Visualizza la versione completa : riallestire senza alghe
Zizuzazu
25-01-2010, 23:51
vorrei cambiare il fondo al mio acquario, e approfitterei per pulire e lavare il tutto per far fuori le care colonie di alghe, mi chiedo se devo dire addio alle piante che ho adesso.
potrei tenerle in qualche recipiente per il tempo necessario alle operazioni di "sterilizzazione" di acquario, filtro etc. ma se poi rimetto quelle piante immagino che rimetto dentro anche le alghe maledette.
vero?
Elimina le piante più colpite e rimetti le altre magari aggiungendone di nuove e a crescita rapida.
Poi riparti con un fotoperiodo di circa 6 ore e aumentalo piano piano in base alla crescita delle piante fino ad arrivare a 9 o 10 ore.
Poi in fase di crescita cerca di eliminare le ultime foglie colpite.Un impianto di CO2 aiuta.
Zizuzazu, l'acquario e le piante in questione, sono quelle del profilo? Il Pet 100?
Comunque, per disinfettare le piante dalle alghe è utile metterle in ammollo in un secchio con acqua e acqua ossigenata. Le proporzioni tra le due possono variare: 2ml di H2O2 (al 3%) ogni litro di acqua per 15-20 minuti. Oppure 50ml di H2O2 ogni litro di acqua per un paio di minuti. In quest'ultimo caso però le radici devono rimanere fuori dall'acqua e non va utilizzato con muschi ed epatiche delicate (tipo Riccardia, pellia,...) e con il Ceratophyllum. In entrambi i casi poi il secchio con le piante e l'acqua deve ricevere luce (che serve a scindere meglio e più velocemente l'acqua ossigenata).
Riguardo al fotoperiodo, prima di dirti 6-7-8-9-10 ore, serve sapere che tipo di luci hai, che tipo di piante hai, quanti litri netti è la vasca, se vuoi inserire surplus di CO2 ......
marcoottantotto
12-02-2010, 21:37
Zizuzazu, l'acquario e le piante in questione, sono quelle del profilo? Il Pet 100?
Comunque, per disinfettare le piante dalle alghe è utile metterle in ammollo in un secchio con acqua e acqua ossigenata. Le proporzioni tra le due possono variare: 2ml di H2O2 (al 3%) ogni litro di acqua per 15-20 minuti. Oppure 50ml di H2O2 ogni litro di acqua per un paio di minuti. In quest'ultimo caso però le radici devono rimanere fuori dall'acqua e non va utilizzato con muschi ed epatiche delicate (tipo Riccardia, pellia,...) e con il Ceratophyllum. In entrambi i casi poi il secchio con le piante e l'acqua deve ricevere luce (che serve a scindere meglio e più velocemente l'acqua ossigenata).
Riguardo al fotoperiodo, prima di dirti 6-7-8-9-10 ore, serve sapere che tipo di luci hai, che tipo di piante hai, quanti litri netti è la vasca, se vuoi inserire surplus di CO2 ......
ciao entropy una domanda sull'acqua ossigenata...
te parli di togliere le piante e metterle in un secchio d'acqua con una certa quantità di acqua ossigenata...
e questa sicuramente sarebbe la cosa migliore... ma per chi come me invece avrebbe dei problemi a levare tutto dalla vasca principale può come ho sentito da altre parti spruzzare un certo quantitativo direttamente in vasca all'interno della quale ci sono però dei pesci?
prima di fare una cosa del genere vorrei sentire più pareri per essere un pò tranquillizzato su questa operazione che di sicuro non è tra le più tranquille da effettuare #07 ovviamente il mio problema sono delle alghe a pennello e filamentose cresciute poichè inizialmente ho sbagliato certe operazioni.... ora le ho corrette e infatti non ne crescono di nuove... ma le vecchie non demordono -04
marcoottantotto
12-02-2010, 21:57
io ho dell'acqua ossigenata in soluzione al 3%..
avendo un'acquario che ha più o meno 75l netti a disposizione..
se non ho fatto male i calcoli dovrei utilizzare 18 ml di acqua ossigenata da spruzzare direttamente sulla parte interessata e lasciare agire 20#30min.. poi fare magari un cambio d'acqua del 10-20%
può andare?
marcoottantotto
14-02-2010, 16:15
Zizuzazu, l'acquario e le piante in questione, sono quelle del profilo? Il Pet 100?
Comunque, per disinfettare le piante dalle alghe è utile metterle in ammollo in un secchio con acqua e acqua ossigenata. Le proporzioni tra le due possono variare: 2ml di H2O2 (al 3%) ogni litro di acqua per 15-20 minuti. Oppure 50ml di H2O2 ogni litro di acqua per un paio di minuti. In quest'ultimo caso però le radici devono rimanere fuori dall'acqua e non va utilizzato con muschi ed epatiche delicate (tipo Riccardia, pellia,...) e con il Ceratophyllum. In entrambi i casi poi il secchio con le piante e l'acqua deve ricevere luce (che serve a scindere meglio e più velocemente l'acqua ossigenata).
Riguardo al fotoperiodo, prima di dirti 6-7-8-9-10 ore, serve sapere che tipo di luci hai, che tipo di piante hai, quanti litri netti è la vasca, se vuoi inserire surplus di CO2 ......
entropy che ne pensi? :-)
ma per chi come me invece avrebbe dei problemi a levare tutto dalla vasca principale può come ho sentito da altre parti spruzzare un certo quantitativo direttamente in vasca all'interno della quale ci sono però dei pesci?
marcoottantotto, questo è in effetti un altro metodo di utilizzo della H2O2. E ci sono due modi per metterlo in pratica. Il primo serve per eliminare le alghe (soprattutto quelle verdi filamentose) in tutto l'acquario: in circa mezzo litro d'acqua versi un quantitativo di H2O2 (al 3%) pari a 0.5 ml per litro di acqua nella vasca (nel tuo caso, circa 37ml per 75 litri). Poi mescoli bene e versi il tutto nella vasca, vicino alla pompa e a luci accese. Questa concentrazione di H2O2 è sicura sia per le piante (a parte, qualche volta, il Ceratophyllum) che per i pesci (in salute). Il cambio del'acqua puoi farlo dopo un paio di giorni (il cambio è più per ripulire la vasca dalle alghe morte che per i residui di H2O2). Il trattamento puoi ripeterlo dopo una settimana, se vedi ancora alghe vive. La concentrazione può essere aumentata fino a 1 ml per litro di acqua, ma occorre in tal caso gradualità ed attenzione.
Per le BBA (più toste a morire rispetto alle alghe verdi) puoi provare con il secondo modo: la stessa concentrazione di H2O2 (0.5ml/l) ma meno diluita (tipo in mezzo bicchiere d'acqua), la aspiri con una siringa e la dosi (a pompa spenta) direttamente sulle alghe. Dopo 10 minuti riaccendi il filtro. Il giorno dopo dovresti notare la morte della BBA.
Ovviamente tutto questo serve a eliminare le alghe, ma non le cause della loro proliferazione. Però se la tua situazione è questa:
il mio problema sono delle alghe a pennello e filamentose cresciute poichè inizialmente ho sbagliato certe operazioni.... ora le ho corrette e infatti non ne crescono di nuove... ma le vecchie non demordono
allora il metodo risulterà efficace.
marcoottantotto
14-02-2010, 18:28
ma per chi come me invece avrebbe dei problemi a levare tutto dalla vasca principale può come ho sentito da altre parti spruzzare un certo quantitativo direttamente in vasca all'interno della quale ci sono però dei pesci?
marcoottantotto, questo è in effetti un altro metodo di utilizzo della H2O2. E ci sono due modi per metterlo in pratica. Il primo serve per eliminare le alghe (soprattutto quelle verdi filamentose) in tutto l'acquario: in circa mezzo litro d'acqua versi un quantitativo di H2O2 (al 3%) pari a 0.5 ml per litro di acqua nella vasca (nel tuo caso, circa 37ml per 75 litri). Poi mescoli bene e versi il tutto nella vasca, vicino alla pompa e a luci accese. Questa concentrazione di H2O2 è sicura sia per le piante (a parte, qualche volta, il Ceratophyllum) che per i pesci (in salute). Il cambio del'acqua puoi farlo dopo un paio di giorni (il cambio è più per ripulire la vasca dalle alghe morte che per i residui di H2O2). Il trattamento puoi ripeterlo dopo una settimana, se vedi ancora alghe vive. La concentrazione può essere aumentata fino a 1 ml per litro di acqua, ma occorre in tal caso gradualità ed attenzione.
Per le BBA (più toste a morire rispetto alle alghe verdi) puoi provare con il secondo modo: la stessa concentrazione di H2O2 (0.5ml/l) ma meno diluita (tipo in mezzo bicchiere d'acqua), la aspiri con una siringa e la dosi (a pompa spenta) direttamente sulle alghe. Dopo 10 minuti riaccendi il filtro. Il giorno dopo dovresti notare la morte della BBA.
Ovviamente tutto questo serve a eliminare le alghe, ma non le cause della loro proliferazione. Però se la tua situazione è questa:
il mio problema sono delle alghe a pennello e filamentose cresciute poichè inizialmente ho sbagliato certe operazioni.... ora le ho corrette e infatti non ne crescono di nuove... ma le vecchie non demordono
allora il metodo risulterà efficace.
grazie mille entropy,molto gentile... proverò e ti faccio sapere come è andata..
marcoottantotto
16-02-2010, 00:02
ma per chi come me invece avrebbe dei problemi a levare tutto dalla vasca principale può come ho sentito da altre parti spruzzare un certo quantitativo direttamente in vasca all'interno della quale ci sono però dei pesci?
marcoottantotto, questo è in effetti un altro metodo di utilizzo della H2O2. E ci sono due modi per metterlo in pratica. Il primo serve per eliminare le alghe (soprattutto quelle verdi filamentose) in tutto l'acquario: in circa mezzo litro d'acqua versi un quantitativo di H2O2 (al 3%) pari a 0.5 ml per litro di acqua nella vasca (nel tuo caso, circa 37ml per 75 litri). Poi mescoli bene e versi il tutto nella vasca, vicino alla pompa e a luci accese. Questa concentrazione di H2O2 è sicura sia per le piante (a parte, qualche volta, il Ceratophyllum) che per i pesci (in salute). Il cambio del'acqua puoi farlo dopo un paio di giorni (il cambio è più per ripulire la vasca dalle alghe morte che per i residui di H2O2). Il trattamento puoi ripeterlo dopo una settimana, se vedi ancora alghe vive. La concentrazione può essere aumentata fino a 1 ml per litro di acqua, ma occorre in tal caso gradualità ed attenzione.
Per le BBA (più toste a morire rispetto alle alghe verdi) puoi provare con il secondo modo: la stessa concentrazione di H2O2 (0.5ml/l) ma meno diluita (tipo in mezzo bicchiere d'acqua), la aspiri con una siringa e la dosi (a pompa spenta) direttamente sulle alghe. Dopo 10 minuti riaccendi il filtro. Il giorno dopo dovresti notare la morte della BBA.
Ovviamente tutto questo serve a eliminare le alghe, ma non le cause della loro proliferazione. Però se la tua situazione è questa:
il mio problema sono delle alghe a pennello e filamentose cresciute poichè inizialmente ho sbagliato certe operazioni.... ora le ho corrette e infatti non ne crescono di nuove... ma le vecchie non demordono
allora il metodo risulterà efficace.
entropy settimana prossima volevo provare con una di queste operazioni..
però mi sorge una domanda ma a questo punto non converrebbe comperare un prodotto anti alga che vendono nei negozi?
magari è meno dannoso poichè è mirato all'utilizzo in acquario?
non so sono domande che mi faccio io.. secondo te? che ne pensi?
ho un pò paura a immettere l'acqua ossigenata.. quali possono essere i problemi? la morte batterica all'interno del filtro? o sul fondo? o altro?
Pannokkia
16-02-2010, 01:16
mi intrometto dicendoti che anche io ho visto scomparire le mie alghe con l'acqua ossigenata e non ho trovato danni...ne alle piante ne ai pesci! :-))
è un metodo efficace!
per l'antialghe te lo sconsiglio...ho letto di molte persone che l'hanno provato ma senza veri effetti!
marcoottantotto
16-02-2010, 13:14
grazie per la testimonianza...
i produttori di anti alghe allora potrebbero mettere dell'acqua ossigenata e aumentare l'efficacia del prodotto :-))
Pannokkia
16-02-2010, 14:40
si :-D :-D :-D
sarebbe una possibilità :-))
marcoottantotto
16-02-2010, 14:53
inoltre in vasca avrei degli avanotti di cory panda nati da qualche giorno spero che non sia troppo dannosa per loro...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |