PDA

Visualizza la versione completa : Anche io Ascarilen.... ma a me é andata male.....


thecorsoguy
16-01-2010, 22:17
Salve a tutti,

dopo varia sopportazione della presenza delle planarie rosse, mi sono rotto, e ho voluto provare la soluzione Ascarilen......

Era un bel pó che mi preparavo. Ho costruito una specie di sifone per aspirarne il piú possibile, cercando di prenderle da tutti i posti in cui venivanuo fuori, per ridurne il numero in vista del trattamento.

La vasca é un nano da 30 litri con annesso refugium da 30, quindi 60 litri.

Mi sono preparato con 10 litri di cambio, due filtri a zainetto pronti a ricevere il carbone, retino, sacchetto sullo scarico per intercettare i morti e alla fine ho dosato 2ml di Ascarilen (per stare basso).

Dopo 20 secondi le planarie rimaste hanno cominciato a contorcersi e staccarsi, ma subito una cosa non mi é piaciuta: hanno cominciato a spuntare fuori contorcendosi anche le ofiure e alcuni piccoli vermocani, simbolo che l'ascarilen non prende di mira solo le planarie.

Il problema é cominciato qui. A me le planarie non sono venute a galla. ma si sono depositate sul fondo, nei posti piú impensabili. Questo mi ha impedito di tirarle fuori dalla vasca velocemente. Ho provato a sifonarle, ma é stato un incubo. Ovviamente sono andate tutte dove facevo molto fatica a raggiungerle.

In un attimo tutto é diventato un incubo: animali che filavano, muco ovunque. Ho inserito subito il carbone, e mi sono preparato al cambio.

Al momento ho circa 400 grammi di carbone nei due zainetti e cambiato circa 20 litri d'acqua.

Ma la fine é vicina. La Galaxea mi ha lasciato, molto probabilmente assieme alla tridacna. Cominciano a morire anche le asterine, e credo che questo sia veramente il segnale della fine.....

Ovviamente, adesso, mi interrogo sulle cause. La mia prima sensazione é che le planarie fossero molte di piú di quelle che credevo di avere, e questo, unito al fatto che anziché galleggiare sono andate a fondo, ha creato la catastrofe, con un probabile massiccio riversamento di tossine in vasca.....

Il mio consiglio, come sempre, é di stare molto attenti a quello che si fa.....

E adesso mi immagino il ghigno di Antonio, che, in volo per Capo Verde, stará dicendo: "io te lo avevo detto......".

Luca

papo89
16-01-2010, 22:43
thecorsoguy, cavolo luca... che disastro... Mi dispiace troppo!
A me me mettono troppa paura questi prodotti, ho una barca di planarie ma oltre ad aspirarle non mi azzardo a fare nulla... #12
Facci sapere come va...

thecorsoguy
16-01-2010, 22:46
papo89, io sono quello dei disastri, si sa.....

Anche io quei prodotti li odio, ma alla fine era diventata una condanna. A suo tempo avevo vinto contro le planarie grazie al fatto di aver tenuto la vasca molto in ordine a bilanciata, ma questa volta non c´é stato verso, e, alla fine, ho voluto provare.

Vabbé, si ricomincia di nuovo, come sempre. Ma mi spiace per gli animali e i soldi buttati....


Luca

SJoplin
16-01-2010, 23:04
luca mi sa che gliene hai messo troppo o troppo in fretta. io avevo provato sui 2 nanetti che avevo: nel primo, quello dei molli, dosavo in maniera anche con troppa attenzione. nel secondo con gli sps, ho buttato la dose in un colpo e gli animali hanni iniziato a filare di brutto, alchè ho fatto un megacambio d'acqua al volo e tutto è tornato nella norma.

ALGRANATI
16-01-2010, 23:09
thecorsoguy, Luca *****.....cambia tutta l'acqua e prepara eltri 2-3 cambi.-...subito.

peggio di così tanto non può andare.....piuttosto smonta e sciacqua tutto in acqua nuova

thecorsoguy
16-01-2010, 23:10
SJoplin, erano 2ml, su 60 litri. Metá della dose, in teoria.....

Ma sinceramente, ti dico, gli animali non hanno fatto una piega, appena messo l'ascarilen....

Secondo me c'erano ancora troppe planarie nascoste, sotto le rocce.

In un attimo l'acqua é diventata color planaria, e io, dall'esultanza di vedere quelle maledette morire, sono passato al terrore di aver, di nuovo, fatto un casino.....

E alla fine, hanno comunque vinto loro..... -04 -04 -04

Luca

thecorsoguy
16-01-2010, 23:12
ALGRANATI, sono a ciclo di cambio continuo. Tanta acqua fa l'impianto d´osmosi, tanta ne metto in vasca.....

Faccio fatica a star dietro a scaldarla.....

Al momento ho altri 4 litri pronti, e vado di 4 in 4.....

Fra poco saró arrivato a un cambio del 50%.

Luca

SJoplin
16-01-2010, 23:13
vai col cambio. fregatene se l'acqua non l'hai lasciata girare per qualche ora.
avrai il pH un po' basso, ma sempre meglio che un brodo di planarie morte

thecorsoguy
16-01-2010, 23:35
SJoplin, non é averla lasciata girare il mio cruccio, chi se ne frega.....

Il problema é che da me esce a temperature glaciali, in questo periodo, e quindi mi serve un pó per farla salire di temperatura.

Mia moglie non mi lascia usare le pentole di casa per scaldare il "brodo di pesce"....

In ogni caso penso di poter affermare che, di fatto, é morto piú o meno tutto, potró confermarlo domani.

L´euphillya sta perdendo il tessuto, e cosí la caluastrema.

Resistono, ovviamente, Sarco e Zoantus, senza fare la minima piega. I discosomi, invece, si sono afflosciati come se li avessi cotti al vapore.....

Il cambio, al momento, é stato del 50%, o poco piú. Nuova acqua in preparazione.

Per la cronaca, le planarie sono ancora sui vetri, maledette loro......

Da non credere....

Luca

SJoplin
16-01-2010, 23:43
comunque concordo con te che non può essere stato il solo ascarilen, non in quelle dosi, almeno. poi mi sa pure che ti salterà fuori il praticello, ma quello non sarebbe neppure un dramma...

thecorsoguy
16-01-2010, 23:57
Infatti. Il messaggio di questo post vuole essere il seguente:

"Se non sei in grado di fare un censimento preciso di quante planarie hai, occhio a quello che puó succedere se decidi di sterminarle".

Ste bastarde si nascondono bene, e quando muoiono lo fanno lasciandoti il regalino....

Luca

LukeLuke
16-01-2010, 23:57
cavolo luca.... nooooooooooooooooo

com'è possibile ??? a me non ha fatto nulla.... boooo

cmq anche io non ne ho tolte molte... a galla ne saranno venute una ventina.... ma io non avevo molte.... evidentemente le tue erano tantissime..... :-( :-( :-(

mi dispiace tanto... ora che eri ripartito.... DAI TIENI DURO !!!!!

thecorsoguy
17-01-2010, 00:21
LukeLuke, anche io credevo di averle pescate quasi tutte.

L'ascarilen doveva servire per far fuori le ultime rimaste ed evitare di aver fatto tutto il lavoro per nulla.....

Ma probabilmente mi sbagliavo....

Luca

LukeLuke
17-01-2010, 09:56
non è che magari il problema sia stato non l'ascarilen con le planarie, ma il suo effetto sul refugium ?

oppure ci sono diversi tipi di ascarilen.... sul tuo che c'è scritto ?

thecorsoguy
17-01-2010, 13:40
LukeLuke, sul mio c'é scritto Ascarilen. Non riporta dosaggi, cosa che mi fa pensare esista in una sola formulazione. É in un flaconcino per sostanze iniettabili.

Il problema secondo me sono state proprio le planarie, visto il colore che ha preso l'acqua.

Al momento la situazione é stabile. L'acqua é trasparente, quindi secondo me non ci sono piú tossine in giro.

Per quel che riguarda gli animali:

- Le lumache hanno ricominciato a muoversi, cosí come i paguri
- Si ricomincia a vedere qualche asterina
- La galaxea spolipa, anche se é praticamente senza alcun tessuto tra polipo e polipo. I polipi reagiscono al contatto, ma non so quanto possa sopravvivere in queste condizioni
- Le euphyllie sembrano colate, ma nonostante siano cosí pietose reagiscono al contatti ritraendo i polipi, speriamo bene.
- La Trachy sembra essersi ripresa, si é rigonfiata e spolipa
- La Blastomussa (almeno credo sia una blastomussa) non riesco a capire in che stato é, vediamo con l'andare delle ore
- La tridacna reagiste appena appena al contatto, non riesco a capire in che condizioni é -04 -04 -04 -04 -04
- Le calulastree questa notte spolipavano, ma i polipi sono atrofici e sgonfi. Alcuni hanno perso del tessuto, ma altri sembrano solamente sofferenti.
- Zooantus e Sarco non fanno una piega.
- La ricordea non si é ancora riaperta, mentre i discosomi sono ancora scolti.

News piú tardi....

Luca

aleo23
17-01-2010, 13:53
il rischio piu grande e proprio quello di avere quelle bastarde nascoste nelle roccie
e se non escono muoiono li
con tutte le conseguenze del caso
anche io ho planarie
le aspiro e fine
e come avere un pesce morto dietro la rocciata chi lo leva se non smonti?
stessa cosa per le planarie
quelle che normalmente vediamo gironzolare si e no sono un 50% di quelle che effettivamente abbiamo
e vai a capire dove si annidano
comunque mi spiace un saccothecorsoguy, davvero un peccato

thecorsoguy
17-01-2010, 14:28
News: la tridacna reagisce agli stimoli luminosi. Dai che forse é meno peggio di quello che pensavo.....

Luca

leletosi
17-01-2010, 20:32
***** che botto....... -05

mi spiace sempre leggere certe cose, soprattutto perchè mi ricordo l'accelerazione del battito che avevo quando mi capitava qualcosa in vasca.....e le giornate col pensiero fisso.....

continua ;-)

SJoplin
17-01-2010, 21:27
LukeLuke, sul mio c'é scritto Ascarilen. Non riporta dosaggi, cosa che mi fa pensare esista in una sola formulazione. É in un flaconcino per sostanze iniettabili.

se ricordo bene dovrebbe essere indicato il principio attivo (levamisolo cloro...enonricordo) e la quantità. a memoria stava tra i 2 e i 3 gr. comunque, se non han fatto una nuova confezione per elefanti in sovrappeso, mi sa che il problema non stia lì ;-)

ROBJ
17-01-2010, 21:41
E adesso mi immagino il ghigno di Antonio, che, in volo per Capo Verde, stará dicendo: "io te lo avevo detto......".


ciao luca se per antonio intedi (bonfaok) ha detto di conoscerti e che hai una bella vaschetta ....mi dispiace un casino ma forse dai non e andato tutto in malora...quello che non riesco a capire è perchè quel prodotto fa dei disastri in alcune vasche e in altre no.
Ho un amico che ha risolto con ascarilen il suo problema di planarie senza avere danni di nessun tipo...boh!

thecorsoguy
17-01-2010, 22:03
SJoplin, levamisolo cloridrato g2,8. Solo adesso ho letto che é il dosaggio per disonauri sovrappeso...... :-D :-D :-D :-D

ROBJ, si, per Antonio intendo bonfaok. Lavoriamo assieme, é malgrado suo costretto a conoscermi e a sopportarmi. Meno male che é partito e non legge, altrimenti me la smena per una vita. Almeno per una settimana non mi prende in giro....

Diciamo che avevo una bella vaschetta (solo discreta rispetto alla precedente). Ma al momento la situazione sembra essere tornata sotto controllo. Un paio di animali (la galaxea e la blastomussa) sembrano in cattive condizioni, ma almeno la prima continua a spolipare e i polipi sono reattivi al contatto, nonostante abbia perso tutto il tessuto che copriva il resto del corpo.

La tridacna non apre il mantello, si apre appena appena, ma reagisce agli stimoli luminosi e al contatto.

Il problema non credo sia affato stato l'ascarilen, ma la presenza di molte planarie nascoste, che sono morte senza che potessi toglierle in fretta dalla vasca.

Luca

ROBJ
18-01-2010, 01:14
ma allora le planarie quando muiono rilasciano quakcosa di tossico...ne devi aver avuto una camionata in vasca

thecorsoguy
18-01-2010, 12:57
ROBJ, é noto che le planarie morenti rilasciano tossine in vasca.

Per questa ragione si fa una pulizia preliminare, sifonando tutte quelle che si riesce, e poi si mette abbondante carbone attivo. Oltre, ovviamente, a pescare in fretta quelle che muoiono.

Ma nel mio caso non é bastato.

L'aggiornamento ad oggi vede la vasca in ripresa, e ancora nessun animale perso del tutto. Resta sempre preoccupante la galaxea, che spolipa ma senza tessuto fra i polipi.

La tridacna é ancora viva, ma non accenna a stendere il mantello del tutto.

I discosomi si stanno riprendendo.

Speremo ben...

Luca

SJoplin
18-01-2010, 13:18
Luca, ovvio ma lo specifico, nsisamai. Buttaci un paio di fiale di batteri

thecorsoguy
18-01-2010, 13:27
SJoplin, fatto.....

Luca

ROBJ
18-01-2010, 14:14
Speremo ben...


te lo auguro proprio...ai mp

LukeLuke
18-01-2010, 14:29
spero tanto che si risolva tutto per il mejo... ;-)

Philippe
19-01-2010, 00:13
thecorsoguy,

Luca... Dio Cristo Santo... hai sminchiato un altra volta la vaschetta... #23

Se hai bisogno di qualsiasi cosa fatti sentire, il mio numero ce l'hai... ;-)

Ciao

thecorsoguy
19-01-2010, 00:37
Philippe, porco cane, si, ho sminchiato tutto un'altra volta.

Sará talento, no?

Dai, via, é meno peggio di quello che pensavo. Sembrava l'inferno, ma boia se gli LPS sono duri a mollare.

Al momento la piú preoccupante é la tridacna, che peró si sta aprendo.

La Galaxea, che pareva realmente spacciata, oggi spolipa come sempre. Sono l'unico ad avere una galaxea bianco candido e tutta spellata che non da segni di cedimento.

Che animali incredibili.

Luca

P.S. Le planarie sono ancora lí. Mi resta da provare la candeggina.....

Philippe
19-01-2010, 01:04
thecorsoguy,

Se ti servono 30 lt di acqua ti posso dare quella della mia vasca con sistema a proliferazione batterica di Xaqua... Magari potrebbe aiutare...

Fammi sapere che ti ci metto un areatore dentro il bidone e te la passi a prendere domani...

thecorsoguy
19-01-2010, 10:59
Philippe, grazie, ma al momento ho sospeso i cambi, e dovrei essere ok di nuovo. Non credo che i batteri siano realmente morti, questa sera, passato qualche giorno dal casino, faró qualche misurazione.

Luca

LukeLuke
19-01-2010, 11:04
secondo me a livello batterico non ci sono stati danni... l'unico problema è stato la tossina delle planarie....

mamma mia mi dispiace tantissimo.... mi sento un pò in colpa visto che sono stato io ad iniziare con l'ascarilen nel nanoreef :-(

thecorsoguy
19-01-2010, 11:31
LukeLuke, mica sei venuto tu a versarlo nella mia vasca......

Non ti preoccupare, alla fine, al momento, é ancora tutto vivo.....

Luca

GROSTIK
20-01-2010, 16:39
caz che sfiga ...... ma sempre a te ..... io adesso devo andare di Ascarilen prima del trasloco .... speriamo di non far danni ;-)

thecorsoguy
20-01-2010, 16:42
GROSTIK, forse sempre a me, perché sono un pirla???? :-D :-D :-D :-D :-D

Ho paura che la causa non sia la sfiga, ma lo sfigato.....

Sifona piú che puoi, almeno sei piú tranquillo, e prepara un grosso cambio....

Luca

GROSTIK
20-01-2010, 19:35
thecorsoguy, come va il fito? non ti becco mai su MSN .....

Vic Mackey
21-01-2010, 14:51
Luca, io ero pieno, l'ho risolto senza volerlo inserendo un kiletto di sugar size, 5 giorni e misteriosamente tutte sparite..non saprei dirti come e se sia stato un caso, ma non si sono piu riviste e son passati 10 mesi!

thecorsoguy
21-01-2010, 15:12
GROSTIK, sono stato superincasinato, e, non riuscendo nemmeno io a mettermi in contatto con te, la prima prova non é andata molto bene. Devo trovare il tempo di farmi spiegare alcune cosette, ma prima devo essere tranquillo con vasca e il resto. Intanto grazie come sempre.

Vic Mackey, la sabbia vorrei evitare, se possibile. Ma la battaglia continua #18 #18 #18

Al momento sto usando il mio fido "planarietor" per ricominciare a tirare via ovunque quelle che restano. Non é ovviamente una idea mia, l'ho scopiazzata in giro credo da un americano. Praticamente un tubetto rigido diametro esterno 8, a cui ho piegato una delle estremitá a 30/45 gradi. Dall'altra parte ho attaccato un tubo da areatore, allargato con la pistola ad aria calda per farlo passare.

Il risultato é un sifoncino che grazie alla punta curva arriva ovunque, e che tira poca acqua, cosí per sifonarle non mi serve un serbatoio enorme di raccolta. Lo avvio caricandolo con una siringa da 10cc, e poi metto l'uscita in una bottiglia e inizio la pesca. Vengono su che é un piacere, e riesco ad arrivare anche dietro alle rocce, dove, con un sifone normale, non passerei nemmeno.

Con un pó di accorgimenti si potrebbe farlo scaricare direttamente nel refugium, filtrando l'uscita per intercettare le planarie.

Io, quando la bottiglia é piena, ributto l'acqua in vasca passandola con un filtro per artemie.

In 10 minuti ripulisco tutte quelle che vedo. Speriamo bene.

Luca

LukeLuke
21-01-2010, 15:31
fico... grande Luca .... non ti scoraggiare ;-)

Age
31-01-2012, 17:36
thecorsoguy, cavolo luca... che disastro... Mi dispiace troppo!
A me me mettono troppa paura questi prodotti, ho una barca di planarie ma oltre ad aspirarle non mi azzardo a fare nulla... #12
Facci sapere come va...

... scusami io non c'entro molto in tutto questo... cercavo indicazioni su quanto e per quanto somministrare l'ascarilen nel mio dolce... e sono incappato in altri topic come il tuo dove ho letto che usando due tipi di pesci che si nutrono di queste planarie il tutto rientra con successo in breve tempo, evitando il problema in modo naturalen e mantenendolo controllato in futuro...

ovviamente mi scuso del non riportarne il nome ma non sono in grado di riscriverlo spero che con una ricerca veloce possiate trovarlo....

" vista la data del topic immagino non serva più, ma magari per qualcuno che gira alla ricerca di una risposta incrociare questo intervento potrà essere d'aiuto..."

buona fortuna

ciao!!