PDA

Visualizza la versione completa : ceratopteris appetitosa


Miranda
21-01-2010, 11:41
Una volta avevo una piantina di ceratopteris, se l'è mangiata l'ampullaria in una settimana, e la pianta non era in marcescenza.
Ora ho di nuovo delle piantine di ceratopteris che ho messo galleggianti, non ho più ampullarie, ma ho lumachine infestanti (physa e planorbis)...si stanno mangiando la ceratopteris (è la varietà thalictroides).
Ipotizzo: siccome sto attenta col cibo ultimamente, e tolgo sempre per questioni igieniche le foglie morte, può essere che le lumache siano più affamate del solito e si pappino la piantina sana? O è la ceratopteris che probabilmente ha un buon sapore?
Vi è mai capitato?
E' impossibile eliminare le lumachine infestanti...

bettina s.
21-01-2010, 13:01
Miranda, dev'essere deliziosa! La mia se la sono mangiata gli scalari quando erano piccoli #23 con un tale accanimento che mi era venuta voglia di assaggiarla anch'io. -28d#

Miranda
21-01-2010, 14:06
quindi è proprio così -05
....non saranno mica stati i trichogaster allora?

Tropius
21-01-2010, 14:43
beh, tenera è tenera :-D

guarda, per le ampu, so che di solito mangiucchiano i germogli, essendo il ceratopteris una pianta estremamente delicata, e quindi "croccante e tenera", posso pensare che le ampu, una volta assaggiata, se la siano anche ricordata in seguito e quindi divorata.

A me, con le classiche physa in vasca, non ho avuto problemi #24

Miranda
22-01-2010, 09:37
Tropius, non ho più ampullarie, le divoratrici dovrebbero essere le lumachine infestanti, mi hanno ridotto gli steli all'osso, sono rimasti solo gli steli galleggianti e niente più foglioline che ritrovo a pezzetti sparsi sulla superficie dell'acqua. Accidenti a loro, le ampullarie si possono togliere dalla vasca, ma le physa no, e io contavo sulla ceratopteris galleggiante per fornire riparo ai trichogaster -04

Non avete altre piantine galleggianti a crescita veloce da suggerirmi che vadano bene per la mia vasca? E' chiusa, non posso mettere lemna perche mi intaserebbe il filtro, la salvinia non ha attecchito, ho un pò di ceratophillum, ma è rachitico, il phyllantus non so perchè, ma non va e alla fine l'ho trasferito nella vaschetta dei multifasciatus (dove cresce bene anche la ceratopteris perchè là non ci sono lumache, per ora). -28d#


Proverò ad introdurre l'egeria densa :-))

Tropius
22-01-2010, 11:59
azolla? #24

Miranda
22-01-2010, 12:15
l'azolla non si trova facilmente...