Visualizza la versione completa : Redfield ratio (rapporto Redfield)
*Tuesen!*
24-01-2010, 00:45
Ecco, devo stuzzicà Zurucchen e non sò come fare, l'argomento lo stimola e a me pone un sacco di domande.
E' dimostrato che le cellule di un'organismo assorbono nutrienti in maniera bilanciata.
-Domanda: come sono bilanciati i nutrienti di base (tralasciando gli elementi in traccia) in una cellula? Tale bilanciamento è diverso tra cellule di organismi diversi o c'è una correlazione? Quali elementi sono importanti da considerare?
Carbonio, azoto, fosfato, potassio, e poi?
In che modo possiamo sfruttare l'eventuale rapporto tra i vari elementi per mantenere in vasca valori oligotrofici o quasi?
Su quali di questi elementi dobbiamo agire e quale è il miglior sistema per valutare la loro concentrazione in vasca? (perchè qui si parla di valori estremamente precisi).
Nel momento in cui altero uno di questi valori coem può rientrare all'interno dei parametri dell'ipotetico rapporto?
Vediamo se ne vien fuori una discussione interessante......giusto per dare una mossa al forum :-))
*Tuesen!*
24-01-2010, 00:47
Ah, dimenticavo, tutto ciò nasce dalla dieta a zone che devo fare per perdere peso, gli alimenti devono essere assimilati in tempi precisi e in rapporti precisi tra carboidrati, proteine, grassi......e mi è venuto in mente Zurucchen e ho pensato, vuoi vedere che quel Romanaccio alla fine ci capisce qualcosa? :-D :-D :-D :-D
ALGRANATI
24-01-2010, 10:24
dato che sono adieta paurosa anche io.......mi aggrego ma siccome non capisco un ***** ......seguirò con interesse il topic , che sposto in APPROFONDIMENTI e il primo che va in OT gli taglio le palline.
Avanti ;-)
ho pensato, vuoi vedere che quel Romanaccio alla fine ci capisce qualcosa? :-D :-D :-D :-D
vero la cosa mi attizza :-))
però stabilire un rapporto preciso è impossibile...io vado a intuito e provo a spiegare,poi pò esse che dico na marea de ******* come al solito :-D
però in vasca funziona.
partiamo dall avviamento di una vasca,la velocità di riproduzione dei batteri...
i piu veloci sono i nitrosomonas ,poi vengono i nitrobacter e alla fine i denitrificanti.
voi direte che ***** centra ?
centra perche se inserisci fonti di carbonio in eccesso in avvio gia puoi sbilanciare il redfield aumentando la velocità di riproduzione degli eterotrofi nei confronti degli autotrofi...io non ne faccio piu uso...ne di carbonio e ne di canne e sigarette è finita la tosse e sto meglio con le emorroidi
:-D
una volta stabilizzati i valori i nutrienti dovranno essere sempre in equilibrio,la mia esperienza è con l uso di zeoliti che tendono ad abbassare di piu i po4 sui no3.
quando si sposta l equilibrio tra i nutrienti,la prima cosa che succede è che cambia il colore delle alghe sui vetri,se è a favore dei po4 le alghe sono bianche,se a favore dei no3 sono verdi,le variabili sono tante,un flusso troppo veloce della zeolite puo spostare il R/R.
un altro sintomo di squilibrio è il kh che sale,il sistema smette di assimilarlo e non so pèer quale motivo viene consumato solo il calcio,forse un sistema di autodifesa da parte dei coralli.
anche troppe ore di luce possono spostare il R/R..
comunque l importante è monitorare sempre il kh.
i coralli tirano da sotto o dalle punte a seconda degli squilibri ,po4 tirano dal basso ,no3 si bruciano le punte...
te l ho detta pane pane vino ar vino :-D
-Domanda: come sono bilanciati i nutrienti di base (tralasciando gli elementi in traccia) in una cellula? Tale bilanciamento è diverso tra cellule di organismi diversi o c'è una correlazione? Quali elementi sono importanti da considerare?
Carbonio, azoto, fosfato, potassio, e poi?
e poi ossigeno...
come sono bilanciati non lo so ,bisognerebbe vedere dentro le cellule #06
credo che sia diverso il bilanciamento ,gli organismi si adattano ,mutano,credo sia impossibile risponde ed entriamo in biochimica pesante #06 ci vorrebbe chi so io ..
[quote="*Tuesen!*"]E
In che modo possiamo sfruttare l'eventuale rapporto tra i vari elementi per mantenere in vasca valori oligotrofici o quasi?
/quote]
qui è molto l occhio che aiuta e deve essere molto allenato a capire l equilibrio batterico dal colore dei coralli e le reazioni dei coralli con la somministrazione di organico.
Nel momento in cui altero uno di questi valori coem può rientrare all'interno dei parametri dell'ipotetico rapporto?
come ti dicevo prima la prima reazione è il cambiar colore delle alghe sui vetri ...poi inizia ad aumentare il kh...
molte volte rimangono i nutrienti inorganici non rilevabili dai test ,ma comunque il rapporto è sbilanciato perche uno dei 2 è sceso troppo...
la cosa migliore è staccare la co2 e rimettere ca e kh in equilibrio...
zozzare l acqua in qualche modo(aggiungere pesci o sbicchierare,papponi,ecc.)
diminuire le ore di luce e l intensita perche i coralli diventano fotosensibili.
oppure possono aumentare no3 ....in questo caso la vasca non è impostata bene e io partirei a monte del ciclo dell azoto calcolando la quantità di ossigeno.
se invece aumentano solo i po4 ....questa cosa non mi è mai capitata
mmmmmmmmmm....interessante ma dove stà la novità ??
Benny, infatti non ci sono novità,queste cose le avevo scritte già altre volte,tuesen mi ha chiesto e io ho risposto,dettagli biochimici non li sa ancora nessuno ,almeno credo.
è tutta questione di occhio.
centra perche se inserisci fonti di carbonio in eccesso in avvio gia puoi sbilanciare il redfield aumentando la velocità di riproduzione degli eterotrofi nei confronti degli autotrofi...io non ne faccio piu uso...ne di carbonio e
Qualche tempo fà leggevo un articolo su un sito inglese/americano che trattava di batteri,premetto che io non ci capisco un ***** di biochimica però diceva :
Ogni fonte di carbonio crea il proprio ceppo batterico che crea un'unica popolazione di batteri.Presupponendo che diverse
fonti carboniche sviluppano diverse comunità batteriche e fonti
carboniche similari sviluppano simili ceppi batterici,
è da notare che le popolazioni batteriche allevate con le solite
fonti di carbonio hanno iniziato a mutare diventando come popolazioni
batteriche allevate con l'uso di diverse fonti di carbonio dosando
aminoacidi.
Perciò anche se eccedi nella fonte carbonica e dosi aminoacidi non puoi sbilanciarli piu di tanto perchè dovrebbero mutare e bilanciarsi.
zucchen,
dettagli biochimici non li sa ancora nessuno ,almeno credo
intendi riguardo le concentrazioni e il bilanciamento dei vari elementi nella cellula e come variano da organismo a organismo?
Perciò anche se eccedi nella fonte carbonica e dosi aminoacidi non puoi sbilanciarli piu di tanto perchè dovrebbero mutare e bilanciarsi.
prova....metti 100 ml di zeostart in vasca ,vedrai l acqua diventare bianca e un tappeto di alghe bianche ovunque.
vero che i batteri si autoregolano...nel senso che in vasca puoi mettere anche 1000 fiale di biodigest danni non ne fai,ma le fonti di carbonio fanno l equilibrio.i nitrificanti usano la co2 come fonte di carbonio e l ossigeno come accettore di elettroni finale per la trasformazione,dosando aminoacidi massicciamente vai soltanto a caricarli di lavoro con eventuali sbilanciamenti...rallentando il ciclo dell azoto,mentre il ciclo del foisforo avviene in modo bilanciato e l R/R si sposta.
le ho provate tutte ...mi sono trovato no3 assenti e 0,05 di nitriti...questo dimostra che i batteri non sono sempre in equilbrio
zucchen, se metti 100 fiale di biodigest i batteri ti consumano tutta la o2 e ti schianta tutto... sbaglio ?
zucchen,
dettagli biochimici non li sa ancora nessuno ,almeno credo
intendi riguardo le concentrazioni e il bilanciamento dei vari elementi nella cellula e come variano da organismo a organismo?
intendo quanto carbonio,fosforo e azoto hanno bisogno...redfield diceva 116/16/1 mo non ricordo -28d#
ma è stato dimostrato che il rapporto cambia a seconda delle condizioni ambientali,gli organismi cambiano i loro consumi per sopravvivere.
zucchen, se metti 100 fiale di biodigest i batteri ti consumano tutta la o2 e ti schianta tutto... sbaglio ?
sbagli ;-) di prove ne ho fatte tante #36#
106-16-1 è il rapporto molare di C, N e P. Si dice anche che tale rapporto è valido solo in condizioni non limitanti di alcuno di questi tre. In condizioni limtanti infatti il metabolismo si adegua e il rapporto suddetto può subire variazioni: questo è dovuto al fatto che si possono modicare, bloccare, rallentare i cicli di carbonio, azoto, fosforo e anche ossigeno.
Sarebbe interessante vedere come tale rapporto varia in realzione alla concentrazione di ossigeno e di carbonio e di conseguensa come varia l'assorbimento di P e N.
Riguardo poi al fatto delle tipologie di batteri in relazione alle fonti di carbonio e agli amminoacidi è vero. Infatti dando una sola fonte di carbonio (alcol etilico, saccarosio, acido acetico, ecc) si tende a selezionare quei ceppi che hanno un metabolismo che sfrutta meglio tale fonte di carbonio. Dando però anche una soluzione di aminoacidi si permette lo sviluppo anche di quei ceppi che sarebbero sfavoriti dalla fonte di carbonio dosata; questo credo sia dovuto al fatto che da un lato si sfavorisce la sintesi proteica dei ceppi appunto sfavoriti, ma con gli aminoacidi si ovvia a questo e permettiamo loro di svilupparsi ugualmente, usando gli aminoacidi da noi dosati.
ma con gli aminoacidi si ovvia a questo e permettiamo loro di svilupparsi ugualmente, usando gli aminoacidi da noi dosati.
in un sistema dinamico la popolazione batterica tende a spostarsi ,ovvero sposta il proprio equilibrio verso l alimentazione che noi gli forniamo,per alimentazione intendo le fonti di carbonio,dando di continuo aminoacidi e acetato puoi trovarti in vasca no2 senza toglierli mai,la miglior cosa è non dare un ***** e lasciare ai batteri fare il loro lavoro perche tanto si autoproducono quello che hanno bisogno ,sono animaletti perfetti ,perchè disturbarli con le goccette ? se parti con una vasca senza metter batteri,regoli salinità e temperatura,metti uin areatore e basta ....metti 2 gocce di aminoacidi , si innesca il meccanismo,in 3 settimane chiudi il ciclo dell azoto senza fare niente
Quindi dando solo un paio di gocce di aminoacidi si mantiene la biodiversità batterica, questo intendi dire?
Quindi dando solo un paio di gocce di aminoacidi si mantiene la biodiversità batterica, questo intendi dire?
#36# #36# #36# #36#
imposta bene la vasca...movimento-luce -skimmer-risalita non serve nient altro...poi per gli sps è un altra cosa,entrano in gioco anche gli oligoelementi. e il reattore di calcio
bibarassa
26-01-2010, 00:58
zucchen,
una domanda stupida #12 #12 : ma l'acquario è in grado di autoprodurre fonti di carbonio organico o dobbiamo aggiungerle per forza noi dosando le varie boccette? e un'altra domanda, ma a cosa serve il carbonio (organico e inorganico) ai batteri eterotrofi e autotrofi?....cerca di spiegarmelo nella maniera + semplice possibile perchè di queste cose ne capisco molto poco..... praticamente niente
*Tuesen!*
26-01-2010, 07:42
imposta bene la vasca...movimento-luce -skimmer-risalita non serve nient altro...
#24 Praticamente come facevamo 10 anni fà......in pratica allora ci siam rotti le palle per niente... :-))
Scusate se nn partecipo attivamente, ma devo risolvere problema di bryopsis in vasca nuova e, oltre a cercare soluzioni, mi girano le palline..... -04 Maledetta biodiversità!
#24 Praticamente come facevamo 10 anni fà......in pratica allora ci siam rotti le palle per niente... :-))
Scusate se nn partecipo attivamente,
in pratica :-D
è un anno che gestisco senza dosare batteri e cibo per batteri e tutto funziona lo stesso :-))
cerca di partecipare dhè
zucchen,
una domanda stupida #12 #12 : ma l'acquario è in grado di autoprodurre fonti di carbonio organico o dobbiamo aggiungerle per forza noi dosando le varie boccette? e un'altra domanda, ma a cosa serve il carbonio (organico e inorganico) ai batteri eterotrofi e autotrofi?....cerca di spiegarmelo nella maniera + semplice possibile perchè di queste cose ne capisco molto poco..... praticamente niente
i batteri se dai loro una buona condizione ambientale fanno tutto da soli ,la divisione cellulare avviene ogni 20 minuti per alcuni tipi ,ti lascio immaginare quando trovi 1 milione di batteri in 1 ml d acqua cosa succede ;-) Gli organismi autotrofi, le piante fotosintetiche, posseggono la capacità di sfruttare il Carbonio inorganico contenuto nella CO2, mentre gli eterotrofi hanno bisogno di materiale organico per l'assimilazione de l Carbonio
bibarassa
26-01-2010, 09:51
zucchen,
gli eterotrofi hanno bisogno di materiale organico per l'assimilazione de l Carbonio
quindi a cosa serve aggiungerci del carbonio organico (vedi acido acetico, glucosio, fruttosio, wodka et similia) quando in una vasca di solito è sempre presente materiale organico? ....o sbaglio
quindi a cosa serve aggiungerci del carbonio organico (vedi acido acetico, glucosio, fruttosio, wodka et
Secondo me serve solo ad accelerare i processi metabolici batterici sia autotorofi che eterotrofi; d'altra parte credo che dosare regolarmente fonti di carbonio porti alla lunga anche squilibrio nell'ecosistema vasca. Mi spiego meglio: come diceva zucchen i batteri si riproducono alla velocità della luce e tutti quelli morti non sono altro che fonte di carbonio per quelli che stanno "crescendo": quindi il sistema dovrebbe benissimo autoreggersi da sè, perchè andare ad aggiungere altro carbonio (escludo il periodo di avviamento di una vasca)? non considerando che tutto il cibo che buttiamo in vasca è in gran parte carbonio organico sfruttabile dai batteri...
Sbaglio?
Ok,
ma come diceva il fiorentino (dè si dice qui a livorno) ;-) si ritornerebbe a 10 anni fà.....e non mi sembra che con un berlinese si raggiungevano valori tali da mantenere i SPS belli colorati, si andava di marronaio.. no?
Io credo che risultati e colori che si ottengono oggi non siano dovuti certo al dosaggio di carbonio.
Quello che ho scritto prima era però una domanda, nel senso che vorrei averne conferma da chi ne sa di più..
*Tuesen!*, da quello che sò bisogna portare il magnesio sui 1800 e tenerlo per un pò di tempo,credo che in america abbiano usato il kent come prodotto per alzarlo ;-)
scusate l'OT
*Tuesen!*, da quello che sò bisogna portare il magnesio sui 1800 e tenerlo per un pò di tempo,credo che in america abbiano usato il kent come prodotto per alzarlo ;-)
scusate l'OT
Si Kent Tech M.. se fai fatica a trovarlo PM che me ne avanza un paio di confezioni grosse...
Ok,
ma come diceva il fiorentino (dè si dice qui a livorno) ;-) si ritornerebbe a 10 anni fà.....e non mi sembra che con un berlinese si raggiungevano valori tali da mantenere i SPS belli colorati, si andava di marronaio.. no?
beh....si...
anche se alcune vasche..e con molto manico..sono colorate anche senza fonti di carbonio o similari
Ok,
ma come diceva il fiorentino (dè si dice qui a livorno) ;-) si ritornerebbe a 10 anni fà.....e non mi sembra che con un berlinese si raggiungevano valori tali da mantenere i SPS belli colorati, si andava di marronaio.. no?
è cambiata la tecnica dè :-) l illuminazione...ora i spettri luminosi sono come cristo comanda .e poi ora si usa il potassio il boro che hanno componenti di enzimi importantissimi allo sviluppo di cromoproteine .
Secondo me serve solo ad accelerare i processi metabolici batterici sia autotorofi che eterotrofi; d'altra parte credo che dosare regolarmente fonti di carbonio porti alla lunga anche squilibrio nell'ecosistema vasca. Mi spiego meglio: come diceva zucchen i batteri si riproducono alla velocità della luce e tutti quelli morti non sono altro che fonte di carbonio per quelli che stanno "crescendo": quindi il sistema dovrebbe benissimo autoreggersi da sè, perchè andare ad aggiungere altro carbonio (escludo il periodo di avviamento di una vasca)? non considerando che tutto il cibo che buttiamo in vasca è in gran parte carbonio organico sfruttabile dai batteri...
Sbaglio?
ma questo è giusto??
Secondo me serve solo ad accelerare i processi metabolici batterici sia autotorofi che eterotrofi; d'altra parte credo che dosare regolarmente fonti di carbonio porti alla lunga anche squilibrio nell'ecosistema vasca. Mi spiego meglio: come diceva zucchen i batteri si riproducono alla velocità della luce e tutti quelli morti non sono altro che fonte di carbonio per quelli che stanno "crescendo": quindi il sistema dovrebbe benissimo autoreggersi da sè, perchè andare ad aggiungere altro carbonio (escludo il periodo di avviamento di una vasca)? non considerando che tutto il cibo che buttiamo in vasca è in gran parte carbonio organico sfruttabile dai batteri...
Sbaglio?
ma questo è giusto??
io non lo do neanche in avvio il carbonio ,che lo utilizzano gli eterotrofi,comunque quando parti hai una fase latente ,cioè pochissimi batteri in vasca in acqua sterile...la riproduzione ha inizio...fino ad arrivare a una fase logaritmica dove i batteri si sono riprodotti per il 50 % dell acqua,qui si ha una crescita esponenziale fino ad arrivare ad una fase stazionaria dove la popolazione microbica ha colonizzato tutta l acqua(circa 1 milione di batteri x 1 ml ) ...da questo momento in laboratorio si ha un decadimento delle cellule (morte).
in un sistema dinamico come un acquario tanto si crea e tanto si distrugge,spero di essermi spiegato.
ok, come pensavo io, grazie
bibarassa
26-01-2010, 16:16
zucchen, quindi + che le fonti di carbonio la riduzione dei nutrienti in vasca è merito sopratutto delle zeoliti e le loro scrollatine, a questo forse è dovuto il successo di zeovit e altro?
zucchen, quindi per quanto riguarda zeovit, l'abbattimento dei nitrati è dovuto all'adsorbimento dell'ammoniaca da parte della zeolite; l'abbattimento del posfato a cosa è dovuto??
zucchen, quindi + che le fonti di carbonio la riduzione dei nutrienti in vasca è merito sopratutto delle zeoliti e le loro scrollatine, a questo forse è dovuto il successo di zeovit e altro?
non vorrei andare contro a chi vende prodotti,io ho ottimi risultati con e senza carbonio,le scrollatine sono una grande invenzione ihmo.
zucchen, quindi per quanto riguarda zeovit, l'abbattimento dei nitrati è dovuto all'adsorbimento dell'ammoniaca da parte della zeolite; l'abbattimento del posfato a cosa è dovuto??
i fosfati possono essere rimossi per via c himica,per precipitazione,non ci interessa..per scambio ionico grazie a particolari resine anioniche antifosfati... alcuni batteri di tipo eterotrofo tendono naturalmente ad accumulare fosforo ... in ambiente anaerobico accumulano il carbonio organico sotto forma di polidrossibutirrato(PHB) (è un poliestere) che rappresenta una riserva energetica, m a per fare questo degradano i polifosfati presenti n elle loro cellule rilasciando nell'acqua ortofosfati. Quindi nella fase anaerobica c'è il rilascio di fosfati. Nella fase aerobica avviene l 'inverso cioè gli ortofosfati presenti nell'acqua vengono assunti dalle cellule in quantità molto superiore a quella necessaria come polifosfati e allo stesso tempo per ricavare energia i batteri degradano il PHB .Questo ultimo aspett o è importante p erchè sgnifica che questi batteri non entrano in competizione con gli altri batteti aerobici non fosfo-accumulanti.
Qundi nella fase aerobica si riscontra la riduzione dei fosfati disciolti.
durante ultimi studi la zeolite è risultata attivare particolarmente le cellule di questi batteri eterotrofi fosforo -accumulanti chiamati dagli americani Poli P-Bacteria
le scrollatine sono una grande invenzione ihmo
invenzione perchè apportano beneficio o in senso ironico che non servono a nulla??
le scrollatine sono una grande invenzione ihmo
invenzione perchè apportano beneficio o in senso ironico che non servono a nulla??
Quindi se ho capito bene questi batteri eterotrofi alternano fasi di accumulo/rilascio di fosfati a seconda che le condizioni siano aerobiche/anaerobiche, giusto? Se è così il fosfato nelle nostre vasche non può essere "rimosso" (escludendo la precipitazione che è ben altro fenomeno) e la sua concentrazione in soluzione oscilla tra massimi e minimi?
le scrollatine sono una grande invenzione ihmo
invenzione perchè apportano beneficio o in senso ironico che non servono a nulla??
apporta benefici #36# nutrimento x coralli (batterioplankton)
riduzione veloce dei nutrienti perche mandi vasca miliardi di batteri
acqua limpida.
maggior numero di pesci. :-))
fosfato nelle nostre vasche non può essere "rimosso"
l importante è non farlo accumulare nei sedimenti,impostare bene la vasca prima di allestirla
Intendo dire che per esempio quando si avvia una vasca e si hanno i fosfati alti (0,2ppm per esempio) e utilizzando per esempio zeovit dopo un mese non sono più rilevabili: i fosfati in questo mese dove sono andati?? non può essere merito dei batteri fosfoaccumulanti di cui parlavi prima.
Intendo dire che per esempio quando si avvia una vasca e si hanno i fosfati alti (0,2ppm per esempio) e utilizzando per esempio zeovit dopo un mese non sono più rilevabili: i fosfati in questo mese dove sono andati?? non può essere merito dei batteri fosfoaccumulanti di cui parlavi prima.
quante domande :-D
tutti gli organismi lo usano sotto forma di fosfato (PO43- ). Questo deriva dall'ossidazione batterica dei composti organici del fosforo che sono velocemente assimilati e riciclati
Si, questo lo so che deriva da fosforo organico e che il fosfato poi è assimilato e riciclato: però se non precipita e le popolazioni batteriche hanno raggiunto una sorta di plateu, come fa il fosfato a non essere più in soluzione??
Scusami se rompo però vorrei cercare di chiarirmi questa cosa che può risultare utile anche ad altri, no? ;-)
bibarassa
26-01-2010, 21:52
zucchen,
l importante è non farlo accumulare nei sedimenti,impostare bene la vasca prima di allestirla
questo vuol dire assicurare un buon movimento nella colonna d'acqua, senza trascurare anche il movimento dietro la rocciata dov'è più facile si accumulino sedimenti.....è questo che intendevi dire?
bibarassa
26-01-2010, 23:01
qbacce,
Se è così il fosfato nelle nostre vasche non può essere "rimosso"
eccome se viene rimosso, ci mancherebbe altro............grazie alla schiumazione i batteri fosforo accumulanti vengono tolti di mezzo ed inoltre vengono rimossi anche dagli stessi coralli quando si alimentano di batterioplancton. Solo quando il fosfato precipita legato a qualche elemento (ad es il Mg...ecco uno dei motivi per i quali conviene tenerlo sempre nella giusta concentrazione) non si riesce ad eliminare, ma per far in modo che il fosfato non ritorni in soluzione abbiamo bisogno di un Ph superiore a 8, ed è per questo che è utile l'uso della KW in una vasca di barriera: ci tiene alto il Ph in modo che i fosfati non ritornino in soluzione...................zucchen, correggimi se sbaglio
bibarassa, non sbagli,però chi è che riesce a mentene il ph sopra 8?...a me la notte scende anche a 7,7 a volte ,la vasca di nando non supera neanche 8 di massima ...***** di vasca che c ha non se pò guardà -05 -05 -05
madmaxreef
27-01-2010, 02:12
neanche io sono amante della proliferaziione batterica troppo spinta, adesso però non screditiamo del tutto le boccette...
aumentare la massa batterica trova senso nella riduzione di po4 sopratutto per l'estrazione da parte dello schiumatoio di batteri fosforoaccumulanti prima che muoiano rilascindoli #36#
certo in ambiente chiuso senza schiumatoio non avrebbe senso spingere la massa batterica perchè giustamente il ciclo sarebe chiuso, ma fortunatamente non è il nostro caso ;-)
ALGRANATI
27-01-2010, 09:23
se non centra una mazza ditemelo che cancello.
come mai a No3 a 0 spaccato i Po4 sono altissimi??
bibarassa
27-01-2010, 09:46
madmaxreef,
aumentare la massa batterica trova senso nella riduzione di po4 sopratutto per l'estrazione da parte dello schiumatoio di batteri fosforoaccumulanti prima che muoiano rilascindoli
+ che la massa batterica dovuta grazie all'aggiunta di fonti di carbonio il trucco sono le scrollatine alla zeolite, quelle ti abbassano i PO4
bibarassa
27-01-2010, 09:47
ALGRANATI,
come mai a No3 a 0 spaccato i Po4 sono altissimi??
forse proprio per il fatto che non hai zeoliti e quindi nemmeno gli dai le scrollatine
bibarassa
27-01-2010, 09:52
zucchen,
bibarassa, non sbagli,però chi è che riesce a mentene il ph sopra 8?...a me la notte scende anche a 7,7 a volte ,la vasca di nando non supera neanche 8 di massima ...***** di vasca che c ha non se pò guardà
dosi la KW ?
madmaxreef, [quote]
il trucco sono le scrollatine alla zeolite, quelle ti abbassano i PO4
#36# #36#
dosi la KW ?[/quote]
ora l ho tolta ,ho il ca a 500 nel nano ,da quando sono arrivati i led e ho rimesso gli sps ho ripreso a fare i test,il ph è aumentato di brutto il giorno per via della luce,mi arriva a 8,5...la notte 7,7...prima con la kalk avevo 7,9-8,2...
Ho capito, quindi la rimozione dei fosfati è dovuta alla schiumazione che porta via dalla colonna d'acqua i batteri fosfoaccumulanti prima che muoiano o che si decompongano. Quindi se non sbaglio le scrollatine servono a ripulire la zeolite dai batteri di troppo (fosfoaccumulanti compresi), i quali verranno "mangiati" dai coralli e schiumati. Giusto??
bibarassa,
Solo quando il fosfato precipita legato a qualche elemento (ad es il Mg...ecco uno dei motivi per i quali conviene tenerlo sempre nella giusta concentrazione) non si riesce ad eliminare
io sto avviando la nuova vasca; avevo i fosfati a 0,1ppm, Ca 450ppm e Mg 1100ppm. Ho usato un buffer per portare il magnesio a 1250ppm. Il giorno dopo ho rifatto il test e il mangesio non è salito molto. Premetto che la salinità è del 35x1000: può essere che parte del magnesio che ho messo sia precipitato coi fosfati? se così fosse, misurando ora i fosfati non dovrebbero essere molto più bassi?
Ora faccio subito il test..
Ho capito, quindi la rimozione dei fosfati è dovuta alla schiumazione che porta via dalla colonna d'acqua i batteri fosfoaccumulanti prima che muoiano o che si decompongano. Quindi se non sbaglio le scrollatine servono a ripulire la zeolite dai batteri di troppo (fosfoaccumulanti compresi), i quali verranno "mangiati" dai coralli e schiumati. Giusto??
e inoltre ne mandi una quantità enorme in vasca che essendo per la maggior parte un ambiente aerobico ricco di ossigeno si avrà una riduzione molto veloce dei po4
bibarassa
27-01-2010, 11:54
qbacce,
Ho usato un buffer per portare il magnesio a 1250ppm. Il giorno dopo ho rifatto il test e il mangesio non è salito molto
quanto buffer hai aggiunto e su che litraggio netto della vasca?
Ho usato 200gr di solfato di magnesio in 400l. Dovrebbe essersi alzato di 125ppm, se il buffer fosse puro e non avesse assorbito umidità.. Possibile sia dovuto a precipitazione insieme ai fosfati? anche se la cosa mi sembra strana..
mi segno il post per leggere ed imparare....
Abra mi sembra che con il kent il valore del Mg era 1680...scusate OT. #12
Ho capito, quindi la rimozione dei fosfati è dovuta alla schiumazione che porta via dalla colonna d'acqua i batteri fosfoaccumulanti prima che muoiano o che si decompongano. Quindi se non sbaglio le scrollatine servono a ripulire la zeolite dai batteri di troppo (fosfoaccumulanti compresi), i quali verranno "mangiati" dai coralli e schiumati. Giusto??
e inoltre ne mandi una quantità enorme in vasca che essendo per la maggior parte un ambiente aerobico ricco di ossigeno si avrà una riduzione molto veloce dei po4
e allora, secondo questo principio, dovrebbero funzionare molto bene le biopellets che stanno sperimentando Algranati e gli altri ragazzi.
sostituendo la zeolite con le biopellets si sviluppa anche maggir bacterioplancton che funge da nutrimento per i coralli e per l'abbattimento dei fosfati nella colonna d'acqua della vasca oltre al fatto che non dosando carbonio direttamente in vasca dovrebbero svilupparsi meno ciano, no?
...o addirittura un abbinamanto delle due cose (zeolite e biopellet) nel reattore per la zeolite, senza poi dosare fonti di carbonio liquide...
bibarassa
27-01-2010, 13:48
Alereef, conviene la zeolite perchè le BP aggiungono anche una fonte di carbonio, che sembrerebbe inutile a questo punto
bibarassa
27-01-2010, 13:50
qbacce,
bibarassa
27-01-2010, 13:52
qbacce,
Ho usato 200gr di solfato di magnesio in 400l
di magnesio solfato eptaidrato te ne vogliono 580gr.
Dai un'occhiata a questa "calcolatrice":
http://home.comcast.net/~jdieck1/chemcalc.html
Grazie bibarossa, molto utile ;-)
Alereef, conviene la zeolite perchè le BP aggiungono anche una fonte di carbonio, che sembrerebbe inutile a questo punto
una cosa però non mi torna..io ho i PO4 fissi a 0.03 e NO3 a 0.2, però quando cambio la zeolite, il giorno dopo, ho sempre i PO4 a 0.02..seguendo il discorso logico di Christian i PO4 dovrebbero aumentare o perlomeno non diminuire, no?
*Tuesen!*
27-01-2010, 20:23
, si innesca il meccanismo,in 3 settimane chiudi il ciclo dell azoto senza fare niente
Non sono daccordo, o meglio sono daccordo solo in parte, il ciclo dell'azoto si conclude solo con la disgregazione dei No3 in ossigeno e azoto gassoso. Nelle 3 settimane si ha l'equilibrio tra batteri che producono NO2 dall'ammoniaca/ammonio e i batteri che producono NO3 dai NO2, quest'ultimi hanno un tempo di moltiplicazione più lungo rispetto ai primi.(classico picco dei nitriti 21 gg circa).
La riduzione del Nitrato NO3 però in 3 settimane la vedo dura, salvo casi particolari occorrono mesi perchè si crei equilibrio tra nitrato prodotto e nitrato decomposto, questo è causato dall'attività dei batteri anaerobici facoltativi i quali sono eterotrofi e lavorano in ambiente anossico. L'alimentazioni di tali batteri senza l'ausilio di nessun "accelerante" in termini di carbonio avviene utilizzando i batteri che muoiono in quella sede(cioe nella zona anossica in cui risiedono gli anaerobici facoltativi), vien da se che l'instaurarsi di un equilibrio tra ingresso(ammonio/ammoniaca) e uscita( azoto e ossigeno) per completare il ciclo dell'azoto richiede tempi molto lunghi,proprio per la formazione di alimentazione detta "interna al sistema" di cui hanno bisogno tali batteri, proprio come succedeva molti anni fà, non a caso l'aumento di carico portava e porta tutt'ora a un'aumento dei nitrati.
*Tuesen!*
27-01-2010, 20:28
alcuni batteri di tipo eterotrofo tendono naturalmente ad accumulare fosforo ... in ambiente anaerobico accumulano il carbonio organico sotto forma di polidrossibutirrato(PHB) (è un poliestere) che rappresenta una riserva energetica, m a per fare questo degradano i polifosfati presenti n elle loro cellule rilasciando nell'acqua ortofosfati. Quindi nella fase anaerobica c'è il rilascio di fosfati. Nella fase aerobica avviene l 'inverso cioè gli ortofosfati presenti nell'acqua vengono assunti dalle cellule in quantità molto superiore a quella necessaria come polifosfati e allo stesso tempo per ricavare energia i batteri degradano il PHB .Questo ultimo aspett o è importante p erchè sgnifica che questi batteri non entrano in competizione con gli altri batteti aerobici non fosfo-accumulanti.
Qundi nella fase aerobica si riscontra la riduzione dei fosfati disciolti.
durante ultimi studi la zeolite è risultata attivare particolarmente le cellule di questi batteri eterotrofi fosforo -accumulanti chiamati dagli americani Poli P-Bacteria
Vero, è una tecnica che veniva usata(non sò se lo è ancora), negli impianti di depurazione. L'alternanza aerobica/anaerobica causa la morte dei batteri aerobici, i quali funzionano da alimento per i batteri fosforoaccumulanti, esistono molti trattati in merito e se ricordate alcuni anni fà, quando usci il metodo zeovit, ci fu un momento in cui Thomas consigliava lo spegnimento del reattore di zeolite per un tot di tempo e poi la riaccensione. Questo causava il totale consumo dell'ossigeno all'interno del reattore da parte dei batteri aerobici i quali morivano e andavano ad alimentare i fosforoaccumulanti....diciamo che, in questo caso, funzionicchia..... ma non più di tanto :-))
bibarassa
27-01-2010, 20:29
*Tuesen!*,
L'alimentazioni di tali batteri senza l'ausilio di nessun "accelerante" in termini di carbonio
quindi secondo te, almeno in una prima fase, conviene dosare qualche fonte di carbonio organico per arrivare all'eliminazione dei nitrati. Ma non si può ottenere lo stesso risultato con le zeoliti le quali eliminano il problema "alla fonte" adsorbendo l'ammoniaca?
*Tuesen!*
27-01-2010, 20:30
Quindi se ho capito bene questi batteri eterotrofi alternano fasi di accumulo/rilascio di fosfati a seconda che le condizioni siano aerobiche/anaerobiche, giusto? Se è così il fosfato nelle nostre vasche non può essere "rimosso" (escludendo la precipitazione che è ben altro fenomeno) e la sua concentrazione in soluzione oscilla tra massimi e minimi?
Dovrebbe venir rimosso dalla schiumazione, la quale elimina batteri saturi di fosfato.
*Tuesen!*
27-01-2010, 20:32
Intendo dire che per esempio quando si avvia una vasca e si hanno i fosfati alti (0,2ppm per esempio) e utilizzando per esempio zeovit dopo un mese non sono più rilevabili: i fosfati in questo mese dove sono andati?? non può essere merito dei batteri fosfoaccumulanti di cui parlavi prima.
La maggior parte viene schiumato, un pò viene usato per creare cellule viventi.
*Tuesen!*
27-01-2010, 20:36
Quindi se non sbaglio le scrollatine servono a ripulire la zeolite dai batteri di troppo
No Qbacce, le scrollatine eliminano film batterico e lo mandano in circolo, la maggior parte sono batteri morti sullo strato esterno, i quali andranno ad alimentare i fosforoaccumulanti, gli altri sono fosforoaccumulanti veri e propri insediatisi all'interno del film batterico in piccolissime zone anossiche...secondo me funziona ma se metti un granello in più di cibo.... -28d#
bibarassa
27-01-2010, 20:38
*Tuesen!*,
la maggior parte sono batteri morti sullo strato esterno, i quali andranno ad alimentare i fosforoaccumulanti.
anche schiumati e ad alimentare anche i coralli
*Tuesen!*
27-01-2010, 20:40
una cosa però non mi torna..io ho i PO4 fissi a 0.03 e NO3 a 0.2, però quando cambio la zeolite, il giorno dopo, ho sempre i PO4 a 0.02..seguendo il discorso logico di Christian i PO4 dovrebbero aumentare o perlomeno non diminuire, no?
Probabilmente durante il cambio liberi una forte quantità di biofilm? (ipotesi) #24
*Tuesen!*
27-01-2010, 20:47
quindi secondo te, almeno in una prima fase, conviene dosare qualche fonte di carbonio organico per arrivare all'eliminazione dei nitrati. Ma non si può ottenere lo stesso risultato con le zeoliti le quali eliminano il problema "alla fonte" adsorbendo l'ammoniaca?
guarda, a questo punto diventano filosofie, io non sono per l'utilizzo dei due sistemi insieme come molti produttori fanno, se si usa zeolite eviterei carbonio e viceversa. La zeolite elimina il problema ammonio/ammoniaca alla base, quindi non si ha tutta quella necessità di avere un'azione batterica eccellente in vasca, questa la si formerà per la maggior parte nel reattore. Va da se che il sistema, a mio modesto parere e per le prove che io ho fatto, è estremamente sensibile a forti aumenti di carico organico improvvisi a meno di non utilizzare forti dosaggi di zeolite aumentandone la quantità con l'aumentare del carico, non ho mai fatto prove limite, forze Zucchen ne sà decisamente più di me in questo senso. :-)
*Tuesen!*
27-01-2010, 20:53
Riguardo l'utilizzo delle fonti di carbonio si dice e si legge che i batteri autotrofi , quelli cioè in grado di procurarsi carbonio tramite processo chimico dalla CO2, vengono soppiantati dai batteri eterotrofi, quelli cioè che necessitano di fonte di carbonio esterna.
Domande:
-Come si chiamano gli eterotrofi che soppiantano gli autotrofi? Voglio i nomi uno ad uno :-))
-Quale è il meccanismo o la causa che fa si che tali batteri soppiantino gli altri?
-Perchè i due tipi (o sicuramente molti di più) non possono coesistere?
-Perchè non ho mai assistito a picchi di nitrito significativi neppure smettendo di somministrare fonti di carbonio?
Naturalmente si parla di dosaggi di mantenimento e non di dosaggi tali da creare fioriture batteriche come si consigliava all'inizio, sia beninteso.... :-)
*Tuesen!*
27-01-2010, 20:56
Dimenticavo, grazie Ambra per la dritta sul magnesio, l'avevo letto su forum americano...mi sono procurato qualche nudibranco, decisamente pochini per l'oceano che ho messo su, ne cercherò altri e cercherò di utilizzare la combinazione dei due sistemi.....sperem! :-))
bibarassa
27-01-2010, 21:03
*Tuesen!*,
Quale è il meccanismo o la causa che fa si che tali batteri soppiantino gli altri?
saran + veloci a mangiare e portano via la pappa agli altri
-Perchè i due tipi (o sicuramente molti di più) non possono coesistere?
per lo stesso motivo sopracitato: uno è veloce a mangiare e l'altro resta a guardare e..................... muore di fame ;-)
*Tuesen!*
27-01-2010, 21:12
saran + veloci a mangiare e portano via la pappa agli altri
ma se sono autotrofi, cosa gli portan via? #24
per lo stesso motivo sopracitato: uno è veloce a mangiare e l'altro resta a guardare e muore di fame
Si ma di fame per quale elemento mancante? Quali sono gli eterotrofi responsabili e quale azione chimica compiono per "affamare" batteri chemiotrofi? (eterotrofi) #24
bibarassa
27-01-2010, 21:15
*Tuesen!*,
Si ma di fame per quale elemento mancante?
presumo azoto e fosforo
Quali sono gli eterotrofi responsabili e quale azione chimica compiono per "affamare" batteri chemiolitotrofi? (eterotrofi)
azz...qui ci vuole un biologo o forse il nostro Sanza
Secondo me sia gli eterotrofi che gli autotrofi possono convivere. Anche perchè gli autotrofi possono benissimo utilizzare comunque carbonio organico, non è che devono per forza organicare CO2..
Per lo meno nelle piante è così: si può far sopravvivere una pianta al buio dando carbonio organico.
Quindi perchè ci dovrebbe essere tale sopravvento??
bibarassa
27-01-2010, 21:22
qbacce,
Quindi perchè ci dovrebbe essere tale sopravvento??
sara una questione di competizione alimentare, avendo sia gli autotrofi che gli eterotrofi la stessa "dieta" C,N,P, vuol dire che uno gli porta via la merenda all'altro........ #24 #24
Quindi se non sbaglio le scrollatine servono a ripulire la zeolite dai batteri di troppo
gli altri sono fosforoaccumulanti veri e propri insediatisi all'interno del film batterico in piccolissime zone anossiche...secondo me funziona ma se metti un granello in più di cibo.... -28d#
una frazione dei batteri fosforo-accumulanti è in grado di utilizzare le forme ossidate dell'azoto come accettori di elettroni per l a produzione di energia nel metabolismo dei substrati carboniosi. In tal caso i batteri fosforo accumulanti operano in condizioni anossiche in modo equivalente a quelle aerobiche, anche se con velocità di reazione diverse. Si ha pertanto assunzione di fosforo e consumo delle riserve intern e di PHB. Di conseguenza i l miglior sfruttamento di tale capacità si ottiene mandando in vasca i microrganismi con le scrollate ,secondo me vivi--- andando a colonizzare i substrati e migliori risultati si avranno se le parti anossiche saranno a valle di quelle anaerobiche . In ta l modo s i seleziona una popolazione di microrganismi fosforo-accumulant i in grado di rimuovere in modo ottimale per via biologica sia azoto che fosforo.
*Tuesen!*
27-01-2010, 21:27
Secondo me sia gli eterotrofi che gli autotrofi possono convivere. Anche perchè gli autotrofi possono benissimo utilizzare comunque carbonio organico, non è che devono per forza organicare CO2.
possono usare carbonio organico solo in concomitanza di particolari enzimi che , per ora, non conosco.... ;-)
azz...qui ci vuole un biologo o forse il nostro Sanza
dè dè che biologo ..leggo un casino e faccio esperimenti...3 anni fa per me i nitriti li facevano i cavalli :-D
bibarassa
27-01-2010, 21:29
zucchen,
dè dè che biologo
azz...pensavo fossi un biologo o qualcosa di simile :-)
una cosa però non mi torna..io ho i PO4 fissi a 0.03 e NO3 a 0.2, però quando cambio la zeolite, il giorno dopo, ho sempre i PO4 a 0.02..seguendo il discorso logico di Christian i PO4 dovrebbero aumentare o perlomeno non diminuire, no?
Probabilmente durante il cambio liberi una forte quantità di biofilm? (ipotesi) #24
no, lo escludo....tolgo la parte interna del reattore contenente la zeolite, cambio la zeolite lasciando qualche pietruzza vecchia e reinserisco...
per me, al contrario di quel che dice Randy Holmes F. la zeolite effettivamente trattiene l'ammoniaca, almeno all'inizio prima che il biofilm esterno ostacoli magari il processo..
madmaxreef
27-01-2010, 22:08
tornando al discorso R/R
quindi il colore di cui si sporcano i vetri dal verdastro piuttosto che al biancastro potrebbe essere interpretato anche come uno squilibrio tra i due valori P e N #24
ALGRANATI
27-01-2010, 22:11
zucchen, OT......seguite per piacere anche i 2 topic delle bio palle??
*Tuesen!*
27-01-2010, 22:27
Ecco, cenato e rifocillato.
Una cosa mi è sfuggita, importante sotto un certo punto di vista, il controllo del Kh.
In condizioni di ratei di crescita normali, eventuali variazioni di Kh sono da attribuirsi a processi batterici , non a caso la nitrificazione tende ad acidificare producendo ioni H+ che saranno prontamente neutralizzati dal KH (non a caso il Kh è la capacità tamponante dell'acidità).Viceversa durante la fase denitrificante si viene a creare alcalinità. Quindi aumenti del Kh, possono avvertire di eventuali riduzioni nell'attività nitrificante,rispetto alla denitrificante viceversa, diminuzioni possono indicare diminuzione della capacità denitrificante, rispetto alla nitrificante. Non ricordo in quale rapporto il Kh venga creato e consumato....... #13
*Tuesen!*
27-01-2010, 22:32
quindi il colore di cui si sporcano i vetri dal verdastro piuttosto che al biancastro potrebbe essere interpretato anche come uno squilibrio tra i due valori P e N
Bhè, il colore dello sporco sui vetri nn sò se è indice di squilibrio su retfield, generalmente la patina o filamenti bianchi sono indice di flocculato batterico fresco, di che tipo posso solo immaginarlo ragionando sul comportamento dei nitrificanti aerobi , i quali tendono ad ancorarsi per poi ricoprirsi di sedimento per proteggersi dalla radiazione luminosa in quanto fotosensibili, forse si ancorano dove gli capita? (ipotesi strampalata) Di sicuro le zone di melma superficiali sulle roccie sono nitrificanti che si ricoprono di sedimento. La patina verde sono normali alghe, se è polverosa sono monocellulari, se è dura da raschiare sono calcaree verdi, se sono a filamenti son filamentose ecc.ecc. Non sono a conoscenza di alghe bianche.... #13
quindi secondo te, almeno in una prima fase, conviene dosare qualche fonte di carbonio organico per arrivare all'eliminazione dei nitrati. Ma non si può ottenere lo stesso risultato con le zeoliti le quali eliminano il problema "alla fonte" adsorbendo l'ammoniaca?
guarda, a questo punto diventano filosofie, io non sono per l'utilizzo dei due sistemi insieme come molti produttori fanno, se si usa zeolite eviterei carbonio e viceversa. La zeolite elimina il problema ammonio/ammoniaca alla base, quindi non si ha tutta quella necessità di avere un'azione batterica eccellente in vasca, questa la si formerà per la maggior parte nel reattore. Va da se che il sistema, a mio modesto parere e per le prove che io ho fatto, è estremamente sensibile a forti aumenti di carico organico improvvisi a meno di non utilizzare forti dosaggi di zeolite aumentandone la quantità con l'aumentare del carico, non ho mai fatto prove limite, forze Zucchen ne sà decisamente più di me in questo senso. :-)
ci sono 2 cose che nessuno prende in considerazione ,la prima che i poly-p. sono molto piu attivi in presenza di zeoliti.
la seconda che ci sono batteri che producono acidi grassi a basso peso molecolare (acetato) come cataboliti della demolizione della sostanza organica (specie Aeromonas, Escherichia, Klebsiella che sono sempre aumulatori di fosforo ); tali cataboliti costituiscono infatti il substrato privilegiato dal genere acinetobacter che da solo toglie piu del 40 % del fosforo totale ,in poche parole in una vasca matura zeoliti piu carbonio vanno presi con le pinze.
*Tuesen!*
27-01-2010, 22:44
Tornando all'alimentazionee alla competizione, al retfield e quantaltro riporto alcuni scritti di un PDF per me interessanti:
I microrganismi sono caratterizzati da una grande versatilità metabolica, sia tra le varie specie sia all’interno della stessa specie o ceppo. Ad esempio, E. coli può produrre energia per respirazione o fermentazione, può utilizzare l’O2 come accettore finale di elettroni (respirazione aerobia) o al contrario respirare in condizioni anaerobiche utilizzando un diverso accettore terminale di elettroni, inoltre può utilizzare il glucosio e il lattosio come fonte di carbonio ottenendo tutte le biomolecole necessarie (aminoacidi ecc.).
1.Gli eterotrofi chemiorganotrofi
In questo caso l’energia si ottiene per ossidazione dei composti organici. I carboidrati (il glucosio in particolare) sono i più comuni composti organici utilizzati sia come fonte di energia sia come fonte di carbonio. L’ossidazione di questi composti ha come risultato la sintesi di ATP come fonte di energia chimica utilizzabile per tutti i processi vitali. L’ATP può essere generato con un processo di fosforilazione a livello di substrato, o con un processo di fosforilazione ossidativa. Il primo caso è tipico della fermentazione: in tale processo si ha un’ossidazione non completa della molecola organica e l’accettore finale di elettroni è un’altra molecola organica interna allo stesso processo. Quando l’ossidazione della molecola organica è completa e l’accettore finale di elettroni è l’O2 si parla di respirazione (aerobia in questo caso).
....e io aggiungo sul finale, che quando l'accettore di elettroni è NO3 si parla di respirazione anaerobica (o anossica nn ricordo il termine corretto).
2. I chemioautotrofi o chemiolitotrofi
Ai microrganismi chemioautotrofi o chemiolitotrofi appartengono batteri che utilizzano l’ossidazione di composti inorganici come fonte di energia e la CO2 come fonte di carbonio. L’energia necessaria alla riduzione della CO2 in glucosio (reazione endoergonica) non deriva dalla energia radiante (come vedremo nella fotosintesi), ma dall’ossidazione di piccoli composti inorganici. A questo gruppo di microrganismi appartengono i batteri nitrificanti che sono i principali protagonisti del ciclo dell’azoto nella biosfera. Le forme ridotte dell’azoto, NH3 o NO2, vengono convertite in una forma ossidata come NO2- o NO3- rispettivamente da batteri come Nitrosomonas o Nitrobacter .
Alcune specie appartenenti al genere Pseudomonas potrebbero essere classificate come “chemioautotrofe facoltative”. Infatti di solito queste specie sono chemiorganotrofe e quindi eterotrofe, ma la presenza di enzimi particolari li rende capaci di utilizzare composti inorganici come fonte di energia.
*Tuesen!*
27-01-2010, 22:47
ci sono 2 cose che nessuno prende in considerazione ,la prima che i poly-p. sono molto piu attivi in presenza di zeoliti.
Se ne conosce il motivo? #24
,in poche parole in una vasca matura zeoliti piu carbonio vanno presi con le pinze.
Concordo, infatti il mio pensiero, espresso qualche post fà, nn consiglia l'uso dei due sistemi in contemporanea ;-)
*Tuesen!*
27-01-2010, 22:56
Ma ritorniamo ancora alle competizioni alimentari....chi sopprime chi e sopratutto perchè!
Dal testo che ho quotato sopra non si direbbe che i due ceppi possano entrare in competizione alimentare....... #24
Non ricordo in quale rapporto il Kh venga creato e consumato....... #13
la variazione dei carbonati/bicarbonati e quindi del KH va messa in relazione con l'intero ciclo dell'azoto e il tutto dipende da l pH.
se l e quilibrio è verso i nitrificanti , accumulo nitrati, si abbassa il pH perche' c'e' produzione di H+
al contrario se l ecosistema è stabile e quindi maggior denitrificazione, consumo dei nitrati, c onsumo H+ e tendenza ad alzare il pH
pH e KH sono correlati , nel primo caso il KH si abbassa nel secondo si alza.
il KH e' dovuto principalmente ai carbonati/bicarbonati (il resto e' dato dai borati silicati etc).
in pratica l'equilibrio in acqua e' cosi
anid carbonica <---> ac carbonico <---> bicarbonato <---> carbonato
*Tuesen!*
27-01-2010, 23:01
Si, Zucchen, concordo in pieno ma esiste proprio un rapporto numerico tra produzione di alcalinità e distruzione...dovrei ritrovare il testo in cui l'ho letto, è un rapporto matematico ben preciso che potrebbe aiutare moltissimo nelle valutazioni delle attività batteriche monitorando il Kh.
ci sono 2 cose che nessuno prende in considerazione ,la prima che i poly-p. sono molto piu attivi in presenza di zeoliti.
Se ne conosce il motivo? #24
)
bho fanno esperimenti in università e sembra che la riduzione del fosforo in presenza di zeoliti aumenta di brutto,da quello che ho capito...anche se in inglese capisco poco...aumenta l attività delle cellule,se trovo il link lo posto
http://www.ftb.com.hr/41-331.pdf
quindi il colore di cui si sporcano i vetri dal verdastro piuttosto che al biancastro potrebbe essere interpretato anche come uno squilibrio tra i due valori P e N
Bhè, il colore dello sporco sui vetri nn sò se è indice di squilibrio su retfield, generalmente la patina o filamenti bianchi sono indice di flocculato batterico fresco
all inizio è flocculato batterico,però se vuoi toglierti il dubbio fai una prova ...aumenta il flusso della zeolite....tipo da 500 l/h a 2000 l /H quando la vasca è stabile....vedrai il kh arrivare a 12 ,acropore tirare e alghe bianche dappertutto
bibarassa
28-01-2010, 00:15
zucchen,
bho fanno esperimenti in università e sembra che la riduzione del fosforo in presenza di zeoliti aumenta di brutto
le zeoliti devono essere di un determinato tipo (come ci consiglia il crucco #18 ) oppure l'importante è che siano zeoliti....e basta?
madmaxreef
28-01-2010, 01:24
io ho notato spesso sporcarsi i vetri in modi e velocità differenti a volte e di un verdino brillante a volte e molto piu sbiavito quasi biancastro, infatti avevo capito che potesse esserci un legame con l'azione batterica
sarebbe bello capire se può essere un campanello d'allarme per prevenire un eccessivo impoverimento prima di creare soffrenze ai coralli in modo di rimanereillpiu possibile sul "filo del rasoio"
bibarassa, devono sempre essere clinoptolite
madmaxreef, il miglior campanello d allarme è il colore dei coralli...però devono stare in forma e belli colorati sennò si capisce nulla
rapporto matematico ben preciso che potrebbe aiutare moltissimo nelle valutazioni delle attività batteriche monitorando il Kh
però in una vasca ormai avviata e con coralli duri in crescita sarebbe molto complicato tenere d'occhio con precisione tale rapporto, anche perchè le variazioni dovute allo sbilanciarsi dei vari tipi di mtabolismo batterico immaghino siano minime, almeno in tempi brevi. Sarebbe difficile imputare la variazione di KH ai batteri, al diverso rateo di crescita dei coralli, al reattore di calcio..
bibarassa
28-01-2010, 10:50
zucchen,
devono sempre essere clinoptolite
conosci questo tipo di zeolite? http://www.goosefish.it/vmchk/Hobby/Zeolite-Hobby-8-16mm-10-kg.html?keyword=batteri
è quella che sto attualmente usando... #24 #24 #24
madmaxreef
28-01-2010, 16:05
bibarassa, devono sempre essere clinoptolite
madmaxreef, il miglior campanello d allarme è il colore dei coralli...però devono stare in forma e belli colorati sennò si capisce nulla
volevo proprio evitare di arrivare a perdere colore poi i coralli ragiscono piu lentamente quindi perdono e riaquistano colore lentamente mentre i batteri impoveriscono l'acqua piu velocemmente e sarebbe utile trovare un segnale piu rapido per valutare le reazioni
bibarassa, no mai usata,uso quella xaqua o del crucco.
bibarassa
28-01-2010, 19:55
bibarassa, no mai usata,uso quella xaqua o del crucco.
c'è qualche modo per capire di che tipo sono le zeoliti?
morganwind
30-01-2010, 00:13
Ah, dimenticavo, tutto ciò nasce dalla dieta a zone che devo fare per perdere peso, gli alimenti devono essere assimilati in tempi precisi e in rapporti precisi tra carboidrati, proteine, grassi......e mi è venuto in mente Zurucchen e ho pensato, vuoi vedere che quel Romanaccio alla fine ci capisce qualcosa? :-D :-D :-D :-DNon mi dire che inizi con i blocchi...40 prot 30 carb 30 grassi
non ti dimenticare :-D :-D
*Tuesen!*
30-01-2010, 00:50
Non mi dire che inizi con i blocchi...40 prot 30 carb 30 grassi
iniziato, ma un ce la posso fare........a un certo punto m'han detto 20gr bresaola 20 gr pane......io ho risposto: questo è ciò che mi rimane,generalmente, tra i denti.....e allo stomaco cosa arriva? #24
:-D :-D :-D :-D
Uh, dimenticavo c'è anche l'ìopzione di due alici con 20 gr di pane......nemmeno da aperitivo fà!
Io penso alla mente contorta di chi le pensa 'ste diete #07 #07 #07
morganwind
30-01-2010, 12:28
Non mi dire che inizi con i blocchi...40 prot 30 carb 30 grassi
iniziato, ma un ce la posso fare........a un certo punto m'han detto 20gr bresaola 20 gr pane......io ho risposto: questo è ciò che mi rimane,generalmente, tra i denti.....e allo stomaco cosa arriva? #24
:-D :-D :-D :-D
Uh, dimenticavo c'è anche l'ìopzione di due alici con 20 gr di pane......nemmeno da aperitivo fà!
Io penso alla mente contorta di chi le pensa 'ste diete #07 #07 #07
in reatà, a regime, si mangia parecchio...+ di quanto si possa pensare
Il problema è che sei sempre legato alla rigidità dei rapporti carbo-prot-grassi (scusate l'ot)
.mi sono trovato no3 assenti e 0,05 di nitriti...questo dimostra che i batteri non sono sempre in equilbrio
allora è possibile!!
Mesi fà con vasca avviata e popolata, e gli animali in salute,misuravo NO3 a 0 e NO2 a 0,02 con qualche picco a 0,05.. ai tempi dosavo Biodigest e Bioptim ogni 15gg in occasione dei cambi. Non credendo a quel valore di nitriti smisi di fare il test pensando che fosse cioccato.
Incuriosito dal tuo intervento oggi ho riprovato il test (Elos, lo stesso) e mi ha dato 0,00! Ad oggi sono ormai 2 mesi che ho cominciato Xaqua .. vorrà dire qualcosa?
Quindi il test funzionava ed evidentemente avevo uno squilibrio! A questo punto mi conviene continuare a misurarlo per testare eventuali squilibri?
quando si sposta l equilibrio tra i nutrienti,la prima cosa che succede è che cambia il colore delle alghe sui vetri,se è a favore dei po4 le alghe sono bianche,se a favore dei no3 sono verdi,le variabili sono tante, ...
So benissimo che non si può creare una regola dal colore della patina sui vetri ma aiutami a capire quel tuo pensiero. Ad esempio quando la patina diventa bianca, secondo te, la vasca sta "digerendo" più po4 rispetto ai no3, o stanno aumentando i po4?
Mi interessa particolarmente visto che un paio di settimane fà, sicuramente dovuto a un sovradosaggio di bio, la mia vasca si è BLOCCATA, si formava una patina biancastra sui vetri (che ricompariva pochi minuti dopo averli puliti), Ca e KH si erano alzati e gli animali immaroniti. A quel punto ho sospeso ogni dosaggio, abbassato il reattore e lasciato andare tutto da solo. Oggi ho Ca 410 e KH 7 (erano Ca 460 e KH 9) la patina è scomparsa e gli animali sembrano riacquisire brillantezza (sgraat).
thanx
SamuaL, se i colori migliorano e sono brillanti è innutile testare no2,se una minima parte è presente il corallo perde subito brillantezza te ne accorgi.
la patina chiara significa che l equilibrio si è spostato verso i po4( es. po4 quasi assenti e no3 non rilevabili )...l no3 non deve salire ,il R/R si è spostato comunque ,anche con tutti e 2 i valori quasi assenti,basta uno dei 2 che è carente per la necessità degli organismi,e la vasca è sull orlo del collasso.però mi sembra strano che i coralli si sono immarroniti...di solito schiariscono quando vengono patine chiare.
l equilibrio si è spostato verso i po4( es. po4 quasi assenti e no3 non rilevabili )...l no3 non deve salire ,il R/R si è spostato comunque ,anche con tutti e 2 i valori quasi assenti,basta uno dei 2 che è carente per la necessità degli organismi,e la vasca è sull orlo del collasso..
quindi dimmi se ho capito bene...auspicando a po4 e no3 entrambi non rilevabili, se si dovessero alzare leggermente i po4 (e i no3 rimanessero non rilevabili) l'equilibrio del R/R sarebbe "spezzato",quindi secondo tale rapporto in questo caso specifico, il "problema" non consisterebbe nell'aumento dei fosfati in sé ma sarebbero i no3 ad essere troppo bassi rispetto quel livello di po4.
Giusto? O continuo a non capirci una ceppa di minchia? #13
Per quanto riguarda quello che è successo nella mia vasca... forse le reazioni sono strane perchè temo che il blocco sia dovuto soprattutto dal cambio di gestione e dalle prove fatte con i bio..
ALGRANATI
04-02-2010, 09:30
e io che ho i Po4 a 0,06 e gli No3 a 0 ??? #24
SamuaL, se si alzano leggermente i po4 il rapporto non si sposta,la differenza deve essere significativa.
cosa sono i bio ? cibo per batteri ? può darsi che ne hai dosato troppo o che non ce n era bisogno e hai avuto una prolificazione batterica eccessiva senza spostare il R/R,però è difficile da dire cosi...senza vasca davanti #06
e io che ho i Po4 a 0,06 e gli No3 a 0 ??? #24
metti un pò di zeolite e spippetta abbondante vedi come scendono
:-))
Nautilus84
04-02-2010, 11:37
e io che ho i Po4 a 0,06 e gli No3 a 0 ??? #24
spippetta abbondante
cioè?!?!
Nautilus84, scrolla,agita..... :-D :-D
auto-editato messaggio doppio #12
SamuaL può darsi che ne hai dosato troppo o che non ce n era bisogno e hai avuto una prolificazione batterica eccessiva senza spostare il R/R
sì sono convinto che potrebbero essere queste le cause.. ma ora spero di riequilibrare la situazione e decidere poi il da farsi..
e io che ho i Po4 a 0,06 e gli No3 a 0 ??? :-/
mi permetto di dire la mia.. ma non potrebbe aver influito l'alimentazione dei tuoi animali "Strani"?
Nel topic si è parlato anche dell'estrazione di batteri fosfo-accumulanti.. possiamo parlare della schiumazione? I metodi a proliferazione batterica consigliano la schiumazione bagnata.. perchè? Siamo proprio convinti che la schiumazione bagnata estragga più batteri rispetto a una più secca/densa?
ALGRANATI
04-02-2010, 22:05
SamuaL, sicuramente all'inizio è stata la vaschetta ma adesso è un pochino che la alimentavo con cibo vivo...secondo me sono i troppi pesci grandi.
io speravo nelle bio palle ma è quasi 20 giorni che girano e ancora..................
bibarassa
05-02-2010, 09:28
ALGRANATI,
io speravo nelle bio palle ma è quasi 20 giorni che girano e ancora..................
comincia ad usare le zeoliti.................ti conviene
Anche secondo me per i fosfati ci vuole zeolite, scrollatine e shiumazione un pò più baganata. Alcuni batteri credo vengano rimossi anche con una schiumazione molto secca però è logico che più baganata, più se ne toglie, più i fosfati scendono..
bibarassa
05-02-2010, 10:33
SamuaL,
Siamo proprio convinti che la schiumazione bagnata estragga più batteri rispetto a una più secca/densa?
visto che si trovano sulla colonna d'acqua in teoria dovresti schiumarne di + con una schiumazione bagnata.......però #24 #24 ......ci vorrebbe Lorenzo per questo argomento
E un'altra cosa: pensate che possa influire, in termini di riduzione di nutrienti, la posizione del reattore di zeolite rispetto allo skimmer?
Secondo me l'uscita del reattore dovrebbe essere vicina alla presa dello skimmer perchè quando si scuote i batteri sono tolti e schiumati in magior numero (non so però se così si toglie troppo batterioplancton ai coralli) e altra cosa l'acqua in uscita dal reattore è povera di ossigeno ericca di CO2 e lo skimmer provvederebbe a riossigenarla..
andrea81ac
05-02-2010, 20:14
qbacce, luscita del reattore di zeolite deve stare lontano dal carico dello ski ;-)
andrea81ac, perchè? perchè toglierebbe gran parte del batterioplancton??
qbacce, lo scopo di smuovere la zeolite è di mandare batteri in vasca
bibarassa
06-02-2010, 00:48
zucchen,
lo scopo di smuovere la zeolite è di mandare batteri in vasca
e non converebbe prima dargli una vagliatina attraverso lo skimmer, cosi intanto togliamo assieme al batterioplancton anche i nutrienti in loro "incorporati"?.........sembrerebbe la soluzione più logica #24
bibarassa, sono 2 cose diverse ,un conto e schiumare un altro e alimentare,comunque la riduzione nutrienti e sempre piu efficace per via biologica e cioe lasciare ai batteri fare il loro lavoro,non ci si puo affidare allo skimmer ,io lo uso solo per aumentare il ph :-)) ;-)
e non converebbe prima dargli una vagliatina attraverso lo skimmer, cosi intanto togliamo assieme al batterioplancton anche i nutrienti in loro "incorporati"?
è questo che intendevo. Però come dice zucchen la riduzione di fosfati e nitrati è più efficace per via biologica, quindi mi sbagliavo :-))
bibarassa
06-02-2010, 13:05
zucchen, qbacce, concordo anch'io che i nutrienti si tolgono con i batteri, ma visto che questi batteri incorporano fosfati e nitrati mi sembrava che schiumandoli si aumentasse la velocità di riduzione dei nutrienti, inoltre data la loro alta capacità riproduttiva penso che questo aiuti a tenere sotto controllo la popolazione dei batteri eterotrofi affinchè non prevalgano troppo sugli autotrofi.....correggettemi se sbaglio...
bibarassa, infatti la pensavo anch'io come te. facendo passare dallo skimmer l'acqua trattata dal reattore di zeolite si toglierebbe molti di quei batteri che hanno metabolizzato il fosfato...
sono stato per 7-8 mesi con lo skimmer sbicchierato e i nutrienti non si sono mai alzati,sempre tutto a 0,00 di fotometro,dopo 2-3 anni di equilibrio costante e stabilità lo skimmer non serve piu,ihmo.
zucchen, tutto questo con una corretta popolazione della vasca, cioè con pochi o nessun pesce.. O questo secondo te vale anche per le vasche più belle (discretamente popo0late da pesci) che si vedono su aquaportal?
qbacce, la mia era 650 litri avevo dai 40 ai 50 pesci tra cui 5 acanturidi adulti,il numero variava perche mi schiattavano 10 pesci a settimana
l'argomento è interessante anche se sono solo arrivato a pag 1 comunque,non è più semplice dire che bisogna tenere N e P a valori corretti ... in questo rapporto entra in gioco la co2 e N e P in forma organica.... per il discorso kh e colore delle alghe, non so fino a che punto centri ...
l'argomento è interessante anche se sono solo arrivato a pag 1 comunque,non è più semplice dire che bisogna tenere N e P a valori corretti ... in questo rapporto entra in gioco la co2 e N e P in forma organica.... per il discorso kh e colore delle alghe, non so fino a che punto centri ...
le alghe centrano perchè è tutto legato al rapporto molecolare nel fitoplankton,infatti è piu corretto dire come bisogna tenere i nutrienti che R/R #36# anche se alla fine è tutto legato ,vedi microbial loop
io parlavo del colore delle alghe ...
io parlavo del colore delle alghe ...
non lo so fappio ,anche il kh perche aumenta non lo so...
le alghe credo perche magari il fito contiene piu carbonio che fosforo ,oppure è uno spostamento della popolazione batterica ...
il kh aumenta perche ... forse.... gli organismi bilanciano la dieta per mantenersi vivi #24#24
BHOOOOOO #24#24
la kh è strettamente legata alla co2, in vasca una diminuziuone della co2, porta ad un aumento della kh ,,, anche se io sinceramente non ho mai notato quasto (anche perchè di test ne faccio veramente pochi ) non so bene però a cosa ti riferisci ...
bibarassa , si aggiunge carbonio perchè in vasche gestite non correttamente, NeP aumentano in modo anomalo, aggiungendo alcune fonti di carbonio si tende a riequilibrare il rapposto. i nutreienti si trasformano in batteri facilmente schiumabili. in questo modo si estrae C,N,P...il ph basso (molto basso) riporta in soluzione solo il P legato al calcio per via della kw,(solo a quella lattiginosa però ) la kw perfettamente limpida non si lega al P
Mi ero perso questo topic.
Ma la zeolite e' necessario tenerla nel reattore o basta avere sotto controllo il flusso?
Inoltre qual'e' il flusso e la q.ta' da impiegare? Si seguono i parametri Zeovit?
franconapoli
02-10-2010, 13:58
Cristian ....per curiosità quanta zeolite metti nel reattore??????????e quanti litri d acqua tratti in un ora ?????? e su quanti litri??????#24#24#24#24
franconapoli
02-10-2010, 16:26
sai perche zeovit consiglia 1 lt di zeolite per 400 lt
quindi fatto in grammi = 910 g di zeolite per 400 litri
mentre xaqua ne consiglia 100g x100lt
tu che dosaggio fai ??????
l ' uranio lo metti prima o dopo lo skimmer?????????#18#18#18#18
Cristian ....per curiosità quanta zeolite metti nel reattore??????????e quanti litri d acqua tratti in un ora ?????? e su quanti litri??????#24#24#24#24
ciao francesco ,ora ho mezzo litro di zeolite x 300 l/h su 1200 l.
franconapoli
02-10-2010, 22:15
cristian non è poca mezzo litro su 1200??come mai questa scelta
ho i coralli chiari e qualche tiraggio ,prima ne avevo un litro e 800 l/h..
calcola che sono partito senza rocce e sabbia di carbonato,non ho mai avuto nitrati e fosfati ,ho piu di 40 pesci che mangiano 10 volte al giorno e i valori non si alzano.
se continua cosi la tolgo
franconapoli
06-10-2010, 01:35
ciao Cri lo skimmer ora è acceso oppure no????#24#24#24#24#24#24#24#24#24
------------------------------------------------------------------------
ho i coralli chiari e qualche tiraggio ,prima ne avevo un litro e 800 l/h..
calcola che sono partito senza rocce e sabbia di carbonato,non ho mai avuto nitrati e fosfati ,ho piu di 40 pesci che mangiano 10 volte al giorno e i valori non si alzano.
se continua cosi la tolgo
capito 10 volte mangiano i pesci e tu sbatti la zeolite 30 volte al giorno:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
lo skimmer è sempre acceso,senza bicchiere.
la zeolite ora non la sbatto.
io ho il problema opposto ,non riesco ad alzare i nutrienti :-D
franconapoli
06-10-2010, 11:53
lo skimmer è sempre acceso,senza bicchiere.
la zeolite ora non la sbatto.
io ho il problema opposto ,non riesco ad alzare i nutrienti :-D
io credo che tu debba cambiare i test perche sono scaduti e ti danno sempre valore 0000000:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
a parte scherzi credo che sei l unico al mondo ....che con una vasca con rocce e sabbia morta e in cosi poco tempo non riesci a far salire i nutrienti inorganici...........
e tra l altro con lo skimmer sbicchierato ........................#17#17#17#17#17#17#17#17#1 7#17#17#17#17-61-61-61-61#77#77#77#77#77#77#77-93-93-93-93-93-93
------------------------------------------------------------------------
il cambio d acqua lo fai con acqua di osmosi o rubinetto????
franconapoli
06-10-2010, 21:25
ok fino a qui è un po chiaro.........
i pesci li dai da mangiare da come ho capito e pure abbondandemente!!!!!!!i coralli non li nutri???
mai alimentati i coralli , le altre 2 vortech che ho comprato mi stanno a fà un casino ,ho il maremoto ,buchi enormi sulla sabbia #23
franconapoli
06-10-2010, 21:48
mai alimentati i coralli , le altre 2 vortech che ho comprato mi stanno a fà un casino ,ho il maremoto ,buchi enormi sulla sabbia #23
sei negato!!!!!!!!!!!!!!!#23#23#23#23#23#23#23#23#23#2 3#23#23#23#23
chiamami che ti da qualche diritta hiihihihihihihihihihihihihihih
e se ti stirano gli animali cosa fai????????non gli dai da mangiare
mai alimentati i coralli , le altre 2 vortech che ho comprato mi stanno a fà un casino ,ho il maremoto ,buchi enormi sulla sabbia #23
sei negato!!!!!!!!!!!!!!!#23#23#23#23#23#23#23#23#23#2 3#23#23#23#23
chiamami che ti da qualche diritta hiihihihihihihihihihihihihihih
e se ti stirano gli animali cosa fai????????non gli dai da mangiare
se stirano stirano,mica mangiano.
casomai ti chiamo prima che stirano. #36#
franconapoli
06-10-2010, 22:12
mai alimentati i coralli , le altre 2 vortech che ho comprato mi stanno a fà un casino ,ho il maremoto ,buchi enormi sulla sabbia #23
sei negato!!!!!!!!!!!!!!!#23#23#23#23#23#23#23#23#23#2 3#23#23#23#23
chiamami che ti da qualche diritta hiihihihihihihihihihihihihihih
e se ti stirano gli animali cosa fai????????non gli dai da mangiare
se stirano stirano,mica mangiano.
casomai ti chiamo prima che stirano. #36#
ho detto chiamami per le pompe!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!#23#23#23#23il cane ti sta finendo di far impazzire#18#18:-)):-)):-)):-))
è già :-D
le pompe l ho capite francè.. con 4 pompe mi fa onde in tutte le modalità .. con la sabbia non vanno daccordo se vuoi onde alte ,aveva ragione quel pirla di giangi :-))
devo mettere della sabbia piu grossa al centro dove si fanno i buchi ...
franconapoli
06-10-2010, 22:32
diminuisci la potenzae fai oscillare l acqua da destra a sinisstra e risolvi-28
in che senso da destra a sinistra ?
franconapoli
06-10-2010, 22:59
se tu metti le pompe due a destra e 2 a sinistra
puoi far oscillare l acqua da destra a sinistra senza creare turbolenze come le onde ed e carino credimi
------------------------------------------------------------------------
http://www.youtube.com/watch?v=o-HPRvzrpnQ
tipo cosi sai tutti a destra eooooooooooo ,tutti a sinistra eoooooooooooooo
tipo wave box della tunze... domani provo.. anche se non mi piace molto
franconapoli
09-10-2010, 14:11
che modalità è ?
sempre la blu pero la pompa slave la metti in modalita asicrona e devi aspettare che il led fisso (non quello che va avanti e dietro)sulla master cambi programma fino ad arrivare sulla 5 spia
franconapoli
02-11-2010, 19:09
Zucchettino mi togli una curiosita ..........................
in caso di equilibrio dell RR come hai notato il colore delle alghe ???
marroncino,ne chiaro ne scuro
franconapoli
02-11-2010, 21:15
io ho una situazione particolare, sui laterali della vasca ea terra si forma una patina algale batterica non saprei definirla bianca . mentre sul posteriore begie #24#24#24#24
franconapoli
02-11-2010, 21:47
queste sono le foto secondo te??????#24#24#24#24#24
http://s4.postimage.org/D_EV9.jpg (http://postimage.org/image/297k1ywtg/)
http://s4.postimage.org/D_OTJ.jpg (http://postimage.org/image/297qo4ask/)
queste sono quelle sul vetro posteriore
http://s4.postimage.org/E0al0.jpg (http://postimage.org/image/2985jyf8k/)
francè,nè facile capire sulla foto,sembrano verdi,se non hai una produzione eccessiva va bene... nitrati come stai messo ?
franconapoli
02-11-2010, 22:19
Cri allora ogni 4-5 gg devo puli i vetri..... a terra un po la turbo lumaca un po io con il rasckietto puliamo
no3 0 tropic marin come i po4 0 con fotometro
quelle sul vetro posteriore non sono propio verdi ma sulo marroncino begie
ma quelle a terra bianche che mi lasciano un po ,..........
bianche cosi non le ho mai viste -05
mi sembrava sabbia,riesci a fare una macro ?
franconapoli
02-11-2010, 22:38
bianche cosi non le ho mai viste -05
mi sembrava sabbia,riesci a fare una macro ?
aspe provo a ingrandirla
------------------------------------------------------------------------
vedi
http://s3.postimage.org/IgBJA.jpg (http://postimage.org/image/2hvmbf8zo/)
------------------------------------------------------------------------
aspe provo a fare u8n altra
franconapoli
02-11-2010, 23:03
http://www.youtube.com/watch?v=qr46PXhRvbw
questo è un video di come viene via #24#24#24#24
quelle verdi sui vetri sono in ombra ? o anche quelle sul vetro vicino alla luce sono verdi ?
franconapoli
02-11-2010, 23:32
quelle sul vetro di fondo non sono in obra........ pero quando le tolgo con il raskietto sembrano marroncine mentre se le guardi dalla foto (cioe da sopra )sono bianche
quelle sul posteriore in foto sono un po in ombra ...oggi ho fatto il cambio d acqua e ho pulito i vetri ,dello stesso colore marroncino sono quelle che si formanano su tutto il vetro posteriore anche alla luce#07#24#24#24#24#24#24#17#17#17
se sono un pò in ombra è normale che sono un colore diverso da quelle che prendono luce,sono cianobatteri,ma le bestie sono le stesse... che tendono al chiaro è normale avendo tutto a zero,secondo me è tutto 0k :-)
l oxidator ce l hai ?
franconapoli
02-11-2010, 23:46
non in vasca ...ho l ozono a 1mg litro l ora
non in vasca ...ho l ozono a 1mg litro l ora
però se pulisci ogni 4-5 giorni stai nella norma,si dovrebbero iniziare a sporcare dopo un paio di giorni ,giusto ?
se si sporcano dopo 3 giorni allora sei un pò sbilanciato e dovresti aggiungere un pò di phito e tenere un pò sbicchierato fino a che non si sporcano in 2 giorni :-)) ;-)
franconapoli
03-11-2010, 00:10
non in vasca ...ho l ozono a 1mg litro l ora
però se pulisci ogni 4-5 giorni stai nella norma,si dovrebbero iniziare a sporcare dopo un paio di giorni ,giusto ?
se si sporcano dopo 3 giorni allora sei un pò sbilanciato e dovresti aggiungere un pò di phito e tenere un pò sbicchierato fino a che non si sporcano in 2 giorni :-)) ;-)
mi spieghi il perrche del phito e lo sbicchieramento??????fammm capììììììììì#18#18#18#18
franconapoli
03-11-2010, 00:26
come ho detto prima la turbo lumaca le mangia quindi non credo siano ciano batteri
i cianobatteri appartengono al picophitoplankton,il phito piu piccolo,le lumache lo mangiano,sbicchierare perche hai tutto a zero e aggiungere phito per far scurire un pò quelle alghe bianche che se tieni il bicchiere dello skimmer te se lo ciuccia tutto e hai buttato i soldini :-)
franconapoli
03-11-2010, 18:30
i cianobatteri appartengono al picophitoplankton,il phito piu piccolo,le lumache lo mangiano,sbicchierare perche hai tutto a zero e aggiungere phito per far scurire un pò quelle alghe bianche che se tieni il bicchiere dello skimmer te se lo ciuccia tutto e hai buttato i soldini :-)
farle scurire ?????perche????? e perche propio con il phito??????
illuminaci#24#24#24#24
quelle sul vetro posteriore non sono propio verdi ma sulo marroncino begie
ma quelle a terra bianche che mi lasciano un po ,..........
visto che ti lasciano un pò.... pensavo volessi scurirle.
puoi fare la prova... tanto il phitoplankton male non fa ..se la vasca migliora hai fatto la cosa giusta.... ma per me stai facendo già bene ..
se peggiora hai fatto la cosa sbagliata #18
franconapoli
03-11-2010, 20:13
hahahahahah:-D:-D:-D:-D:-D
tenerle bianche è simpatico danno quel tocco di luce in piu
cmq volevo un rimedio per eliminarle e non farle crescere#18#18#18#18 credevo che avevi qualcosa nel cilidro da passarmi#17#17#17
ma credo che optero per una 10ina di turbo lumache :-D:-D:-D:-D
purtroppo quelle alghe verranno sempre,sono i maggiori responsabili nel fissaggio del carbonio,senza di loro non c è vita ;-)
franconapoli
03-11-2010, 20:30
pero sai una cosa ..ieri facendo il cambio ho pulito un po i vetri e le alghe gironzolavano per la vasca e tutti gli lps erano piu estroflessi del normale
le favites allungavano i tentacoli per esempio
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |