Visualizza la versione completa : test del calcio salifert
simona53
22-11-2005, 15:45
ciao a tutti dopo varie vicissitudini (ancora non finite) eccomi di nuovo qua a chiedere aiuto il test sopra citato ha le istruzioni in tedesco qualcuno che sà come usarlo me lo può dire grazie :-)
cfrances
22-11-2005, 15:49
cerca con google traduzione test salifert e ti da la pagina del forum con tutti i test salifert tradotti in italiano passo passo. se hai problemi facci sapere e ti invio io la traduzione. :-)
simona53
22-11-2005, 15:53
cerca con google traduzione test salifert e ti da la pagina del forum con tutti i test salifert tradotti in italiano passo passo. se hai problemi facci sapere e ti invio io la traduzione. :-)
grazie davvero gentile ora vado a cercare :)
le istruzione le trovi su ww.thereefer.it
in ogni caso....
2ml di acqua
1 cucchioaino reagente 1
8 gocce reagente 2
agita leggermente
riempi la siringa piccola con la soluzione 3 fino a 1ml l'aria aspirata non influenza il test.
metti goccia a goccia e vedi quando vira di colore deve diventare blu.
A questo punto applichi la formula (1-valore letto)*500 e hai il valore
le istruzione le trovi su ww.thereefer.it
in ogni caso....
2ml di acqua
1 cucchioaino reagente 1
8 gocce reagente 2
agita leggermente
riempi la siringa piccola con la soluzione 3 fino a 1ml l'aria aspirata non influenza il test.
metti goccia a goccia e vedi quando vira di colore deve diventare blu.
A questo punto applichi la formula (1-valore letto)*500 e hai il valore
quoto #36# meglio di un manuale ;-)
ormai calcio e kh li so a menoria anche i valori in tabella.....
sto tarando il reattore di calcio... #17
ormai calcio e kh li so a menoria anche i valori in tabella.....
sto tarando il reattore di calcio... #17
:-D e il ph non lo misuri :-D
pipistrello
22-11-2005, 21:39
CALCIO Salifert
COME ESEGUIRE IL TEST
1. Con la siringa da 2,0 ml mettete 2,0 ml dell’acqua da testare nel contenitore del test. Se si vuole un’applicazione più approfondita e perciò ottenere più prove da ciascuna confezione, si prendano solo 1 ml di acqua da testare invece che 2,0 ml.
2. Aggiungete all’acqua nel contenitore del test 1 cucchiaino di polvere del reagente nella bottiglia Ca – 1.
3. Aggiungere 8 gocce del reagente della bottiglietta Ca – 2 mescolate cautamente per 20 secondi. Se si è scelto l’applicazione approfondita usate 4 gocce invece che 8.
4. Infilate saldamente la punta di plastica sulla siringa da 1,0 ml e assorbite il reagente della bottiglia Ca – 3 ( Bisogna badare che durante l’assorbimento la punta di plastica è immersa completamente nel reagente Ca - 3 ), fino a quando l’estremità inferiore dell’anello nero nello stantuffo raggiunge esattamente il segno 1,0 ml. Nello stantuffo sarà presente un po’ di aria. Questa è l’aria che all’inizio era presente tra la punta di plastica e lo stantuffo. Ciò non ha alcun influsso sul risultato del test.
5. Versate a gocce il reagente della bottiglia Ca – 3 nel contenitore del test con la siringa da 1,0 ml. Dopo ogni goccia bisogna mescolare per 1 - 2 secondi. Questo è da ripetere fin tanto che avviene un cambiamento di colore dal rosa - rosso al blu.
6. Girate la siringa così che la punta guardi verso l’alto e la posizione della estremità nera sia bloccata nello stantuffo. Ora si legge il risultato sulla parte superiore dell’anello nero. La siringa è suddivisa in tacche da 0,01 ml. Il valore del calcio è rilevabile dalla tabella
Nel caso in cui sia stata usata l’applicazione ridotta il risultato va inoltre moltiplicato per 2.
L’acqua marina naturale ha un contenuto di calcio tra 425 – 450 mg/l. Per ottenere buoni risultati la SALIFERT consiglia il prodotto CORAL CALCIUM
Ecolo qua tradotto dall originale se ti servono li ho tutti della Salifert.
anche Stronzio e Iodio
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |