Entra

Visualizza la versione completa : IWAGUMI by ADA


cello79
23-01-2010, 15:49
Ragazzi ecco il mio primo iwagumi, ma soprattutto ecco la mia prima vasca completamente ada.
DESCRIZIONE:
- data avvio 22 GENNAIO 2010;
- vasca 80x40x40, 128 litri lordi, 90 litri netti; vetro frontale e laterali in extravision (vasca realizzata da clemente che ringrazio per lo splendido lavoro);
- plafoniera arcadia con 4 neon t5 da 24watt per un totale di 96 watt, i neon sono tutti philips 865, 965, 865 e 865;
- filtro eheim ecco 2235 con quattro cestelli caricati due a cannolicchi shg, spugne, lana e carbone;
- phmetro collegato ad un'elettrovalvola;
- bombola da 4 kg di co2;
- sistema di diffusore dennerle kit 250 crystal line;

SUBSTRATO:
- 4 litri di ada power sand M;
- 18 litri di ada aqua soil malaya;
p.s.: sulla power sand ho applicato sette capsule di batteri della shg.

Rocce drogon stone dell'ada.

FLORA:
- 5 vasetti di Hemianthus calli;
- 5 piantine di blyxia japonica;
- muschio java.

CHE NE PENSATE RAGAZZI? per la prima settimana accenderò le luci per sole 4 ore, la seconda 6 ore, la terza 8 e dalla 4 settimana continuerò con 8 ore spegnendole per un'ora di intervallo.

La fertilizzazione sarà affidata ai prodotti ada: BRIGHTY K, step 1 e ECA. Per la prima settimana niente fertilizzazione, la seconda una pompata di K e step 1 e una goccia di ECA; dalla terza passerò a due per poi vedere come andrà.

Ovviamente accetto pareri, consigli e spero poche critiche al mio lavoraccio.

ciao.
#19

Federico Sibona
23-01-2010, 15:55
Non mi pare di aver letto la data di avvio della vasca.
Leggi qui le regole di utizzo della sezione:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=236605

cello79
23-01-2010, 16:03
Federico Sibona, ecco fatto! scusami ma mi è sfuggito.

cello79
23-01-2010, 16:05
Federico Sibona, mi sa che leggendo le regole postate, ho sbagliato discussione! confermi? se si come faccio a spostarla? grazie

Federico Sibona
23-01-2010, 16:16
cello79, vedendo che le piante sembravano appena piantate avevo arguito che non potesse avere 2 mesi ;-)
Sposto in Allestimento e manutenzione, potrai metterla poi qui quando sarà più matura ;-)

cello79
23-01-2010, 16:18
Federico Sibona, ok grazie

Andrea Impagliazzo
23-01-2010, 20:02
che bello che è...complimenti
:)

cello79
24-01-2010, 00:27
Andrea Impagliazzo, grazie! credimi ho analizzato il progetto da un paio di mesi, cercando di scegliere tutte le cose giuste.

cello79
24-01-2010, 19:25
ragazzi un quesito? in questi giorni ho rilevato, con i test della sera, i valori di KH 4 e GH 4. Il ph è rilevato perennemente in vasca da un phmetro della Milwaukee che è di 6,5. Dato che è impostato su 6,8 la co2 non viene erogato perchè il phmetro non va in allarme. secondo voi se do co2 con ph 6,5, kh4 e gh4 posso provocare danni? oppure aspetto che la vasca maturi ancora un pò?

Federico Sibona
25-01-2010, 10:44
secondo voi se do co2 con ph 6,5, kh4 e gh4 posso provocare danni? oppure aspetto che la vasca maturi ancora un pò?
Se non hai ancora pesci non procuri danni, ma non capisco il vantaggio di forzare CO2 se hai già il pH a 6,5 e, con KH 4, hai già un valore di CO2 alto.
Vedi tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Inoltre, se vai ad acidità elevate, cosa che succederà se forzi l'erogazione della CO2, i batteri utili si svilupperanno con maggiore difficoltà ;-)

cello79
25-01-2010, 11:40
Federico Sibona, ok! oggi ho notato che il ph sta continuando a scendere, ora è su 6,4 e kh tra 4 e 3, appena possibile cambio 5 litri con acqua di rubinetto. Purtroppo questi sono gli inconvenienti del substrato ada :-D

cello79
25-01-2010, 11:40
Federico Sibona, ok! oggi ho notato che il ph sta continuando a scendere, ora è su 6,4 e kh tra 4 e 3, appena possibile cambio 5 litri con acqua di rubinetto. Purtroppo questi sono gli inconvenienti del substrato ada :-D

islasoilime
26-01-2010, 01:34
immagino che tu ti sia già ben documentato sul substrato ada. Saprai che assorbe sali in quantità. Con dei cambi di rubinetto fino a quando si stabilizza, la cosa si risolve, però cambiando l'acqua rallenti un bel pò la maturazione.
Utilizzando direttamente dei sali risolvi anche questo problema.

non ti consiglio la pausa di un ora nel fotoperiodo, essendo una condizione molto innaturale, le alghe che sono più adattabili delle piante potrebbero avvantaggiarsene.

ciao.. comunque bella vasca davvero! #36#

cello79
26-01-2010, 21:40
islasoilime, ovviamente ho cercato di documentarmi il più possibile e mi è stato molto di aiuto il mio rivenditore, uno dei pochi a trattare il marchio ada principalmente. Comunque per ora ho deciso così:
- 30 litri su 90 netti di cambi parziali ogni settimana con 50% rubinetto e 50% osmosi;
- ogni giorno controllo il kh, se scende sotto i 2° cambio 5 litri soltanto con acqua di rubinetto.
- per il fotoperiodo anche io sono scettico ma il mio rivenditore, il quale è davvero molto esperto in materia ada, mi consiglia di fare in questo modo, per adesso prima settimana 4 ore, seconda settimana 6 ore, terza 8 ore e poi dalla quarta 8 con un'ora di stacco.
Sinceramente ho tempo per pensarci su.

islasoilime
27-01-2010, 02:30
Se non hai problemi ad aspettare di più per la maturazione del filtro, sicuramente il metodo dei cambi risulta efficace!

per il fotoperiodo interrotto rimango scettico :-)

cello79
27-01-2010, 09:47
islasoilime, per quanto riguarda la fertilizzazione che ne pensi:
- la prima settimana niente fertilizzazione;
- la seconda 1 ml di K e step 1 e 1 goccia di eca al giorno;
- dalla seconda 2ml di K e step 2 e 2 goccie di eca.
Ovviamente sempre tenendo sotto occhio la reazione della piante.

islasoilime
27-01-2010, 18:09
purtroppo sulla fertilizzazione liquida non so aiutarti. non ho molta esperienza su prodotti ada, inoltre ho tutte piante alle quali basta una semplice integrazione settimanale

cello79
30-01-2010, 02:58
ragazzi oggi ho misurato dopo una settimana dall'allestimento il valore dei nitriti e dei nitrati:
- no2 1 mg/l;
- no3 50 mg/l;

sono nella norma questi valori come prima settimana?
il filtraggio è affidato ad un filtro esterno della eheim ecco 2235 da 600 l/h, con 3,5 litri di volume a quattro cestelli caricati con spugne, canolicchi invetro, lana e carbone attivo.

islasoilime
30-01-2010, 16:18
il carbone attivo è controproducente in questo momento.
E' utile fare dei cicli con carbone attivo solo dopo l'impiego di medicinali in vasca, oppure in caso di introduzione accidentale di sostanze nocive in acquario. Magari può essere utile impiegarlo comunque una volta ogni tanto se l'acqua del rubinetto è di cattiva qualità e possono esserci accumuli di sostanze nocive(bisognerebbe poi capire che sostanze sono e se vengono assorbite o no). Io personalmente non l'ho mai usato e non ho mai avuto problemi.

Mi sembrano valori strani per la prima settimana, pare già un picco e il valore dei nitrati è già alto. Potrebbe essere una maturazione molto rapida, ma una settimana è davvero poco. Hai misurato i valori di nitrati dell'acqua che immetti? che test usi?

cello79
31-01-2010, 18:17
islasoilime, secondo me il problema è stato che non ho fatto cambi parziali ogni tre-quattrogiorni come consiglia ada, infatti il primo cambio l'ho effettuato dopo 7 giorni. Ora cambio strategia per cercato di diminuaire i nitrati. Comunque i test li faccio con sera. Perchè il carbone attivo secondo te è controproducente? dovrebbe absorbire solo le sostanze nocive; infatti ada consiglia sempre di filtrare con carbone attivo.

islasoilime
31-01-2010, 22:42
per una corretta maturazione non bisognerebbe cambiare l'acqua il primo mese.
qualsiasi cambio rallenta la maturazione diminuendo la carica batterica e riportando indietro il processo.
cambiare per abbassare i nitrati ora non ha molto senso perchè ancora non ci sono pesci in vasca, quindi i nitrati non possono essere nocivi per nessuno.
i cambi che ada consiglia servono a risolvere i problemi di assorbimento del fondo allofano. sono necessari ma rallentano appunto la maturazione. se uno non ha fretta non ci sono problemi.

dico che mi sembrano strani quei valori perchè sembra che il processo di maturazione stia avvenendo in tempi rapidissimi, ed essendo la cosa abbastanza rara, potrebbe essere che l'acqua che inserisci abbia già molti nitrati.

Detto questo i valori che devi misurare per decidere i cambi sono quelli delle durezze. se tendono ad abbassarsi, significa che il fondo sta ancora assorbendo ed è necessario integrare i sali.
Puoi farlo appunto con i cambi d'acqua, rallentando però la maturazione del filtro, oppure puoi anche farlo inserendo direttamente sali in vasca senza cambiare l'acqua, in quel caso non disturbi il processo di maturazione. Ma come già detto, se non hai fretta, i due metodi sono ugualmente utilizzabili.

le funzioni del carbone sono appunto quelle che ho detto precedentemente. In questa fase quindi serve a poco, in un acquario appena attivato è difficile che si siano accumulate tante sostanze nocive da giustificare una reale necessita di carbone attivo. Tutte le case acquaristiche consigliano di usare continuativamente il carbone solo per ragioni di mercato. Il carbone serve solo poche volte, ma se uno lo impiega sempre loro ci guadagnano molto di più no?

ciaoo

cello79
31-01-2010, 22:56
islasoilime, stasera ho fatto il test dei nitrati no3 della SERA per verificare l'acqua di rubinetto che immetto a metà con acqua osmosi, che tra l'altro faccio riposare almeno 24/48 ore con biocondizionatore, e ti confermo che il valore è pari a 0 mg/l.

Detto ciò rimango dell'opinione che secondo me il valore di 50 mg/l rilevato in vasca è dovuto al fatto che il primo cambio parziale l'ho fatto dopo una settimana anzichè dopo 3-4gg.

cello79
31-01-2010, 23:20
islasoilime, infatti! controllo ogni due giorni il valore del kh e di continuo, grazie al phmetro, il valore del ph, quando il kh scende sotto i due cambio 5 litri con altri 5 litri di rubinetto.

Tendenzialmente ho in vasca un valore kh che oscilla tra 2 e 4, il ph tra 6,8 e 6,5.

Oggi ho notato però, dopo aver portato il fotoperiodo a 6 ore, che in tarda serata il ph è risalito da 6,6 a 6,8, sarà che le piante hanno incominciato a rispondere?

Per quanto riguarda il carbone sto seguendo i consigli ada per adesso, poi vediamo.

islasoilime
31-01-2010, 23:22
intanto per l'acqua di rubinetto meglio cosi!
alla fine quindi l'acquario da quanto è avviato?

i nitrati da qualcosa devono arrivare. se non li introduci con l'acqua:
o li introduci coi fertlizzanti liquidi, ( e allora ti consiglio di rallentare),
o li rilascia il fondo fertile ma non dovrebbe
o li stanno generando le colonie batteriche (che quindi sono già installate ma di solito, anche con attivatori batterici, la tempistica è di un mese) degradando la sostanza organica a loro disposizione (di solito derivante dagli escrementi e l'urina dei pesci, e dal cibo non mangiato ma anche dalla decomposizione di tessuti vegetali e dalle funzioni organiche di altri o microorganismi)

in ogni caso i nitrati finchè non ci sono i pesci non sono un problema, e non c'è l'esigenza prioritaria di abbassarli, è più importante lasciare stabile il sistema.

cello79
31-01-2010, 23:30
islasoilime, prima di tutto grazie per risposte che mi dai e della tua disponiilità, sinceramente da che derivano i nitrati così alti non lo so, anche perchè la vasca è stata avviata venerdì 22, quindi da 9 gg., la fertilizzazione è cominciata da due giorni con una goccia di eca, 1ml di K e 1ml di step1 al giorno.

E' pure vero che in questi giorni un 20/30% della calli piantumata sta marcendo, credo sia naturale.

cello79
01-02-2010, 23:15
oggi ho effettuato la misurazione del ferro con i test della SERA, è possibile che non riescano a rilevarne la presenza in vasca? da poco avevo anche fertilizzato con 1ml di Britghy K, 1 ml di step1 e 1 goccia di eca.

Comunque i valori riscontrati oggi sono:
ph=6,8
kh=2
gh=4
po4=0 mg/l
No2=0,2 ppm (altini)
nh3/nh4= 1 ppm (altino)
cu= 0

Penso che i valori no2, nh3/nh4 e no3 risultano alti poichè la vasca dopo 10 gg sta cominciando con il regola ciclo azotato.
Speriamo bene

cello79
03-02-2010, 14:49
dopo 12 giorni dall'avvio della vasca, questi sono i valori riscontrati:

- temperatura 23°;
- ph 6,8
- gh 4
- kh 3
- no2 1mg/l
- no3 50mg/l
- conduttività 272

tutto questo dopo 12 giorni.

islasoilime
03-02-2010, 17:21
beh comunque direi che i valori non sono poi male, a parte no3 altini e no2 tipici della della maturazione del filtro.
Per ora armati di pazienza, tanto un mesetto per l'inserimento dei pesci, è consigliabile comunque, a maggior ragione se la fase di maturazione viene disturbata dai cambi d'acqua. Per ora preoccupati dell'assorbimento del fondo, vedrai che a un certo punto inizierà ad assorbire solo il kh e poi smetterà del tutto.
Intanto puoi valutare la popolazione. Che pensavi di metterci?

Di solito in vasche del genere si predilige il layout ai pesci e questi sono scelti fra specie che non rovistano il fondo( i fondi ada sono polverosi), che non hanno bisogno di troppi nascondigli e barriere, e altre specie utili alghivore.
Una popolazione molto diffusa è per esempio caridine e tannicthis albonubes, facili e vivaci, va bene acqua con durezze medie, ph neutro e temperature fresche.
Senno poi ci sono c'è comunque l'imbarazzo dela scelta! ma ti consiglio di non puntare a pesci con esigenze particolari perchè in acquari del genere potrebbero poi non essere soddisfacibili a causa di altre esigenze fondamentali del layout (ad esempio pesci timidi e che hanno bisogno di poca luce e magari piante galleggianti sarebbero un problema, e ce ne sono anche fra quelli più diffusi)

A proposito di poverone sul fondo, mi è venuta in mente una cosa. Quando ho allestito un acquarietto con fondo ada( ho iniziato affascinato da amano ma poi costava troppo il tutto) ho avviato l'acquario e il filtro ha aspirato il polverone iniziale. la maturazione aveva dei problemi, allora guardai i cannolicchi ed erano completamente ricoperti di sabbione. Morale: ho scritto a ada(ma poi c'è scritto anche da qualche parte ) e mi hanno risposto che bisogna sempre lascira depositare il polverone e solo dopo azionare il filtro perchè le polveri intasano i cannolicchi. Addirittura consigliano di spegnere il filtro se si smuove il fondo per spostare delle piante e riaccenderlo solo quando la polvere si è depositata.
Te lo dico perchè è una cosa che può capitare, e se i cannolicchi sono molto sporchi è anche una delle rare volte che è conveniente sciaquarli.

cello79
03-02-2010, 21:41
islasoilime, ho deciso di mettere in vasca solo caridine, indeciso tra red cherry o red crystal, 15 neon cardinali e due oto come mangiatori di alghe. Veramente per i mangiatori di alghe sono indeciso tra gli oto, che non crescono tanto, o i siamensis che invece crescono abbastanza.

Per quanto riguarda il polverone, io ho riempito la vasca con moltissima cura, troppa secondo mia moglie, nonostante ciò ho atteso un giorno prima di attivare il filtro.

La calli ancora non è partita però.

P.S.: dopo 10 gg. ho ascoltato il tuo consiglio, ho levato il carbone attivo.

islasoilime
04-02-2010, 05:09
per il polverone meglio cosi! :-)
te l'ho detto perchè non si sa mai..


in sezione plantaquari ho letto una discussione interessante che parlava proprio dei fondi ada.. qualcuno più esperto di me su ada diceva che alcuni rilasciano sostanze nutrienti azotate anche se non dovrebbero. Potrebbe essere la spiegazione dei tuoi no3 alti cosi presto.. comunque no problem con calma l'acquario andrà a regime.

cello79
04-02-2010, 13:54
islasoilime, ma come caridine mi consigli la red crystal o le red cherry?

islasoilime
04-02-2010, 15:40
le red cherry sono molto resistenti e prolifiche! e si trovano spesso sul mercatino! se compri prima quelle anche da poche l'acquario dovrebbe riempirsi in breve.
come tutte le caridinie devi assicurargli un minimo di durezze per permettergli di fare la muta e creare il carapace, quindi ti consiglio di attestarti a valori un poco più alti di quelli attuali( quando il fondo sarà saturo)

cello79
04-02-2010, 17:19
islasoilime, sinceramente sarei propenso per le crystal red, molto più belle delle cugine red cherry secondo me, anche perchè mi piacerebbe riprodurle e metterle sul mercato, in modo da ammortizzare un pò le spese, che come ben saprai, in una gestione ada sono veramente tante.
Comunque leggendo le schede delle crystal red sul sito www.caridine.it ho trovato questi valori di massima per il loro allevamento:
GH:4-6, PH:6.5-7.0, KH:2-4, temp. 20#25°;
discorso diverso è per le red cherry, che come dicevi tu, hanno bisogno di un acqua un pò più dura, anzi leggermene più dura:
GH:8-15, PH:6.5-7.5, KH:6-10, temp. 20°#25°.

Proiettando quindi la mia vasca a quando sarà matura, con i valori a regime, diciamo che in linea di massima dovrei optare per le red crystal, anche se un pò più care delle cherry.
Non credi?

islasoilime
04-02-2010, 17:34
le red cherry comunque sono molto resistenti..tutte e due vanno bene!
certo le crystal red costano più care ma dopo volendo venderle anche il guadagno può essere superiore.
Comunque per il kh non scenderei sotto il 4 anche per le crystal

cello79
04-02-2010, 22:21
islasoilime, io sinceramente proverò a tenere ph 6,8 e kh 3-4.

cello79
06-02-2010, 15:52
Allora, ultimi test, sicuramente il filtro è in fase di piena maturazione, in quanto ho rilevato un picco di no2 e no3:
- ph 6,8
- temp. 24°
- no2 5 mg/l
- no3, i test sera dicono che sono tra 51 e 100 mg/l
- nh4 0,5 mg/l
- nh3 0, poichè il ph è inferiore a 7
- cond. 310 microsiemens
- gh 5
- kh 3
che ne dite, sta maturando sto filtro o no? a me pare di si, i valori oggi sono al max, mai rilevati così alti, a contrasto di ciò mi rincuora il fatto che l'ammonio è solo di 0,5 mg/l, sintomo che il filtro fa il suo per ora.

cello79
10-02-2010, 20:24
ancora oggi, dopo 19 giorni dall'avvio, nitriti (no2) e nitrati (no3) a palla! i valori sono ancora altissimi, i test della sera dicono no2=5mg/l e no3= tra 51 e 100 mg/l.
Da oggi e per sette giorni ho deciso di usare due tappi di Askoll Cycle Superfast, additivo biologico per filtri. Che ne dite ragazzi? cerco di dare una mano al mio filtro esterno.

cello79
20-02-2010, 12:45
alghe arrivate puntuali dopo una ventina di giorni