Entra

Visualizza la versione completa : Credo sia un problema..


Alfeo85
21-01-2010, 13:46
Ciao ragazzi, è dal 31 dicembre che il mio primo acquario da 120 litri è in funzione, oltre ai vetri iniziano a sporcarsi anche le foglie delle piante che ho in acquario, una patina marroncina filamentosa che si deposita sul fondo e anche sulle foglie con delle macchioline marroni.
Ho visto che dopo essersi depositata su Limmophila Sessiflora, principalmente nella parte bassa, ha fatto marcire alcuni rami che si sono staccati dalla pianta, è possibile?
Come faccio a eliminare questa patina dalle foglie?
Cosa mi serve per fare questa pulizia?

Grazie
Ciao Alfeo85 ;-)

milly
21-01-2010, 13:58
Alfeo85, leggi qui ;-) http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=286447

Febussio
21-01-2010, 14:03
non fertilizzi ancora vero? Bisognerebbe avere più informazioni sulla vasca.

Secondo me è ancora presto per preoccuparsi, la vasca deve ancora assestarsi.
per il momento i consigli sono quelli generici di inserire piante a crescita rapida, alcune magari galleggianti, di aggiungere co2, anche in gel fai da te. Di equilibrare luce, fertilizzanti e co2 in funzione delle piante. In fututo fra due settimane, quando inizierai a popolare ed a effettuare i cambi d'acqua di mantenerli regolari, di non sovrappopolare, di inserire lumache o neocaridine se i coinquilini e i valori della vasca permettono e di non eccedere con il cibo.

Se possibile rimuovi manualmente le alghe e cerca di capire che alghe sono leggendo le utilissime schede a proposito su questo sito.

shepard
21-01-2010, 14:05
se riesci a identificare che tipo di "sostanza" sia è abbastanza facile eliminarla (devi però esaminare poi i motivi che hanno permesso a questa sostanza di comparire).
vai alla sezione articoli colce>malattie e alghe e guarda le foto.
se la patina è marroncina e si stacca con facilità dalle foglie se ci passi un dito probabilmente saranno diatomee..in questo caso basta che aggiungi qualche pulitore tipo gyrinocheilus o otocinclus (basta che siano compatibili col le specie di pesci che hai in acquario), e il problema sparirà in pochissimo tempo.
ti sconsiglio di usare alghicidi o prodotti vari perchè, ammesso che funzionino, eliminano il problema nell'immediato ma dopo poco tempo questo ricomparirà.
fai cambi a intervalli regolari e assicurati che il filtro sia maturo a dovere e non avrai più problemi..
se sono alghe filamentose la questione è leggermente più complicata, oltre a fare tutto quello che ho detto prima fai anche una bella sifonatura del fondo, pulisci il velo d'acqua in superficie, pulisci se possibile rocce e oggetti dentro l'acqua e pulisci un pò più spesso le spugne e la lana del filtro così mda evitare a nuove alghe di aderire e svilupparsi...

shepard
21-01-2010, 14:17
scusa non avevo letto che la vasca è stata appena messa in funzione...
se le piante marciscono è una questione di mancanza di fertilizzante o luce inadeguata (le alghe o quello che sono non c'entrano).
se non hai ancora pesci in vasca lìmitati a pulire "meccanicamente" tutto quello che viene attaccato dalla "sostanza" quando il filtro sarà maturo a sufficenza aggiungi piante che ne contrastano la crescita (a crescita veloce) qualche pulitore e il problema dovrebbe risolversi..
spero di essere stato utile

Febussio
21-01-2010, 14:46
non credo che sia già un problema di mancanza di nutrienti, ben più facile che se alcune parti di piante marciscono questo sia dovuto a traumi inerenti il trasporto, la piantumazione e l'adattamento ad un nuovo ambiente.

shepard
21-01-2010, 14:57
possibilissimo...cmq siamo d'accordo che i danni alle piante non sono dovuti alla comparsa delle alghe o diatomee o chissà cos'altro

Paolo Piccinelli
21-01-2010, 16:01
dopo essersi depositata su Limmophila Sessiflora, principalmente nella parte bassa, ha fatto marcire alcuni rami che si sono staccati dalla pianta, è possibile?


le foglie basse della limnophila sono cadute per mancanza di luce ;-)

da come descrivi il fenomeno, direi diatomee... nella sezione schede alghe puoi consultare foto e notizie circa questi organismi, perlopiù innocui ;-)