Entra

Visualizza la versione completa : Wave Vision River 30


manlio76
26-01-2010, 13:30
Salve ragazzi.
Sono nuovo del forum e acquariofilo da un annetto scarso. Qui sto imparando tantissime cose e ne sono felicissimo...mi saranno molto utili per questa passione quasi del tutto nuova per me.
Volevo mostrarvi un paio di foto del mio vision river così allestito:

Data di avvio: ottobre 2009

Tecnica: Vasca Wave Vision River 30; substrato Tetra Complete Substrate; fondo con ghiaia mista nera e bianca, granulometria 1/2mm; filtro originale Wave niagara 250 modificato completamente con spugna e cannolicchi; riscaldatore Wave da 50W; plafoniera Wave solaris 11W; impianto CO2 ad emissione manuale giornaliera Tetra Optimat

Fauna: caridine red cherry, 2 avannotti guppy, 2 avannotti platy tuxedo, 1 otocinclus, 1 planorbis, alcune che sembrerebbero limnea (ma ci capisco poco!)

Flora: cabomba, cladophora, mezza noce di cocco ed un legno di manila coperti di Vesicularia dubyana, glossostigma, 2 diverse piante provenienza ikea di cui però non so fornire informazioni sulla tipologia e specie

Gestione: Cl2 0, pH circa 7,5, KH 10, GH 8, NO2 0, NO3 0. Fotoperiodo: 13:00/21:00. Fertilizzazione 3 gocce di Tetra Flora Pride ogni 2gg. Mangime: alterno Tetra mini baby, Ambrosia Askoll, pellets fatte in casa a base di spinaci, zucchine, carote e additivati con larve di zanzara secche per le proteine e granulare per discus per i colori.

Note: un mese fa effettuato cambio di layout per ospitare le red cherry

Mi scuso per le foto scattate con una vecchia fotocamera digitale.
Sono gradite critiche e consigli.
Manlio
http://img189.imageshack.us/img189/1354/hpim2507.jpg
http://img690.imageshack.us/img690/2070/hpim2509.jpg
http://img684.imageshack.us/img684/787/hpim2508.jpg

piscina
26-01-2010, 14:58
non mi convince la forma della vasca...per il resto è molto carina! lo toglierei ora l'ancistrus altrimenti poi ti sfascia tutto...

manlio76
26-01-2010, 15:09
Sulla vasca sicuramente è questione di gusti. Esteticamente a me piace molto e quando l'ho acquistata cercavo qualcosa di moderno e curato che avesse un design più particolare in previsione di doverla inserire nella mia nuova casa dove mi trasferirò a breve.
La comodità di gestione non è il massimo: il fatto che abbia la bocca stretta e si allarghi sotto ti obbliga a fare delle vere e proprie manovre con forbici e pinze. Sotto questo punto di vista sarebbe stato sicuramente meglio un cubo.
Per l'ancistrus credo che seguirò il consiglio...già ora vedo che sta dando filo da torcere alla glossostigma!

sok
26-01-2010, 16:07
carina

|GIAK|
27-01-2010, 13:37
manlio76, da quanto tempo è avviata questa vasca?? #24

manlio76
27-01-2010, 13:59
Post modificato come da regolamento. Mi scuso umilmente per non averlo letto...grazie comunque per la segnalazione.

Domanda OT: ma c'è un motivo tecnico per cui non mi arriva la notifica dei messaggi? Eppure ho spuntato l'opzione.

bettina s.
27-01-2010, 15:11
molto bellino, anche se sposterei il tubo di aspirazione del filtro dietro alla cabomba; carino il baby ancistrus.
Anch'io ho meditato a lungo se rendere una vasca cos', ma poi ho desistito per prigrizia. :-))

Complimenti per la costanza nel starci dietro. #25

manlio76
27-01-2010, 15:27
Grazie. Per l'aspirazione del filtro posso dirti che ci avevo pensato anche io però ho desistito perchè la cabomba è molto fitta e mettendo l'aspirazione dietro la pianta rischio di far diventare essa stessa un filtro riempiendola di detriti a vista.
Però mi hai spronato ad ingegnarmi per mascherarlo. A dire la verità la cosa che mi da più fastidio è il tubo verde del tetra optimat....ma non potevano farlo trasparente???

milly
27-01-2010, 22:28
dirò una cavolata ma più che un ancistrus in quella foto mi ricorda un gastromyzon #24
comunque manlio76, benvenuto su AP ;-)

bettina s.
28-01-2010, 00:20
infatti quello proprio non si può vedere! #23 Ma è un po' difficile mascherarlo. ;-)

manlio76
28-01-2010, 14:59
dirò una cavolata ma più che un ancistrus in quella foto mi ricorda un gastromyzon #24
comunque manlio76, benvenuto su AP ;-)

Grazie per il benvenuto!
Comunque si tratta di un ancistrus che ho prontamente provveduto a spostare nell'altra vasca. Per catturarlo ho realizzato velocemente una trappola usando la campana dell'aspirarifiuti e inserendo all'interno una mezza pastiglia da fondo. All'inizio era diffidente, ma dopo una mezz'oretta ci è cascato!!

bettina s.
28-01-2010, 22:00
è carinissimo! l'hai acquistato? Sembra poco più di un avannotto. ;-)

manlio76
29-01-2010, 11:40
L'ho preso da un amico qui in città che li alleva. A dire la verità ne ho presi 4, in crescita, di 4 taglie diverse

sognando_una_favola
29-01-2010, 12:08
mi piace come l' hai fatta!!!

Stemux
02-02-2010, 13:23
mi piace molto la tua vasca piccola ma ben fatta!! ;-) :-))

barbapa
04-02-2010, 15:42
Anch'io sono un pò perplesso sulla forma della vasca, ma come dici è questione di gusti. Il layout invece mi piace molto, soprattutto considerate le piccole dimensioni!

AlessandroBo
09-02-2010, 17:49
carina!
hai avuto anche tu problemi col copertchio del filtro niagara? vibra che è una meraviglia...
altra domandina OT è il modello 250 l/h? hai sostituito la cartuccia carboni attivi con la spugna blu perchè non si trovano i ricambi o è una scelta "tecnica"?

manlio76
09-02-2010, 18:19
Devo dirti la verità...il coperchio non l'ho mai montato perchè mi accorsi da subito del rumore e siccome la vasca ce l'ho in camera da letto ho desistito. Sto per trasferirmi e terrò la vasca in bagno quindi è probabile che lo metta.
Il filtro è il modello 250. L'ho modificato non perchè non trovassi i ricambi, ma per migliorarne l'efficienza e non essere schiavo delle cartucce da acquistare.
Ho riempito la camera con cannolicchi spaccati ed ho usato poi una spunga in grana media all'uscita del filtro.
ciao

AlessandroBo
14-02-2010, 11:09
Devo dirti la verità...il coperchio non l'ho mai montato perchè mi accorsi da subito del rumore e siccome la vasca ce l'ho in camera da letto ho desistito. Sto per trasferirmi e terrò la vasca in bagno quindi è probabile che lo metta.
Il filtro è il modello 250. L'ho modificato non perchè non trovassi i ricambi, ma per migliorarne l'efficienza e non essere schiavo delle cartucce da acquistare.
Ho riempito la camera con cannolicchi spaccati ed ho usato poi una spunga in grana media all'uscita del filtro.
ciao

penso sia OT...

Io sono combatutto e raccolgo qua vari parere discordanti...se togliere o meno la cartuccia di carboni...Nel dubbio nel vano anteriore ho dimezzato la spugna originale e inserito nello spazio ricavato i mini cannolicchi...non sò se si rivelerà una scelta vincente...2 giorni fa il test (striscette, quelli a reagente mi arrivano domani) ha rilevato la presenza di NO2 nettamente, mentre oggi si è colorato già meno...il picco dopo una settimana esatta mi pare strano..