Visualizza la versione completa : Come ricreare Rio Negro...con FOTO
franconero
16-01-2010, 18:42
Salve amici del forum, avendo accantonato l'idea affascinante del Tanganica, che fatti 2 conti sarebbe stato per me di difficile realizzazione e sarebbe stato sacrificato in soli pochi litri, ho pensato di andare su un bel Biotopo Rio Negro!!...da sempre il mio sogno per via di quelle suggestive acque ambrate e le nuvole di caracidi che nuotano felici :)
Detto questo vi presento la vasca da allestire è un Aquarium Systems 90x45hx30... poco più di 100 litri lordi per intenderci.
Ho letto qualcosa sul biotopo in esame e credo che le cose fondamentali per farlo bello , semplice e resistente allo stesso tempo siano queste:
-Fondo di quarzo scuro sabbioso (ho letto anche bianco o rosa...è vero?)
- Io preferirei mettere piante semplici non disponendo di grandi W/l...quindi Vallisneria e Echinodorus vanno bene??.
- Filtrazione attraverso torba... è lì che è il bello!!
- Legni di torbiera ramificati che danno quel tocco in più
Non so se ho dimenticato qualcosa ma a questo punto dovrete dirmi voi.
Dilemma finale è la popolazione... vada per P.axelrodii una 20na... ai quali volevo aggiungere una coppia di ciclidi nani... e qui che ho difficoltà a reperire informazioni certe. A.agassizii sicuro sono del rio Negro...cosa altro mi suggerite?
Carnegiell sp. ci vanno?...o sono di altro biotopo.
Grazie per l'attenzione e attendo vostri preziosi consigli.
Ciao!! :-))
Paolo Piccinelli
17-01-2010, 17:27
Fondo di quarzo scuro sabbioso
la sabbia ambrata è il top, ma anche un quarzo beige da 2mm è ottimo.
Vallisneria e Echinodorus
la valli muore con l'acqua troppo tenera, metti hydrocotyle ed echino ;-)
Filtrazione attraverso torba... è lì che è il bello!!
- Legni di torbiera ramificati che danno quel tocco in più
ottimo!
apisto nijssenii? #24
cosa altro mi suggerite?
corydoras adolfoi o duplicareus e qualche otocinclus ;-)
franconero
17-01-2010, 17:55
Allora ti ringrazio di tutto:
Ricapitolando: la sabbia ambrata mi sembra un'ottima idea... avevo pensato anche alla Rio Negro dell'ADA dimmi cosa ne pensi.
A. Nijsseni mi sembra ottimo, li adoro, ma nn so se poi vado fuori tema essendo si di acque scure ma mi pare non siano presenti in RN?
Per quel che riguarda le piante Echino vanno benissimo, ma senza CO2 e con 0,5 W/l mi sa che l'Hydroc. non ci stia gran che bene, benchè la adori un sacco.
Per gli altri pesci avevo pensato ad H. bleherii(una decina) e Otocinclus, vorrei evitare i cory che prediligono acqua un pò mossa e poi per non sovraffollare un 100lt.
Grazie 1000 sei come sempre preziosissimo e non ti nascondo che ammiro molto i tuoi lavori da cui ho preso umilmente spunto per l'allestimento di questo mio nuovo acquario.
Ciao!!
Paolo Piccinelli
17-01-2010, 20:26
avevo pensato anche alla Rio Negro dell'ADA
costa uno sproposito... prendi della sabbia di quarzo della wave, costa 1/4. ;-)
nn so se poi vado fuori tema
beh, fai un biotopo Rio Ucayali, se ti piaccono! ;-)
senza CO2 e con 0,5 W/l mi sa che l'Hydroc. non ci stia gran che bene, benchè la adori un sacco.
basta far emergere le foglie, ed avrà tutta la luce e la co2 che vuole.
Per gli altri pesci avevo pensato ad H. bleherii(una decina) e Otocinclus
Ottimo!
al posto dei cory prendi delle Planorbarius corneus, puliscono il fondo e si adattano a ph e cond. bassi. ;-)
sei come sempre preziosissimo e non ti nascondo che ammiro molto i tuoi lavori
#12 #12 #12 così mi fai arrossire!!! #12 #12 #12
franconero
18-01-2010, 00:43
Meriti i miei complimenti e queli di tutto il forum, non solo per gli acquari ma per la disponibilità e competenza.
Ritornando al discorso volendo virare ad un Rio Ucayali che per caratteristiche chimico fisiche è simile al Rio Negro mi confermi la possibilità di poter mettere anche gli H. bleheri e gli Otocinclus(chiaramente parlo degli affinis)?
Per quanto riguardo le lumachine è una bellissima idea che mi affascina e mi piace anche l'idea degli A. njisseni che ho anche riprodotto in passato e che mi hanno sempre affascinato.
A questo punto ti chiedo se puoi anche dirmi qualche altra specie del Rio Ucayali, così da avere una scelta migliore, anche se sono già apposto così.
Grazie ancora...:)
P.S. a proposito dell'Hydrocotile... io la farei anche crescere fuori acqua ma ho acquario coperto ahimè... comunque vedrò come fare a farcela entrare comunque :)
Paolo Piccinelli
18-01-2010, 09:20
mi confermi la possibilità di poter mettere anche gli H. bleheri e gli Otocinclus(chiaramente parlo degli affinis)?
#36# #36#
al posto dei nijssenii, guarda anche gli apisto panduro (trovi una foto del maschio nella mia gallery) sono splendidi! ;-)
la farei anche crescere fuori acqua ma ho acquario coperto ahimè
basta che le foglie arrivino in superficie, poi si appiattiscono tipo ninfea ;-)
[quote]
basta che le foglie arrivino in superficie, poi si appiattiscono tipo ninfea ;-)
Confermo!!!Nelle condizioni giuste...(non è che sia difficile ricrearle....) ti crea in breve tempo un tappeto galleggiante, anche se la vasca è chiusa....e io avevo le luci molto vicine al pelo dell'acqua... ;-)
I Nijssenii sono bellissimi!
ma con 0,5 w/lt secondo me riesci ad allevarla tranquillamente anche sommersa!!
io ho 60w circa su 125 lt lordi e con una fertilizzazione davvero blanda ho una foresta in vasca... devo potarla in continuazione!!!
tanto per capire dai un'occhiata qui! :-))
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=245317&postdays=0&postorder=asc&start=75
I Nijssenii sono bellissimi
;-)
franconero
19-01-2010, 12:25
Allora per l'acquario cominciano i preparativi ho comprato filtro interno Bluwave 05, che spero vada bene visto che ho sentito pareri contrastanti a proposito, ma per un 100lt credo non crei troppi problemi. Altro dilemma è il substrato, comprerò un substrato fertile e poi della sabbia ambrata come suggerito da Paolo, ma vorrei conoscerne la granulometria, mi sa che il ghiaietto non va bene quindi: mi serve proprio sabbia finissima oppure di una granulometria maggiore?
Grazie ancora :)
P.S. se volessi mettere un sacchetto di torba nel filtro bluwave dove dovrei porla?? al posto di parte della spugna azzurra o al posto della spugna nera cge avvolge il tubo uscita della pompa?
Paolo Piccinelli
19-01-2010, 12:36
ho comprato filtro interno Bluwave 05
#06
mi serve proprio sabbia finissima oppure di una granulometria maggiore
il biotopo direbbe finissima, ma se usi ghiaietto da 1 mm va benone ;-)
se volessi mettere un sacchetto di torba nel filtro
al posto della spugna nera ;-)
franconero
19-01-2010, 12:47
Noto che non apprezzi tantissimo il bluwave... non ti sei trovato bene? quali sono le sue carenze ... se sapevo ti chiedevo consiglio prima... ma mi sono fidato di chi lo ha già e si è trovato bene... a sto punto speriamo bene #13
Paolo Piccinelli
19-01-2010, 12:53
le spugne si intasano velocemente, anche a causa dei passaggi acqua un pò piccoli, e rischi che la pompa giri a secco.
Con pochi pesci e manutenzione regolare fa il suo dovere, ma esistono prodotti di gran lunga migliori ;-)
franconero
19-01-2010, 12:57
e se sostituissi le spugne blu con della lana di vetro...molto più efficiente??
Paolo Piccinelli
19-01-2010, 13:02
no, si intaserebbe in 24 ore, fidati... già provato e già intasato -04 -04 -04
Oscar_bart
19-01-2010, 13:40
Fondo fertile con sopra la sabbia fine?
Non si rischia di trovare il fondo fertile in colonna? #24
franconero
19-01-2010, 14:02
Ci ho pensato... infatti ho acquistato sabbia di quarzo 2mm dell'Aquaristica... l'ho trovata molto bella e del colore giusto. La granulometria si avvicina a quella consigliata da Paolo... quindi bene così.
franconero
30-01-2010, 15:24
Allora cari amici un aggiornamento sulla situazione è d'uopo!! La vasca finalmente è in moto da 2gg il Bluwave per il,momento si comporta bene e rispetto a quanto detto prima nei post ho fatto una ulteriore modifica al progetto iniziale... vale a dire che ho comprato la plafo della Boyu quella con 3 lampade t5, esteticamente rende di più e in questo modo l'Hydrocotyle farà molta più bella figura ed avra senz'altro più spazio. Spero in pochi minuti di potervi postare anche le foto del tutto. Sto già filtrando con torba , messa nel vano pompa non senza un pò di fatica, ma è andato tutto bene. Se avete consigli da darmi sono lieto di accettarli e mi faranno bene pre crescere :)
Grazie in anticipo.
franconero
30-01-2010, 15:37
Ecco una foto di come appare... ma solo l'inizio!!
http://img25.imageshack.us/img25/6339/p1000966d.jpg (http://img25.imageshack.us/i/p1000966d.jpg/)
franconero
30-01-2010, 15:42
ancora una...
http://img193.imageshack.us/img193/307/p1000968m.jpg (http://img193.imageshack.us/i/p1000968m.jpg/)
ditemi un pò se c'è qualcosa che non vi convince...cmq l'allestimento è ancora in corso...ci vanno ancora l'Hydrocotyle e un altro paio di Echino!!
Paolo Piccinelli
31-01-2010, 15:02
Assolutamente metti uno sfondo nero!!! ;-)
La radice mopani a sx non mi piace per nulla... metti un redmoore ramificato e sottile.
Poi ti serve una pianticella che stacchi fra le echino del fondo e il praticello... io ho usato in due diversi acquari le echino tazende e le quadricostatus magdalensis, ma vanno bene anche le echino aquartica e simili.
;-)
franconero
31-01-2010, 18:57
D'accordissimo su tutto... però diciamo che il legno che pensavo fosse radice di mangrovia #12 l'ho messo per poi ricoprirlo di hydrocotyle... e mi piacerebbe vedere l'effetto che fa prima di sostituirlo... anche se nn sei il solo che mi ha detto che sta male lì :-( ; sai non pensavo fosse mopani... è troppo levigato...
:-(
Cmq si per quanto riguarda le piante devo metterne ancora un bel pò quindi il gap che c'è tra le alte dietro e il praticello sarà presto colmato :-)
Grazie 1000
franconero
02-02-2010, 15:18
Sono graditi pareri di chiunque abbia voglia di dirmi cosa va e cosa non va in questo allestimento... cosa cambiereste e cosa no... per ora si è espresso solo Paolo che ringrazio :-)
Prossimamente nuove foto.,..
-11
franconero
03-02-2010, 17:32
Ecco un'altra foto fatta dopo la rivoluzione totale dovuta al fatto che ho finalmente trovato un legno interessante...non badate alla pietrona dietro il legno e alla disposizione delle piante ancora provvisoria. Ditemi cosa ne pensate!!
Grazie.
http://img237.imageshack.us/img237/2355/p1000969.jpg (http://img237.imageshack.us/i/p1000969.jpg/)
Paolo Piccinelli
03-02-2010, 17:33
decidsamente meglio! :-))
io rimetterei anche il primo legno appoggiato al centro sopra al legno di destra,ma in orizzontale
perche hai piante in vasetto? #24
il rockwool che le ospita è pieno di fertilizzanti che si usano in idroponica e puo risultare nocivo o perlomeno aiutare le formazioni algali
ps per ambrare l acqua come si deve, fai bollire un po di torba in acqua d osmosi ,poi filtri e inserisci in vasca
;-)
franconero
03-02-2010, 18:36
Grazie Miccoli...mi fai capire con un disegno come vorresti fare con quel legno please...??? mi sa che nn ho capito a cosa ti riferisci :-( Le piante le ho in vasetto perchè visto che nn mi va di piantarle e rispiantarle...le stresserei troppo... quindi domani appena il legno affonda e quindi resta fisso le pianto entrambe in modo definitivo. Spero voivamente che per domani il legno rimanga giù.
P.S. i legni di destra sono 2 uno è allungato...e l'ho incastrato ta le radici del redmoor , l'altro è piatto e sta sotto l'allungato...
Grazie ancora...
franconero
03-02-2010, 19:00
Altra foto da angolazione leggermente diversa... in più vi sottopongo ancora un tronchetto carino... così mi dite se e dove eventualmente posso piazzarlo... ma vi assicuro che già quello che c'è in acqua va ad incastro :-))
Ancora grazie!!!
http://img407.imageshack.us/img407/2623/p1000971t.jpg (http://img407.imageshack.us/i/p1000971t.jpg/)
P.S. mi aiutereste a riconoscere se possibile le varie specie di Echino in vasca?? gracias :-)
è ottimo anche questo,io lo metterei(come ti dicevo prima), al centro,incastrato tra i due legni che hai gia in vasca
prova a fare qualche prova
le echinodorus , mi sembra una tricolor quella centrale , cordifolius quella sulla destra con le foglie rotondeggianti,mentre le altre non riesco a definirle
:-))
Lo-renzo
03-02-2010, 19:16
Io proverei a spostare il legno allungato a sinistra mettendolo in verticale dietro il red wood facendolo uscire dall'acqua...il legno che hai in mano proverei ad inserirlo a sinistra al posto di quello che ti avrei suggerito di spostare (magari tenendo quello "piatto" come sostegno in modo da farlo scendere dall'alto verso il basso)...
franconero
03-02-2010, 19:37
Al centro incastrato...ma orizzontalmente o verticalmente...? tieni conto che a dx ci son già due legni sovrapposti in vasca... ;-)
franconero
03-02-2010, 19:39
putroppo senza uno schizzetto non riesco ad orizzontarmi :-(
franconero
04-02-2010, 21:23
Aggiornamento della situazione: da ieri l'acqua è iniziata ad intorbidirsi...ahimè... e oggi sembra che si sia intorbidita ulteriormente. Colpa dei vasetti lasciati in acqua?? colpa della pietra di granito lascita come peso sul redmoor?? colpa d'altro?? a voi l'ardua sentenza...io sono un pò preoccupatro e domani vorrei fare un cambio parziale d'acqua...
franconero
04-02-2010, 21:56
http://img205.imageshack.us/img205/7954/p1000972b.jpg (http://img205.imageshack.us/i/p1000972b.jpg/)
Ecco come appare la vasca oggi... :-(
Oscar_bart
05-02-2010, 01:32
Ma è verde l'acqua? #24
Sta venendo bene bravo #25 #25
a me sembra la classica nebbiolina da esplosione batterica!
Paolo Piccinelli
05-02-2010, 08:56
la classica nebbiolina da esplosione batterica!
#36#
uno sfondo nero e foto senza flash
;-)
franconero
05-02-2010, 11:19
E' possibile che ci sia esplosione batterica in un acquario appena allestito? cmq da segnalare che nel filtro il primo vano quello termostato è colmo fino al liv acqua della vasca... il secondo vano quello spugna e cannolicchi leggermente meno acqua ( ho dovuto rabboccare perchè l'acqua non copriva la spugna...nn so se era necessario)... ultimo vano quello pompa ovviamente con meno acqua per via del tiraggio. Da cosa può dipendere questa esplosione batterica eventuale? :-(
si verificano negli acquari appena avviati, è normale!
dovrebbe passare tra qualche giorno da sola, non ti preoccupare! almeno a me è successo così! :-))
Paolo Piccinelli
05-02-2010, 11:26
E' possibile che ci sia esplosione batterica in un acquario appena allestito?
non solo è possibile, è la norma.
franconero
05-02-2010, 11:34
Grande ragazzi... e io già che pensavo che il filtro non facesse il suo dovere. A dire il vero ne ho avviati tanti di acquari ma una situazione così non la ricordavo...comunque a scanso di equivoci posterò una foto come da consiglio di Miccoli senza flash e con lo sfondo nero ;)
Grazie a tutti!!
e con l ambiente al buio,accese solo le luci della vasca
;-)
franconero
05-02-2010, 15:36
Allora vicino al vetro è presente una patina... non so se biancasta o verdastra... la luce che riflette sulle piante in vasca inganna molto. In ogni caso ecco le foto con sfondo nero...ecc.
Sper mi sappiate dare buone notizie... o almeno notizie più precise :-)
http://img171.imageshack.us/img171/1026/p1000977.jpg (http://img171.imageshack.us/i/p1000977.jpg/)
franconero
05-02-2010, 15:39
Ancora...
URL=http://img513.imageshack.us/i/p1000980u.jpg/]http://img513.imageshack.us/img513/6869/p1000980u.jpg[/URL]
franconero
05-02-2010, 15:41
http://img51.imageshack.us/img51/457/p1000981.jpg (http://img51.imageshack.us/i/p1000981.jpg/)
Paolo Piccinelli
05-02-2010, 15:46
ottimo.
aggiungi ancora un pò di praticello e qualcosa di verde sul legno nuovo, tipo hydrocotyle.
poi aspetta fiducioso.
franconero
05-02-2010, 15:56
Bene ...grazie. sentire la parola ottimo scritta da te è un grande onore!! L'Hydrocotile è già in ordine, purtroppo non si trova facilmete dalle mie parti a parte la H. verticillata, ma non mi sembra il caso di usarla.
Poi per la diagnosi nebbia? mi confermio anche da queste foto che son batteri?
Grazie 1000 :-)
#36#
una stupenda esplosione batterica
;-)
mauro650cs
05-02-2010, 16:43
franconero, inanzitutto bellissima vasca... #25 #25 #25
mi potresti dire il nome delle piantine che hai usato per il praticello? grazie mille!!!
Oscar_bart
05-02-2010, 16:44
Senza cartoncino sembrava verde..
Non aggiungere più batteri, se lo avevi fatto. ;-)
franconero
05-02-2010, 17:42
Innanzitutto grazie per i complimenti... che ancora mi sembrano immeritati...vedremo in futuro :-)
Le piantine che compongono il praticello sono Echinodorus tenellus. ;-)
No tranquillo non aggiungerò altri batteri!! :-))
vedrai come evolvera' ;-)
il buongiorno si vede dal mattino..
mi piaceva tanto il tenellus, ma nella mia vasca non posso metterlo,poiche ho il fondo fertile solo sotto a dove ci sono le echinodorus..(per scelta) -28d#
magari in futuro, quando le deiezioni dei pesci avranno reso fertile tutto il substrato..chi lo sa'
;-)
appena passa la nebbiolina e arriverà l'hydro sarà uno spettacolo!
franconero
06-02-2010, 13:39
Vi ringrazio ma vi voglio sottoporre un'altra mia preoccupazione... sul vetro dove vi ho detto di avere quella patina biancastra si iniziano a vedere dei piccoli vermetti bianchi... fin qui potrebbe essere tutto normale. Quei vermetti c'erano anche in questo acquario prima che lo ripulissi copletamente e si aggiravano tra le alghe delle quali la vasca era infestata... era una vasca che non veniva curata e quindi allo sbando da mesi ormai.
Non vorrei che qlc residuo sia rimasto e adesso stia ricomparendo e potrebbe crearmi qlc problema. Secondo voi che sono sti vermetti? Mi affido alla vostra esperienza.
planarie innoque,i pesci gradiranno #18
franconero
06-02-2010, 15:37
Grazie spero sia come dici :-)) ... prima in questa vasca come ti ho detto c'era un astronotus gigante...poi passato a miglior vita... e gli davano da mangiare di tutto... e pensavo fosse questa l'origine dei vermetti (dalla carne) e dello strato di alghe verdi sui vetri che non si riuscivano a togliere mai del tutto.
Tornando alla vasca adesso, c'è questo strato biancastro che raccolto col cotton fioc risulta marroncino... non me la conta giusta spero non siano alghe dannose... perchè si muovono stile bandiera al vento anche se sono molto piccole ancora... vedo il movimento e le planarie con la lente d'ingrandimento. :-))
non farti paranoie
attendi in serenita'
;-)
Paolo Piccinelli
07-02-2010, 19:07
franconero, ma te il fine settimana non potresti drogarti come fanno tutti gli altri?!? :-D :-D :-D
stai tranquillo e aspetta, tutto quello che osservi è normalissimo durante la maturazione.
RELAX!!! ;-)
franconero
09-02-2010, 19:54
Allora cari amici passoto questo week-end che vi ho concesso di relax ora torno alla carica... #18 #18
Scherzo, posto per aggoiornarvi e dirvi che tutto pare proceder nel modo migliore a 2 settimane ormai dall'avvio. Ora ho alcune domande. Siccome sto rabboccando acqua col ritmo di 7-8 litri ogni 5-6 gg volevo chiedervi quando posso fare e se è necessari il primo cambio parziale e soprattutto quando posso iniziare con la fertilizzazione; credo che per quest'ultima o mi orienterò sul protocollo base Dennerle che ho già sperimentato nel mio altro acquario (quello in profilo) o userò i prodotti della JBL Ferropol e ferropol24 ch4e mi sono usciti nel secchiello del fondo fertile.
Ora a voi miei cari. :-))
Paolo Piccinelli
10-02-2010, 08:30
continua a rabboccare e niente cambi fino al fatidico 30° giorno.
Niente fertilizzazione per ora... le echinodorus assorbono quasi nulla dalle foglie... fertilizzaresti le alghe.
quando ci sarà l'hydrocotyle le cose cambieranno...
franconero
11-02-2010, 14:48
Benone saputo che dal 30°giorno penseremo ai cambi parziali che non farei di più di 15lt visto che cmq ci saranno rabbocchi... e un 10% mi sembra sufficiente a settimana; saputo anche che fertilizzerò solo quando ci sarà l'Hydrocotyle e magari darò qlc tavoletta alle Echino che da quello che ho capito mi sembra la soluzione migliore... passiamo alla popolazione di questo biotopo di acque nere.
Un discorsetto iniziale lo facemmo nei primi post... ora dopo un pò di tempo e viste anche le disponibilità dei negozianti di cui i fido ho maturato la seguente idea: teniamo conto che ho a disposiz. 90 lt netti contati aggiungendo acqua o poco più max 95...
Coppia di Ciclidi Nani ancora da definire...A. nijsseni in pole position
H. Bleheri direi una decina...
...e per finire come ciliegina sulla torta... C. duplicareus (numero minimo da prendere??)... anche perchè costano un botto.
Se avete altre idee o suggerimenti o perplessità sarei grato se li palesaste qui. :D
Paolo Piccinelli
11-02-2010, 16:20
C. duplicareus (numero minimo da prendere??)
5
franconero
11-02-2010, 16:29
:-)) bene sarà fatto... :-))
franconero
12-02-2010, 20:11
E' finalmente arrivata l'Hydrocotyle!! Domani posto un pò di foto... chiaramente messa sul tronco redmoor.
Per curiosità ho misurato anche il pH e il risultato è ancora altino attorno ai 6,8-7. Spero migliori ci son tanti legni, la torba... l'acqua è ben ambrata... vedremo!!
franconero
13-02-2010, 13:49
Ecco le foto.
http://img5.imageshack.us/img5/1082/p1000993h.jpg (http://img5.imageshack.us/i/p1000993h.jpg/)
http://img85.imageshack.us/img85/4048/p1000985l.jpg (http://img85.imageshack.us/i/p1000985l.jpg/)
a me piace,spero che ti attecchisca bene in modo da avere diverse potature da spostare anche nel lato dx della vasca, magari a coprire il filtro
;-)
franconero
13-02-2010, 13:58
si anche a me piacerebbe... :-) però viste letante Echino in vasca non vorrei che poi diventasse invasiva a tal punto da togliere quel poco di luce che c'è -04
Vediamo innanzitutto come procederà la cosa...
non è che per le echino serva il faro d alessandria :-D si accontentano di poca luce,magari ingrandiranno un po le foglie, ma cosa importa?
penso che la prerogativa per la conduzione della tua vasca(da quello che ho capito correggimi se sbaglio) sia avere piante a crescita veloce che succhiano nitrati e fosfati,cosa che le echinodorus non fanno in maniera rilevante poiche si nutrono tramite il fitto e robusto apparato radicale
poi se ombra sara', ben venga
:-))
franconero
13-02-2010, 14:15
...no non ha questa prerogativa... vorrebbe essere un biotopo di acque nere... possibilmente quanto più vicino possibile al Rio Negro... quindi ho messo tutte piante sudamericane come consigliatomi e l'Hydrocotyle che crea quel fascino in più... poi se tolgono nitrati e fosfati ben venga ma non è la sua prerogativa.
Piuttosto vorrei sapere in che modo mi consigli di fertilizzare e con che prodotti... io dispongo di Dennerle protocollo base e il JBL che mi è uscito dal secchiello del fondo fertile.
Grazie Miccoli ;-)
beh ma una delle caratteristiche dell hydro , olte che essere una bellissima pianta e molto decorativa,è che succhia molti nitrati e fosfati, e,secondo me è inutile anche fertilizzare,poiche non appena inserirai i pinnuti ,le loro deiezioni andranno a ''concimare'' al posto tuo
in vasche a gestione''acque scure'' è sempre sconsigliato fertilizzare(a meno che non si notino gravi carenze da parte delle piante)innanzi tutto perche andrebbe ad alzarti la conducibilita' eletttrica, e potresti andare incontro ad un accumulo di fosfati e nitrati, in pratica, troppi nutrimenti che le piante non riescono a smaltire, data anche la poca biomassa
consiglio sempre a chi si avvicina alle acque nere di andare con i piedi di piombo sull uso di prodotti piu o meno utili
:-))
franconero
13-02-2010, 15:12
Perfetto Miccoli se è questo che intendevi non posso che darti ragione... è esattamente quello che intende essere la vasca... so che in natura è un equilibrio molto delicato e l'apporto di sostanze chimiche può creare sbalzi e scompensi.
Per ora quindi lascio andare così... poi nel caso mim darai qualche consiglio su come rendere le piante più rigogliose... o almeno consone a come sono nel biotopo naturale di appartenenza.
Un'altra domanda volevo farti... per ora il pH è 7 o giù di lì nonostante l'uso di torba e legni con conseguenti rilasci di sostanze umiche... cosa mi consigli di fare ulteriormente per acidificare ancora un pochetto senza esagerare e per portare l'acqua che già è bella ambrata ad avere un colore ancora più deciso?
Grazie ancora :-))
non sò se l'hai già scritto... hai co2? se ce l'hai prova a aumentarla un pochino. poi se fai i cambi con osmosi quasi pura vedrai che si abbassa.
devi portare le durezze più basse possibile per fare in modo che l'anidride carbonica funzioni a dovere!
quoto per evitare la fertilizzazione. le echino assorbono principalmente dalle radici, e l'hydro appena avrai i pesci non avrà problemi assorbire nutrienti!
abbassare ulteriormente il kh?
;-)
franconero
13-02-2010, 22:10
Carissimi grazie per gli interventi... no non ho CO2... e per ora non fertilizzo e per i rabbocchi d'acqua uso solo acqua d'osmosi... credo che renderà ad abbassarsi da sola col tempo anche se l'acqua nell'acquario è stata sin dall'avvio solo osmosi ed è filtrata con torba.
Beh credo che l'abbassamento del kH sia questione di tempo appunto...
tieni sempre sottocontrollo i valori
con il conseguente abbassamento del kh, di norma il ph tende a scendere, ma non sempre come vorresti tu
;-)
franconero
13-02-2010, 23:30
Qualcuno per aumentare l'intensità del colore dell'acqua mi ha consigliato di bollire la torba in acqua d'osmosi e aggiungerla in acquario... in che dosi dovrei farlo se è un metodo sicuro? esistono altri metodi e il dosaggio quale dovrebbe essere?
Vi ringrazierei se mi risolveste questo dubbio :-))
Paolo Piccinelli
15-02-2010, 08:30
nella sezione approfondimenti c'è il topic sugli acidificanti naturali... dagli una letta! ;-)
franconero
15-02-2010, 18:13
Molto interessante quell'articolo grazie Paolo... della dritta!! :-)
Bene bene oggi ho fatto i primi test all'acquario e francamente sono rimasto stupito dai risultati... che giudico abbastanza indecifrabili dato che siamo a quasi 20 gg dall'avvio della vasca...
pH circa7
kH 4
No3 <10
No2 praticamente assenti
ho omesso solo il gH... ma lo farò nei prox gg... penso che cmq questi dati siano indicativi per fare una prima analisi.
Voglio aggiungere che sui tronchi si formano con più insistenza delle alghe(?) di colr grigiastro le stesse che formano come batuffolini sui vetri... se sono alghe è strano con dei No3 così bassi...non trovate?
A voi la parola... poi magari posto qualche foto della pseudo mucillagine a chiazze :-))
Grazie in anticipo!!
Oscar_bart
15-02-2010, 18:15
Tranquillo, è semplice muffetta ;-)
franconero
15-02-2010, 19:28
ecco le foto... non so se è muffa... lo credevo anche io...ma...
ditemi voi...
http://img508.imageshack.us/img508/4097/p1000995.jpg (http://img508.imageshack.us/i/p1000995.jpg/)
http://img13.imageshack.us/img13/4370/p1000996i.jpg (http://img13.imageshack.us/i/p1000996i.jpg/)
Paolo Piccinelli
16-02-2010, 08:26
alghe... abbassa il ph e scompariranno.
franconero
16-02-2010, 13:15
Hai qualche consiglio Paolo? io faccio cambi di osmosi e filtro attraverso torba... tanto è vero che l'acqua è ben ambrata... cosa potrei fare oltre? magari una soluzione facile... ora provo a bollire la torba in aqua d'osmosi e aggiungo in vasca... poi magari comprerò in rete della catappa che qui non se ne trova tanta.
Paolo Piccinelli
16-02-2010, 14:00
devi aspettare ed abbassare gradualmente la conducibilità continuando ad ambrare.
franconero
16-02-2010, 15:01
Perfetto saprò attendere... quando mi consigli di iniziare a popolare? io avevo pensato se i valori si mantengono buoni come pare sono già a fine mese. Dimmi tu.
Paolo Piccinelli
16-02-2010, 15:13
aspetta di avere valori stabili.
franconero
17-02-2010, 21:30
Allora il problema delle alghe è un pò più grave del previsto ho notato infatti che i germogli delle piante nuove escono ricoperti di alghe e molte foglie anche preesistenti risultano quesi marcite... ho imputato (visto che ho misurato anche i microsiemens che sono 200 all'incirca) il tutto al fondo fertile che ho messo della JBL e al fatto che ho subitoimpostato un fotoperiodo molto alto.
Su consiglio di un esperto non del forum, vorrei tenere luce spenta per circa 2-3 giorni e poi riprendere con un fotoperiodo di circa 3 ore al giorno a salire (quello attuale è già di 7 ore)... o in alternativa trattare se me lo consigliate anche voi con del Fluorish excel della Seachem, che è ottimo per la prevenzione delle alghe.
Datemi anche voi qualche consiglio e ditemi se questi suggerimenti datimi possono essere validi, considerando anche i valori dell'acqua che sono abbastanza buoni.
Grazie mille.
diciamo che ci sono differenti correnti di pensiero sull uso del buio terapeutico..io sono contrario, poiche ,secondo me ,inibiresti la fotosintesi delle piante gia residenti in vasca(notoriamente molto piu esigenti delle alghe,alle quali basta una candela e valori consoni per sopravvivere)a tutto beneficio delle indesiderate verdi
d altro canto ti sconsiglio vivamente l uso di alghicidi e/o prodotti chimici che dir si voglia
dato che la vasca è di recente allestimento , ti consiglio di attendere e pazientare,di norma le alghe sono una prerogativa delle vasche appena avviate
se i valori sono nella norma pian piano il sistema si stabilizzera e le alghe se ne andranno ;-)
franconero
18-02-2010, 14:54
mmm... beh non credo che il Fluorish Excel possa essere considerato un alghicida... credo sia semplicemente un integratore di carbonio organico... io l'ho sempre usato regolarmentre insieme al protocollo base dennerle nell'altro mio acquario e con buoni risultati, anche se sicuramente è un additivo chimico e magari per ora in qyesta vasca non è bene usarlo... e quindi seguirò il tuo consiglio...
http://img534.imageshack.us/img534/6082/p1000997.jpg (http://img534.imageshack.us/i/p1000997.jpg/)
http://img707.imageshack.us/img707/6889/p1000998w.jpg (http://img707.imageshack.us/i/p1000998w.jpg/)
Paolo Piccinelli
18-02-2010, 14:59
non credo che il Fluorish Excel possa essere considerato un alghicida
credici!! #36# #36#
franconero
18-02-2010, 15:08
... beh so che previene al formazione delle alghe... però nn sapevo della sua specifica funzione... buono a sapersi. Comunque credo possa considerarsi un buon prodotto... a me non ha mai procuato danni.... sei d'accordo?
franconero
18-02-2010, 15:35
ah poi Paolo se puoi darmi la tua opinione sulla terapia del buio... o lascio andare così?? dalle foto puoi evincere l'eventuale gravità della situazione...
Paolo Piccinelli
18-02-2010, 16:12
l'excell è un complesso di sanitizzanti, il più importante è la glutaraldeide.
Ha azipne antisettica ed alghicida, più altri effetti minori (quarda il topic in approfondimenti se vuoi).
Usato in dosi massicce cancella qualsiasi alga... ma nella tua vasca di recente allestimento l'unica cosa da fare è attendere che le piante si sviluppino abbastanza da soffocare le alghe da sè.
franconero
18-02-2010, 16:13
Perfetto, chiaro e cristallino!!!
come se mi sembrasse di averlo detto anch io :-D
scherzi a parte, vedrai che quando si stabilira' un equilibrio in vasca le alghe regrediranno da sole
piuttosto non eccedere col fotoperiodo
;-)
franconero
19-02-2010, 19:58
Miccoli senza offesa...mi riferivo soprattutto alla spiegazione di ciò che c'era nell'Excel... e Paolo è sato esaustivo davvero, per il resto sei stato chiarissimo anche tu
;-)
Per quel che riguarda il fotroperiodo... sono ormai 15gg che viaggia sulle 7 ore... ti ripeto sono partito troppo alto subito perciò ti chiedevo il fatto del buio... cmq non aumenterò le ore per almeno un altro bel pò finchè almeno non vedrò retrocedere le alghe...sei d'accordo?
Grazie
franconero
23-02-2010, 15:06
Bene aggiornamento della situazione: le alghe non aumentano ma ci sono sempre e le ore di luce sono sempre 7 al giorno.
Ho fatto i test che danno ancora una volta risultati incoraggianti e stabili soprattutto.
pH 7
gH 4
NO3 <10mg\l
NO2 assenti
kH 4
Ora vorrei nel fine settimana mettere i primi pesci visti i valori stabili... e solo parzialmente da limare (pH leggermente acido... ma questo avverrà col tempo). Me lo consigliate...? e mi consigliate di mettere prima i Cory duplicareus o gli H. bleheri?
Poi per i ciclidi nani aspetto di trovare la coppia da biotopo... sono ancora molto dubbioso e non è semplice trovare delle specie Rio Negro.
Grazie ancora per il supporto.
franconero
23-02-2010, 15:21
Dimenticavo un dato... l'acqua è sempre più simile al colore del the... se la si guarda dall'alto sembra quasi non vedersi il fondo... almeno del colore son soddisfatto grazie a torba e legni... :-))
io metterei prima i cory lasciando loro il tempo di colonizzare la vasca, poi via via gli altri
:-))
franconero
26-02-2010, 01:21
Bene allora credo che nel fine settimana arriveranno i primo 5-6 C. duplicareus già adocchiati da un mesetto #18
Poi più in là penserò ad inserire gli H. bleheri(10).
Per completare la vasca poi mi occorrerà la coppia di ciclidi nani... ma quale?? ho ricercato a lungo le specie che colonizzano il Rio negro ma ho le idee assai confuse, sapreste suggerirmi voi una rosa di specie papabili da cui io poi potrò fare la mia scelta?
Vi ringrazierei tantissimo se mi deste una mano.
franconero
26-02-2010, 03:10
http://fish.mongabay.com/data/ecosystems/Rio%20Negro.htm
ragazzi questo link di fishbase è desolante... non cita neppure una specie ascrivibile al genere Apistogramma con popolazione nel Rio Negro... possibie?? forse sarò io troppo rigoroso... ma cosa posso farci??
Help :-(
Paolo Piccinelli
26-02-2010, 11:00
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Laetacara&species=curviceps&id=127
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Laetacara&species=thayeri&id=939
:-))
franconero
26-02-2010, 13:42
Graie Paolo... quindi niente Apistogramma... lo dico perchè purtroppo queste specie sono poco reperibili soprattutto dalle mie parti... le avrò viste si e no un paio di volte...
poi andrebbero in 90-95 litri netti insieme a 10 Hemmigrammus e 6 Cory... non è un pò troppo o ci possono stare?
Cmq stamattina passato un mese dall'avvio ho erffettuato il primo cambio d'acqua... vedo nel pomeriggio come sono i valori... ho cambiato anche la torba( ogni mese penso vada bene) e ho pulito la spugna blu con l'acqua dell'acquario anche se non è uscita proprio pulitissima ( o avrei potuto farlo anche sotto la fontana??) cmq sembra procedere bene...
Mi farebbero piacere vostri pareri riguardo l'iter che sto seguendo... e domani se i valori sono sempre in linea mettero i primi 6 Cory!!
Grazie 1000 ancora a tutti!!
mattidezini
26-02-2010, 14:35
franconero, Sto allestendo una vasca quasi identica alla tua e anche io cercavo qualche specie endemica del rio negro, ed ho trovato questa lista (qui vengono citati alcuni apistogramma) e vorrei chiedere se è affidabile o meno...
http://www.fishbase.org/TrophicEco/FishEcoList.php?ve_code=63
franconero
26-02-2010, 14:55
beh effettivamente ci sono un sacco di specie in più... soprattutto di ciclidi... vai a vedere adesso dov'è la verità??!!??
Sicuramente gli esperti ci sapranno dare una dritta e portarci su una strada più praticabile :-))
In ogni caso io sapevo che anche A. agassizii facesse parte del bacino del Rio negro... ma nessuno ne fa riferimento... così come A. elizabethae... chissà!!
Vedremo...e grazie per l'intervento!!
Paolo Piccinelli
26-02-2010, 15:37
franconero, il rio Negro è.... ENORME!!!
Tre quarti dei pesci elencati sono troppo grandi per l'acquario, l'80% è troppo grande per IL TUO acquario... ;-)
Stai su dei ciclidini tipo le laetacara, le Ivanacara (se le trovi sono splendide), magari 4-5 mesonauta o, se vuoi, una coppia di altispinosa che fa sempre la sua porca figura anche se non è proprio del negro
franconero
26-02-2010, 15:49
si Paolo lo so benissimo che è un bacino enorme quelo del rio Negro, non dimenticare che sono un Naturalista e il mio pallino è l'ecologia dei sistemi naturali forse perciò son troppo meticoloso, deformazione professionale #19
sicuramente l'80% dei pesci è impraticabile per gli acquariofili... però volevo semplicemente anche per una cultura personale sapere di più sui pesci effetivamente presenti in questo splendido affluente del Rio delle Amazzoni.
Hai centrato il punto caro Paolo...le Laetacara e Ivanacara son meravigliose ... il punto è trovarle!!! 4-5 Mesonauta di quale specie?... e poi credo siano troppi in un acquario con 10 Hemmi e 6 Cory... mi sa...beh...al posto degli altispinosa... che non sono di biotopo a questo punto ci metto i neijsseni... che per lo meno hanno un Habitat simile in Natura essendo del rio Ucayali e poi mi piacciono anche un bel pò di più!!
Grazie 1000 ;)
a questo punto ci metto i neijsseni..
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
rio ucayali-maranon..
basta cambiare il titolo del post e sei a post...
:-D
sono veramente stupendi
;-)
franconero
26-02-2010, 21:14
...mmm...interessante Miccoli...
e poi con gli H.bleheri e i C.duplicareus ci siamo?
se ci siamo allora farò il Rio Ucayali...
se puo servirti come spunto ecco la mia vecchia vasca dei nijsseni
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=224422&postdays=0&postorder=asc&start=0
:-))
franconero
27-02-2010, 08:47
Miccoli, innanzitutto complimenti per la tua vasca è veramente sensazionale e davvero molto naturale. Diciamo che nessuno mi impone di mettere assolutamente una coppia di nani nel mio acquario... certo sarebbe bello farlo... i nijsseni sarebbero certo una scelta da me gradita come ho detto prima... però ci sono differenze notevoli tra l'Ucayali e l'acquario che ho in mente io come fauna soprattutto più che come valori e come rappresentazioe dell'habitat.
La mia domanda aveva lo scopo principale di sapere se i duplicareus e i bleheri potessero rientrare nello stesso biotopo dei nijsseni... e a questa domanda la risposta mi pare essere no. Ho un pò costruito la mia vasca su queste due specie tipice dei tratti più scuri del Rio Negro... non perchè mi sia fissato su questo particolare affluente ma perchè trovo le sue acque di inimitabile bellezza a mio personale avviso (naturalmente è una mia opinione).
Purtroppo a questo punto non so cosa posso fare... potrei fare un biotopo non rigoroso e inserire anche i nijsseni che starebbero bene come valori insieme ai pesci da me scelti o guardarmi intorno e aspettare che riesca a trovare il ciclide giusto che tutt'ora ancora non ho ben chiaro quale possa essere. Spero col vs. aiuto di poter avere ancora qualche dritta: diciamo che ora la domanda si pone sotto questo termine, insieme ai duplicareus e ai bleheri quale ciclide e possibilmente apistogramma potrei mettere in vasca per non uscire troppo dal tema rio Negro impostomi soprattutto dalla bellezza delle 2 specie da me scelte?
domanda a cui ho ottenuto risposta da Paolo... e sul quale argomento vorrei avere più lumi... sto studiando molto questo biotopo pur avendo trovato poco materiale e mi diapiacerebbe che non fosse rigoroso almeno dal punto di vista della fauna.
Vi ringrazio ancora per tutto quello che state facendo per aiutarmi e vi chiedo scusa ancora per la mia petulanza e per il fatto che forse non riesca a farvi comprendere appieno la mia ottica.
:-)
...le Laetacara e Ivanacara son meravigliose ... il punto è trovarle
www.leonde.eu
;-)
franconero
01-03-2010, 21:57
Cari amici oggi prima di scendere a comperare i primi pesciolini per l'acquario ho ritenuto bene per scrupolo di controllare i valori un'ulteriore volta e bene ho fatto perchè sorpresona ho constatato un insapettato rialzo di NO2 tra 0,3 e 0,5... e NO3 attorno ai 10-15...
il Ph costante a 6,8 - 7
Naturalmente l'idea pesci è tramontata però volevo da voi sapere se questo riazo dei nitriti è normale... io ho fatto solo 2 misurazioni prima di questa e in entrambe tutto era a zero... quindi nn so se c'è realmente già stato un picco di NO2.
Ditemi voi...
beh, se hai quei valori di no2, hai il picco in corso. se prima non avevi rilevato niente ci stà che non fosse ancora avvenuto. con valori di acqua acidi e durezze basse la maturazione del filtro è un pò più lenta, per cui ci può stare, almeno penso!
Paolo Piccinelli
02-03-2010, 08:35
concordo! ;-)
idem con patate
anche nel caridinaio per le crystal di qualche anno fa conseguii il picco dopo 35 giorni e duro' una settimana precisa
avevo ph 6.0 e durezza non misurabile..
:-))
franconero
12-03-2010, 23:36
Allora in attesa che i nitriti si abbassino del tutto per poter immettere i pesci volevo sapere qualcosa riguardo la fertilizzazione. Soprattutto per quanto riguarda le Hydrocotyle che so che ne abbisognano. So anche che molti sconsigliano la fertilizzazione in biotopi di aque nere e particolarmente naturali... però io pensavo di applicare il protocollo base della Denbnerle che mi sembra molto blando e al contempo mi garantisce otttimi risultati come ho già avuto nell'altra mia vasca; aggiungo che se devo questo è il momento buono per iniziare la fertilizzazione a mio vedere in quanto le alghe che prima c'erano abbondanti sono quasi retrocesse del tutto e le Hydro le vedo un pochino in difficoltà sebbene ancora in ottima salute.
Spero mi sappiate dare le giuste dritte come finora avete fatto. Ci tengo particolarmente alla riuscita di questo biotopo.
Grazie infinite.
P.S. domani arriveranno nuove foto della vasca!!
franconero
22-03-2010, 20:20
Amici sono arrivati i primi ospiti della vasca dopo che i valori a quasi 2 mesi dall'avvio si sono ben stabilizzati. Sono 3 splendidi A.panduro (o pandurini) a questo punto volevo sapere quanto mi sono discostato dal biotopo in oggetto visto che molti danno il luogo d'origine come Rio Ucayali mentre altri inseriscono la specie come presente anche nel Rio Negro. A voi la parola. Posterò foto appena possibile.
Lo stesso quesito ve lo pongo su Nnnostomus beckfordi che molti indicano come presente anche nel Rio Negro.
P.S. noto con dispiacere che nessuno ha risposto al mio post precedente riguardo la fertilizzazione spero vivamente possiate farlo presto perchè mi occorre saperlo prima che le piante facciano una brutta fine.
Grazie grazie grazie!!
dalle info che ho io dovrebbero trovarsi(come i nijsseni) nell ucayali
ora che la vasca è popolata,le piante dovrebbero trovare nutrimento da sole,ma se non vuoi mantenere troppo bassa la conducibilita' puoi anche fertilizzare(con un terzo della dose consigliata) e vedere come reagiscono le piante
nelle mie vasche comunque si accontentano dei fosfati e nitrati che trovano in vasca
franconero
24-03-2010, 21:25
Grazie miccoli gentilissimo come al solito :)
a questa popolazione preesistente volevo aggiungerci, da biotopo, anche se in modo largo, Otocinclus vittatus (quanti ne dovrei mettere come minimo?) e una 10na di Nannostomus marginatus. Che ne pensate?
Eliadgil
25-03-2010, 03:06
Pesci (specie di interesse acquariofilo): Osteoglossum spp. (Osteoglossidae); Anostomus taeniatus, Leporinus fasciatus (Anostomidae); Paracheirodon axelrodi, P. simulans, Hemigrammus bleheri, H. schmardae, H. vorderwinkleri, Hyphessobrycon socolofi, Elachocharax georgiae (Characidae); Copella nattereri, Pyrrhulina brevis, Nannobrycon unifasciatus, Nannostomus beckfordi, N. eques, N. unifasciatus (Lebiasinidae); Carnegiella marthae (Gasteropelecidae); Colossoma macropomum, Piaractus brachypomus, Serrasalmus nattereri (Serrasalmidae); Boulengerella lateristriga (Ctenoluciidae); Corydoras robineae, Dianema urostriata (Callichthyidae); Phractocephalus hemioliopterus, Perrunichthys perruno (Pimelodidae); Peckoltia pulchra (Loricariidae); Aequidens diadema, A. pallidus, Apistogramma agassizii, A. gephyra, A. gibbiceps, A. hippolytae, A. pertensis, A. regani, Astronotus ocellatus, Cichla ocellaris, Nannacara adoketa, Pterophyllum scalare, Symphysodon discus (Cichlidae); Eigenmannia virescens (Rhamphichthyidae).
Questi dovrebbero essere un buon gruppo di pesci allevabili in acquario, presenti nel rio negro. Come vedi di Apistogramma anche non rari rari ce ne sono ^^
se intendi mettere gli oto,non meno di 5, 6 esemplari
sono pesciolini che vivono in gruppo
franconero
08-04-2010, 21:04
Allora ringrazio tutti per le risposte e in particolar modo Eliadgil che si è prodigato a scrivere una lista di papabili per il mio biotopo. Purtroppo volevo ma nn son riuscito a cambiare in tempo il titolo del post che adesso è Biotopo Rio Ucayali. Ormai la fauna è stata scelta e rassicuro Miccoli perchè ho preso ben 8 O. vittatus; in più abbiamo i già citati A. panduro e 18 bei Nannostomus marginatus.
Ora vorrei iniziare il protocollo di fertilizzazione e avevo intenzione di usare il protocollo Dennerle vista la sofferenza delle mie Echino soprattutto le cui foglie me le ritrovo a galla con lo stelo marcio e la pagina fogliare verdissima e apparentemente in salute... mi sapreste dire di cosa può trattarsi? Dicevo vorrei provare il protocollo dennerle con al posto dell'S7 (che è vitamina per i pescetti e basta) l'A1 daily e il resto dei prodotti E15 e V30... me lo consigliate? dovrei comprare solo l'A1 nel caso, gli altri ce li ho. Consigliatemi un pò voi anche alla luce dei problemi delle mie piante e alla fauna in acquario...anche sulle dosi da utilizzaRE eventualmente.
Grazie a tutti!!
se si tratta di echinodorus ti informo che è inutile fertilizzare in colonna,poiche sono piante che traggono il proprio nutrimento dalle radici
per queste piante esistono delle pastiglie(la dennerle ha le echinodorus tabs che sono fenomenali)che vanno interrate nelle prossimita' delle radici
se sono invece altre piante a soffrire, potrebbero trovare giovamento nella fertilizzazione liquida
:-)
Eliadgil
10-04-2010, 11:48
Miccoli una domanda. Ma non sono tutte le piante a prendere i fertilizzanti anche in colonna? Poi mi sembrava di aver capito che le echinodorus ed altre come questa famiglia traggono maggior vantaggio dalla fertilizzazione dalle radici, assorbendo comunque nutrienti anche dall'acqua.
se lo fanno solo in minima parte,
di norma sono le piante a stelo,a crescita rapida, le galleggianti, e in generale quelle quasi prive di apparato radicale o che emettono radici aeree,che usano i nutrienti disciolti in acqua
al contrario quelle che hanno un forte apparato radicale(echinodorus ,cryptocoryne etc) traggono il proprio sostentamento essenzialmente da esse
di conseguenza, se si fertilizza in colonna senza avere piante che usano i nutrienti in maniera veloce ed adeguata si va a nutrire le alghe
:-)
franconero
10-04-2010, 14:43
Beh allora rinuncio senz'altro all'A1 daily alla luce delle tue parole Miccoli... e fertilizzo in modo blando con S7 E15 e V30 (solo gli ultimi due sono fertilizzanti di cui uno in pastiglie) e magari compro l'echinodorus tabs... secondo te quanto ne devo mettere di quest' ultimo prodotto? e ogni quanto tempo?
Grazie!!
basta una pastiglia sotto ad ogni echino per 6, 7 mesi, niente di particolare
il fertilizzante in pastiglie che dici tu se non erro dovrebbe essere ferro..
:-)
Eliadgil
19-07-2010, 01:20
allora procede o no sta vasca da bagno? XD
franconero
08-07-2014, 14:02
Salve ragazzi,
voglio prima di tutto ringraziare Paolo Piccinelli e Miccoli che mi diedero entusiasmo e una grandissima mano per la preparazione di questo acquario che ora non esiste più... sono successe un sacco di cose che mi hanno allontanato da questo splendido hobby... MA ORA SI RICOMINCIA!!
Sper vogliate ancora con la vostra esperienza e preparazione darmi altro entusiasmo per ripartire... tante cose son cambiate ma gran parte del materiale di partenza è lo stesso del lontano ormai 2010... pian piano vi dirò come vorrei strutturare la vasca e gli upgrade che farò.
Dunque, dove eravamo rimasti... (cit.)
MomoMS52
17-04-2015, 21:44
14 pagine di lettura in cui non ho saltato nemmeno una virgola..........per poi arrivare a questo finale! Piango >:-(
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |