scatto almeno a 1/50 sec...guarda nelle impostazioni della macchina nel menù..ci deve essere dove si setta...altrimenti metti tutto in automatico che s'arrangia lei....

GIANFREAK
29-01-2010, 22:28
la mano è ferma... sono i coralli che si muovono :-D :-D :-D

a parte gli scherzi ho una digitale compatta del piffero, diciamo che la fotografia non è tra i miei hobby #12 #12

ho trovato delle impstazioni pre-definite (tipo paesaggio, sport ecc...) non ho modo di regolare nulla, mi sà che sarò quello con le foto peggiori del forum #36#

col flash vendono meglio ma perdo completamente i colori.... la montipora nella foto avrebbe una fluorescenza sul verde e i polipi viola -28d# -28d# http://www.acquariofilia.biz/allegati/senza_titolo#13_930.jpg<br>

GIANFREAK
29-01-2010, 22:43
senza flash almeno si vedono i colori

http://img693.imageshack.us/img693/4061/senzatitolo16.jpg

LukeLuke
30-01-2010, 00:20
cmq bei coralli.... dobbiamo solo aspettare 1 annetto che crescano ;-)