Entra

Visualizza la versione completa : Cambio Vasca - Tutta Made in Italy o quasi!!!


dapaone
18-01-2010, 20:50
Nel mese di Novembre, non sò per quale strano motivo, si è materializzata nella mia testa l'idea di cambiare il mio reef....

fortunatamente, evitando gli sciacalli del settore -04 , ho conosciuto una persona eccezzionale che ha saputo darmi suggerimenti e consigli tecnici per realizzare quanto avevo nella mia testa :-)

Ma partiamo dalll'inzio....

- Come era la mia vasca e la mia tecnica.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/animaliold_152.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/reattold_268.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/sumpold_147.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/vascaold_727.jpg<br>

dapaone
18-01-2010, 20:54
Particolati dello svuotamento della vasca... ;-)

le rocce sono stare riposte in contenitori... con termoriscaldatori e pompe.... :-)

gli animali (pesci, coralli etc.. etc...in vasca a parte con termoriscaldatori, pompe e schiumatoio... :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/svuotiamo3_647.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/svuotiamo2_602.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/svuotiamo1_483.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/svuotiamo_210.jpg<br>

Sandro S.
18-01-2010, 20:55
poi ?

dapaone
18-01-2010, 21:17
non mi fà inserire più gli allegati.... #24

asvanio
18-01-2010, 21:22
ne avrai messi in totale troppi o non li riduci bene probabilmente


continua altrimenti fai come quella della pubblicita' dello stracchino :-D :-D :-D

dapaone
18-01-2010, 21:25
ne avrai messi in totale troppi o non li riduci bene probabilmente


continua altrimenti fai come quella della pubblicita' dello stracchino :-D :-D :-D

lo stracchino :)

ma la mia cartella allegati è quasi vuota.... :) poi se vedi i file sono di pochi kb

UCN PA
18-01-2010, 21:31
dapaone, per le foto caricale su questo http://tinypic.com/ li ridimensioni a 800X600 e poi le carichi, dopo qualche minuto ti compaiono 4 link e tu devi prendere il secondo e copiarlo quì

comunque complimenti della scielta del made in italy #25 #25 #25 è una cosa che condivido, anche io lo cerco di fare, l' unico ostacolo è il portafoglio leggero :-D :-D :-D

dapaone
18-01-2010, 22:39
Grande.... funziona.... Grazie

Allora procediamo....

Ecco il mobile.. produzione LGM Aquari

la vasca da valutazioni prese sarà 120x60x60

come si nota in foto il mobile sul lato sx presenta un foro da 10.... poi capirete il perchè ...

inoltre data l'installazione su parquet ed il diametro di soli 2,5 cm dei piedi della struttura ho preferito realizzare delle basette /piedini supplementari di alluminio ricavati dal pieno della larghezza 5,5 x 5,5 su cui poggiare il mobile per aumentare la superifice d'appoggio

http://i48.tinypic.com/8yxe1s.jpg

http://i45.tinypic.com/20f3ztu.jpg

http://i47.tinypic.com/oscw3n.jpg

http://i46.tinypic.com/302509d.jpg

dapaone
18-01-2010, 23:00
ecco la vasca sempre di produzione LGM Aquari

120x60x60

messa in posizione si procede con i segni per centrare la plafoniera...

come si nota dalle foto sono stati usati due scarichi xaqua mentre per la mandata abbiamo usato un passaparete da 20 credo che si chiami così :-))

link del video - realizzazione fori su vasca:

http://www.youtube.com/watch?v=xB_Db3EW6Qc

http://i48.tinypic.com/2ir6v6g.jpg

http://i45.tinypic.com/30074li.jpg

http://i48.tinypic.com/16m1zl1.jpg

http://i47.tinypic.com/15qz2wh.jpg

dapaone
18-01-2010, 23:03
per i due scarichi LGM Aquari ha realizzato una speciale T che raccorda i due tubi flessibili originali dello scarico xaqua su un tubo pvc da 63

http://i45.tinypic.com/2j3o2yu.jpg

dapaone
18-01-2010, 23:14
si procede quindi ai vari collegamenti dei tubi per lo scarico e per il carico

e si praticano i fori al soffitto per fissare i supporti della plafoniera....

nelle foto troviamo Malcom (L'Avvitatore) e ............ (Il Foratore)

il foratore (colui che fora) non mi ha concesso la liberatoria quindi non posso pubblicare le foto integrali :-D

http://i47.tinypic.com/r94tg6.jpg

http://i49.tinypic.com/fc3eyb.jpg

http://i48.tinypic.com/nq4mee.jpg

dapaone
18-01-2010, 23:16
naturalmente nel mentre considerate il casino che si è creato... #19

http://i45.tinypic.com/iqij9w.jpg

dapaone
18-01-2010, 23:18
ed ecco come si presenta il sottovasca....

http://i49.tinypic.com/swbyoi.jpg

dapaone
18-01-2010, 23:23
adesso voi starete pensando.... come.... sottovasca???? ed il resto????

sveliamo adesso a cosa serviva il foro da 10 presente nel mobile....

praticamente lo scarico adesso da 63, in quanto come premesso in precedenza ha raccordato i due xaqua flessibili da 40, passa tutto il mobile, una parete e entra in un mobile esterno posizionato sul balcone #36#

http://i47.tinypic.com/9i4wv5.jpg

dapaone
18-01-2010, 23:31
e veniamo al contenuto del mobile....

primo ripiano:

http://i47.tinypic.com/34rev6o.jpg

secondo ripiano:

Reattore di Calcio LGM Aquari modello LGR1401

Schiumatoio LGM Aquari modello 950sp

http://i49.tinypic.com/4lsisz.jpg

nel terzo ripiano poggiata a terra verrà inserita la sump in PVC sempre realizzata da LGM Aquari

http://i46.tinypic.com/2igp34w.jpg

di lato al mobile bombola c02

http://i50.tinypic.com/282l2tl.jpg

dapaone
18-01-2010, 23:50
vediamo il sistema funzionante....

naturalmente si è proceduto a tarare prima le sonde ph per il loro corretto funzionamento....

per la risalita abbiamo usato prima una pompa Sicce 5.0 risultata troppo grande "spostava le rocce in vasca" poi definitivamente una Pompa Sicce 3.5

Per lo schiumatoio si è deciso di usare una Pompa Sicce 2.0 per garantire almeno 1200/1300 Lt. di acqua da trattare (consiglio diretto di LGM Aquari o meglio di Geppy)

Ecco il tutto in funzionamento....

http://i47.tinypic.com/kas1oj.jpg

http://i48.tinypic.com/2lxxgqt.jpg

http://i48.tinypic.com/zvygow.jpg

http://i46.tinypic.com/106hu12.jpg

http://i48.tinypic.com/smzpsg.jpg

http://i45.tinypic.com/28tzyhv.jpg

dapaone
18-01-2010, 23:55
ma torniamo all'interno per definire il risultato finale....

ecco la plafoniera.... non credo di dover specificare marca e modello :)

vabbè... onore al merito

trattasi di n. 02 E-Power da 150w con supporto Manta + modulo Led 54w attinico della ELOS

http://i49.tinypic.com/1g6nvq.jpg

http://i45.tinypic.com/14wqasl.jpg

risultato finale considerando l'arredamento....

il tutto per cercare di rendere minime le critiche della moglie :-D

http://i45.tinypic.com/5lxuds.jpg

dapaone
18-01-2010, 23:58
per il rabocco si userà una vasca di circa 60 lt rivestita su cui è stato realizzato un coperchio in plexiglass
il tutto posizionato sotto l'acquario... nel mobile :)

http://i45.tinypic.com/wuldp4.jpg

dapaone
19-01-2010, 00:04
ma veniamo al riempimento ed alla situazione ad oggi....

http://i45.tinypic.com/2cet6k5.jpg


La rocciata....

http://i50.tinypic.com/2qbrkf8.jpg

primi animali.....

mi scuso per la qualità della foto nei futuri post.... aggiorno... :-)

http://i50.tinypic.com/s1n7er.jpg

dapaone
19-01-2010, 00:12
adesso i ringraziamenti.....

Ringrazio:

LGM AQUARI

Geppy di LGM AQUARI per i preziosi consigli....

Manuela di LGM AQUARI per la pazienza....

JeFFO - Mirko per "ho sentito un rumorino"

Malcom per l'aiuto "morale" e fisico

Cliomaxi per l'interesse mostrato...

e..... lo sfornatino di bucatini con guanciale.... :-D

ai prossimi post -28

*Tuesen!*
19-01-2010, 00:20
Bel lavoro, 2 domande:
-Se lo skimmer "sbicchiera" allaghi il mobile? E se devi sbicchierare momentaneamente? #24

-Monti una lampada UV, visto che la monto anche io ( :-)) ) vorrei sapere per quale motivo tu l'hai installata ;-)

duccio89
19-01-2010, 00:26
in effetti e vero quella dello schiumatoio,... abbastanza pericoloso..

wortice
19-01-2010, 00:45
dapaone, ottimo lavoro.....anche la rocciata e' venuta bene....Beh riguardo allo skimmer qualche rischio c'e'...ma non potevi metterlo in sump e rimanevi fuori il reattore???

Cmq quel testone di Fabrizio (malcom) e' venuto proprio uguale nella foto :-D :-D
Persona ingamba eh!!

dapaone
19-01-2010, 02:52
beh..... se sbicchiera,.... il che è difficile non è un grosso problema.... sotto c'è la sump...

per sbicchierare momentaneamente.... non ne vedo il motivo....

:-D

per la lampada uv.... la uso solo 3 giorni a settimana.... il resto è spenta :) altrimenti si abbronzano troppo!!!! :-D

dapaone
19-01-2010, 02:53
dapaone, ottimo lavoro.....anche la rocciata e' venuta bene....Beh riguardo allo skimmer qualche rischio c'e'...ma non potevi metterlo in sump e rimanevi fuori il reattore???

Cmq quel testone di Fabrizio (malcom) e' venuto proprio uguale nella foto :-D :-D
Persona ingamba eh!!

Grazie........

comunque.. hai ragione.... Fabrizio è venuto proprio bene :-))

dapaone
19-01-2010, 13:09
[quote="wortice"]dapaone, ottimo lavoro.....anche la rocciata e' venuta bene....



poi.... rumori in casa ..... quasi zero.... da non sottovalutare ;-)

JeFFo
19-01-2010, 14:34
eh... i rumorini a me restano....

dapaone
19-01-2010, 14:52
eh... i rumorini a me restano....

:-D dai.... ti ho visto in forma ultimamente :-)

che ne pensi del risultato....

JeFFo
19-01-2010, 14:54
forse avrei preso la manta della elos più piccola.
Per il resto è spettacolare , lo sai già :-)

andrea81ac
19-01-2010, 15:55
ma quando togli il bicchiere no esce l'acqua dallo ski?

JeFFo
19-01-2010, 16:04
ma quando togli il bicchiere no esce l'acqua dallo ski?

credo abbia messo un interruttore sulla sicce di schiumazione ( o almeno io farei così)
premi il bottone e togli il bicchiere e non esce niente (solo che sai le prime volte quanta acqua ti uscirà ovunque perchè hai dimenticato di premere il bottone? :) )

Ps: vabbuo che non c'è il parquet fuori il balcone! :-D :-D :-D :-D

giajmo79
19-01-2010, 16:07
ma quando togli il bicchiere no esce l'acqua dallo ski?

sicuramente lo spegne.....penso

dapaone
19-01-2010, 17:25
ma quando togli il bicchiere no esce l'acqua dallo ski?

credo abbia messo un interruttore sulla sicce di schiumazione ( o almeno io farei così)
premi il bottone e togli il bicchiere e non esce niente (solo che sai le prime volte quanta acqua ti uscirà ovunque perchè hai dimenticato di premere il bottone? :) )

Ps: vabbuo che non c'è il parquet fuori il balcone! :-D :-D :-D :-D

perfetto.... è stato fatto proprio così #36#

poi il parquet fuori al balcone me lo sono risparmiato :-D

dapaone
19-01-2010, 17:26
forse avrei preso la manta della elos più piccola.
Per il resto è spettacolare , lo sai già :-)

si però con la manta più piccola ero costretto a fare una rocciata diversa...

con meno rocce....

mi dispiaceva buttarle #19

dapaone
19-01-2010, 17:28
ah dimenticavo...

ecco la vasca di rabbocco installata....

già vedo la pioggia di critiche di geppy #23

effettivamente sembra un pò una caffettiera :-D

attendo che qualche anima pia me ne realizzi una "professionale" in pvc #18

http://i49.tinypic.com/9zq77.jpg

JeFFo
19-01-2010, 17:44
perso 10 punti con sto obbrobbrio :-D :-D :-D

dapaone
19-01-2010, 17:51
perso 10 punti con sto obbrobbrio :-D :-D :-D

che fai??? giri il coltello???? #80

non è colpa mia...

ho chiesto all'onnipotente di realizzarmela -69

JeFFo
19-01-2010, 17:51
e l'onnipotente ti ha dato il classico 2 di picche? :-))

dapaone
19-01-2010, 17:55
e l'onnipotente ti ha dato il classico 2 di picche? :-))

eh si.... se scurdat i me.... :)

Benny
20-01-2010, 07:34
non mi piace per nulla la sump..lo skimmer fuori è decisamente pericoloso..avrei ottimizzato lo spazio

Geppy
20-01-2010, 08:05
non mi piace per nulla la sump..lo skimmer fuori è decisamente pericoloso..avrei ottimizzato lo spazio


Simone, la sump è molto "normale": ha un vano per lo scarico (per evitare bolle), un vano di decantazione utilizzabile anche per una filtrazione meccanica...... e basta! :-) Più semplice di così....

Perchè ritieni pericoloso lo schiumatoio fuori della sump? Mi sembra di vedere ;-) che si tratta di un doppia pompa, appositamente realizzato per lavorare in esterno.... :-))

Ti dirò.... in questo modo si tiene tutto estremamente ordinato e, devo dire, la soluzione adottata da Davide mi piace. Certo lo scarico dello schiumatoio, così lungo, dà certo problemi di scroscio e di bolle d'aria in sump; entrambe le cose sono una "rogna" difficile da risolvere ma per il resto mi piacerebbe poter adottare, per la mia vasca, una soluzione del genere che ti consente di poter accedere a schiumatoio e reattore senza abbassarti ed, alla mia età e con i miei acciacchi, non è male come idea.... :-) :-) :-)

geppy

Geppy
20-01-2010, 08:22
per la lampada uv.... la uso solo 3 giorni a settimana.... il resto è spenta :)


Ma mi spieghi il senso di questa scelta?

Al di la del fatto che montata in quel modo si sporca il quarzo anche se non è in funzione (mi sembra di capire che è montata sulla risalita) per cui se dovesse realmente servire (caso rarissimissimissimo) non svolgerebbe la sua funzione.

Come ti dicevo l'acqua sterile (o comunque quasi sterile), rende gli animali più vulnerabili all'attacco di patogeni perchè ne riduce le difese immunitarie, oltre ad essere potenzialmente causa di altri problemi.

Segui il consiglio di un vecchio acquariofilo: staccala dalla risalita, puliscila bene (soprattutto il quarzo) e rimettila dov'è tenendola asciutta e pronta all'uso. Se un domani dovesse servirti, allora la collegherai e svolgerà realmente la sua funzione.

geppy

Benny
20-01-2010, 13:51
mmmmm...lo schiumatoio asciutto mi piace ma come si fà ???

se trabocca ??

dapaone
20-01-2010, 16:09
per la lampada uv.... la uso solo 3 giorni a settimana.... il resto è spenta :)


Ma mi spieghi il senso di questa scelta?

Al di la del fatto che montata in quel modo si sporca il quarzo anche se non è in funzione (mi sembra di capire che è montata sulla risalita) per cui se dovesse realmente servire (caso rarissimissimissimo) non svolgerebbe la sua funzione.

Come ti dicevo l'acqua sterile (o comunque quasi sterile), rende gli animali più vulnerabili all'attacco di patogeni perchè ne riduce le difese immunitarie, oltre ad essere potenzialmente causa di altri problemi.

Segui il consiglio di un vecchio acquariofilo: staccala dalla risalita, puliscila bene (soprattutto il quarzo) e rimettila dov'è tenendola asciutta e pronta all'uso. Se un domani dovesse servirti, allora la collegherai e svolgerà realmente la sua funzione.

geppy


ok... seguirò il tuo consiglio.... nel caso servisse userò una pompa supplementare

:-)

dapaone
20-01-2010, 16:12
Certo lo scarico dello schiumatoio, così lungo, dà certo problemi di scroscio e di bolle d'aria in sump; entrambe le cose sono una "rogna" difficile da risolvere

geppy

beh... per ora le bolle d'aria sembrano domate :-D vedremo in futuro....

Geppy
20-01-2010, 16:29
mmmmm...lo schiumatoio asciutto mi piace ma come si fà ???

se trabocca ??


Semplice: non trabocca! :-)

Gli schiumatoi doppia pompa realizzati per lavorare fuori sump sono costruiti in modo da non poter traboccare anche a bicchiere pieno. Pensa che molti li usano di fianco alla vasca, senza sump.

Geppy
20-01-2010, 16:30
beh... per ora le bolle d'aria sembrano domate :-D vedremo in futuro....


Hai seguito il mio consiglio di spegnere lo schiumatoio? :-D :-D :-D

dapaone
20-01-2010, 16:38
noooo geppy..... ho tolto l'acqua.... e quindi niente più bolle visibili #19

JeFFo
20-01-2010, 16:39
potremmo anche rivestire la vasca di parquet ...
ci disegnamo sopra qualche ctenochaetus , un paio di bavosette...

ps: molto bello lo skimmer fuori vasca; questa è una soluzione comodissima che pero' nessuno in pratica adotta. Peccato perchè spesso si preferisce skimmer meno performanti e molto rumorosi solo perchè appesi.

Geppy
20-01-2010, 19:35
ps: molto bello lo skimmer fuori vasca; questa è una soluzione comodissima che pero' nessuno in pratica adotta. Peccato perchè spesso si preferisce skimmer meno performanti e molto rumorosi solo perchè appesi.


Si, però diciamocela tutta: uno schiumatoio da sump, messo di fianco alla vasca, è bruttino, eh!
Uno schiumatoio da appendere è quantomeno guardabile.
geppy

JeFFo
20-01-2010, 19:38
ps: molto bello lo skimmer fuori vasca; questa è una soluzione comodissima che pero' nessuno in pratica adotta. Peccato perchè spesso si preferisce skimmer meno performanti e molto rumorosi solo perchè appesi.


Si, però diciamocela tutta: uno schiumatoio da sump, messo di fianco alla vasca, è bruttino, eh!
Uno schiumatoio da appendere è quantomeno guardabile.
geppy

si però quando lo si ha in stanza da letto ( ed è questo il mio caso), il rumore diviene un parametro importantissimo!
se fosse un fatto estetico si potrebbe anche risolvere in qualche modo; c'è da aggiungere poi che alcuni skimmer da sump sono comunque molto belli.

dapaone
20-01-2010, 22:43
beh.... io preferisco.... sempre uno skimmer esterno alla sump....

credo che si sia capito :-))

poi per non avere troppi rumori molesti ho pensato di adottare questa soluzione con sump molto esterna

devo però sottolineare che rispetto al vecchio skimmer il 950sp è molto ma molto più silenzioso....

a mio modesto parere, la soluzione che ho adottato è da sballo anche in virtù del fatto che il 950sp è molto bello da vedere

per quanto riguarda gli skimmer da appendere.... non credo che ne esistano silenziosi e davvero performanti

dibifrank
20-01-2010, 23:30
bella rocciata troppo bella

dapaone
20-01-2010, 23:50
bella rocciata troppo bella

domani se riesco posto altre foto....

comunque grazie ;-)

cliomaxi
21-01-2010, 13:28
dapaone, sul fatto che fossi completamente folle.. sia io che silvana, lo capimmo da quando passammo a casa per ritirare il Korallin.. :-D

per il resto la vasca è bellissima... e tua moglie UNA SANTA!!! :-D

P.S. Ci hai fatto stare sulle spine per settimane e settimane... ricordo quando parlavi della plafo a led ed a capodanno, dopo aver ricevuto il tuo messaggio di auguri con l'avvertimento di alcune modifiche... c'hai mandato in panico...

P.P.S. Quanno te chiamo, vuoi risponne??? #18

Un abbraccio a te e family da parte di Lucio e Silvana

dapaone
21-01-2010, 13:35
dapaone, sul fatto che fossi completamente folle.. sia io che silvana, lo capimmo da quando passammo a casa per ritirare il Korallin.. :-D

per il resto la vasca è bellissima... e tua moglie UNA SANTA!!! :-D

P.S. Ci hai fatto stare sulle spine per settimane e settimane... ricordo quando parlavi della plafo a led ed a capodanno, dopo aver ricevuto il tuo messaggio di auguri con l'avvertimento di alcune modifiche... c'hai mandato in panico...

P.P.S. Quanno te chiamo, vuoi risponne??? #18

Un abbraccio a te e family da parte di Lucio e Silvana

hai ragione.... ma sono stato un pò incasinato.... a breve ti chiamo io....

ciao e grazie

Saluti a tutti!!!

dapaone
23-01-2010, 11:19
a breve novità.....

#18

dapaone
24-01-2010, 12:55
piccolo aggiornamento.....

ecco la modifica lgm acquari per i miei sensori del sistema di rabbocco....

supporto bordo vasca e ventose....

solo ventose???? non fidarsi è meglio #36#

http://i49.tinypic.com/2ziuck7.jpg

dapaone
24-01-2010, 12:59
soluzione di lgm acquari per ridurre la presenza di bolle prodotte dallo schiumatorio in vasca

http://i50.tinypic.com/spxkrd.jpg

dapaone
25-01-2010, 18:45
piccolo aggiornamento....

alcune foto della situazione attule...

naturalmente alcuni animali hanno sofferto molto il cambio... durato accidentalmente quasi un mese .....

ma le loro condizioni sono in netto miglioramento :-)

per gli altri animali "nuovi" inseriti un ringraziamento particolare a Simone di Reeflab #25

http://i49.tinypic.com/118i0p4.jpg

http://i48.tinypic.com/2mmbw46.jpg

http://i48.tinypic.com/2v7zzv5.jpg

http://i47.tinypic.com/m9roqx.jpg

http://i49.tinypic.com/qsp191.jpg

http://i47.tinypic.com/34sjp91.jpg

http://i45.tinypic.com/2h7pik2.jpg

http://i45.tinypic.com/2lx6lua.jpg

http://i50.tinypic.com/20a8bht.jpg

alessandros82
26-01-2010, 13:19
sono scettico pure io sullo skimmer messo in quel modo...però insomma se chi te l'ha fatto ti dice che non succede nulla bona... ;-)

la vasca di per se è carina..solo LPS e molli giusto?io avrei fatto una rocciata meno ripida per mettere in quel modo gli LPS, o sono poggiati così in attesa di mettere la sabbia?....così sono poco naturali, molti starebbero sicuramente a loro agio sul fondo..però la vasca è giovane ne farai di cambiamenti appena iniziano a crescere alcuni molli ;-)

cliomaxi
26-01-2010, 14:14
dapaone, bellissima vascozza!!! ;-)

dapaone
26-01-2010, 20:35
.... beh... per la sabbia aspettiamo... un pò.... ;-)

cliomaxi
27-01-2010, 14:18
quella è la plafoniera della elos, vero??? 150W per punto luce se non vado errato...
come va???

dapaone
27-01-2010, 15:24
beh...

hai visto cosa avevo installato prima....

la xlr4 sfiligoi 1x 250 + 4t5 24w

devo dire che a parità di consumo....

l'effetto è notevolmente più bello... (poi sono gusti) #21

tante ombre.... zone chiare, zone scure, che ti permettono di allevare diversi animali senza difficoltà...

Elos fornisce due tipologie di vetri di protezione io usato i vetri extrachiari e non quelli satinati che si usano per una luce più diffusa.

il motivo è sempre lo stesso.... vorrei ricreare le condizioni "naturali"

poi il modulo led è da paura.... ;-)

ti assicuro che con la forma della parabola usata da elos la luce è davvero tanta

poi il design è da paura #19 e la moglie non voleva "mostri appesi" :-D

sicuramente costicchia.... :-(

dapaone
30-01-2010, 21:41
marrrooooonnnn ho fatto una'altra pazzia #19

vi spiegherò poi il perchè......

nel mentre ancicipo il post nella sezione mercatino:

vendo 4 nanostream tunze 6055 + multicontroller

RobyVerona
30-01-2010, 23:07
Lavoro veramente molto ma molto bello! Complimenti, anche la rocciata è spaziale!

gian.luca
30-01-2010, 23:25
dapaone, spettacolare!
Bellissima la vasca, la tecnica come l'hai realizzata, alcuni degli animali che hai dentro e la rocciata.... che manca? Nulla tutto veramente bello!
Immagino come sarà con la sabbia.. la metti vero? Altrimenti sarebbe un peccato tutto quello spazio centrale libero.
Lì per lì mi pareva buia, ma effettivamente i giochi di luce devono rendere veramente molto!

dibifrank
30-01-2010, 23:42
animali stupendi e bellissimo lay out

dapaone
31-01-2010, 23:56
dapaone, spettacolare!
Bellissima la vasca, la tecnica come l'hai realizzata, alcuni degli animali che hai dentro e la rocciata.... che manca? Nulla tutto veramente bello!
Immagino come sarà con la sabbia.. la metti vero? Altrimenti sarebbe un peccato tutto quello spazio centrale libero.
Lì per lì mi pareva buia, ma effettivamente i giochi di luce devono rendere veramente molto!

grazie....

per la sabbia.... aspettiamo sicuramente un pò....

ho già una mezza idea su quale usare... però voglio aspettare.... :-)

dapaone
01-02-2010, 00:09
ecco l'eccezione che conferma la regola .... -11
visitato di persona il negozio di Rosario - mondoacquario.it
persona competente, appassionata, gentilissima e disponibilissima (altro consiglio di geppy) #25

aggiornamento con gli ultimi animali presi

montate anche due vortech mp40 (2 gen.) #19

http://i47.tinypic.com/30nd8px.jpg

la qualità della foto non è esagerata ma rende l'idea #36#

asja
07-02-2010, 23:31
ciao complimenti per il lavoro pulito e ordinato, ho una domanda per te dal momento che anche io ho una delle mie vasche con una parte di impianto di filtraggio collocata sul terrazzo: il mobile che hai utilizzato per ospitare sump, skimmer e reattore di calcio si trova in una posizione particolarmente riparata (niente sole d'estate e niente pioggia-neve-tempeste d'inverno), tipo in una veranda?
Pensi di doverlo ulteriormente coibentare per evitare che l'attrezzatura e soprattuto l'acqua trattata arrivi a temperature estreme por un reef? Io ho avuto brutte esperienze con i mobili di plastica come quello che sembra che tu abbia utilizzato (cotti dagli uv e smontati e deformati dal vento), per fortuna li utilizzavo per scopi molto meno critici e comunque li ho dovuti sostituire dopo un paio di anni.
La vicenda degli armadi in plastica ha fatto si da decidere di impiegare un mobile in muratura, rivestito all'interno di pannelli isolanti molto spessi, per ospitare un refugium, in un compartimento separato due refrigeratori.

dapaone
11-02-2010, 01:05
ciao complimenti per il lavoro pulito e ordinato, ho una domanda per te dal momento che anche io ho una delle mie vasche con una parte di impianto di filtraggio collocata sul terrazzo: il mobile che hai utilizzato per ospitare sump, skimmer e reattore di calcio si trova in una posizione particolarmente riparata (niente sole d'estate e niente pioggia-neve-tempeste d'inverno), tipo in una veranda?
Pensi di doverlo ulteriormente coibentare per evitare che l'attrezzatura e soprattuto l'acqua trattata arrivi a temperature estreme por un reef? Io ho avuto brutte esperienze con i mobili di plastica come quello che sembra che tu abbia utilizzato (cotti dagli uv e smontati e deformati dal vento), per fortuna li utilizzavo per scopi molto meno critici e comunque li ho dovuti sostituire dopo un paio di anni.
La vicenda degli armadi in plastica ha fatto si da decidere di impiegare un mobile in muratura, rivestito all'interno di pannelli isolanti molto spessi, per ospitare un refugium, in un compartimento separato due refrigeratori.


ciao e grazie.......

scusami per il ritardo nella risposta.... :-))

SI........ il mobile effettivamente è riparato....

è protetto da un muro perimetrale del balcone a tutt'alteza.

quindi niente esposizione al sole.... se non in parte... risolto da tenda da sole...

e niente temperature esageratamente fredde

a Salerno è una rarita scendere a 6/7 gradi .....capità poche volte specialmente nelle ore notturne....

ho applicato in precedenza... dei materiali isolanti ..... subito tolti ...... si formava una condensa esagerata.....
#17

per quanto concerne i mobili in pvc... bisogna stare attenti in fase di acquisto alla qualitò dei materiali....

se lo spessore è sottile e il prodotto non è di qualità in poco tempo si deformano e si spaccano....

il mio è sul balcone da tre anni.... e gode ancora di ottima salute! :-D

a onor del vero però devo dire che la tua soluzione in muratura un pò mi intriga #36#