Entra

Visualizza la versione completa : rio 180 in allestimento (prime foto pag.2)


frap
27-01-2010, 02:39
Ciao a tutti, innanzi tutto spero di non aver sbagliato sezione (ho dimestichezza coi forum, ma questo è vastissimo).

Introduco brevemente la mia situazione, per molti anni tra casa dei miei e casa di uno zio, ho seguito affascinato un susseguirsi di acquari.
Purtroppo nonstante l'infanzia a stretto contatto con gli acquari, mio padre e mio zio non mi hanno mai coinvolto nella parte tecnica quando ero piccolo, quindi ho solo vaghi ricordi dei vari pesci che ho visto nelle loro vasche.

Da qualche anno mi girava in testa l'idea di provarci anche io, e ora finalmente ho l'indipendenza economica, e lo spazio per tentare questa esperienza (nel frattempo i miei si sono completamente allontanati da questo mondo per mancanza di tempo).

Negli ultimi mesi ho ripescato in giro alcuni libri, piuttosto vecchiotti, e recentemente ho trovato questo splendido forum, che ho iniziato letteralmente a divorare.

Vorrei quindi, iniziare col vostro aiuto a progettare come riempirlo e renderlo migliore possibile per i futuri ospiti, funzionale con una manutenzione mirata ma non eccessivamente maniacale, e possibilmente bello a vedersi.

Ho letto molto sulla fretta di iniziare, e sono cosciente di dover aspettare almeno un mese dall'avvio della vasca prima di poter inserire i primi ospiti.
Il mio intento vorrebbe essere quello di creare una vasca funzionale, niente di troppo spinto, e senza troppi "optional".

Per quanto riguarda l'arredo, non sono un fan dell'artificiale, e pensavo di mettere soltanto 2-3 legni di java di diverse dimensioni (cercandone di ramificati in maniera tale da poter creare anche eventuali nascondigli per i pesci. Possono bastare o meglio creare zone riparate con pietre/anfore?

Per quanto riguarda la futura fauna, ho le idee molto confuse, quindi anche qui mi affiderò a voi. (anche se forse è un pò presto non avendo ancora i dati sull'acqua, provvederò a prendere ed eseguire i test almeno sulla mia acqua del rubinetto il prima possibile e comunicarli)
So che, vorrei evitare i guppi, dato che nelle esperienze passate in famiglia ci si è sempre ritrovati con vasche sovraffollate anche da centinaia di esemplari in brevissimo tempo.
La mia idea ora sarebbe di inserire alcune specifiche dei pesci che più mi attirano, e valutare insieme quali poi inserire senza creare frittti misti o sovraffollamento:


Per ora le mie idee sono queste, ringrazio chi avrà la pazienza di leggere tutto quanto e di aiutarmi in questa avventura. Spero di non aver scritto troppe stupidaggini.

Edit: scusate se allungo ulteriormente il post, ma mi sono venute in mente altre cose di cui vorrei discutere con voi:

la mia idea di cambio d'acqua sarebbe ogni due settimane, deciderò in seguito col vostro aiuto la quantità e la percentuale tra acqua di RO e rubinetto (ho la fortuna di possedere un piccolo impianto per osmosi, sempre residuo della vecchia passione dei miei).

Inoltre, e questo mi preoccupa molto, io sto in una soffitta, l'acquario verrà posizionato lontano dal calorifero, e lontano da raggi solari diretti, ma d'estate la soffitta raggiunge temperature molto molto alte, e temo un innalzamento enorme della temperatura in acquario, ho visto che ci sono in circolazione molti kit con ventoline simili a quelle per raffreddare i computer, ma funzionano veramente? è possibile con queste ventole mantenere la temperatura in vasca entro i 26#27°?

Paolo Piccinelli
27-01-2010, 18:18
frap, ciao e benvenuto sul forum di AP!!! :-))


...credo che il tuo kilometrico messaggio abbia scoraggiato molti a risponderti :-D :-D

Cerchiamo di mettere a fuoco un problema per volta ;-)


Bella la vasca, ottima scelta. Il filtro in dotazione è famosi per il suo buon funzionamento e la luce, anche se non eccelsa, può essere aumentata.

parliamo ora di quanto tempo puoi dedicare all'acquario e del tuo budget... da qui partiamo per capire come allestire.

:-))

frap
27-01-2010, 20:01
grazie della risposta, immaginavo che le troppe info richieste avrebberò scoraggiato, in ogni caso un paio di utenti mi hanno contattato in privato e mi stanno aiutando..

allora, diciamo che il budget non è illimitato, in quanto ho un lavoro molto ben pagato ma totalmente freelance, quindi magari sto mese li ho il prossimo un pò meno...da qui la scelta di una vasca abbastanza autonoma, mi limiterei volentieri al cambio acqua, pulizia filtro e cambio luci quando necessario.. eviterei quindi come gia detto protocolli di fertilizzazione..al massimo spenderei qualcosa di più per variare un pò il menu degli ospiti.

nel frattempo oggi ho continuato il mio giro tra negozi milanesi e negozi online, e forse forse qualche idea si è chiarita.

per il fondo guardando un pò di prezzi e disponibilità dei negozi, vorrei optare per un substrato fertile jbl aquabasisplus (2 sacchi da 5 litri). il negoziante mi ha detto che a differenza di fondi ada o torba, non influisce senibilmente sui valori dell'acqua, me lo confermi?

e poi ho trovato un bel ghiaino (non quarzo) a granulometria 2/4 mm di un bel colore naturale a 6 euri ogni 5 chili (e qui pensavo di prenderne 6 pacchi). anche questo specifico per acquario, e che quindi non dovrebbe disturbare i valori dell'acqua.

la mia idea tra substrato fertile e ghiaino era dipartire dal fondo della vasca con un altezza di 10 o 11 cm andando a scendere verso il davanti fino a un altezza di 5-6cm per dare un pò di profondità. le quantità a spanne possono essere corrette?

ora sono molto di corsa, stasera quando rientro aggiungo anche le considerazioni sulle piante (ne ho viste molte di persona, su alcune mi sono gia informato, su altre intendo farlo dopo, e poi vi farò qualche proposta per sapere se per voi possono essere adatte alla situazione luci-fondo-fauna).

Paolo Piccinelli
28-01-2010, 08:48
per il fondo guardando un pò di prezzi e disponibilità dei negozi, vorrei optare per un substrato fertile jbl aquabasisplus (2 sacchi da 5 litri). il negoziante mi ha detto che a differenza di fondi ada o torba, non influisce senibilmente sui valori dell'acqua, me lo confermi?

Ottimo fondo, vai tranquillo.


ho trovato un bel ghiaino (non quarzo)

Prendi assolutamente il quarzo, almeno 40 Kg... se non è quarzo altera la durezza.

frap
28-01-2010, 11:48
mmmm, avevo capito che quelli specifici per acquari non danno problemi.

ok, allora vedrò di orientarmi sul quarzo, ma sperando di inserire poi pangio e anci, non rischiano di ferirsi col quarzo?

Paolo Piccinelli
28-01-2010, 11:49
sperando di inserire poi pangio e anci, non rischiano di ferirsi col quarzo?


se lo scegli bene, no.

frap
28-01-2010, 14:46
ok, cercherò con più attenzione, purtroppo non trovo un grande assortimento nei negozi che ho visitato in questi giorni..

in ogni caso ora come ora sono fermo, quello da cui vorrei prendere la vasca non risponde al telefono che cè sul sito e non risponde alle mail..maledetti cialtroni -.-

gia che ci sono, paolo, prima hai scritto che secondo te le luci del rio 240 sono un pò sottodimensionate, però mi stavo facendo due conti, se non sbaglio tra ghiaia legni e tutto si restera poco sopra i 200 litri effettivi nella vasca, e le luci danno in totale 108W

quindi comunque ci si dovrebbe aggirare sugli 0,5w/l che da quel che leggo in giro dovrebbero essere sufficenti per le piantine modeste(modeste solo nelle pretese, io le trovo bellissime) che vorrei allevare..leggendomi le schede, tra le piante di facile allevamento e che necessitano di poca luce, ho trovato:

microsorum pteropus

microsorum pteropus windelow

anubias barteri nana

anubias barteri nana marble

anubias barteri nana petite

taxiphyllum barbieri (muschio di java)

egeria densa (questa è l'unica che anziche requisiti di luce bassa ho trovato requisiti di luce media).

inoltre so che quasi in tutte le vasche qui consigliano la vallisneria, ma non cè la faccio proprio, non mi è mai piaciuta quando la vedevo nelle vasche dei miei, e non mi attira tuttora..

si mi piacciono le anubias :-))

in ogni caso spero di poter trovare altro con cui integrare, ma per iniziare gia con queste credo di avere abbastanza dimensioni e differenze da potermela giocare bene allestendo...

in realtà sto guardando con molto interesse anche alcune echinodorus, ma ho letto in giro che spesso possono risultare golose per gli anci, possibile?

so che forse è presto per parlare di piante, ma essendo in stallo per la vasca, intanto mi porto avanti

p.s. paolo, mille grazie per l'aiuto che mi stai dando!

Paolo Piccinelli
28-01-2010, 14:53
al posto dell'egeria metti un paio di echinodorus...ce ne sono centinaia.

L'ancy le rosicchia, ma se lo alimenti con verdure sbollentate preferisce quelle ;-)

frap
29-01-2010, 20:04
eccomi qua, oggi ho preso la vasca, purtroppo per una serie di sfighe cosmiche il 240 non son riuscito a prenderlo, ho ripiegato sul 180, che comunque è una signora vasca :D

ho gia aquistato lana e cannolicchi per sistemare il filtro (spugne e basta mi convince poco, sono per il classico).

stasera preparo il fondo fertilizzato, lavo la sabbia e domani lo riempio...cè solo una cosa che mi lascia perplesso, la mia idea era di prendere le piante domani e metterle quasi subito (con fotoperiodo ridotto e aumentandolo progressivamente... il negoziante mi ha fatto una testa cosi sul nitrivec, e sulla sua importanza, io ho sempre fatto partire acquari solo con la pazienza, senza additivi chimici. e lui me l'ha tirata di fare come voglio, ma che se voglio mettere le piante da subito devo perforza mettere un attivatore batterico.

qualcuno mi illumina? quali possono essere i tempi per mettere le piante senza attivatori e additivi?

volevo buttar dentro almeno un paio di anubias subito, me lo sconsigliate?

Paolo Piccinelli
01-02-2010, 08:28
se voglio mettere le piante da subito devo perforza mettere un attivatore batterico.


è una stronzata! ;-)

Piante subito... più ne metti e meglio è!

bettina s.
01-02-2010, 10:58
Ciao frap, e benvenuto ;-) Devo dire che sei partito col piede giusto, molte nozioni corrette di base le hai, adesso si tratta di non avere fretta (a mio avviso sei stato un po' frettoloso nel reperimento della vasca);
Ti consiglio di farti un giro nella sezione "Saper comprare" dove si parla di molti siti on line, sui quali potrai risparmiare visto che allestendo da zero una vasca vanno via dei bei soldoni.
Per esempio io le piante le acquisto sempre qui:
http://www.acquariomania.net/online-store/index.php?cPath=354&osCsid=38642cb787e9ca787c4eb53e0445489a
arrivano sempre belle e perfettamente imballate.
Anche per il fondo mi affido a questo sito, prova a guardare il quarzo della Wave i cui sassetti sono bene arrotondati e non feriscono le parti molli dei pesci da fondo.

frap
01-02-2010, 23:47
molte grazie, guardo subito, in ogni caso ho preso il rio perchè era un altra offerta che tenevo d'occhio da un pò, l'ho portato via a meno di 300 euro compreso mobile originale, non credo sia un cattivo prezzo.

in ogni caso ho messo le prime tre piantine, giusto per non lasciarlo vuoto vuoto (ho aperto un topic nella sezione piante per un aiuto nell'identificazione precisa delle specie)

ora con calma nelle prossime settimane vedo di aggiungerne un pochettino, probabilmente entreranno altre anubias di vari generi, un pò di muschio di java per coprire uno dei due legnoni, del cerathopyllium demersum, più che altro per mettere qualcosa che sia a crescita rapida, ma anche semplice in fatto di gestione e necessità.

nei prossimi giorni comprerò anche i test a reagente, per vedere a che valori è la mia acqua, e se è il caso di rimettere in funzione il filtro a osmosi (ma credo proprio di si)

p.s. bettina alla fine ho preso proprio wave, forse un pò piccolini, ma mi piacciono molto..alla fine il fondo l'ho fatto con 5 chili di jbl acquabasis plus, 6 di lapillo vulcanico (se non sbaglio) e venti chili di ghiaietto della wave a coprire tutto

frap
03-02-2010, 15:41
eccomi, le prime piantine credo che si stiano ancora ambientando, oggi ne prendo altre, metto il legno, lego quel che va legato e poi scatto una fotina cosi mi potrete insultare per la disposizione :p

nel frattempo ho eseguito i primi test dell'acqua (l'ho riempito solo con acqua di rubinetto) e come temevo dovrò iniziare a tagliarla con l'osmotica una volta maturato il filtro, ora mi devo leggere un pò di guide su come farlo al meglio. contando che per gli ospiti che penso di mettere vorrei arrivare a ph 6.5 o poco più e gh 7/8°

il risultato dei test di oggi è:

PH 8
Gh 14°
kh 10°
No2 0mg/l aspetto il picco... e domani prendo anche quello dei nitrati che deve arrivare.

tutti i test sono della sera, a reagente.

onestamente stavo pensando di fare una spesaccia e prendere impianto co2 askoll e phmetro con elettrovalvola, prima di mettere i pesciozzi...in ogni caso adesso mi documento bene su come tagliarla con osmotica e su pregi e difetti di un eventuale impianto (prezzo a parte) e poi vedrò...se riesco stasera faccio un paio di foto.

p.s. per ora sono a 6 ore di fotoperiodo, l'intenzione sarebbe di aumentare progressivamente di mezzoretta a settimana fino a 8 o 9 (deciderò in base alle reazioni)

miccoli
03-02-2010, 17:07
credo che il tuo vecchio impianto osmosi non sia piu utilizzabile, perlomeno se òa membrana è rimasta all asciutto per molto tempo(cosa che ritengo probabile)
puoi comunque provarlo e testare l acqua in uscita
prima di fare altre spese deefinisci bene quello che vuoi in vasca in termini di pinnuti
;-)

frap
03-02-2010, 23:05
allora, il filtro sto aspettando che sia riesumato dai miei, comunque se non sbaglio è fermo da due anni, ok grazie del consiglio, proverò se funziona.

per i pesci, la mia idea è rimasta a grandi linee quella postata sopra:

una buona quantità di boraras brigittae, una coppia di ancistrus e un gruppetto di 6-7 pangio. non sono un esperto ma credo che come litraggio ci sto senza avere grossi problemi. sarei anche tentato dalle red cherry ma sono un pò confuso, nel senso che ho gia capito che con i pangio anche in caso di molti nascondigli e muschio la riproduzione è improbabile, ma vorrei capire se con una vaschetta dedicata potrei inserire esemplari gia adulti senza vederli troppo sofferenti.

in linea di massima quindi la fauna sarà questa.

oggi nel frattempo sono arrivate anche una cladophora di una decina di cm, 3 echinodorus blheri, un anubias nana (che ha gia una 30ina di foglie e 4 splendidi fiori, infatti sto meditando di dividerla in due piantine) e 12 steli di ceratophyllum. domani metto il primo legno, lego le piantine e comincio a cercare un layout quasi definitivo.

frap
09-02-2010, 17:33
piccolo up per aggiornare la situazione, dopo vari tentativi e l'inserimento di entrambe i legni (il primo si sta coprendo di uno schifo biancasto, ma credo sia normale...) ho finalmente trovato un layout che mi soddisfa abbastanza, e credo che una volta cresciute le piante possa rendere molto bene :-))

manca solo un grosso microsorum che devo andare a prendere da gianni (grazie paolo piccinelli) domani mattina, e che verrà collocato al centro su di una mezza noce di cocco. fatto anche quello domani sera vedo di fare qualche foto e sentire i vostri pareri sulla disposizione.

per il resto ho fatto i test, ph gh e kh sono stabili (andrò poi ad abbassarli a fine mese a maturazione avanzata.) mentre nitriti e soprattutto nitrati sono saliti. terrò sotto controllo entrambi.

attualmente ci sono:
una criptocoryne ondulata
un'altra cripto che non ho ancora identificato, trovata maciullata nel vasetto, ora è divisa in 6 piantine, alcune stanno morendo altre stanno gettando foglie nuove, vedremo.
una cladophora
una dozzina di steli di cheratopyllum, un pò stentato e marroncino, ma ho letto che è normale e si riprenderà
un anubias nana sul legno
un anubias barteri sul legno
un microsorum xl sulla base del legno
un microsorum del genere un pò più piccino, della tropica, diviso in 3 piante e attaccato al legno
3 echinodorus bleheri
vallisneria spiralis nana
una marea di echinodurus parviflorus, comprata una pianta con un rampicante che a sua volta aveva su una dozzina di piantine grosse e piccole gia sviluppate e con radici. ho provedduto a potare tutto minuziosamente e ripiantare. speriamo reggano, alcune sono molto piccole.

ultimo dubbio, il cocco come il legno fa fatto essiccare o basta che lo taglio, pulisco per bene e faccio bollire?

Paolo Piccinelli
09-02-2010, 19:15
il cocco come il legno fa fatto essiccare o basta che lo taglio, pulisco per bene e faccio bollire?


prendilo e buttalo in vasca. :-))

frap
09-02-2010, 20:07
più che perfetto, allora domani appena tornato da gianni col microsorum lo lego e li lancio dall'altra stanza #18

che tral'altro ho letto che abbassa il ph, ma immagino che un mezzo guscio ripulito non faccia molto? non che mi dispiacerebbe

Paolo Piccinelli
10-02-2010, 08:31
mezzo guscio non fa nulla.

frap
10-02-2010, 17:39
finalmente le prime foto, fatte col cellulare quindi pessime, ma sono curioso di sentire qualche parere, a breve mi faccio prestare una reflex e faccio qualche foto un pò più decente..

(so che i vetri fanno schifo, soprattutto quello dietro, devo togliere il cartoncino e pulirli come si deve, sia dietro che davanti.

alcune piante (ceratophyllum soprattutto) sono parecchio sofferenti, ma credo sia solo un fatto di adattamento, sono state inserite da massimo 7 giorni, le ultime tra ieri e oggi..che ne dite? io onestamente sono stupito, ha superato ogni mia previsione e mi piace un sacco, ma so che sicuramente un occhio più esperto troverà molte possibili migliorie!

vasca intera:

http://img709.imageshack.us/i/immag0059.jpg/

centro:

http://img191.imageshack.us/i/immag0064.jpg/

dettaglio lato destro:

http://img715.imageshack.us/i/immag0063.jpg/

dettaglio lato sinistro:

http://img14.imageshack.us/i/immag0061.jpg/

scusate di nuovo per la qualità delle foto e lo sporco sui vetri, rimedierò al più presto.

Paolo Piccinelli
10-02-2010, 18:27
molto bella! #25






...ora dimenticati di averla per un mese. :-))

dario1988
10-02-2010, 18:44
Anche io ce l'ho la pallettina di muschio!
Troppo carina
:-)) :-)) :-))

è vallisneria quella che vedo a destra?

Se è lei ti conviene spostarla sul retro, od a breve ti invaderà tutta quella parte di acquario

:-)

Quanti Watt hai in quella vasca?

frap
10-02-2010, 18:54
@paolo grazie davvero, è anche merito tuo :D ora per evitare tentazioni mi voglio mettere a sistemare un 13lt che ho in cantina e riempirlo con eventuali potature di questo!

@dario intanto grazie anche a te per tutto il supporto in pm i giorni scorsi.
comunque la luce è quella standard del rio, 2 t5 895 se non sbaglio da 48w l'uno quindi quasi troppo per le mie piantine :P conto che presto il ceratophyllum vada a fare ombra alle anubias.

quella a sinistra è si vallisneria, ma dovrebbe essere quella più piccola se non ho sbagliato, se le misure che ho trovato in rete non dovrebbe nemmeno arrivare a pelo d'acqua, se non sbaglio è vallisneria nana spiralis

cambiereste qualcosa nella disposizione delle piante?

dario1988
10-02-2010, 19:05
frap, figurati! felice di dirti la mia
:-)

Mi pare che seppur nana, la vallisneria spiralis raggiunge i 40 cm di altezza.
Magari mi sbaglio
:-)

Comunque non ci sono disposizioni giuste o sbagliate, vanno in base ai gusti.

Bhè ovvio che le disposizioni in base alle esigenze c'è da calcolarle, ma oltre a questo è una scelta personale.

Anche se di solito si segue la linea delle piante diciamo ad alto fusto nella parte posteriore,
per poi ''scalarle'' mano a mano che si viene verso la parte anteriore.

:-)

Entropy
10-02-2010, 23:15
Bravo frap #25
Sei partito con senno, preparazione e metodo e la vasca sta venendo proprio niente male #36#
Magari, a vasca matura, potresti anche inserire un pò di muschio sui legni. le Boraras apprezzeranno.
Ora attendi con pazienza la maturazione e nel frattempo informati (come peraltro già stai facendo) sull'ecologia ed il comportamento dei tuoi futuri pesciolini :-)
La CO2 va più che bene, ma l'ambratura dell'acqua (che sia con torba o con i legni) te la consiglio per le Boraras. I loro colori saranno più accesi ed il loro comportamento più naturale e meno sfuggente.
Le foglie invece, se vuoi, puoi anche non metterle.

frap
11-02-2010, 00:32
mmm ok, i legni a sto punto avrei potuto bollirli un pò meno mannaggia a me #18

a 24 ore dall'inserimento stanno ambrando parecchio, vedremo in sto mese quanto coloreranno e intanto valuterò la torba, come ti ho detto in pm la volevo evitare soprattutto per ignoranza e un pò di pigrizia a documentarmi anche su quello.

per il muschio ci penserò, ho letto opinioni discordanti sulla semplicità di gestione e soprattutto sulla manutenzione. devo dire che ste brigittae mi stanno facendo un pò penare, sto vagliando varie ipotesi per i futuri conviventi (oltre a loro pensavo a qualche gastomyzon e qualche redcherry) dato che i pesci a cui pensavo in precedenza (anci e pangio) sarebberò risultati probabilmente troppo invadenti e grandi per le piccoline -28d# (che poi con 60 chili di puzzone peloso che mi abbaia per la camera mi preoccupa davvero la loro timidezza, ma confido si possano adattare, a parte me e il cane la camera di solito è blindata..

comunque approfitto dei due mod e chiedo, per parlare un pò a fondo della futura fauna (mi voglio portare avanti almeno a livello teorico) continuo qui o meglio che aprò un topic in primo acquario?

Paolo Piccinelli
11-02-2010, 08:39
io continuerei qui...

per la fauna vai da Gianni e porta via tutti i dario dario, così li sfili dalle grinfie di Entropy!!! #18 #18 #18


Io farei red cherry e boraras

frap
11-02-2010, 11:31
Me li ha fatti vedere, ma non mi piacciono molto, mi sembrano molto statici rispetto alle brigittae..e vorrei restare sulle sole bb nella zona alta della vasca, magari un gruppo parecchio folto.

per i gastomyzon, non ho ancora le idee molto chiare, ma in realtà dalle poche schede che ho trovato dicono che possono diventare aggressivi tra loro. voi avete esperienze in proposito? gianni mi diceva che ognitanto si danno un pò noia ma non si fanno del male..
poi vabbe, vorrei anche capire i valori che vorrebbero, perchè su certe schede danno tolleranza anche di acque abbastanza tenere, mentre su altre le consigliano su acque dai 10° dGH...

altrimenti avete idee su altri locaridi ancora più piccoli dei gasto?vedo che in molti topic li elencate con L seguito da un numero, ma non ho mai trovato una classificazione del genere, mi illuminate?

gianni me ne ha fatti vedere altri molto molto simili di cui non ricordo il nome, e che secondo lui però diventano più grandi dei gasto, quindi li scarterei a priori.

comunque brigittae e red cherry direi che sono sicure..

frap
11-02-2010, 17:28
metterei al vaglio in alternativa ai gasto un gruppetto di otocinclus, da quel che ho letto, come valori siamo li, carattere timido quindi non dovrebbero dar noia alle bb e dimensioni ridotte.. che ne dite?

AlessandroBo
14-02-2010, 11:41
finalmente le prime foto, fatte col cellulare quindi pessime, ma sono curioso di sentire qualche parere, a breve mi faccio prestare una reflex e faccio qualche foto un pò più decente..

(so che i vetri fanno schifo, soprattutto quello dietro, devo togliere il cartoncino e pulirli come si deve, sia dietro che davanti.

alcune piante (ceratophyllum soprattutto) sono parecchio sofferenti, ma credo sia solo un fatto di adattamento, sono state inserite da massimo 7 giorni, le ultime tra ieri e oggi..che ne dite? io onestamente sono stupito, ha superato ogni mia previsione e mi piace un sacco, ma so che sicuramente un occhio più esperto troverà molte possibili migliorie!

vasca intera:

http://img709.imageshack.us/i/immag0059.jpg/

centro:

http://img191.imageshack.us/i/immag0064.jpg/

dettaglio lato destro:

http://img715.imageshack.us/i/immag0063.jpg/

dettaglio lato sinistro:

http://img14.imageshack.us/i/immag0061.jpg/

scusate di nuovo per la qualità delle foto e lo sporco sui vetri, rimedierò al più presto.

OT

frap quando carichi su image shack metti sul forum il link "per forum" che ti crea la piccola preview il topic diventa + carino no? :-)

frap
14-02-2010, 14:24
forse si, ma tanto sono foto fatte col cellulare, appena avrò foto decenti le metterò nel primo post magari...

tornando al discorso fauna, paolo, entropy cosa ne pensate degli otocinclus allora? da quel che ho capito gli affinis non sono nemmeno i più piccoli, quali sono i più piccini che si trovano facilmente, magari da gianni #18

p.s. il cerathopyllum continua a sembrare sofferente con le punte marroni ma cresce di 2-3 cm al giorno #24

Entropy
14-02-2010, 14:36
Secondo me problemi di convivenza tra gli Otocinclus e le Boraras non ce ne sono (biotopo a parte).

p.s. il cerathopyllum continua a sembrare sofferente con le punte marroni ma cresce di 2-3 cm al giorno

Se il "marrone" delle punte è più un "marrone-rossiccio", non c'è nessun problema. Significa che la pianta cresce sana ed ha una buona luce #36#

miccoli
14-02-2010, 14:43
Se il "marrone" delle punte è più un "marrone-rossiccio", non c'è nessun problema. Significa che la pianta cresce sana ed ha una buona luce

stavo per scriverlo io
#36#

frap
14-02-2010, 22:08
wonderful :D

consigli sugli otocicci più piccoli degli affinis?

quanto al biotopo, ho parecchie vecchie vasche dei miei in disuso, per ora voglio far la mano nella gestione base, poi se mi verrà voglia di sperimentare riesumero una di quelle!

EDIT giusto per evitare l'ennesimo doppio post.

ordinate co2, phmetro e impianto a osmosi, dato che quello vecchio è deceduto :(
ai primi di marzo (ho avuto il picco il 12 e i valori ora sono rientrati nella norma) inizierò a fare i cambi con osmosi, e l'idea sarebbe di portare ph a 6.5 e kh a 3-4. una volta stabilizzati i valori l'idea di fauna che sta prendendo forma è la seguente, nell'ordine in cui penserei di inserirli:

20 red cherry.

poi a distanza di una decina di giorni 30 o 40 boraras brigittae, che vorrei inserire a piccoli gruppi magari di dieci alla volta, a distanza sempre di una decina di giorni, ma il viaggio fino da gianni è lungo, quindi sono un pò in dubbio..

stesso discorso per gli otocinclus, pensavo a un gruppetto di 10 o 15, magari inseriti in due volte, dopo aver finito l'inserimento delle brigittae

ovviamente se dovessero esserci dei problemi mi fermerò! però vorrei intanto sapere se secondo voi può andare bene o risultare sovraffollata, credo che red cherry e boraras abbiano un carico organico abbastanza basso, gli otocinclus forse qualcosina di più, ma mbho, ditemi voi!

frap
16-02-2010, 14:49
e stamattina all'accendersi delle luci, sorpresa! nonostante un attenzione molto alta nel ripulire le piante prima di inserirle, probabilmente mi sono sfuggite delle uova, e oggi ho trovato 2 physa -28d#

le ho tolte, anche se dubito che fossero le uniche...ora vedrò, intanto sono tranquillo nell'aver constatato che non è una specie dannosa...vado comunque a leggermi ancora qualcosina...

@paolo entropy miccoli e co, nessun parere sulla possibile fauna? grazie :-))

lego
16-02-2010, 14:55
Bella vasca. Promette bene!

Paolo Piccinelli
16-02-2010, 14:56
ma il viaggio fino da gianni è lungo, quindi sono un pò in dubbio..

prendi un frigo da campeggio per il trasporto e ti fai dare un sacco grande con molta acqua. se in auto hai 20 gradi non succede nulla ;-)

io farei solo boraras e red cherry...

frap
16-02-2010, 15:04
mmmm, come mai gli otocinclus no?

ti chiedo perchè non li conosco per nulla, dici che potrebbero essere troppo grossi per le boraras?

Paolo Piccinelli
16-02-2010, 15:14
perchè secondo me non c'entrano nulla... le alghe (se ne avrai) le papperanno i gamberi.

frap
16-02-2010, 15:26
ok ok, ultima domandina, per ora...

secondo te quante cè ne potrebberò stare di boraras?

Paolo Piccinelli
16-02-2010, 16:38
io metterei una 50ina di boraras e una 20ina di red cherry. ;-)

frap
18-02-2010, 03:48
hem...complici giorni di influenza relegato a letto e un nerding estremo sul questo forum mi è sorto l'ennesimo dubbio: ho letto che in acque troppo tenere le red possono avere problemi. ora, la mia idea come scritto sopra è ph 6.5 e kh 3 massimo 4. è effettivamente un problema?

frap
20-02-2010, 02:33
domani cavo fuori il legno di destra e lo rimpiazzo con uno in bollitura, non mi convince proprio...sono anche arrivati co2, phmetro ed elettrovalvola, ora devo solo capire come tararlo e installarlo -.-''

nel frattempo oggi ho riallestito il 13 litri che avevo in cantina e ce fungerà da minicaridinaio, domani appena l'acqua sarà un pò più chiara posto qualche foto anche di quello!

mi resta il dubbio sulle red ai valori postati sopra, qualcuno mi illumina?

Entropy
20-02-2010, 12:26
ho letto che in acque troppo tenere le red possono avere problemi. ora, la mia idea come scritto sopra è ph 6.5 e kh 3 massimo 4. è effettivamente un problema?

Alla lunga potrebbe diventarlo. Ma anche no. Le Red Cherry sono le neocaridine più resistenti ed adattabili, anche se il loro optimum di valori dovrebbe aggirarsi intorno ad un pH di 7 ed un kH di 7-8. Io le ho allevate (e le allevo tutt'ora) con differenti parametri in differenti vasche.
A loro volta anche le Boraras non sono poi così ristrette nel range di valori dell'acqua (esperienza personale), anche se io ho notato la loro riproduzione a pH acidi e KH bassi (ma magari qualcun'altro le ha riprodotte con pH>7......).
Se vuoi allevarli entrambi, ti consiglio di stare su un pH di 6.8 ed un kH di 5-6 #36#
Non credo che così ci saranno particolari problemi.

frap
20-02-2010, 17:24
in realtà, la mia scelta di valori, soprattutto di kH sarebbe più legata al fatto di regolare il ph con co2, e da quello che ho letto in giro con un kh sopra i 4° mi ritroverei l'effetto "tampone", quindi molta co2 sprecata. o mi sono perso qualcosa?

sto anche prendendo in considerazione l'idea di una calzetta piena di torba nel filtro, ci ho pensato un pò e dovrei riuscire a farcela stare togliendo una delle due spugne.

il filtro diventerebbe allestito dal basso verso l'alto nel seguente modo: mezzo chilo di cannolicchi, una spugna a trama media, torba, lana di perlon.

potrebbe andare?

altra domanda, ho letto gli articoli e i test di paolo sui vari acidificanti naturali, ma non ho trovato riferimenti nemmeno vaghi sulle quantità da utilizzare...ovviamente capisco che si debba andare per tentativi.. ma devo dire che sono ancora molto confuso su come far coincidere torba, co2 e acqua osmotica senza sballare i valori ogni settimana #23

l'idea sarebbe di usare acqua osmotica tagliata con acqua del rubinetto nei cambi, con un valore il più vicino a quello che vorrei in vasca, usare una quantità di torba che da sola mi tenga il ph un paio di decimi più su di quello che imposto sul phmetro, e la co2 che abbassa i suddetti ultimi due decimi, perchè credo che se con la sola torba arrivo a quei valori, la co2 resterebbe sempre spenta -28d#

frap
03-03-2010, 15:06
:-( :-( :-( :-(

una buona novità dal punto di vista lavorativo ora implica un problema dal punto di vista acquariofilo!

nelle ultime due settimane sono cambiate un sacco di cose, e nel prossimo futuro avrò davvero pochissimo tempo...il primo pensiero è stato di smontare tutto e vendere :-(

alla fine un pò per l'investimento economico non indifferente un pò per orgoglio ho deciso di portare avanti la vasca, sperando di farcela. ma decisamente abbandono l'idea delle brigittae e di ospitare pesciotti in genere. credo che lo manterrò come caridinaio per le red, che in ogni caso mi piacciono molto. e mi dedicherò unicamente a loro :-)

per il resto la vasca sembra maturata bene, no2 a zero e no3 quasi a zero, nessun problema di alghe in questo primo mese, e le piante sono sopravvissute tutte, è anche arrivato del muschio di java e un paio di legnetti nuovi...il layout è un pò cambiato, appena posso farò un paio di foto perchè mi serve un consiglio su una pianta per riempire un angolo che mi sembra troppo vuoto!

vi terrò aggiornato -20

frap
04-03-2010, 20:33
stasera vado a prendere le red da un utente qui del forum, la vasca mi sembra andare bene, come gia scritto sopra i valori si sono stabilizzati, no2 e no3 non rilevabili, le piante ciucciano fin troppo :D

oggi ero fuori milano per lavoro e mi son trovato a pranzo vicino a un botanic, non ho potuto resistere e mi son portato a casa un piantone di bacopa e una di spatiphyllium a sei euro :D bellissime entrambe, comincio a essere davvero soddisfatto, devo solo trovare la maledetta limnophila, che a milano sembra estinta, per riempire un ultimo buco dietro, poi quando le cripto faranno cespuglio credo sarò davvero soddisfatto dal punto di vista flora #18

Paolo Piccinelli
05-03-2010, 08:35
lo spatiphyllum non può stare immerso a tempo indeterminato, non è una pianta acquatica ma palustre.

frap
05-03-2010, 13:49
temevo fosse cosi, ho letto pareri discordanti, ma ho voluto provare, l'ho trovato molto bello a 3 euro, ai primi segni di sofferenza lo sistemerò diversamente

DISCUS62
08-03-2010, 12:45
[quote="frap"]

il filtro diventerebbe allestito dal basso verso l'alto nel seguente modo: mezzo chilo di cannolicchi, una spugna a trama media, torba, lana di perlon.

potrebbe andare?

quote]

Hai il Rio180 vero ?

Nel mio da subito ho messo un'altra confezione di canolicchi nel vano che era libero, poi ho messo un pò di lana presa dal mio acquario "maturo".
Se ho capito bene sto filtro, dal basso ci sono 2 spugne blu che dovrebbero fungere da biologico...mah... sono queste le due spugne che hai tolto ?
Si potrebbero mettere,oltre ai canolicchi, anche le famose palline blu di plastica, dicono (o dicevano) che avevano addirittura più substrato dei canolicchi.
Oltre ai canolicchi il filtro presenta la 3° spugna blu...
Segue, sempre dal basso verso l'alto, la spugna verde che viene spacciata per ANTINITRATI.
Serve ?
Il carbone meglio toglierlo subito e metterci al suo posto la torba.

A pensarci bene la Juwell ti mette un filtro che sarebbe parecchio da cambiare...

PS
Bellissimo acquario, sembra anche più grande di un metro.
Mi pare che tu abbia trovato un paio di legni niente male..