Entra

Visualizza la versione completa : CIANOBATTERI E UNO STRANO TIPO DI ALGA...VEDETE FOTO.


luigid.
26-01-2010, 22:05
Cari amici,
Dopo aver debbellato le diatomeee, le alghe a barba e i cianobatteri marroncini, adesso per fortificare la mia esperienza, POSEIDONE (anche se ha competenza piu' marina che dolce...) ha deciso di mandarmi i CIANOBATTERI VERDI!
Ma a differenza dello scorso episodio legato al picco di nitriti in fase di maturazione, questa volta non riesco a capire la causa della loro comparsa.
I nitriti oscillano tra 0 e 0,1 mg/l i nitrati sono a 4, la luce è di 7ore al dì, tutto si accende e spegne agli stessi orari perche' impostato con timer, l'acquario è molto piantumato, uso la co2, il ph è acido (6,5), il cibo viene dato 1 volta al giorno hai pochi pesci ora presenti e consumato in 1 max 2 min.
Appena scovati i ciano batteri ho, dopo essermi documentato, rimosso manualmente la colonia, ridotto le ore di luce, abbassato il ph a 6 per 3 giorni e aumentato il flusso di uscita di dell'acqua per creare movimento.
Ma il risultato è che la colonia batterica si riforma nel giro di 12 ore, per ora è in una zona circoscritta, ma sta lentamente avanzando nella sua espansione. PER PIACERE DATEMI UNA MANO.
P.S. Ho appena aggiunto la foto di un tipo di alga ( non so se lo sia in realta') e vorrei capire di cosa si tratta.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/alga1_152.jpg<br>

luigid.
28-01-2010, 00:26
nessuno?

Mutoid88
28-01-2010, 02:43
se sei sicuro siano cianobatteri verdi devi trattarli come batteri appunto :-))
ti consiglio di usare un prodotto antibatterico come quelli che si utilizzano per curare i pesci...tipo "General Tonic" della tetra,utilizzalo fino alla scomparsa totale delle colonie e poi fai un cambio al 50% e filtra con carbone attivo

Mutoid88
28-01-2010, 02:54
cmq puoi informarti meglio leggendo questa scheda
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI-2/Alghe/cianobatteri.asp
cmq un consiglio... se permetti: potresti anche fare qualche ricerca e poi fare le domande al forum, io ci ho messo due minuti... :-)) così non devi neanche aspettare le risposte di qualcuno che alle due di notte non prende sonno :-D
cmq è stato un piacere ;-)

luigid.
28-01-2010, 22:09
Premesso che ho letto, diversi articoli sul problema. Premesso che sono arcisicuro che siano ciano batteri. NON credo che utilizzare un antibatterico sia opportuno, se non voglio anche sterminare i batteri nitrificatori..... Ho non vorrei essere costretto ad oscurare per 3-4 gg la vasca danneggiando le piante.
Il mio quesito è stato posto soprattutto per trovare la causa della proliferazione dei cianobatteri, che sinceramente non riesco a spiegare(.....) e rimuoverla.
P.S. oggi ho acquistato il test Ammonio/ammoniaca Risultato 0 mg/l e fosfati 0,5 Mg/l. Possono essere i fosfati?
Le altre analisi sono consultabili sul profilo.

luigid.
29-01-2010, 15:04
Oggi ho trovato questa strana alga sulla punta della foglia di un echino. Ma che roba è??? In realta' avrei voluto aprire un nuovo topic, ma mi sono limitato ad aggiungere questa foto e modificare il titolo. AIUTATEMI A CAPIRE PLEASE....

flashg
29-01-2010, 17:21
hai uno sbilanciamento nitrati fosfati molto probabilmente , perche 4mg di nitrati e 0,5 di phosfati mi pare altino , da quanto e' avviata la vasca?
Sull'echino mi sembra di vedere delle idre , stanno solo la o anche da altre parti? tipo sui vetri?

luigid.
29-01-2010, 18:42
l'acquario è stato avviato il 16 dicembre.
Che vuol dire sbilanciamento nitrati fosfati? Hai qualche articolo da consigliarmi sulla materia?
Per le ipotetiche idre, le ho notate oggi per la prima volta solo sull'echino, ma devo dare un'occhiata piu' approfondita domani mattina.....Problemi in vista anche su questo versante?

luigid.
29-01-2010, 18:56
Si si sono Hydra viridis. Ho visto le foto in giro e non ci sono dubbi. L'unico problema è che non capisco, dalle info trovate , se è un problema o del cibo fresco per i neon....

luigid.
31-01-2010, 12:18
Ragazzi, nessuna risposta?