Visualizza la versione completa : Problema Ceratophillum e Lemna
Ragazzi, penso che nel mio acquario stia succedendo una cosa incredibile: non mi cresce la lemna!!! Ma come è possibile che le due piante in oggetto non riescano a crescere nella mia vasca? Non mi era mai successo prima! Forse è troppo basica, pH 8.5 e dura, kh 10 gh 11? O forse perchè è una vasca chiusa? Vi prego datemi una risposta perchè io puntavo su queste due x creare delle zone d'ombra e ciucciare nitriti ma così non si riesce proprio!
anch'io ho un problema simile con la lemma, il ceratophyllum invece cresce ma poi si rovina perdendo gli aghi... come valore sono vicino ai tuoi, ph 7,75-8 e acqua dura... #24
pH 8.5 e dura, kh 10 gh 11?
con dei valori così hai della co2 praticamente essente
senza una costante quantità di nitrati queste piante non crescono
può essere 1 dei 2 il problema
Come stai a nitrati? #24
............... -73
E' quasi sempre questa carenza, la causa principale nell'arresto della crescita di Lemna e di altre piante con ecologia simile.
La CO2 invece ne dubito, visto che le piante galleggianti (e con le foglie emerse) l'assorbono dall'atmosfera.
Anche i valori non credo che (in questo caso) influiscano più di tanto.
Almeno a me si è moltiplicata sia in acqua dura che in acqua tenera.
I nitrati non sono mai stati a zero, siamo intorno ai 10 mg/l
Non penso che sia questo il problema!
Tropius, Entropy, , sicuramente sono i nitrati
ero andato in palla perchè aveva dei valori strani, per cui la co2 dovrebbe essere assente ma credo che siano sballati perchè ha i gusci di gasteropodi in vasca.
Credo che il problema sia comunque da attribuire ad una mancanza di macronutrienti (azoto, principalmente).
Altrimenti, un'altra causa possibile che mi viene in mente potrebbe essere la presenza di metalli pesanti in acqua (la cui concentrazione può risultare elevata in acque dure)...............
Il Ceratophyllum soprattutto, è molto sensibile a questo (come ai medicinali, a particolari fertilizzanti liquidi e all'excel..........).
fraster, sicuro che magari in un breve periodo i nitrati non siano stati ciucciati altamente, e siano rimaste a secco? si tratta di piante rapide, e tanto rapidamente assorbono.
Perchè basta poco eh #24
ma con "volevo creare zone d'ombra e ciucciare nitriti" cosa intendevi? le piante non assimilano gli NO2, almeno questo è ciò che ricordo #24
Febussio
19-01-2010, 22:05
non potrebbe essere allelopatia? Di galleggianti ne ho provate tantissime e la crescita di una spesso sembrava contrastare drasticamente quella di un altra fino a streminarla.
Una volta a settimana misuro i nitrati e sono sempre intorno a quel valore! Da qualche settimana poi mi si stanno formando anche dei ciano che non riesco ad eliminare, quindi penso che di sostanze azotate ce ne siano se si formano loro! Forse quella dei metalli potrebbe essere quella più plausibile, ma dovrebbero essere valori abbastanza alti?
più che alleopatia, in questo caso io direi che si tratterebbe di concorrenza fra specie diverse, la più adattabile o quella che trova le migliori condizioni, prevale sull'altra.
L'alleopatia è il rilascio di sostanze inibenti, credo non c'entri #24
fraster, come stai a movimento superficiale ?
Ho notato dopo un cambio del filtro, con conseguente aumento del movimento superficiale, che la crescita della lemna ha subito un brusco rallentamento.
La superficie è leggermente mossa infatti la lemna è tutta raggruppata da una parte, ma comunque niente di esagerato! Ma allora il ceratophillum?
non è che la lemna essendo spinta in un angolo entra in un cono d'ombra?
sull'altra pianta potrebbe influire la temperatura anche, gradi??
Nessun cono d'ombra e la temp è 25°C! Non è che essendo un acquario chiuso le piante sono troppo vicine alla luce?
Potrebbe essere ma anche no, nel senso che rimanendo l'aria sopra l'acquario umida e calda, dovrebbe favorirne la crescita, a meno che le lampade non siano proprio vicinissime all'acqua.
Io rimango per un'improvviso calo di nitrati. ;-)
Penso che avere i nitrati a zero in una vasca di ciclidi africani sia un'impresa! :-))
ma hai mai fornito fertilizzazione liquida, tipo ferro? #24
ma a proposito, i ciclidi africano non se le magnano le piante? #13
Penso che avere i nitrati a zero in una vasca di ciclidi africani sia un'impresa
come dice Tropius, non è che se la pappano i tuoi pesciotti?..
ovvero la lemma prima ce l'avevi e cresceva poi d'un tratto si è stoppata oppure non è mai proprio partita a crescere?
La lemna non è mai partita! Ho messo quel tot di piantine che ho comprato e sono rimaste quelle, forse qualcuna in meno visto che ne ho viste di morte!
All'inizio fertilizzavo x la valli, ma poi ho visto che stolonava fin troppo anche senza niente e quindi ho smesso!
Scusa fraster, ma la vasca è quella del profilo no?
Mi è sfuggita la presenza della Valli......
Mi confermi che la Valli sta crescendo tanto ed in forma?
E che non possiedi un fondo fertilizzato nè che stai fertilizzando più con il liquido?
hm...
io notai, tempo fa, che la lemma cresce in acque molto ricche, sia di detriti che di elementi disciolti in acqua. In acque limpide e pulite si fermava, probabilmente è un insieme di fattori che ha contribuito alla sua non crescita.
Diciamo che ho constatato che le piace l'ambiente zozzo :-))
Allora la mia valli stolona di continuo, ma le piantine non diventano più alte di 5 o 6 cm!
Nel fondo ho messo all'inizio tre tabs della seachem e non fertilzzo in nessun altro modo!
Ciao fraster io ho lo stesso problema, ceratophillum e lemna non riescono ad adattarsi nei miei acquari, penso che il problema sia proprio l'assenza di fertilizzanti, non li utilizzo neanche io, però quello che mi sembra strano è che muschi, microsorum, e criptocoryne vivono benissimo... #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |