Visualizza la versione completa : Nuovo Layout 60 Lt
tiziano1958
17-01-2010, 11:34
Dopo aver fatto il cubino da 15 Lt ho recuperato una vecchia vasca che usavo da sump in un acquario marino vecchio e ieri sera mi sono messo a fare un nuovo Layout alla :-D Amano :-D mancano purtroppo le foto finali dopo il riempimento causa fine batteria della fotografica -20
http://img85.imageshack.us/img85/1131/63105975.jpg (http://img85.imageshack.us/i/63105975.jpg/)
http://img43.imageshack.us/img43/1397/64070817.jpg (http://img43.imageshack.us/i/64070817.jpg/)
http://img189.imageshack.us/img189/9425/54820031.jpg (http://img189.imageshack.us/i/54820031.jpg/)
http://img196.imageshack.us/img196/2916/72763301.jpg (http://img196.imageshack.us/i/72763301.jpg/)
http://img33.imageshack.us/img33/3984/86556987.jpg (http://img33.imageshack.us/i/86556987.jpg/)
http://img109.imageshack.us/img109/9111/77015150.jpg (http://img109.imageshack.us/i/77015150.jpg/)
http://img43.imageshack.us/img43/911/35640332.jpg (http://img43.imageshack.us/i/35640332.jpg/)
http://img7.imageshack.us/img7/5168/87570751.jpg (http://img7.imageshack.us/i/87570751.jpg/)
http://img199.imageshack.us/img199/6175/97109346.jpg (http://img199.imageshack.us/i/97109346.jpg/)
http://img36.imageshack.us/img36/6038/15438746.jpg (http://img36.imageshack.us/i/15438746.jpg/)
http://img199.imageshack.us/img199/5971/16812289.jpg (http://img199.imageshack.us/i/16812289.jpg/)
http://img109.imageshack.us/img109/6527/27503939.jpg (http://img109.imageshack.us/i/27503939.jpg/)
http://img109.imageshack.us/img109/9404/33028268.jpg (http://img109.imageshack.us/i/33028268.jpg/)
http://img85.imageshack.us/img85/9818/82926264.jpg (http://img85.imageshack.us/i/82926264.jpg/)
http://img33.imageshack.us/img33/1953/57940361.jpg (http://img33.imageshack.us/i/57940361.jpg/)
http://img189.imageshack.us/img189/2047/45048588.jpg (http://img189.imageshack.us/i/45048588.jpg/)
Credo che dopo di questo mi fermero un po con gli acquari #19 tra il marino e i due dolci anche se piccoli la moglie mi butta fuori di casa :-))
carino, interessante ;-)
è vedere completo però ;-)
scusa solo una domanda, perchè 2 pompe di movimento?
da quello che si vede dalle foto posso dirti che. i ciotoli non ci fanno nulla , come del resto le pompe di movimento, il legno desto e troppo innaturale , prima di metterli a mio parere avresti dovuto fare un po' di prove di "hardscape" prima di mettere muschi ecc..
io farei cosi':
metterei il legno di destra dietro a quello di sinistra in modo da imboscarlo e poterlo usare come supporto di felci come microsorum philippine, o nedle leaf,come sfondo avrei preferito della rutundifolia scalata verso il davanti da del umbrosum, in modo da imboscare imperfezzioni e la caduta delle foglie basali caratteristiche del genere rotala tenuta a cespuglio, mentre la zona frontale a quanto vedo e presente della calli, che sicuramente a livello visivo rendera' l'insieme armonioso, la vasca e ancora giovane quindi con le scelte giuste e le giuste potature prendera' sempre piu' forma ed interesse
per quanto riguarda il discorso moglie , pultroppo ti capisco , perche anche io combatto per la salvaguardia delle mie vasche :-D
tiziano1958
17-01-2010, 20:32
marte82 i ciotoli per adesso li ho messi cosi perchè mi tengono giu i 2 legni con dei fili nascosti perchè anche se li ho fatti bollire e lasciati in ammollo per 2 giorni si alzano ancora ,invece per il legno a destra mi sta solo li dietro ho poco spazio (l'acquario e largo solo 30cm).
faby le pompe che sono nano le ho messe perchè sono quelle che tengo di scorta per l' acquario marino e pensavo che servissero (anche se devo dire che in tutti i libri e post non avevo trovato indicazioni) allora dopo le tolgo.
levale perche nel dolce ed in particolare nei planta le pompe di movimento eliminerebbero la co2 utile alle piante , mentre come bene sai nel marino il discorso e opposto
elmagico82
17-01-2010, 23:02
levale perche nel dolce ed in particolare nei planta le pompe di movimento eliminerebbero la co2 utile alle piante
scusa la domanda ma come ?
anzi una pompa di movimento non troppo potente sopra l uscita della co2 ne favorisce la diffusione in tutta la vasca.
certo 2 sovradimensionate no ....
ma non perche elimina la co2...
tiziano1958, se non sbaglio vedo ghiaino bianco e nero, mi spiace dirtelo ma tra un po' rischi di avere del ghiaino grigio senza possibilità di venirne a capo.
GreenPeace
17-01-2010, 23:56
levale perche nel dolce ed in particolare nei planta le pompe di movimento eliminerebbero la co2 utile alle piante
scusa la domanda ma come ?
anzi una pompa di movimento non troppo potente sopra l uscita della co2 ne favorisce la diffusione in tutta la vasca.
certo 2 sovradimensionate no ....
ma non perche elimina la co2...
Se le due koralia vengono posizionate verso l'alto favoriscono lo scambio gassoso provocando però anche un aumento di ossigeno..questo potrebbe a sua volta abbassare la percentuale di anidride carbonica .
In ogni caso trovo cmq eccessivo la presenza di du koralia 2..tanto scarse non sono,a mio parere una basta e avanza.
tiziano1958
18-01-2010, 01:37
La pompa piu grossa come mi avete detto e stata tolta stasera ,ho lasciato una piccola nella parte opposta dell'entrata del filtro ,per quanto riguarda i due colori della ghiaia ho messo dei sassi sul vialetto piu alti ( per tenere staccata la bianca dalla nera ) e spero che basti se no pazienza -20
se la pompa di movimento o il filtro , riesce ad increspare la superfice dell'acqua , in automatico imette ossigeno in vasca facendo abassare la percentuale di co2 disciolta nell'acqua ,nei plantaquari con l'avanzare delle conoscenze nel campo della acquariofilia, si e capito che l'importante non e ossigenare ma ossidare , infatti si e' abbandonato l'aereatore e siamo passati a mettere l'impianto co2 in modo che , fornendo alle piante il fondamentale per la loro fisiologia , e permettendo l'amplificazione della fotosintesi clorofiliana , che in ultima analisi produce ossigeno ceduto direttamente nell'acqua .
Per favorire ulteriormente l'immisione di co2 in vasca basterebbe mettere il diffusore sotto la spray barr del filtro esterno, in vasche cosi' piccole inoltre il movimento creato dal filtro esterno basta e avanza anche per evitare ristagni ecc
le pompe di movimento si usano nel marino dove l'ossigeno non e mai troppo e l'anidride carbonica e sempre in ecesso , questo dipende dalla complessa miscela salina disciolta Con l'aumentare della salinita' diminuisce la quantita' di ossigeno che possiamo disciogliere , quindi per questo nel marino e necessario tenere sempre l'ossigeno a saturazione grazie alle pompe di movimento e alla filtrazione percolare ,e inoltre danno anche un "emulazione" del moto ondoso e delle correnti
elmagico82
18-01-2010, 13:05
SI LO SO ma erano indirizzate visibilmente verso il basso...
cmq in 60 L l'out del filtro è sufficiente...
cristofer
12-02-2010, 10:03
ma le foto nuove?
tiziano1958
17-02-2010, 01:14
Ecco alcune foto dopo 26 giorni dall'avvio :
http://img715.imageshack.us/img715/1695/nu1.jpg (http://img715.imageshack.us/i/nu1.jpg/)
http://img213.imageshack.us/img213/738/nu2.jpg (http://img213.imageshack.us/i/nu2.jpg/)
http://img17.imageshack.us/img17/6903/nu3x.jpg (http://img17.imageshack.us/i/nu3x.jpg/)
questo invece è il cubino che si è fatta la moglie ;-)
http://img42.imageshack.us/img42/71/nu5x.jpg (http://img42.imageshack.us/i/nu5x.jpg/)
http://img63.imageshack.us/img63/8369/nu7k.jpg (http://img63.imageshack.us/i/nu7k.jpg/)
complimenti si stanno evolvendo bene ;-) l'unico mio consiglio sarebbe: potare il muschio sui rami troppo " grosso" diventa antiestetico e il muschio "interno "ai ciuffi tende a marcire ed inoltre occhio che non faccia troppa ombra alla calli
ciao
allora secondo me non è male, è un poco simmetrico a mio parere...
cmq poi secondo me le rocce alla base del legno di sinistra sono troppo ordinate, si vede che sono state appoggiate così, se riesci a metterle in modo più naturale è meglio...
per il cubino, be carino ;-) anche se forse inserirei una pianta più alta verde magari chiara, in fondo a sinistra per dare più colore
ciao!
tiziano1958
17-02-2010, 23:45
marte82 volevo aspettare ancora qualche giorno prima di incominciare a potare i muschi.
faby domani provero a spostare un po le rocce come mi hai consigliato ( piu naturali cosa intendi? Scusa la domanda ma fino a 3 mesi fa guardavo solo il marino :) ) mentre per il cubino ho passato la dritta alla moglie perchè guai se lo tocco io :)
tiziano1958,
intendo che sono un po' messe in fila, prova un po', alle volte basta anche solo coprirne un poco una parte con delle piante... :-)
cristofer
18-02-2010, 11:42
ho fato bene a chiederti altre foto!
diciamo che ora è veramente bello!!!
ti andrebbe di specificare
luce
dimensioni
fauna
co2?
Complimenti di nuovo!
marte82 volevo aspettare ancora qualche giorno prima di incominciare a potare i muschi.
faby domani provero a spostare un po le rocce come mi hai consigliato ( piu naturali cosa intendi? Scusa la domanda ma fino a 3 mesi fa guardavo solo il marino :) ) mentre per il cubino ho passato la dritta alla moglie perchè guai se lo tocco io :)
in pratica la parte interna dei muschi se lasciati crescere troppo , tende a marcire, per questo ti consiglio di potare, sarebbe meglio potarli e lasciare i cespugli "snelli" in modo da seguire la forma dei rami , e evitare marcescenze
tiziano1958
20-02-2010, 01:16
cristofer la parte tecnica è composta da 4 t5 da 24w della Dennerle ,il fondo è il Deponit Mix Classic Dennerle le sabbie sono tutte della Dennerle ,
le misure della vasca sono 80 lungh 30 largh e 40 alt ( era una vecchia sump che ho tolto per metterne una piu grande dell'acquario marino ) per il momento dentro ci sono 6 Japonicus e 5 Rasbore , impiamto Co2 della Aquili l'unico problema penso che sia il filtro esterno che forse è piccolo ( un prime 10 della hydor ) che avevo in casa ma penso di sostituirlo con un Tetratec ex 700 oppure un pratico 200 ( mi sto informando un po in giro per vedere quale è meglio ).
tiziano1958
04-03-2010, 00:35
Ecco alcune modifiche che ho fatto per cercare di rendere la prospettiva del viottolo senza fine
http://img521.imageshack.us/img521/6012/42423068.jpg (http://img521.imageshack.us/i/42423068.jpg/)
http://img412.imageshack.us/img412/6247/55796119.jpg (http://img412.imageshack.us/i/55796119.jpg/)
http://img21.imageshack.us/img21/9585/67730191.jpg (http://img21.imageshack.us/i/67730191.jpg/)
http://img21.imageshack.us/img21/9585/67730191.jpg (http://img21.imageshack.us/i/67730191.jpg/)
http://img85.imageshack.us/img85/796/48967012.jpg (http://img85.imageshack.us/i/48967012.jpg/)
http://img26.imageshack.us/img26/1664/70738659.jpg (http://img26.imageshack.us/i/70738659.jpg/)
http://img443.imageshack.us/img443/4687/19439196.jpg (http://img443.imageshack.us/i/19439196.jpg/)
e un bordello :-D se non ti decidi a potare perdi i muschi a causa marcescenza e il prato rimarra in stasi a causa della poca luce ,
la vasca non e male solo che non la stai seguendo nelle potature
Vansaren
05-03-2010, 00:26
A me piaceva con le pietre intorno all'albero di sinistra, sapeva molto di giardino.
Dopo mi è piaciuto meno, perchè il muschio è cresciuto in maniera esagerata e anche secondo me, dovresti potarlo.
Ho una domanda però: Come farai ad evitare che sulla ghiaia bianca si formi in una sottile patina verde di alghette rompipalle?
Quando l'ho avuta, non c'è stato verso, inoltre col movimento dei pesci si è tutta mischiata con la sabbia marrone ed è venuto uno schifo.
Come si evitano queste cose? chiedo pure agli altri ubba:D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |