PDA

Visualizza la versione completa : Hypostomus Punctatus, forse malato ?


{Legolas
25-01-2010, 21:34
Salve a tutti! Sono nuovo di questo forum, ed acquariofilo da circa 8 mesi. Passo subito al problema, cercando di essere più dettaglliato possibile.

Possiedo un acquario avviato di circa 250 litri, appunto da circa 8 mesi. Sono stato scrupolosissimo nell 'avviamento (legni ornamentali bolliti, biocondizionatori, correttori di PH, pulizia massima - l' acquario è piantumato). Convivono pacificamente, e da inizio acquario, le seguenti specie di pesci: black molly, molly lyra (arancioni), guppy, tre scalari (strano, ma non attaccano niente e nessuno, come dicono alcuni...frse sarà che li ho inseriti da piccolini?), alcuni corydoras, e 3 hypostomus punctatus (purtroppo , ahimè, non sapevo diventassero tanto grandi, ma nell' acquario c'è spazio). Rispettando le debite proporzioni, l' acquario non è sovrappopolato. Pulisco spesso il filtro, evitando pericolosi accumuli.
COn tutte queste attenzioni, i decessi , in sei mesi, si possono contare sulle dita di una mano (4 guppy e basta in sei mesi, e probabilmente per il troppo caldo, d'estate, nonostnte i miei sforzi per raffreddare l' acqua).

Ora sono di fronte a un enigma. Se avete presente il pesce, avrete idea di quanto è bello. La sua livrea, diciamo da "camaleonte" cambia colore a seconda delle superfici con cui il pesce è a contatto, e gli occhi, sporgenti e neri , sono circondati da un vivido e sottile cerchiolino giallo (proprio intorno all'..."iride").Questo è l' aspetto che hanno sempre avuto , da quando erano piccoli. Quando si appoggiano al vetro, poi, si possono notare le branchie che "respirano".
Da un paio di giorni ho notato qualcosa di strano, però. Uno di loro, ha il manto completamente marrone-nero, che non cambia più "colore" a seconda delle superfici che tocca. E' sempre più "apatico" degli altri, e se ne sta per ore immoble sul fondo senza muovere nemmeno un muscolo e -sembra- senza muovere le branche per moltissimo tempo. Solo ogni tanto fa il classico movimento, emerge per un microsecondo in superficie e torna immobile, sul fondo, mentre gli altri puliscono felici e sono, decisamente, più attivi. Altra cosa che ho notato, che gli occhi sono "spenti" , "opacizzati" ed è sparita ogni traccia di colore intorno.
Non mi è mai capitata una cosa del genere, e sono molto preoccupato. QUalcuno ha esperienza in proposito?
Grazie in anticipo per le vostre risposte!

Davide

Federico Sibona
25-01-2010, 22:17
Sposto in Malattie e parassiti dolce.

lele40
25-01-2010, 23:16
posta i valori dell'acqua.....
guppy, tre scalari

nn va bene!
Pulisco spesso il filtro, evitando pericolosi accumuli.

cosa intendi????? paere che i tuoi pesci aBBIANO UNA RESPIRAZION ACCELLERATA .se cosi' e e se davvero pulisci ikl filtro ,il problema nn e' di malattie ma di pericolosi agenti inquinanti in vasca.

crilù
26-01-2010, 02:09
I valori sono da riportare decisamente, sifoni il fondo?
Io ho ed ho avuto dei pleco, sono dei carri armati ma quando non stanno bene è difficilissimo indovinare la cura purtroppo :-(

eltiburon
26-01-2010, 02:47
Sì, subito i valori pH, KH, GH, NO2, NO3 e in questo caso anche NH3. Descrivi come pulisci il filtro, di norma non va pulito! In attesa farei un cambio d'acqua.

{Legolas
26-01-2010, 05:43
il filtro lo pulisco con acqua tiepida, solo le parti meccaniche (spugna, lana) i cannolicchi li pulisco ogni tanto, con l 'acqua dell' acquario stesso quando faccio il cambio dell' acqua e senza sottoporli a tanti stress. cambio il carbone attivo spesso in modo che non si saturi e che non rilasci agenti inquinanti.


guppy e scalari di solito non va bene, ma non ho mai avuto problemi di sorta, forse proprio per il fatto che sono "cresciuti" insieme. la vita nell' acquario, per quanto rigaurda lo stato comportamentale, è tranquilla :-) :-)

sifono bene il fondo una volta ogni due settimane, con apposita campana.

non credo sia agente inquinante, sarebbero dovuti morire pesci più delicati dei pleco, o no? non ho mai avuto morìe dovute ad infezione batterica. e, se fosse, perchè solo uno?

porterò i valori al più presto, una settimana fa erano normali ho scordato i valori) devo ricomprare i tester, lo farò quanto prima.

dimenticavo, ho anche un impianto di co2, con erogazione blanda di circa 20bolle al minuto. ma ce l' ho da molto tempo, e anche con quello non ho mai avuto problemi.

crilù
26-01-2010, 11:30
filtro lo pulisco con acqua tiepida, solo le parti meccaniche (spugna, lana) i cannolicchi li pulisco ogni tanto, con l 'acqua dell' acquario stesso quando faccio il cambio dell' acqua e senza sottoporli a tanti stress. cambio il carbone attivo spesso in modo che non si saturi e che non rilasci agenti inquinanti
I cannolicchi vanno dimenticati...a meno che non si intasi il tutto, ma ciò avviene a lungo termine. Si può sciacquare la lana di perlon con acqua dell'acquario e sostituirla quando è infeltrita, il carbone invece non serve salvo casi eccezzionali tipo somministrazione farmaci, acqua particolarmente sporca, colorata etc...

sifono bene il fondo una volta ogni due settimane, con apposita campana.


Il fondo va sifonato ma leggermente per non smuovere tutto quello che è annidato sotto, si possono tirare fuori "cose" che era meglio stessero lì, il pleco che stazuiona normalmente nel fondo può risentirne.

Comunque al momento puoi fare un cambio d'acqua in attesa di conoscere i valori, ciao

{Legolas
28-01-2010, 22:42
allora, scusate il ritardo, ecco i valori:

PH ~ 7
KH ~ 7,5
GH ~ 8°d
NO2 tra 0 e 1 mg/l (la barretta del tester non è chiarissima, ma cmq dovrebbe essere a posto)
NO3 ~ 3 mg/l

premetto che i valori si sono sempre aggirati su queste scale da quando ho avviato l 'acquario (a parte il KH che forse è un po' altino, dovrei usare il correttore) e non ho mai avuto problemi.

sono riuscito nella difficile impresa di fare delle foto ai pesci (che si nascondono sempre) sono di scarsa qualità è fatte con il cellulare, ma si vede abbastanza decentemente la differenza:

questa è la foto di un esemplare sano, si vede chiaramente la livrea sgargiante e gli occhietti vispi

http://img121.imageshack.us/img121/4882/sanoq.jpg (http://img121.imageshack.us/i/sanoq.jpg/)

questa è la foto dell' esemplare che mi sembra abbia qualcosa che non va, si nota la livrea scura scura e gli occhietti spenti:

http://img63.imageshack.us/img63/9994/malato.jpg (http://img63.imageshack.us/i/malato.jpg/)

aiuto please !

lele40
28-01-2010, 23:02
il filtro lo pulisco con acqua tiepida, solo le parti meccaniche (spugna, lana) i cannolicchi li pulisco ogni tanto, con l 'acqua dell' acquario stesso quando faccio il cambio dell' acqua e senza sottoporli a tanti stress. cambio il carbone attivo spesso in modo che non si saturi e che non rilasci agenti inquinanti.

il mio consilgio e di rivolgerti alle sezione il mio primo acquario per farti spegare bene come funziona un filtro biologico ed eventuali accomppiamenti.in questa condizione nn e' possbile se nn deleterio insrrie medicinali.il problema amio avviso e' da ricercarsi in una cattiva conduzione della vasca.

{Legolas
28-01-2010, 23:13
ma non ho mai avuto problemi di sorta con la stessa conduzione di vasca da sei mesi O_o

lele40
28-01-2010, 23:15
adesso i problemi si sono presentati!cio' vuol dire che c'e qualche cosa che nn va nel metodo di gestione.questo e' il mio parere.

crilù
29-01-2010, 00:07
Ma scusa il secondo era come il primo? perchè il mio è esattamente uguale ma sta benissimo...non è che hai due pesci diversi?

{Legolas
29-01-2010, 00:09
capisco...però il filtro biologico lo pulisco con la massima attenzione, e non capisco cosa potrei fare di diverso. tu mi parli di prevenzione, e ok, curare in maniera più attenta la vasca...(anche se ti assicuro ci metto la massima attenzione e prima difare uan cosa chiedo centomila pareri) ma magari qualcuno che ha più esperienza con gli hypo potrà darmi una mano? speriamo O_o voglio curare il mio pescetto :-(

crilù
29-01-2010, 00:16
Hai letto quello che ho scritto? -28d#

{Legolas
29-01-2010, 05:41
non avevo letto lo abbiamo scritto assieme ^_^ no no erano identici fino a pochi giorni fa, al 100%

crilù
29-01-2010, 11:38
Boh!! prova a chiedere in catfish, Patrick Egger è un ottimo conoscitore di questi pesci, magari ti può aiutare di più se non altro con la classificazione :-)