Visualizza la versione completa : dubbio di domenica sera
domenica sera avevo ospiti a casa uno di questi amante degli acquari..ed osservando il mio impianto co2 artigianale ha detto ke non va bene perkè quando funziona si vedono le bollicine di ossigeno ke escono dalle piante mentre io vedo le bollicine di co2 uscire dalla pietra porosa...come mai le mie piante non rilasciano ossigine'o per lo meno non si nota ke lo rilasciano..spiegate spiegate ke vorrei capire eventualmente dove sbaglio e sistemare..io ho seguito le info su internet..le bollicine le rilascia forse anek troppe....bòò spiegate voi...non si sa mai ke ha detto una cavolata haha
babaferu
26-01-2010, 14:00
Il pearling (bollicine di ossigeno che escono dalle foglie) si verifica quando la fotosintesi, grazie alla co2, alla luce etc, funziona al meglio.
questo non vuol dire che se non avviene ci siano problemi, insomma, in genere ci accontentiamo di una buona crescita, anche senza pearling!
ci scrivi i valori? kh e ph in particolare?
così grazie alla tabella dennerle potremmo valutare la co2 disciolta.
ciao, ba
ph è 7..la co2 da mettere l' ho visto sul programma apposta ke fa da solo i calcoli...a breve vi darò gli altri..ma cmq essendo un ipianto co2 artigianale non penso di riucsire a calcolare il giusto quantitativo..la crescita nelle piante sinceramente la noto però son già piante a crescita veloce quindi non so se è per quello o per proprio la loro nautra..a occhio e croce direi ke le Limnophila sessiliflora crescono circa 1 cm al giorno...è normale?
cassinet
26-01-2010, 14:45
babaferu, ammetto che non sono esperto a riguardo... ma non sono proprio convinto della tua risposta.
Per quel poco che ho letto io il pearling si verifica semplicemente se l'acquario è saturo di ossigeno, e non mi sembra sia indice di fotosintesi che funziona al meglio... succede soprattutto in vasche con un ambiente fortemente ossidante.
Chiedo aiuto però ai chimici di acquaportal, è un discorso molto interessante....
La prossima volta che viene a trovarti il tuo amico gli insegni tu qualcosa a lui !
babaferu
26-01-2010, 15:04
cassinet, forse sono io che giungo a conclusioni affrettate, ma come fa l'acquario a saturarsi d'ossigeno?
....lo producono le piante grazie alla fotosintesi! e quindi piante in salute, buona illuminazione, fertilizzazione e co2.
non so cosa intendi come ambiente fortemente ossidante in acquario.
vediamo se qualche esperto ci chiarisce, certamente il nostro amico non si deve preoccupare di non vedere il pearling.
ciao, ba
babaferu
26-01-2010, 15:06
ph è 7..la co2 da mettere l' ho visto sul programma apposta ke fa da solo i calcoli...a breve vi darò gli altri..ma cmq essendo un ipianto co2 artigianale non penso di riucsire a calcolare il giusto quantitativo..la crescita nelle piante sinceramente la noto però son già piante a crescita veloce quindi non so se è per quello o per proprio la loro nautra..a occhio e croce direi ke le Limnophila sessiliflora crescono circa 1 cm al giorno...è normale?
No, hai un po' di confusione e mancano alcuni dati.
la co2 si calcola con buona approssimazione incrociando ph e kh e questo lo si fa su qualsiasi acquario anche con co2 prodotta artigianalmente: è il modo più sicuro per sapere quanta co2 è disciolta. Ma non c'è modo di calcolare a priori quanta co2 mettere: si procede epr tentativi, anche perchè le bolle sono un'unità di misura variabile e tu non puoi sapere che concentrazione di co2 c'è in ciascuna, puoi solo misurare ph e kh in vasca.
le campane per misurare la co2 sono nel tempo poco affidabili, non so cosa sia il programma che fa da solo i calcoli e che dati ci metti.
ciao, ba
Il pearling è una semplice conseguenza della fotosintesi... non della CO2, giusto.
Che poi la fotosintesi per avvenire ha bisogno di luce e CO2 è un altro discorso, ma a questo punto è come dire che che il pearling deriva dalla luce. E avviene quando la vasca è satura di ossigeno, come giustamente detto, ecco perché avviene di solito da metà fotoperiodo in poi... il tempo di saturarsi la vasca e quindi far diventare l'ossigeno insolubile...
Questo ovviamente non succede in tutte le vasche ;-)
cassinet
26-01-2010, 15:48
Si babaferu, hai ragione...
avevo solo paura che la tua prima risposta potesse preoccupare diodani.
prima non si verifica questo "perling" anche usando co2 ma da quando ho aggiunto un'altro neon succede ogni sera
mmmm sinceramnete ci ho capito poco..alla fine è normale e DEVE avvenire sto perling o no?io di illuminazione ho 45w su 75 litri lordi, circa 0,7 w per litro mi dice il programmino, (il programma l' ho scaricato da un altro forum h20e qualsoaltro non mi ric bene il nome) cercavo qualcosa per aiutarmi a capire meglio tutto..cmq ci farò più caso in queste sere se accade..domani avrò i valori richiesti...grazie
non so se deve accadere o no ma credo che sia una cosa buona, cmq si formano soprattutto sulla ceratophyllum e muschi (nel mio caso)
Mettiamola così diodani: il "pearling" è un buon segnale per la crescita delle piante, ma non averlo non significa una bassa o mediocre crescita delle piante.
Il pearling è semplicemente una saturazione di ossigeno, conseguenza di tassi di fotosintesi in vasca molto elevati. E questi tassi si raggiungono con tanta CO2 (immessa), tanta luce e piante con TASSI di fotosintesi di per sè elevati (una Ludwigia, ad esempio, ha tassi di fotosintesi maggiori di un'Anubias). Inoltre, un'elevata corrente d'acqua in vasca può rendere molto meno evidente tale fenomeno. E a volte succede anche che la saturazione di ossigeno sia solo circoscritta alla superficie fogliare (soprattutto in relazione a foglie con superfici ampie). In una mia vasca, ad esempio, dove immetto CO2, nel pomeriggio mi ritrovo bollicine di ossigeno SOLO sotto le foglie (perchè sotto la foglia ci sono gli stomi atti agli scambi gassosi con l'acqua, ndr) della Bolbitis e del Microsorum, perchè sono quelle a foglia più larga (intorno alle quali è più facile avere poca corrente e immobilità dei gas) e soprattutto quelle più vicine alla luce dei neon (quindi più stimolate alla fotosintesi e alla produzione di ossigeno).
babaferu
28-01-2010, 11:24
Entropy, wow grazie per la chiarezza! (eh, non per niente sei mod!)
diodani, se ci scrivi ph e kh vediamo se la concentrazione di co2 è al meglio.
ciao, ba
ok vi do i valori della vasca...
NO3 10
NO2 0
GH 14
KH 6
ph 7,2
il contenuto di CO2 è un po' basso, dovressi abbassare il pH attorno al 7 mantenendo lo stesso KH.
basta aumentare l'erogazione di CO2 :-)
il contenuto di co2 come lo vedo?ok aumento l' erogazione domani mattina quando torno a casa...va bene?
babaferu
28-01-2010, 13:55
lo vedi dalla tabella che ti linko, incrociando ph e kh.
mi raccomando, fai cambiamenti graduali:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
ma praticamente quindi è il GH ke a me è 14..deve almeno salire di 1? ed arrivare a 15?
peòr ho dentro per ora pochissimi pesci..centra?se metto qualke pesciolino aumenta il gh?perkè per ora ho solo pulitori..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |