Visualizza la versione completa : Acquario "un po' " spinto
secondo voi, è vero?
http://www.aquaplants.ru/uploads/posts/1190972786_91.jpg
impressionante!
(potevo postare questa cosa in questa sezione o ho sbagliato?)
si che è possibile basta un pò di impegno e tanta tanta esperienza..le foto di quell'acquario le avevo già viste da qualche altra parte...dal titolo del tuo topic avevo paura volessi allestire un plantacquario porno :-D
Stupendo veramente suggestivo -05 -05
ma la cascata come funzionerebbe??
simodfilter
25-01-2010, 11:28
io avrei un'idea per la cascata..
botticella
25-01-2010, 16:05
la fanno usando delle pietre legate e ci fanno scorrere sopra della sabbia finissima bianca da qualche parte avevo visto le fasi dell'allestimento
cioè quella che cade è sabbia???
PESCATORE
25-01-2010, 18:44
#19 #19 #19
è una vasca che ha partecipato al layout contest ADA, l'allestimento è sicuramente molto interessante ;-)
la storia della cascata però secondo me rovina l'insieme, troppo finta... cmq sì è fatta con la sabbia...
ciao
elmagico82
25-01-2010, 19:19
aiiiiiiiiii faby qui ti sbagli
è fatta con un aereatore e una pompa con la precisione l aereatore fa le bolle
e l'ingresso della pompa nascosto tra le piante,le aspira (è da dove sembra che parta la cascata)
leggete...e l'arcano si rivelerà
http://www.aquatic-eden.com/2007/10/creating-waterfall-illusion-underwater.html
elmagico82,
ehm scusa ma anche nel link spiega benissimo che il sistema si basa sulla sabbia che viene messa in movimento da un aeratore nascosto dietro l'accessorio, la sabbia viene raccolta di nuovo alla base e poi rialzata dalle bolle che la portano all' uscita superiore e quindi ricade giù... #24
elmagico82
25-01-2010, 19:53
il metodo è solo con le bolle , se leggi bene dice che occosionalmente per dare un maggiore effetto si usa la sabbia ma con una porosa in tiglio non ne hai bisogno
elmagico82,
no scusami non voglio fare il pignolo, ma l'ho anche riletto, funziona con la sabbia e le bolle che la sollevano, infatti c'è anche il problema che la sabbia spesso si sparge per la vasca...
simodfilter
25-01-2010, 21:06
aiiiiiiiiii faby qui ti sbagli
è fatta con un aereatore e una pompa con la precisione l aereatore fa le bolle
e l'ingresso della pompa nascosto tra le piante,le aspira (è da dove sembra che parta la cascata)
leggete...e l'arcano si rivelerà
http://www.aquatic-eden.com/2007/10/creating-waterfall-illusion-underwater.html
cavolo la stessa idea che avevo io....
elmagico82
25-01-2010, 23:45
Faby lo so nell'esempio del blog usa "anche" la sabbi ma nel progetto iniziale c'è solo la porosa in tigli se non sbagli l ho visto nel sito del CAU
elmagico82
25-01-2010, 23:45
Faby lo so nell'esempio del blog usa "anche" la sabbi ma nel progetto iniziale c'è solo la porosa in tigli se non sbagli l ho visto nel sito del CAU
marcoottantotto
18-02-2010, 16:08
moolto bello... quel tocco di artificiale che però da la cascata rovina un pò tutto!!!!
sarà bello da vedere ma secondo i miei gusti un bel acquario deve essere in grado di ricreare un ambiente acquatico che sta sotto la superficie dell'acqua... e non sopra!!! per quello ci sono già i presepi................
marcoottantotto,
uno che la pensa come me, meno male ;-)
marcoottantotto
18-02-2010, 16:30
marcoottantotto,
uno che la pensa come me, meno male ;-)
;-) a me piacciono molto le composizioni che di solito si possono vedere nelle manifestazioni ADA o chi per esso... ma a volte esagerano un pò... uscendo fuori tema... ( parere personale)
poi nulla da dire su quello che ha creato questo scenario, deve essere molto difficile e di sicuro è di grande impatto... ma non rientra nella mia filosofia di concepire l'acquario...
no infatti l' ho detto sopra, la composizione è molto bella, ottimi i giochi di colore.
Tra l'altro complessa la realizzazione delle parti rialzate laterali.
Però a mio parere perde tantissimo per colpa della cascatella, da senso di costruito, se non ci fosse stata l'avrei apprezzata molto di più...
è un po' come quando si vogliono realizzare gli alberelli sott'acqua, carini per carità, ma in acqua gli alberi non ci sono e secondo me da subito l'effetto di costruito.
Altre volte si vedono dei landscape che somigliano tantissimo a colline emerse, sì sì belli, però è un paesaggio emerso...
Questo tra l'altro l'ha anche detto uno dei gidici giapponesi dello IAPLC, solo che purtroppo a quelle creazioni lì li caricano di punteggio creatività che vale la metà (100 punti su 200 totali) per questo spesso sono alte in classifica.
ciao
marcoottantotto
18-02-2010, 17:06
no infatti l' ho detto sopra, la composizione è molto bella, ottimi i giochi di colore.
Tra l'altro complessa la realizzazione delle parti rialzate laterali.
Però a mio parere perde tantissimo per colpa della cascatella, da senso di costruito, se non ci fosse stata l'avrei apprezzata molto di più...
è un po' come quando si vogliono realizzare gli alberelli sott'acqua, carini per carità, ma in acqua gli alberi non ci sono e secondo me da subito l'effetto di costruito.
Altre volte si vedono dei landscape che somigliano tantissimo a colline emerse, sì sì belli, però è un paesaggio emerso...
Questo tra l'altro l'ha anche detto uno dei gidici giapponesi dello IAPLC, solo che purtroppo a quelle creazioni lì li caricano di punteggio creatività che vale la metà (100 punti su 200 totali) per questo spesso sono alte in classifica.
ciao
concordo in pieno... la storia dei punteggi non la conoscevo nel dettaglio... mi ricordo di aver letto che il torneo organizzato da ADA del 2008 o del 2009 ora non ricordo di preciso fu vinto da un vietnamita... molto bello il paesaggio davvero magnifico... c'è una cosa che però mi ha lasciato un pò perplesso... cioè la spiegazione che ha dato il vincitore analizzando la sua opera...... infatti osservando il paesaggio sulla parte posteriore, si vedeva dell'eliocaris molto ben disposta ma il significato poichè quest'ultima era tendente al rosso fu che stava a simboleggiare il fuoco che bruciava dovuto alla famosa guerra avvenuta in quelle terre...e altri particolari che ora non ricordo riconducevano a quello...
cioè io voglio dire ok tutto, alla fine il risultato c'è comunque le composizioni sono spettacolari... però ribadisco acquario=natura!!
marcoottantotto
18-02-2010, 17:15
e non ci si dovrebbe perdere nel tentativo di dover dare sempre di più...... nel cercare sempre qualche cosa in più, perchè la semplice ricostruzione paesaggistica è ormai passata.. e allora si cercano simboli contenuti che secondo me andrebbero ricercati in un quadro... e non in un'acquario...
l'acquario ha delle componenti che un quadro non può avere (la vera natura) volendo..
quindi il tentativo di avvicinare i due concetti acquario e quadro.. andrebbe a penalizzarlo...
la differenza sai qual'è... che ultimamente l'aquascaping si è diretto troppo verso l'ideologia giapponese, che per carità è bella e rispettabile, ma è lontana dalla nostra.
Ad esempio nei giardini giapponesi ci sono sempre simbologie, una pietra fatta in un certo modo deve ricordare una certa cosa ad esempio... Una cosa molto ricorrente è la rappresentazione della gru e della tartaruga (per loro hanno importanza religiosa), ma trovarle nelle composizioni non è così semplice.
Il punto secondo me è solo che la filosofia giapponese e comunque orientale è pienissima di simbologismi che quindi sono riportati anche nei loro acquari.
In alcuni casi con ottimi risultati, in altri un po' meno.
Quello che però noto è che ormai tutti vogliono allestire in modo giapponese, cavolo un pochino di personalità non guasta però...
Io l'ho detto viarie volte, apprezzo moltissimo la filosofia e l'arte giapponese, sono anche appassionato di Bonsai tra l'altro, però devo dire che arrivo ad un certo punto e dico, ma cavolo quante regole, è troppo stretto, visioni troppo ridotte, non danno spazio alla fantasia alla creatività. E come ho già detto questo non lo dico solo io, ma alcuni giapponesi stessi.
marcoottantotto
18-02-2010, 22:57
è si certo... due concezioni e modi di vedere diversi...
che vengano acquari belli e scenografici come sanno fare i giapponesi e company...
a dire il vero se io mi sono avvicinato all'acquariologia è proprio grazie a loro
e il loro modo di rappresentare la natura, nella sua perfezione e secondo me ci sta anche la cura maniacale che si può vedere in questi acquari...
ma per favore non fatemi vedere LE CASCATELLE fatte con la sabbia o con le bollicine.................. o cose analoghe!!!!
marcoottantotto, certo va riconosciuto in Amano e nell' avvento dello stile giapponese negli acquari di aver contribuito a "tirar su" il livello delle vasche plantacquari e di aver avvicinato molte persone.
Quello che volevo esprimere io è che sembra ormai che si possa allestire una vasca di piante (in particolare) solo seguendo lo stile giapponese.
Intendo dire che a volte la creatività propria e un po' di ingegno, magari anche con un pizzico di autosufficienza senza dover per forza seguire dettami, possono dare luogo ad ottime creazioni, magari anche con un po' di soddisfazione in più ;-)
ciao
Mirko_81
21-02-2010, 01:27
si parla di vasche che avranno una vita molto breve, nella maggior parte dei casi, e spesso ci si gioca solo per creare qualcosa di unico...
io ho usato uno specchio per simulare l'acqua #12
ma poi quando si da uno sguardo alle creazioni italiane di medio/grande litraggio è difficile trovare vasche "innaturali"
si parla di vasche che avranno una vita molto breve, nella maggior parte dei casi, e spesso ci si gioca solo per creare qualcosa di unico...
è questo secondo me uno dei punti... non sono d'accordo con la cosa, cioè sì ok la vasca spesso ha un apice, però secondo me le vasche mature esprimono sempre qualcosa di più.
è quello che manca secondo me a moltissime vasche del concorso, si vede che sono state allestite da pochissimo...
io ho usato uno specchio per simulare l'acqua
ma poi quando si da uno sguardo alle creazioni italiane di medio/grande litraggio è difficile trovare vasche "innaturali"
Conosco la tua vasca, l'idea è anche buona, personalmente ti dico non condivido tantissimo però...
ciao
MAURO_182
21-02-2010, 19:02
-05 troppo bello!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |