Entra

Visualizza la versione completa : pensieri in corso...nuovo progetto!!!


doc88
26-01-2010, 01:22
dal momento che sono senza vasca da più di un anno e che ogni volta che vedo il mio vecchio nano vuoto con sopra un telo mi viene la malinconia, con l'immaginazione penso a quale potrebbe essere il next step e...stranamente :-D ho bisogno dei vostri preziosi consigli e suggerimenti da superguru!!! :-))

cominciamo dalla parte più semplice,ma non per questo meno importante: allevamento, illuminazione, dimensioni vasca...gli altri capitoli (skimmer,reattore,movimento...) li tratteremo a parte e soprattutto un'altra volta...

allevamento:
1)soli SPS di cui alcuni anche molto esigenti...qualche LPS sul fondo...NO molli
2)pesci pochissimi (4-5-6) e di piccola taglia...niente grandi nuotatori
3)allestimento DSB

illuminazione/dimensioni vasca:
vi dico solo che:
1)vorrei fare un cubo con DSB e uno scoglio centrale visibile su 3 lati
2)stare (per questioni economiche) sui 200#250L

ORA TOCCA A VOI!!!

quali sono le dimensioni perfette per avere un'illuminazione (HQI,T5,LED???) perfetta???

confido come al solito nella vostra invidiabile esperienza!!!

IVANO
26-01-2010, 01:56
doc88, senza dubbio se fai una vasca da 90 cm sarà piu comoda per i T5 oppure 120 cm per i 54cm...Per un punto luce HQI potresti fare un 60x60 e metterci un lumenarc, per i led sei abbastanza libero visto che, almeno quelli che ho io, sono a barre da 30, 60, 90,120 cm e puoi comporli come vuoi in qualunque verso...
Per il resto prima cerca di capire il litraggio e le misure almeno di lunghezza....c'è differenza tra una vasca da 60 cm e una da 120....

doc88
26-01-2010, 02:08
doc88, senza dubbio se fai una vasca da 90 cm sarà piu comoda per i T5 oppure 120 cm per i 54cm...Per un punto luce HQI potresti fare un 60x60 e metterci un lumenarc, per i led sei abbastanza libero visto che, almeno quelli che ho io, sono a barre da 30, 60, 90,120 cm e puoi comporli come vuoi in qualunque verso...
Per il resto prima cerca di capire il litraggio e le misure almeno di lunghezza....c'è differenza tra una vasca da 60 cm e una da 120....
soprattutto di costo di allestimento,attrezzatura e manutenzione :-)) :-)) :-))
purtroppo essendo uno studente universitario il fattore economico è vincolante!!!
io mi "accontenterei" di un litraggio compreso tra i 200#250L e sarei propenso al cubo con un unico punto luce...a questa configuraione si presta molto bene il lumenarc...misura ideale 60x60x60???

SJoplin
26-01-2010, 02:18
io intanto frenerei un attimo con i LED, sia per i costi che per i risultati, ancora non molto convincenti. io starei su un bel lumenark, anche perchè l'alternativa su 60cm sono i T5 da 24W #24 #24 c'è pure la Spectra da 60cm con E40 e 4T5, ma ti va un mutuo per prenderla..
poi si pone il problema del movimento, visto che il fondo sabbioso porta a dei limiti mentre gli SPS gradiscono una bella turbolenza

GROSTIK
26-01-2010, 10:30
doc88, per l'illuminazionone con le misure di 60x60 le opzioni sono 2 IHMO:
lumenarc + attinici (o barre a led blu che sono sicuramente meglio) vai sul "sicuro" investimento iniziale abordabile ma avrai dei costi di manutenzione (cambio bulbi) e consumi maggiori
plafo a led (Aqualiving, Oceanled, fai da te (che se non sei ferrato in materia ti consiglierei di lasciar perdere come opzione)) sicuramente maggiori costi iniziali ma ridotti consumi e manutenzione zero (ci sono moltissimo topic sull'argomento)
per il movimento se fai un DSB le vortech sono ideali ma ricordati che avrai un solo punto e molto dipende da come farai la rocciata

doc88
26-01-2010, 11:40
io intanto frenerei un attimo con i LED, sia per i costi che per i risultati, ancora non molto convincenti. io starei su un bel lumenark, anche perchè l'alternativa su 60cm sono i T5 da 24W #24 #24 c'è pure la Spectra da 60cm con E40 e 4T5, ma ti va un mutuo per prenderla..
poi si pone il problema del movimento, visto che il fondo sabbioso porta a dei limiti mentre gli SPS gradiscono una bella turbolenza

ok...
1)per quanto riguarda i LED ciò che mi frena di più è l'investimento iniziale (ho chiesto un preventivo... #17 #17 #17 ) e l'efficacia ancora poco testata...probabilmente tra qualche anno costeranno meno e si saranno evoluti per la loro applicazione nell'acquariofilia marina...per ora preferirei restare sul classico...HQI o T5
2)non voglio scegliere l'illuminazione in funzione della vasca, ma la vasca in funzione dell'illuminazione!!!in pratica quali sono le dimensioni ideali di una vasca per illuminarla con una HQI e quali sono le dimensioni ideali di una vasca per illuminarla con i T5
3)per questione di costi di attrezzatura/allestimento/manutenzione intenderei restare sui 200#250L circa
4)per quanto riguarda DSB vs movimento pensavo di risolvere facendo la vasca piuttosto alta (65#70cm) e utilizzando una vortech...però magari non va bene...non lo so...per questo mi affido alla vostra esperienza
-69

IVANO
26-01-2010, 11:53
doc88, se vuoi un punto luce con ottimi risultati, prenditi un lumenarcIII con 2 T5 affiancati, riesci ad arrivare anche ad un 70x70 senza problemi...(65*65 è l'ideale)

doc88
26-01-2010, 11:53
doc88, per l'illuminazionone con le misure di 60x60 le opzioni sono 2 IHMO:
lumenarc + attinici (o barre a led blu che sono sicuramente meglio) vai sul "sicuro" investimento iniziale abordabile ma avrai dei costi di manutenzione (cambio bulbi) e consumi maggiori
plafo a led (Aqualiving, Oceanled, fai da te (che se non sei ferrato in materia ti consiglierei di lasciar perdere come opzione)) sicuramente maggiori costi iniziali ma ridotti consumi e manutenzione zero (ci sono moltissimo topic sull'argomento)
per il movimento se fai un DSB le vortech sono ideali ma ricordati che avrai un solo punto e molto dipende da come farai la rocciata

1)il discorso è che vorrei scegliere le dimensioni della vasca (senza sforare i 200#250L) solo dopo aver scelto che tipo di illuminazione utilizzare per quello che voglio allevare.
2)nonostante l'applicazione dei LED nell'acquariofilia marina mi intrighi molto...la spesa iniziale è veramente alta per cui preferirei restare sul classico (HQI o T5)...
3)per quanto riguarda il movimento pensavo anch'io alla vortech...la mia intenzione era fare uno scoglio centrale visibile su 3 lati...

doc88
26-01-2010, 12:08
doc88, se vuoi un punto luce con ottimi risultati, prenditi un lumenarcIII con 2 T5 affiancati, riesci ad arrivare anche ad un 70x70 senza problemi...(65*65 è l'ideale)
perfetto...comincia a delinearsi una possibile soluzione:
cubo 65x65x65 illuminato da un riflettore lumenarcIII con 2 T5.
purtroppo non conosco bene il funzionamento delle HQI perchè ho sempre avuto i T5, ma dalle mie letture qui sul forum, se non ho capito male, servono un riflettore, un accenditore e ovviamente il bulbo HQI
1)il lumenarcIII mi sembra essere il riflettore da voi più consigliato e utilizzato...ma con quale attacco???che differenze ci sono???qual è il migliore???
2)anche sull'accenditore ho 1000 dubbi...potenza 250 o 400W???elettronico o ferromagnetico???che differenze ci sono???qual è il migliore???
3)bulbo...idem...probabilmente ogni accenditore ha il suo ideale...sapete accoppiarli???

Benny
26-01-2010, 12:43
1) riflettore usato in coltura idroponica..lo trovi su i vari siti

orribile a vedersi ma eccezionale come resa e copertura

ha un attacco a vite E40 ( edison 40 ) scegli il wattaggio in base al tuo accenditore elettronico ( per es ice-cap ) e metti il bulo o da 175, 250 o 400

occhio però al volume d'acqua..con wattaggi elevati bolle !!

l'accenditore è meglio elettronico forse..perchè deteriora meno lo spettro del bulbo
HQWI nel corso dei mesi..il ferromagnetico però a parità di wattaggi ha piu' lumen..pochi in verita

come bulbo ?? a piacere inizia con uno e poi cambi fino a che non trovi uno che ti aggrada..

io adoro AB e ferromagnetico..tagliato con osram 67

doc88
26-01-2010, 15:10
#19 #19 #19

doc88
26-01-2010, 18:43
ok...però mi restano ancora un sacco di dubbi sulle HQI...leggendo qua e là sul forum c'è da farsi venire il mal di testa!!!
1)attacco e40/fc2
2)ferromagnetico/elettronico
3)150/250/400w
3)ampere dell'accenditore
5)diverse marche di bulbi
6)kelvin bulbi

quali sono le differenze???qual è la miglior soluzione???illuminazione, skimmer e rocce/sabbia sono le uniche cose sulle quali voglio il meglio!!!risparmio sul resto

per favore spiegatemi!!!

fappio
26-01-2010, 18:52
doc88, anch? io sono d'accrodo un pò con tutti ...con gli accenditori , non ho molta esperienza, sono d'accordo con Benny, per il discrorso ab, meglio con ferromagnetico senza dubbio ...

LOLLO77
26-01-2010, 19:05
Benny,
io concordo con lui
anche se sono care lampadine AB con ferromagnetico

IVANO
26-01-2010, 19:52
ok...però mi restano ancora un sacco di dubbi sulle HQI...leggendo qua e là sul forum c'è da farsi venire il mal di testa!!!
1)attacco e40/fc2
2)ferromagnetico/elettronico
3)150/250/400w
3)ampere dell'accenditore
5)diverse marche di bulbi
6)kelvin bulbi

quali sono le differenze???qual è la miglior soluzione???illuminazione, skimmer e rocce/sabbia sono le uniche cose sulle quali voglio il meglio!!!risparmio sul resto

per favore spiegatemi!!!

attacco E40 cosi già schermato e trovi molti piu modelli sul mercato
accenditore in base al bulbo
il wattaggio in base a cosa vuoi consumare e pagare di bolletta, 250W è un buon compromesso
Kelvin bulbi, io partirei con le 10000k con 2 T5 affiancati blu

doc88
26-01-2010, 19:58
allora:
1)lumenarcIII OK
2)E40 OK
3)250W OK
4)10000K + 2 T5 OK

a questo punto mi resta sapere secondo la vostra esperienza:
1)qual è il miglior bulbo???
2)qual è il miglior accenditore per il miglior bulbo???

fappio
26-01-2010, 21:03
doc88, io valuterei una 14000k° come gradazione ...

LOLLO77
26-01-2010, 21:06
fappio,
quoto
anche ha me piace piu verso le 14000K

doc88
26-01-2010, 21:43
allora facciamo:
1)lumenarcIII OK
2)E40 OK
3)250W OK
4)10000-14000K + 2 T5 OK

però restano sempre:
1)qual è il miglior bulbo???
2)qual è il miglior accenditore per il miglior bulbo???

fappio
26-01-2010, 21:48
doc88, il meglio è difficile dirlo ...tu, su che bulbo eri orientato? valuterei anche 12 t5 da 24 una soiluzione un po costosa, ma ottima per una vasca come la tua ...

doc88
26-01-2010, 22:01
doc88, il meglio è difficile dirlo ...tu su che bulbo eri orientato? valuterei anche 12 t5 da 24 una soiluzione un po costosa, ma ottima per una vasca come la tua ...
boooooooo io di HQI non ci capisco niente...posso solo affidarmi a voi!!!
per quanto riguarda i T5 stesso discorso di prima: prima si sceglie l'illuminazione e poi le dimensioni della vasca...quali sono le dimensioni ideali per le seguenti illuminazioni T5:
1)8x24w
2)8x39w
3)10x24w
4)10x39w
5)le 12x costano veramente un botto...già sono in dubbio sulle 10x...
????????????????

fappio
26-01-2010, 23:22
doc88,potresti affiancare 2 ati sun power , ma il costo rimane comunque notevole ... la vasca cubica si illumina più facilmente ..la soluzione lumenarc è un buon compromesso , non è proprio il massimo esteticamente ...

doc88
26-01-2010, 23:56
che dite:
1)ati powermodule 8x24w vasca 60x60x60
2)ati powermodule 8x39w vasca 90x60x60

?????????????????????????????????????

forza ragazzi...datemi una mano...se no non inizio più

ALGRANATI
27-01-2010, 08:22
doc88, io sinceramente le 24w le lascerei stare .....non hanno una resa pari alla potenza.

rimarrei sinceramente sul lumenark con 250w e come bulbo.......come dice giustamente BENNY non esite quello migliore ma quello che ti piace di +

Benny
27-01-2010, 09:50
ribadisco che la luce dovrà piacere a te..io personalmente adoro le AB (aqualine 10000 K della aqua medic ) tagliata con tubi fluo t5 o T8 blu ( osram 67 )..

devi solo provare

doc88
27-01-2010, 11:36
doc88, io sinceramente le 24w le lascerei stare .....non hanno una resa pari alla potenza.
rimarrei sinceramente sul lumenark con 250w e come bulbo.......come dice giustamente BENNY non esite quello migliore ma quello che ti piace di +

e le 39w???stesso discorso delle 24w???

per tornare in tema HQI il problema è, da quello che sto leggendo qui sul forum, che ogni bulbo viene acceso nel modo migliore solo da un certo tipo di accenditore...spesso leggo che si è scontenti perchè la luce è giallina, perchè è fiacca etc; leggo che ci sono differenze di Ampere che vincolano l'utilizzo di certi bulbi con certi accenditori; leggo che un certo bulbo per essere acceso vuole un elettronico da x ampere, mentre un altro vuole un ferromagnetico da y ampere...

insomma onoestamente faccia veramente una gran fatica a sbilanciarmi su una cosa che non conosco minimamente...il mio intento sarebbe avere una luce che
1)stimoli la crescita dei miei coralli
2)sia il più naturale possibile e risalti le fluorescenze dei coralli

il resto se non me lo consigliate voi io sono punto e a capo...
in pratica, per chi ne ha voglia, qui si potrebbe fare un elenco dei diversi accenditori da 250-400w ferromagnetici-elettronici ciascuno con i suoi Ampere, ciascuno accoppiato al bulbo che accende meglio...questo potrebbe essermi di gtande aiuto

doc88
27-01-2010, 16:21
ue...scappati tutti???

ALGRANATI
27-01-2010, 18:12
doc88, no, le 39 w vanno bene ma io come colorazione preferisco le hqi...ma è personalissimo gusto.

ci sono accenditori elettronici o ferromagnetici......stop.

fappio
27-01-2010, 19:28
doc88, per il discorso" t5 da 24w" è il formato che hanno la minor rapporto watt/lunghezza. io ne avevo 10 su una vasca 80x80 e personalemte la colorazione è migliorata rispetto la 250w. sono del parere, che il top , siano le hqi da 400w, ma se si scende di wattaggio, i t5 rendano qualcosa di più .... dipende anche quello che desideri realizzare, in un 200l poi allevare duri anche con 4 t5 da 24 volendo , solo che i risultati a livello di colori e crescita , sono immaginabili ...

IVANO
27-01-2010, 20:02
doc88, letto l'Mp ma vedo che ti stanno rispondendo anche qui....

Benny
27-01-2010, 21:51
1)stimoli la crescita dei miei coralli
2)sia il più naturale possibile e risalti le fluorescenze dei coralli

[/quote]

HQI..vai tranquillo..ti piacewrà di piu' che le T5..ma rimane tanto un gusto personale

metti pure 1 iec cap e un bel bulbo americano tipo xm..e vedi

poi dopo 6/8 mesi cambi..tanto cambierai comunque

personalmente preferisco le AB

doc88
27-01-2010, 21:56
l'icecup è un accenditore elettronico vero???
ho sentito dire che il modello vecchio funziona meglio di quello nuovo vero???
il 250w funziona a 3A vero???
cosa sono le AB???

Benny
27-01-2010, 22:04
dunque...se non erro ogni lampadina ha il suo amperaggio..le lampade americano hanno un amperaggio piu' basso..
comunque non sono ferrato..non lo uso

le AB sono le aqualine bushke dell'aquamedic

fappio
27-01-2010, 23:01
doc88, ogni bulbo , sostanzialmente ha bisogno di uno specifico amperaggio ma non ricordo ... prova ad aprire qualcosa di più specifico per avere un quadro più preciso .... le xm , sono ottime lampade. con l'icecup vanno bene anche le blv le evc e anche le reefline credo ....