Entra

Visualizza la versione completa : vasca automatizzata


asrefer
26-01-2010, 15:16
Buongiorno a tutti,
chiedo scusa, non so se sono io che non sono tanto sveglia ma non riesco a trovare un topic che spieghi in che modo trasformare una vasca normale (tipo pet company) in una vasca automatizzata. Mi spiego meglio: sono arcistufa di fare cambi parziali di acqua, possibile che non ci sia un modo semplice e poco dispendioso per renderlo un pò più autonomo? E inoltre in quei casi come si fa con la sifonatura del fondo?
grazie, scusate se la domanda è sciocca ma non trovo nulla di chiaro nella ricerca del forum

babaferu
26-01-2010, 15:29
sono arcistufa di fare cambi parziali di acqua, possibile che non ci sia un modo semplice e poco dispendioso per renderlo un pò più autonomo? E inoltre in quei casi come si fa con la sifonatura del fondo?
grazie, scusate se la domanda è sciocca ma non trovo nulla di chiaro nella ricerca del forum

-05 -05 ma come li fai, i cambi??? e quanti???? per me sono il momento più rilassante della settimana.... non credo proprio ci sia odo di automatizarli, certo se hai pochi pesci e molte piante puoi ridurli....
ciao, ba

asrefer
26-01-2010, 15:47
I cambi li faccio alla vecchia maniera...con un tubo collegato ad una campana vuoto parte dell'acquario per caduta in un secchio, poi dopo aver preparato le taniche con acqua di osmosi e acqua da rubinetto trattata con un biocondizionatore a mano verso le taniche nell'acquario mettendo sotto il getto la mano in modo da romperne la portata per evitare di rovinare le piante. Il punto è che se nonho qualcuno che mi aiuta sollevare le taniche è faticosissimo (20 litri). Io non lo trovo per nulla rilassante...se mi sai consigliare un altro metodo più comodo te ne sarei veramente grata.
Inoltre la sifonatura con radici e piante è un casino perchè devo continuamente stare attenta a non rompere nulla...ma come cavolo si fa? ogni tanto vedo quegli acquari con tutto il tappetino d'erba e penso..ma come fanno a sifonare?
Insomma, probabilmente sono io che sono un disastro però mi farebbe piacere rendere un pò più comodo il cambio dell'acqua, almeno da non dover per forza dipendere da altri...

babaferu
26-01-2010, 15:56
asrefer, io metto a decantare la vasca da 20 lt su uno sgabellino, qdi quelle taniche col rubinett di sotto, e riempio man mano un innaffiatoio da 6 lt, così è più leggero.
ma ogni quanto cambi 20 lt?
la sifonatura di per sè la si può evitare, è solo un problema estetico. non so come sia la tua popolazione e i tuoi valori, ma ci sono alcuni amici che ci aiutano a tenere gradevole l'aspetto dell'acquario anche senza sifonare.... es nella mia vasca cory e ancystrus smuovendo il fondo di sabbia fanno si che non rimangano detriti depositati, lumachine si mangiano i resti vegetali.... prova a scrivere che vediamo che si può fare, compatibilmente con la tua popolazione e i tuoi valori.
ciao, ba

Metalstorm
26-01-2010, 16:13
il problema a quanto pare è il sollevamento taniche, giusto?

esiste una pompa di sollevamento fatta apposta per essere inserita nelle taniche dell'acqua, con bassa portata e alta prevalenza...in commercio c'è il Kit Water-Up della Bio Dry, lo trovi nei negozi di acquari normali o sul web

per scaricare l'acqua, invece di usare il secchio, prendi un tubo molto lungo e scarica nel gabinetto...se invece vuoi riutilizzarla per i fiori invece devi per forza usare un secchio


Inoltre la sifonatura con radici e piante è un casino perchè devo continuamente stare attenta a non rompere nulla...ma come cavolo si fa? ogni tanto vedo quegli acquari con tutto il tappetino d'erba e penso..ma come fanno a sifonare?

semplice: non sifonano :-))
Se c'è molto accumulo in un punto preciso in mezzo alle piante, puoi far roteare il sifone in modo da sollevare i residui, poi li aspiri mentre sono per aria

pass90
26-01-2010, 21:11
per me sono il momento più rilassante della settimana.... non credo proprio ci sia modo di automatizarli

pure x me è rilassante!!!! cmq puoi usare tanike da 10 litri ke non ti spaccano la schiena, oppure la pompa è un ottima idea, fa tutto lei!!!!

Cmq se proprio vuoi automatizzare il modo c'è però si perde tutto il divertimento!!!! Io ho costrito il sistema automatico ma lo uso solo esclusivamente x quando sono in vacanza, non è difficile da fare ed è relativamente economico.... se ti interessa te lo spiego xkè è un pò lungo!!!

Un salutone a Ba e all'ancistrussa!!!! Ciao -28

digitalfrank
26-01-2010, 22:05
per me sono il momento più rilassante della settimana.... non credo proprio ci sia modo di automatizarli

pure x me è rilassante!!!! cmq puoi usare tanike da 10 litri ke non ti spaccano la schiena, oppure la pompa è un ottima idea, fa tutto lei!!!!

Cmq se proprio vuoi automatizzare il modo c'è però si perde tutto il divertimento!!!! Io ho costrito il sistema automatico ma lo uso solo esclusivamente x quando sono in vacanza, non è difficile da fare ed è relativamente economico.... se ti interessa te lo spiego xkè è un pò lungo!!!

Un salutone a Ba e all'ancistrussa!!!! Ciao -28

sarei interessato pure io al tuo sistema di rabbocco. Come l'hai fatto? Ci stavo pensando pure io di farmelo.

pass90
26-01-2010, 22:41
digitalfrank, non è un sistema di rabbocco ma un vero e proprio cambio automatizzato che non necessita di intervento umano se è costruito bene.....

Ora provo a spiegare tutto ma non sono molto lucido dato che ho appena fatto un esame di biologia devastante... quindi se ci sono incongruenze fatemele notare....

Intanto ecco la lista del materiale:
- 2 elettrovalvole in modalità chiuso se contatto aperto (cioè che non fanno passare niente se non hanno corrente), io le ho recuperate dalle lavatrici rotte che ci sono nelle ecostazioni xkè nuove costano troppo (per me)
- 2 interruttori verticali di livello (gli stessi del rabbocco automatico)
- tubo di gomma flessibile (approx 10 metri poi dipende dal caso)
- timer digitale 2 vie (anche analogico ma digitale è meglio)
- cavo elettrico e il necessario x collegamenti (forbici, cacciaviti, mammut...)
- pompa con buona prevalenza
- tanica di litraggio pari ai litri che si vogliono cambiare (io ne uso una da 20 litrozzi)

pass90
26-01-2010, 22:59
Passo a descrivere il meccanismo di svuotamento:
1- colleghiamo un canale del timer ad una elettrovalvola e impostiamo sul timer l'ora di inizio dello svuotamento (a seconda del modello di timer si può impostare anche il giorno..eccc) e l'ora di fine (il tempo tra l'inizio e la fine è da regolare in base a quanta acqua si vuole far uscire)
2- fissiamo un pezzo di tubo all'interno della vasca in modo che i pesci non possano entrarci e che niente possa tappare il lume del tubo, l'altra estremità del tubo la colleghiamo all'elettrov di cui al punto 1
3- prendiamo un altro pezzo di tubo e lo fissiamo all'uscita dell'elettrov mentre l'estremità opposta andrà collocata in uno scarico (io l'ho attaccata alla presa della rete fognaria cui è attaccata la lavatrice)
4- l'acqua uscirà per caduta esattamente come quando facciamo un cambio d'acqua normale, a patto che il punto di uscita sia più basso altrimenti la legge dei vasi comunicanti va a farsi bendire..... #18

E per stasera è tutto... continuo domani xke mi sto rimbecillendo!!!! #19

digitalfrank
26-01-2010, 23:32
Adesso mi è chiaro cosa intendevi per "automatizzata". Io però la soddisfazione di pulire a mano il mio acquario non me la tolgo. Mi rilasso e soprattutto mi piace apportartare sempre qualche micro modifica al layout, :-))

pass90
26-01-2010, 23:36
digitalfrank, condivido in pienisssssimo... quando sono nervoso mi metto a pasticcire nella vasca e mi passa, come ho detto questo impianto lo uso solo in estate quando sono in vacanza per togliere ai miei l'incombenza di cambiare l'acqua.....
Per il rabbocco io uso questa soluzione che ad oggi dopo un paio di mesi non mi ha dato nessun problema e lavora alla perfezione: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/rabbocco-automatico.asp

Ciao!!! -28

digitalfrank
26-01-2010, 23:48
Dove hai comprato i sensori di gallegiamento per la vasca?

pass90
26-01-2010, 23:53
digitalfrank, sul mercatino!!!! , quando li ho presi io c'era solo baggyyy ke li vendeva xò i suoi hanno i fili corti e renderli stagni è un lavoracco.... quelli di axterix sono più comodi, comunque alla fine la funzione è sempre quella, quindi secgli tu!!!!

Eccoti i links:
1 http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=286723

2 http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=268781

Buona costruzione!!!

Ps: il galleggiante di sicurezza nella tanica io non l'ho messo perchè vedo il livello da fuori e quando è vuota riempio!!!! #13

asrefer
27-01-2010, 15:54
Grazie a tutti per i consigli,
chiederei gentilmente a pass se ha qualcosa da aggiungere, dato che ha detto che avrebbe continuato ogii.. :-))
Siccome sto ristrutturando casa già che c'ero potevo approfittarne per crearmi anche gli scarichi nei posti giusti...
Attendo ulteriori notizie..
grazie ancora

botticella
27-01-2010, 16:22
la cosa è più semplice a farsi che a dirsi
realizzi o compri un overflow, il quale provvede a scaricare l'acqua in eccesso nella vasca, e la scarichi, tutto li, dopo sta a te decidere quanta acqua tirar via al giorno

pass90
27-01-2010, 21:35
Eccomi, scusatema oggi ho avuto una giornatina di inferno!!!!

Dunque ieri ero rimasto al sistema di svuotamento, oggi quello di riempimento che è un pò più complicato, come sempre se avete domande alzate la manina e io cerco di rispondere!!!!

1 prendiamo la pompa e la colleghiamo ad un nuovo pezzo di tubo alla cui estremità opposta mettiamo la seconda elettrov
2 come per lo scarico, colleghiamo un altro pezzo di tubo tra elettrov di carico e vasca
3 attenzione: l'elettrov di carico andrà collegata insieme alla pompa al secondo canale del timer ma sul cavo dovrà essere presente l'interruttore galleggiante che servirà ad interrompere il flusso d'acqua quando la vasca è piena

4 opzionale: siccome la tanica dura uno o al massimo due cambi ho escogitato anche un sistema per rabboccare la tanica usando un secondo interruttore di livello però di quelli orizzontali che comanda una terza elettrovalvola interposta fra un rubinetto del'acqua e la tanica

pass90
27-01-2010, 21:40
ok rileggendo quanto ho scritto è un vero maccello, provvedo a fare degli schemi e li posto xkè le foto dell'impianto sono ancora più incasinate #18

Cmq per rispondere ad asrefer, quello che ti serve per far funzionare questo sistema sono uno scarico in fogna più basso rispetto al livello dell'acquario (sempre x la questione dei vasi comunicanti) e un rubinetto per l'acqua (di quelli con il filetto così viene facile attaccare il tubo, ad esempio quelli per le lavatrici)

Appena posso metto gli schemi!!!! #36#

Ciao a tutti!!

Ps x botticella, non ho capito molto la tua idea x fare il cambio automatico con il tracimatore..... #24

pass90
27-01-2010, 22:47
Eccoci con lo schema, mi sembra abb chiaro.... spero

Dunque mettiamo di impostare il timer che chiuda il contatto sulla prima EV (elettrovalvola) alle 11.00 e lo riapra alle 11.15 (15 minuti di deflusso di h2o)
Alle 11.15 contemporaneamente all'apertura del contatto 1 chiude il contatto 2, fino alle 11.35 (20 minuti per il carico)

Ora direte: perchè 15 min x lo scarico e 20 x il carico????

Perchè di solito il carico è più lento... e qui entra in gioco l'interrutore galleggiante che voi avrete diligentemente inserito in vasca: quando il livello arriva al punto desiderato l'interruttore apre il contatto e fa chiudere l'elettrovalvola, anche se il timer la sta ancora alimentando. In questo modo si evitano allagamenti!!!!!!

Un principio simile si applica alla ricarica del fustino di raccolta e decantazione dell'acqua, con la differenza che l'interruttore sarà orizzontale e posto in fondo, in modo che quando l'acqua finisce lui chiude il contatto e apre l'elettrovalvola. prima ho dimenticato di dire che ci vuole un secondo interrutore nei pressi del collo del fustino per chiudere la valvola quando il fusino e di nuovo pieno altrimenti allaghiamo tutto!!!! Un risultato analogo ma più semplice si ottiene applicando al fustino un sistema a galleggiante come quello degli sciacquoni....

è tutto se ci sono domande fatevi avanti!!!

Ciao, spero di essere stao utile con la mia follia creativa #18

digitalfrank
28-01-2010, 00:03
Certo se ti arriva lo scarico vicino all'acquario potresti mettere l'elettrovalvola attaccata al tubo di uscita dell'impianto osmosi che è collegato direttamente all'impianto idrico di casa, cosi da produrre l'acqua ed immetterla in vasca senza avere bidoni per il rabbocco. non è meglio? :-))

pass90
28-01-2010, 00:28
digitalfrank, ti ripeto che non è un impianto di rabbocco #23 , non devi mettere acqua RO ma l'acqua che metti normalmente quando fai i cambi.... io immetto direttamente quella del rubinetto perchè ha valori che coincidono con quelli che mi sevono.

L'acqua RO la metti nell'impianto di cui ti ho mandato il link ieri, quello è un impianto di rabbocco e funziona con RO, quello che ho appena descritto è un impianto di cambio acqua che non ha nulla a che vedere con il rabbocco!!!!!!!

digitalfrank
28-01-2010, 09:07
Si ma il principio è quello? Poi nel mio caso io uso solo RO per il cambio e quindi nel mio caso va bene. Nel tipo di funzionamento che hai descritto la sola cosa che è in più rispetto ad un rabbocco puro è il timer più l'elettovalvola di uscita per lo scarico. ;-)

pass90
28-01-2010, 09:46
in questo caso allora si.... L unica differenza è l impianto di svuotamento.... #36#

Federico Sibona
28-01-2010, 10:17
Se guardate tra gli articoli Fai da te ci sono delle cosine interessanti, tipo questa senza pompe e galleggianti (come diceva Henry Ford: quel che non c'è non si rompe):
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/FAIDATE/rabbocco_vasicomunicanti.asp
ma non solo ;-)

pass90
28-01-2010, 12:31
Federico Sibona, hai assolutamente ragione!!!! Quando ho costruito il mio impianto di rabbocco ho guardato tutti quelli che c'erano qui su AP (anche quello con il micro switch, ma quello a galleggianti mi è sembrato il migliore).

Il sistema a vasi comunicanti è bello e soprattutto economico ma ha l'incoveniente che sono necessari due livelli di altezza e la tanica deve essere più alta della vasca, per me era problematico trovare un posto in cui metterla se non fissando una mensola sopra la vasca..... xò mia mamma non era x nulla d'accordo!!!!! :-D

Cmq noto che ti piace molto citare Ford!!!! Senza dubbio un ottima fonte di ispirazione!!!!

Ciao!! ;-)

freccia72
28-01-2010, 13:12
se io metto una vasca per il rabbocco o il cambio, l'acqua dentro di essa deve essere movimentata o basta che ci metta un riscaldatore per mantenere la temperatura giusta? :-))

pass90
28-01-2010, 14:04
freccia72, non penso proprio che debba essere movimentata.... al massimo puoi mettere il riscaldatore ma non è necessario nemmeno quello, a meno che tu in casa abbia 10°;

forse il riscaldatore sarebbe opportuno nel sistema di cambio acqua dato che sono coinvolti volumi maggiori, io non lo metto xke uso il cambio automatico solo in estate.... cmq nel rabbocco proprio non serve , si tratta di una quantità irrisoria di acqua a temperatura leggermente inferiore, il riscaldatore della vasca la neutralizza facilmente.....

Ciao!!!

Federico Sibona
28-01-2010, 16:50
....Cmq noto che ti piace molto citare Ford....
Beh, cito quel che serve per chiarire il mio pensiero del momento, le stesse cose avrebbe potuto dirle Erone, se ci fossero già state allora le catene di montaggio per la produzione in serie industriale :-)) :-D

botticella
28-01-2010, 17:14
be è semplice se metti un tracimatore pensera a tutto lui senza timer sonde o altro tanta acqua metti in vasca tanta ne esce quindi niente sbattimenti io lo uso gia da un anno e va alla grande

pass90
28-01-2010, 21:58
botticella, hai ragione ottima idea, quando ho costruito il mio sistema non ci ho pensato.... però il timer e un elettrovalvola servono comunque altrimenti quando non c'è nessuno in casa come fai a far entrare acqua pulita nell'acquario?? L'unica alternativa sarebbe una sorta di ricambio continuo, ma non so fino a che punto sia conveniente..... #24

Ciao!!!! #22

botticella
30-01-2010, 13:13
credimi secondo che vasca hai è conveniente eccome, io lascio gocciolare circa 20 litri al di in vasca e non mi sbatto a fare i cambi settimanali ho acqua sempre cristallina e in questo modo potresti avere anche filtri moooolto ridotti

pass90
30-01-2010, 14:49
botticella, interessante.... magari provo anche io!!!! #22

Grazie!!!! #36#