Entra

Visualizza la versione completa : Problema con Guppy malati


ClaudioC
23-01-2010, 13:29
Salve sono un neofita e in un acquario di 100l tengo al momento 9 guppy. La vasca e relativamente giovane. Oltre ai 9 guppy ho anche 2 corydoras e un otocinclus. La vasca è ben piantumata. I valori misurati sono buoni. Quello che accade è che un guppy dopo il primo giorno ha presentato delle squame sbiancate che lo hanno ricoperto sul dorso quasi a formare un anello intorno al corpo, inoltre il guppy in questione non partecipava molto alla vita sociale e rimaneva quasi fermo sul posto. Che razza di malattia è ? E' contagiosa ?
Cosa posso fare ?

Axa_io
23-01-2010, 13:51
ClaudioC ben venuto su A.P. :-) . Cosa vuol dire "relativamente giovane"?
Posta i valori per cortesia, la temperatura e ti consiglierei di isolare il guppo che sta male. Riesci a postare una foto?

Scusami se mi permetto, ma l'ohtocinclus non va bene per niente con i guppy. Per niente :-( . Prima o poi, avrai qualche pesciotto con delle ferite, senza occhi, ecc. E poi, se non ricordo male, i "oto" sono pesci che devono vivere in branco.
Intanto isola il guppo ammalato.

ClaudioC
23-01-2010, 14:01
L'oto me lo ha consigliato il negoziante pur sapendo che specie avrei messo..... I valori li ha testati sempre lui con un suo kit e i risultati sono stati :
Ph = 7,5
No2,No3 = ".... i valori sono buoni, continua a mettere l'attivatore batterico un giorno si ed un giorno no..." Per quello che può servire l'acqua trattata con per il test aveva un colore giallo chiaro.
Al più presto isolerò il pesce e vi fornirò una foto.
Grazie

ClaudioC
23-01-2010, 14:28
Vi posto la foto del guppy femmina isolato in una bustina che ho fissato nello stesso acquario per avere la stessa temperatura. Da notare l'anello bianco in corrispondenza della coda e dinoltre la scarsa mobilità del pesce. Spero in un vostro aiuto.
Grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/pesciolino_102.jpg<br>

Axa_io
23-01-2010, 15:14
#07 No, non mi piace quella povera creatura. A parte "l'anello" che dici, vedo che ha la coda corosa e mi pare del bianco sulla coda?

Ti ho chiesto da quanto tempo è avviata la vasca, e i NO2 e NO3 sono importantissimi. Direi vitali!
Scusami l'ignoranza, ma per cosa metti l'attivatore batterico un giorno si ed uno no -05 -05 -05 ?

Il pH, è importante, si! Ma servono i NO2 ed i NO3 perchè se ti crepano tutti i pesci, il negoziante è contento perchè tu andrai ancora da lui e chi se ne frega se ti vende l' ochto? Portaglielo indietro il pesce e portali un campione con l'acqua della vasca che ti dica TUTTI i valori. Mi sembra una brutta infezione batterica (dalla foto si vede poco) che va curata al piu' presto. Gli porti la guppina, in quel sacchetto dove l'hai isolata, l'oto che se lo riprenda -04 , e che ti faccia l'analisi dell'acqua. Solo così sai cosa fare. Tienila isolata la femmina. Se non hai un aeratore, anche uno che costa una sciocchezza, procuratelo.
Gli altri come stanno? Attivi? Mangiano?

Axa_io
23-01-2010, 15:19
Un' altra cosa a quale non mi hai risposto: temperatura nella vasca?

ClaudioC
23-01-2010, 16:04
La vasca è attiva da 20 giorni circa. Il filtro è composto da cannolicchi (sera siporax), carboni attivi (so che nn servono) e una spugna. Gli attivatori batterici li metto un giorno si ed uno no perchè penso che si debbano popolare i cannolicchi e la spugna in maniera quanto più popolosa possibile e dinoltre perchè il trattamento iniziale di 3 giorni (come da istruzioni) è concluso. La vasca è un 100 L. Non ho aeratore perchè so che potrebbe nuocere alle piante che ho in vasca. Gli altri guppy sono molto attivi e mangiano come maiali e nuotano in tutta la vasca; anche i corydoras scorrazzano per tutto il fondo e l'oto lo vedo sempre appoggiato sulle foglie o attaccato ai vetri a succhiare. Il valore di No2 ed No3 non me li ha specificati, mi ha detto solo che erano buoni, semmai oggi torno e me li faccio rimisurare.

Alcune domande :
1) Se metto l'aeratore questo deve funzionare in particolari momenti o 24h su 24 ?
2)Stavo pensando di mettere un'altro filtro per acquari da 60L che prevedono un piccolo aeratore incluso da mettere in appoggio a quello che già ho. E' una idea sensata e nel caso posso pensare di usare l'eventuale aeratore compreso come aeratore vero e proprio ?
3)Come faccio a capire se il getto della pompa (Hydor pico evolution 800 , 600l/h) non è troppo forte ?
4)Questa specie di malattia che ha questo guppy è infettiva ?
5)Il blu metilene può servire a qualcosa ? ed il biocondizionatore ?
6)Se gli No2/No3 fossero altini cambio acqua ? 50% osmosi e 50%rubinetto trattata ?

Grazie e scusatemi per la moltitudine di domande

ClaudioC
23-01-2010, 16:05
T° vasca 26°. Inoltre lo sbiancamento della coda è quell'anello di cui ti parlavo. La coda corrosa ce l'aveva già quando me l'hanno data (sono stato poco attento). Inoltre sto notando che da quando l'ho spostata nella bustina non fa altro che stare sulla supeficie e non mangia (gli ho dato un pò di cibo che è finito miseramente sul fondo della bustina). Riportargliela dopo 2-3 giorni dall'acquisto..... credo che mi mandi proprio a quel paese e mi dirà che l'acqua ha qualche problema e mi venderà qualche prodotto chimico. Mi gioco i soldi, o risolvo la situazione da me o lo perdo e la prossima volta me li guardo tutti per mezz'ora prima di sceglierne uno, da un'altro negoziante ovviamente.

Axa_io
23-01-2010, 17:36
Cribbio ho scritto una roba immensa e si è cancellato tutto, bleahhhhhhhh #06 .
Un piccolo riassunto ( e scusa se sono veloce, non sono dura, ma il tempo... :-) )

1 - abbassa la temperatura intorno ai 24° C.
2 - la tua vasca non è matura!!! Non mettere piu' attivatori batterici e prega Dio quando sara' il picco dei NO2 che non ti muoiano tutti, percio', l'aeratore TI SERVE. Sia in caso di malattie (che non te le auguro), sia in caso di un picco dei NO2. Devi sospendere il mangiare, rezistono anche 2-3 settimane senza cibo, aeratore a manetta se c'è il picco, e prega!
3 - niente acqua osmotica! Rubinetto con biocondizionatore, giustamente, falla decantare.
4 - non facciamoci piu' abbindolare da questi cretini!!!! E' il suo dovere che ti venda un pesce sano, non è il tuo l'erore. Non ti devi vergognare e per niente! Prova andare là a dirgli che chiami i carabinieri e l'Asl e veterinario, e vediamo!!!!

Secondo me, è una cosa batterica, e dovresti curarla con un antibatterico (se c'è l'ha fa). Anche in una bacinella per insalata.

Ma prima dei medicinali, usa 15 gr. di sale NON iodato X litro ( 1 cucchiaino da caffè = 5 gr. di sale) e fagli un bagno per 10-15 miunti.

Poi se non noti miglioramenti, puoi provare in una vaschetta a parte, il blu di metilene, ma ti serve PER forza l'aeratore.


Qui un link, postato dell'Amministratore di questo forum. Dagli un'occhiata.
Auguroni!!! Devo scappare #12 .

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_guppy/guppydovecomequando/default.asp

ClaudioC
23-01-2010, 17:55
Ok ho compreso il tutto (o quasi....), ancora qualche piccola domanda :

1) Se invece dell'aeratore comprassi il filtro duetto 50 che comprende anche un aeratore incorporato come la vedi ? Va bene lo stesso ?

2)Il pesce se lo tengo ancora nella busta immersa nell'acquario e ci somministro il sale con le dosi da te indicate va bene ? (poi se resiste vediamo il da farsi) Lo vorrei tenere li perchè altrimenti non so come mantenere la temperatura e in questi giorni a napoli fa un freddo a dir poco GLACIALE.. brrrrr e non saprei come tenerlo a 24°.

3) Ma il cambio dell'acqua lo faccio solo se il picco ci sta (o ci sarà), oppure a prescindere lo devo fare ? Va bene il 10-20 % dell'acqua ?

Ora vado ad abbassare la T.
Grazie

ClaudioC
23-01-2010, 19:57
Ho fatto i test da un'altro negoziante, i risultati sono :

Ph: 7,2-7,5
No3=25
N02=0
Gh: = 8-9
Kh: 6

Inoltre sto notando che su un'altra femmina di Guppy si stanno sbiancando le squame sul dorso...... L'ho messa insieme all'altra e mo provo a fare il trattamento con il sale non iodato e inserisco l'aeratore nell'acquario. Mi dispiace tantissimo.

Axa_io
23-01-2010, 20:08
No, la femmina non puo' stare lì, no! E il "bagnetto" di sale, deve essere breve, per 10-15 minuti. Per esempio, io prendevo la stessa acqua della vasca, in un bicchiere di plastica, quelli dello yogurt da 500 gr, e ci mettevo due cucchiaini di sale non iodato, immergevo il pesce, e voila'. Non puoi mettere sale nella vasca perchè i cory non lo sopportano!
E va bene anche 21#22° la temperatura perchè decisamente, devi isolare la povera creatura e curarla. Nel sacchetto decisamente non puo' stare :-( .

Scusa ma non me ne intendo di filtri, faccio una fatica a capire ancora il mio #12 ... Ma se quel aeratore lo puoi usare diciamo anche nelle vaschette "d'urgenza", penso che vada bene.

Quando hai fatto l'ultimo cambio d'acqua?

Per questo è importante avere i test a portata di mano, uffff #23 . Io, da neofita, nei primi tempi, è vero, ho usato quelli a strisce, della tetra, 6 in 1. Sinceramente mi sono trovata molto bene! Te che sei all'inizio e con tutti questi "problemini", invece di fare avanti-indietro per farti analizzare l'acqua, ci farei un pensierino :-) .

Gli altri pesci che hai, stanno bene? "Perdi" 15 minuti davanti alla vasca e guarda che non abbiano nulla addosso e che si nutrono. Ok?

ClaudioC
23-01-2010, 20:21
Mi spiego meglio perchè penso che tu mi abbia frainteso:

Non avevo intenzione di mettere sale in acqua, sarei stato un folle.....

Sempre nella busta che è isolata dal resto dell'acquario. Sono le buste che usano i negozianti per trasportare i pesci, quindi penso che non presentino perdite. Un altro posto dove metterli adesso non mi viene in mente perchè tutti i secchi/bacinelle, vengono usati per le pulizie di casa e saranno pieni di agenti chimici dannosi per i pesci. Poi ho tagliato la testa al toro e mi sono preso un aeratore normale (10 euro), il filtro stava troppo (22 euro) e non è proprio un aeratore ma soltanto uno sbuffo di aria gettato in acqua (come se soffiasse aria sulla superficie dell'acquario).
Ho anche un'altra domanda :
Guardando bene i pesci mi sono reso conto che nella zona difronte al filtro i pesci fanno fatica a nuotare data la forte corrente generata dalla pompa del filtro che immette aria in vasca. E' normale ? devo provare ad abbassare il flusso (non so neanche se è fattibile, pompa è una hydor mini evolution 800 600l/h)?

Axa_io
23-01-2010, 20:21
Guarda, i valori sono ottimali!!!! Meno male!

Allora, dicevi che è un 100 litri? Prendi le due guppe, mettili in una bacinella d'insalata che galleggi, ma che non tocchi l'acqua nella vasca. Che abbia almeno un litro dentro. Piuttosto farla ancorare ai bordi della vasca, ingieniati! Dopo il bagnetto breve nel sale, conta quanti litri (direi almeno uno) che stia nella bacinella, metti le due guppe con:
un pizzico di sale (ora varrebbe la regola 1 cucchiaino ogni 5 litri -28d# ) e metti il blu di metilene. Fammi una foto della guppa nr. 2. Piu' nitida se riesci #12 ...

Axa_io
23-01-2010, 20:27
Non saresti stato un folle per il sale in vasca #19 . Io gli ho curati per ittio con solo sale. Ma per te, non vale il discorso, perchè hai cory e non lo sopportano. Lascia stare la pompa, va bene così, assicurati che crei anche delle bollicine quando scende l'acqua.
Hanno abbastanza spazio per nuotare, proprio lì ci devono andare :-D ? Meglio un movimento così che un "piscia letto" come la mia che s'intasa sempre #06 .

Bene, ma il bagno deve essere breve, che ci fa per ore in quella quantità di sale? La facciamo diventare delfino #17 ?

ClaudioC
23-01-2010, 20:42
Allora ti posto le foto della prima come si presenta adesso (nuota pochissimo si mette spesso sul fondo e se poi sale un attimo poi si lascia cadere sul fondo e respira molto affannosamente)
E la foto della seconda che invece al momento è ancora molto vivace ma le è comparsa la macchia sul dorso come si dovrebbe vedere in foto. Per la qualità mi dispiace ma meglio di così con i potenti mezzi a disposizione nn posso fare. http://www.acquariofilia.biz/allegati/pesciolino_3_392.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/pesciolino2_170.jpg<br>

ClaudioC
23-01-2010, 20:43
Mo mi attrezzo un pò e vedo dove posso metterle...... in quella busta mi fanno un pò pena.

Axa_io
23-01-2010, 20:56
Mo mi attrezzo un pò e vedo dove posso metterle...... in quella busta mi fanno un pò pena.

Infatti! Non hai nessun medicinale in casa? Mi spiace dirtelo, ma non sono messe bene :-( .
Non hai nessun medicinale in casa ad uso acquariofilo?

Axa_io
23-01-2010, 21:02
http://www.petpassion.it/catalog/product_info.php/cPath/21_66_83_94/products_id/745

Axa_io
23-01-2010, 21:09
Anche il BDM va piu' che bene, guarda!

http://www.petpassion.it/catalog/product_info.php/products_id/5370

ClaudioC
23-01-2010, 21:10
Proverò con questo fungistop. Forse mi risolve il problema.
Cmq secondo te se l'aeratore lo tengo acceso solo di notte non è meglio ? Se lo tengo 24h/24 ho paura che danneggi le piante, oltre poi al problema del casino che fà (e avevo chiesto uno silenzioso......).
Mo provo cmq con il sale. vediamo domani come stanno.
Poveri pesciolini.... sniff sniff

Axa_io
23-01-2010, 21:15
Ti capisco. So cosa provi e la rabbia e l'impotenza di poterle aiutare :-( ...
Se dicono aeratore acceso 24 su 24 è perchè i medicinali, tolgono l'ossigeno nell'acqua e poi, le spore e le altre schifezze, se l'aeratore va, non trovano un'altro ospite e muoino se non erro, entro qualche giorno, ma non ricordo (24#48 h?). Non ricordo!

ClaudioC
23-01-2010, 21:32
Per il momento le ho messe in una zuppiera con un litro di acqua della vasca e con 15 gr di sale non iodato. Domani vedo come stanno e posto qualche foto così vediamo come procede la degenza. Lunedì vado a comprare uno dei due prodotti che mi hai consigliato. Spero solo che gli altri esemplari non si ammalino e che la cosa rimanga circoscritta a questi due esemplari. Vorrei evitare di fare tutto sto casino dato che la vasca è giovanissima.
Speriamo bene

Axa_io
23-01-2010, 23:08
Miseria, dimezza la dose, tienili sott'osservazione, è troppo sale! Ti ho detto per i bagni brevi #23 , che devono durare dai 10 ai 20 minuti, massimo 30 se il pesce non da segni di sofferenza #23 di usare 15 gr. di sale per litro. In vasche senza pesci che soffrono il sale, si mette per 50 l. 15 gr. di sale. Tirale fuori che ti crepano, almeno, io non lo farei.... #12 !
Ti ho anche scritto, un pizzico di sale in un litro se e per diversi giorni. Fai una punta di cucchiaino piccolo da caffè. Uffff....

ClaudioC
24-01-2010, 14:08
Bollettino delle 13.... La prima non ce l'ha fatta, durante la notte è morta. L'altra ieri sera sembrava stare meglio e invece stamattina mi sembra abbastanza messa male. Per il resto sto monitorando gli altri ospiti ma mi sembrano stare bene, nuotano , giocano e mangiano con vigore. Speriamo almeno di aver circoscritto la cosa a soli questi due esemplari. Cmq se quest'ultima resiste fino a lunedì vado a comprare le medicine e vediamo se riusciamo a salvarla. La tengo in una bacinella con un litro di acqua e gliela cambio 2 volte al giorno per tenerla pulita. Il trattamento che ho fatto è durato 15-20 min come da te consigliato e poi le ho rimesse in acqua pulita. Oggi glielo rifaccio ma con solo un cucchiaino di sale (circa 5 gr) e per 15-20 min. Vediamo cosa succede.
Ciao

Montalbano_FI
24-01-2010, 23:53
Ragazzi, io non tengo più guppy perchè fanno tutti la stessa fine: 3-4 mesi e poi kaputt.
e vi assicuro che ho sempre avuto i valori dell'acqua ok, ma dopo un pò, smagrimento e/o spina dorsale piegata (infezioni batteriche).
I guppy non durano, c'è poco da fare. D'altra parte, nessun altro pesce mi ha dato gli stessi problemi eppure mi sono rifornito da negozianti diversi e anche ne ho avuti da altri amici del forum.
So di non essere di supporto al problema di Claudio, ma almeno capirà cosa fare: cambia specie!!!

Axa_io
25-01-2010, 00:02
Ragazzi, io non tengo più guppy perchè fanno tutti la stessa fine: 3-4 mesi e poi kaputt.
e vi assicuro che ho sempre avuto i valori dell'acqua ok, ma dopo un pò, smagrimento e/o spina dorsale piegata (infezioni batteriche).
I guppy non durano, c'è poco da fare. ...

Purtroppo è la verità ma non è la soluzione. E a te sono durati tanto 3-4 mesi #12 . E quello che vedo qui in forum...non è problema di "soli guppy" :-( :-( :-( . Credo che non è la colpa dei pesci, anzi, sono sicura. Ma delle cattive condizioni e di non essere quarantenati prima che arrivino nelle nostre vasche.
OT: da 5 guppy, ho salvato solo uno, ora, anche una Platy, presumo abbia Camallanus #07 . Pesci acquistati in 2 negozi diversi, a distanza di una settimana gli uni degli altri.

Montalbano_FI
25-01-2010, 00:31
E' un peccato perchè il guppy è bellissimo nei suoi colori, si riproduce con facilità e la prima voglia che viene è quella di lavorare sulla selezione dei colori... l'ideale per fare appassionare il neofita.
e anch'io stavo per mettere l'acquario in cortile, convinto di non averne la capacità.
Eppure mi sembrava di fare tutto per bene...
Ora ho messo altri poecilidi e sembra che vada meglio, speriamo...
Sto cercado degli endler ora, anche se temo che possano avere lo stesso problema dei guppy visto che sono così simili...
A melincuore devo dire: NO MORE GUPPIES!
#07

Carn
25-01-2010, 01:33
Gli endler non dovrebbero avere questi problemi, geneticamente sono ancora piuttosto rustici rispetto ai guppy

Dark_70
25-01-2010, 13:20
geneticamente sono ancora piuttosto rustici rispetto ai guppy
cioè?
mi spieghi cosa vuol dire "geneticamente rustici"?

poi chiudo il topic perchè è veramente da pelle d'oca!

-04

ClaudioC
25-01-2010, 19:24
Oggi ho comprato il "dessa mor" uno dei pochi farmaci che ancora si possono comprare e che cura malattie dovute ad infezioni da funghi e batteri. Sto seguendo le dosi consigliate e alcune dritte di un nuovo negoziante che mi sembra abbastanza onesto (mi ha consigliato anche lui di provare con il sale non iodato in aggiunta al dessa mor); almeno provo a salvare la seconda. La cura dovrebbe durare 8 giorni. Gli altri ospiti mi sembrano in perfetta salute, nuotano tranquilli, si rincorrono e giocano; mangiano come maiali e nuotano in tutto l'acquario e spero con tutto il mio cuore che almeno questi non li debba sottoporre al trattamento. Per quanto riguarda il consiglio di cambiare specie io per il momento mi tengo questi che ho e vedo se riesco a farli procreare in vasca così da tenermi gli avannotti e poi vedere con loro cosa succede. Probabilmente i negozianti, visti il relativo costo del pesce non li trattano alla stessa maniera di quelli marini o dei discus che costano molto di più. Chissà......

Montalbano_FI
25-01-2010, 20:11
Gli endler non dovrebbero avere questi problemi, geneticamente sono ancora piuttosto rustici rispetto ai guppy

Ottima notizia,
ho messo l'annuncio nella sezione mercatino, chissà se trovo...