malù
26-01-2010, 02:25
Mi allaccio ad una intelligente osservazione della nostra Crilù:
"Tenere l'acquario nelle migliori condizioni", a questo proposito vorrei rendervi partecipi delle mie ultime riflessioni:
Non so se qualcuno di voi ha letto "[TECNICA] Il filtro, a cosa serve e come sceglierlo", nella sezione "Approfondimenti Dolce", tra i molti e interessanti argomenti trattati si parla dell'eccessiva velocità con cui transita l'acqua in molti dei nostri filtri motivo per cui non viene "bonificata" in un solo passaggio, se non ho capito male ciò causerebbe,tra l'altro, l'eccessiva permanenza in vasca di Ammonio reputato un un ottimo "alimento" per le alghe, d'altro canto ridurre la velocità in modo ottimale potrebbe esporre ad altre problematiche descritte nella discussione.
Arrivo al dunque:qualcuno di voi ha già sperimentato per le vasche dei rossi i due filtri separati?
Stavo pensando ad un filtro interamente caricato a cannolicchi ( da pulire molto raramente) con una velocità regolabile ed eventualmente una Spray-bar in uscita e un filtro rapido (magari interno) con sole spugne da pulire ad ogni cambio per alleggerire ulteriormente il carico biologico.
Che ne pensate?
"Tenere l'acquario nelle migliori condizioni", a questo proposito vorrei rendervi partecipi delle mie ultime riflessioni:
Non so se qualcuno di voi ha letto "[TECNICA] Il filtro, a cosa serve e come sceglierlo", nella sezione "Approfondimenti Dolce", tra i molti e interessanti argomenti trattati si parla dell'eccessiva velocità con cui transita l'acqua in molti dei nostri filtri motivo per cui non viene "bonificata" in un solo passaggio, se non ho capito male ciò causerebbe,tra l'altro, l'eccessiva permanenza in vasca di Ammonio reputato un un ottimo "alimento" per le alghe, d'altro canto ridurre la velocità in modo ottimale potrebbe esporre ad altre problematiche descritte nella discussione.
Arrivo al dunque:qualcuno di voi ha già sperimentato per le vasche dei rossi i due filtri separati?
Stavo pensando ad un filtro interamente caricato a cannolicchi ( da pulire molto raramente) con una velocità regolabile ed eventualmente una Spray-bar in uscita e un filtro rapido (magari interno) con sole spugne da pulire ad ogni cambio per alleggerire ulteriormente il carico biologico.
Che ne pensate?