PDA

Visualizza la versione completa : Betta Gonfio


tommaso83
26-01-2010, 21:48
Ciao a tutti, il mio betta presenta un gonfiore alla pancia. All'inizio pensavo fosse solo la sua forma poi mi sono accorto che invece è abbastanza strano. E' l'unico in tutto l'acquario (120 lt. poecilidi). C'è da dire che abbiamo passato una settimana circa con i nitriti alti e cambi d'acqua (1.0 mg lt, un cambio al giorno) e una settimana a 30°C (per debellare un inizio di ittio, pare con successo). Adesso è una settimana che siamo su valori di t di 25°C e senza nitriti.
Per il resto sta bene, mangia nuota e non attacca gli altri

Cosa posso fare?
Posto foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0057_180.jpg<br>

jdkygp
26-01-2010, 21:59
ciao ne ho uno anche io e di solito il mio fa cosi dopo aver mangiato quindi penso sia normale, ma non fidarti tanto del mio parere aspetta i piu esperti!

lele40
26-01-2010, 22:36
noti una repsirazione accellerata ? sollevamento scuame ? hai notato se defeca normalmente? sicurAMENTE la problematica inerente ai valri dell'acqua puo'aver scaturito il problema.se l'ittio e' terminato ,con la frequenza di un grado al giorno abbassa la temp fino ai valori standar della specie allevata.

tommaso83
27-01-2010, 01:39
La procedura di abbassamento della temperatura è già statat fatta, adesso siamo a 25°C da quasi una settimana. Il betta respira normalmente, sta spesso nella parte alta della vasca (in uno degli angoli e si rimira specchiato aprendosi tutto), ma non boccheggia, e spesso fa il giro di perlustrazione della vasca. Non attacca mai gli altri pesci (a volte rincorre una black molly, ma se la prende poi non le fa nulla). Mangia (senza particolare entusiasmo) ma mangia, non ha squame staccate o sollevate... e per quantoi riguarda le deiezioni, non ho mai assistito all'evento... #12

polimarzio
27-01-2010, 14:25
Effettivamente, dalla foto è evidente un anomalo rigonfiamento addominale.
Premesso che i betta e specialmente i maschi sono spesso soggetti ad infezioni che determinano ascite addominale, nel caso specifico visto che non sono state riscontrate altre anomalie, potrebbe trattarsi di una costipazione intestinale dovuta ad una super o errata alimentazione.
Pertanto, il mio consiglio è di alimentare con parsimonia una sola volta al dì il betta e così tutti gli altri pesci presenti in vasca, con mangimi freschi a base vegetale e di alta qualità, variando. Un giorno alla settimana lasciare tutti i pesci a completo digiuno.
Ciao ;-)

tommaso83
27-01-2010, 15:11
Perfetto farò così!
Grazie mille
#36#

polimarzio
27-01-2010, 17:01
Perfetto farò così!
Grazie mille
#36#
Prego!
Poi facci sapere le novità, ciao ;-)

lele40
27-01-2010, 17:07
condivido la cositpazione.con il digiuno comnicierei gia a oggi anche per 48 ore.

tommaso83
27-01-2010, 17:31
Ok.... se si arrabbiano perchè non mangiano abbastanza provo a spiegare che è colpa dei mod di acquaportal !! :-))

Scusate l'ignoranza: potete fare un esempio di cibi freschi vegetali? Tipo verdure fresche grattuggiate? Ma le devo bollire?

P.s. come cibo fino ad ora ho somministrato fiocchi, granuli e pastiglie per cory di marca..

Ho anche una decina di cardinali... Hanno l'autonomia necessaria per sopravvivere 48 ore senza cibo?

Sennò ho una nursery; non posso mettere il betta lì a dieta e sfamare gli altri normalmenete?
Grazie dell'aiuto ragazzi vi terrò aggiornati magari anche con foto per vedere se si sgonfia.

crilù
27-01-2010, 20:25
Sbollenta verdure tipo spinaci, zucchine o piselli (il mio betta ama quest'ultimi).
Le puoi somministrare a tutta la vasca, fanno bene anche agli altri pesci. Fai un impasto, magari aggiungendo un po' di succo d'aglio che male non fa...anzi..

lele40
28-01-2010, 00:53
per agevolare l'espetazione puoi anche inserir euno o due cristalli di manite(lassativo)nn esagerare.nn vi alcun pericolo per lamancata somministrazione per 48 ore di cibo.

eltiburon
28-01-2010, 03:11
E lascia perdere le nursery, sono delle ammazzapesci!

tommaso83
28-01-2010, 09:42
Ok, già stamattina sembrava più sgonfio (dopo 24 ore senza cibo). Li lascio senza cibo fino a domattina e domattina piselli bolliti per tutti!! :-D

Non ho messo foto perchè per adesso la differenza non è molta, ma se tra 24#48 ore sarà più evidente, lo immortalerò con la sua nuova linea!

Grazie ancora a tutti..

tommaso83
29-01-2010, 12:33
Il betta si era sgonfiato ancora, quindi stamattina ho bollito dei piselli, li spiaccicati con il dietro di un cucchiaio e poi li ho dati da mangiare ai pesci.. Saranno stati i due giorni senza cibo, ma non ho mai visto esseri viventi impazzire così per piselli bolliti -11 !!

Il betta dopo mangiato si è rigonfiato però non sono stato a guardare molto perchè dovevo andare al lavoro. Vediamo stasera quando torno, comunque pensavo di continuare a somministrare piselli bolliti una volta ogni 24 ore. Siete d'accordo?

Posso bollirli una volta sola, poi tenerli in frigo e farli rinvenire a temperatura ambiente prima di somministrarli?

Ultima domanda: la buccia dei piselli quando sono uscito era rimasta "avanzata" sul fondo... Se stasera la trovo ancora lì la rimuovo?

Grazie a tutti.
Tommaso

crilù
29-01-2010, 15:51
Posso bollirli una volta sola, poi tenerli in frigo e farli rinvenire a temperatura ambiente prima di somministrarli?
Puoi anche metterli a bagno in acqua calda, "rinvengono" prima
Ultima domanda: la buccia dei piselli quando sono uscito era rimasta "avanzata" sul fondo... Se stasera la trovo ancora lì la rimuovo?
Sì rimuovila, però se i piselli li spremi vieni fuori solo la polpa.

Sicuro che dopo il pasto si rigonfi? i piselli dovrebbero aiutarlo ad andare "in bagno" -28d#

tommaso83
29-01-2010, 16:42
Magari ci vuole un pò di tempo .... gli ho dato da mangiare appena sveglio (odore di piselli bolliti ovunque #06 ) poi dopo una ventina di minuti mi sembrava un pò gonfino.. Magari torno a casa che ha fatto tutto....
#12 #12

Grazie mille crilù, mi aiuti molto!
;-)

polimarzio
29-01-2010, 18:37
Con tutti questi piselli, occhio ai valori acquatici.

tommaso83
30-01-2010, 16:09
Nono ovunque era l'odore, non i piselli.... :-) . Comunque il betta si gonfia sempre un pò quando mangia e poi piano piano si sgonfia. Continuo con i piselli, e dò dosi minori e meno frequenti di cibo... Magari è colpa mia che avevo la mano troppo pesante con il cibo.

Grazie ancora se ci sono sviluppi vi dico
Tommaso