Visualizza la versione completa : trichogaster VS colisa
andrea frigerio
24-01-2010, 00:48
Ciao a tutti!!allora:la vasca è 100x40x45 avviata da più di 1 anno (ben matura !! #36# ) aggiungerò vallisneria, altre crypto,e magari sostituisco la pistia e l'hydro con la riccia. Ora veniamo ai pesci.....mi piacciono sia i tricho che i colisa e cerco info su entrambe le specie!! prima di tutto :solo una coppia o gruppetto o 1 maschio e 2/3 femmine??poi i valori :ho trovato un vecchio libro che consiglia come ottimali acque scure ph 4,5/6 e durezza 2/3 e conducibilità 30/40????? che mi dite??chi vincerà???
Per prima cosa scegli o uno o l'altro...nel senso che se hai soprattutto anche velleità riproduttive è quasi obbligatorio farlo! Mischiare le specie determina poca tranquillità nei soggetti maschi e annienta i tentativi di rirproduzione. Una volta scelto o i colisa o i tricho (dei quali ti consiglio spassionatamete i leeri e non i trichopterus che sono più rompiscatole), inserisci un maschio e 2/3 femmine o solo una coppia. Per quanto riguarda i valori chimici dell'acqua ormai sia i colisa che i tricho sono stati allevati e riprodotti sia in acque dure che tenere. Tuttavia la mia esperienza mi ha insegnato che la codizione migliore è quella di un'acqua leggermente acida (ph tra 6.7 e 6.9) e tenera (kh tra i 3 e 5), cosa che rende perfetta anche la coltivazione di piante fitte come piacciono a loro. Ciò che davvero fa la differenza per loro sono le piante a filo d'acqua, sia galleggianti che sommerse, e una dieta varia e nutriente. Tuttavia assicurati di lasciare superficie anche libere dalle piante perchè altrimenti non riusciranno a "respirare" l'aria sovrastante l'acqua: in questo senso è determinante che l'acquario sia coperto affinchè la temperatura dell'aria non sia molto differente da quella dell'acqua, cosa che farebbe ammalare i pesci danneggiando il labirinto.
andrea frigerio
24-01-2010, 22:36
ciao Vix, certo, intendo anch'io una sola specie e riuscire a riprodurla..cerco più info possibile su entrambe per poi decidere quale!!fra i tricho senza dubbio i leeri!! ma anche i colisa laila mi piacciono molto.i valori che mi consigli li ho ritrovati in tanti siti ma volevo sapere se qualcuno ha provato a estremizzarli!!!! x il resto ci sono quasi...ah,maschio e femmina di leeri come si distinguono?(ovviamente nelle vasche di un negozio!!)grazie x le dritte ;-) ;-) .Ciao..
Cosa intendi per estremizzarli? Attieniti a quei valori e vedrai che staranno benone...secondo me sono le condizioni ideali! Ho provato ad allevarli in altre condizioni, e pur essendo molto resistenti e adattabili, ti assicuro che hanno tirato fuori meravigliose livree e costruito nidi solo quando ho raggiunto i valori indicati in precedenza.
I Leeri maschi hanno la pinna dorsale più lunga e a punta, mentre le femmine ce l'hanno più piccolina e arrotondata. Inoltre, se sono durante il periodo riproduttivo i maschi hanno una vistosa colorazione rosso arancio acceso sotto la gola. Ma onestamente il carattere distintivo rimane la pinna dorsale a punta, in quanto nelle vasche dei commercianti difficilmente vengono esibiti colori sgargianti o atteggiamenti riproduttivi.
E' stato un piacere esserti utile! ;-)
andrea frigerio
25-01-2010, 22:41
poi i valori :ho trovato un vecchio libro che consiglia come ottimali acque scure ph 4,5/6 e durezza 2/3 e conducibilità 30/40?
riferiti ai piccoli ruscelli dove sono stati trovati leeri con colorazioni fantastiche....
Cosa intendi per estremizzarli? Attieniti a quei valori e vedrai che staranno benone...secondo me sono le condizioni ideali! Ho provato ad allevarli in altre condizioni, e pur essendo molto resistenti e adattabili, ti assicuro che hanno tirato fuori meravigliose livree e costruito nidi solo quando ho raggiunto i valori indicati in precedenza.
certo! ma non è abbastanza avere esemplari in forma che costruiscono nidi...
io per la riproduzione abbasserei ancora di qualche punto il ph arrivando a 6,5 o poco meno, sfruttando tutti i benefici che un ph cosi basso possono portare!
con una cond a 130-140 co2 e torba dovresti avere un sistema abbastanza stabile! (al max potresti atrezzarti di un phmetro che comanda la co2 e sei a post)
in questo modo avrai più possibilità di vedere le tue (loro) uova schiudersi e i tuoi colisini crescere con un numero di esemplari abbastanza elevato!
non dimentichiamoci che con acqua piuttosto acida l'attività batterica risulta in parte inibita e quindi le uova difficilmente attaccabili da muffe-funghi etc etc :-))
tutto ovviamente imho!!
andrea frigerio
25-01-2010, 22:51
ecco...graziecavallo, itendevo proprio questo!!tu che risultati hai ottenuto ? #18 #18 #18
personalmente, nonostante deponessero frquentemente, sono riuscito a tirar grandi dei colisa solo dopo l'utilizzo della torba e la diminuzione della durezza dell'acqua...
lo stesso per una coppia di scalari... con acqua basica le uova ammuffivano...
ora sto provando lo stesso per far riprodurre una coppia di macmasteri ma purtroppo ancora senza risultati
#07 #07
sono però evidenti le migliorie! colori accesi, maggiore appetenza, continui corteggiamenti.... non mollo!!!! :-))
andrea frigerio
25-01-2010, 23:21
grazie cavallo, mi hai convinto!!! Ci provo anc'io!!!! :-)) :-)) :-))
islasoilime
26-01-2010, 02:01
per molti pesci i ph acidi sono un toccasana, ma ovviamente c'è un limite, anche dovuto alla gestione della vasca.
A durezze nulle e ph 4,5 (oltre al fatto che inizia ad essere davvero basso soprattutto per pesci che in negozio stanno a ph neutro se va bene), i batteri del filtro sono inibiti e lavorano pochissimo, mentre le piante non resistono a parte pochi casi.
Per parlare di vasche a valori estremi, dovrebbe esserci qualcosa sull'otrac in approfondimenti dolce, sono vasche di non semplice gestione e comunque non mi pare che scendano sotto ph 5,5
Comunque si, valori di 6.3-6.5 sono già considerabili un bel pò acidi e meglio gestibili.
ciao ciao
andrea frigerio
26-01-2010, 22:45
ciao islasoilime, ho letto parecchie cose sul metodo otrac e mi affascina un sacco!! credo che comunque punterò su un 6.5..senza esagerare... ci tengo alle mie piantine!! :-) :-)( anche se cavallo, pur con ph molto basso ha in vasca piante stupende e rigogliose!!!)ciao e grazie!comnque ho deciso:leeri!!!
minuti roberto
27-01-2010, 11:02
ciao , ho sentito dire che i colisa devono stare in coppia se no il maschio si intristisce e muore , spero che non mi abbiano detto una cavolata... #22
andrea frigerio
29-01-2010, 22:45
ciao minuti roberto, anche io senza una compagna sarei molto molto triste... -20 -20............ ma morire.....non credo!!
slayerboy
03-02-2010, 21:23
domanda sui colisa:
in un acquario 80 x 35 x 45 quante coppie si possono tenere?
andrea frigerio
03-02-2010, 22:45
slayerboy, credo solo una.. al massimo 1maschio con 2femmine.i maschi sono territoriali e litigano fra loro;in più durante la costruzione del nido e dopo la riproduzione scacciano le femmine! importante vegetazione molto fitta. io in un 100x40x45 metterò solo 1 coppia di tricogaster leeri...(con7otocinclus e 4 caridine)e basta... ma aspetta consigli dai più esperti...ciao!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |