Visualizza la versione completa : velifera idropsia
MarinaWaterLand
26-01-2010, 11:55
ragazzi salve a tutti...
la mia velifera (maschio) da un paio di giorni era strana...oggi ho notato che è gonfio e ha anche le squame rialzate...non so come abbia fatto a nn accorgermi di nulla...ma ieri non era gonfio...ora che devo fare? posso tentare una cura ? che cura? per ora stà in vasca con gli altri...ma è contagioso? devo separarlo dagli altri? il comportamento è normale...mangia, corteggia la femmina ... aiutatemi....
MarinaWaterLand
26-01-2010, 12:46
ragazzi l'ho isolato e gli ho messo bactrim...nn so se ho fatto bene...
aiutatemi
Se è idropisia, hai fatto bene a isolarlo, ma credo, ripetto..credo che il Bactrim non vada bene -28d# . Serve un antibiotico che abbia il principio attivo la tetraciclina. Leggi le istruzioni e vedi se ha come principio attivo la tetraciclina ma ho dei dubbi :-( .
Guarda in "Schede malattie" ----> "Idropisia" cosa devi usare, per quanti gg. e le dosi. Mi raccomando, l'aeratore.
MarinaWaterLand
26-01-2010, 14:27
il bactrim è composto da sulfametoxazolo e trimetoprim... in realtà ho usato bactrim perchè non posso muoverm di casa...e sulla rete dice che può andar bene...il pesciolino cmq non stà bene..credo stia morendo! #07 #07
:-( cambiali l'acqua, non lasciarlo con Bactrim. Non hai nessuno che ti possa prestare una "benedetta" capsula di Ambramicina? :-(
MarinaWaterLand
26-01-2010, 16:00
Axa_io, non ho l'ambramicina... :( quindi bactim non va bene??? l'ho tolto da bactrim... spero che non muoia...
polimarzio
26-01-2010, 17:33
Da quanto riportato, il pesce potrebbe essere affetto da una infezione agli organi interni, verosimile ad idropisia. In questi casi può essere tentato soltanto con riserva e da persone esperte un trattamento antibiotico solitamente con tetracicline o Nifurpirinolo in vasca, che nel 99% dei casi non apporta significativi miglioramenti e il pesce và comunque a morte.
Tuttavia, visto che avevi già iniziato di tuo arbitrio con il bactrim forte, valeva ormai la pena di tentare e continuare il trattamento, anche per evitare al pesce già sofferente un ulteriore stress.
E' invece buona norma curare le condizioni vitali in cui vive il pesce, e la sua alimentazione, perchè sono proprio queste le cause che innescano e fanno proliferare questa grave malattia.
Poi, prima di porre in essere i consigli sull'uso di veri medicinali, ricevuti magari qui in sezione o su altri forum, è sempre buona norma verificarne l'attendibilità del consiglio stesso e di chi lo ha dispensato.
Ciao ;-)
Poi, prima di porre in essere i consigli sull'uso di veri medicinali, ricevuti magari qui in sezione .. è sempre buona norma verificarne l'attendibilità del consiglio stesso e di chi lo ha dispensato.
Ciao ;-)
Se le informazioni in "schede malattie - idropisia" sono errate, non date la colpa agli user ;-) o al moderatore che si occupa di quella sezione. Se scrive principio attivo tetraciclina...bactrim (che non era scritto neanche "forte" :-)) ), non ha niente che fare con la tetraciclina. Forte o no.
Poi, se leggiamo fra le righe...è un'altro paio di maniche. Tutti consigliate che se il pesce da segni di sofferenza...sospendere la cura.
Se non erro, MarinaWaterLand, ha scritto dopo aver messo Bactrim: ...''il pesciolino cmq non stà bene..credo stia morendo!".
MarinaWaterLand
26-01-2010, 22:11
allora al di là dei problemi...ho parlato con una mia vicina di casa la quale ha un acquario da piu di 10 anni e mi ha detto che con il bactrim le cmq è riuscita a guarire spesso i pesci dall'idropsia... quindi mi ha consigliato di reinserire il bactrim...e così ho fatto...per vedere di riuscire a salvare una situazione già drammatica.. ad ora il pesciolino si stà sgonfiando e le squame non sono piu tanto alzate... sembra stare meglio... guardando in vasca però ho notato che uno dei miei scalari ha la pancina gonfia... uffi se l'è beccata anche lui? come posso fare adesso? isolo anche lui? ma mi si ammaleranno tutti???
#07
cerchiamo di smetterla sull'accusare le schede dimalattie .esse sono riassunti di testi storci sulla malattie dei pesci.il bactrim tempo addietro era in uso e lo puo' essere tutt'ora .si sa di ftto che questa patogia nn pu' essere definita takle ma bensi' puo' esswee cnsiderata solo e solamente una sindrome ed scaturita da molteplici fattori.per dare una cura certa occorrerebbe di fatto fare analisi specifiche sul pesce.in assenza di questa il rimedio piu' indicato ad oggi e' quello dell'ambramicina.
cerchiamo di smetterla sull'accusare le schede dimalattie ...il rimedio piu' indicato ad oggi e' quello dell'ambramicina.
Non ho accusato ;-) , ho solo detto che per idropisia, a quant'è scritto in schede malattie è indicato l'uso della tetraciclina - ambramicina, e non di Bactrim :-) che ha altri principi attivi.
MarinaWaterLand, dai, speriamo che sia un'esperienza nuova e utile per altri utenti se dovessero' aver stessi problemi. Auguri al pesciotto :-) .
MarinaWaterLand
26-01-2010, 23:28
Axa_io, :) io spero in meglio... purtroppo non ho potuto procurare l'ambramicina... ma leggendo qua e la ho letto del bactrim...confermatomi poi dalla vicina...e ho preferito intervenire piuttosto che lasciarlo morire... in ogni caso adesso noto che uno scalare in vasca ha la pancia un pò gonfia... è stato contagiato?? uffi e ora che faccio?
nn ti allarmare osservalo ocn attenzione e possbile che dopo il pasto cio' avvenga.l'idropisia e' vero che e' cntagiodsa ma nn in maniera cosi0' fulminante.
MarinaWaterLand
26-01-2010, 23:41
lele 32, è quello che ho pensato...e sperato! per ora lascio tutto così...sperando che Renzo (velifera) guarisca e che Quo (scalare) non sia malato :(
polimarzio
27-01-2010, 00:42
Ragazzi, l'idropisia è una grave malattia proliferativa incurabile perchè il più delle volte l'agente eziologico è virale. Ove l'ascite e/o la proliferazione grassa, nonchè l'infezione agli organi interni è causata da batteri, l'uso mirato e corretto di un antibiotico penicillinico qualche volta potrebbe risolvere la malattia, anche se sono state riscontrate recidive dlela malattia stessa con la dipartita del pesce precedentemente guarito. Il bactrim è comunque un potente antibiotico ad uso umano spesso usato anche in acquariofilia per risolvere svariate patologie di interesse batterico.
Tuttavia, l'utilizzo medicinali ad uso umano in acquariofilia è sempre consigliabile soltanto a persone esperte.
MarinaWaterLand
27-01-2010, 00:43
polimarzio, ho capito..quindi tu che mi consigli di fare?
polimarzio
27-01-2010, 00:50
polimarzio, ho capito..quindi tu che mi consigli di fare?
Tuttavia, visto che avevi già iniziato di tuo arbitrio con il bactrim forte, valeva ormai la pena di tentare e continuare il trattamento, anche per evitare al pesce già sofferente un ulteriore stress.
Come ti avevo già consigliato, devi continuare con il bactrim, senza però nessuna illusione sulla guarigione del pesce.
;-)
MarinaWaterLand
27-01-2010, 00:56
polimarzio, ok...e per lo scalare?
polimarzio
27-01-2010, 01:04
Lo scalare se evidenzia soltanto un pò di pancia gonfia conviene lasciarlo in pace, però và osservato se vi è una evoluzione dlela sintomatologia.
Ciao
MarinaWaterLand
27-01-2010, 13:18
aggiornamento: renzo è ancora vivo ... non è vispissimo ma neanche abbattuto...è piu sgonfio di ieri e le squame si stanno riabbassando..l'unica cosa che mi preoccupa è che lo vedo un pò moscio...
lo scalare ha la pancia un pò gonfia come ieri ne piu ne meno...
polimarzio, volevo chiederti una cosa... renzo è ancora in bactrim ... ma per quanto ci deve stare?
MarinaWaterLand
27-01-2010, 14:04
ragazzi è se fosse tubercolosi???
polimarzio
27-01-2010, 14:12
polimarzio, volevo chiederti una cosa... renzo è ancora in bactrim ... ma per quanto ci deve stare?
La terapia con il bactrim normalmente utilizzata in acquario è di 1cpr x 50lt ogni 12h x 3gg.
MarinaWaterLand
27-01-2010, 14:45
polimarzio, quindi devo aggiungere mezza (sta in 20 lt) cmpressa ogni 12 ore? corro subito a metterla
polimarzio
27-01-2010, 17:10
polimarzio, quindi devo aggiungere mezza (sta in 20 lt) cmpressa ogni 12 ore? corro subito a metterla
1cpr x 50lt ogni 12h x 3gg
MarinaWaterLand
27-01-2010, 23:58
nn è che è tubercolosi?
polimarzio
28-01-2010, 00:22
nn è che è tubercolosi?
Da quello che hai riportato non mi pare, però senza una analisi degli animali malati non si può neppure escludere.
eltiburon
28-01-2010, 03:03
A me non pare proprio TBC da come la descrivi, non ti fare paranoie e finisci la cura del Bactrim. Piuttosto i valori sono OK?
MarinaWaterLand
28-01-2010, 17:47
aggiornamenti...Renzo è morto...presentava sul corpo una sorta di "ulcere" presentava cmq delle "ferite" è normale?... appena posso posto delle foto...
i valori sono nella norma
ph 7
no3 30
no2 0
lo scalare è sempre gonfio...ne piu ne meno dei giorni scorsi...
ragazzi che ne pensate?
Purtroppo le perdite in caso di idropisia sono più alte delle guarigioni, anche se tu avessi usato l'Ambramicina -28d#
Ovviamente il pesce era in isolamento vero? quindi i nitrati a 30 si riferiscono all'acquario? fai un cambio per portarli sotto quella cifra, sono un po' alti per i pesci che hai.
Riesci a vedere le feci dello scalare? hai provato a somministrare verdure?
salvo casi particolari lsciamola stare dove la tbc!
per lo scalare : mangia ?potrebbe avere solo un rigonfiameno a causa di una costipazione.verdure e pisselli sbollentati eventualmente ocna ggiunta di algio.vedi se riesci ad osservare le feci.la terapia di ambramicina l'hai fatta in 40ena ?
MarinaWaterLand
29-01-2010, 12:15
allorea la terapia è stata fatta ovviamente in quarantena...
e i valori si riferiscono all'acquario..
lo scalare mangia e il comportamento è tranquillo... ieri ho dato pselli ma li hanno un pò snobbati...forse perchè non li "conoscono" ...
mi veniva in mente la tbc per le ulcere ... smentite?
MarinaWaterLand
29-01-2010, 12:17
crilù, non riesco a vedere le feci dello scalare..ne degli altri pesci :( fanno la pupu qnd io non ci sono evidentemente ihihhi....cambio fatto... no3 a 20!
Prova con le zucchine, una rondella bollita, magari gli piace di più. Più che altro aiutano il transito intestinale e sì....a volte si devono abituare :-)
polimarzio
29-01-2010, 18:49
presentava sul corpo una sorta di "ulcere" presentava cmq delle "ferite" è normale
#24
Con idropisia non è normale, tuttavia ci poteva essere una contestuale infezione esterna. Però, non si può nemmeno escludere che siano dovute al farmaco.
Dovresti controllare se sullo scalare si rilevano le stesse lesioni esterne.
MarinaWaterLand
29-01-2010, 23:46
polimarzio, è questo che mi faceva pensre alla tbc... cmq oggi inspiegabilmente sono morti un guppy e uno scalare(non quello gonfio)... boh...cos'hanno?
i valori sono ok... uff
polimarzio
30-01-2010, 00:12
polimarzio, è questo che mi faceva pensre alla tbc... cmq oggi inspiegabilmente sono morti un guppy e uno scalare(non quello gonfio)... boh...cos'hanno?
i valori sono ok... uff
Come si presentavano i pesci morti oggi e che sintomatologia hanno manifestato prima della morte?
eltiburon
30-01-2010, 00:20
I valori a me non sembrano proprio ottimali...pH 7 è basso per le velifera, che inoltre vogliono acqua dura e un po' salmastra, al contrario degli scalari che preferiscono acque più tenere. Secondo me l'accoppiata pecilidi-scalari non è il massimo, difficile fare star bene entrambi...
MarinaWaterLand
31-01-2010, 15:43
polimarzio, allora lo scalare che era con me da 3 mesi circa l'ho trovato morto ... non aveva nessun sintomo...mezzora prima stava bene mangiava nuovata .. e sul corpo nn aveva nulla... il guppy era un pò "apatico" e nuotava dondolandosi un pò...era parecchio magro #13 #13
polimarzio
31-01-2010, 17:33
polimarzio, allora lo scalare che era con me da 3 mesi circa l'ho trovato morto ... non aveva nessun sintomo...mezzora prima stava bene mangiava nuovata .. e sul corpo nn aveva nulla... il guppy era un pò "apatico" e nuotava dondolandosi un pò...era parecchio magro #13 #13
Come già scritto, sicuramente le morti sono avvenute per una infezione agli organi interni di natura da determinare, potrai soltanto avere la certezza dell'agente infettante facendo eseguire unalisi microbilogiche sui pesci morti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |