Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento flora quasi completato ! Che ne dite ?


Darklight
19-01-2010, 00:21
Ciao ragazzi !

Le piantine nel mio acquario aumentano sempre più ... ho ancora qualche buco da riempire che colmerò sabato ! Nel frattempo , voi che siete esperti , mi sapreste identificare i nomi delle piante ?

http://img196.imageshack.us/img196/8520/201001180402.jpg (http://img196.imageshack.us/i/201001180402.jpg/)

L'unica che conosco è la N'6 che dovrebbe essere una Limnophilia Sessiflora.

Grazie in anticipo !

Darklight
19-01-2010, 00:22
La 5 penso sia una Anubias ma non so quale variante

La 4 pure ... che è stranissima perchè ha il rizoma orizzontale -05

La 2 è a dir poco stupenda !

andrea frigerio
19-01-2010, 00:27
qui trovi la descrizione di molte piante(con foto)www.plantacquari.it ;-) ciao!!

faby
19-01-2010, 01:09
ciao...

1 elodea (egeria) densa
2 non sono sicuro ma sembra una bacopa
3 non si vede bene, forse lobelia?
4-5 Anubias barteri
6 Limnophyla sessiliflora

ciao

Darklight
19-01-2010, 11:11
Grazie !

La 4 e la 5 sono troppo diverser per poter essere la stessa sottospecie . Sei sicuro ?

gio87
19-01-2010, 12:45
4-5 sono la stessa specie , e sottospecie diversa. sono entrambi anubias

una dovrebbe essere A. anguistifolia e l'altra A. giagantea ma ne esistono talmente tante varieta oramai prodotte in laboratorio che spesso non e' facile capire la pianta precisa.

per le altre 1 elodea densa al 100% e sessiflora 100% (p.s. messa li davanti tra pocho non vedrai piu il dietro della vasca. questa e' una pianta a crescita rapidissima e se tenuta bene mooolto spumosa. andrebbe messa sul fondo e non in primo piano.

p.s.2 taglia e ripianta la egeria densa cosi fai un bel cespuglio :) #25

Tropius
19-01-2010, 13:38
dico anche la mia :-))

1 - e fin qui ci siamo, elodea o egeria densa
2 - Shinnersia rivularis, pianta abbastanza recente
3 - mi pare la forma emersa di hygrophila polisperma, bisogna attendete che cresca
4 - concordo anubias barteri var. angustifolia
5 - anubias barteri, forse la cultivar caladiifolia
6 - limnophila sessiflora, e qui siamo d'accordo :-)

avresti dovuto mettere la shinnersia e la limnophila dietro, visto che crescono molto, e le anubias davanti

Darklight
19-01-2010, 15:00
Grazie Gio87 !

Senti , la Limnophilia l'ho comprata proprio per la sua veloce crescita in quanto volevo nascondere il filtro . Sapresti consigliarmi qualcosa altro cosi la sposto dietro e metto altro davanti ?

La egeria Densa l'ho piantata qualche giorno fa e volevo aspettare che "prendesse" e poi infoltirò bene il cespuglio .

La 2 non mi pare la Bacopa a meno che esista una variante con quelle colorazioni spettacolari ... stasera faccio foto migliori perchè è proprio bella !

Darklight
19-01-2010, 15:01
Beh sono sempre in tempo a spostarle no ?

faby
19-01-2010, 18:46
La 4 e la 5 sono troppo diverser per poter essere la stessa sottospecie . Sei sicuro ?


scusami siccome avevi chiesto, ho messo anubias barteri perchè come giustamente ti è stato detto anche prima, le anubis sono ormai molto incrociate e cmq spesso sono di difficile determinazione senza vedere per lo meno la pianta intera...
tropius giustamente dice augustifolia e caladiifolia, ok ci sto anche io, però non è una cosa che ti cambia molto perchè hanno esattamente le stesse esigenze, cambia un po' la forma delle foglie e la grandezza per quello non entravo nello secifico...
anche perchè tra l'altro dire anubias barteri in questo caso è più che corretto perchè quelle citate sono varietà della barteri, non sono singole specie.
Anubias barteri vr. augustifolia
Anubias barteri var. caladiifolia

era solo per spiegare ;-)

Tropius
19-01-2010, 18:49
La 2 non mi pare la Bacopa a meno che esista una variante con quelle colorazioni spettacolari ... stasera faccio foto migliori perchè è proprio bella !

ehm #13
io avrei anche postato un nome prima ;-)

Darklight
19-01-2010, 19:17
2 - Shinnersia rivularis, pianta abbastanza recente


Grande ! Ho cercato con google ed effettivamente è proprio lei !

E' fantasticosa ! :-))

Darklight
19-01-2010, 19:18
La 2 non mi pare la Bacopa a meno che esista una variante con quelle colorazioni spettacolari ... stasera faccio foto migliori perchè è proprio bella !

ehm #13
io avrei anche postato un nome prima ;-)

Si hai centrato in pieno !

Darklight
19-01-2010, 19:20
La 4 e la 5 sono troppo diverser per poter essere la stessa sottospecie . Sei sicuro ?


scusami siccome avevi chiesto, ho messo anubias barteri perchè come giustamente ti è stato detto anche prima, le anubis sono ormai molto incrociate e cmq spesso sono di difficile determinazione senza vedere per lo meno la pianta intera...
tropius giustamente dice augustifolia e caladiifolia, ok ci sto anche io, però non è una cosa che ti cambia molto perchè hanno esattamente le stesse esigenze, cambia un po' la forma delle foglie e la grandezza per quello non entravo nello secifico...
anche perchè tra l'altro dire anubias barteri in questo caso è più che corretto perchè quelle citate sono varietà della barteri, non sono singole specie.
Anubias barteri vr. augustifolia
Anubias barteri var. caladiifolia

era solo per spiegare ;-)

Caspita come siete preparati ! #36#

Ok quindi Anubias Barteri racchiude una moltitudine di varianti da quello che capisco .

Io pensavo che avere il rizoma verticale o orizzontale costituisse una differenza marcata mentre invece vedo che non è cosi .

Ho un sacco da imparare !

Tropius
19-01-2010, 19:36
Darklight, la prossima volta edita l'ultimo messaggio, al posto di scriverne tre staccati, per cortesia :-)

Darklight
20-01-2010, 10:24
ok , ricevuto ;-)

Mi sorge una domanda essendo io incompetente : le piante vivono di luce e delle sostanze che il mio terreno fertilizzante rilascia . E' corretto ? Occorre fornire loro altro ?

La temperatura dell'acqua ora è a 28' ... devo abbassarla a 26' ?

Se non altro saprese dove indirizzarmi per avere informazioni precise su come fornire il nutrimento necessario alle mie piante ?

Oppure è meglio che vada dal negoziante con una foto della vasca e cheida a lui ?
mi hanno consigliato in un altro forum di mettere le pasticche fertilizzanti . Siete della stessa idea ?

Tropius
21-01-2010, 22:04
guarda, tutte le info che cerchi sono sul portale, clicca sul link nella mia firma.

Le pasticche vanno messe per integrare il fondo, una volta che si è un pò esaurito di alcune sostanze, all'inizio è dannoso