Entra

Visualizza la versione completa : Schiumatoio: qual'e il migliore?


tubastrea
17-01-2010, 02:00
Mi paicerebbe avere dei pareri sul prodotto migliore attualmente disponibile per un acquario da 800lt. Io sarei orientato a quelli conici tipo Skimz kone SK2; Vertex, anche il bubble magus ha la sua versioen conica. qualcuno li conosce?

illo
17-01-2010, 02:12
tubastrea, ... c'è REDSTYLE che ha preso il VERTEX.. prova a fare 1 ricerca... lo SKIMZ e Bubble Magus non li conosco... CMQ il VERTEX devi x forza comprarlo in America xchè NON c'è 1 concessionario in Europa... :-)

illo
17-01-2010, 02:13
... questo è il post
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=279732

auz
17-01-2010, 04:03
anche atb...quello di lollo e dodarocs...ma devi aspettare un casino mi sa...

ALGRANATI
17-01-2010, 10:19
tubastrea, BK conico con red dragon ....900-1000 euri e ti passa la paura.....o se proprio hai soldi da spendere......bk de luxe ;-)

tubastrea
17-01-2010, 10:59
tubastrea, BK conico con red dragon ....900-1000 euri e ti passa la paura.....o se proprio hai soldi da spendere......bk de luxe ;-)

Ciao Algranati,
sai devi sapere una cosa: quando si parla di Bubble King
mi si rizzano sempre i capelli.
Io ho avuto un BK 300 intern che mi ha letteralemte distrutto la vasca. Lo ho venduto a Ciliaris (avvisandolo del pericolo) ed è successo lo stesso anche a lui.
Al di là del fatto che il 300 era sovradimensionato pe ril mio acquario, ho trovato il BK (fantastico come esecuzione e silenziosità) molto instabile, impazziva per nulla e non si regolava facilmente.
Ti risulta che adesso siano migliorati?

ALGRANATI
17-01-2010, 11:41
tubastrea, Luca, non so se siano migliorati ma ti posso assicurare che ho un bk 250 da 3 anni e difficilmente lo cambierei con altro.

illo
17-01-2010, 12:19
... quoto ALGRANATI, .... sto provando/ho provato diversi skimmer ... BK è insuperabile...forse ... al momento mi stuzzica il Vertex... ma aspettare 2 mesi x averlo dall'America non mi va tanto... e cmq quando si parla di skimmer .. di solito "scatta la rissa"... :-D ...

tubastrea
17-01-2010, 12:36
ottimo grazie,
allora un paio di domande:
internal o esternal? avevo letto che l'external è più stabile perchè non risente del livello della sump.
per la mia vasca da 800 lt consigliate il 200 o il 300? (ho cercato il BK conico ma non l'ho trovato sul sito Royal exclusiv)

illo
17-01-2010, 12:41
tubastrea, ... andrei di 250...

tubastrea
17-01-2010, 12:55
tubastrea, ... andrei di 250...

ok, però non riesco davvero a spiegarmi come mai il 300 mi abbia fatto quel casino.
A dire il vero se Ciliaris seguisse questo post sarebbe interessante anche il suo parere, tanto più che la sua vasca era pure di 1200lt se ben ricordo....
boh -28d#

ALGRANATI
17-01-2010, 13:01
tubastrea, http://www.aquacave.com/royal-exclusiv-alpha#250-br-cone-protein-skimmer-brwith-red-dragon-1500-pump#2500.html

tubastrea
17-01-2010, 13:07
tubastrea, http://www.aquacave.com/royal-exclusiv-alpha#250-br-cone-protein-skimmer-brwith-red-dragon-1500-pump#2500.html

grazie molto gentile ;-)

roby78
17-01-2010, 23:34
usa un bk 200 0 250 e vai tranquillo io ho un 180 e va da dio su 450lt ne ho provati altri ma come questo nn ce nè stabile nn impazzisce e facile da regolare in 1 minuto lo metti a regime e il giorno dopo lo trovi con uno skiumato nero #06

tubastrea
05-02-2010, 21:58
Ragazzi dopo i vari consigli ho provato un pò a documentarmi. Poi ho trovato questo articolo su advanced aquarist che ritengo estremamente interessante e pertinente all'argomento (forse è già stato seganalato ed in questo caso me ne scuso).
http://www.advancedaquarist.com/2010/1/aafeature

Si intitola: "ulteriori studi sulle performance degli skimmer".
Beh, se lo leggete qualcuno resterà molto deluso di ciò che credeva sapesse fare il suo skimmer #07
Non voglio rovinare la suspance pertanto consiglio vivamente di consultarlo, sopratutto a chi sta per spendere 1500 o pù eurini per un super skimmer.
beh mi piacerebbe sentire qualche opinione. :-))

ALGRANATI
05-02-2010, 22:53
EHM...LUCA.....fai un sunto in italiano #12 #12 #13

tubastrea
06-02-2010, 01:15
EHM...LUCA.....fai un sunto in italiano #12 #12 #13
Il sunto dice che la differenza di capacità nel rimuovere i TOC (quindi non solo gli amminoacidi ma tutti i composti di carbonio che inquinano l'acqua quando nutriamo pesci e coralli ) riscontrata tra i vari schiumatoi che sono stati testati nella prova varia di pochi punti%. L'unica eccezione è il Reef Octopus 150 che ha sottoperformato rispetto agli altri.
Anche le nuove soluzioni tecniche come il bubble plate (il piatto adottato dal Bubble king per frazionare le bolle), la girante ad aghi o il corpo conico, non hanno dimostrato di apportare un vantaggio significativo.

Pertanto la considerevole differenza di prezzo di alcuni modelli non trova affatto riscontro nella differenza di prestazioni.
Resta il fatto che i modelli più costosi sono meglio realizzati, hanno magari una migliore efficienza energetica (consumano meno corrente), sono forse più compatti e sicuramente più belli, hanno una migliore capacità di ossidazione e ossigenazione dell'acqua ma non sono in grado di rimuovere più nutrienti degli altri.
Che ne pensate? :-) fine parte 1

lonelymorgana
06-02-2010, 01:29
tubastrea, azz.... -05

tubastrea
06-02-2010, 01:41
tubastrea, azz.... -05

Parte 2 (non mi stava sull'altro post)

Sfatato il mito dei super schiumatoi c'è un altro dato che emerge da questo studio che a me sembra MOLTO importante:
nessuno schiumatoio sembra in grado di rimuovere oltre il 35% dei nutrienti che contaminano l'acqua dei ns acquari.
Questo perchè la schiumazione (lo dice l'articolo) dimostra di non essere una soluzione così efficiente.
Pertanto tali nutrienti tendono ad accumularsi nelle nostre vasche.
Bisogna qundi mettere a punto altri sistemi di rimozione/utilizzo che possano aiutare a tenere sotto controllo il rimanente 65%(batteri, cambi acqua, filtro ad alghe etc.)
Spero proprio che nei prox. mesi quei ricercatori lavorino in questa direzione così da confezionare una soluzione più completa. Vale la pena di tenere d'occhio la rivista. Che ne dite? :-))

lonelymorgana
06-02-2010, 01:47
sarebbe interessante....peccato che avrò bisogno di un traduttore per capire -28d#

blureff
06-02-2010, 03:04
ho ragazzi ma anche gli lg vanno bene
io ho ancora il primo lg2000 e pensa anche geppy si e stupito ancora con le pompe hydor le giranti hanno 3 anni figurati!!
non nego pero che le vorrei cambiare x potenzialo un pochetto

off topic
matteo qualche mese fa avevo ritirato un leucosterno di un caro amico sai che di pesci me ne intendo un pochino mai visto uno piu bello credimi,comunque il fetentone da prima andava d'amore e d'accordo poi ha cominciato a menare il pesce pappagallo (sui 20 cm e cresciuto fino ad ucciderlo poretto e morto un mese fa x fame
ormai l'avevo da qualche anno ,peccato era stupendo di livrea,ed a giugno il mio navarcus compie 10 anni :-))

tom03
06-02-2010, 11:51
Tubastrea, ciao Luca ... finalmente “fatti e non pugnette“ sugli schiumatoi.
Speriamo come dici tu che vadano avanti nelle ricerche!
Certo che solo il 35% di rimozione non e' granche' !!!!!

Abra
06-02-2010, 19:15
Resta il fatto che i modelli più costosi sono meglio realizzati, hanno magari una migliore efficienza energetica (consumano meno corrente), sono forse più compatti e sicuramente più belli, hanno una migliore capacità di ossidazione e ossigenazione dell'acqua


bhè però c'è da dire che già avere più ossidazione e ossigenazione...influisce non poco a livello di nutrienti...o sbaglio ? :-))

tubastrea
06-02-2010, 20:31
[/quote]

bhè però c'è da dire che già avere più ossidazione e ossigenazione...influisce non poco a livello di nutrienti...o sbaglio ? :-))[/quote]

l'ossigenazione è molto importante perchè migliora il redox, però francamente non saprei dire che effetto abbia sui nutrienti.
Qualcuno che ci illumini? #28g

SandyRey
06-02-2010, 21:20
Che mi dite del nuovo tunze...... vasche fino a 2000 litri con una pompa da 20 w....
mi sembra impossibile #24

ALGRANATI
06-02-2010, 21:49
tubastrea,
Resta il fatto che i modelli più costosi sono meglio realizzati, hanno magari una migliore efficienza energetica (consumano meno corrente), sono forse più compatti e sicuramente più belli, hanno una migliore capacità di ossidazione e ossigenazione



hai detto nulla.......a me queste cose non sembrano di secondaria importanza.


blureff, NOOO....il pappagallo NOOO....poveraccio ...era uno spettacolo della natura -28d#

Dona ma come va la tua vasca??

Benny
06-02-2010, 22:33
tubastrea, azz.... -05

Parte 2 (non mi stava sull'altro post)

Sfatato il mito dei super schiumatoi c'è un altro dato che emerge da questo studio che a me sembra MOLTO importante:
nessuno schiumatoio sembra in grado di rimuovere oltre il 35% dei nutrienti che contaminano l'acqua dei ns acquari.
Questo perchè la schiumazione (lo dice l'articolo) dimostra di non essere una soluzione così efficiente.
Pertanto tali nutrienti tendono ad accumularsi nelle nostre vasche.
Bisogna qundi mettere a punto altri sistemi di rimozione/utilizzo che possano aiutare a tenere sotto controllo il rimanente 65%(batteri, cambi acqua, filtro ad alghe etc.)
Spero proprio che nei prox. mesi quei ricercatori lavorino in questa direzione così da confezionare una soluzione più completa. Vale la pena di tenere d'occhio la rivista. Che ne dite? :-))

post interessantissimo da mettere assolutamente in evidenza

sfatati i super skimmer ???

rimane solo la perfezione nella costruzione e la facilità di regolazione..allora

quindi se lo skimmer non è efficiente se non nel 35%...la domanda è ??

ma si parla di skimmer dimensionati o sotto dimensionati ??

della serie : se metto un super skimmer in 200 lt l'efficienza rimane del 35%...??

blureff
07-02-2010, 02:30
tubastrea,
Resta il fatto che i modelli più costosi sono meglio realizzati, hanno magari una migliore efficienza energetica (consumano meno corrente), sono forse più compatti e sicuramente più belli, hanno una migliore capacità di ossidazione e ossigenazione



hai detto nulla.......a me queste cose non sembrano di secondaria importanza.


blureff, NOOO....il pappagallo NOOO....poveraccio ...era uno spettacolo della natura -28d#

Dona ma come va la tua vasca??


apparte il pappagallo che perderlo cosi mi sono girate in modo esagerato era un bravo bimbo non mi faceva danni,mangiava e caga da paura pero era bello
sta benone cresce lentamente ma cresce (2 anni senza reattore di ca sai come)mi e rinata una acro che avevo perso x le turbellarie anni fa si vede che cera qualche spora-se vedi la luisette e la tortuosa
ho solo una seccatura con le montipore
la voglio pero riportare hagli splendori di un tempo,anche non non e lontano,solo che sto osservando che tira avanti senza reattore di ca ed e assurdo non integro nulla di nulla salvo alimenti e vari di zrovit
come skimmer ho sempre il mio amato lg tutto come da firma

tubastrea
07-02-2010, 02:35
tubastrea, [quote]
Resta il fatto che i modelli più costosi sono meglio realizzati, hanno magari una migliore efficienza energetica (consumano meno corrente), sono forse più compatti e sicuramente più belli, hanno una migliore capacità di ossidazione e ossigenazione



hai detto nulla.......a me queste cose non sembrano di secondaria importanza.

Amasciator non porta pena :-)) io sto riportando quanto scritto nell'articolo...

tubastrea
07-02-2010, 02:39
[quote=lonelymorgana]tubastrea, azz.... -05
post interessantissimo da mettere assolutamente in evidenza
sfatati i super skimmer ???
rimane solo la perfezione nella costruzione e la facilità di regolazione..allora
quindi se lo skimmer non è efficiente se non nel 35%...la domanda è ??
ma si parla di skimmer dimensionati o sotto dimensionati ??
della serie : se metto un super skimmer in 200 lt l'efficienza rimane del 35%...??

Certo, perchè per come hanno condotto il test il problema non era la dimensione dello skimmer ma il principio fisico con cui esso lavora.

In altre parole è il principio dell schiumazione che non permette un'efficienza superiore del 35%. #07

*Tuesen!*
07-02-2010, 06:49
L'articolo è interessantissimo anche se matematicamente "peso". Il 35% secondo me è un buon risultato non a caso nel corso degli anni si sono sviluppate tecniche per migliorare la diminuzione dei nutrienti in vasca da affiancare allo skimmer, se gli skimmer fossero stati in grado di eliminare la quasi totalità dei nutrienti, tali tecniche non avrebbero avuto scopo di esistere :-)
Le domande, per chi ha letto l'articolo nella sua totalità (io non l'ho fatto) sono le seguenti:
-sovradimensionare uno skimmer quindi,agisce non sulla quantità ma sul tempo con il quale vengono asportati i nutrienti?
-cosa cambia tra schiumazione secca e bagnata visto che i test indicano una difficoltà maggiore nell'aumento dei nutrienti in caso di schiumazione bagnata?
-come mai vasche con skimmer svradimensionati talvolta "crollano"? La causa stà nell'abbassamento troppo repentino dei nutrienti, in una asportazione di oligoelementi importanti oppure aumenta l'efficienza nell'asportazione in percentuale al carico?

giangi1970
07-02-2010, 15:56
Evvai!!!!!!!!!!!!!!!
Tutti a comprarsi un bel seaclone!!!!!!!!!!!!

tom03
07-02-2010, 17:12
Evvai!!!!!!!!!!!!!!!
Tutti a comprarsi un bel seaclone!!!!!!!!!!!!

Perche' scrivi questo?

giangi1970
07-02-2010, 18:04
tom03,perché se e' vero tutto quello che scrivono vuol dire che e' inutile spendere 1000€ per uno skimmer.....tanto anche che scendi al 30% con uno schiumatoio economico non giustificherà mai i 1000€ di uno con qualità a 35%.....
poi sinceramente trovo che le prove raccolte da quel sito lascino parecchio a desiderare....
mi sorgono dei dubbi.....
esempio la taratura suggerite dalle casa....
sui bk e' molto ben specificato che lo scarico deve essere libero e loro ci mettono dei tubi che vanno verso l'alto e che creano dei flussi opposti allo scarico????
l'albumina e' uno dei tanti "materiali" che toglie lo skimmer.....perché non hanno misurato po4 e nitrati dello schiumato????

Maurizio Senia (Mauri)
07-02-2010, 18:05
Quindi in base alle prove fatte il migliore prezzo prestazioni e il Precision Marine ES100.......al costo di 160 Dollari. -05

giangi1970
07-02-2010, 18:31
tom03,perché se e' vero tutto quello che scrivono vuol dire che e' inutile spendere 1000€ per uno skimmer.....tanto anche che scendi al 30% con uno schiumatoio economico non giustificherà mai i 1000€ di uno con qualità a 35%.....
poi sinceramente trovo che le prove raccolte da quel sito lascino parecchio a desiderare....
mi sorgono dei dubbi.....
esempio la taratura suggerite dalle casa....
sui bk e' molto ben specificato che lo scarico deve essere libero e loro ci mettono dei tubi che vanno verso l'alto e che creano dei flussi opposti allo scarico????
l'albumina e' uno dei tanti "materiali" che toglie lo skimmer.....perché non hanno misurato po4 e nitrati dello schiumato????

qbacce
07-02-2010, 19:13
Comunque lo skimmer non toglie direttamente nitrati e fosfati..

blureff
07-02-2010, 19:54
nemmeno x sogno

tom03
07-02-2010, 19:57
perché se e' vero tutto quello che scrivono vuol dire che e' inutile spendere 1000€ per uno skimmer

Può essere una verità commercialmente scomoda ma fino ad oggi nessuno ha dimostrato OGGETTIVAMENTE il contrario quindi di che stupirsi.
Se ti ricordi lo stesso B.Magus fu all'inizio considerato un baraccone e solo perchè ... costava troppo poco!

sui bk e' molto ben specificato che lo scarico deve essere libero e loro ci mettono dei tubi che vanno verso l'alto e che creano dei flussi opposti allo scarico????

-sgraat-
concedimelo ...

Voglio specificare che non ce l'ho con te ne con nessun altro ... penso solo che se potessimo disporre di studi approfonditi su base scientifica molte ns. convinzioni forse andrebbero a farsi benedire.

giangi1970
07-02-2010, 20:40
tom03, Aspetta....perche' se stai pensando che li sto' criticando perche' vanno contro quello che potrei vendere in negozio ti sbagli di grosso.....
Per il semplice motivo che se realmente gli schiumatoio( e altri accessori)di basso costo funzionassero bene come quelli costosi per me sarebbe solo che un vantaggio....
Molta piu' gente che allestisce acquari e molti piu' possibili clienti......

Secondo.....se una casa dice che uno schiumatoio deve lavorare in un modo.....che senso ha fargli una prova dove si cambia una caratteristica.....
Tanto per precisare al prezzo del "vincitore" della prova va aggiunta la pompa(che non e' fornita......diciamo una eheim 1260.....circa 100€.....

Sempre guardando la tabella,nell'ultima colonna,c'e' piu' TOC rispetto agli altri modelli......
Loro affermano che e' il migliore col rapporto qualita' prezzo.....ma se era quello il loro scopo perche' non hanno provato anche altri skimmer sulla fascia dei 200#300$....

Abra
07-02-2010, 22:45
come non quotare la checca :-)) ;-)

tubastrea
07-02-2010, 23:21
tom03, Loro affermano che e' il migliore col rapporto qualita' prezzo.....ma se era quello il loro scopo perche' non hanno provato anche altri skimmer sulla fascia dei 200#300$....

.....forse perchè hanno voluto valutare modelli tradizionali a costo contenuto e modelli supercostosi dichiarati superperformanti (grazie a nuove soluzioni tecnologiche) e capire se tali modelli sono davvero più efficienti tanto da giustificare il loro prezzo?? #36# #36# #36# :-)

tubastrea
07-02-2010, 23:34
Le domande, per chi ha letto l'articolo nella sua totalità (io non l'ho fatto) sono le seguenti:
-sovradimensionare uno skimmer quindi,agisce non sulla quantità ma sul tempo con il quale vengono asportati i nutrienti?
-cosa cambia tra schiumazione secca e bagnata visto che i test indicano una difficoltà maggiore nell'aumento dei nutrienti in caso di schiumazione bagnata?
-come mai vasche con skimmer svradimensionati talvolta "crollano"? La causa stà nell'abbassamento troppo repentino dei nutrienti, in una asportazione di oligoelementi importanti oppure aumenta l'efficienza nell'asportazione in percentuale al carico?

Io ho capito che:
-sovradimensionare lo skimmer non aiuta a superare il fatidico 35% perchè tale percentuale è data dal principio della schiumazione stessa. I TOC sono di vario genere (diversi tipi di molecole) e la schiumazione rimuove efficacemente alcune di queste ma non altre.
-ad intuito credo che la schiumaz. bagnata sia + efficace perchè semplicemente porta via + volume di schiuma contaminata
-a questa domanda avrei voluto avere una risposta due o tre anni fa quando il mio BK300 mi ha distrutto la vasca (e non solo la mia) -04 :-)

illo
07-02-2010, 23:35
.... #24 ... sono abbastanza perplesso... SE fosse vero... il mio Deltec dovrebbe far faville.... e invece di ordinare il Supermarine.. avrei ordinato 1 Prizm.... ANZI... lo sai che c'è... giangi1970, ....Giallù... prendi nota... e cambia il mio ordine.... :-D .... CMQ a parte i scherzi... mi sembra chiaro che NON esiste 1 skimmer che elimina il 100% degl'inquinanti...e non serviva questo studio x dimostrarlo :-)) ... penso (e spero) che l'esperimento volesse dimostrare solo questo... resta cmq il fatto che x eliminare " 'sto famoso 35% " su 1000 lt. serve + velocità e performance che su 500 lt. ... ergo... gli skimmer NON sono tutti "uguali " ... esiste lo skimmer + o meno performante... e di solito questa differenza determina anche 1 variazione di prezzo... :-) ... IMHO eh .. :-)

*Tuesen!*
07-02-2010, 23:40
resta cmq il fatto che x eliminare " 'sto famoso 35% " su 1000 lt. serve + velocità e performance che su 500 lt. ... ergo... gli skimmer NON sono tutti "uguali " ... esiste lo skimmer + o meno performante... e di solito questa differenza determina anche 1 variazione di prezzo... :-) ... IMHO eh .. :-)

Sono totalmente in accordo con il tuo pensiero. :-)

giangi1970
08-02-2010, 00:18
illo, *Tuesen!*, Ma il problema e' proprio questo.....
Con questo test vogliono dimostrare,e sia chiaro io esprimo i miei dubbi non sto' dicendo che sia tutto falso,che uno skimmer come il BK o altri di fascia di prezzo alta),per come funzionano non hanno motivo di avere quei prezzi......ma funzionerebbero peggio di altri di un quarto di costo......senza tener conto di alcuni fattori che determinano il prezzo dello skimmer.......
So' che voi come altri avete provato svariati skimmer.....mi vorreste dire che vi soffermate solo a guardare come schiuma uno skimmer(cosa fondamentale intendiamoci)o guardate anche la qualita' dei materiali.....la possibilita' di variare la schiumazione.....l'assemblaggio.....la silenziosita' e altre cose che non ricordo????

giangi1970
08-02-2010, 01:11
tubastrea, Scusami.....ma allora sarebbe stato ancora meglio,forse, inserire nel paragone un Bmagus....che ha le ultime tecnologie e costa un quarto di un BK....

tubastrea
08-02-2010, 08:41
.... resta cmq il fatto che x eliminare " 'sto famoso 35% " su 1000 lt. serve + velocità e performance che su 500 lt. ... ergo... gli skimmer NON sono tutti "uguali " ... :-)

Certamente che non sono tutti uguali: vasche con diversi volumi richiedono skimmers di adeguate dimensioni, altrimenti con il cavolo che arrivi ad asportare il 35%. ;-)
D'altro canto il test non afferma nulla di simile ed infatti mette a confronto skimmers con taglie comparabili :-)

Maurizio Senia (Mauri)
08-02-2010, 09:58
Comunque se la Soglia del 35% e vera questo Test apre molti dubbi se ne vale la pena spende molti soldi per Skimmer blasonati.

giangi1970
08-02-2010, 10:10
Mauri..., vero.......
Pero' devi <nche tener conto che il "vincitore" e' anche quello che schiuma meno.....
vince perche' costa poco....ma non perche' e' il piu' efficente.....
Basta che guardi l'ultima e la penultima colonna.....
A me invece ha sorpreso il rendimento del cono.....ma in negativo.....sempre dalla tabella la forma a cono non porta nessun vantaggio....anzi........ #24 #24

tom03
08-02-2010, 10:26
Comunque se la soglia del 35% è vera questo test apre molti dubbi se ne vale la pena spende molti soldi per skimmer blasonati.

direi che il nocciolo della questione è proprio questo ... poi è evidente che in base al volume della vasca occorre dover scegliere il modello/taglia più appropriato

Maurizio Senia (Mauri)
08-02-2010, 11:07
Sono stati testati skimmer più o meno dello stesso diametro e altezza e il Migliore qualità prezzo e quello che costa 117 Euro contro i 556 Euro del BK...............quindi ce da pensarci. #24

giangi1970
08-02-2010, 11:30
Mauri..., Lo so' che mi ripeto....ma al costo dello skimmer devi aggiungerci la pompa di carico....e sono minimo 100€ in piu'.......comunque molto economico.....ma non il piu' efficente ne parco di consumi..... ;-)

illo
08-02-2010, 11:59
... che le aziende + blasonate ti facciano pagare anche il marchio è logico e risaputo... ma d'altra parte questo succede in TUTTI i settori ... (abbigliamento,informatica,oggettistica e perfino immobiliare)... CHE il plexi da 5 mm costi molto di + del plexi da 3 o da 2 mm è 1 dato di fatto oggettivo... (BK e XAQUA ad esempio usano plexi da 5mm)... CHE l'accuratezza delle finiture abbia 1 costo è certamente 1 realtà... CHE 1 pompa a basso consumo energetico abbia 1 costo superiore è logico... CHE " la vita " di 1 skimmer sia strettamente legata a tutte queste (ed altre) ragioni è sicuramente logico.... CHE forti del loro marchio.. e nel loro settore ... diverse aziende abbiano creato 1 specie di cartello x mantenere i prezzi a livelli alti... è 1 impressione che ho da diverso tempo... e che quindi determina 1 situazione di mercato "d'elite".. a cui NON appartengono gli skimmer asiatici.. che logicamente hanno 1 diversa politica di mercato (dettata anche da diversi costi di produzione ).... MA affermare che un BK sia paragonabile ad 1 skimmer di classe inferiore.. (i parametri di valutazione NON possono essere solo i costi..ma sono molteplici)... secondo me è sbagliato... :-)

qbacce
08-02-2010, 12:28
blureff, ho corretto.. mi era scappato un "non" :-))

auz
08-02-2010, 12:29
illo, concordo in pieno con quello che hai scritto...
e poi mi son sempre chiesto perche,anche chi aveva la fissa di provare e riprovare skimmer,arrivati al bk,non dico tutti,ma il 90% si sentono soddisfatti e non lo cambiano piu,giri x le serre,e al 60% han sotto un bk..,un motivo ci sarà....non sto difendendo il bk,sia chiaro,cerco solo di capire peche è considerato da molti,uno dei migliori schiumatoi prodotti....

illo
08-02-2010, 13:26
auz, ..... non lo dire a me... che no provato + di qualcuno... e son tornato a BK .. ordinando 1 SUPERMARINE.... quando vedrò 1 skimmer che gira come 1 BK.. sarò il primo ad ammetterlo... e forse a comprarlo.... fino a quel momento... possono fare tutte le prove che vogliono... o possono venire a casa mia... così si fa 2 prove pratiche... :-) ... l'ultima trombata (ultima x modo di dire :-D ) che ho beccato... è in firma... :-D :-D ... c'è da dire che CMQ io sono 1 smanettone... e le mani in tasca purtroppo non le so tenere... #12 .... l'unico skimmer... che ho provato... e secondo me si può avvicinare al BK... sinceramente è il TUNZE 9440... bella macchina... semplice da regolare (una volta capito il funzionamento)... e sopratutto STABILE..!! nelle prestazioni... sempre IMHO eh.... :-) .... CMQ sicuramente la mia esperienza può essere relativa .. xchè limitata a skimmer di fascia superiore... nel senso che la mia vasca è grande... (1200 lt. ) ... #12... scusate x l'OT... #12

tubastrea
08-02-2010, 15:52
tubastrea, Scusami.....ma allora sarebbe stato ancora meglio,forse, inserire nel paragone un Bmagus....che ha le ultime tecnologie e costa un quarto di un BK....

Credo, a mio parere abbiano voluto testare gli skimmers più tradizionali e comuni sul mercato USA (uno di questi usa addirittura la pietra porosa) e paragonarli ai modelli tecnologicamnete pù avanzati per capire se le innovazioni tecnologiche abbiano apportato un aumento di efficienza.
Probabilmente il B. Magus non è così comune e rappresentativo in USA.

La comparazione dei prezzi è un ulteriroe argomento a latere, ma non è il cuore del test.

auz
08-02-2010, 16:59
io comunque sempre prendendo come esempio gli estremi,quando trovero' uno skimmer che schiuma panna e non schiumetta,che riesci a regolarlo e rimane costante...che schiuma sempre,come un trattore...e non che metti un dito in acqua e non shiuma piu x mezz'ora,che non sia il bk,lo cmpro al volo....:-D
preciso che non ho mai provato ne vertex conico ne atb...comunque 2 skimmer di fascia alta...che non costano di sicuro 200 $

Poffo
08-02-2010, 20:29
io se posso dire la mia....da quando sono passato al bk...ho capito che lì dovevo rimanere.
dopo tanto penare....tipo il solito del braccio in acqua e lo skimmer sta li 3-4ore senza fare una cippa per poi ripartire....e magari appena ripartito guardacaso devo dare la pappa ai coralli che mi riblocca lo skimmer per far assimilare meglio...morale....per circa 8 ore lo ski non ha fatto una mazza.....se non ossigenare :-D
il bk è stabile e funge davvero bene....se lo si trova usato è meglio però :-))

tubastrea
08-02-2010, 22:59
Forse non dobbiamo ridurre la discussione al partito degli amici del BK ed ai suoi detrattori come due tifoserie di calcio contrapposte.
Credo che il test ci abbia dato alcune buone notizie:
1) anche gli skimmer considerati di serie B fanno bene il loro lavoro
2) non è quindi indispensabile spendere una fortuna per avere un buono skimmer .
Chissà mai che quando queste informazioni gireranno un pò di più i produttori più costosi staranno un pò più calmi nel dichiarare super prestazioni e di conseguenza chiedere super prezzi? Credo che ne beneficieremo tutti. :-))

Personalmente pensavo di cambiare il mio Grotech 200 per prendere uno schiumatoio che fosse più efficiente ed asportasse meglio i nutrienti.
Adesso che ho capito che , a parità di dimensione, questo non succederà, penso proprio che me lo terrò (ha sempre lavorato bene ed è molto stabile) ed investirò invece questi soldi in soluzioni che possano ridurre il famoso 65% che gli schiumatoi non riescono a gestire.
C'è molto da fare ancora in quella direzione e questo significa divertimento assicurato per tutti ;-) :-))

auz
09-02-2010, 02:22
tubastrea, ottimo intervento! #25

Benny
09-02-2010, 08:21
1) forse l'unica certezza...

il resto è tutto da verificare

tom03
09-02-2010, 09:15
1) forse l'unica certezza...


Beh non mi sembra poco ...

lonelymorgana
09-02-2010, 19:33
Credo che il test ci abbia dato alcune buone notizie:
1) anche gli skimmer considerati di serie B fanno bene il loro lavoro

Personalmente pensavo di cambiare il mio Grotech 200 per prendere uno schiumatoio che fosse più efficiente ed asportasse meglio i nutrienti.
Adesso che ho capito che , a parità di dimensione, questo non succederà, penso proprio che me lo terrò (ha sempre lavorato bene ed è molto stabile) ed investirò invece questi soldi in soluzioni che possano ridurre il famoso 65% che gli schiumatoi non riescono a gestire.
idem....

Benny
10-02-2010, 07:56
no.no..anzi spendere meno e ottenere lo stesso è fondamentale

tom03
10-02-2010, 09:38
soluzioni che possano ridurre il famoso 65% che gli schiumatoi non riescono a gestire.
C'è molto da fare ancora in quella direzione e questo significa divertimento assicurato per tutti

come ti o detto ieri, questo topic mi ha dato lo spunto per trasformare la vasca contenente solo rocce (e al buio) in una vasca illuminata (suppure debolmente) popolata da cheatomorpha ... vedremo come evolve ;-)

tubastrea
10-02-2010, 14:46
[/quote]

come ti o detto ieri, questo topic mi ha dato lo spunto per trasformare la vasca contenente solo rocce (e al buio) in una vasca illuminata (suppure debolmente) popolata da cheatomorpha ... vedremo come evolve ;-)[/quote]


Ottimo Marco, tienici informati.
Certo sarebbe bello avere a disposizione uno strumento valido per poter monitorare i nutrienti (TOC) in tempo reale , prima che sitrasformino in NO3 od altro. Questo ci darebbe il polso della situazione su come funzionano effettivamente i vari sistemi di asportazione.

ALGRANATI
10-02-2010, 18:28
tom03, l'hai trovata ieri??

tom03
10-02-2010, 22:08
tom03, l'hai trovata ieri??

#36#

tom03
10-02-2010, 22:10
adesso mi metto ad inquinare da bestia per far crescere l'erba -b01

Benny
10-02-2010, 23:07
occhio dopo...si potrebbe pure fumarla

geribg
11-02-2010, 02:23
auz, . l'unico skimmer... che ho provato... e secondo me si può avvicinare al BK... sinceramente è il TUNZE 9440... bella macchina... semplice da regolare (una volta capito il funzionamento)... e sopratutto STABILE..!! nelle prestazioni... sempre IMHO eh.... :-) ..

illo , sto per comprare un tunze 9420 o 9440 , solo che sono indeciso quale dei due #24 #24 , e se sono validi come macchine? Silenziose , stabili ? Ti chiedo un consiglio , ho un dsb con 450 litri netti , e la classica vasca reef meta tridacne e lps e altra meta sps , il dilemma quale dei 2 prendere ?????? Se prendo il piu potente non e che mi smagrisce troppo la vasca ?
Anche giangi1970 mi sembra che usa uno di questi , e solo che non riesco a trovare il suo topic in questione

illo
11-02-2010, 02:41
geribg, ..... andrei di 9420... con 450 netti + DSB... penso che il 9440 sia troppo...

stefanin
11-02-2010, 07:13
vai di 9420. io ho il 9410 per 250 lt netti con dsb va da dio ;-)

tom03
11-02-2010, 09:20
occhio dopo...si potrebbe pure fumarla

-50

geribg
11-02-2010, 11:33
illo , grazie ma se spengo una delle pompe o se prendo quello piu piccolo un giorno ci posso sempre agiungere un altra pompa , visto che e predisposto , e solo la camera di contatto con un diametro piu piccolo