Visualizza la versione completa : il mio primo plantacquario [nuove foto pag.3]
Data di avvio 29/10/2009
Tecnica
vasca 33 litri lordi, aperta
Illuminazione: 2 PL a pinza da 18W l'una
Filtro: esterno, Eden 501
Fondo: allestito con nature soil by oliver knott grana grossa (3-4 mm)
Valori:
pH=7
GH=4
KH=2
NO2=0
NO3=0
Sfondo fatto con lastre di ardesia incollate sul vetro di fondo e i due laterali
CO2: impianto tetra con bombola usa e getta
Fauna
svariate ninfe di libellula
qualche Physa
Flora
Pogostemon helferi
Rotala rotundifolia
Rotala macranda
Cladophora
Hemianthus callithricoides
Lilaeopsis brasiliensis
Anubias coffeifolia
Eusteralis stellata
Mayaca seilowiniana
Hydrocotile leucocephala
Cryptocorine wenditii
Gestione
Cambio d'acqua del 20% ogni 15 giorni più rabbocchi di circa 3 litri a settimana, con acqua di rubinetto
Fertilizzazione: protocollo Dennerle S7, E15, V30, PlantaGold, + starter sempre dennerle inserite nel fondo al momento dell'avvio
Questi sono i link dell'allestimento/evoluzione della vasca:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=270741&postdays=0&postorder=asc&start=0
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=284003
Scusate la qualità della foto, ma al momento non ho l'attrezzatura adatta...
Commenti e consigli molto graditi, che ne pensate? :-))
http://img682.imageshack.us/img682/3959/img3913a.jpg
botticella
19-01-2010, 22:52
;-) bella vasca non mi piace la rossa ma nell'insieme bella
botticella, grazie! :-)
cosa non ti piace della rossa?
GreenPeace
19-01-2010, 23:34
livia,a me piace molto... #25 #25
perche rabbocchi con acqua di rubinetto?? #24
ciao livia ;-)
bene bene, sono contento di vedere una tua vaschetta :-)
allora, sì molto carina, le piante hanno bisogno di ancora un po' di tempo per assestarsi bene quindi aspettiamo le foto più avanzate ;-)
grazie :-))
GreenPeace, rabbocco con acqua di rubinetto perché devo ancora stabilizzare i valori, questo fondo oliver knott è tremendo, abbassa il KH che è una meraviglia, ma lo vorrei tenere un pelino più alto perché questa vasca sarà per me il ricovero di emergenza per gli avannotti di endler che sto per prendere (per un'altra vasca) almeno momentaneamente finché non sistemo un'altra vasca ancora...quando riuscirò a tenerlo stabile i rabbocchi li farò con l'osmosi :-)
faby, non avevo ancora letto il tuo commento, grazie anche a te! :-))
per le piante si, è ancora prestino per esprimere un giudizio realmente concreto, la calli sulla sinistra e la macranda le ho piantate da poco effettivamente (e non dco con quale fatica, visto che le larve di libellula mi fanno venire l'ansia da "infila le mani in vasca e smuovi il fondo" :-D )
ora modifico il primo intervento e inserisco anche i topic di tutto l'allestimento va.. :-)
Veramente molto bella! la macranda, poi è uno spettacolo, vediamo come evolve il tutto... :-)
Ah, piccola precisazione sulla macranda, in foto sembra in avanzato stato di decomposizione, dal vivo invece ha un aspetto decisamente più sano e la stellata è molto meno coperta di quanto non appaia in foto...quando rientrerò in possesso della mia normale macchina fotografica aggiornerò con foto che spero saranno più gradevoli di questa.. :-))
Febussio
20-01-2010, 00:55
Molto bellissime le piante... però coprono lo sfondo fai da te altrettanto bello! E' quasi un peccato.
Cosa ci alleverai, dopo libellule?
Molto bellissime le piante... però coprono lo sfondo fai da te altrettanto bello! E' quasi un peccato.
Cosa ci alleverai, dopo libellule?
per lo sfondo lo so, conto di gestire meglio il tutto tramite potature, che però voglio cominciare a fare seriamente solo dopo che le piante avranno preso ben bene, comunque dal vivo lo sfondo si vede molto di più, metterò una foto della vasca completa (ho dovuto tagliare la parte superiore perché la compatta che ho usato per scattare non è il massimo nella gestione delle zone di luce-ombra e veniva tutto bianco) :-)
per le libellule spero di riuscire a farle fuori prima della fine del mese, visto che l'acquario è in camera mia in tutta sincerità non ci tengo molto ad assistere allo sfarfallamento... -Bluurt- -Bluurt- -Bluurt- :-D
comunque per la popolazione visto il litraggio e visto che la vasca è aperta...credo non metterò nulla, se non appunto qualche avannotto in caso di emergenze da sovrappopolazione :-)
livia,
sì che la macranda è appena inserita si vede, però cmq l'aspetto è di una pianta in salute, che deve però ben sistemarsi nell' ambiente e quindi essere anche correttamente potata :-)
Febussio
20-01-2010, 01:09
Io ci vedrei bene dei dario dario ma dovresti attrezzarti con del cibo vivo.
Se servono red cherry fai un fischio!
Ho paura che le larve di libellula senza niente da predare moriranno di inedia prima di svilupparsi.
Per le foto che si "bruciano" con parti luminosissime e il resto buio hai provato a settare la "iso" bassa? E' una cosa che ho scoperto da poco e con iso bassa e macchinetta sul treppiedi vengono molto, molto meglio.
faby, dal vivo è meglio ancora :-)) spero riesca a crescere, i presupposti tecnici ci dovrebbero essere tutti, diciamo che la vasca è nata intorno alla presenza di una pianta rossa, per una questione di principio io DOVEVO averne una in una delle lie vasche :-))
Febussio, per le red cherry ci ho messo una pietra sopra, ne avevo un centinaio nel 100 litri, le ho spostate in un altra vaschetta perché dovevo smantellare la vasca grande e mi sono morte tutte...qui è un pò lungo da spiegare, ma detto in breve le ho spostate da una vasca "sperimentale" priva di filtro a una vasca vuota con mega filtrazione e non hanno retto...ho scoperto proprio oggi di avere due superstiti, un maschio e una femmina, spero si incontrino.... :-)) anche se comunque in questa vasca ho una fertilizzazione un pò spinta e non credo riuscirebbero a sopravvivere..in più vorrei evitare, per quanto possibile, di alimentare le maledette infe di libellula, meglio farle morire di stenti #18
per le foto non è una questione di iso (che indica la sensibilità alla luce del sensore) ma proprio di capacità, da parte della macchina, di gestire i contrasti luce-buio...o faccio la parte superiore esposta bene e la parte sotto buia o la parte sotto esposta bene e la parte sopra completamente bruciata #23 la reflex che ho invece gestisce meglio queste situazioni e in caso di necessità posso montare un filtro digradante, montarla sul cavalletto e scattare a iso bassi che almeno elimino l'aspetto granuloso della foto (questa l'ho fatta a iso 800 #06 )
Febussio
20-01-2010, 01:39
Ho scoperto da poco di poter settare la iso nella compatta economica che ho, la reflex (di babbo) purtroppo per mancanza di bisogno, comodità e pigrizia non la uso dall'esame di fotografia.
Nel mio caso le red cherry non hanno avuto nessun problema apparente con il protocollo dennerle a piene dosi. Io però effettuavo cambi settimanali del 10/15%
lo so, come comodità le reflex stanno a zero, ma per questo tipo di foto sono molto più performanti.. :-)
per le red cherry la cosa che mi preoccupa maggiormente è appunto la presenza delle libellule, non mi sembra una grande idea allevare cibo vivo...in futuro, se risolverò questo tremendo problema, chissà...sicuramente ci farò un serio pensierino #36#
Febussio
20-01-2010, 02:00
Chissà come reggono le larve di libellula gli eccessi di co2... #18
Di pescarle e buttarle in un fosso? sarei curiosissimo di osservarle ma con 4 gatti in casa nemmeno le falene resistono più di 5 minuti.
pescarle? mi sa che faccio una foto all'acquario anche dall'alto, è una selva tale che li dentro potrebbe esserci big foot e passare inosservato :-D
sto valutando l'ipotesi di mettere del rame in vasca e farle fuori così...la CO2 per come è fatto l'impianto, per il movimento dell'acqua e per il kh dovrebbe essere a saturazione e pare non gli faccia un baffo....anche perché le libellule (o almeno la maggior parte delle specie) depongono in acqua con poco movimento, spesso e volentieri eutrofiche o eutrofizzate, quindi la mancanza di ossigeno non credo le disturbi...
tecnicamente ho due diverse specie di libellula che hanno scelto la mia povera vasca per deporre e una delle due specie sta sparendo (W la selezione naturale!!) ma l'altra specie dovrò ammazzarla io...
E' un bell'impiccio, io sto messo come te! Ho aperto un topic per chiedere quanto rame ci dovrei mettere per sterminarle, ma non ho avuto risposte... -04 E' più probabile, però, che siano giunte le uova con le piante, piuttosto che siano arrivate le mamme a deporre in vasca...o almeno spero per te!
Per la questione co2 purtroppo hai ragione, se pensi che quelle vivono pure davanti agli scarichi di fabbriche e concerie....
botticella
20-01-2010, 14:22
livia la macranda (almeno quello che mi pare di vedere) è messa davanti all'uscita del filtro e quindi assume una posizione innaturale come trascinata dalla corrente, ecco quello non mi piace, ma nell'insieme la vasca è veramente veramente bella molto rilassante forse in quella posizione ci vedrei meglio dell'alternatera che anche se spinta dalla corrente non assume la posizione inclinata
WaterAlive
20-01-2010, 14:59
Complimenti una bellissima vasca #70
Jonny85, ora il topic me lo vado a guadrare, abbi pazienza, in fondo non credo siano in molti a volerle eliminare con il rame :-D
botticella, si è davanti all'uscita del filtro ma l'ho piantata più in avanti per cui il getto dell'acqua non la colpisce direttamente, la posizione inclinata è data più che altro da un errore di piantumazione, cercherò di sistemarla meglio, grazie per il consiglio! :-))
WaterAlive, grazie anche a te per i complimenti! :-)
livia, ho come la sensazione che sia una battaglia persa in partenza, ma spero che se, male che va, ci si butta mezza bottiglia di rame liquido dovrebbero esplodere! :-D
mha..non so, ma lo spero tanto!! anche il ferro dovrebbe avere lo stesso effetto, eppure nella fertilizzazione che faccio è presente ma non vedo risultati tangibili...staremo a vedere.. :-))
scusate ma per le larve di odonati... inserire un pesce per qualche giorno (se la vasca è stabile)?
non so un betta? #24
ci ho pensato, ma un betta non potrei tenerlo li a lungo perché la vasca è aperta e al momento non ho altre vasche dove potrei spostarlo in seguito; ho pensato a un guppy, ma non so se riuscirebbe a mangiarle (sono piuttosto grandi) e non potrei poi spostarlo in un'altra vasca perché mi sto organizzando per mettere endler in tutte le vasche che ho e non voglio rischiare ibridazioni...di prendere un pesce qualsiasi e poi riportarlo in negozio al momento non posso farlo perché l'unico negozio che frequento che prende pesci indietro è momentaneamente chiuso per ristrutturazione e riapre tra un mesetto...
dici che un guppy ce la fa a mangiare larve di 2 cm? e soprattutto, riesce a trovarle in quella selva?
faby, avevo preso in considerazione questa ipotesi, ma la vasca è bella fitta di piante e non sono sicuro che vengano mangiate tutte...alcune specie di larve di odonati si riescono ad infrattare parecchio per poter cacciare, dovrebbero anche arrivare a sotterrarsi parzialmente se non ricordo male, quindi ho come il timore che almeno qualcuna si possa salvare e diventare troppo grossa per essere mangiata....
E' per questo che l'avvelenamento mi sembrava l'unica strada... #23
complimenti per la vasca...stupenda!
posso chiederti come hai realizzato lo sfondo?
dove hai comprato le lastre di ardesia? è tossica per i pesci (io ho guppy)?
il risultato è tipo 3d vero?
io ne vorrei uno ma costano parecchio e non ho tempo per realizzarlo artigianalmente!
Debora, grazie! :-) nei link del primo post c'è l'allestimento passo passo, comunque le ho incollate direttamente sul vetro con colla a caldo e silicone, in basso poggiano su una spugna che ho messo per evitare il peso eccessivo sul vetro alla base :-)
l'ardesia l'ho presa da vicino una casa che stavano ristrutturando, i pezzi che vedo erano il vecchio tetto e il proprietario me li ha lasciati prendere, comunque la vendono nei negozi di acquariofilia, nei garden, nei negozi di edilizia... ;-)
non è tossica e non altera i valori dell'acqua.. :-)
Quello sfondo è veramente uno spettacolo....l'unica "fregatura" è che non si vede molto...sarebbe da fare su una vasca più lunga....
sarebbe da fare su una vasca più lunga
è in lista d'attesa #18
è in lista d'attesa #18
:-D :-D perfetto! Mi raccomando documenta tutto quando lo farai!!
livia, complimenti, davvero una bella vasca.
Auguri per le larve... :-))
°Gandalf°
06-02-2010, 14:43
Fantastica!Complimenti! ;-)
aggiornamento.... :-)
in preda al panico da libellula ho smantellato la vasca e riallestito...le piante si stanno lentamente riprendendo dallo stress da trapianto, ma ricominciano a crescere...ho aggiunto anche qualche ospite, un trio di guppy :-)
http://img42.imageshack.us/img42/7990/img8901f.jpg
devo rimontare lo sfondo
http://img693.imageshack.us/img693/9250/img8909.jpg
prima femmina
http://img690.imageshack.us/img690/4793/img8912m.jpg
gli altri due...
le femmine stanno per partorire, io sto lavorando per convincere il mio ragazzo a riallestire il 200 litri per guppy... #18
Alla fine hai smantellato, eh...era l'unica soluzione sicura, in effetti....
Dai, sembra uguale al vecchio allestimento, chiaramente sono cambiate un pò le disposizioni e l'effetto finale, ma dài loro tempo e si ristabilizzeranno.... ;-)
Che bello il maschio di guppy!
speriamo, ho certi rodimenti, mi piaceva da morire come era venuto e ora devo ricominciare da capo... -04 -04 -04
il maschio mi fa impazzire, era un pò che lo cercavo di quel colore :-))
complimenti...molto bello!!! #25 #25
messo anche lo sfondo, così mi evito esplosioni algali dovute alla luce solare... :-)
http://img85.imageshack.us/img85/429/img8920s.jpg
Molto meglio, anche se ha perso un pò di luminosità...
Jonny85, forse un pò si, ma sinceramente mi piace l'acquario un pò tetro.. :-))
Ah, dillo a me, basta guardare il 20 litri della mia firma....è cimiteriale! :-D
Marilyn 52
18-02-2010, 16:48
Molto bello complimenti #22
BRAVOOOOOOOOO #25 #25 #25 !!! DAVVERO !!! #36# ... mi piace molto lo sfondo ... come lo hai fatto ???
grazie! :-))
ps.sono femminuccia :-)) :-))
per lo sfondo ho siliconato delle lastre di ardesia, è spiegato tutto nel link del primo post :-))
davidukke
21-02-2010, 21:30
molto bella davvero!!! Bravaaaaaa!!!
bettina s.
25-02-2010, 00:41
livia, è davvero stupenda, per le lastre di ardesia mi sa che ti copierò non appena allestisco il cubo per mia cognata ;-)
bettina.s, ti ringrazio :-))
le lastre sono una mezza scocciatura quando le vai a posizionare, ma ricambiano la fatica :-)) sono un ottimo posto per incastrare le anubias che ci stanno una favola e negli ultimi giorni mi sono nati gli avannotti di guppy e si nascondono sempre tra gli spazi tra una lastra e l'altra :-))
bettina s.
25-02-2010, 14:40
livia, ti ringrazio delle informazioni, voglio fare una bella vaschetta per il mio nipotino #22
Febussio
17-03-2010, 01:36
Livia ispirato dalla tua stupenda ardesia ti avrei voluto copiare ma nei garden qui in zona non ho trovato l'ardesia. Oggi però al supermercato ho trovato nell'area giardinaggio delle "mattonelle" di pietra belle e pronte della dimensione di 30X30cm già belle che incollate ad una reticella al costo di 1,99€. Tempo di posa meno di un minuto. in 10 minuti vi avevo incastrato l'hidroticole e qualche epifeta.
Non saranno uniche e originali come le te ma a mio avviso fanno un bell'effetto.
http://s4.postimage.org/xxcp0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVxxcp0)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |