Visualizza la versione completa : apistogramma cacatuoides deposizione
Buongiorno a tutti sono nuovo del forum
ieri sera tornando a casa dal lavoro ho voluto far vedere ad un amico i nuovi pesci che ho preso per l'appunto apistogramma cacatuoides, e con estremo sbalordimento la femmina aveva già deposto sull'erogatore della CO2, (ho spento subito l'impianto).
i pesci sono in acquario solo da due giorni come è possibile? può essere forse il cambio della vasca da quella negozio al mio 110lt l'abbiano inteso come "stagione delle piogge?"
Ora la femmina è tutta presa dalle cure parentali e il maschio scorrazza qua e là intorno alla zona della deposizione.
Non mi hanno dato neanche il tempo di mettere la classica noce di cocco. :-D
pablitocortez
23-01-2010, 14:47
Che record :-D
Più che record direi che -63 !!!
i miei non ne vogliono sapere di nidificare, figurati di deporre... sarà che sono troppo giovani!
Penso sia come dici tu, ho letto non ricordo dove che il cambio acqua fa fare questi scherzi!
Lo penso pure io quello che mi fa veramente strano è che la femmina è veramente minuta forse arriva a 2 cm il maschio no è ben messo, purtroppo come al solito il negoziante non mi ha saputo dire quanto avevano.
Comunque se la femmina sta li e si guarda e rigurda le uova e le protegge vuol dire che il maschio le ha fecondate? al di la che nascano o no per via della fertilità, quello che voglio dire è che se il maschio non le aveva inseminate la femmina se le mangiava? #24
guardate voi è minuscola la donnina ma ha un caratterino http://www.acquariofilia.biz/allegati/23012010036_160.jpg<br>
alteregojd
24-01-2010, 17:40
bello i miei agassizi non ne vogliono sapere di deporre -04 -04
si ma il bello è che lo ha fatto proprio sull' erogatore #17
comunque anch' io credo la habbiano vista come stagione delle pioggie...da te ha piovuto??
elmagico82
29-01-2010, 17:16
invece avranno deposto li perche essendo il posto piu acido permetterebbe alle uova di non essere attacate dai batteri , alcuni allevatori di discus elvetici fanno deporre su tavolette di torba
Complimenti!
Strano che abbia deposto in una zona così esposta. Probabilmente non avevano altri nascondigli più riparati... o sbaglio?
Ora stai a guardare anche se come prima risoluzione è difficile che vada a buon fine. In ogni caso iniziano bene!
Per la prossima volta attrezzati con mezza noce di cocco (come tana) e uova di artemia da chiudere.
si sono schiuse pensavo che qualcuno le avesse mangiate e invece eccoli qua belli come il sole che scorrazzano con la mamma e il papà http://www.acquariofilia.biz/allegati/30012010041_782.jpg<br>
altre foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/30012010042_100.jpg<br>
altra http://www.acquariofilia.biz/allegati/30012010040_775.jpg<br>
Fantastici!
Complimenti #25 #25 #25
Che nostalgia!!! -20
fabiello
31-01-2010, 12:55
Mi fai rosicare ! #18
Anch'io ho una coppia di Cacatuoides più un'altra femmina che è stata messa in disparte.
In pratica la coppia si è accaparrata tutta una sezione dell'acquario dove la femmina ha scelto come tana un'anforetta di terracotta da cui entra e esce continuamente.
Però dopo un paio di giorni in cui il maschio era sempre presente e si addannava per allontanare le altre specie dalla zona, adesso (forse perchè non si avvicina più nessuno) è meno presente e gironzola per l'acquario.
Boh !
La femmina sembra che ogni tanto lo vada a cercare !
Che valori hai dell'acqua ??
sto somministrando tuorlo d'uovo sodo purtroppo le artemie ho qualche difficoltà (non ho uno schiuditoio come si deve) dovrò acquistarlo il prima possibile.
ho notato che la mamma li fa pascolare su un legno di torbiera forse possiede qualche sostanza nutritiva?
il legno è nuovo non saprei, meglio così so dove far depositare il tuorlo lo immetto sciolto con l' acqua dell' acquario con una siringa e un tubo per l'areazione il PH 6.5 KH 6 GH 12 NO2 0 NO3 12
Quanto ci mettono ad alimentarsi con secco o comunque congelato in termini di tempo di crescita?
fabiello
02-02-2010, 11:07
sto somministrando tuorlo d'uovo sodo purtroppo le artemie ho qualche difficoltà (non ho uno schiuditoio come si deve) dovrò acquistarlo il prima possibile.
Anch'io ieri sera ho notato con piacevole sorpresa la presenza di microscopici avannotti intorno alla coppia di Apistogramma.
Quindi il tuorlo d'uovo potrebbe andare bene ?
Una curiosità, ma se non si da nulla, gli avannotti non trovano comunque di che alimentarsi con i residui di cibo e vegetali presenti inevitabilmente nell'acquario ?
sni nel senso che, ieri ho comprato lo schiuditoio dal mio negoziante son tornato a casa ho preparato tutto e un'oretta fa ho raccolto un mucchio di naupli e fidati, la differenza si vede i pescetti sembravano dei piccoli piragna, il fatto che i naupli saltellino a destra e a manca stimolano al massimo la curiosità dei piccoli.
Le pance sono belle piene cosa che con il tuorlo d'uovo purtroppo non ho notato, il fatto di schiudere le uova di artemia non è affatto complesso con lo schiuditoio hai praticamente già tutto, le prelevi con il colino e poi non ti rimane altro che prendere un piattino sciacquarle in mezzo dito di acqua e aspirarle con una siringa e spingerle nel mucchio con un tubicino (spegnere il filtro mentre si inseriscono i naupli se no naupli ovunque), se non si da nulla muoiono di fame perché purtroppo sono troppo piccoli per mangiare "gli avanzi"
ragazzi ho un problema, i mie piccoli sono 28 e stanno tutti benissimo sia la mamma che il papà si prendono cura al 100% dei piccini la mia domanda era la seguente ora hanno circa 1 settimana per quanto devo andare avanti con le artemie?(naupli) #19
fabiello
08-02-2010, 12:31
Ragazzi aiuto !
Dopo la fallita riproduzione dei mie cacatuoides (il gruppetto di avannotti è praticamente scomparso), la femmina si comporta in modo strano.
E' apatica e tende ad imboscarsi e addirittura ieri sera l'ho vista praticamente sdraiata tra 2 sassi e stamattina era sempre lì.
Può essere normale o è l'ennesima delusione ?
ma la sua respirazione come è?
i valori dell' acqua sono ottimali?
fabiello
08-02-2010, 12:46
La respirazione mi sembra normale e i valori dell'acqua sono gli stessi di pochi giorni fa quando ha deposto e poi proteggeva tenacemente i suoi avannotti
ma la ragazza mangia? ti spiego dalla mia piccola esperienza la madre ha ricominciato a mangiare, dopo la deposizione, con il primo nuoto degli avannotti e ne è uscita abbastanza debilitata.
Controlla la livrea se a colori spenti o comunque se da segni di stress
fabiello
08-02-2010, 13:06
Bene non mi sembra che stia ... praticamente è passata da un periodo di iperattività a questa apatia mortale.
Stressata non mi sembra più di tanto perchè ieri sera per cercare di capire cosa aveva l'ho toccata leggermente con un ferretto lungo che uso per la manutenzione e lei non mi sembrava per niente infastidita, si è mossa, ha scodinzolato davanti al suo compagno e si è rimessa sdraiata tra i sassi sul fondo.
Se mangia non sono sicuro, ho visto che gradiscono molto il mangime in granuli che cade sul fondo e ieri sera a un certo punto ho visto che ha provato a mangiarne un pezzo ... boh !
quanto tempo è passato dalla sua deposizione, non è percaso che ha deposto tra i sassi? e non te ne sei accorto?
fabiello
09-02-2010, 11:46
quanto tempo è passato dalla sua deposizione, non è percaso che ha deposto tra i sassi? e non te ne sei accorto?
Non credo che sia possibile, la sua posizione è ben visibile e uova non se ne vedono.
Inoltre sono passati pochi giorni dalla deposizione e la volta scorsa aveva scelto un'anforetta che difendeva gelosamente.
Non so proprio cosa pensare, stamattina era sempre lì, poggiata sul fondo tra i soliti 2 sassi nella sezione di acquario di proprietà della coppia ... boh !
appena riesco vi posto i picciotti sono cresciuti molto bene e ora incominciano a gironzolare per l'acquario da soli certo ogni tanto la mamma li segue però restando sempre abbastanza lontana #36#
ecco a voi le mie brutte bestie di circa 2 settimane http://www.acquariofilia.biz/allegati/cimg0024_169.jpg<br>
penso che i genitori stiano facendo vedere ai piccoli il territorio perchè ogni giorno che passa si addentrano sempre più nei meandri dell'acquario #19
marchio86
12-02-2010, 18:25
dicesi fattore C :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |