Entra

Visualizza la versione completa : chi ha in funzione il filtro pratiko da più tempo?


bettina s.
27-01-2010, 11:53
Pongo questa domanda, poiché ho l'impressione che dopo anni di utlizzo questo filtro diventi più rumoroso, più gracchiante.
Mi riferisco in particolare al Pratiko 100 in funzione da 4 anni e al Pratiko 400 acquistato usato, al quale ho sostituito praticamente tutto (non era ancora il modello gold, era quello con gli inserti blu) senza ottenere miglioramenti.

Sarà un caso ma i due Pratiko 300, in funzione da tre anni e mezzo, sono silenziosi quasi quanto l'Eheim professional 2075 che ho preso 2 mesi fa.
Ad antine chiuse non si sentono, aprendole si avverte solo il rumore dell'acqua, come uno sciacquone 10 piani più su.

Purtroppo ho un udito ipersviluppato (particolarità per niente simpatica, sigh) e con il piccoletto (pratiko 100) sembra di avere un cammion dentro la sala.

TANK81
27-01-2010, 12:09
Questa discussione interessa anche a me visto che sono propenso all'acquisto...

bettina s.
27-01-2010, 12:23
TANK81, ti dirò il pratiko 100 che ho è sempre stato un pò più rumoroso dei fratelli maggiori, ma da un po' esagera. :-(
Ho smontato tutto il possibile per pulirlo, ma non è servito.


Sono sempre più tentata di sostituirlo, anche se il suo sporco lavoro lo fa, visto che mantiene pulita una vasca da 90 lt. spesso ingolfata di endler che defecano in considerevole quantità.

L'ultima frase è stata editata per non urtare la sensibilità di tank81 :-))

TANK81
27-01-2010, 12:26
Non sono adatte queste parole in bocca a una signora.
Cmq io sono sempre stato indeciso tra il 200 e il tetratec ex 700. Anche xche sto per prendere un 200lt usato e il gentilissimo venditore me li da entrambi...
Da tutte le recensioni che ho letto lo davano come punto debole, per tutta la gamma pratiko

Magritte
27-01-2010, 12:28
ciao, io ho il 100 ormai da 4 anni, non è mai stato silenziosissimo (cmq sopportabile e mi chiamano la donna bionica per l'udito), ma in 4 anni di uso continuato non è mai peggiorato. L'unica cosa che mi spaventa è che le ultime volte che ho aperto il filtro ho poi sempre rischiato di non riuscire più ad abbassare la leva per bloccare i tubi...ormai è da 6 mesi che non lo apro ma dovrei proprio farlo, ma ho paura!!!

bettina s.
27-01-2010, 12:32
L'unica cosa che mi spaventa è che le ultime volte che ho aperto il filtro ho poi sempre rischiato di non riuscire più ad abbassare la leva per bloccare i tubi...ormai è da 6 mesi che non lo apro ma dovrei proprio farlo, ma ho paura!!!

è quello che mi è successo col 400; l'acquastop mi pare costi sugli 8 euro, conviene senz'altro sostituirlo.

TANK81
27-01-2010, 12:33
Beh se non lo farai, non lo scoprirai mai...
Prendo gli stracci? :-D :-D :-D
scherzo...

Magritte
27-01-2010, 13:42
il fatto è che riesco a mettere mani all'acquario solo la sera tardi o la domenica, perciò se qualcosa dovesse andare storto più che gli stracci mi servirebbe una mano a far circolare e filtrare l'acqua....però non capisco quale sia il problema, non sembra che sia rotto, nè l'acquastop, nè i dentini su cui si deve incastrare....mah...mi devo far coraggio.....

bettina s.
27-01-2010, 14:33
Magritte, è facile che sia semplicemente usurato; anche quello che ho sostituito osservandolo accanto a quello nuovo appena tolto dalla confezione è praticamente identico.
L'unica è spegnere il filtro svuotare i tubi e poi sganciarli; ma tieni sotto mano l'aggeggino nuovo. :-))

TANK81
27-01-2010, 14:44
Per aggeggino cosa intendi?

bettina s.
27-01-2010, 14:57
Per aggeggino cosa intendi?

intendo tutto l'acquastop; la cosa buona del pratiko è che praticamente ogni singolo pezzo è sostituibile, adesso persino i piedini (non so quanti ne ha persi mio marito) prima non figuravano tra i ricambi adesso si, magari perché ho temestato il commerciale di mail e telefonate. #18

Se le due barrette quella che sgancia i tubi e quella che regola il flusso dell'acqua sono danneggiate bisogna sostituire tutto l'acquastop, ma non ha un prezzo proibitivo. http://www.acquariofilia.biz/allegati/attacco_20rapido_497.jpg<br>

TANK81
27-01-2010, 14:58
Ok, ricevuto...

Pasqualino
28-01-2010, 12:08
Io ho il pratico 200...è molto silenzioso...
ditemi,dato che stò per ordinare il 300...
che differenza c'è tra il gold e la versione normale?
non vorrei fare un incauto acquisto...grazie mille!

bettina s.
28-01-2010, 13:33
Pasqualino, la versione gold è l'unica che c'è in commercio, quella vecchia con alcune parti di colore blu, non è più in commercio da tempo. ;-)

Goose
28-01-2010, 23:33
i pratiki ce li ha la mia ragazza...

il 100 linea gold funziona bene..è anche silenizoso direi...
il 200 è il primissimo modello..non fa rumore ma tende a perdere delle gocce se spento..se va invece no..
il 400 sembra una turbina...ma fa molto bene il suo lavoro..è il blu quello prima della linea gold..

andrea 66
28-01-2010, 23:56
Il mio 100 fà un pò di ronzio ma penso che sia perchè tengo la portata notevolmente ridotta (vasca 30 lt lordi)

TANK81
29-01-2010, 03:02
Speriamo bene x il 200...
"i pratiki?" :-D :-D :-D

radek
29-01-2010, 15:46
io sinceramente ho un pratico 200 regalatomi da mio zio...ancora la linea vecchia quella con sganci blu... e devo dire che non fa assolutamente rumore...non si capisce se e spento o acceso...me ne accorgo solo dal movimento del acqua...

come tenuta e tutto non ha mai perso una goccia d'acqua...

io sono soddisfattissimo di questo filtro...altri pur troppo non ne ho provati...

sarà che ho l'unico pratico funzionante al 100% ? #19 -11 #18 #17 :-)) :-)) :-D

Pasqualino
29-01-2010, 16:26
No no radek...
anche il mio 200 è formidabile...
direi perfetto.... :-)

TANK81
29-01-2010, 16:27
sarà che ho l'unico pratico funzionante al 100% ? ):-P :-P >:-< :o] :-] :-] :-D

Se è cosi si chiama C**O... -63 -63 -63

Pasqualino
29-01-2010, 16:28
allora siamo in due ad averlo... #36#

TANK81
29-01-2010, 16:32
Io lo vado a prendere martedi, ho letto in molti che si sono trovati molto bene.
Ps. il messaggio di prima era ironico...

Magritte
29-01-2010, 18:55
scusate se ne approfitto, ma visto che siamo tutti "pratiki", qualcuno di voi ha sostituito i corrugati (che accumulano tante tante schifezze) con dei tubi lisci magari da irrigazione ? e ancor di più qualcuno ha messo le pipe outflow inflow in vetro e come si trova?

bettina s.
29-01-2010, 20:07
Magritte, io avevo sostituito i corrugati con i tubi lisci della wave, ma poi li ho rimessi, perché i lisci mi si strozzavano sulla curvatura dando non pochi problemi di diminuzione del flusso d'acqua.
L'aggancio del collo d'oca credo sia pensato apposta per i corruggati che non si schiacciano.

bartolino
13-02-2010, 00:07
io ho preso acquario askoll con pratico 200 di 3 anni!!!ora l'ho provato 2 settimane in cantina e nnon fa assolutamentre rumore,non perde!!incredibile!!

TANK81
13-02-2010, 12:34
Io ho attaccati sul 200lt, assieme, il tetratec ex700 (meccanico) e il pratiko200 (biologico), praticamente vicini. L'askoll rumoreggia, mentre il tetra non si sente per niente...

radek
13-02-2010, 12:38
se rumoreggia dovette pulire bene la zona della girante...e il problema sarà risolto....

TANK81
13-02-2010, 12:54
se rumoreggia dovette pulire bene la zona della girante...e il problema sarà risolto....

Grazie della risposta, ma gia fatto tutto...