Entra

Visualizza la versione completa : fondo si o no


fufi
22-11-2005, 16:30
Ciao a tutti, mi accingo a rimuovere il fondo dal mio micro, desidero i Vostri pareri - grazie
Inoltre è vero che il pesciolino salarias fasciatus salta fiori dall'acquario?

gabriele
22-11-2005, 17:17
io la lascerei
hai molli o duri?

firstbit
22-11-2005, 17:52
dipende da quello che stai allevando e da come gestisci la vasca

fufi
23-11-2005, 02:36
E' un micro di soli molli, il fondo che ho è secondo me un ammasso di zozzerie che sebbene sifino sono secondo me i responsavili dei nitrati a 15 che mi ritrovo.
Pareri molto attendibili mi suggeriscono di rimuoverlo, ma non sò veramente a chi dare ascolto ....

Grumpy
23-11-2005, 13:39
Io dopo 12 giorni senza cambi ho i nitrati tra 0 e 1 e i fosfati a 0.
Ho sabbia finissima (kent biosediment) per ca 7 cm; certo in superficie non sembra sempre una zuccheriera ma ci soono due soluzioni:
- sifonatura
- getto d'acqa con una siringa, smuove la sporcizia e la trasforma in cibo per molli
Fa' tu, ma il fondo è bello a vedersi e (se è quello giusto) è funzionale...

fufi
23-11-2005, 17:02
Vi posto qualche foto del mio micro "come vi accorgerete allevo pure alghe)
Ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/a_208.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/b_861.jpg

firstbit
23-11-2005, 18:26
bhe a giudicare dalle foto hai talmente poca sabbia che di certo non può essere lei la fonte dei nirtati!

da quanto è avviata la vasca? per quanto riguarda i nitrati controlla:
1. che ci sia movimento in superficie (che pompe hai e come sono puntate?)
2. che tu non stia nutrendo troppo i tuoi ospiti (tanto i coralli quanto il gambero che vedo)
3. che lo schiumatoio (che mi sembra di vedere lì dietro) faccia il suo lavoro (com'è il liquido? chiaro o scuro? non ti chiedo se è denso perchè con le porose è impossibile :P)
4. che non ci siano quantitativi enormi di sporcizia (dico enormi perchè entro certo limiti un po' di sporco fa soltanto bene ;-))

p.s. forse è anche il caso di aggiungere una lampada... anche la luce riveste un ruolo importante in fatto di inquinanti ;-)

fufi
24-11-2005, 02:12
La vasca è avviata da due anni.
Ti riassumo la mia vasca:
Microreef di 60 litri
Rocce 5 kg. "Fiji" da un anno in vasca
2 Kg. Bali sempre da un anno in vasca
1 kg. travertino porosissimo da 3 mesi
Sale reef crystals
Cambi: Acqua R.O. 10 litri ogni settimana
Magnesio 2 ml. al mattino
Calcio 2 ml. al mattimo
Somministro 1 cucchiaino da caffè di turbo calcium il mercoledì ed il Venerdi, mi aiuta ad "agguantare il valore del calcio", anche se difficilissimo.
1 cucchiaino da caffè di bicarbonato di sodio il mercoledì, Venerdì e Domenica mi aiuta per il KH a 7-8
Densità a 25 ° (1024-1026) preferisco tenerla altina.
Temperatura media 25°
Ospito un pescetto solo pagliaccio
Invertebrati:
Rhodactis, Atinia aequina, sarcophyton, lobophyton, spirografo, sinularia, clavularia...
e tante alghe pelose
movimento: dx 550 l/h +750l/h
sx 550 l/h +750l/h
alternate ogni 6 ore
Skimmer sander piccolo+ pompetta 250l/h attivata con pompe sx, caricata con palline antifosfati e carbone attivo cambiato ogni settimana
LuCe attuale t8 2* 15W + t8 1*25W, in arrivo pl 2*55W+ t8 1*25W
Ultime misurazioni:
NO3 15 (Salifert)
PO4 0(Sera)
CA 420 (JBL) - (SALIFERT)
KH 7 (EUROLIFE)
MG 1180 (JBL)
Ciao

Grumpy
24-11-2005, 10:51
Il fondo è basso (non vedo la granulometria): si popola solo di batteri aerobici, è un po' come avere un filtro biologico; le rocce vive sono troppo poche per compensare.
Mi pare normale che NO3 salgano con un pescetto in vasca (cha mangerà pur qualcosa, con annessi e connessi.... :-)) ).
Secondo me è tutto abbstanza normale ma tutto considerato se non hai duri a 15mg/l non è un dramma, i tuoi molli dovrebbero anzi essertene riconoscenti ma anche loro sono pochi per assorbire tutto il nitrato.

Grumpy
24-11-2005, 11:06
Fufi, la vasca dovrebbe esse letteralmente STIPATA di rocce perchè queste ne condizionino l'acqua contenuta e il fondo dovrebbe essere alto oppure non esserci perchè condizioni l'accqua nel modo giusto; la presenza dello schiumatioio in questo contesto mi sembra quasi più dannosa che benefica.
Insomma, dall' esterno si ricava l'impressione di acqua un po' "impoverita" = focolaio di valori non ottimali (anche il Kh a 7 malgrado il bicarbonato mi sembra una conseguenza di tutto ciò...).
Se non l'hai già fatto perchè non ti fai un giro per il forume recuperi i topic su questi temi e/o un altro giro sul portale nanoreef ? Ci sono ottimi articoli sulla chimica dell acqua e le modalità di allestimento dei nano...
Ciao, in bocca al lupo... ;-)

firstbit
24-11-2005, 18:59
fermi un attimo....

allora...

le rocce non sono minimante sufficienti; di sabbia ne hai troppo poca perchè agisca da biologico (grumpy per quello ne servono fra i 2 ed i 3 cm ;-)) quindi lì non vedo problemi; il movimento mi sembra decisamente insufficiente soprattutto per quanto riguarda la pompa da 550 l/h. Il KH ti scende per colpa delle resine antifosfati che, comunque, non capisco perchè utilizzi (in una vasca di molli i fosfati a 0.1/0.2 fanno anche bene). Quelli che non mi convincono, piuttosto, sono i valori i calcio e magnesio: aggiungi una quantità enorme a settimana di entrambi ma hai valori (soprattutto per quato riguarda il magnesio) veramente da ridere... che sale utilizzi per i cambi?
Come e quanto nutri il pagliaccio? e poi non mi hai detto come lavora lo skimmer...

Grumpy
24-11-2005, 19:55
grumpy per quello ne servono fra i 2 ed i 3 cm

Non fermarti a quello che dicono i libri, basta poco poco perchè faccia da supporto ai batteri e solo a quelli aerobi=biologico=generatore di NO3; oltrettutto dalla foto nn si vede quanta sabbia ci sia perchè coperta dal profilo del fondo vasca ma è chiaro, che se anche fosse tutta è poca ma potrebbe anche essere i 2-3 cm che dicevi.
Il Kh precipita per via dello schiumatoio in particolare dalla aerazione che induce.

francesco21
24-11-2005, 23:49
perkè hai quelle alghe? nitrati?
e da quando?

fufi
26-11-2005, 23:31
E' fatta ho tolto il fondo "con grande fatica", ora vorrei iniziare a mettere qualche roccia viva in più.
Il Valore degli No3 era di 15 mgl, spero adesso possano scendere ancora.
Utilizzo il metodo "naturale" con i cambi d'acqua, ma in realta è un semiberlinese con tanto di skimmer a porosa e carbone attivo cambiato ogni settimana.
Utilizzo il sale reef crystal dell'acquarium system, sto per sostituirlo con il Preis, spero che il calcio possa stavolta reggere, cosi da contenere il consumo degli integratori di Ca e Mg. che compro ormai molto spesso.
Ciao #17

firstbit
27-11-2005, 00:06
Non fermarti a quello che dicono i libri, basta poco poco perchè faccia da supporto ai batteri e solo a quelli aerobi=biologico=generatore di NO3; ne ho fatte di prove... assicuro che non è così semplice

Il Kh precipita per via dello schiumatoio in particolare dalla aerazione che induce.

soprattutto con schiumatoi così piccoli questo si verifica molto lentamente... le resine invece succhiano alla grande