PDA

Visualizza la versione completa : PRIMA DI INIZIARE: Domande e consigli su fondo ADA!!!


Paolo-ct
19-01-2010, 19:58
Ciao a tutti, voglio riallestire da zero il mio acquarietto da 45 L, e volevo realizzare qualcosa di simile ad un piccolo iwagumi...ho deciso quindi di utilizzare substrato ADA, POWER SAND e ACQUASOIL...ecco le mie domande a riguardo:

1)Non prevedo di piantumare eccessivamente il mio acquario, è necessario ugualmente l'acqua soil ADA oltre alla Power Sand?oppure posso coprire la Power sand semplicemente con della sabbia di fiume, sempre ada???

2) Ho letto che è consigliabile separare con una retina fine la power sand dall'acqua soil che va messo sopra...vi risulta?non capisco come farebbero le piante a radicare a dovere se si preclude l accesso al primo strato di substrato con una retina....

se mi viene altro da chiedervi posterò in seguito...

grazie a tutti!!!

Paolo-ct
21-01-2010, 13:47
nessuno può aiutarmi????? :(

elmagico82
21-01-2010, 15:46
PURTROPPO ada è una di quelle marche che se sei neofita e non usi tutta la linea difficilmente hai risultati soddifsfacenti .

la power sand serve solo come substrato favorevole alle radici e alla proliferazione batterica, avresti piu risultati solo con aquasoil...

Paolo-ct
21-01-2010, 15:57
quindi casomai dovrei fare a meno della power sand, e non il contrario...?

elmagico82
21-01-2010, 16:29
è SOLO LA MIA OPINIONE...

molte vasche anche sul web hanno solo aquasoil ...

Aindria
29-01-2010, 16:11
Ciao Paolo,
prima di considerare l'uso di prodotti ADA trovo sia necessario che tu ne conosca almeno le nette differenze.
L'aquasoil é una terra allofana, piú o meno ricca di nutrienti in base alle diverse tipologie proposte: L'Amazonia é il prodotto piú carico, passando poi alla Malaya ed infine all'Africana. Come ben saprai le terre necessitano di un periodo di saturazione nel quale assorbono i carbonati, costringendo a fare cambi parziali molto frequenti per ristabilire valori ottimali in vasca.
Il power sand non é altro che una sorta di lapillo, arricchito di sostanze fertilizzanti, carbone attivo e batteri, nulla di piú. Questo prodotto dovrebbe, anzi, "dovrebbe" rilasciare nutrienti molto lentamente rispetto all'aquasoil agendo quindi da fonte primaria nel medio-lungo periodo di vita della vasca, ma non é del tutto vero.
Quindi, detto questo, il mio consiglio é: visto che te hai una vasca piccola, potresti fare a meno del power sand, sostituendolo con del semplice gravelit giusto per evitare problemi di anossia. Per quanto riguarda invece la tipologia di terra, magari potresti orientarti sulla Malaya che, vista la prima esperienza, puó risultare piú gestibile oltre al fatto che, da quanto leggo, non hai intenzione di piantumare molto.

spero di esser stato chiaro, ma sopratutto d'aiuto.
Buon divertimento!

marte82
02-02-2010, 21:43
l'amazonia necessita di una maturazione di 6 mesi circa, nei primi mesi rilascia ammonio in vasca e ti causa una marea di alghe , inoltre nello "start up " si nutre di calcio e magnesio , portando l'acquariofilo a continui cambi , per tenere i valori un minimo stabili e tenere sotto controllo le alghe , dopo la maturazione dell fondo si rivela un ottimo fondo anche se usato come unica "risorsa"
se desideri coltivare piante che necessitano di un fondo acido come ad esempio le Eriocaulon , le Syngonanthus ecc , e il fondo ideale(io lo uso propio per questo) se invece desideri creare un planta normale ti consiglio o il malaya o la flourite seachem , se sei alla prima esperienza nel mondo dei planta , ti sconsiglio i prodotti ada perche non amettono errori di gestione

marcoottantotto
04-02-2010, 22:01
l'amazonia necessita di una maturazione di 6 mesi circa, nei primi mesi rilascia ammonio in vasca e ti causa una marea di alghe , inoltre nello "start up " si nutre di calcio e magnesio , portando l'acquariofilo a continui cambi , per tenere i valori un minimo stabili e tenere sotto controllo le alghe , dopo la maturazione dell fondo si rivela un ottimo fondo anche se usato come unica "risorsa"
se desideri coltivare piante che necessitano di un fondo acido come ad esempio le Eriocaulon , le Syngonanthus ecc , e il fondo ideale(io lo uso propio per questo) se invece desideri creare un planta normale ti consiglio o il malaya o la flourite seachem , se sei alla prima esperienza nel mondo dei planta , ti sconsiglio i prodotti ada perche non amettono errori di gestione
ciao leggendo il tuo commento e dicendo che il fondo ada amazonia ci impiega 6 mesi a maturare e quindi a tenere i valori stabili dopo tale data...

vorrei farti una domanda... io ho comperato terra small della elos che come concezione se nn sbaglio si avvicina a quella ADA... in effetti io ho problemi di alghe anche se i valori dell'acqua sono ottimali....

credi che possa valere la stessa cosa all'incirca anche con questo fondo che ho io??

marcoottantotto
05-02-2010, 12:37
è SOLO LA MIA OPINIONE...

molte vasche anche sul web hanno solo aquasoil ...

elmagico82 rivolgo la domanda anche a te :-))

Aindria
05-02-2010, 13:04
Ciao Marco,
per quanto posso ti rispondo io nel frattempo, anche se non voglio prendere il posto di elmagico82.
Qualche tempo fa provai la terra elos, ma con scarso successo, nel senso che non mi cresceva nulla...le piante erano come in stasi...ora non so il motivo, ma ho la sensazione che la terra non sia fertile, ma bensí serva solo a mantenere i valori dell'acqua ottimali e ovviamente conservare tutti i vantaggi di un fondo naturale per lo sviluppo radicale delle piante (un pó come la nuova terra di Knott che sto attualmente utilizzando).
Detto questo, penso che l'affermazione di elmagico sul fatto della maturazione non sia proprio appropriata, nel senso che in base alla mia esperienza, l'amazonia tende ad esaurirsi in 6 mesi, ma i valori di pH e KH si stabilizzano in circa 2-3 mesi. Ovviamente va precisato che questo fattore dipende dalla quantitá di terra usata in riferimento alle dimensioni della vasca.
Precisamente che alghe hai in vasca? i fattori che possono influenzare la proliferazione possono essere molteplici, oltre alla quantitá di nutrienti in eccedenza bisogna considerare lo stato delle luci o carichi organici causati da una carenza batterica.

marcoottantotto
05-02-2010, 14:29
Ciao Marco,
per quanto posso ti rispondo io nel frattempo, anche se non voglio prendere il posto di elmagico82.
Qualche tempo fa provai la terra elos, ma con scarso successo, nel senso che non mi cresceva nulla...le piante erano come in stasi...ora non so il motivo, ma ho la sensazione che la terra non sia fertile, ma bensí serva solo a mantenere i valori dell'acqua ottimali e ovviamente conservare tutti i vantaggi di un fondo naturale per lo sviluppo radicale delle piante (un pó come la nuova terra di Knott che sto attualmente utilizzando).
Detto questo, penso che l'affermazione di elmagico sul fatto della maturazione non sia proprio appropriata, nel senso che in base alla mia esperienza, l'amazonia tende ad esaurirsi in 6 mesi, ma i valori di pH e KH si stabilizzano in circa 2-3 mesi. Ovviamente va precisato che questo fattore dipende dalla quantitá di terra usata in riferimento alle dimensioni della vasca.
Precisamente che alghe hai in vasca? i fattori che possono influenzare la proliferazione possono essere molteplici, oltre alla quantitá di nutrienti in eccedenza bisogna considerare lo stato delle luci o carichi organici causati da una carenza batterica.
grazie della risposta comunque allora io ho la terra small ma a me sembra che le piante crescano ti faccio un esempio... ho della rotala rotundifolia che ho notato che in tre quattro giorni mi è cresciuta di due o tre centimetri... per il fatto delle alghe allora sull'eliocaris ho delle alghe a pennello purtroppo e anche sulla saggitaria... lo so è una cosa contro la quale ci sto combattendo da molto... infatti una motivazione l'ho trovata nel fatto che avevo delle lampade cinesi da 10000k l'una... ora le ho cambiate da poco con una da 6500k e una 3500 cioè quella della deennerle...
mi chiedevo giusto se la storia della maturazione del fondo potesse essere una cosa aggiunta.. un problema in più... inoltre in quantità diminuite di un terzo rispetto alla quantità indicata aggiungevo tutta la linea di fertilizzante elos.. fase1,fase2 k40 ed extra.... anche se le dosi erano notevolmente ridotte mi sono detto magari è meglio se provo ad interrompere la fertilizzazione e infatti è una settimana che ho bloccato tutto inserendo solo la co2... visto che sei così gentile ne approfitto per chiederti una cosa... di recente ho aperto un'altro topic dove chiedevo se è possibile aggiungere del fondo a quello che ho già visto che mi sa che ne ho messo un pò troppo poco.. dici che aggiungendo l'akadama avrei problemi? oppure un altro fondo.. i consigli sono ben accetti..

elmagico82
05-02-2010, 14:31
premesso che l affermazione sulla maturazione non l'ho fatta io, per quello che so la maturazione che per me è la totale attivazione batterica del fondo avviene in 1 mese circa come in tutte le vasche , semmai la saturazione è un po piu lunga in quanto dipende dalla durezza carbonatica dell 'acqua immessa.

poi il fondo ada è una specie di fuoco di pagla . potente ma non duraturo , per questo un allestimento ada raramente supera l'anno.

PS andrea sostituiscimi pure sei piu competente di me ;-)

marcoottantotto
05-02-2010, 14:38
premesso che l affermazione sulla maturazione non l'ho fatta io, per quello che so la maturazione che per me è la totale attivazione batterica del fondo avviene in 1 mese circa come in tutte le vasche , semmai la saturazione è un po piu lunga in quanto dipende dalla durezza carbonatica dell 'acqua immessa.

poi il fondo ada è una specie di fuoco di pagla . potente ma non duraturo , per questo un allestimento ada raramente supera l'anno.

PS andrea sostituiscimi pure sei piu competente di me ;-)
e dopo lìanno che si fa? si butta via tutto??
lo stesso vale per il fondo della elos?
bè il negozio dove vado io ha terra elos per quasi tutti gli acquari e ogni 6 mesi circa mette quelle pastiglie periodiche che in teoria rivitalizzano il fondo....
se non sbaglio ha acquari con il solito fondo da 6 o 7 anni e non mi pare abbia per adesso in mente di cambiare tutto...

elmagico82
05-02-2010, 15:46
si mA DIPENDE MOLTISSIMO DA QUELLO CHE VUOI FARCI
se vuoi una vasca molto spinta sicuramente non sarà duratura , si possono creare bellissime vasche con fondi piu normali e piante meno esigenti , senza stare con le mani in acqua tutti i giorni...

di norma fai una vasca ogni 6 mesi un anno usando protocolli spinti, o per lo meno a me capita cosi

marcoottantotto
05-02-2010, 16:05
si mA DIPENDE MOLTISSIMO DA QUELLO CHE VUOI FARCI
se vuoi una vasca molto spinta sicuramente non sarà duratura , si possono creare bellissime vasche con fondi piu normali e piante meno esigenti , senza stare con le mani in acqua tutti i giorni...

di norma fai una vasca ogni 6 mesi un anno usando protocolli spinti, o per lo meno a me capita cosi
ma e se nn volessi farla troppo spinta sta vasca?ad esempio io ho tutta la linea elos per fertilizzare ma il quantitativo che impiego io è molto ridotto rispetto quello consigliato....
e poi nn dovrebbe funzionare così? cioè finisce la fertilità del fondo e si integrano i fertilizzanti da fondo periodici no? io pensavo fosse così senza nessuna difficoltà... e il fatto come dici te dell'acquario spinto = consumo maggiore di nutrienti... bè in quest'ottica non cambierebbe molto... semplicemente il tempo....

invece che riattivare il fondo ogni sei mesi.. che ne so ogni tre...
quello che voglio dire è che io nn ho comperato questi prodotti tra cui il fondo con l'idea di buttare via tutto dopo un periodo... e penso ( spero ci sia qualcuno che la pensi come me..) e da quello che leggo mi sembra che anche queste compagnie siano di questa idea infatti producono prodotti come quello che ho citato per avere una duratura del prodotto....

posso sbagliarmi nn so.. come la pensi? o in generale come la pensate.....

Aindria
05-02-2010, 16:31
@elmagico: grazie per aver appreso il mio commento nel modo appropriato, non volevo venisse frainteso come una forma personale superioritá (che proprio non esiste).

@Marco: come giustamente a scritto elmagico vasche molto spinte sono generalmente destinate ad avere vita limitata proprio perché sono soggette ad un equilibrio molto instabile; giusto per farti un esempio concreto, é piú semplice portare un'automobile di serie a 100.000 Km piuttosto che un auto da corsa...
Mantenere una vasca simile per piú di un anno é sicuramene possibile, ma bisogna seguirla nel modo adatto, integrando periodicamente il fondo, cambiando luci ogni 10 mesi, e toccando il fondo il meno possibile; non puoi permetterti di togliere piante, o fare riallestimenti parziali altrimenti combini un disastro in quanto la terra tenderá col tempo a sgretolarsi sempre piú facilmente.
Francamente non ho mai capito come facciano molte persone a recuperare la terra vecchia e mescolandola con quella nuova per riallestire la propria vasca, ma questo é un altro discorso...
Quindi, in risposta alla tua domanda: si, si puó mantenere una vasca per piú di un anno, ma devi essere bravo a mantenerla, sapendo apportare gli opportune cure.
Ridurre la quantitá di fertilizzanti ha relativamente senso, perché le piante hanno bisogno in ogni caso di micro e macroelementi. La dose prescritta nella confezione é solo indicativa, infatti ogni vasca ha in genere diverse esigenze dettate dalla quantitá di piante, illuminazione ecc...
La sintesi a tutto questo papiro é: devi portare la vasca al giusto equilibrio...non é semplice dirti come fare, lo capirai solo osservadola e studiando attentamente il suo mantenimento.

marcoottantotto
05-02-2010, 16:57
@elmagico: grazie per aver appreso il mio commento nel modo appropriato, non volevo venisse frainteso come una forma personale superioritá (che proprio non esiste).

@Marco: come giustamente a scritto elmagico vasche molto spinte sono generalmente destinate ad avere vita limitata proprio perché sono soggette ad un equilibrio molto instabile; giusto per farti un esempio concreto, é piú semplice portare un'automobile di serie a 100.000 Km piuttosto che un auto da corsa...
Mantenere una vasca simile per piú di un anno é sicuramene possibile, ma bisogna seguirla nel modo adatto, integrando periodicamente il fondo, cambiando luci ogni 10 mesi, e toccando il fondo il meno possibile; non puoi permetterti di togliere piante, o fare riallestimenti parziali altrimenti combini un disastro in quanto la terra tenderá col tempo a sgretolarsi sempre piú facilmente.
Francamente non ho mai capito come facciano molte persone a recuperare la terra vecchia e mescolandola con quella nuova per riallestire la propria vasca, ma questo é un altro discorso...
Quindi, in risposta alla tua domanda: si, si puó mantenere una vasca per piú di un anno, ma devi essere bravo a mantenerla, sapendo apportare gli opportune cure.
Ridurre la quantitá di fertilizzanti ha relativamente senso, perché le piante hanno bisogno in ogni caso di micro e macroelementi. La dose prescritta nella confezione é solo indicativa, infatti ogni vasca ha in genere diverse esigenze dettate dalla quantitá di piante, illuminazione ecc...
La sintesi a tutto questo papiro é: devi portare la vasca al giusto equilibrio...non é semplice dirti come fare, lo capirai solo osservadola e studiando attentamente il suo mantenimento.
grazie per la bella risposta... dunque sgretolandosi il fondo piano piano può essere aspirato dal filtro o tolto con il repentino cambio di piante... che bene o male attaccato alle loro radici una certa quantità di fondo rimane attaccato giusto?
e se oltre a seguire tutte queste regole ad un certo punto magari dopo che so due anni si reintegra una certa quantità di fondo? che va in aggiunta al vecchio e non lo sostituisce?
così facendo in teoria l'acquario potrebbe andare avanti per sempre...

Aindria
05-02-2010, 17:11
é, magari fosse cosí. purtroppo la zona piú soggetta a sgretolamento e di coseguenza a compattamento é quella sottostante e non di certo la superficiale per ovvi motivi di carico fisico. Comunque in generale quando si devono sostituire piante é buona cosa tagliare il fusto appena sotto il livello del substrato, lasciando le radici sul fondo a marcire.

marcoottantotto
05-02-2010, 17:36
é, magari fosse cosí. purtroppo la zona piú soggetta a sgretolamento e di coseguenza a compattamento é quella sottostante e non di certo la superficiale per ovvi motivi di carico fisico. Comunque in generale quando si devono sostituire piante é buona cosa tagliare il fusto appena sotto il livello del substrato, lasciando le radici sul fondo a marcire.
ah questa non la sapevo... quindi meglio tagliare il più possibile e lasciare sempre le radici sotto? bene...
e quindi mi stai dicendo che dopo un certo periodo va buttato via tutto il fondo e si ricomincia? #06
che cosa succede al fondo che si compatta in basso? non è più utilizzabile?

Aindria
05-02-2010, 18:13
Arriverá un momento in cui la vasca tenderá a colassare a mio parere....magari non in un anno, ma sicuramente una terra non penso possa durare piú di 3 anni senza sgretolarsi...Il compattamento porta inevitabilmente a problemi di anossia ossia la circolazione gassosa che permette la vita microbica e delle piante. Questo é un concetto generale che avviene anche nel suolo terrestre, come ad esempio nei tappeti erbosi.

marcoottantotto
05-02-2010, 18:27
Arriverá un momento in cui la vasca tenderá a colassare a mio parere....magari non in un anno, ma sicuramente una terra non penso possa durare piú di 3 anni senza sgretolarsi...Il compattamento porta inevitabilmente a problemi di anossia ossia la circolazione gassosa che permette la vita microbica e delle piante. Questo é un concetto generale che avviene anche nel suolo terrestre, come ad esempio nei tappeti erbosi.
cavolo quindi non è possibile tenere un acquario per un tempo indeterminato..

e quando collassa vuole dire cambiare fondo e tutto? ripartire da zero? con una nuova maturazione dell'acquario?
non c'è alternativa dunque? l'acquario non ha la capacità di rigenerarsi come accade invece in natura.........

Aindria
05-02-2010, 18:30
a mio parere non ha una vita eterna. Non é un pezzo di natura, ma una semplice rappresentazione, ricorda bene. Secondo te é possibile paragonare la vita in un acquario sviluppatasi in qualche anno ad un corso d'acqua che invece ci impiega qualche decina se non centinaia d'anni.
Gli spazi non sono paragonabili e di conseguenza anche i processi chimico-biologici.

marcoottantotto
05-02-2010, 19:30
a mio parere non ha una vita eterna. Non é un pezzo di natura, ma una semplice rappresentazione, ricorda bene. Secondo te é possibile paragonare la vita in un acquario sviluppatasi in qualche anno ad un corso d'acqua che invece ci impiega qualche decina se non centinaia d'anni.
Gli spazi non sono paragonabili e di conseguenza anche i processi chimico-biologici.
certo su questo hai ragione...

per la storia degli spazi pure e i processi sono chimici fisici in un'acquario sono molto più limitati e devono essere "aiutati"

però tutto è relativo :-) in maniera minore il bello sta nel cercare e dove si riesce aiutare questi processi che in natura avvengono da se...

secondo me portarsi dietro un acquario per anni e anni deve essere molto bello "se possibile" si possono osservare parecchie cose, mutamenti eccetera.......

Mirko_81
06-02-2010, 10:46
marcoottantotto, io uso l'intera linea elos da tempo, e ti confermo tutto ciò che ti è stato già detto.
Il mio ultimo allestimento è durato poco più di un anno, con fertilizzazione quasi doppia, le pastiglie non bastano a "riattivare" la terra, e considera che ho usato sia la terra small che il bottom mineral, qui puoi vedere la vasca http://www.aquanature.it/index_file/site/allestimento400.htm
ma questo discorso non vale sempre, puoi creare un bellissimo plantacquario, con piante epifite e scarsa luce che dura per anni, senza intervenire quasi mai

marcoottantotto
06-02-2010, 16:41
marcoottantotto, io uso l'intera linea elos da tempo, e ti confermo tutto ciò che ti è stato già detto.
Il mio ultimo allestimento è durato poco più di un anno, con fertilizzazione quasi doppia, le pastiglie non bastano a "riattivare" la terra, e considera che ho usato sia la terra small che il bottom mineral, qui puoi vedere la vasca http://www.aquanature.it/index_file/site/allestimento400.htm
ma questo discorso non vale sempre, puoi creare un bellissimo plantacquario, con piante epifite e scarsa luce che dura per anni, senza intervenire quasi mai
cosa invece dura nel tempo?senza dover ricominciare tutto da capo? perchè te quindi hai dovuto ripartire completamente da capo giusto?

e come ti sei accorto del fatto che il fondo non era più buono?

marte82
09-02-2010, 22:12
Aindria e elmagico82 ma avete mai usato l'amazzonia?
io sinceramente con l'amazonia ho notato un netto miglioramento dopo i 6 mesi,e dopo circa un anno ho cominciato a spingerlo con le pastiglie(sempre ada) e si e dimostrato sempre ottimo in particolar modo con piante che richiedono fondi acidi con altri fondi la vera e propia maturazione lo notata anche dopo un anno in particolare con la flourite seachem, che comincia ad essere ottima dopo una lunga maturazione, poi ragazzi vi chiedo in base a cosa potete affermare che la maturazione di un fondo inpieghi solo un mese ?
che il layout si cambi spesso negli zen e normale negli olandesi anche nei piu spinti il layout se ben tenuto e la vasca ben gestita puo durare anni, poi se si usano i vecchi metodi dei duplisti o dennerle puo essere veramente duraturo,inoltre se guardate sui forum specializati nella coltivazione di piante e su layout, ci sono vasche spinte gestite da anni , normalmente ci vuole esperienza e tecnica per poterlo fare.
Con questo io non sto dicendo che i fondi ada siano insuperabili, io li uso solo per certe tipologie di piante ,e non li consiglierei mai ad un neofita perche vanno saputi trattare , per il resto preferisco i fondi "olandesi"

marcoottantotto
09-02-2010, 22:48
Aindria e elmagico82 ma avete mai usato l'amazzonia?
io sinceramente con l'amazonia ho notato un netto miglioramento dopo i 6 mesi,e dopo circa un anno ho cominciato a spingerlo con le pastiglie(sempre ada) e si e dimostrato sempre ottimo in particolar modo con piante che richiedono fondi acidi con altri fondi la vera e propia maturazione lo notata anche dopo un anno in particolare con la flourite seachem, che comincia ad essere ottima dopo una lunga maturazione, poi ragazzi vi chiedo in base a cosa potete affermare che la maturazione di un fondo inpieghi solo un mese ?
che il layout si cambi spesso negli zen e normale negli olandesi anche nei piu spinti il layout se ben tenuto e la vasca ben gestita puo durare anni, poi se si usano i vecchi metodi dei duplisti o dennerle puo essere veramente duraturo,inoltre se guardate sui forum specializati nella coltivazione di piante e su layout, ci sono vasche spinte gestite da anni , normalmente ci vuole esperienza e tecnica per poterlo fare.
Con questo io non sto dicendo che i fondi ada siano insuperabili, io li uso solo per certe tipologie di piante ,e non li consiglierei mai ad un neofita perche vanno saputi trattare , per il resto preferisco i fondi "olandesi"
io ho fondo elos..
e il mio problema era proprio il fatto che con quello che costa mi girerebbero i coglioni doverlo cambiare così presto io pensavo che con le pastiglie periodiche in teoria all'infinito si potesse rigenerare il terreno... (infinito è relativo ovvio) comunque pensavo fosse così...

marcoottantotto
09-02-2010, 22:51
poi con la storia delle zone anossiche che si verrebbero a creare........
ho capito... spero che il tempo nn sia però così breve!!!!!!!!

marte82
09-02-2010, 23:04
non ho mai usato elos , in questo topic si parlava di ada , comunque i fondi non sono infiniti ma se saputi trattare durano , il piu longevo e la flourite che dura anche 5 anni di seguito normalmente va riintegrata, le zone anossiche si evitano prima di tutto con il fondo, perche un buon fondo non diventa anossico, si puo inoltre evitare con il cavetto sotto sabbia e con le tubercolata che rovistano nel fondo

marcoottantotto
09-02-2010, 23:12
non ho mai usato elos , in questo topic si parlava di ada , comunque i fondi non sono infiniti ma se saputi trattare durano , il piu longevo e la flourite che dura anche 5 anni di seguito normalmente va riintegrata, le zone anossiche si evitano prima di tutto con il fondo, perche un buon fondo non diventa anossico, si puo inoltre evitare con il cavetto sotto sabbia e con le tubercolata che rovistano nel fondo
quindi lumachine utili...
quando il fondo nn è più utilizzabile da cosa lo si nota?

marcoottantotto
09-02-2010, 23:12
nn crescono più le piante? cioè è la risp che mi verrebbe in mente... più ovvia ma più nello specifico?

Aindria
10-02-2010, 23:14
Aindria e elmagico82 ma avete mai usato l'amazzonia?
io sinceramente con l'amazonia ho notato un netto miglioramento dopo i 6 mesi,e dopo circa un anno ho cominciato a spingerlo con le pastiglie(sempre ada) e si e dimostrato sempre ottimo in particolar modo con piante che richiedono fondi acidi con altri fondi la vera e propia maturazione lo notata anche dopo un anno in particolare con la flourite seachem, che comincia ad essere ottima dopo una lunga maturazione, poi ragazzi vi chiedo in base a cosa potete affermare che la maturazione di un fondo inpieghi solo un mese ?
che il layout si cambi spesso negli zen e normale negli olandesi anche nei piu spinti il layout se ben tenuto e la vasca ben gestita puo durare anni, poi se si usano i vecchi metodi dei duplisti o dennerle puo essere veramente duraturo,inoltre se guardate sui forum specializati nella coltivazione di piante e su layout, ci sono vasche spinte gestite da anni , normalmente ci vuole esperienza e tecnica per poterlo fare.
Con questo io non sto dicendo che i fondi ada siano insuperabili, io li uso solo per certe tipologie di piante ,e non li consiglierei mai ad un neofita perche vanno saputi trattare , per il resto preferisco i fondi "olandesi"

Io uso l'amazonia sia I che II da 3 anni e ció che ho notato é che nei per i primi 6 mesi mi permetto di fertilizzare solo con potassio, successivamente devo integrare con micro e macronutrienti e pastiglie per il fondo. Evidentemente le mie vasche sono leggermente piú spinte delle tue, non lo so, vado a deduzione. E' probabile che nel tuo caso gli elementi nutritivi dopo i primi 6 mesi non siano rilasciati dalla terra bensí dal power sand. Io non lo uso generalmente quindi é possibile che il mio fondo sia andato in crisi prima.

[/url]

marcoottantotto
11-02-2010, 15:53
Aindria e elmagico82 ma avete mai usato l'amazzonia?
io sinceramente con l'amazonia ho notato un netto miglioramento dopo i 6 mesi,e dopo circa un anno ho cominciato a spingerlo con le pastiglie(sempre ada) e si e dimostrato sempre ottimo in particolar modo con piante che richiedono fondi acidi con altri fondi la vera e propia maturazione lo notata anche dopo un anno in particolare con la flourite seachem, che comincia ad essere ottima dopo una lunga maturazione, poi ragazzi vi chiedo in base a cosa potete affermare che la maturazione di un fondo inpieghi solo un mese ?
che il layout si cambi spesso negli zen e normale negli olandesi anche nei piu spinti il layout se ben tenuto e la vasca ben gestita puo durare anni, poi se si usano i vecchi metodi dei duplisti o dennerle puo essere veramente duraturo,inoltre se guardate sui forum specializati nella coltivazione di piante e su layout, ci sono vasche spinte gestite da anni , normalmente ci vuole esperienza e tecnica per poterlo fare.
Con questo io non sto dicendo che i fondi ada siano insuperabili, io li uso solo per certe tipologie di piante ,e non li consiglierei mai ad un neofita perche vanno saputi trattare , per il resto preferisco i fondi "olandesi"

Io uso l'amazonia sia I che II da 3 anni e ció che ho notato é che nei per i primi 6 mesi mi permetto di fertilizzare solo con potassio, successivamente devo integrare con micro e macronutrienti e pastiglie per il fondo. Evidentemente le mie vasche sono leggermente piú spinte delle tue, non lo so, vado a deduzione. E' probabile che nel tuo caso gli elementi nutritivi dopo i primi 6 mesi non siano rilasciati dalla terra bensí dal power sand. Io non lo uso generalmente quindi é possibile che il mio fondo sia andato in crisi prima.

[/url]

scusa aindra so che te usi fondo ADA, ma magari sei informato comunque al riguardo..
io ho il fondo della elos terra small... te dici che per i primi tre mesi hai fertilizzato solo con il potassio... visto che probabilmente nella terra c'erano già disponibili tutti gli altri elementi giusto?
lo stesso discorso può valere anche per il fondo elos? che come concezione credo sia simile...

Aindria
11-02-2010, 17:35
Ciao,
purtroppo é una risposta difficile da darti perché, come hai potuto leggere i commenti degli altri utenti, le esperienze possono essere diverse. Purtroppo abbiamo a che fare con sistemi viventi e per tale motivo non esistono regole generali, la sola regola é quella di imparare ad osservare il comportamento delle piante.
Io somministravo nella mia vasca, di capienza netta 135l, 4ml di Potassio al giorno (quindi circa 0.030ml/l). Nel primo periodo, come hai citato, non utilizzavo altri fertilizzanti perché non notavo particolari sintomi di carenze.
Tale metodo non é detto che valga anche nel tuo caso, ma potrebbe essere un rierimento.
Sicuramente Mirko potrebbe essere di maggiore aiuto, visto che usa da tempo i prodotti Elos

marte82
12-02-2010, 12:07
penso che sia piu che normale che il fondo ti colassi dopo appena 6 mesi, se integri solamente il potassio, prima di tutto perche tutti i fondi vanno aiutati con una fertilizzazione liquida completa , seconda cosa i protocolli ada tendono propio ad eccedere in nutrienti, quindi il fondo essendo costituito per seguire una fertilizzazione molto spinta si esaurisce subito, se vuoi puoi integrarlo sempre con ada ti consiglio gli "iron bottom" se no puoi anche usare le seachem , dennerle , 7 sfere jbl , a mio parere tutte ottime soluzioni per rigenerare il fondo , normalmente affianca una fertilizazione completa sia di micro che di macro nutrienti (in caso di necessita' gli N. P.)

Mirko_81
13-02-2010, 00:00
io ho il fondo della elos terra small... te dici che per i primi tre mesi hai fertilizzato solo con il potassio... visto che probabilmente nella terra c'erano già disponibili tutti gli altri elementi giusto?
lo stesso discorso può valere anche per il fondo elos? che come concezione credo sia simile...

marcoottantotto, non sono simili, io ho fertilizzato con tutti i prodotti, incluso l'extra, ma effettivamente la dose che somministravo di potassio, era maggiore rispetto alle altre, ma poi come dice più che giustamente Aindria, non esistono formule...

Alex Carbonari
13-02-2010, 00:38
Ciao ragazzi, scusate se mi intrometto, volevo riportare la mia esperienza coi fondi ADA: personalmente li uso da un annetto, avendoli provati in diversi acquari, uno dei quali è in funzione nel salotto di casa mia. All'inizio la comparsa di alghe può essere frustrante, dopo un mese sembra di avere uno stagno in casa, ma trascorse le prime settimane l'acquario parte e non richiede accorgimenti particolarmente diversi da vasche con fondi classici. I problemi di gestione possono essere risolti seguendo le indicazioni della casa, sia per quanto riguarda i valori che la fertilizzazione, che inizio non appena noto regressione delle filamentose. Inoltre mi sono sempre attenuto più o meno (spesso meno) rigidamente alle indicazioni del libretto ADA e le cose sono sempre filate bene.
Per quanto riguarda la durata, non so cosa dire, i miei allestimenti non hanno mai superato l'anno, ma per mia scelta: finora ho sempre avuto acquari molto piccoli che mi divertivo a riallestire spesso. Adesso che ho un acquario un pò più grande in cui ho usato Amazonia II, credo che lo terrò finché terrà.
Infine, per rispondere all'autore del post nella prima pagina, anche se vuoi piantumare poco, puoi usare un terriccio allofano ADA nella zona in cui vuoi mettere le piante ed una sabbia inerte nel resto dell'acquario. In questo modo ho allestito l'acquario di un collega, una piccola vaschetta con pl da 11 W: nelle prime 3 settimane ha aggiunto solo excel, poi flourish settimanalmente e cambi d'acqua frequenti all'inizio e settimanali poi. Ebbene, non ha avuto nemmeno un'alga e riesce a far crescere l'Eleocharis parvula.