Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto Guppy malati!


Thedoctor
18-01-2010, 19:34
Ciao a tutti ragazzi prima di tutto mi presento perchè sono nuovo,
mi chiamo Francesco, sono di Cuneo e possiedo un acquario da 50 litri con 8 guppy 3 corydoras e un botia, sto però allestendo un altro acquario da 140 litri che tra poco sarà pronto :-), ne approfitto anche per fare i miei complimenti per il forum bellissimo, completo ed interessante!


Allora mi rivolgo a voi perche ho un problema con i miei guppy, da qualche giorno ho notato che si grattano sulle rocce e si strofinano sulle piante senza nessun sintomo visibile allora ho pensato che si trattasse di un attacco di parassiti sulla cute, mi sono rivolto ad un negoziante che dicendomi che non esistono più medicinali specifici in commercio mi ha suggerito di usare il fauna mor che dovrebbe oltre a curare l'Ichthyophthyrius anche disinfettare l'acquario e liberare i pesci dai parassiti cutanei;
Di conseguenza sabato ho iniziato la cura mettendo nella vasca 20 gocce di fauna mor ogni 100 litri di acqua, come indicato sulla confezione ho ripetuto lo stesso procedimento il giorno dopo cioè ieri, adesso devo aspettare venerdi per rifare la stessa cosa e in fine sabato cambiare 30 % di acqua e filtrare con carbone attivo, fin qui niente di strano se non che oggi ho notato che invece di migliorare i miei pesci sembrano addirittura peggiorare in quanto 3 guppy presentano branchie molto arrossate! (cosa che fino a 24 ore fa non si notava) Volevo sapere dalla vostra esperienza se ho sbagliato a somministrare fauna mor? se devo finire il trattamento e vedere se migliorano o cosa devo fare?

Aggiungo in oltre i valori dell'acqua:

Gh 13
Kh 6
Ph 7.2
nitriti 0.01 mg/l
nitrati < 25 mg/l
T° 29°(solo in questo periodo per via dei parassiti di solito è di 27°)

Ringrazio anticipatamente tutti e aspetto i vostri preziosi consigli! A presto!

vinci_s79
18-01-2010, 21:58
Ciao, innanzi tutto ben venuto.
Premesso che non conosco il medicinale, direi che il farmaco non è tollerato dai pesci, sospendilo subito e fai un cambio d'acqua come riportato sulle indicazioni.
Sifona quando farai il cambio, quel valore dei nitrati è alto.

Thedoctor
18-01-2010, 22:23
Ciao, il medicinale è a base di blu di metilene e verde di melachite quindi non dovrebbe essere dannoso se somministrato nella giusta quantità o sbaglio? se sospendo il trattamento come posso fare secondo te per i parassiti visto che in commercio non si trova piu niente? grazie

Gabriele94
18-01-2010, 22:28
io vorrei tanto capire ora come faremo a curare i pesci #07
vedete i risultati nessun medicinale specifico.
Hai postato nel posto sbagliato dovevi postare su malattie oppure nella sezione poecilidi.
non saprei come aiutarti... prova ad aumentare la temperatura ad 30 G° ,aiuta,
io avevo fatto questa domanda vedi se pùò aiutare
http://it.answers.yahoo.com/question/index;_ylt=AmzNBoabBHUi4P4kSxNeJnLxDQx.;_ylv=3?qid =20090128104005AAml7t1

Thedoctor
18-01-2010, 22:35
Hai ragione ho postato nella sezione sbagliata scusa ma non sono ancora tanto pratico sono nuovo :-) sai dirmi come fare a spostare la discussione? comunque per i miei pesci non so proprio cosa fare a questo punto!

vinci_s79
18-01-2010, 22:37
Azz mie ero scordato di dirti proprio la cosa più importante.....






QUI NON LO VEDE NESSUNO #23

Gabriele94
19-01-2010, 17:05
Thedoctor, puoi sperare che un mod passi per caso e sposti lui la discussione (tu non lo puoi fare)

Thedoctor
23-01-2010, 16:20
ragazzi ho finito ieri il trattamento con il fauna mor ma i pesci si sfregano ancora, qualcuno per caso riesce a darmi una mano?
devo provare un altro trattamento?

vinci_s79
23-01-2010, 16:58
Blu di metilene o verde di malachite ovvero general tonic(tetra) o costawert(sera) di solito questi funzionano. ;-)

Thedoctor
23-01-2010, 19:25
ok grazie allora riprovo un altro ciclo di fauna mor visto che contiene sia blu di metilene che verde di melachite e anche perchè ne il general tonic ne il costawert si trovano più in commercio :-) grazie

milly
23-01-2010, 21:32
Thedoctor, sposto in malattie
PS benvenuto ;-)

crilù
23-01-2010, 22:21
Dunque ok per la temperatura, anche se viene consigliato per i guppy un grado o due in meno, ma hai anche gli altri -28d#
Aeratore in funzione sempre. La temperatura deve essere mantenuta alta per almeno dieci gg. anche i puntini scompaiono prima e se ce l'hai togli la CO2.
Ora.... non ho capito come hai fatto la cura....il Faunamor funziona di solito, sicuro dei valori dell'acqua, non quelli di ora ovviamente, ma prima di introdurre il farmaco?

Thedoctor
24-01-2010, 11:16
Praticamente ho fatto il ciclo normale come riportato sul fogletto del fauna mor, 20 gocce ogni 100 litri per i primi 2 giorni, stessa operazione ripetuta il settimo giorno con cambio del 30 % l'ottavo giorno cioè ieri!
Però sia ieri che stamattina ho notato che diversi guppy sia maschi che femmine si strofinano ancora, altri sintomi zero niente puntini, molto appetito sebrerebbe tutto ok.
I valori erano quelli postati qualche giorno fa comunque sono sicuro xke li avevo appena misurati! :-)
Secondo voi è il caso di ripetere il trattamento da capo?

crilù
24-01-2010, 12:19
Queste sono le istruzioni, le hai seguite correttamente?
http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-munster-faunamor#3000-prodotto-farmaceutico-contro-l%C2%92ichthyophthirius-malattia-puntini-bianchi-infezioni-batteriche-associate-p-7925.html

Thedoctor
24-01-2010, 13:29
Ho fatto tutto tranne togliere il filtro e non somministrare mangime perchè il negoziante mi ha detto di fare cosi! Secondo te è stato quello che ha causato il fallimento? -04

vinci_s79
24-01-2010, 13:39
Se nel filtro c'è del carbone attivo o resine si, perchè il medicinale viene subito rimosso da questi materiali filtranti.

Thedoctor
24-01-2010, 13:56
No no avevo solo le resine ma le ho tolte prima di iniziare il trattamento!
Non riesco a capire perchè non ha funzionato :-(

Anty72
24-01-2010, 13:57
Aspetta a dirlo, mantieni temp alta e aeratore a balla e vedi..

Thedoctor
24-01-2010, 14:00
Ok allora non è il caso di ripetere il ciclo? :-)

Anty72
24-01-2010, 14:14
Se i puntini sono spariti io aspetterei e proseguirei con termoterapia e aeratore... :-))

Thedoctor
24-01-2010, 14:23
No ma i miei pesci non hanno mai avuto puntini, semplicemente si sfregavano sovente ma come ho detto non mostravano nessun altro sintomo ne puntini ne lesioni alla cute, solo leggermente branchie arrossate che adesso sono di nuovo normali.
Stanno bene mangiano e non presentano sintomi gravi, l'unica cosa che non mi fa stare tranquillo è questo grattarsi non continuamente ma abbastanza sovente!

crilù
24-01-2010, 15:26
E quindi non hanno l'ichthyo -28d#
Riporta pian piano la temperatura normale e vediamo come reagiscono, niente faunamor al momento, solo filtrata e cambio.

vinci_s79
24-01-2010, 16:55
Quoto, fai un bel cambio d'acqua e vedi come va. Tutta via se continuano a grattarsi è ovvio che hanno ancora dei parassiti.

crilù
24-01-2010, 20:16
Sì ma di parassiti ce ne sono di diverse specie :-(

Axa_io
24-01-2010, 21:01
Sì ma di parassiti ce ne sono di diverse specie :-(

Vero! Dovrebbero inventare un mix con: droncit, flubenol, dessamor :-)) .
Se no, ti tocca a far la quarantena esattamente nella sequenza in quale l'ho scritta. Anzi! Un'altra volta Droncit tra flubenol e dessamor -04 .

vinci_s79
24-01-2010, 21:01
Parassiti della pelle, credo.

crilù
24-01-2010, 21:46
Parassiti della pelle, credo.
infatti...intendevo quelli :-)

Axa_io
24-01-2010, 23:02
E se fosse verminosi? Anche quella si manifesta con sfregamenti. Per esempio, il Gyrodactylus vive sulle squame #24 , ed i sintomi, sono anche per le verminosi "sfregamenti". E anche Dactylogyrus o Camallanus. Stessi sintomi. Sfregamento, poi rifiuto del cibo, apatia...ecc...ecc...
Cioè se non ha funzionato con il fauna mor che penso sia stessa cosa con il Dessamor, mi vien da pensare a quello che ho scritto sopra. Ma è un mio pensiero :-) .

crilù
24-01-2010, 23:45
Un passo per volta..... :-)

Axa_io
24-01-2010, 23:47
:-) Vero.

lele40
25-01-2010, 00:00
il semplice sfregamento del pesce puo' dipendere da molteplici fattori .qui nn si assolutamente una possbilita' di fare diagnosi certe quindi occorre valutare un attimo la situazione.la prima cosa da fare nn e' assolutamentequella di inserire medicnali.gli stessi posssono aumentarne l'entita'.il primo approccio e qullo di aumentare la temperatura fino a 30 gradi per nn piu' di 10 giorni e contestulamente inseirre amngimi multivitaminici con areatore attivo.successivamente si rivalutera' la situazione.dimenticavo un bel cambio dia cqua con inserimento di attivaotri batteric ed una BUONA DOSE DI BIOCONDIZIONAOTRE.

Axa_io
25-01-2010, 00:29
il semplice sfregamento del pesce puo' dipendere da molteplici fattori .qui nn si assolutamente una possbilita' di fare diagnosi certe quindi occorre valutare un attimo la situazione.la prima cosa da fare nn e' assolutamentequella di inserire medicnali.gli stessi posssono aumentarne l'entita'.il primo approccio e qullo di aumentare la temperatura fino a 30 gradi per nn piu' di 10 giorni e contestulamente inseirre amngimi multivitaminici con areatore attivo.successivamente si rivalutera' la situazione.dimenticavo un bel cambio dia cqua con inserimento di attivaotri batteric ed una BUONA DOSE DI BIOCONDIZIONAOTRE.

E qui, qualcuno mi bacchetto quando alzai la temperatura nella mia vasca, perchè aiuta a proliferarsi dei batteri.
Dunque? Da neofita, permettimi di aver dei dubbi, e anche grossi :-) .

polimarzio
25-01-2010, 02:35
il semplice sfregamento del pesce puo' dipendere da molteplici fattori .qui nn si assolutamente una possbilita' di fare diagnosi certe quindi occorre valutare un attimo la situazione.la prima cosa da fare nn e' assolutamentequella di inserire medicnali.gli stessi posssono aumentarne l'entita'.il primo approccio e qullo di aumentare la temperatura fino a 30 gradi per nn piu' di 10 giorni e contestulamente inseirre amngimi multivitaminici con areatore attivo.successivamente si rivalutera' la situazione.dimenticavo un bel cambio dia cqua con inserimento di attivaotri batteric ed una BUONA DOSE DI BIOCONDIZIONAOTRE.

E qui, qualcuno mi bacchetto quando alzai la temperatura nella mia vasca, perchè aiuta a proliferarsi dei batteri.
Dunque? Da neofita, permettimi di aver dei dubbi, e anche grossi :-) .
Concordo perfettamente con quanto scritto da lele.

eltiburon
26-01-2010, 03:06
Però, a rigore, se non siamo sicuri che si tratti di parassiti, allora potrebbe essere nocivo un innalzamento della temperatura, nel caso fossero batteri. Io personalmente propendo per i parassiti, ma, come dice Lele, qui non abbiamo attualmente la possibilità di fare diagnosi alcuna... #24

vinci_s79
26-01-2010, 11:36
Per me si tratta di parassiti della pelle, magari dovuto al sovrappopolamento.Scusate se ribadisco ma le premesse ci sono tutte. #36#

DAVIDGT
26-01-2010, 13:42
ciao ragazzi! ho anch'io lo stesso problema....nessun segno sulla cute ma continui sfregamenti nella zona branchiale. Ho provato a tenere a 30-31° la temperatura per quasi 2 settimane ma niente. Sono giunto alla conclusione che si tratti di vermi alle branchie, piccoli parassiti che non lasciano segni sulla pelle e non si vedono a occhio nudo. Ho acquistato il Camacell on line, credo procederò con quello. Lo conoscete?

Axa_io
26-01-2010, 14:00
ciao ragazzi! ho anch'io lo stesso problema....nessun segno sulla cute ma continui sfregamenti nella zona branchiale. Ho provato a tenere a 30-31° la temperatura per quasi 2 settimane ma niente. Sono giunto alla conclusione che si tratti di vermi alle branchie, piccoli parassiti che non lasciano segni sulla pelle e non si vedono a occhio nudo. Ho acquistato il Camacell on line, credo procederò con quello. Lo conoscete?

Si, l'ho usato anche io, e se non sbaglio, e sei sicuro, per i vermi branchiali serve come principio attivo il praziquental. Ho letto le istruzioni, che combatte sia i cestodi che nematodi, non so cosa dirti... So solo che in alcuni casi va bene, in altri no :-( . Purtroppo i sfregamenti sono sintomi sia di parassiti della pelle, sia di verminosi, ma quale verminosi?

lele40
26-01-2010, 14:52
direi che raramente una baterios s maifesta solo e solamente con uno strofinamento quindi sicuramente il mio dito punta su un aparassitosi o agenti inquinant in acqua.
Axa_io, ciao nn so chi ti abbia bacchettato ,ma e buona norma se si ha il sospetto di una batteriosi nn incrementare la temp poiche molti di essi proliferano con temp alte. nel caso riporato nn e' chiara la descrizione della sintomatologia quindi e bne seguire una procedura meno invasiva.va sottolineato che in qualsiasi incremento temrico si faccia ,comprese le stagioni particolarmenti calde una aluimentazione multivitasminica evita un indebolimento organico ,fonte di patologie.

Axa_io
26-01-2010, 15:26
Axa_io, ciao nn so chi ti abbia bacchettato ,ma e buona norma se si ha il sospetto di una batteriosi nn incrementare la temp poiche molti di essi proliferano con temp alte. nel caso riporato nn e' chiara la descrizione della sintomatologia quindi e bne seguire una procedura meno invasiva.va sottolineato che in qualsiasi incremento temrico si faccia ,comprese le stagioni particolarmenti calde una aluimentazione multivitasminica evita un indebolimento organico ,fonte di patologie.

Non tocchiamo questo tasto dolente lele32 (mi permetto darti del tu #12 ).
Ormai è passato, ormai quello che è stato fatto ho fatto, e va bene così :-) . Cioè, non va bene perchè niente non va bene in questa vasca :-( .
Le vitamine e le verdure con o senza aglio le ho sempre somministrato ai miei pesci (mi consiglio' Crilù, che ringrazio).

lele40
26-01-2010, 22:42
Non tocchiamo questo tasto dolente lele32 (mi permetto darti del tu ).

era ora che ti decidessi a dirmi ciao anziche ' buongiorno :-D ...mi sentivo in inbarazzo. ;-)

polimarzio
29-01-2010, 19:18
Rileggendo integralmente la discussione la diagnosi più appropriata per quanto riportato da Thedoctor, sembrerebbe di parassiti cutanei.
Giusto il trattamento termico se posto in essere correttamente e giusto il trattamento antiparassitario. Però, potrebbe darsi che l'utente Thedoctor pur avendo messo in atto i trattamenti correttamente, abbia provocato degli sbalzi termici durante i cambi di acqua. Thedoctor, è possibile ciò?

Thedoctor
06-02-2010, 20:23
Ragazzi il problema parassiti sembra superato visto che non vedo più nessun pesce strofinarsi per il momento sembra tutto ok per fortuna...
Però avrei bisogno di un altro aiuto, praticamente oggi ci sono quasi tutti i miei guppy che sono a filo dell'acqua che sembrano boccheggiare, ho prontamente effettuato i test classici ph/kh e risulta tutto ok! in quanto i valori sono
Ph 7,2
Kh 6
nitriti assenti
nitrati 5 mg/L
Dal rapporto ph/kh risulta ottimale la quantità di co2 quindi non credo sia un problema di ossigeno o sbaglio?
devo preoccuparmi? Grazie a tutti!

vinci_s79
06-02-2010, 21:43
si che devi i pesci sono in cerca di ossigeno, quindi ho anno problemi alle branchie o c'è qualcosa che non va.

Thedoctor
06-02-2010, 22:40
secondo te cosa devo fare?

polimarzio
06-02-2010, 23:04
secondo te cosa devo fare?
Devi interrompere subito la co2 e procedere con un massivo cambio di acqua.

eltiburon
06-02-2010, 23:38
Mettici anche un aeratore e osserva bene le branchie, non si sa mai....

vinci_s79
07-02-2010, 10:19
Esattamente, se anche così non va allora hanno senza dubbio dei parassiti alle branchie.
Cmq il miglioramento dovresti vederlo subito se non li hanno. ;-)

Thedoctor
08-02-2010, 22:27
Aiuto ragazzi sono i emergenza come posso fare per conservare i cannolicchi fuori dall'acquario?dove devo tenerli per permettere ai batteri di sopravvivere? Grazie

Axa_io
08-02-2010, 23:28
Dimmi cosa vuoi fare e cosa vuoi inserire nella vasca :-) .

lele40
09-02-2010, 00:40
perche' devi conservare i cannolicchi fuori dalla vasca?????se e' irentratoi problema di satrusciamento ed i pesci repsirano affannosamente ,tutti, difficilemtne sono in massa colpiti da parassiti branchiali e molto probabile che ci sia un problema di valori.fai un cambio del 50% di acqua ed inserisci attivatori batterici e biocondizionatore.lè'accensione dellp'areatore potrebbe in questi casi esser epiu' un danno che un rimedio inquanto smuoverebbe ulterirmente le zozzerie.

Thedoctor
09-02-2010, 01:15
I valori dell'acqua sono buoni!
Ph 7,5
Gh 13
Kh 6
No2 assenti
No3 5 mg/l
Il cambio l'ho effettuato del 15% sabato come ogni settimana sifonado il fondale con acqua biocondizionata e valori identici a quelli della vasca!
Devo togliere i cannolicchi perchè voglio provare a somministrare un altro tipo di medicinale che mi ha dato il mio venditore, si chiama furanol della JBL (non si trova più ma lui ne ha ancora alcune scatole e me l'ha data per farmi un favore perchè non potrebbe), come dicevo voglio provare con questo perchè dovrebbe essere contro infezioni batteriche generali interne o esterne.
Per poter mettere il farmaco in vasca voglio togliere i cannolicchi per evitare di sterminare tutti i batteri adesso li ho in un secchio con acqua direttamente prelevata dall'acquario ma non so se ho fatto bene e se potranno resistere per 5 giorni, se avete consigli scrivetemi grazie a tutti!

lele40
09-02-2010, 01:27
ill furanol per uno strusciamento!?!?!?!?!?!?! ma scherziamo!nn e' assolutamente un antibatterico a largo spettro ma un antibiotico per infezioni algi organi interni.cavolo se vuoi sperimentare daccordo ,ma nnesagerare.tolgi i cannolicchi inserisic uno sterminatore..e poi il uto acquario finisce in cantina....vedi te! #07 mi spaice ma nn condivido assolutamente la tua idea!

lele40
09-02-2010, 01:28
ill furanol per uno strusciamento!?!?!?!?!?!?! ma scherziamo!nn e' assolutamente un antibatterico a largo spettro ma un antibiotico per infezioni algi organi interni.cavolo se vuoi sperimentare daccordo ,ma nnesagerare.tolgi i cannolicchi inserisic uno sterminatore..e poi il uto acquario finisce in cantina....vedi te! #07 mi spaice ma nn condivido assolutamente la tua idea!

Axa_io
09-02-2010, 01:34
Concordo con lele32. Come ti ho gia' scritto, se non erro, i "strusciamenti" possono essere sintomi di varie patologie ma non infezioni agli organi interni.
Problemi alle branchie, parassiti esterni a volte anche verminosi, ma non infezioni agli organi interni :-( .
I pesci si nutrono?

vinci_s79
09-02-2010, 10:09
#07 #07 #07

Thedoctor
09-02-2010, 14:24
La mia intenzione era usare il dessamor però il negoziante era senza allora mi ha dato questa cosa qua dicendo che secondo lui andava bene daccordo che non bisogna fidarsi ma leggendo le indicazioni del foglietto risulta che sia adatto per curare infezioni sia interne che esterne come la cute allora ho provato!
Avendo tolto i cannolicchi che danni gravi posso causare al mio acquario?

vinci_s79
09-02-2010, 15:06
L'acquario devi considerarlo come un intero filtro bioliogico, i batteri si insediano nel substrato,nei vetri,rocce,legni,piante ecc ecc.
Sicuramente risparmiando al filtro il trattamento ne potrai solo trarre benifici, ma il resto della flora batterica lo perdi, importanti quelli del substrato.
Cmq se i pesci sono gravi a mio avviso devi fare un trattemento mirato al problema e che lo risolva.Se usi farmaci che sono adattati rischi solo di peggiorare la situazione.

Axa_io
09-02-2010, 15:35
Thedoctor non vorrei dire una cavolata, e voglio che mi correggano se sbaglio :-) .

Mettili nell'acqua, che superi il 20% del loro volume e la temperatura che non sia inferiore ai 15°C. Se hai una bottiglia, gli puoi mettere la dentro, giustamente dentro nel contenitore dove gli hai messo. Praticamente la bottiglia che ti faccia da "vanno filtro" per farmi capire. E avere anche un aeratore, senza la pietra porosa, che movimenti l'acqua. Se hai un attivatore batterico, ci metterei un tappo dentro in quell'acqua.

Non so se è corretto quello che ho scritto, ma ho letto su un sito (non ricordo quale -04 ) un "fai da te" per mantenere vivi i batteri. Poi se quelli hanno scritto cretinate, cretinate ho scritto anche io #12 .

Thedoctor
09-02-2010, 22:37
Adesso li ho messi dentro un acquario vecchio da 40 litri con poco piu di meta acqua circa 25 litri, l'acquario è vuoto con solo l'acqua dentro e i cannolicchi sono appoggiati sul fondo va bene secondo voi attacco il riscaldatore e la pompa dovrebbero sopravvivere vero?

vinci_s79
10-02-2010, 10:19
Nel cercare di mantere vivi i batteri è molto importante il flusso dell'acqua, è quello che porta ai betteri cibo ed ossigeno, buona la pensata di Axa_io che sfrutta il flusso dell'areatore come una corrente che muove l'acqua. Tenerli solo a bagno ti ha un'autonomia di 1/2ore al max.

Axa_io
10-02-2010, 16:14
Io ogni tanto ci penso (allora ho cervello #19 ), ma ho da porvi una domanda "domandona": cosa vuol dire ''FORMALDEHYD'' #24

Axa_io
10-02-2010, 16:25
HCHO ---> formalina!

E' come principio attivo nel Contraick e nel Backtopur -28d# . Giustamente, bisogna vedere la concentrazione...ma c'è!

vinci_s79
10-02-2010, 16:50
credo proprio di si. #36#

Axa_io
10-02-2010, 18:50
Backtowert o backtopur, beh, sappiamo a cosa serve, ma il Contraick, combate: ittio, Costia, Oodium, Trichodina e Chilodonella #24 . Perciò, se il negoziante gli ha dato Furanol, sicuramente il principio attivo della formalina è piu' alto (credo). So anche dei cosiddetti
"bagni brevi" #24 .

TheDoctor, che dosi e come ti ha detto di usarlo? Come stanno i tuoi pesci?

eltiburon
11-02-2010, 01:54
Sì, formaldeide ( o aldeide formica) è il nome chimico della molecola, allo stato puro è un gas velenosissimo dal cattivissimo odore pungente. Col nome di formalina (o formolo) si indicano le soluzione acquose di questo gas, che si scioglie molto bene in acqua. Generalmente la formalina commerciale è al 36%, ma in questo non fidatevi, potrei ricordare male. Nei medicinali deve essere MOLTO più diluita naturalmente, altrimenti ucciderebbe ogni animale. E' comunque molto tossica, anche per noi, per esposizioni prolungate e ripetute può essere anche cancerogena (non però per l'impiego che ne possiamo fare noi) quindi va tenuta lontano dai bambini e usata con prudenza, specialmente se i pesci hanno ferite aperte si sconsiglia l'uso. Consuma molto ossigeno e quindi richiede l'aeratore. per quanto riguarda le dosi, è necessario sapere la concentrazione nel prodotto, se non è riportata, l'unico modo è attenersi scrupolosamente alle istruzioni.
Il Bactowert non dovrebbe però contenere formalina, che è più indicata per i parassiti che per le batteriosi interne. Io ricordo che il bactowert conteneva blu di metilene, acriflavina e butilglicol, ma non formalina. Forse il bactopur è un'altra cosa, personalmente non lo conosco se non di nome. Il Furanol, che io sappia, non contiene nemmeno lui formalina.

Axa_io
11-02-2010, 02:12
Il Furanol, che io sappia, non contiene nemmeno lui formalina.

e' vero, ma credo che il Furanol non li serva... ma mai dire mai. Vediamo come va... :-)

lele40
11-02-2010, 23:09
neanche io pensa contenga formalina.sicuramente anche il bactopur direct nn la contiene,usa un'altro principio di cui mi sfuge il nome.
eltiburon, mi sai rispondere a duna domanda????SULL'UNTERGASSER VI 'E SCRITTO che in caso di costia o ittio ,cioe' patologie ove la cute e' lesa,assolutAMNETE DI n usare la formalina.la fromalina la definisce come soluzione acquosa di formaldeide AL 35 40%.la consilgia su moltepatologie parassitaria ma nn ove la cute e' lesionata?se nn ro la formaldeide e' una sostanza che si ignietta nei cadaveri per rallentare la decomposizione,almeno conosco solo questo impiego ,s enn ricordo male,ma mi sapresti dire per quale motivo nn puo' essere usata su attacchi in cui lo vieta e sopra citati?la speigazione che miosno dato io ,senza alcuna nozione scietifica e legata la fatto che sulla cute lesa entrerebbe in conatotto ocn vasi sanguini e uqindi messa in circoloucciderebbe gli organi.pero' di piu' nn oso!hai notzie a riguardo?grazie lele

vinci_s79
12-02-2010, 01:08
Lele non penso, provo a darti una mia spiegazione

Ferite aperte, intendiamo una vistosa ferita, ma è anche vero che ci possono essere ferite piccole magari che ci sfuggono e che non sono visibili ad occhio nudo,nulla toglie però ,che magari queste ferite possano essere aperte o esposte lo stesso.Quindi si innalzerebbe e di tanto il rischio di ucciderlo il pesce più che curarlo.
Altra riflessione. Ma le branchie non sono dei tessuti vivi?Cioè sono l'equivalente dei nostri polmoni dove lo scambio tra lo stroto superficiale scambia ossigeno direttamente col sangue e la stessa cosa vale per i pesci.
Secondo me l'unica spiegazione plausibile è che questa sostanza forse a contatto con i vasi sanguigni o carne vivi sia come il succo del limone che finisce su una nostra ferita, provocando un grande bruciore.

Spero di non aver detto c...... :-D :-D

Axa_io
12-02-2010, 01:39
SULL'UNTERGASSER VI 'E SCRITTO che in caso di costia o ittio ,cioe' patologie ove la cute e' lesa,assolutAMNETE DI non usare la formalina.la fromalina la definisce come soluzione acquosa di formaldeide AL 35 40%.la consilgia su moltepatologie parassitaria ma nn ove la cute e' lesionata...

Allora perchè contraick ha formalina (è vero, in quantita' molto piu' basse che la formalina "pura"), e viene consigliato in caso di ittio, ecc. ecc. #24 .
Sempre formalina è!

eltiburon
12-02-2010, 02:21
Lele 32, il motivo è proprio quello, attraverso le ferite la formalina potrebbe entrare in circolo e avvelenare il pesce a livello sanguigno. E' vero però anche quanto dice Vinci, ma allora le branchie? Mah, io non mi arrischierei #24
La formalina si usa, oltre che per conservare cadaveri, anche per disinfettare oggetti, in quanto uccide praticamente tutto. Oggi però il suo impiego è molto più limitato di un tempo, proprio a causa della sua tossicità. E' stata infatti bandita in medicina umana.

Evidentemente nel contraick è presente in concentrazioni molto basse, il fatto che sia sempre formalina non significa molto in sè, dipende dalle concentrazioni: lo zucchero non è nocivo, ma un'endovena di zucchero ben dosata può uccidere un uomo (anche non diabetico), dipende dalle dosi...Quindi è possibile che una piccola concentrazione di formalina sia indicata per l'ictyo, ma se non si conoscono le dosi e le procedure giuste si rischia la strage.

vinci_s79
12-02-2010, 15:05
Lele 32, il motivo è proprio quello, attraverso le ferite la formalina potrebbe entrare in circolo e avvelenare il pesce a livello sanguigno. E' vero però anche quanto dice Vinci, ma allora le branchie? Mah, io non mi arrischierei #24
La formalina si usa, oltre che per conservare cadaveri, anche per disinfettare oggetti, in quanto uccide praticamente tutto. Oggi però il suo impiego è molto più limitato di un tempo, proprio a causa della sua tossicità. E' stata infatti bandita in medicina umana.

Evidentemente nel contraick è presente in concentrazioni molto basse, il fatto che sia sempre formalina non significa molto in sè, dipende dalle concentrazioni: lo zucchero non è nocivo, ma un'endovena di zucchero ben dosata può uccidere un uomo (anche non diabetico), dipende dalle dosi...Quindi è possibile che una piccola concentrazione di formalina sia indicata per l'ictyo, ma se non si conoscono le dosi e le procedure giuste si rischia la strage.

Quoto pienamente, a mio avviso è una questione di dosi, anche il cianuro è velenossissimo, ma è un ottimo conservante, se vi ricordate tanti anni fa, fu bandita un'acqua minerale che conteneva cianuro in piccolissime parti, parliamo di PPM ma veniva additivato nell'acqua.
Ad esempio alcuni aborigeni sono immuni ad alcuni veleni, perchè mangiano alcuni cibi che contengono alcune sostanza simili ai veleni dei serpenti. Quindi l'organismo sviluppa col tempo delle difese immunitarie particolari e quando si viene morsi da un serpente o da uno scorpione riescono a sopravvire, magari stanno molto male per giorni,magari muoiono ma alcuni sopravvivono, di questo sono certo, mi è rimasto impresso tempo fa in doc. del national geographic ;-)

dario1988
12-02-2010, 16:13
Come stanno i guppy ora?

Axa_io
12-02-2010, 16:15
Come stanno i guppy ora?

Non sappiamo nulla....sto seguendo e aspettando TheDoct. per aver notizie.

Thedoctor
12-02-2010, 16:16
Oggi è l'ultimo giorno del trattamento il negoziante mi ha detto di usare 1 compresa ogni 30 litri di acqua, stasera cambio il 30% d'acqua e filtro con il carbone attivo.
I pesci stanno bene non si sfregano più però aspetto a cantare vittoria perchè anche dopo il trattamento con il faunamor sembrano guariti invece dopo alcuni gioni sono tornati a sfregarsi!
Piccolo problema credo che i batteri siano tutti morti a sto punto perchè prima di metterli nell'acquario vecchio con riscaldatore e pompa sono stati qualche ora in un secchio senza movimento d'acqua e con temperatura abbastanza bassa diciamo sui 10/12° credo!
Uffa mi toccherà rifar maturare il filtro! #09

Axa_io
12-02-2010, 16:23
No, non è vero! Se le spugne sono belle sporche, non sciacquarle. Aggiungi un tappo di attivatore batterico quando inserisci i cannolicchi. I batteri sono anche sul fondo, non è detto che siano morti tutti. E tieni sott'occhio i valori per 2-3 settimane. Non dovresti aver problemi...non credo. A me hanno dato della Tetra, in capsule, batteri. Ti devo dire che ho avuto un "picco" di niente, proprio...niente. Da 0,005 a 0,001 ppm. Non ho avuto coraggio di metterli direttamente nella vasca per paura che i piccoli se li mangino #12. Ho messo la capsula intera che poi si scioglie da sola, dove c'è il vanno del filtro, dove la pompa pesca acqua :-) . Le ho gia' messe due volte e non ho picchi di NO2. Anzi, si sono alzati i NO3, percio' è ok!

Speriamo in bene!!!!!

Thedoctor
12-02-2010, 16:39
Ah ok io di solito uso i batteri normali della prodac si chiamano nitridac secondo te sono buoni? Se no vado a cercare quelli li della tetra che mi hai detto tu solo che dove vado io non ha niente della tetra credo!
Volevo chiedere un parere a tutti voi del forum, a causare lo sfregamento secondo voi può essere un infeziona dovuta a 2 sostanze fatte da me con solfato di magnesio e cloruro di calcio che usa per aumentare leggermente il gh? Perchè dal mio rubinetto esce acqua con gh 8 e visto che i guppy richiedono valori un po' più elevati io lo porto a 13 con queste sostanze... secondo voi possono vivere bene anche a gh 8?

eltiburon
13-02-2010, 01:07
Non credo che il solfato di magnesio e il cloruro di calcio possano essere la causa del problema...

Thedoctor
13-02-2010, 15:27
Nemmeno io sinceramente però è l'unica cosa che mi faceva pensare un po', vsto che ogni settimana faccio i cambi, pulisco il fondo, i valori e la temperatura sono ok... boh non so più cosa pensare anche perchè stamattina ho visto di nuovo un paio di strusciamenti! :-( se avessi provocato in passato piccole variazioni di temperatura durante i cambi (cosa improbabile) dovrebbero essere comparsi i puntini bianchi e questo non è successo a sto punto non so più cosa fare al massimo posso tentare con il dessamor? voi cosa dite?

Axa_io
13-02-2010, 16:22
Thedoctor mi fai un riassunto #12 ? Anche perchè sono 6 pagine e tra OT e altre cose, ho perso il filo...
Grazie.


E quando hai tempo, per favore compila il tuo profilo "il mio acquario", così non ti chiedono tutte le volte litri, popolazione, temperatura.. ecc :-)

Thedoctor
13-02-2010, 20:03
Ok appena riesco lo compilo!
Allora ti faccio un piccolo riassunto;
Circa 1 mesetto fa avevo un acquario 50 litri con 8 guppy 2 corydoras 1 botia e 1 neon.
Ad un tratto ho notato prima di tutto il botia strofinarsi leggermente ma niente di grave qualche strofinamento anche dei cory e in fine di tutti i guppy allora mi sono recato dal negoziante che mi ha dato il faunamor dicendomi che serviva per i puntini bianchi e anche per altre infezioni batteriche.
Dopo il trattamento sono stati bene pochi giorni dopo di che hanno ricominciato a strofinarsi, intanto il nuovo acquario da 140 litri che stavo allestendo è maturato e quindi ho traslocato tutti i pesci nella nuova sistemazione, aggiungendo 2 corydoras e 2 black molly intanto sono anche nati degli avannotti (ne sono solo sopravissuti 5 adesso sembrano stare bene hanno 15 giorni).
A questo visto che gli strofinamenti continuavano sono tornato dal venditore per provare a prendere il dessamor visto che le branchie sembravano un po rosse ho anche pensato fossero vermi alle branchie, non avendo il dessamor mi ha rtifilato sto furanol, durante il trattamento nessun sfregamento ma oggi che sarebbe il primo giorno dopo il cambio e la filtrazione con carbone ne ho visti di nuovo almeno 2 o 3 a sto punto non so più cosa fare forse dovrei provare sto benedetto dessamor!?
i valori sono:
Gh 13
Kh 6
Ph 7,5
No3 assenti o livelli bassissimi
No2 5 mg/l
T° 27°
cambi 15 % settimanale con sifonatura, acqua biocondizionata e portata in temperatura con un termoriscaldatore che metto dentro il bidone la sera prima!

Axa_io
13-02-2010, 20:37
Ok, grazie :-) . Secondo me, NO3 a 0, non è normale -28d# .

La temperatura, non deve superare i 24°C. Scusami se mi permetto, ma i botia insieme ai Guppy non vanno bene :-( . Prima o poi, il botia aggredirà i tuoi pesci.

Se i pesci si nutrono, e stanno bene, lasciali "riposare", fai i tuoi soliti cambi con un buon biocondizionatore, e non usare piu' farmaci. Se non è passato con il faunamor ho dubbi che passi con dessamor. Sinceramente, furanol non lo conosco e non l'ho mai usato. Ma, secondo me, ti conviene aspettare.
Somministra delle vitamine. Non so se te l'ho scritto, ma si chiamano Idroprulivit (2,55 €.) ad uso umano, in gocce.

Le feci sono ok? Hanno macchie sulla livrea o puntini sulle pinne? Ho capito che le branchie sono rosse... Scusa se ti dico, so che non ti consola, ma meglio rosse che viola come erano ai miei platy #07 .
Non vorrei che questi "sfregamenti" te gli abbiano portato in vasca gli ultimi pesci che hai inserito. Ho hai fatto la cura anche a loro?

Axa_io
13-02-2010, 20:44
Ah, un'altra cosa che ho notato: "cambi 15% con sifonatura" . Troppo spesso "sifoni", secondo me :-) . Magari mentre cambi l'acqua, tira su le feci proprio quelle "a vista" d'occhio. Anche il fondo, che ci piaccia o no ( a me non tanto #06 ), ha una sua funzione.

OT: quando ho smantellato il mio, dopo 3 mesi d'attività della vasca, non ti posso dire "quanta schifezza" c'era. Impressionante #06 ! Ma anche "quella" purtroppo serve.

Thedoctor
14-02-2010, 17:10
Ok appena riesco lo compilo!
Allora ti faccio un piccolo riassunto;
Circa 1 mesetto fa avevo un acquario 50 litri con 8 guppy 2 corydoras 1 botia e 1 neon.
Ad un tratto ho notato prima di tutto il botia strofinarsi leggermente ma niente di grave qualche strofinamento anche dei cory e in fine di tutti i guppy allora mi sono recato dal negoziante che mi ha dato il faunamor dicendomi che serviva per i puntini bianchi e anche per altre infezioni batteriche.
Dopo il trattamento sono stati bene pochi giorni dopo di che hanno ricominciato a strofinarsi, intanto il nuovo acquario da 140 litri che stavo allestendo è maturato e quindi ho traslocato tutti i pesci nella nuova sistemazione, aggiungendo 2 corydoras e 2 black molly intanto sono anche nati degli avannotti (ne sono solo sopravissuti 5 adesso sembrano stare bene hanno 15 giorni).
A questo visto che gli strofinamenti continuavano sono tornato dal venditore per provare a prendere il dessamor visto che le branchie sembravano un po rosse ho anche pensato fossero vermi alle branchie, non avendo il dessamor mi ha rtifilato sto furanol, durante il trattamento nessun sfregamento ma oggi che sarebbe il primo giorno dopo il cambio e la filtrazione con carbone ne ho visti di nuovo almeno 2 o 3 a sto punto non so più cosa fare forse dovrei provare sto benedetto dessamor!?
i valori sono:
Gh 13
Kh 6
Ph 7,5
No3 assenti o livelli bassissimi
No2 5 mg/l
T° 27°
cambi 15 % settimanale con sifonatura, acqua biocondizionata e portata in temperatura con un termoriscaldatore che metto dentro il bidone la sera prima!

Scusate ho sbagliato a scrivere volevo dire nitrati No3 5 mg/l e nitriti No2 0,05 in questo momento però sono saliti entrambi i valori ieri ho aggiunto i cannolicchi ma i valori sono saliti a 0,2 No2 e 10 No3 cosa devo fare?

crilù
14-02-2010, 20:05
Non ho letto tutta la discussione...mi limito all'acqua. Se hai i nitriti così alti...cambi e ancora cambi nonchè attivatori batterici. I nitriti a 0.2 sono pericolosissimi, i nitrati fino a 20/30 ci puoi arrivare.

Thedoctor
14-02-2010, 20:39
Ma i nitriti sono cosi alti perchè ho tolto i cannolicchi dall'acquario per fare un trattamento e li ho inseriti solo ieri sicuramente la maggior parte dei batteri è morta oggi ho inserito dei nuovi bateri nonè che che in un giorno o due si abbassano? o devo fare un altro cambio stasera?

crilù
14-02-2010, 21:54
Sì...non puoi tenere l'acqua così...cambi e attivatori...purtroppo -28d#

lele40
14-02-2010, 23:03
direi di no le spugne hanno assorbito il medicinale quindi io le tolgierei.devi rifar maturarela vasca,.vai di attivatori e stop.tgutto si rimettera' aposto.

quoto anche io il discorso quantia' di formalina usata nelle giuste dosi molto probabilmente e' curativo e nn avvelena.nn saprei son anche dell'opinione che mq per l'ittio nn la userei.il faunamoorsi sa dimostrando efficace e sopratutto reperibile legalmente.
vinci_s79, fila anche il tuo discorso,le branchie sono vive e sono come ferite aperte,eppure per verminosi alle branchie e' consilgiata.temo che detto da elti le dosi siano tutto,e senza giusta guida mi pare rischioso inventarsi.
vinci_s79, eltiburon, grazie per le vs opinioni a riguardo :-) .ciao lele

eltiburon
15-02-2010, 00:20
Comunque non puoi lasciare i pesci in un'acqua coi nitriti, quindi se devi fare maturare di nuovo il filtro li dovrai spostare, se no un cambio ti conviene farlo. A 0,2 sono tossici, ma non dovrebbero ancora uccidere, non in breve tempo almeno.

Axa_io
15-02-2010, 02:16
Niente cibo e aeratore a manetta. Almeno, io, ho superato il picco dei NO2 così #12 .
Sospendi il mangime ai pesci per 2 giorni e riprova i valori. Mi raccomando, aeratore a manetta e se serve, anche un cambio d'acqua. Rallenterai di un po' la maturazione del filtro, ma almeno non ti muoiono avvelenati i pesci.

Thedoctor
15-02-2010, 19:55
Ragazzi ieri ho fatto un cambio del 10%ma i nitriti sono ancora alti sempre a 0,2 e i pesci stanno soffrendo se inserisco il toxivec faccio dei casini? comprometto la maturazione vero?

Anty72
15-02-2010, 21:52
Ciao, non so, ma forse un cambio del 10 % è un po' pochino... Per abbassarli fai altri cambi, magari 20#30%. Attendi comunque altri pareri, ma se i nitriti ci sono i pesci muoiono..io lo farei subito..

Thedoctor
15-02-2010, 22:05
Si hai ragione 1o % e poco però ne ho fatto un altro stasera e ho aggiunto il toxivec e anche dei batteri sicuramente ritardo molto la maturazione ma almeno riesco a tirtare avanti sti giorni e evito di avvelenare i pesci...
ho fatto bene oppure ho sbagliato?

Anty72
15-02-2010, 22:12
Non conosco il toxivec, nel senso che non l'ho mai usato.. sai, qui spesso dicono di n on correggere mai "chimicamente" i valori, ma di fare cambi e biocondizionatore.. Capisco il tuo caso, una emergenza, quindi, dai, speriamo si siano abbassati a livelli accettabili, i pesci come stanno?? Domani testa e vediamo #24

Thedoctor
16-02-2010, 21:45
Ragazzi niente da fare i nitriti non si abbassano! nemmeno con un cambio del 20 % sono sempre a 0,2 e anche somministrando il toxivec piu volte sempre 0,2 non so piu cosa fare adesso sono gia qualche giorno che i miei pesci sono in un acqua cosi inquinata potranno resistere ancora secondo voi? avete consigli?

Anty72
16-02-2010, 21:57
POrca miseria... provare un massiccio cambio del 50% ? Non credo ci sia altro da fare..... #23

lele40
16-02-2010, 22:48
cambio totale di acqua.inserimento per una setimana di attivaori batterici.i cambi li pdovrai fare se e' ilc aso anche giornalmente

Thedoctor
16-02-2010, 22:53
ma dopo il totatale giornalmente quanta devo cambiarne? grazie a tutti per l'aiuto!!

Axa_io
16-02-2010, 23:19
Io avevo cambiato un 40-50%, poi non si è piu' presentato il picco, ma sicuramente, puo' variare da vasca a vasca. Cambio dell'acqua, aeratore a manetta e sospendi il cibo ai pesciotti. Resistono senza mangiare anche 3 settimane. Speriamo in bene!

lele40
16-02-2010, 23:21
fattoil cambio totale ed inseriti biocondizionaotri ed attivatori batteric valuterai giornalmente se hai o meno i nitriti in vasca.se li hai fai un cambio parziale di 20 litri.gli attivaori batteric cmq tutti i giorni.