Visualizza la versione completa : Acqua per i discus
FrancescoC87
16-01-2010, 13:00
Ciao a tutti,
dopo anni con un acquario da 80 litri ho finalmente comprato un nuovo acquario da 170 litri lordi (con 15 kg di sabbia ed il filtro interno saranno circa 150-145 litri netti) e volevo dedicarlo ai discus, con acqua quindi tenera e acida.
L'ho quindi riempito quasi tutto con acqua osmotica (ph 5,8 kh 1,5-2 ) e con circa 25 litri di acqua del rubinetto (ph 7,2 kh 8-9)
Dopo quattro giorni i valori della vasca erano ph 7,2 e kh 3,5. Per abbassarli ho quindi fatto un cambio d'acqua, inserendo una ventina di litri di osmotica. I valori tuttavia sono ancora ph 7,2 e kh 2,5.
Facendo altri cambi d'acqua con sola acqua osmotica riesco ad abbassare i valori (almeno quello del ph, che è troppo alto per i discus) o devo per forza inserire nel filtro un acidificante ( per esempio torba)?
E' normale che così pochi litri di acqua del rubinetto siano riusciti ad alzare così tanto il ph?
FrancescoC87, benvenuto su ap innanzi tutto -e33 -e33
per abbassare il ph devi usare un acidificante (torba o co2) fare cambi con sola osmosi abbassa solo il kh ed il gh....
cmq per me, 170lt lordi son pochi per i discus... andrebbero bene per gli scalari ;-)
fabiosca60
17-01-2010, 16:37
Vero, 170 litri lordi sono pochi per i discus perchè è un pesce da branco e necessitano di 50 litri a testa, quindi il minimo per 4 esemplari sono 200 litri netti.
Se la tua acqua osmotica esce con 2KH significa che il tuo impianto non funziona bene, dovrebbe dare 10÷20uS come massimo, che sono massimo circa 0.2÷0.4GH quindi non misurabile.
Non ti conviene abbassare ancora la KH altrimenti quando il filtro sarà attivo rischi un brusco abbassamento del pH.
FrancescoC87
18-01-2010, 19:24
Se la tua acqua osmotica esce con 2KH significa che il tuo impianto non funziona bene, dovrebbe dare 10÷20uS come massimo, che sono massimo circa 0.2÷0.4GH quindi non misurabile
Infatti sono andato a controllare sul sito della casa produttrice (è l'impianto ad osmosi della Aquili) per vedere dopo quanti litri prodotti i filtri si esauriscono, ma i miei sono ancora ben al di sotto dell'esaurimento. Non capisco come mai l'acqua abbia un Kh così alto. Al di là del malfunzionamento del sistema, può risultare pericolosa per i pesci un'acqua così?
Il filtro è già attivo da circa una decina di giorni ed ho inserito anche delle piante. Non voglio abbassare ulteriormente il Kh, vorrei solo abbassare il ph, così da creare un'acqua adatta nel caso anche agli scalari, che vivono anche loro in acque acide.
E soprattutto vorrei capire il legame tra ph e kh: so che sono correlati, ma nell'acquario piccolo ho un ph neutro e kh 4 (faccio cambi di circa 20 litri settimanali, con aggiunta di poca acqua di rubinetto per evitare che ph e kh precipitino); invece l'acqua di rubinetto, pur essendo anch'essa neutra, ha kh altissimo (la famosa acqua dura di Milano). A parità di ph il kh è enormemente diverso.
Ho letto parecchio in giro sul sito ma non sono ancora riuscito a capire come siano realmente correlati questi due dati. Grazie mille a tutti.
DOBERMANN
20-01-2010, 11:09
FrancescoC87, benvenuto su ap innanzi tutto -e33 -e33
per abbassare il ph devi usare un acidificante (torba o co2) fare cambi con sola osmosi abbassa solo il kh ed il gh....
cmq per me, 170lt lordi son pochi per i discus... andrebbero bene per gli scalari ;-)la torba non abbassa il ph, ma la durezza.....se l'acqua non è neutro, è normale che il ph è instabile. :-)
DOBERMANN
20-01-2010, 11:12
Il filtro è già attivo da circa una decina di giorni ed ho inserito anche delle piante. Non voglio abbassare ulteriormente il Kh, vorrei solo abbassare il ph, così da creare un'acqua adatta nel caso anche agli scalari, che vivono anche loro in acque acide.
fai prima maturare il filtro, vedrai che col tempo il ph si abbassa da solo....
la torba non abbassa il ph, ma la durezza.....se l'acqua non è neutro, è normale che il ph è instabile
la torba abbassa il ph e il kh ;-)
FrancescoC87
20-01-2010, 16:26
Traendo spunto dai contributi di tutti, diciamo che aspetto il tempo di maturazione dell'acqua (quindi inizio febbraio) rilevo i valori ed agirò di conseguenza...magari prima mi informo sui valori dell'acqua in cui sono vissuti i pesci dal venditore, per evitare loro un trauma troppo grosso.
Se dovrò abbassare il ph nel caso userò la torba...mi sembra la più semplice da usare e l'acqua ambrata non dovrebbe essere male.
Grazie a tutti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |