Visualizza la versione completa : filtro esterno pesci rossi
stefano86
19-01-2010, 17:35
dal momento che io cambio la lana di (perlon nel filtrointerno ) ogni settiman mi chiedo per chi ha pesci rossi con un filtro esterno.. dato che sporcano in un modo imbarazzante ogni quanto bisogna pulire il filtro? cioè aprendolo.... ed è una procedra compicata? perche nn l'ho mai aperto si sta attivando ancora e mi preccupa un po + che altro ho paura di allagare ovunque...
dario1988
19-01-2010, 17:59
Pulire il primo strato dei filtri esterni ormai è semplice e veloce.
Avendo pesci rossi ti consiglio di prenderlo leggermente sovradimensionato rispetto al littraggio della vasca, visto che defecano moltissimo.
Per tenere abbastanza sotto controllo il problema ricordati di non dargli molto cibo!
Oltretutto i pesci rossi tendono a mangiare oltre il dovuto,
addirittura rischiando varie infiammazioni intestinali.
:)
stefano86
19-01-2010, 19:02
infatti ho un ex 700 per un 120 litri =) grazie cmq
dario1988
19-01-2010, 19:05
Hai già comprato tutto quindi!
Ottimo
:-D :-D
stefano86
19-01-2010, 23:53
sisi è gia attivo da 10 giorni semplicemente mi spaventa un po perche nn so quanto ci mette a sporcarsi al punto da dover essere aperto e pulito
stefano86, se usi la lana di perlon si sporca più rapidamente, con le sole spugne e facendo una periodica sifonatura della vasca puoi anche arrivare a pulirlo una o due volte l'anno.
Scusate ma che ci sia lana di perlon o spugne la quantità di detriti è identica, non è che la lana si sporchi prima, perchè si può sciacquare solo due volte l'anno?
La cosa mi interessa perchè sto pensando di passare anch'io ad un filtro esterno per acquistare un po' di spazio ma sono molto ignorante in materia -28d#
dario1988
20-01-2010, 12:00
Si sporca più rapidamente perchè ha una capacità filtrante altissima.
Blocca quasi tutte le particelle presenti nell'acqua saturandosi in fretta.
Se invece opti per una spugnetta come primo materiale si intaserà meno,
ma le particelle entreranno piano piano in tutto il tuo filtro costringendoti a compiere prima una manutenzione totale.
Non c'è un giusto o sbagliato! Devi vedere tu cosa preferisci.
Io personalmente utilizzo l'ovatta come primo strato,
ogni 6/7 giorni la sciacquo (in acqua prelevata dall'acquario)
e dopo altri 6/7 se ad occhio è troppo sporca la sostituisco.
Se tieni regolata l'alimentazione ai tuoi pesciolini puoi tenere anche tu questi tempi,
ma l'unica è controllarla prima a vista per vedere in che stato è prima di intervenire
;-)
onlyreds
20-01-2010, 13:23
Scusate, ma avete visto com'è fatto un filtro esterno? :-))
Io ho il Pratiko 200 e sinceramente troverei molto ma molto difficile mettere la lana di perlon. Se non altro perchè c'è il grossissimo rischio di creare dei by-pass per cui l'acqua aggira la lana e non viene assolutamente pulita.
Con il mio io faccio la pulizia della spugna 1 volta ogni 2 o 3 mesi (in funzione di quanto si è ridotta la portata dell'acqua) e 1 volta all'anno devo aprire tutto e pulire le griglie dei cestelli (quelli che tengono i cannolicchi) perchè ostruite dalla fanghiglia.
Il tetratec ha una specie di spugna fine chiamata Tampone filtrante Tetratec® FF. Non so se ha la consistenza della lana di perlon o è meno "fine". Le istruzioni dicono di sostituirla ogni mese.
La spugna, a mio avviso, nei filtri esterni è meglio alla lanetta e non è vero che "pulisce" di meno. Diciamo che ci mette di più perchè appena nuova ha una porosità più grossa e quindi lascia filtrare più sporcizia. Ma pian piano la porosità si riempirà, si creerà anche sulla spugna la fanghiglia biologica che di solito si forma sui cannolicchi e la pulizia sarà perfetta (evitando costanti sostituzioni)
onlyreds
20-01-2010, 13:27
stefano86, stai tranquillo riguardo all'apertura. se segui le istruzioni non avrai allagamenti di casa: i rubinetti chiusi di solito funzionano :-D
stefano86
20-01-2010, 15:04
ma per aprirlo devi farlo un po svuotare? ovvero chiudere prima il rubinetto di carico e poi quello di scarico?
onlyreds
20-01-2010, 15:23
no. spegni il filtro. chiudi i rubinetti e poi lo apri.
all'interno l'acqua rimane sempre 1 dito sotto al bordo (almeno a me è così) e non si rischia di sbroffarla fuori...
Mi stà quasi passando la voglia....... #13
onlyreds
20-01-2010, 15:51
crilù, da quando ce l'ho mi trovo moolto meglio che con l'interno.
dario1988
20-01-2010, 15:55
Ma come ti sta passando la voglia!
Far manutenzione al mio acquario è una delle cose che mi piace di più
;-)
Non so...abituata al classico tre scomparti.....bisogna che ne veda bene uno dal "vivo"...ma il termoriscaldatore?
pancillotta91
20-01-2010, 18:42
La lampada uv?
onlyreds
20-01-2010, 22:56
Non so...abituata al classico tre scomparti.....bisogna che ne veda bene uno dal "vivo"...ma il termoriscaldatore?
ci sono filtri esterni col termo incorporato.
altrimenti il classico termo dentro alla vasca, con 2 ventose. il mio è dietro la echinodorus e proprio non si vede #36# #36#
La lampada uv?
attaccata al tubo di uscita (dal filtro). con i filtri interni dovresti comprarti tubi dedicati ed una pompetta esterna apposita...
esterno 1 interno 0 :-D :-D
O mamma che traffico......facciamo che faccio finire la carriera a questi pesci....non vorrei anticiparne la dipartita -28d#
onlyreds, detto sinceramente ho faticato non poco a collegare l'UV sui tubi corrugati del Pratiko -04 ad un certo punto ho desiderato un filtro con tubi "classici" #21
crilù, in effetti il filtro esterno, di norma, è molto più capiente e versatile.
onlyreds
21-01-2010, 09:36
crilù, se hai trovato l'equilibrio non fare nulla!!! -05 -05 malù, all'inizio anch'io ci ho smadonnato un po', poi alla fine il san castorama protettore dei faidateisti mi ha illuminato. Ho preso dei raccordi per tubi di irrigazione in plastica, un rocchetto di teflon, i gommini askoll e l'accrocchio è venuto! E sono riuscito anche a non creare strozzature, cosa che se avessi usato i raccordi originali della Ruwal (la marca della mia UV) avrei dovuto per forza fare
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |