Visualizza la versione completa : ...e questi chi sono?
sono minuscoli forse un millimetro! ecco una macro! http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_1_899_207.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_2_911_697.jpg<br>
Rinecanthus
16-01-2010, 19:28
Planarie rosse. Auguri!!! Ne sono appena uscito (forse) -04 -04 -04 Non fanno nulla ma sono antiestetiche e se prendono piede fanno veramente schifo!
Cure:
Metodo naturale (se sono poche): Sinchiropus Ocellatus + resine antisilicati
Metodo drastico: farmaco veterinario ASCARILEN
non sono rosse sono quasi trasparenti
Rinecanthus
16-01-2010, 19:32
Si, è solo perchè sono piatte e fini. Poi potrei anche sbagliarmi ma dubito. Ne ho viste troppe!
ALGRANATI
16-01-2010, 20:20
baghyyy, planarie......comprati qualcuno che se le mangi ;-)
ALGRANATI
16-01-2010, 20:58
exatenia o sincyrophus marmoratus o ocellatus
dibifrank
16-01-2010, 20:59
aspirale con tubicino
si alla fine ne ho qualcuna sparsa sul vetro e si intravede qualche altra sulle rocce quindi un sinchi o un exatenia va piu che bene credo!
ho letto che sono dovute a silicati ma ho fatto il test salifert ma nulla sia nell'osmosi che nell'acquario!
ci sono altri motivi? l'acquario è vuoto ancora in fase di allestimento, ci sono solo 4 pezzi che ho sempre avuto nella vecchia vasca!
da dove sono uscite ste bastarde?
dibifrank
16-01-2010, 21:09
attento che si riproducono in maniera massiccia
ALGRANATI
16-01-2010, 21:41
baghyyy, silicati nell'acqua , sabbia, rocce.....oppure erano già presenti sulle rocce
Rinecanthus
17-01-2010, 13:14
Sifonarle non serve a nulla. Si ripresentano sempre. Io le ho ricevute inserendo in vasca un ciuffo di Gracilaria -04 -04 -04 -04
Se al momento la situazione è sotto controllo ti consiglio il metodo naturale. Fra l'altro i Sinchy sono simpatici. :-) :-))
Con Ascarilen il trattamento va fatto almeno due volte a distanza di quattro/cinque giorni. Io l'ho fatto qualche mese fa ma ha solo eliminato il grosso del problema. Dopo qualche mese di sifonate giornaliere (anche due/tre volte al giorno) ho dovuto ripetere il trattamento. Questa volta per tre volte. Al momento non ne vedo ma sono passati pochi giorni.
Io le ho aspirate con pazienza tutti igiorni per un mese poi sono scomparse..
ma si e no ne avro una ventina sparse sul vetro ma sono microscopiche diciamo la testa di uno spillo, sono puntini che neanche ci fai caso per notarli devi prorpio metterci attenzione!
La macro non è mia l'ho trovata in giro e notato la forma uguale l'ho messa nell'annuncio
il granello di sabbia in foto è molto piu grande delle mie!!!
Rinecanthus
17-01-2010, 15:30
Fai come vuoi. Noi ti abbiamo avvisato! ;-) :-)) Anche se il numero ti sembra irrilevante puoi considerarlo come la punta dell'Iceberg, ovvero il "grosso" è nascosto". Con la corrente rischi di infestare anche il DSB. Poi, in una vasca bella come la tua, prevenire mettendo due Sinchyropus Ocellatus o altri pesci consigliati non penso sia un problema. Sappi che l'Acarilen non craa problemi agli altri ospiti (a parte le Tridacne, si dice)
Rinecanthus
17-01-2010, 15:35
Leggi questo articolo:
www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_5-5/planarie/default.asp
baghyyy,
sono platelminti....anche io ne ho parecchi nel vetro soprattutto se non pulisco i vetri.....
innocui...
janco1979
17-01-2010, 17:42
evitate treattamenti con medicinali direttamente in vasca...
Non usare l'Ascarilen..
Rinecanthus, si in settimana vedo di trovare un synchi o un hexataenia
janco1979, perche dici di non usare l'ascarilen? sembra che dia nessun problema come anche il salifert flatworm exit
ma come dicevo in precedenza, non ho una tale infestazione da usare un metodo drastico, penso un pesciozzo sia piu che sufficiente!
janco1979
17-01-2010, 18:37
Perche' distrugge anche parte di fauna bentonica...e batteri.
Perche' le bastarde una volta morte rilasciano sostanze dannose al sistema..
Perche' non tutti i coralli reagiscono nella stessa maniera...
IO NON LO USEREI MAI
Rinecanthus
18-01-2010, 09:10
janco1979. ormai è noto che ogni vasca ha un suo modo di agire. Comunque, come ho già detto, ho fatto un prima trattamento completo, come da articolo che ho riportato, alcuni mesi fa. Negli scorsi dieci giorni ho fatto tre cicli completi a dosi maggiori e non è successo nulla agli ospiti.
Per quanto riguarda la fauna e flora batterica sicuramente qualcosa sarà successo. Infatti ho un poco di cianobatteri ma con una cura di batteri (ad esempio io uso Bacterya di Equo) la cosa sta tornando a posto. Se poi si ha uno schiumatoio un poco maggiorato rispetto alla vasca, anche se non è il mio caso, allora rischi poco. D'altra parte subito dopo il periodo del trattamento occorre utilizzare un buon carbone attivo.
janco1979
18-01-2010, 09:39
Rinecanthus,sono solo punti di vista differenti...nessun problema.
;-)
Rinecanthus
18-01-2010, 10:56
Problema? Quale problema?. Janco1979. Ognuno riporta in rete la propria esperienza e le proprie opinioni pensando che possano essere utili ad altri. E' questo lo spirito della rete in generale. :-) :-)
Nello specifico ho riportato sia la cura con Ascarilen che quella "naturale". Baghyyy mi sembra avere recepito bene il messaggio e ha optato per il metodo naturale ma, nel caso non avesse successo, sa anche che esiste il farmaco.
Anche Aqua1 ha ragione a dire che sono innoque ma, evidentemente, o nella sua vasca ha un qualcosa che tiene la situazione sotto controllo (pesci che se ne nutrono) o ancora non sa cosa lo aspetta. Io ci sono passato. Le avevo nel taleario. Ogni volta che mettevo la mano era uno schifo, mi si riempiva di questi minuscoli esseri.
Peace & Love :-)) :-)) #18 #18
http://www.acquaportal.it/Articoli/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_5-5/planarie/default.asp
a me non sembrano queste....
è propio differente la forma....
io le mie le ho guardate al microscopio....
acqua1, ma neanche le mie sono uguali a quelle del link diRinecanthus, le ho anche viste di persona in altre vasche e son proprio diverse dalle mie! forse le nostre sono dei neaonati e si devono ancora sviluppare? :-)
guarda la macro che ho messo io e vedi se ti trovi con la forma!
comunque sia ho cercato varie foto in giro e sembrano siano proprio loro!
alla fine ho ordinato un synchi marmoratus e sembra che tra 2-3 giorni arrivi, poiche l'ocellatus l'ho trovato ma era un po grandicello per me, l'hexataenia anche l'ho trovato ed era proprio della taglia che serviva a me "baby" ma dice che rompe le scatole agli altri pesci e quindi niente!
Rinecanthus
18-01-2010, 18:15
Posso solo aggiungere una cosa. Le mie erano di un colore arancione proprio come le bucce di arancio. Il colore era mostrato anche in cosine di un quarto di millimetro. Contemporaneamente avevo sul vetro dell cose piatte aventi forma simile ma di colore bianco trasparente. Però ho notato che queste tutte solo di un quarto di mm. Ora il punto è (ma non so rispondervi), data l'esigua dimensione, erano planarie di colore di verso (perchè no magari differenziazione di sesso) oppure, dato che non ne vedevo di più grosse, erano solo piccoli molluschi appena schiusi (patelle o lumache). Ripeto sono solo supposizioni, non ho una risposta precisa. Tenete presente comunque che sono animali soggetti a luce quindi il colore può variare. Baghyy, hai fatto bene a prendere il Sinchy, vedrai come si comporta. Una volta ambientato inizia a mangiare e perde l'iniziale timidezza, quindi ti sarà facile osservare l'evolversi della situazione. Ricordati che ha bisogno di molti anfratti.
Rinecanthus, quindi mi confermi che di cosine trasparenti ne hai anche tu che non sono mai cresciute e colorate? perche io sinceramente non vedo niente di arancione rosso ecc...sono solo bianche diciamo nel grigio chiaro quasi trasparenti!
queste sono delle macro che ho fatto proprio ora http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_2_911.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_1_899.jpg<br>
baghyyy,
acqua1, ma neanche le mie sono uguali a quelle del link diRinecanthus
e quello che stavo dicendo....
quelle link sono planarie rosse....
quellli che hai fotografato tu...sono come le mie....
e quindi sono innocue...
http://it.wikipedia.org/wiki/Platyhelminthes
25000 specie....
non esistono solo le planarie rosse....
Massimo-1972
19-01-2010, 11:36
acqua1, gran parte sono innocue, ma sebbene lo siano ... si riproducono in maniera notevole ed oltre ad essere antiestetiche possono infastidire alcuni invertebrati
Rinecanthus
19-01-2010, 12:35
Sono curioso #24. Quelle nella mia vasca, per la precisione nel taleraio, sono sparite insieme alle Planarie dopo il trattamento con Ascarilen. Però le mie, pur avendo la stessa forma di qulle in foto, sono ancora più trasparenti. Nella mia vasca non ho visto esserti del genere di dimensione superiore al mm (ad occhio e corece, esagerando). Mi sembra una cosa interessante e da approfondire. Ripeto, se non son planarie poterebbero essere larve di qualche mollusco (patelle o lumache). Occorrerebbe l'intervento di qualche guru. :-)) :-))
Rinecanthus, quindi anche tu oltre alle planarie che hai postato nel link hai anche le mie e di aqua1?
guru? #24 mmmhhh... a chi potremmo chiedere per toglierci ogni dubbio? forse ALGRANATI ci potrebbe indicare qualcuno esperto in materia!
PS aggiorno il post con le mie foto in prima pagina almeno così qualcuno che le vede potrebbe intervenire ;-)
Alessandro Falco
20-01-2010, 15:14
la penso un po' come yari (acqua1)...
per me non c'è da allarmarsi, eppoi hai preso anche un sinchy...
insomma non mi preoccuperei baghyyy...
ciao
Rinecanthus
20-01-2010, 20:37
Guardate qui:
http://www.acquaportal.it/articoli/marino/Biologia/commensali/vermi.asp
Per quanto riguarda le planarie si parla di forme colorate e forme trasparenti. Solo che la dimensione indicata e decisamente maggiore. #24 #24 #24
Ormai resta solo una cosa da fare: Aspettare ed osservare. Solo il tempo ci rivelerà il nostro destino (e quello della vasca!! :-D :-D :-D)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |