PDA

Visualizza la versione completa : PRIMO ACQUARIO PROBLEMI IN VISTA HELP :(


GiovaneAcquariofilo
20-01-2010, 16:52
ciao a tutti è il mio primo post qui, ma osno convinto non l'ultimo^^"
mi è stato regalto a natale un acquario da 25 lt.
vorrei tanto imparare tutto cioò che c'è per poter poi fare un acquisto importante:)

comunque vengo al punto. dopo 3 settimane dall'accensione ho inserito i primi pesci. 2 neon 2 pulitori (ora mi sfugge il nome preciso scusate, sono neri leopardati tipo), 2 barbus e 1 piccolo esemplare di scalare. so che non è consigliato ma mi piaceva troppo e non ho saputo resistere, spero di imparare qualcosa in modo da inserirlo in un ambiente + grande quando cresce.
1 problema: il primo problema è questo in realtà avevo altri 3 neon ma il giorno dopo che ho fatto un cambio parziale dell'acqua me li sono ritrovati purtoppo morti..ho notato delle piccole palline bianche sul loro corpo e chiedendo informazioni al mio negoziante di fiducia mi ha dato un prodotto da inserire una volta al giorno sino alla scomparsa di queste macchie. leggendo sulle istruzioni ho letto chebisogna togliere il carnbone attivo durante questo trattamento. ho eseguito e sembra che siano miglioramenti sul corpo dei pesci. però ho notato che l'acqua non è più molto limpida, anzi è quasi torbida, volevo chiedervi se è noramale ed è dovuto all'assenza del carbone o se devo prendere diversi provvedimenti per cautelare l'acqaurio.

2 problema: il valore del phh non mi scende sotto gli 8 :|
ho provato aggiungendo un prodotto che f si che il ph diminuisca e ma niente, e non vorrei farne abuso. consigli plssssss

sono solo 2 dei problemi che vorrei porvi ma non voglio appesantirvi troppo presto.
sono convinto che imparerò molto da qui^^
grazie a tutti in anticipo
ciauu

zetaball
20-01-2010, 17:46
Ciao! I pesci probabilmente li avevi inseriti troppo presto... avevi già rilevato il picco dei nitriti?

Purtroppo in 25L i neon non ci possono stare perchè sono grandi nuotatori nonostante le dimensioni, ci vorrebbero acquari di almeno 100L... Stesso discorso per i "pulitori" che da quanto capisco sono degli Ancistrus, che diventano delle vere bestie ...

Quello che descrivi che è successo ai tuoi pesci potrebbe essere ictio - dovuto allo sbalzo termico dell'acqua con cui hai fatto il cambio #24

Lo scalare in 25L è una cosa fuori da ogni comandamento a mio avviso (e non solo mio) in quanto hanno bisogno di una colonna d'acqua di almeno 40-50 cm in altezza e di vasche molto capienti, anche perchè sono pesci da branco e non vanno da soli...

Mi sa che sei partito in modo un po' avventato, sarebbe meglio riportare i pesci al negozio, leggere le guide del sito, meditare molto bene su quello che si vuole e si può fare e poi ripartire...

GiovaneAcquariofilo
20-01-2010, 17:50
lo so sono ancora molto inesperto un po' alla volta imparerò. prendo atto di quello che mi hai detto ma per la restituzione dei pesci la vedo difficile :/
comunque se mi puoi aiutare su questo valore dei nitrati di cui non avevo mai sentito prima d'ora ed anche sul valore del ph che non mi scende:(

zannacq
20-01-2010, 17:54
Ciao e benvenuto su AP.

Per poterti dare un aiuto più mirato servono i valori dell'acqua, PH,GH,KH,NO2 e NO3.

Penso però che la tua vasca è sovrapopolata e in particolare lo scalare non può starci, troppo piccola.....

ho letto nel profilo che hai piante finte perchè non in grado di tenere le vere. Basta scegliere le piante giuste, poco esigenti e vedrai che andrà benone. Qua ti consiglieranno sicuramente le migliori in questo senso. Ti consiglio vivamente di inserire le vere, aiutano l'equilibrio dell'acquario e sono le prime antagoniste delle alghe!!!

Per l'acqua torbida non penso sia dovuto alla mancanza del carbone. Ma torbida in che senso??? E' biancastra tipo nebbia??? In questo caso potrebbe essere un'esplosione batterica.

Dai più info che sicuramente troverai chi ti darà i giusti consigli. :-)

GiovaneAcquariofilo
20-01-2010, 17:59
ehm si è biancastra tipo nebbia :(
mi sa tanto che devo rifare tutto da capo.. #13
per la scleta delle piante mi reco nella sezione, se magari qui mi potete aiutare per quanto riguarda i valori, io ho anche un gh test ma chiamatemi ignorante ma vi giuro cheno ho capito come va eseguito.
magari un aiutino anche sui pesci che potrei inserirci #12

Deathman
20-01-2010, 18:13
Ciao, per quanto concerne l'acqua biancastra oltre ad un eventuale esplosione batterica hai provveduto a sciacquare la ghiaia finchè l'acqua non diventa limpida prima di inserirla nella vasca??

Per i test PH, NO2, NO2, GH e KH ti consiglio di acquistare quelli a reagente liquido, poi segui le istruzioni dei vari test e annoti i valori dell'acqua dell'acquario che ti danno i vari test, successivamente li posti qui.

Come fondo hai utilizzato unicamente ghiaia o hai anche un fondo fertile??

Per le piante ti ho risposto dall'altra parte ;-)

GiovaneAcquariofilo
20-01-2010, 18:17
sul fondo è presente solo ghiaietta..comunque per il test del gh lo tengo già qui ma seguendo le istruzioni no riesco a capire come far a misurare il valore. cioè c''è il reagente la provetta mi dice che quantità mettere ma non so come prendere il valore o.o
comunque penso sia un'infezione..ho appena dovuto togliere un barbus che purtoppo è morto..
io credo sia meglio rifare tutto da capo..se potete guidarmi mi fareste un grandissimo favore perchè non voglio fare un'altra strage..mi sento una schifezza mi dispiace un sacco ho perso 6 pesci in 2 giorni..

zetaball
20-01-2010, 18:21
allora prima di tutto leggi le guide http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040

Per poterti aiutare bisogna avere un linguaggio comune, leggi quello che riguarda il ciclo dell'azoto in particolare...

Devi procurarti dei test a reagente (non in striscette) per misurare gh, kh, NO2, NO3 e pH se non li hai già, come detto da Deathman

I pesci se non puoi portarli indietro puoi darli a degli amici se hanno possibilità di tenerli in acquari già maturi, senno nel mercatino puoi regalarli...

In 25L la scelta non è molto vasta per i pesci: un betta ci può stare, da solo... Sennò puoi adibirlo per le caridine... comunque ci sarà tempo per valutare...

Non avere fretta, leggi, leggi e leggi

;-)

GiovaneAcquariofilo
20-01-2010, 18:23
grazie mille.. molto probabilmente opterò per un betta.. ora purtoppo devon staccare, quando torno approfondirò tutte le guide che mi avete linkato. grazie mille ancora a tutti, se avete altri consigli li accetterò molto ben volentieri.

zetaball
20-01-2010, 18:23
GiovaneAcquariofilo, se ti metti di impegno vedrai che avrai molte soddisfazioni! :-))

Comunque il consiglio è anche quello di mettere da subito piante vere e, se possibile, partire con un acquario più grande. Più grande è più stabile è l'ecosistema e diventa più facile gestirlo paradossalmente...

GiovaneAcquariofilo
20-01-2010, 18:24
a me piace molto anche il discus come pesce. dite che da solo possa stare in un 25 lt?

zetaball
20-01-2010, 18:26
I discus sono pesci da banco, richiedono una gestione MOLTO impegnativa (oltre ad essere anche molto costosi) e vasche grandi... decisamente no! ;-)

leggi le guide e le schede dei pesci... #36#

alek4u
20-01-2010, 18:35
a me piace molto anche il discus come pesce. dite che da solo possa stare in un 25 lt?

Sarebbe come tenere un delfino nella tua vasca da bagno.. :D:D

Non voglio fare l'antipatico, è per farti un paragone calzante, prima che tu possa pensare "bhe, tanto è piccolino..". Questo ragionamento non va MAI fatto.. ci sono pesci hanno la NECESSITA' di vasche grosse, è inutile e crudele farli soffrire.. ricordati per quanto belli e colorati sono animali, e non dobbiamo essere crudeli (coscientemente o no) con loro.

Anche lo scalare, in meno di 100 litri proprio non va...

GiovaneAcquariofilo
20-01-2010, 18:49
ok ne terrò conto grazie mille a tutti. se magari potreste darmi un consiglio .. stavo pensando se magari ll faccio con pesci di acqua fredda particolari? ne ho visti alcuni al negozio molto particolari e colorati ma non conosco bene i particolari ne tantomeno il nome :/ se mi potete dare un consiglio sarebbe bene accetto..grazie a tutti

cassinet
20-01-2010, 18:50
GiovaneAcquariofilo, per prima cosa corri subito a riportare i pesci in negozio....
Se il negoziante ti fa storie fagli capire che rischia di perdere un cliente.
Provaci almeno, ne vale la pena.

Puoi postare una foto dell'acquario ?
Non è che ci stai prendendo in giro ?

GiovaneAcquariofilo
20-01-2010, 20:20
o.o perchè in giro o.o
provvederò a postare una foto appena posso

GiovaneAcquariofilo
20-01-2010, 20:24
comunque non credo li riaccetti è anche una questione di correttezza, se sono infettati non gli faccio infettare le sue vasche..

|GIAK|
20-01-2010, 20:33
GiovaneAcquariofilo, benvenuto su ap -e33 -e33

comunque non credo li riaccetti è anche una questione di correttezza, se sono infettati non gli faccio infettare le sue vasche.. dovrebbe avere delle vasche di quarantena dove poter tenere i pesci non in forma... cmq curali e poi vediamo di darli via (o al negoziante o a qualche altro appassionato qui sul forum)

in ogni caso non puoi tenere tutti quei pesci in cosi poco spazio, lo scalare ad esempio diventa un po più alto del tuo acquario, quindi capisci bene che non puoi tenerlo... il discorso lo tolgo quando cresce lo capisco, ma non lo approvo, un pesce tenuto a condizioni non idonee di spazio va incontro a malattie (nanismo, stress ecc) che comportano numerosi problemi, senza contare che più lo tieni più ti affezioni #13

per quanto riguarda le piante, mi sembra di capire che non hai fondo fertile, questo ti limita molto nella scelta ma non è un grossissimo problema, altra cosa fondamentale per le piante, che impianto di illuminazione hai? #24

cmq dai un'occhiata alle guide che trovi nel link che ho in firma e dicci quanto prima i valori dell'acqua di ph, kh, gh, no2 ed no3 che test hai al momento? di che marca sono? sono a reagente liquido? che difficoltà hai? ;-) ;-)

p.s. capisco che prenderai un acquario più grande in seguito, ma è sempre meglio evitare di tenere troppi pesci in questo piccolo, li prenderai quando avrai l'acquario più grande ;-) ;-)

GiovaneAcquariofilo
20-01-2010, 20:59
GIAK grazie mille dei consigli.
allora come test ora a disposizione ho gH e pH test, entrambi della sera e reagenti liquidi.
il pH in questo momento è a 8 (controllato questa mattina) e non riesco a farlo scendere in nessun modo, ho provato con un acidificante (marca Ottavi) per acqua dolce naturalmente. per quanto riguarda il gh test non riesco a capire come prendere il valore (sarò scemo? #36# ) nel senso ho il reagente la provetta ma non ho capito bene, cioè li mi dice di aggiungere tante gocce fino a quando non diventa verde scuro? almeno è quello che ho capito-
domani provvederò a comprare gli altri reagenti per misurare il resto dei valori che mi hai elencato.
se mi puoi dare una manina con il nome delle piante così inizio a provvedere. grazie mille ancora

edito per dire che le piante che ho trovato sono queste:
Anubias, Ceratophillum Demersum, Echinodorus, Egeria Densa, Ceratopteris, Cryptocoryne, Hygrophila, Lemna Minor, Limnophilla Sessiflora e Vallisneria.
indicatemi per piacere quali sono quelle che potrebbere andare meglio ^^

GiovaneAcquariofilo
20-01-2010, 21:02
a per l'illuminazione scusa dimenticavo c'è una lampada da 11w, quella che mi hanno dato con l'acquario, non so essere più preciso su questo è l'unica cosa scritta sul libretto

|GIAK|
20-01-2010, 21:04
GiovaneAcquariofilo, i prodotti per abbassare il ph lasciano sempre il tempo che trovano... in ogni caso mi sembra un po inutile voler modificare i valori per pesci che cmq non puoi tenere #13

per quando riguarda il test del gh... devi inserire nella provetta 5ml d'acqua dopo di che dai una goccia di reagente ed agiti, l'acqua dovrebbe diventare rossa, dai un'altra goccia ed agita, quando l'acqua da rossa diventa verde hai il valore di gh... per esempio se devi inserire 10 gocce di reagente per passare da rosso a verde, vuol dire che hai gh 10... agita ad ogni goccia mi raccomando ;-)

GiovaneAcquariofilo
20-01-2010, 21:11
ora provvedo subito e vi posto anche una foto.anche se con il flash non si nota quella nebbietta che si è creata, che comunque rispetto ad oggi pomeriggio è molto diminuita.
datemi 5 minuti ^^

|GIAK|
20-01-2010, 21:21
GiovaneAcquariofilo, le foto migliori vengono con stanza al buio, fotoperiodo in atto, fotocamera senza flash e mano ferma ;-)

GiovaneAcquariofilo
20-01-2010, 21:29
allora il valore del gH è di 12

imageshach ci sta mettendo una vita a caricare qualche minuto e posto. comunque ho provato a scattare la foto come mi hai detto tu ma il risultato è molto simile se volete dopo carico anche l'altra.

GiovaneAcquariofilo
20-01-2010, 21:31
ecco qui il mio disastro :/

http://img130.imageshack.us/img130/9528/acquariog.jpg (http://img130.imageshack.us/i/acquariog.jpg/)

GiovaneAcquariofilo
20-01-2010, 23:23
se ne è appena andato un altro neon..ma secondo me stanno morendo per qualle malattia con le palline bianche sul corpo..perchè stanno morendo tutti quelli con quella malattia, lo scalare ad esempio che non presenta di quella macchioline sembra che non dia nessun cenno di malessere.
uffi mi sto incapriolando nero :/

GiovaneAcquariofilo
21-01-2010, 02:33
allora ragà ho seguito ciò che c'è scritto in uno dei link per la nebbia in acquario non somministrando cibo e la situazione sembra essere già migliorata..
nell'acquario ora ho praticamente un barbus, lo scalare piccolo e i 2 ancistrus.
probabilmente ho trovato anche un amico disposto a prendere il mio piccolo scalare :( e il barbus.
stavo pensando di inserire un betta.
domandina: possono restare i due ancistrus? altra domandina: cosa potrei mettere insieme al betta?

poi non riesco a trovare le piante di cui mi parlavi |GIAK|, ora continuo a cercare, appena hai tempo potresti dirmi i nomi così miattivo per procurarle:)

comunque domattina provvedo comprare i test per kh, no2 ed no3 e vi faccio sapere i valori, così magari mi date anche qualche indicazione su come comportarmi e quanto aspettare casomai per inserire il betta ^^

pareri, critiche, proposte è tutto ben accetto sono intento a imparare tutto quello che c'è da imparare, il mio sogno è quello di avere un acquario grande e stupendo un giorno e con il vostro aiuto un pochino alla volta ci riuscirò ^^
grazie a tutti in anticipo

bettina s.
21-01-2010, 12:11
GiovaneAcquariofilo, qualche post più in là ti si chiedeva se ci stai prendendo in giro, per la domanda del discus in 25 lt. :-))

Se fai un giro nei negozi specializzati potrai facilmente trovare degli esemplari adulti in vasche da esposizione.

Comunque, l'ancistrus necessita di vasce di non meno di 70 lt. e deve stare da solo.
E' vero che passa gran parte del tempo fermo nello stesso posto, ma quando si sgranchisce (soprattutto la sera) con una innata si spiaccica dall'altra parte della vasca. (io li tengo nei 200 lt.).
Sei stato bravo a provvedere agli altri pesci, dai via anche gli anci, che se sono due maschi rischi che si feriscano seriamente, non appena saranno un po' cresciuti.

Purtroppo iniziare con una vasca piccola è molto più complicato, perché un litraggio basso è di difficile gestione, in quanto l'equilibrio dei valori non è facile da ottenere ed ogni problema si ingiantisce.
Non ti voglio assolutamente scoraggiare, tuttavia prima di fare qualsiasi variazione, chiedi, noi siamo qui. ;-)

GiovaneAcquariofilo
21-01-2010, 13:35
grazie bettina, ora vedo cosa riesco a fare con gli ancistrus.
ma casomai non riesco a darli via non posso lasciarli con il betta?
e oltre al betta cosa potrei inserirci??

cassinet
21-01-2010, 13:41
scusami GiovaneAcquariofilo, era proprio il post sul discus che mi aveva lasciato un pò perplesso...

Io in un acquario poco più grande del tuo ho inserito le caridine "red cherry" ( potrebbe essere un'idea se ti piacciono ).
Certo il Betta è il Betta ! e secondo me ti riempe già l'acquario lui da solo.

2 parole veloci sulle piante che ti consiglierei io :
Anubias : bellissime, nel tuo acquarietto ti consiglio le "anubias barteri nana", sono poco esigenti e non hanno bisogno di fondo fertile ( non vanno interrate perchè sono epifite : usano le radici solo come sostegno e non per assorbire nutrimenti )

Ceratophillum Demersum : Pianta galleggiante ( che però può essere ancorata a qualcosa in modo che sembri una pianta da 2^piano ) anche questa poco esigente.
A differenza delle anubias è a crescita veloce, e per questo aiuta molto di più nell'assorbimento degli inquinanti (no3).

Tutte le piante che hai indicato sono più o meno "poco esigenti"... però leggiti bene le schede a riguardo ( trovi la sezione adatta sul sito di www.acquaportal.it )... perchè alcune come le echinodorus ( quasi tutte le specie ) diventano troppo grandi per il tuo acquario, e come le cryptocoryne necessitano di un fondo fertile o almeno d'integrare con delle pastiglie fertili.

cassinet
21-01-2010, 13:53
ma casomai non riesco a darli via non posso lasciarli con il betta?

non ci stanno nemmeno soli...

http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=139

Lo so che quello che ti consigliamo può sembrare un pò limitante, soprattutto se si confronta con quello che ti dice il negoziante, però sono "paletti" che a breve/lungo periodo fanno la differenza.

GiovaneAcquariofilo
21-01-2010, 14:04
i red cherry non mi piacciono molto ^^
comunque per le piante anche io avevo pensato quelle grazie mille per il consiglio^^
ora sto aspettando mio dad che mi porta gli altri 3 test così vi dico anche i valori di kh no2 ed no3.
una volta che vi do tutti i valori se avete tempo e voglia mi dovresta dare qualche indicazione su come rimettere tutto al posto giusto e creare le condizioni per poterci inserire un bel betta^^
quindi a quanto ho capito il betta devo lasciarlo proprio solo? nessun altro pesce posso inserirci?

GiovaneAcquariofilo
21-01-2010, 14:06
cassinet, cmunque sono un po' diversi da quelli del link, hanno il muso meno allungato. con questi non so che fare però:( ho chiesto ma nessuno li vuole

GiovaneAcquariofilo
21-01-2010, 14:15
per quanto riguarda le piante avevo pensato anche a questa:

http://aquariumitaly.blogspot.com/2009/03/limnophila-sessiflora.html


riaggiungo che il neon presente è bianco e da 11W :) diteim se vanno bene queste piante e oggi stesso mi attivo per procurarle ^^

cassinet
21-01-2010, 15:42
Bellissima la limnophila, è un pò più esigente del cerathopyllum, ma io ce l'ho nell'acquarietto di cui ti ho parlato sopra e mi cresce a dismisura senza troppi accorgimenti ( a parte potarla spesso ! :-) )
Vai di Limnophila, è una bellissima pianta !

Riesci a postare una foto dei tuoi ancystrus ?

Se il ghiaietto che hai non è tagliente "forse" ci potresti mettere dei Pangio kuhlii... però aspetta di parlare con qualcuno più esperto di me a riguardo.

GiovaneAcquariofilo
21-01-2010, 15:48
ora provo a fare una foto agli ancisrtus.
comunque una curiosità il fatto che ci fumo nella camera dove ho l'acquario è un problema?

shepard
21-01-2010, 15:59
posso darti un consiglio...?
prima di pensare a che pesci inserire perchè non ti vai a leggere qualche articolo su come và tenuta una vasca, sulle problematiche , sulle alghe , sulla chimica etc.. etc..???
non ti si chiede di diventare professore di chimica o biologo però non puoi partire da zero sperando di creare un capolavoro.
a parte lo spreco di soldi (ma quelli sono affari tuoi) faresti soffrire tanti poveri pesci...
impara prima quattro cose essenziali e poi comincia, piano piano imparerari tante altre cose più specialistiche e ti farai una vera cultura acquariofila.
é ANCHE MOLTO PIù SODDISFACENTE COSì, non credi?

GiovaneAcquariofilo
21-01-2010, 16:02
shepard, grazie mille per il consiglio^^
comunque non so se hai letto il resto del topic ma lo sto facendo proprio in questi giorni.
sto prendendo consigli nozioni e informazioni dai link e anche dall'esperienza di utenti più esperti di me :)

shepard
21-01-2010, 16:11
perfect...
cmq ricorda che più l'acquario è piccolo più è instabile.
purtroppo tutti abbiamo cominciato con vaschette piccole per motivi di soldi o spazio, invece sarebbe meglio partire con vasche sovradimensionate rispetto alla fauna che ospitano per renderle più stabili possibile.
e quindi una vasca piccola sarebbe consigliata paradossalmente solo a persone esperte che possono e sanno intervenire anche in seguito a piccolissimi cambiamenti dei valori (che poi piccolissimi non sono proprio se avvengono in una vasca dalle dimensioni ridotte!!!)
quindi và bene se hai un acquario piccolo ma leggi, impara, non esagerare con la popolazione, vedrai che poi prenderai una vasca più grande e ti potrai sbizzarrire (relativamente) :-))

GiovaneAcquariofilo
21-01-2010, 16:14
ecco i due ancistrus ( se sono ancistrus)
non si vedono molto bene però e pure ho 12 megapixiel di digitale :/

http://img686.imageshack.us/img686/1732/ancistrus.jpg (http://img686.imageshack.us/i/ancistrus.jpg/)


---------------------------------------------------------------------------


http://img260.imageshack.us/img260/6750/ancistrus2.jpg (http://img260.imageshack.us/i/ancistrus2.jpg/)

GiovaneAcquariofilo
21-01-2010, 16:15
shepard, grazie mille per i consigli e l'incoraaggiamento :)
spero di riuscire a creare un ambiente ottimale all'interno della mia vasca

GiovaneAcquariofilo
21-01-2010, 18:56
ho preso le mie prime due piantine di anubias ora le metto :) e ho ordinato -Ceratophillum Demersum
-Limnophilla Sessiflora

come test avevano solo il kh :/ no2 ed no3 finiti :(

GiovaneAcquariofilo
21-01-2010, 19:29
ora ho tolto il rametto finto che c'era ed ho inserito le anubias..insomma non mi convince molto esteticamente forse aggiungendo le altre piante e aspettando che crescono l'effetto sarà migliore. comunque la cosa importante è che per l'ecosistema dell'acquario fanno bene, l'estetica meglio metterla in secondo piano ora

GiovaneAcquariofilo
21-01-2010, 20:02
allora ricapitolando pH=8
gH=12
kH=10

appena riesco a procurarmitest per no2 e no3 vi faccio sapere pls rispondetemi non abbandonatemi oraaaa :(

zetaball
21-01-2010, 20:10
bravo avanti così l'impegno non ti sembra mancare... studia le guide!! :-D

GiovaneAcquariofilo
21-01-2010, 20:20
xD grazie. guarda sto leggendo tutto quello che mi capita davanti:)

cassinet
21-01-2010, 20:44
GiovaneAcquariofilo, mi raccomando allora... leggiti bene anche le informazioni su come si deve inserire l'anubias in acquario...
Non interrarla, legala a qualcosa con filo di cotone o nylon.

GiovaneAcquariofilo
21-01-2010, 20:46
sisi già fatto:)
non ho capito se poi devo toglierlo il filo però:/

GiovaneAcquariofilo
21-01-2010, 21:23
ho provato un esperimento, ho tolto il filo però sembra che rimangono stabili sul fondo, il rizoma non è coperto, che dite posso lasciarle così?

GiovaneAcquariofilo
21-01-2010, 21:37
vi posto le foto ditemi un po' se vanno bene:

http://img704.imageshack.us/img704/6669/anubias.jpg (http://img704.imageshack.us/i/anubias.jpg/)


http://img714.imageshack.us/img714/6585/anubias2.jpg (http://img714.imageshack.us/i/anubias2.jpg/)

cassinet
21-01-2010, 21:55
il filo è di cotone con il tempo marcisce e non c'è bisogno di toglierlo, quello di nylon si.

Secondo me vanno bene anche così come l'hai messe...
non erano male però nemmeno legate al legno... :-)

GiovaneAcquariofilo
21-01-2010, 22:02
se mi dici che vanno bene così le lascio così meglio che non ci metto mani altrimenti faccio danni magari e poi me ne pento xD

comunque ho ordinato anche la Limnophilla Sessiflora:)
io direi che può bastare, che ne pensate??
altra domandina la lampada da 11w va bene per le piante?
ho letto che va bene illuminazione medio-scarsa ma cosa significaaaaa -04

cassinet
21-01-2010, 22:47
Aggiornaci però sulla situazione pesci ?

GiovaneAcquariofilo
21-01-2010, 22:53
i pesci i due pulitori niente nessuno che li vuole :(
mi sa tanto che mi tocca tenereli...
ho chiesto al negoziante e ha detto che il betta me lo ordina:)
ho pensato ad un crown tail.
e poi non saprei potrei metterci qualcos'altro??

bettina s.
21-01-2010, 23:52
e poi non saprei potrei metterci qualcos'altro??

ma scusa, ti si dice che 25 lt. sono il minimo per un betta da solo e tu oltre al betta, ai due "pulitori" non identificati, ci vuoi aggiungere altro? #07

GiovaneAcquariofilo
21-01-2010, 23:57
nu nu scusate assolutamente era così per chiedere xD non mi mangiate :D

comunque please rispondetemi alla domanda sulla luce

vanno bene 11W per le anubias e le limnophila

p.s. comunque i due pulitori non identificati è bellissima xDxDxD

bettina s.
22-01-2010, 00:07
si per le anubias vanno bene, per le limnophila non credo che bastino. ;-)

GiovaneAcquariofilo
22-01-2010, 00:11
e come faccio o.o
dovrei cambiare lampada? aggiungerla o.o che devo fare helppp

bettina s.
22-01-2010, 00:13
non fai prima a cambiare pianta? -28d#

bettina s.
22-01-2010, 00:13
puoi inserire qualche bella cryptocorine.

GiovaneAcquariofilo
22-01-2010, 00:16
ma non dimenticare che io sono senza terreno fertile eh:(

bettina s.
22-01-2010, 00:20
si ma basta una pastiglia di integratore da fondo e sei a posto per 6 mesi. ;-)

GiovaneAcquariofilo
22-01-2010, 00:24
si l'ho vista però non mi piace molto..poi ho paura mi si secca, devi sapere che io vivo in un paesino dove astento arrivano i pesci xD quindi figurati pasticche, integratori ste cose qui xD
e poi mi piace molto di più la limnophilaaaa :):):)

bettina s.
22-01-2010, 00:29
poi ho paura mi si secca

in che senso?
la limnohila è una pianta rognosetta però, prova...

GiovaneAcquariofilo
22-01-2010, 00:31
in che senso rognosetta? mi è stata consigliata molto da tanti per le condizioni in cui si trova l'acquario e anche perchè sono agli inizi
#17

bettina s.
22-01-2010, 00:37
va bene perché è una pianta a crescita rapida e quindi adatta a vasca agli inizi, però va pulita spesso perché trattiene molte impurità e se non ben fertilizzata si ingiallisce e sparge "aghi" per tutta la vasca.
Meglio il ceratophillum; più resistente, ma meno esigente in fatto di fertilizzazione e sempre a crescita rapida.

GiovaneAcquariofilo
22-01-2010, 00:40
questa è anche carina, devo vedere la disponibilità in negozio, che come ti ho detto abito in culonia #19

per curiosità come si puliscono le piante o.o

cassinet
22-01-2010, 00:50
Avevo consigliato anch'io il ceratophyllum ma mi sono permesso di dare anche il "via libera" :-) per la limnophila...
d'altronde una pianta a crescita veloce ci vuole, e secondo me ci sono buone probabilità che cresca bene anche nel suo acquario.
GiovaneAcquariofilo, piantala bene sotto la luce diretta del neon.

Sugli ancistrus mi sono già pronunciato, non aggiungo altro...
Hai appena avuto una grossa moria nel tuo acquario per "cause" non certe... aspetta il più possibile prima d'inserire il betta.

cassinet
22-01-2010, 00:52
Il ceratophyllum in negozio è difficile da trovare ma sul mercatino del forum è un classico... anche gratis ( giusto il costo della spedizione )...
e le poste arrivano anche in culonia.

GiovaneAcquariofilo
22-01-2010, 00:53
lo so benissimo aspetterò un bel po' prima di inserire il betta non preoccupatevi ;)

GiovaneAcquariofilo
22-01-2010, 03:56
ah ragà ultima domandina sulle piante, che tipo di fertilizzanti dovrei usare e ogni quanto^^ ??

GiovaneAcquariofilo
22-01-2010, 23:56
mi avete abbandonato :(

milly
23-01-2010, 00:08
GiovaneAcquariofilo, non ho riletto tutte le pagine.... comunque per piante come il ceratophillum è sufficiente un fertilizzante liquido, lo stesso vale per anubias e microsorum

GiovaneAcquariofilo
23-01-2010, 00:12
e mi puoi dire ogni quanto dovrei metterlo?
ogni 15 giorni + o meno??

cassinet
23-01-2010, 01:54
non sei stato abbandonato.... è che veramente c'è ancora tanto tempo prima di pensare al fertilizzante....
Ora solo con l'anubias non ti serve... poi quando arriverà la limnophila e magari altro... bisognerà dargli il tempo di ambientarsi e poi pensare alla fertilizzazione.

Riesci a fare i test all'acqua del tuo rubinetto ? vanno bene anche quelli che hai ora PH, KH e GH.

Non sono un esperto in materia, ma tenendo conto solo anubias e limnophila come piante, 25 Litri, cambi con acqua di rubinetto, poca luce, niente CO2, pesci ..... quasi quasi non ci sarebbe nemmeno bisogno di fertilizzare.
Io prenderei un fertilizzante liquido settimanale qualsiasi ( vedi quello che ha il tuo negoziante ) e ne aggiungerei meno della metà della dose consigliata ogni 15 giorni.

GiovaneAcquariofilo
23-01-2010, 02:21
certo domani provvederò a fare i tre test;)
non ho capito bene il motivo per cui devo fare il test dell'acqua dal rubinetto però o.o

per quanto riguarda la luce ho solo 11w non ho capito se bastano per la limnophila:(

e altra cosa si è fatta di nuovo la nebbietta in acqua uffa..spero non mi muoiano le piante ora altrimenti proprio mi arrendo :/

cassinet
23-01-2010, 10:09
Se sarà quella l'acqua che inserirai nel tuo acquario è bene sapere che valori ha di preciso ( quasi sicuramente saranno simili a quelli che hai adesso nell'acquario ma meglio esserne sicuri ).

Sulla Limnophila, io ti ho già scritto che secondo me bastano... ti ho consigliato però di piantarla il più possibile sotto la luce diretta del tuo neon.

Hai solo le anubias ora in acqurio, giusto ?

GiovaneAcquariofilo
23-01-2010, 15:10
sisi ho solo quelle ora^^ comunque ora provvedo a fare tutti i test sia in vasca che dal rubinetto e vi faccio sapere..tempo che li faccio e posto tutti

GiovaneAcquariofilo
23-01-2010, 16:06
allora valori vasca:
pH=8
kH=10
gH=13

ho usato un foglio di calcolo trovato qui sul sito e inserendo pH e kH mi dice anche:
cO2= 3 mg/l
O2=7,9 mg/l

ora provvedo a fare quella del rubinetto

GiovaneAcquariofilo
23-01-2010, 16:20
valori rubinetto:

pH=8
kH=10
gH= 11

ora mi chiedo come è possibile che il gH è + basso dall'acqua del rubinetto #17

pls se i valori della vasca sono sbagliati (forse meglio non metterlo il se)
ditemi cosa devo fare per favore per farli arrivare alla normalità :(

cassinet
23-01-2010, 17:25
E' normale che in acquario dove entrano in gioco molti fattori l'acqua possa subire delle variazioni e così è successo nel caso del tuo GH. ( in internet esistono molti articoli che trattano la chimica in acquario, io sono sempre stato negato in quella materia )

Non esistono valori giusti o sbagliati ( tranne naturalmente se si parla di test di sostanza inquinanti come ad esempio NO2 e NO3 ) ma esistono solo valori che vanno bene in relazione ai pesci che si vogliono inserire.

Prova a cercare che valori vanno bene con i Betta ?

GiovaneAcquariofilo
23-01-2010, 17:46
questo è quello che ho trovato:

Durezza dell'acqua: dai 10° ai 30°
PH: da 6,5 a 7,5
Temperatura: dai 26 ai 29°C

la durezza sarebbe kH o gH mi sto confondendo un po #06

e comunque mi si è rifatta la nebbia uff :( io ho seguito i consigli su quel link e non gli sto + dando da mangiare ma qua la situazione sembra peggiorare :(

cassinet
23-01-2010, 21:05
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=230240&highlight=nebbia

Se il link è questo c'è scritto che in acquari in maturazione, come il tuo, bisogna solo avere pazienza e al massimo intervenire con un areatore in caso di emergenza.
io ti consiglio di tornare a dar da mangiare ai pesci... naturalmente poco mangiare.

Ti chiedo quando possibile di riscrivere tutto il quadro della tua situazione, non vorrei causa i vari problemi che ci sono stati ci fossimo persi qualcosa.
So che molte cose l'hai già messe, ma è meglio inserirle tutte insieme :

Tipo Acquario ( misure )
Tipo Filtro ( e come l'hai caricato, spugne, cannolicchi )
Tipo Luce
Valori Acqua
Data Avvio
Flora
Fauna
......ecc...

..e importantissimo: una breve ma dettagliata cronistoria :
01/01/00 avviato acquario
10/01/00 inserito attivatore batterico
15/01/00 cambiati 10 l acqua rubinetto con biocondizionatore
16/01/00 inseriti pesci
18/01/00 inserito prodotto "quale ?" per combattere malattia pesci
19/01/00 inserito carbone attivo
ecc.....

p.s. So che è un pò noiosa la cosa, ma è importante... non vorrei che i problemi di nebbia fossero dovuti al medicinale usato o a altro....
e poi comunque un buon acquariofilo tiene sempre un "diario" della vita del suo acquario.
Io utilizzo il bellissimo programma gestione acquario : www.gestioneacquario.org

cassinet
23-01-2010, 21:08
questo è quello che ho trovato:
Durezza dell'acqua: dai 10° ai 30°
PH: da 6,5 a 7,5
Temperatura: dai 26 ai 29°C
la durezza sarebbe kH o gH mi sto confondendo un po #06


In quel caso si parla di durezza totale : GH
per me per il Betta i valori della tua acqua possono andare... ( sempre dando per scontato che NO2 e NO3 saranno ok al momento dell'inserimento del pinnuto ).

GiovaneAcquariofilo
24-01-2010, 01:09
grazie mille cassinet, ora provvedo a fare il tutto.
proprio oggi avevo scaricato quel porgrammino ora sto iniziando a capire come funziona^^
le date precise non le ricordo però cercherò almeno di mettere in ordine tutti i casini che ho combinato :/

GiovaneAcquariofilo
24-01-2010, 01:23
allora nel link il mio acquario ho messo tutte le informazioni che mi hai elencato sopra^^
lunedì dovrei riuscire a procurarmi i test per nO2 e nO3 e misurerò quei valori.

GiovaneAcquariofilo
24-01-2010, 01:32
allora provo a fare un riassunto di tutto quello che ho combinato, non ricordo le date precise, cerco di farlo almeno in maniera cronologica.

27/12/2009 Avviato l'acquario, sistema di filtraggio e ho messo anche il carbone attivo che mi hanno dato con l'acquario
intorno al 15/01/10 ho inserito i pesci
ora iniziano i danni
17/01/10 ho cambiato 1/3 di acqua e ho inserito seguendo la proporzione per il dosaggio il biocondizionatore.
il giorno dopo prima comparsa di puntini bianchi sui pesci, ho tolto il carbone attivo e ho inserito il medicinale contro quella malattia.
tra la sera e il giorno dopo ho avuto una grossa moria di pesci.
20/01/10 ho iniziato ad avere la presenza della nebbietta e non sapendo che fare pensavo fosse un problema di filtro e ho lavato la pompa, le spugne e ho sostituito la lana (secondo me questo è stato l'errore + grande)
22/01/10 ho inserito le anubias e ho reinserito il carbone attivo che oggi ho ritolto però perchè mi sa che avevo fatto una cavolata :(
ora sono appena tornato dopo essere stato fuori tutto il pomeriggio e ho notato che i pesci hanno le pupille dilatatissime o.o

questi sono i danni che ho combinato con il mio acquario correggetemi tutti gli ORRORI che ho commesso :(

GiovaneAcquariofilo
24-01-2010, 01:41
un'altra domandina ma per areatore voi intendete la pompa di ossigeno?
se si quella io la tengo sempre accesa mica è un problema?

cassinet
24-01-2010, 11:09
Il carbone attivo andava inserito solo dopo aver finito il ciclo del medicinale ( ti ricordi il nome del medicinale ? ) e per non più di 5-6 giorni.
Leggi qua :
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/carbone-attivo.asp
Quindi l'idea di inserirlo il 22/01/10 non è stata una cavolata, ma ci voleva del carbone attivo nuovo perchè il tuo oramai l'avevi già usato per più di un mese e aveva perso il suo potere adsorbente.

In un acquario appena avviato dove i pochi batteri esistenti avevano già subito un duro colpo per l'uso del medicinale pulire totalmente il filtro è stata una gran "*******" !
Praticamente il 20/01/10 è da considerarsi come la nuova data di avvio del tuo acquario, e molto presto probabilmente ci sarà il picco di nitriti.
Difficilmente i tuoi 3 pesci rimasti, già debilitati per quello che hanno passato, supereranno il picco di nitriti.
( pesci tra l'altro che come ripeterò sempre non sono compatibili con il tuo acquarietto )

Si, l'areatore è quello.... in un acquario con piante vere e la quantità giusta di pesci non serve, anzi disperde la poca CO2 utile per le piante.
Ma ti rimando a questa pagina veloce veloce da leggere :
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=142929

Nel tuo caso, secondo me, in questa fase ( fino a quando non troverai un'altra sistemazione per i tuoi pinnuti ) può servire...
Ma in futuro quando avrai anche la limnophila come pianta e un unico bel betta come pesce non ci sarà più bisogno.
Comunque se hai letto il link che ti ho messo ne saprai già più di me a riguardo.

cassinet
24-01-2010, 11:21
FILTRAGGIO Spugna blu Lana bianca Spugna bianca Sistema Bio-Active (anche se non gira sempre o.o)

Non conosco il Sistema Bio-Active, cosa è ?

Spero che la pagina sul ciclo dell'azoto oramai a forza di leggerla la conoscerai a memoria :
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222037

Capire bene come funziona il filtraggio del proprio acquario è fondamentale;
per questo ti deve essere bene chiara la differenza tra filtro meccanico ( affidato a spugne di densità varia ) e filtro biologico ( affidato a cannolicchi di ceramica o altro materiale estremamente poroso ) e le varie fasi del ciclo dell'azoto.

Gli acquari piccoli come il tuo sono dotati solitamente di filtri molto piccoli che non hanno lo spazio sia per i cannolicchi di ceramica che per gli elementi di filtraggio meccanico;
in questi casi sono le spugne ad assolvere il doppio lavoro di filtrazione, sia meccanica che biologica, e per questo devono essere maneggiate con estrema cura.

Ma aspetto di capire bene cosa è il sistema bio-active poi ritorno sull'argomento...

GiovaneAcquariofilo
24-01-2010, 11:44
Prima di tutto grazie mille cassinet ti stai prendendo una gran pazienza con me e mi stai facendo capire numerose cose ti ringrazio davvero tanto^^
tornando alla vasca:
allora il medicinale è l'anti white spot della azoo.
credo di avere capito un bel po' di cosine da quei link grazie ^^
allora il fatto del pH alto è dovuto all'aereatore praticamante.
Domani vado dal negoziante e chiedo se riaccetta i pesci così faccio tutto da capo.
aspetto che arrivo la limnophila e togliendo i pesci stacco anche l'aereatore che elimina la presenza di cO2 che se ci sono parecchie piante a quanto pare non fa molto bene.

per quanto riguarda il carbone domani lo ricompro.
solo una cosa non ho capito bene. cioè a quanto pare va utilizzato anche per eliminare sostanze tossiche che ci sono nell'aria tipo la nicotina.io ci fumo praticamente sempre in stanza ma non posso lasciare sempre il carbone :/
solo questo punto non mi è molto chiaro:/
per quanto riguarda il betta credo che aspetterò un paio di settimane e probabilmente se mi riaccetta indietro gli ancistrus prenderò qualche pangio magari (anche se non mi piacciono molto)

GiovaneAcquariofilo
24-01-2010, 11:49
ora ti posto una foto con il sistema di filtraggio.
ti devo essere sincero non l'ho capito bene neanche io, ma non credo che funzioni neanche perhcè non ruota in maniera costante.
facendo qualche ricerca in rete ho solo capito che è un sistema di filtraggio bioattivo che se non ho capito male serve a mantenere l'acqua + limpida.

GiovaneAcquariofilo
24-01-2010, 11:57
http://img687.imageshack.us/img687/6029/filtrob.jpg (http://img687.imageshack.us/i/filtrob.jpg/)

ecco qui

allora l'acqua sale dalla pompa, passa nella spugna blu,poi nella lana.
in seguito da quella spugnetta bianca (dove sopra ci posiziono il carbone) e infine da quella rotellina che sarebbe il sistena bio-active

cassinet
24-01-2010, 12:27
Il valore del tuo PH è 8 soprattutto perchè l'acqua del tuo rubinetto è PH 8.

Potresti comprare il carbone attivo anche per i tuoi polmoni ! :-)
a parte gli scherzi... ti consiglio di cambiare aria alla tua stanza un pò più spesso del solito....

Se non ti piacciono i pangio non prenderli... un paio di lumache ? neritine, ampullarie...

Torniamo al filtro....
Guarda cosa ho trovato :
http://www.sicce.com/foto/prodotti_allegati_134.pdf
certo che i costruttori di acquari ne usano di stupefacenti prima di realizzare i filtri !

Comunque l'acqua passa dalla spugna blu dove avviene la prima fase di filtraggio meccanico ( vengono trattenute le impurità più grosse ) poi passa dalla spugna di lana per la pulizia piu' di fino :-) e poi finisce nella rotella che svolge la funzione di filtraggio biologico. ( probabilmente hanno inventato la rotella per favorire l'ossigenazione dei batteri, o per far insediare sia batteri aerobi sia anaerobi.. ma mi fermo qui perchè come ho già scritto in chimica avevo l'insufficienza.. ).

La spugna blu mi sembra un pò troppo schiacciata, non vorrei che così s'intasi più rapidamente.
Il carbone attivo non ti servirà praticamente quasi mai ( spero mai ), quindi potresti sfruttare un pò di più lo spazio disponibile.
...ci penso sopra un pò che ora devo scappare....

bettina s.
24-01-2010, 12:40
cassinet, quello che trovo stupefacente è che non si sia lamentato del rumore, dato che lo tiene in camera.
Il mio moby dick mi dava fastidio in cucina con due porte chiuse :-))
L'unico vantaggio dei filtri nel coperchio è che non si occupa spazio nella vasca.
Tra gli svantaggi oltre alla rumorosità, vi è quello che se salta la corrente i materiali filtranti restano senz'acqua e addio batteri; in più nello specifico del Moby Duck 25 credo che esso sia adatto solo per un betta o per caridine, ossia animali che rilasciano un carico organico molto basso, altrimenti si sporca presto riducendo la portata dell'acqua.

GiovaneAcquariofilo
24-01-2010, 12:56
no vabbè il rumore non è insopportabile quando mi addormento non sento neanche le cannonate xD
comunque tornando a noi per quando riguarda il filtro la lana l'ho aggiunta io.
di base mi avevano dato tutta la spugna blu, e sotto consiglio del mio negoziante ho diviso in due la sougna blu e ho lasciato metà spugna e ho aggiunto nella restante metà la lana.
comunque non lo so non è schiacciata è proprio così o.o
comunque si bettina ho deciso di dedicarlo ad un esemplare di betta splendens:)
quindi non ho capito non lo metto + ora il carbone attivo??

GiovaneAcquariofilo
24-01-2010, 13:01
per quanto riguarda le lumache neanche mi piacciono molto :(
non c'è qualche "pulitore" più "carino" -28d#

GiovaneAcquariofilo
24-01-2010, 13:19
cercando dei pulitori ho scoperto i corydoras, e ho scoperto anche che probabilmente i miei non sono ancistrus ma proprio corydoras, si somigliano molto di più soprattuto per il barbaglio sotto la bocca o.o uff non riesco a capire


edit: ho trovato in rete che la mia pompa (MImouse) al massimo della potenza se non ho capito male fa circa 300lt/h. da qualche parte avevo letto che questo dato doveva essere di poco superiore al litraggio della vasca.
tipo per il mio 25lt circa 40-45 lt/h
forse ho sbagliato ad aumentare la potenza dovrei rimetterla la minimo.
fatemi sapere che ne pensate ;)

cassinet
25-01-2010, 10:31
Come diceva Bettina se non esageri con il carico organico in vasca il filtro farà il suo lavoro...
Io forse metterei la lana dove solitamente metti il carbone e lascerei dentro tutte e 2 le metà delle spugne blu...
Quando noto un intasamento e una perdita di portata della pompa risciacquo ( sempre con acqua presa dalla vasca per il cambio ) una metà di spugna blu per volta... non tutte e 2 la stessa settimana.
Questo per evitare di uccidere tutti i batteri che si formeranno anche sulle spugne oltre a quelli che risiederanno nel sistema bio-active ( che non andrà mai toccato ).

Sulla portata io non mi preoccupererei più di tanto, è comunque il filtro fornito con l'acquario, dovrebbe essere ok...
Quella che hai letto tu è la portata della pompa usata senza nessun ostacolo, la potenza effettiva è molto più bassa.
Detto questo il BETTA è un pesce che non gradisce correnti forti quindi se ti accorgi che effettivamente la pompa va troppo forte diminuisci pure la sua potenza.

cassinet
25-01-2010, 10:43
mmm.... confondere ancistrus con corydoras è quasi impossibile... ( già dai primi mesi di vita). Sei un caso irrecuperabile ! :-D :-D :-D :-D scherzo.
Prova ancora a cercare in internet un pò di immagini.

Purtroppo dalle foto che hai messo all'inizio topic non riesco nemmeno a vedere dove si trovano i pesci, se riesci a postare qualche foto migliore vediamo di capire di che si tratta.
Ma il tuo negoziante sa cosa sono i pesci ?

bettina s.
25-01-2010, 10:45
sono d'accordo con cassinet, metti la lana nel posto del carbone e utilizza tutte le spugne blu che hai perché sonmo una preziosa fonte di batteri, dato che non hai cannolicchi.
Il consiglio di dividere in due la spugna era corretto, perché in questo modo se le devi lavare quando saranno intasate lo farai in tempi diversi, prprio per non compromettere le colonie batteriche, ma vanno messe tutte e due!
Per pulire le spugne sciaquale brevemente in un secchio con l'acqua della vasca ad esempio dopo un cambio, poiché se usi acqua del rubinetto il cloro uccide i batteri.
E' comunque un'operazione da fare più in là, quando si rende necessario.

GiovaneAcquariofilo
25-01-2010, 13:34
lo so sono irrecuperbile:(
comunque ora provvedo ad inserire anche l'altra spugna blu ;)
grazie per i consigli^^
bettinaa mi sembra che i miei pesci somigliano ad uno dei tuoi presenti nell'album fotografico..

http://www.acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=6243

solo che i miei sono molto + piccoli ed hanno il baffo lungo.

GiovaneAcquariofilo
25-01-2010, 14:16
http://img202.imageshack.us/img202/2572/bohd.jpg (http://img202.imageshack.us/i/bohd.jpg/)


http://img130.imageshack.us/img130/6750/ancistrus2.jpg (http://img130.imageshack.us/i/ancistrus2.jpg/)

cassinet
25-01-2010, 15:20
non sei irrecuperabile... sono confuso anch'io ora #23
in negoziante cosa ti aveva detto che era ?

Lo so che è difficile, ma dovresti cercare di fare qualche altra foto...

Prova a dare un'occhiata qua :
http://www.planetcatfish.com/catelog/recent_image_updates.php

cassinet
25-01-2010, 15:27
...anzi, se riesci a fare delle foto migliori...magari qualcuno t'impresta una macchina fotografica digitale, potresti aprire un topic nella sezione "catfish" chiedendò là aiuto per l'identificazione dei pesci.

GiovaneAcquariofilo
25-01-2010, 15:38
ma ho una digitale da 12 megapixel o.o non so perchè escono così :(
uffi oggi cerco di andare dal negoziante a vedere se lo ricorda il nome..:(
provo a fare altre foto ora

GiovaneAcquariofilo
25-01-2010, 15:42
comunque per quanto riguarda il filtraggio ho messo così:
ho aggiunta l'altra metà di spugna blu poi c'è la lana e nell'ultima parte ho messo la spugna bianca che ho diviso in 2. dopo vi posto anche una foto e mi dite che ne pensate^^

bettina s.
25-01-2010, 19:47
quella del mio album è una semplice femmina di ancistrus. ;-)

GiovaneAcquariofilo
25-01-2010, 19:56
e boh allora:( magari richiedo al negoziante se sa il nome, ma mi aveva avvertito che crescono un bel po' quindi è probabile siano 2 ancistru femmine e gli richiedo se li prende indietro e magari ci metto un paio di corydoras^^
che ne pensate??

cassinet
25-01-2010, 21:34
Io sarei per cercare di fargli qualche foto ( più grande di quelle che hai postato però ) e postarle nella sezione "catfish", almeno sai cosa sono e lo dici anche al negoziante che sono convinto che non lo sappia nemmeno lui.
Per me non sono i classici ancistrus dolichopterus che troviamo nelle nostre vasche, con quei barbigli così lunghi !?! ( anche se ammetto che nella foto distinguo a malapena il pesce ).

Detto questo ti ricordo che il tuo acquario è a rischio "picco nitriti",quindi pesci è meglio che non ce ne siano per un pò.

Corydoras : vanno in gruppo di almeno 4-5 esemplari.
A parte qualche specie ( di difficile reperibilità ) crescono abbastanza anche loro ... 7-8 cm , e non stanno fermi mai un secondo.
Nel tuo acquarietto non li vedo proprio.

Manuale
25-01-2010, 21:40
Io sarei per cercare di fargli qualche foto ( più grande di quelle che hai postato però ) e postarle nella sezione "catfish", almeno sai cosa sono e lo dici anche al negoziante che sono convinto che non lo sappia nemmeno lui.
Per me non sono i classici ancistrus dolichopterus che troviamo nelle nostre vasche, con quei barbigli così lunghi !?! ( anche se ammetto che nella foto distinguo a malapena il pesce ).

Detto questo ti ricordo che il tuo acquario è a rischio "picco nitriti",quindi pesci è meglio che non ce ne siano per un pò.

Corydoras : vanno in gruppo di almeno 4-5 esemplari.
A parte qualche specie ( di difficile reperibilità ) crescono abbastanza anche loro ... 7-8 cm , e non stanno fermi mai un secondo.
Nel tuo acquarietto non li vedo proprio.
#36#


Sti negozianti... -e60

slayerboy
25-01-2010, 21:57
potrebbe essere un Bunocephalus Coracoideus quello della foto?

GiovaneAcquariofilo
25-01-2010, 22:06
slayerboy, mmm non credo :/
domani vado a chiedere nel caso non lo sappia provo a fare foto migliori e posto in catfish che ora sono un po' stanchino^^'
cassinet, quindi sono vincolato dalla scelta lumachine-pangio?

cassinet
26-01-2010, 00:14
bhè... Pomacea bridgesi, planorbarius e neritine ..solo per citarne alcune non sono proprio lumachine ! :-)) :-))
Poi ci sono le caridine.... red cherry e japonica su tutte.

In generale, non parliamo più del tuo acquario, che pesci ti piacciono ?

GiovaneAcquariofilo
26-01-2010, 01:02
in generale come pulitori o pesci proprio?
se ti riferisci ai pesci in generale mi piacciono da morire i discus e gli scalari :Q__
e poi mi piace tantissimo vedere i neon in branco muoversi da una parte all'altra :)
anche lo pseudotropheus mi piace molto sisisi
e poi mmm i colisa laila..e naturalmente il betta :)
insomma più sono colorati più mi piacciono hihi #21 #22 #36# :-))

bettina s.
26-01-2010, 01:07
GiovaneAcquariofilo, allora fai spazio per un bel 400 lt. :-))

GiovaneAcquariofilo
26-01-2010, 01:09
xD magari
un giorno ci riuscirò ç_ç
imparerò prima o poi dai xD

bettina s.
26-01-2010, 01:19
di sicuro è meno complicato gestire un litraggio imortante piùttosto che uno minimo.
Ogni volta che allestisco una vasca al di sotto dei 25 lt. per un motovo o per l'altro, non mi dura mai più di un mese, mi dà troppo da fare (ho 7 vasche e mi sono posta questo numero come limite, per la serie "smetto quando voglio") :-))

GiovaneAcquariofilo
26-01-2010, 01:29
o.o 7 o.o
spettacolo non sai quanto ti invidio
guarda era un mio chiodo fisso sin da piccolo quello di possedere un acquario, di prendermene cura. vedevo mio zio che ne aveva uno di circa 200lt..era bellissimo poi a lui si riproduceva, ricordo che aveva un sacco di vaschette apparte sempre con dei pesci dentro e mi ricordo che mi faceva assistere alla nascita dei piccoli
da li rimasi invaghito proprio.
solo che i miei non vollero mai comprarmene uno, perchè abbiamo praticamente uno zoo a casa xD 2 cani tartarughe, fino a poco fa avevo anche due criceti, che dopo 3 anni di convivenza si sono accoppati a vicenda (-.-) poi queste succedono tutte a me xD
ne parlavo con la mia ragazza qualche tempo fa di questo mio sogno e a natale mi ha fatto la sorpresa regalandome uno :)
ora ci metterò tutto l'impegno possibile, perchè ho scoperto che anche a mio padre piace affossarsi a guardarlo e mi ha proposto un accordo: se riesco a mandare bene avanti questo qui me ne regala uno a mia scelta da mettere all'entrata della casa :Q__
l'inizio è andato male però mi ha promesso che se mi riprendo l'accordo vale ancora xD
adesso sto scoprendo una marea di cose e mi sto appossionando sempre di più a questo hobby :)

cassinet
26-01-2010, 10:26
in generale come pulitori o pesci proprio?
se ti riferisci ai pesci in generale mi piacciono da morire i discus e gli scalari :Q__
e poi mi piace tantissimo vedere i neon in branco muoversi da una parte all'altra :)
anche lo pseudotropheus mi piace molto sisisi
e poi mmm i colisa laila..e naturalmente il betta :)
insomma più sono colorati più mi piacciono hihi #21 #22 #36# :-))

Purtroppo anche se un giorno avrai veramente un acquario di 400 L ti accorgerai che dovrai comunque rinunciare a molti pesci proprio come adesso per il 25 L.

bettina s.
26-01-2010, 10:30
Purtroppo anche se un giorno avrai veramente un acquario di 400 L ti accorgerai che dovrai comunque rinunciare a molti pesci proprio come adesso per il 25 L.

vero vero, anch'io vorrei pesci che non potrò mai tenere.
Comunque si sta impegnando il ragazzo e come dicevo non è facile tenere a bada 25 lt. :-))

|GIAK|
26-01-2010, 13:38
GiovaneAcquariofilo, chiudo questo topic per limite raggiunto... se vuoi apri pure una seconda parte magari facendo il punto della situazione ;-) ;-)


edit: continua qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=287790